Utente:FrancescaBertomoro/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(33 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
<br />
190
{{F|cavalli|agosto 2010}}
[[Immagine:Welsh-C-Trot.jpg|thumb|Pony Welsh tipo "Cob"]]
Il '''Welsh Pony''' ("[[pony]] [[galles]]e") è una [[Equus ferus caballus|razza equina]] originaria della [[Gran Bretagna]] in particolare, come ricorda il nome, dalla regione del Galles. Nella letteratura inglese si fa riferimento a questa razza già a partire dal [[XV secolo]], come discendente dal ''Pony Gallese Montano''. In passato era molto apprezzato come cavallo da traino per carrozze, mentre oggi è considerato un cavallo da sella e tiro leggero, discreto saltatore e ottimo nel fondo. Il suo temperamento è docile ma energico, a volte un po' testardo.
 
{{Razza animale
Nel libro genealogico dell'associazione '[http://wpcs.uk.com/society/ Welsh Pony and Cob]' (fondata nel 1902) vengono distinte quattro linee genealogiche, con caratteristiche morfologiche e attitudini differenti:
|Nome = Welsh Pony
|Specie = [[Equus ferus caballus]]
|Immagine = Welshd dewin.JPG
|Origine = [[Galles]] (Regno Unito)
|Altezza = 122-155
|Peso = 180-200
|Mantello = Tutti i tipi eccetto i pezzati
|Utilizzo = Tiro leggero, salto ostacoli, fondo, trekking
}}
Il '''Welsh Pony''' ("[[pony]] [[galles]]e") è una [[Equus ferus caballus|razza equina]] originaria della [[Gran Bretagna]] in particolare, come ricorda il nome, dalla regione del [[Galles]]. Nella [[letteratura inglese]] si fa riferimento a questa razza già a partire dal [[XV secolo]], come discendente dal ''Pony Gallese Montano''. In passato era molto apprezzato come cavallo da traino per [[Carrozza|carrozze]], mentre oggi è considerato un cavallo da sella e tiro leggero, discreto saltatore e ottimo nel fondo. Il suo [[Temperamento (psicologia)|temperamento]] è docile ma energico, a volte un po' testardo.<ref name=":0" />
 
Nel libro genealogico dell'associazione '[http://wpcs.uk.com/society/ Welsh Pony and Cob]' (fondata nel 1902) vengono distinte quattro linee genealogiche, con [[Morfologia (biologia)|caratteristiche morfologiche]] e attitudini differenti<ref>{{Cita web|url=http://www.agraria.org/equini/welshpony.htm|titolo=Razze cavalli: Welsh Pony|sito=www.agraria.org|accesso=2019-04-11}}</ref>:
 
*'''Welsh Mountain Pony''', altezza fino a 122&nbsp;cm (Sezione A)
*'''Welsh Pony''', altezza da 122&nbsp;cm a 132&nbsp;cm (Sezione B)
*'''Welsh Pony Cob''', altezza fino a 137&nbsp;cm (Sezione C)
*'''Welsh Cob''', altezza tra 144 e 155 cm (Sezione D)
 
== Welsh Mountain Pony ==
 
===Morfologia===
Il ''Welsh Mountain pony'' conserva ancora oggi la robustezza che deriva dalla sopravvivenza nel suo ambiente primordiale, le terre del [[Galles]]. Ha una testa piccola, leggera, asciutta e ben attaccata che rivela le influenze delle razze orientali. Gli occhi sono molto grandi e vivaci, le orecchie piccole, appuntite e molto mobili, la fronte è larga, le narici aperte. Il collo è lungo e soprattutto nei maschi incurvato, le spalle inclinate, il [[garrese]] pronunciato e muscoloso, il torace molto profondo. La linea dorso-lombare è dritta e proporzionata con la coda, ben attaccata ed elegante. Gli arti sono asciutti con salde [[Articolazione|articolazioni]], gli avambracci lunghi e forti, gli stinchi corti e piatti.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Hartley Edwards,|cognome=Elwyn.|titolo=Cavalli|url=https://www.worldcat.org/oclc/799434940|data=2004|editore=Rizzoli|OCLC=799434940|ISBN=8889180080}}</ref>[[File:WelshPonySectionA.jpg|miniatura|Welsh Pony Section A]]
===Storia===
 
