Junkers Ju 87 e Utente:Strain41/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-immagini cancellate
 
 
Riga 1:
{{WIP open|Strain41|creando la pagina| 1 maggio 2019}}
{{Infobox aeromobile
{{Bio
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Paolo
|Nome = Junkers Ju 87 ''Stuka''
|Cognome = Condò
|Immagine = Junkers_Ju_87Ds_in_flight_Oct_1943.jpg
|Sesso = M
|Didascalia = Formazione di Ju 87 in volo sulla Jugoslavia (ottobre 1943)
|LuogoNascita = Trieste
<!-- Descrizione -->
|GiornoMeseNascita = 8 novembre
|Tipo = [[Bombardiere|bombardiere in picchiata]]
|AnnoNascita = 1958
|Equipaggio = 2
|Epoca = 1900
|Progettista = [[Hermann Pohlmann]]
|Epoca2 = 2000
|Costruttore = {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Junkers GmbH]]
|Attività= giornalista
|Data_ordine =
|Attività2= opinionista
|Data_accettazione =
|Attività3= scrittore
|Data_primo_volo = [[marzo]] [[1935]]
|Nazionalità = italiano
|Data_entrata_in_servizio = [[primavera]] [[1937]]
|Immagine = Condò .jpg
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Didascalia = Paolo Condò
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]
|PostNazionalità = , per anni firma di punta della ''[[Gazzetta dello Sport]]'', lavora adesso con ''[[Sky Italia|Sky]]''
|Altri_utilizzatori = [[#utilizzatori|vedere qui]]
|Esemplari = 5&nbsp;709 in 20 versioni
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche = Junkers Ju 87B-2 Stuka.svg
|Lunghezza = 11,50 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 13,80 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 3,90 m
|Superficie_alare = 31,90 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto = 3&nbsp;900 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 6&nbsp;600 kg
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = uno [[Junkers Jumo 211]]J-1
|Potenza = 1&nbsp;400 [[Cavallo vapore|CV]] ([[chilowatt|kW 1.044]])
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 410 [[chilometro orario|km/h]] a 3.840 metri
|VNE =
|Velocità_crociera = 320 [[chilometro orario|km/h]] a 5.090 metri
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 1&nbsp;535 km
|Raggio_azione =
|Tangenza = 7&nbsp;290 m
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici = 2 [[MG 17]] da 7,92 mm fisse sparanti in avanti e 2 [[MG 81Z]] da 7,92 mm brandeggiabili nell'abitacolo posteriore
|Cannoni =
|Bombe = fino a 1&nbsp;800 kg di bombe sotto la fusoliera o sotto le ali
|Missili =
|Piloni =
<!--Impieghi sperimentali
e di ricerca -->
|Impieghi_sperimentali =
<!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro = la versione '''G''' era dotata di cannoncini controcarro da 37 mm
|Note = dati riferiti alla versione Ju 87 D-1
|Ref = <ref>{{Cita|Mondey|p. 118|Mondey}}</ref>
}}
Lo '''Junkers Ju 87''', detto anche '''''Stuka''''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''Stu'''rz'''ka'''mpfflugzeug, letteralmente "aereo da combattimento in picchiata"), era un [[bombardiere]] in picchiata monomotore con [[ala (aeronautica)|configurazione alare]] ad ala di gabbiano rovesciata. Pur essendo stato progettato nel lontano 1933 dall'azienda [[Germania|tedesca]] [[Junkers GmbH|Junkers]], lo Stuka restò in produzione per oltre nove anni, rimanendo per tutta la durata della guerra immutato nella struttura e nella configurazione di base, prova della validità complessiva della macchina. Ne furono costruiti più di 5.700 esemplari in una decina di versioni, che combatterono su tutti i fronti<ref name="Matricardi 242-243">{{Cita|Matricardi|pp. 242-243|Matricardi}}</ref><ref>{{Cita|Mondey|p. 116|Mondey}}</ref>.
 
Impiegato principalmente dalla [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] oltre che dalle [[aeronautica militare|forze aeree]] delle [[potenze dell'Asse]], lo Ju 87 fu uno dei più efficaci bombardieri in picchiata della [[seconda guerra mondiale]] e certamente il velivolo più propagandato di tutto in conflitto<ref name="Matricardi 242-243">{{Cita|Matricardi|pp. 242-243|Matricardi}}</ref>.
Nonostante i suoi limiti, è considerato una pietra miliare nella storia dell'aviazione<ref name="Gunston 137">{{Cita|Gunston|p. 137|Gunston}}</ref>.
 
== StoriaBiografia ==
Nato a [[Trieste]] alla fine degli anni '50, è amante di [[Calcio (sport)|calcio]] e [[basket]]. Pratica quest'ultimo ai tempi del Liceo.
=== Sviluppo ===
</br>
La Junkers iniziò la costruzione di tre [[prototipi]] dello Ju 87 nel 1934 e ironicamente, considerati gli eventi futuri, il primo Stuka era equipaggiato con un motore [[Rolls-Royce Kestrel]] da 640&nbsp;[[Cavallo vapore britannico|hp]] (477&nbsp;[[Chilowatt|kW]]). Il secondo prototipo aveva un timone ridisegnato e un motore Junkers Jumo 210A da 610&nbsp;hp (455&nbsp;kW), e fu subito seguito da un terzo prototipo con ulteriori modifiche che fu sottoposto a prove di valutazione, nel 1936, insieme ad altri tre velivoli concorrenti: l'[[Arado Ar 81]], l'[[Hamburger Ha 137]] e l'[[Heinkel He 118]]. La Junkers e l'Heinkel ottennero una commessa di dieci aerei ciascuna, mentre gli altri due tipi vennero eliminati.
