Utente:SamueleDossi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(15 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Razza animale
|Nome = Connemara
|Specie = Equus caballus
|Immagine = Connemara stallion.jpg
|Origine = Irlanda
|Altezza = 132-144 cm
|Peso =
|Utilizzo = soma, dressage, concorso completo
}}
Il pony '''Connemara''' è originario del versante occidentale dell'Irlanda, è l'unico pony indigeno di questo paese. Oggi è allevato sia in Europa che oltreoceano. Di tutte le razze originarie delle montagne e dei Moors è probabilmente la più commerciabile per la velocità, le prestazioni brillanti e le doti di saltatore. Inoltre è adatto a essere cavalcato da bambini più grandi e da adulti non troppo pesanti.
Riga 9 ⟶ 15:
== Storia ==
Si presume, grazie
== Caratteristi morfologiche ==
Il Connemara è una razza con tipologie ben determinate che conserva la robustezza conferitagli dal suo ambiente naturale. Gli incroci con i [[Purosangue inglese|Purosangue]] hanno consentito di ottenere eccellenti soggetti da competizione di gran carattere e resistenza. Il cavallo di razza Connemara è di tipo [[mesomorfo]], l’altezza del garrese varia da 132 cm ad un massimo di 144 cm. Il mantello varia dal grigio al [[Baio (cavallo)|baio]], al baio scuro, al morello, all’[[Isabella (cavallo)|isabella]], al [[Mantello (cavallo)|sorcino]]. La testa è di piccole dimensioni a profilo rettilineo, con le orecchie piccole, occhi grandi e ampie narici. Attraverso la conformazione della testa si percepisce l’evidente influsso di sangue orientale. Il collo è lungo e ben conformato, ornato da una ricca criniera. Il garrese si presenta ben rilevato mentre la linea dorso-lombare appare lunga e dritta, la groppa ha una buona muscolatura e leggermente obliqua, la coda è folta e lunga. Il torace si presenta ampio e profondo, la spalla è lunga e inclinata e ben angolata. Gli arti sono particolarmente resistenti grazie ad un ottima muscolatura e le articolazioni si presentano ben asciutte. Gli stinchi sono lunghi dai 17 ai 20 centimetri, lisci e robusti. I tendini si presentano ben staccati con il piede ben conformato. Gli appiombi nella norma sono corretti. Gli zoccoli sono di ottima qualità e conformazione, e assicurano un buon appoggio su qualsiasi tipo di terreno. <ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Cavalli, le razze di tutto il mondo, luogo di origine, attitudini, specializzazioni,|edizione=Oscar illustrati Mondadori|p=147}}</ref><ref name=":1">{{Cita libro|autore=E. Hartley Edwards|autore2=C. Geddes|titolo=Cavalli, conoscere riconoscere e allevare tutte le razze equine più note del mondo.|pp=82-83}}</ref>
[[File:Connemara pony2.jpg|miniatura|Pony Connemara |198x198px]]▼
▲[[File:Connemara pony2.jpg|miniatura|Pony Connemara ]]
== Carattere e attitudini ==
Il pony Connemara ha un temperamento particolarmente docile, che gli permette di adattarsi a qualsiasi tipo di impiego: dai lavori agricoli all'essere montato dai bambini. Questo perché è un cavallo forte e robusto, adatto anche al salto, risultato di un’evoluzione influenzata dal suo ambiente d'origine. Inizialmente era usato soprattutto come animale da soma, il che gli ha conferito molta resistenza, però incrociandolo con la razza [[Purosangue inglese|PSI]] e [[Cavallo arabo|araba]] ha dato vita a un animale di taglia più grande con una buona attitudine al salto, per questo è versatile per molte specialità sportive tra cui il [[Concorso completo|completo]]. Le sue andature aeree lo rendono un ottimo compagno per le gare di [[dressage]]. Questo cavallo è abituato a vivere all'aperto essendo per lo più allevato allo stato brado in Irlanda, quindi ama molto le passeggiate in campagna. Tutte queste caratteristiche hanno permesso al Connemara di partecipare (come capostipite) alla creazione di nuove razze come l'Hunter Irlandese. Il primo stallone iscritto al libro genealogico di questa razza è stato registrato nel 1904, e nel 1923 fu fondata la CONNEMARA PONY BREEDERS SOCIETY<ref>{{Cita web|url=https://cpbs.ie/|titolo=Welcome to the Connemara Pony Breeders Society, Clifden, Galway, Ireland|sito=Welcome to Connemara Pony Breeders Society|lingua=en|accesso=2019-04-10}}</ref>, che ancora oggi ha sede nella città di [[Clifden]] e mantiene alto il nome di questa razza, organizzando ogni anno eventi a livello nazionale e mondiale.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
== Note ==
<br />
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Cavalli, le razze di tutto il mondo, luogo di origine, attitudini, specializzazioni,|edizione=Oscar illustrati Mondadori}}
* {{Cita libro|autore=E. Hartley Edwards|autore2=C. Geddes|titolo=Cavalli, conoscere riconoscere e allevare tutte le razze equine più note del mondo}}
<br />
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita web|url=http://www.ilportaledelcavallo.it/home-page.html|titolo=Il portale del Cavallo}}
*{{Cita web|url=https://cpbs.ie/|titolo=Sito ufficiale pony Connemara}}
*{{Cita web|url=http://ponyconnemara.it/|titolo=Pony Connemara}}
*{{Cita web|url=https://www.inseparabile.com/connemara.htm|titolo=Altre informazioni sul Connemara}}
*{{Cita web|url=http://www.connemara.it/|titolo=sito descrittivo Connemara}}
|