Il ''Pony Welsh Mountain'' costituisce la base da cui si sono evoluti i ''Pony Welsh'' (sezione B) e le due suddivisione del Welsh (sezione C e D). Le informazioni su questa razza risalgono a molto prima dell'[[Impero romano|occupazione romana]] in [[Britannia]], ove i pony indigeni che popolavano le colline del [[Galles]] (da qui il nome) vennero a contatto con razze orientali importate dai Romani come: [[Cavallo arabo|Araba]] da cui presero il temperamento gentile e la costituzione robusta, [[Berbero (cavallo)|Berbera]] che trasmise rusticità e fierezza e il [[Purosangue inglese|Purosangue]] noto per velocità e coraggio che migliorò la qualità dell'azione. La nascita del capostipite della razza, [https://www.allbreedpedigree.com/dyoll+starlight Dyoll Starlight], risale al 1894.Nonostante sotto il regno di [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] fu suggerito un piano di abbattimento, il ''Welsh Mountain Pony'' è sopravvissuto fino al [[XXI secolo]], passando per usi molteplici quali l'agricoltura, il lavoro come pony da miniera, la caccia e recentemente come versatile pony per bambini.<ref name=":0" />
Il ''Welsh Mountain pony'', allevato fra le montagne del [[Galles]], ha una testa piccola e leggera, asciutta e ben attaccata, gli occhi sono molto grandi e vivaci, le orecchie piccole, appuntite, molto mobili, la fronte è larga, il muso piccolo con nari aperte.
Il collo è lungo e nei maschi, soprattutto, è giustamente incurvato; la spalla è lunga, inclinata e il [[garrese]], pronunciato è muscoloso.La linea dorso-lombare dritta e proporzionata con coda ben attaccata ed elegante. Gli arti sono ben modellati, asciutti e forti, con belle articolazioni, gli avambracci sono lunghi e forti e gli stinchi corti e piatti.Gli [[Zoccolo equino|zoccoli]] sono rotondi e forti.
 
Essendo nativi della [[brughiera]] del Galles, hanno una gestione estremamente facile che non richiede particolari accorgimenti. Infatti, la maggior parte di essi può essere tenuta all'aperto anche se, per quei pony che vengono utilizzati per attività sportive, in inverno sarebbe meglio tosarli e fare indossare loro una coperta. Hanno zoccoli molto resistenti che ne permettono una gestione [[barefoot]], anche se, nel caso di lavoro su terreni duri come trekking, di attività sportive o tiro di carrozze su asfalto sarebbe consigliata una totale o parziale (agli arti anteriori) [[ferratura]]. Il lato negativo di una gestione all'aperto potrebbe essere però un rischio di elevata ingestione di erba che potrebbe causare [[obesità]] o [[laminite]].<ref>{{Cita web|url=https://www.pets4homes.co.uk/pet-advice/the-cheeky-welsh-mountain-pony.html|titolo=The cheeky Welsh Mountain Pony|sito=Pets4Homes|lingua=en|accesso=2019-04-11}}</ref>
===Storia===
 
Si tratta del più piccolo dei ''Pony Welsh'', un animale molto fine e proporzionato che per le sue fattezze richiama alla mente il ''[[Purosangue arabo]]'' che senz'altro ha influito molto alla sua formazione. Nella regione che gli ha dato il nome, la presenza del [[cavallo]] risale a tempi antichissimi, che precedono l'arrivo dei Romani.
Nonostante le dimensioni ridotte, è sorprendente l'energia di questo cavallo che, se nella taglia più piccola rappresenta la prima cavalcatura ideale per i bambini, nella taglia più grande, dimostra una stupefacente attitudine al salto, tale da mettere in serio imbarazzo anche i suoi simili di ben più grandi dimensioni.
 
== Welsh Pony Cob ==
[[Immagine:Welsh-C-Trot.jpg|thumb|Pony Welsh tipo "Cob"]]
 
===Morfologia===
 
Si tratta di un pony di tipo [[mesomorfo]]. Ha arti più corti ma robusti che in prossimità dei glomi (vedi [[Zoccolo equino|zoccolo equinoglomi]]) possono avere ciuffi pelosi; la testa, piuttosto piccola, ha profilo rettilineo, con occhi grandi e orecchie ben inserite. Nonostante il [[garrese]] basso presenta spalle lunghe e molto forti. La linea dorso-lombare è breve e un po' depressa in prossimità del [[garrese]]; vanta di reni robusti, groppa arrotondata e muscolosa e coda ben inserita. Il torace è forte e profondo. I piedi presentano un'unghia dura e possente.<ref name=":0" />
 
Nonostante il [[garrese]] basso presenta spalle lunghe e molto forti.
<br />
La linea dorso-lombare è breve e un po' depressa in prossimità del garrese; vanta di reni robusti, groppa arrotondata e muscolosa e coda ben inserita. Il torace è forte e profondo.
I piedi presentano un'unghia dura e possente.
 