Vive in [[Brianza]], a [[Sirtori]].<ref name="mondofutbol"> {{Cita web|url=http://www.mondofutbol.com/paolo-condo-racconta-la-passione-calcio/|accesso= 14 maggio 2019| titolo= Paolo Condò racconta la passione per il calcio | dataarchivio= 14 maggio 2019 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190514083947/http://www.mondofutbol.com/paolo-condo-racconta-la-passione-calcio/ | urlmorto= no}}</ref> È sposato dal 2000 con Elena, ha due figli di cui uno di 13 e uno di 17 anni.<ref name="Sport tribune"> {{Cita web| url=https://sportribune.it/soccerillustrated/2017/03/intervista-a-paolo-condo/| accesso= 13 maggio 2019| titolo=Soccer Illustrated Awards: il giornalista dell’anno| dataarchivio= 7 maggio 2019 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190507085020/https://sportribune.it/soccerillustrated/2017/03/intervista-a-paolo-condo/ | urlmorto= no }} </ref>
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-646-5188-17, Flugzeuge Junkers Ju 87.jpg|left|thumb|Una formazione di Ju 87 della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] in Russia (dicembre 1943)]]
Il primo gruppo di Ju 87A-0 aveva un motore Jumo 210Ca da 640&nbsp;hp (477&nbsp;kW) e modifiche per facilitare la produzione. Il successivo modello Ju 87A-1 iniziò a sostituire il biplano Hs 123 nella primavera del 1937 e tre esemplari furono inviati in [[Spagna]] per essere testati in condizioni operative dalla [[Legione Condor]] nella [[guerra civile spagnola]]. Seguì lo Ju 87A-2, con un motore Jumo 210Da da 680&nbsp;hp (507&nbsp;kW) dotato di "superpotenza", ma questo modello restò in produzione e in servizio solo per sei mesi. Il settimo prototipo e la serie di pre-produzione dello Ju 87B-1, che ne derivò, erano largamente modificati, rispetto al disegno originale.
 
== Carriera ==
Il nuovo modello, denominato Ju 87B-1, aveva un motore notevolmente più potente, lo Jumo 211Da da 1200&nbsp;hp (895&nbsp;kW), e fusoliera e carrello completamente ridisegnati. La coda era stata ingrandita. Di nuovo provato in Spagna, il nuovo modello dimostrò la sua validità e la produzione venne aumentata, per la metà del 1939, a 60 apparecchi al mese. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, così, la Luftwaffe aveva in linea 336 Ju87B-1<ref>{{Cita|Mondey|pp. 111-112|Mondey}}</ref>.
=== Gli inizi ===
La produzione venne completamente effettuata dalla Junkers per un totale, come detto, di 5.700 esemplari<ref name="Gunston 137">{{Cita|Gunston|p. 137|Gunston}}</ref>.
Inizia a scrivere articoli appena dopo la [[Maturità scolastica|maturità]] (conseguita al ''Liceo Scientifico Guglielmo Oberdan'' di [[Trieste]], da lui frequentato negli anni [[1972]]-[[1977]]) per ''Trieste Sport'', su calcio e basket. La prima partita in assoluto che segue è ''[[Opicina]] Supercaffè''(ora ''Polisportiva Opicina'')-''Primorec'', partita di seconda categoria [[Trieste|triestina]]. <ref name="mondofutbol"/>
Intraprende per pochi mesi il percorso di studi alla facoltà di ''Lettere moderne'' dell'[[Università di Trieste]] per poi abbandonarlo.
</br>
Dopo circa quattro anni viene contattato da [[Il Piccolo]] di Trieste, con il quale collabora lavorando "a pezzo" per qualche mese, prima di svolgere 18 mesi di [[praticantato]].<ref>{{Cita web|url= http://news.superscommesse.it/interviste-personaggi-famosi/2016/12/intervista-esclusiva-supernews-a-paolo-condo-fare-questo-mestiere-non-e-semplice-il-consiglio-e-girare-il-mondo-303275/|accesso= 9 maggio 2019|titolo=Supernews a Paolo Condò: “Fare questo mestiere non è semplice, il consiglio è girare il mondo”| dataarchivio= 1 maggio 2019 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190501185505/http://news.superscommesse.it/interviste-personaggi-famosi/2016/12/intervista-esclusiva-supernews-a-paolo-condo-fare-questo-mestiere-non-e-semplice-il-consiglio-e-girare-il-mondo-303275/ | urlmorto= no}}</ref> Inizia così la sua carriera da [[giornalista professionista]].<ref>{{Cita web|url=https://www.elencogiornalisti.it/giornalisti/scheda_giornalista/condo--paolo/7120|accesso= 9 maggio 2019|titolo=Elenco dei giornalisti| dataarchivio= 1 maggio 2019| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190501185118/https://www.elencogiornalisti.it/giornalisti/scheda_giornalista/condo--paolo/7120 | urlmorto= no}}</ref>
 
=== ImpiegoGazzetta operativodello Sport ===
Nel 1984 viene contattato dalla ''[[Gazzetta dello Sport]]'' che stava eseguendo uno svecchiamento generazionale per rendere il giornale più accessibile al pubblico. Aiutato dal fatto che l'editore de ''[[Il Piccolo]]'' e della ''Gazzetta'' fosse lo stesso in quel periodo<ref name="Sport tribune"/>, si trasferisce a [[Milano]] proprio quell'anno.
==== Luftwaffe ====
<br> Con la ''[[Gazzetta dello sport|rosea]]'' seguirà 7 [[Mondiali di calcio 2018|Mondiali]] ([[Mondiali di calcio 1990|1990]], [[Mondiali di calcio 1994|1994]], [[Mondiali di calcio 1998|1998]], [[Mondiali di calcio 2002|2002]], [[Mondiali di calcio 2006|2006]], [[Mondiali di calcio 2010|2010]], [[Mondiali di calcio 2014|2014]]) e 5 [[Europei di calcio]], 2 [[Olimpiadi estive]], 8 [[Giro d'Italia|Giri d'Italia]] e numerosi altri eventi.<ref name="Premio Ischia"> {{Cita web|url=http://www.premioischia.it/premiati/paolo-condo|accesso= 9 maggio 2019|titolo= Biografia Paolo Condò| dataarchivio= 9 maggio 2019 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190509100023/http://www.premioischia.it/premiati/paolo-condo | urlmorto= no}} </ref>
[[File:Bundesarchiv Bild 183-1987-1210-502, Polen, Stukas.jpg|thumb|left|Squadriglia sul cielo della Polonia (settembre 1939)]]
Prima di passare a [[Sky Italia|Sky]], lavora con [[Gazzetta TV]] a due stagioni<ref>{{cita web|url=https://video.gazzetta.it/p/1d39d3fa-bc47-11e4-9e99-f682759cd2d6 |accesso= 13 maggio 2019| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513085310/https://video.gazzetta.it/p/1d39d3fa-bc47-11e4-9e99-f682759cd2d6 | dataarchivio=13 maggio 2019 | titolo=Condò confidential Le Clip| urlmorto= no}} </ref> di ''Condò Confidential'' in cui intervista autorevoli personaggi dello sport. È stato, inoltre, la "seconda voce" (commentatore tecnico) delle partite della [[Copa America 2015]] trasmesse dal [[Gazzetta TV|canale 59]] del [[digitale terrestre]] <ref name="Lavoro"> {{cita web|url=https://www.sportnotizie24.com/news/calcio-in-tv/il-profilo-di-paolo-condo-nuovo-opinionista-di-sky-sport/|accesso= 9 maggio 2019| titolo=Il profilo di Paolo Condò: opinionista di Sky Sport| dataarchivio= 9 maggio 2019 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190509095548/https://www.sportnotizie24.com/news/calcio-in-tv/il-profilo-di-paolo-condo-nuovo-opinionista-di-sky-sport/ | urlmorto= no}} </ref>.
Nel [[settembre]] del [[1939]], per la [[campagna di Polonia]], la Luftwaffe schierò 219 Stuka che ebbero effetti stupefacenti nell'impiego e nel morale. La prima missione in assoluto fu eseguita da tre Ju 87B-1, decollati alle 4:26 del primo settembre per bombardare gli accessi ai ponti di [[Dirschau]] sulla [[Vistola]]. L'obiettivo erano i cavi collegati all'esplosivo con il quale i polacchi avevano minato i ponti. Gli Stuka attaccarono undici minuti prima del momento ufficiale del balzo in avanti tedesco, ed ottennero un completo successo, anche se i polacchi furono poi in grado di riparare i danni e a far saltare uno dei due ponti.
</br>
È stato per due anni [[Caporedattore|capo della redazione]] Calcio.
==== Condò Confidential, prima stagione ====
{| class="wikitable"
|-
! Episodio !! Personaggio !! In onda
|-
| 1 || [[Jose Mourinho]] || 27 febbraio 2015 <ref> {{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/condo-confidential-mourinho-messi/ae6e6770-bdd0-11e4-a804-e55d6f5d7162 |titolo=Condò Confidential, Mourinho su Messi| urlarchivio=http://www.webcitation.org/78Ri2YQo8 |dataarchivio= 13 maggio 2019| urlmorto=no |accesso= 17 maggio 2019}} </ref>
|-
| 2 || [[Arturo Vidal]] || 6 marzo 2015 <ref> {{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/vidal-grazie-calcio-ho-salvato-mia-famiglia/0a10256e-c3e4-11e4-92a0-1ad675728302 |titolo=Vidal:"Grazie al calcio ho salvato la mia famiglia"| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513085329/https://video.gazzetta.it/vidal-grazie-calcio-ho-salvato-mia-famiglia/0a10256e-c3e4-11e4-92a0-1ad675728302 |dataarchivio= 13 maggio 2019| urlmorto=no |accesso= 17 maggio 2019}} </ref>
|-
| 3 || [[Carlo Ancelotti]] || 13 marzo 2015 <ref> {{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/ancelotti-la-prima-champions-non-si-scorda-mai/2e1810de-c966-11e4-aa43-1dbeb5383365/amp| titolo=Ancelotti: "La prima Champions non si scorda mai" | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513085357/https://video.gazzetta.it/ancelotti-la-prima-champions-non-si-scorda-mai/2e1810de-c966-11e4-aa43-1dbeb5383365/amp |data archivio= 13 maggio 2019|urlmorto=no |accesso= 18 maggio 2019}} </ref>
|-
| 4 || [[Elisa di Francisca]] || 20 marzo 2015 <ref> {{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/di-francisca-rifiutai-fare-sparring-partner-pechino/981c8d78-d2fa-11e4-919a-66aad94053f5| titolo=Di Francisca: "Rifiutai di fare la sparring partner a Pechino" | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513085402/https://video.gazzetta.it/di-francisca-rifiutai-fare-sparring-partner-pechino/981c8d78-d2fa-11e4-919a-66aad94053f5 |data archivio= 13 maggio 2019|urlmorto=no |accesso= 17 maggio 2019}} </ref>