===Storia===
 
Originariamente i ''Pony Welsh tipo Cob'' furono il risultato di incroci tra fattrici Welsh Mountain e stalloni Cob di piccola taglia, ottenendo un pony di maggiore robustezza, adatto ad essere montato anche da adulti su terreni accidentati, facendo sempre mostra di un'azione energica e vivace. Furono impiegati inizialmente per lavori nelle fattorie delle colline gallesi e successivamente nel XIX secolo data la loro corporatura massiccia e resistenza il loro impiego si estese anche a lavori in miniera. Alla fine delle [[seconda guerra mondiale]], per preservare la razza a rischio estionzione, venne aggiunta la Sezione C al libro genealogico. Nei tempi moderni i Pony della sezione C sono usati molto frequentemente negli [[attacchi]] ma anche per passeggiate e [[Escursionismo|trekking]]. Sono animali dal buon temperamento, coraggiosi e con buona attitudine anche al salto.<ref name=":0" />
 
== Welsh Cob ==
 
=== Morfologia ===
Il ''Welsh Cob'' è un tipo [[mesomorfo]], eccezionalmente robusto nella costituzione fisica. I colori più comuni per il [[Mantello (cavallo)|mantello]] sono: sauro bruciato, [[Roano (cavallo)|roano]], [[Morello (cavallo)|morello]] e [[Baio (cavallo)|baio]], anche se è possibile trovare esemplari di tutte le varietà con diverse tonalità, tranne pezzati<ref>{{Cita web|url=https://www.inseparabile.com/welsh_cob.htm|titolo=Cavallo WELSH COB : allevamento e scheda|sito=www.inseparabile.com|accesso=2019-03-28}}</ref>. Il profilo della testa è concavo, con occhi grandi e distanti, narici ampie, orecchie piccole, collo lungo. Negli stalloni il collo è arcuato. Inoltre questa [[razza]] presenta spalle robuste e arretrate, petto ampio e muscoloso, lombo e dorsi forti e la coda ha un'attaccatura alta. I nodelli sono solitamente ornati da folti ciuffi di pelo<ref>{{Cita web|url=http://www.correrenelverde.com/cavalliecavalieri/pony/welshcob.htm|titolo=Welsh Cob|sito=www.correrenelverde.com|accesso=2019-03-28}}</ref>. E' una razza energica ma con temperamento tranquillo, per questo molto adatto al turismo equestre. Un tempo era utilizzato come cavallo da traino, oggi, grazie agli incroci con [[Purosangue inglese|Purosangue]], è un ottimo cavallo da sella, tiro leggero, buon saltatore, corridore rapido ed è diventato molto competitivo nel [[dressage]] e negli [[attacchi]].<ref name=":0" />[[File:Welshcob.jpg|miniatura|Welsh Cob]]
 
=== Storia ===
I ''Welsh Cob'' si sono evoluti a partire dalla linea dei ''Welsh Mountain Pony'' (Seizone A). Intorno al 1800-1900 vennero incrociati con razze [[Arabo (cavallo)|Arabe]], [http://www.equinekingdom.com/breeds/light_horses/norfolk_roadster.htm Norfolk RoadstersRoadster], HackneysHackney e [[Shire (cavallo)|Shire ]] inglesi. Questi animali vennero usati per i [[Trasporto|trasporti]], come affidabili compagni di viaggi per dottori, contadini, lavoratori e anche dalla [[cavalleria]] inglese. I ''Welsh Cob'' sono tutt'oggi molto richiesti sia come cavalli da sella sia per gli [[Attacchi|attacchi ]], vista la loro poliedricità in tutte le sfere sportive. Durante la [[Prima guerra mondiale|prima]] e la seconda guerra mondiale migliaia di ''Welsh cob'' vennero mandati in battaglia con gli eserciti, molti dei quali non tornarono più indietro. Alla fine della [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] vi erano solo trentacinque ''Welsh Cob'' registrati (a causa dei costi di registrazione che i proprietari non potevano permettersi) di cui venticinque erano femmine e dieci erano maschi. Un numero limitato di cavalle di razza pura venne aggiunto al breeding pool e fu definito sitirpestirpe fondatrice. Le regole di [[allevamento]] tutt'oggi sono molto restrittive, non permettendo nessun [[Incrocio (biologia)|incrocio]] esterno alla razza che non sia registrato come puro ''Welsh Cob''.<ref>{{Cita web|url=https://www.welshcob.com/|titolo=MHS Welsh Cob {{!}} US Standard of Welsh Cob Horsebreed|sito=MHS Welsh Cobs|lingua=en-US|accesso=2019-03-28}}</ref>
 
= Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro|autore=Elwyn Hartley Edwards|titolo=Cavalli|annooriginale=1993|editore=Dorling Kindersley Handbooks|pp=78-81|ISBN=88-89180-08-0}}
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
*{{Cita web|url=http://www.equinekingdom.com/breeds/light|titolo=Equine Kingdom}}
*{{cita web|http://www.poneydesport.com/|Pony de Sport|lingua=fr}}
*{{Cita web|url=http://hackney-horse.org.uk/|titolo=Hackney}}
*{{Cita web|url=http://wpcs.uk.com/|titolo=Wpcs}}
*{{Cita web|url=https://www.allbreedpedigree.com/dyoll+starlight|titolo=All Breed Pedigree}}
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Razze equine]]