|-
| 5 || [[Rafa Benitez]] || 27 marzo 2015 <ref> {{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/benitez-in-campionato-vince-chi-ha-piu-potere/14f5c954-d2fb-11e4-919a-66aad94053f5| titolo=Benitez:"In campionato vince chi ha più soldi e rosa più ampia" | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513085340/https://video.gazzetta.it/benitez-in-campionato-vince-chi-ha-piu-potere/14f5c954-d2fb-11e4-919a-66aad94053f5 |data archivio= 13 maggio 2019|urlmorto=no |accesso= 17 maggio 2019}} </ref>
|-
| 6 || [[Paolo Maldini]] || 10 aprile 2015 <ref> {{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/maldini-materazzi-mi-fece-perdere-nervi/0ead76a2-df56-11e4-aed0-77f16fbdce3f| titolo=Maldini: “Materazzi mi fece perdere i nervi” | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513085329/https://video.gazzetta.it/maldini-materazzi-mi-fece-perdere-nervi/0ead76a2-df56-11e4-aed0-77f16fbdce3f |data archivio= 13 maggio 2019|urlmorto=no |accesso= 17 maggio 2019}} </ref>
|-
| 7 || [[Marcello Lippi]] || 17 aprile 2015 <ref> {{Cita web|url=https://twitter.com/MisterLippi/status/589076504820244480| titolo=Marcello Lippi on Twitter | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190517213612/https:/twitter.com/MisterLippi/status/589076504820244480 |data archivio= 13 maggio 2019|urlmorto=no |accesso= 18 maggio 2019}} </ref>
|-
| 8 || [[Nicola Rizzoli]] || 24 aprile 2015 <ref> {{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/rizzoli-brasile-2014-che-finale/bf21d84e-e9c3-11e4-966d-e2fdf67f89ab| titolo=Rizzoli: "Brasile 2014, che finale..." | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513085331/https://video.gazzetta.it/rizzoli-brasile-2014-che-finale/bf21d84e-e9c3-11e4-966d-e2fdf67f89ab |data archivio= 13 maggio 2019|urlmorto=no |accesso= 18 maggio 2019}} </ref>
|-
| 9 || [[Walter Zenga]] || 1 maggio 2015 <ref> {{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/zenga-condo-confidential-cosa-si-fa-amore/96ec4b86-ef57-11e4-82c1-b62e46f0851b| titolo= Zenga a Condò Confidential: "Cosa si fa per amore" | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513085327/https://video.gazzetta.it/zenga-condo-confidential-cosa-si-fa-amore/96ec4b86-ef57-11e4-82c1-b62e46f0851b |data archivio= 13 maggio 2019|urlmorto=no |accesso= 18 maggio 2019}} </ref>
|-
| 10 || [[Alberto Contador]] || 8 maggio 2015 <ref> {{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/contador-quando-copiavo-mito-pantani/b818a056-f561-11e4-9e51-15623328ccb9| titolo=Contador: "Quando copiavo il mito Pantani..." | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513085325/https://video.gazzetta.it/contador-quando-copiavo-mito-pantani/b818a056-f561-11e4-9e51-15623328ccb9 |data archivio= 13 maggio 2019|urlmorto=no |accesso= 17 maggio 2019}} </ref>
|-
| 11 || [[Alex Zanardi]] || 15 maggio 2015 <ref> {{Cita web|url=https://twitter.com/Gazzetta_it/status/599295732856664064| titolo=Gazzetta dello Sport on Twitter | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190518102948/https:/twitter.com/Gazzetta_it/status/599295732856664064 |data archivio= 18 maggio 2019|urlmorto=no |accesso= 18 maggio 2019}} </ref>
|-
| 12 || [[Arrigo Sacchi]] || 22 maggio 2015
|}
 
==== Condò Confidential, seconda stagione ====
La lugubre sirena che annunciava la picchiata e i brillanti risultati ottenuti anche in [[Operazione Weserübung|Norvegia]] e durante la [[campagna di Francia]] ne fecero un aereo leggendario. Lo Ju 87 era effettivamente la dimostrazione pratica della ''[[Blitzkrieg]]'' su tre dimensioni, che si rifaceva alle teorie di [[Amedeo Mecozzi]] sulla strettissima cooperazione tra l'arma aerea e le forze terrestri.
{| class="wikitable"
La combinazione di rumore e precisione degli Stuka terrorizzò i difensori francesi. I soldati uscivano barcollando dai pur sicuri rifugi, incapaci di continuare a sopportare le continue onde d'urto. Gli Stuka del ''Fliegerkorps VIII'', in particolare, al comando del generale [[Wolfram von Richthofen]], compirono otto o nove sortite al giorno, impegnando equipaggi e personale di terra al limite delle possibilità ma ottenendo un livello di distruzione che sorprese gli stessi comandi tedeschi. Dato però che i tedeschi non fornivano scorta ai loro bombardieri, se questi venivano sorpresi dalla caccia nemica, le perdite potevano essere molto pesanti. Vicino [[Sedan]], il 12 maggio 1940, sei [[Curtiss]] Hawk francesi sorpresero una formazione di Ju 87 e ne abbatterono ben undici senza subire perdite<ref>{{Cita|Boyne|p. 57|Boyne}}</ref>.
|-
! Episodio !! Personaggio !! In onda
|-
| Anteprima || [[Vincenzo Nibali]] || 3 luglio 2015 <ref name="elenco completo"> {{Cita web| url=https://mediacomunicazione.net/2015/07/13/da-stasera-su-gazzettatv-la-seconda-stagione-di-condo-confidential/| accesso= 18 maggio 2019| titolo=Da Stasera su GazzettaTv la seconda stagione di Condò Confidential| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513085327/https://video.gazzetta.it/zenga-condo-confidential-cosa-si-fa-amore/96ec4b86-ef57-11e4-82c1-b62e46f0851b |data archivio= 13 maggio 2019|urlmorto=no}} </ref>
|-
| 1 || [[Massimiliano Allegri]] || 13 luglio 2015 <ref name="elenco completo"/>
|-
| 2 || [[Roberto Mancini]] || 14 luglio 2015 <ref> {{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/piu-bravo-giocatore-o-allenatore-mancini-condo-confidential-stasera-2055/363eeb8e-294c-11e5-9fd2-5f2bcfe0c997 |accesso= 17 maggio 2019| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513085349/https://video.gazzetta.it/piu-bravo-giocatore-o-allenatore-mancini-condo-confidential-stasera-2055/363eeb8e-294c-11e5-9fd2-5f2bcfe0c997 |data archivio= 10 maggio 2019|urlmorto=no| titolo="Più bravo da giocatore o da allenatore?": Mancini a Condò Confidential stasera alle 20.55}} </ref>
|-
| 3 || [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]] || 15 luglio 2015 <ref> {{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/vendita-kaka-inizio-declino-milan/489b821a-294c-11e5-9fd2-5f2bcfe0c997 |accesso= 17 maggio 2019| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513085327/https://video.gazzetta.it/vendita-kaka-inizio-declino-milan/489b821a-294c-11e5-9fd2-5f2bcfe0c997 |data archivio= 13 maggio 2019|urlmorto=no| titolo="Vendita Kakà inizio declino Milan"}} </ref>
|-
| 4 || [[Angelo Peruzzi]] || 16 luglio 2015 <ref> {{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/peruzzi-quel-gol-lecce-figura-m-stasera-2055-gazzetta-tv/6daa1eae-294c-11e5-9fd2-5f2bcfe0c997 |accesso= 17 maggio 2019| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513085334/https://video.gazzetta.it/peruzzi-quel-gol-lecce-figura-m-stasera-2055-gazzetta-tv/6daa1eae-294c-11e5-9fd2-5f2bcfe0c997 |data archivio= 13 maggio 2019|urlmorto=no| titolo=Peruzzi: "Quel gol a Lecce? Una figura di m...". Stasera alle 20.55 su Gazzetta Tv}} </ref>
|-
| 5 || [[Federica Pellegrini]] || 17 luglio 2015 <ref> {{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/pellegrini-ero-pezzi-castagnetti-mi-ha-ricostruita/b80c8720-294c-11e5-9fd2-5f2bcfe0c997 |accesso= 17 maggio 2019| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513085347/https://video.gazzetta.it/pellegrini-ero-pezzi-castagnetti-mi-ha-ricostruita/b80c8720-294c-11e5-9fd2-5f2bcfe0c997 |data archivio= 13 maggio 2019|urlmorto=no| titolo=Pellegrini: "Ero a pezzi, Castagnetti mi ha ricostruita"}} </ref>
|-
| 6 || [[Luca Toni]] || 20 luglio 2015 <ref> {{Cita web|url=https://twitter.com/Gazzetta_it/status/623135330951163904 |accesso= 17 maggio 2019| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190520085248/https:/twitter.com/Gazzetta_it/status/623135330951163904 |data archivio= 20 maggio 2019|urlmorto=no| titolo=Luca #Toni e il calcio "in #corriera" stasera ore 20.55}} </ref>
|-
| 7 || [[Gianmarco Pozzecco]] || 23 luglio 2015 <ref> {{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/pozzecco-gazzettatv-ho-fatto-piu-cose-negative-che-positive/1c0443d4-3146-11e5-a804-e2d9fb227ec1 |accesso= 17 maggio 2019| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513085416/https://video.gazzetta.it/pozzecco-gazzettatv-ho-fatto-piu-cose-negative-che-positive/1c0443d4-3146-11e5-a804-e2d9fb227ec1 |data archivio= 13 maggio 2019|urlmorto=no| titolo=Pozzecco a GazzettaTv: "Ho fatto più cose negative che positive"}} </ref>
|-
| 8 || [[Dino Zoff]] || 24 luglio 2015 <ref> {{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/zoff-le-parole-berlusconi-punto-non-ritorno/7c4afb02-3182-11e5-a804-e2d9fb227ec1 |accesso= 17 maggio 2019| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513085335/https://video.gazzetta.it/zoff-le-parole-berlusconi-punto-non-ritorno/7c4afb02-3182-11e5-a804-e2d9fb227ec1 |data archivio= 13 maggio 2019|urlmorto=no| titolo=Zoff: "Le parole di Berlusconi, un punto di non ritorno"}} </ref>
|-
| 9 || [[Adriano Panatta]] || 27 luglio 2015 <ref> {{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/panatta-wimbledon-1979-potevo-vincerlo/3221ff42-2e3c-11e5-b342-496736b8116b |accesso= 17 maggio 2019| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513085345/https://video.gazzetta.it/panatta-wimbledon-1979-potevo-vincerlo/3221ff42-2e3c-11e5-b342-496736b8116b |data archivio= 13 maggio 2019|urlmorto=no| titolo=Panatta: "Wimbledon 1979? Potevo vincerlo"}} </ref>
|-
| 10 || [[Bruno Conti]] || 28 luglio 2015 <ref> {{Cita web|url=https://twitter.com/Gazzetta_it/status/625948623633825792 |accesso= 17 maggio 2019| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190520084946/https:/twitter.com/Gazzetta_it/status/625948623633825792 |data archivio= 20 maggio 2019|urlmorto=no|titolo= "L'invito #Maradona a Napoli? Vacillai"}} </ref>
|-
| 11 || [[Stefano Pioli]] || 29 luglio 2015 <ref> {{Cita web|url=https://twitter.com/Gazzetta_it/status/626330518041272320 |accesso= 17 maggio 2019| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190520085126/https:/twitter.com/Gazzetta_it/status/626330518041272320 |data archivio= 20 maggio 2019|urlmorto=no| titolo=Pioli: "Il primo allenamento con Platini..."}} </ref>
|-
| 12 || [[Gene Gnocchi]] || 30 luglio 2015 <ref> {{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/gene-gnocchi-mancini-quel-vezzo-bianco/d8b16b3a-3694-11e5-90ce-8efacfb7d1fd |accesso= 17 maggio 2019| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513085344/https://video.gazzetta.it/gene-gnocchi-mancini-quel-vezzo-bianco/d8b16b3a-3694-11e5-90ce-8efacfb7d1fd| data archivio= 13 maggio 2019|urlmorto=no| titolo=Gene Gnocchi e i capelli di Mancini}} </ref>
|-
| 13 || [[Ettore Messina]] || 31 luglio 2015 <ref> {{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/nba-ettore-messina-io-kobe-bryant-italiano/38e1d7e2-36db-11e5-b132-30c8476ed6a7 |accesso= 17 maggio 2019| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513085333/https://video.gazzetta.it/nba-ettore-messina-io-kobe-bryant-italiano/38e1d7e2-36db-11e5-b132-30c8476ed6a7 |data archivio= 13 maggio 2019|urlmorto=no| titolo=Nba, Ettore Messina: "Io e Kobe Bryant, in italiano"}} </ref>
|-
| 14 || [[Giovanni Malagò]] || 1 agosto 2015 <ref> {{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/malago-olimpiadi-roma-2024-progetto-mia-vita/685d5134-2e09-11e5-b342-496736b8116b |accesso= 17 maggio 2019| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513085355/https://video.gazzetta.it/malago-olimpiadi-roma-2024-progetto-mia-vita/685d5134-2e09-11e5-b342-496736b8116b |data archivio= 13 maggio 2019|urlmorto=no| titolo=Malagò: "Olimpiadi di Roma 2024 il progetto della mia vita"}} </ref>
|}
 
=== Sky ===
Ben presto fu chiaro che i successi degli Stuka potevano essere ottenute solo in condizioni di supremazia aerea quasi assoluta. Nel corso della [[battaglia d'Inghilterra]] i reparti da bombardamento in picchiata vissero un momento di crisi profonda, subendo perdite pesantissime. In realtà lo ''Stuka'' era un aereo piuttosto vulnerabile, lento e poco manovrabile. Un confronto diretto, senza protezione adeguata, con i veloci caccia della [[Royal Air Force|RAF]] ne faceva una facilissima preda.
Dopo alcuni anni come ospite (principalmente della trasmissione "Sky Calciomercato"), a fine estate 2015 passa ufficialmente a [[Sky Italia|Sky]], rimanendo comunque in collaborazione con il giornale di [[RCS Mediagroup]] e con ''Rivista Undici''.
</br>
Appena arrivato viene inserito subito sia proprio nella succitata trasmissione di [[Alessandro Bonan|Bonan]], sia come ospite fisso a ''Sky Calcio Show''.<ref name="Lavoro" /> Inoltre, nella stagione 2018-2019 viene inserito nella rubrica di [[Ilaria D'Amico]] ''Champions League Show'' insieme a [[Fabio Capello]] e [[Alessandro Costacurta]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tvzoom.it/2019/03/12/74313/champions-league-sky/|accesso= 13 maggio 2019| dataarchivio= 13 maggio 2019| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190513090534/https://www.tvzoom.it/2019/03/12/74313/champions-league-sky/| titolo=Torna la Champions League su Sky: prova decisiva per la Juventus contro l’Atletico Madrid| urlmorto=no}}</ref>
</br>
Per ''Sky Sport'' realizza "Mister Condò"<ref> {{Cita web| url= https://video.sky.it/sport/calcio/mister_condo_tutti_i_video/p2646.pls| accesso= 18 maggio 2019| dataarchivio= 13 maggio 2019| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190513091813/https://video.sky.it/sport/calcio/mister_condo_tutti_i_video/p2646.pls| titolo= Mister Condò: tutti i video| urlmorto=no}}</ref>, una serie di interviste (con format simile a ''Condò Confidential'') ad allenatori che hanno allenato nel [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]] negli anni.
==== Mister Condò ====
{| class="wikitable"
|+ Prima stagione
|-
! Episodio !! Personaggio !! In onda
|-
| 1 || [[Roberto Mancini]] || 19 febbraio 2016 <ref> {{Cita web| url=https://www.tuttosport.com/news/altre-notizie/2016/02/16-8556487/inter_mister_cond_su_sky_mancini_si_racconta/| accesso= 18 maggio 2019| titolo=Inter, "Mister Condò" su Sky: Mancini si racconta| dataarchivio= 4 dicembre 2018 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20181204134800/https://www.tuttosport.com/news/altre-notizie/2016/02/16-8556487/inter_mister_cond_su_sky_mancini_si_racconta/ | urlmorto= no}} </ref>
|-
| 2 || [[Roberto Donadoni]] || 5 marzo 2016 <ref> {{Cita web| url=https://www.digital-news.it/news/sky-italia/41585/skymistercond-roberto-donadoni-si-racconta-a-sky-sport-da-domani-gia-su-sky-on-demand| accesso= 19 maggio 2019| titolo=
#SkyMisterCondò, Roberto Donadoni si racconta a Sky Sport |dataarchivio= 5 luglio 2017 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170705021944/https://www.digital-news.it/news/sky-italia/41585/skymistercond-roberto-donadoni-si-racconta-a-sky-sport-da-domani-gia-su-sky-on-demand | urlmorto= no}} </ref>
|-
| 3 || [[Sinisa Mihajlovic]] || 1 aprile 2016 <ref> {{Cita web| url=https://sport.sky.it/calcio/2016/04/01/mister-condo-intervista-mihajlovic.html| accesso= 19 maggio 2019| titolo=
Mister Condò & Sinisa: l'uomo che ha battuto le tragedie della Storia |dataarchivio= 20 maggio 2019 | urlarchivio= https://web.archive.org/save/https://sport.sky.it/calcio/2016/04/01/mister-condo-intervista-mihajlovic.html| urlmorto= no }} </ref>
|-
| 4 || [[Didier Deschamps]] || 13 maggio 2016 <ref> {{Cita web| url=http://www.ilgiornale.it/news/sport/lestate-calcio-sky-europei-e-copa-america-1257963.html| accesso= 19 maggio 2019| titolo=
L'estate del calcio di Sky tra Europei e Copa America |dataarchivio= 25 maggio 2016 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160525181120/http://www.ilgiornale.it/news/sport/lestate-calcio-sky-europei-e-copa-america-1257963.html | urlmorto= no}} </ref>
|-
| 5 || [[Marcello Lippi]] || 4 giugno 2016 <ref> {{Cita web| url=https://video.sky.it/sport/calcio/mister_cond_marcello_lippi_si_racconta/v286776.vid| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190518110130/https://video.sky.it/sport/calcio/mister_cond_marcello_lippi_si_racconta/v286776.vid| dataarchivio=18 maggio 2019| accesso= 18 maggio 2019| titolo= Mister Condò: Marcello Lippi si racconta| urlmorto=no}} </ref>
|}
 
{| class="wikitable"
Per quanto gli Stuka avessero sofferto pesanti perdite per mano dell'aviazione militare inglese, la Luftwaffe non aveva rimpiazzi immediati e d'altra parte, in condizioni di supremazia aerea, lo Ju 87 rimaneva un'arma ancora valida nel tiro in picchiata, pertanto lo sviluppo della macchina continuò.
|+ Seconda stagione
Il motore fu potenziato e, probabilmente la modifica più apprezzata dai piloti tedeschi, la corazzatura fu rinforzata. Questo nuovo modello, lo Ju 87D, fu utilizzato in quantità sul [[fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]] e in Nord Africa, dove fu impiegato anche come traino per alianti<ref name="Mondey 114-116">{{Cita|Mondey|pp. 114-116|Mondey}}</ref>.
|-
[[File:Timur Frunze. Marka SSSR 1960.jpg|left|thumb|180px||Francobollo del [[USSR]] ([[1960]])]]
! Episodio !! Personaggio !! In onda
Nel Mediterraneo gli Stuka si rivelarono efficaci contro il naviglio britannico. Lo stesso accadde nel [[1941]] con la [[Operazione 25|conquista della Jugoslavia]] e della [[Operazione Marita|Grecia]] (dove si ripeterono le condizioni favorevoli della [[Campagna di Polonia|Polonia]]), e qualche mese più tardi durante l'[[Operazione Barbarossa|invasione dell'Unione Sovietica]].
|-
| 1 || [[Antonio Conte]] || 29 ottobre 2016 <ref> {{Cita web| url=http://www.rivistaundici.com/2016/10/28/mister-condo-conte/| accesso= 19 maggio 2019| titolo=Riparte “Mister Condò”, con Antonio Conte |dataarchivio= 19 maggio 2019| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190519211852/http://www.rivistaundici.com/2016/10/28/mister-condo-conte/| urlmorto= no}} </ref>
|-
| 2 || [[Eusebio Di Francesco]] || 19 novembre 2016 <ref> {{Cita web| url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/fotogallery/2016/11/17/mister-condo-eusebio-di-francesco-appuntamenti-sky.html| accesso= 18 maggio 2019| titolo=Favola Sassuolo: c'è Di Francesco a "Mister Condò" |dataarchivio= 18 maggio 2019| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190518110138/https://sport.sky.it/calcio/serie-a/fotogallery/2016/11/17/mister-condo-eusebio-di-francesco-appuntamenti-sky.html| urlmorto= no }} </ref>
|-
| 3 || [[Maurizio Sarri]] || 4 febbraio 2017 <ref> {{Cita web| url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/01/30/mister-condo-nuovo-appuntamento-maurizio-sarri.html| accesso= 18 maggio 2019| titolo=Mister Condò, dietro le quinte del Napoli di Sarri |dataarchivio= 18 maggio 2019 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190518110142/https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/01/30/mister-condo-nuovo-appuntamento-maurizio-sarri.html | urlmorto= no }} </ref>
|-
| 4 || [[Gian Piero Gasperini]] || 10 marzo 2017 <ref> {{Cita web| url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/03/07/mister-condo-intervista-gian-piero-gasperini.html| accesso= 18 maggio 2019| titolo=Mister Condò, Gian Piero Gasperini si racconta |dataarchivio= 17 maggio 2019 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190517214846/https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/03/07/mister-condo-intervista-gian-piero-gasperini.html| urlmorto= no }} </ref>
|-
| 5 || [[Massimiliano Allegri]] || 28 giugno 2017 <ref> {{Cita web| url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/06/23/mister-condo-massimiliano-allegri-si-racconta.html| accesso= 18 maggio 2019| titolo=Mister Condò: Massimiliano Allegri e l'arte della leggerezza |dataarchivio= 17 maggio 2019 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190517214736/https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/06/23/mister-condo-massimiliano-allegri-si-racconta.html | urlmorto= no}} </ref>
|}
{| class="wikitable"
|+ Terza stagione
|-
! Episodio !! Personaggio !! In onda
|-
| 1 || [[Marco Giampaolo]] || 30 dicembre 2017 <ref> {{Cita web| url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/12/29/mister-condo-gli-allenatori-si-raccontano-terza-stagione-giampao.html| accesso 18 maggio 2019| titolo= Torna "Mister Condò": la 3^ stagione si apre con Marco Giampaolo |dataarchivio= 17 maggio 2019 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190517214726/https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/12/29/mister-condo-gli-allenatori-si-raccontano-terza-stagione-giampao.html | urlmorto= no }} </ref>
|-
| 2 || [[Simone Inzaghi]] || 9 febbraio 2018 <ref> {{Cita web| url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/02/05/mister-condo-simone-inzaghi.html| accesso= 18 maggio 2019| titolo=Mister Condò: Simone Inzaghi |dataarchivio= 17 maggio 2019 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190517214739/https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/02/05/mister-condo-simone-inzaghi.html | urlmorto= no }} </ref>
|}
 
== Pallone d'Oro ==
Costantemente aggiornato (nelle varianti D e G, più potenti e variamente equipaggiate) lo Ju 87 rimase sempre un apparecchio valido, ma assolutamente incapace di difendersi adeguatamente dalla caccia avversaria. Era quindi un'arma ideale per una guerra aggressiva, che la Germania combatté fino a tutto il [[1942]]. A partire dal 1943 gli Stuka furono però contrastati con sempre maggiore efficacia dai caccia dell'[[Armata Rossa]], in continua evoluzione, durante le operazioni diurne; fu così sviluppata una versione per l'attacco notturno, ma alla fine, nonostante le perdite, la Luftwaffe fu costretta a far volare lo Ju 87 anche di giorno ed introdusse, nel 1942, la variante G-1, il cui armamento principale consisteva in una coppia di cannoni da 37 millimetri installati in carenature sotto l'ala. Nell'impiego operativo, accentrato in Unione Sovietica e sul fronte orientale, questi Stuka si rivelarono macchine micidiali<ref>{{Cita|Matricardi|p. 243|Matricardi}}</ref>. Quando i sovietici poterono disporre di un numero sufficiente di caccia per contrastarli la già scarsa maneggevolezza, ridotta ulteriormente dal peso dei cannoni, rese questi Stuka anticarro estremamente vulnerabili<ref name="Mondey 114-116">{{Cita|Mondey|pp. 114-116|Mondey}}</ref>.
È dal [[2010]] il giornalista italiano designato per la votazione del [[Pallone d'Oro]] assegnato da [[France Football]]. <br> In seguito al ''ritorno alle origini'' del [[2016]] (anno in cui il [[Pallone d'Oro|premio]] è tornato ad essere valutato solo dai giornalisti, con l'esclusione di [[Capitano (calcio)|capitani]] e [[Allenatore|allenatori]] delle varie [[Nazionali di calcio]]), si è espresso più volte molto favorevole <ref name= "Ballon d'Or confidential"> {{Cita web| url=http://www.rivistaundici.com/2016/01/11/ballon-dor-confidential/| accesso= 13 maggio 2019| dataarchivio= 3 maggio 2019 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190503172014/http://www.rivistaundici.com/2016/01/11/ballon-dor-confidential/| urlmorto= no| titolo=Ballon d’Or confidential }} </ref> <ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/sport/2016/09/22/news/il-ritorno-alle-origini-del-pallone-d-oro-non-puo-che-essere-un-bene-parlano-condo-e-beccantini-104375/|accesso= 16 maggio 2019|titolo=Il ritorno alle origini del Pallone d'Oro non può che essere un bene. Parlano Condò e Beccantini| dataarchivio= 3 mggio 2019 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190503172458/https://www.ilfoglio.it/sport/2016/09/22/news/il-ritorno-alle-origini-del-pallone-d-oro-non-puo-che-essere-un-bene-parlano-condo-e-beccantini-104375/ | urlmorto= no}}</ref>.
<br> Questi i voti che ha dato negli anni confrontati con l'effettivo vincitore <ref> {{Cita web| url= https://www.goal.com/it/notizie/pallone-doro-lalbo-di-tutti-i-vincitori/1dgxl3760x9wt1qotsa7a4l3pb | accesso= 13 maggio 2019| dataarchivio= 23 aprile 2019 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190423182922/https://www.goal.com/it/notizie/pallone-doro-lalbo-di-tutti-i-vincitori/1dgxl3760x9wt1qotsa7a4l3pb | titolo= Pallone d'Oro, l'albo di tutti i vincitori | urlmorto= no}} </ref>:
{| class="wikitable plainrowheaders"
|-
! Anno
! Prima preferenza
! Seconda preferenza
! Terza preferenza
! style="background-color: gold" | Vincitore Pallone d'Oro
|-
! ''[[Pallone d'oro 2010|2010]]'' <ref name="Di Marzio"> {{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/iniesta-e-ribery-campioni-mancati-paolo-condo-e-il-suo-pallone-doro-che-oggi-torna-al-passato-una-decisione-sacrosanta|accesso= 16 maggio 2019| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190507090307/https://gianlucadimarzio.com/it/iniesta-e-ribery-campioni-mancati-paolo-condo-e-il-suo-pallone-doro-che-oggi-torna-al-passato-una-decisione-sacrosanta | dataarchivio= 7 maggio 2019 | titolo= Paolo Condò e il suo Pallone d'Oro che oggi torna al passato: "Una decisione sacrosanta" | urlmorto= no}} </ref>
|| {{Bandiera|NED}} ''[[Wesley Sneijder]]'' || colspan="2" style="background-color:#d3d3d3" | || {{Bandiera|ARG}} ''[[Lionel Messi]]''
|-
! ''[[Pallone d'oro FIFA 2011|2011]]'' <ref name="Ballon d'Or confidential/>
|| {{Bandiera|ARG}} ''[[Lionel Messi]]'' || colspan="2" style="background-color:#d3d3d3" | || {{Bandiera|ARG}} ''[[Lionel Messi]]''
|-
! ''[[Pallone d'oro FIFA 2012|2012]]''<ref> {{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/2013/01/08/analisi_curiosita_voto_fifa_pallone_d_oro_2012_messi.html|accesso=9 maggio 2019| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190507090301/https://sport.sky.it/calcio-estero/2013/01/08/analisi_curiosita_voto_fifa_pallone_d_oro_2012_messi.html | dataarchivio= 7 maggio 2019 | titolo= Pallone d'Oro, l'analisi: Messi record, Balotelli ultimo | urlmorto= no}} </ref>
|| {{Bandiera|ESP}} ''[[Andrés Iniesta]]'' || {{Bandiera|POR}} [[Cristiano Ronaldo]] || {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]] || {{Bandiera|ARG}} ''[[Lionel Messi]]''
|-
! ''[[Pallone d'oro FIFA 2013|2013]]''<ref name="Di Marzio"/>
|| {{Bandiera|FRA}} ''[[Franck Ribery]]'' || {{Bandiera|POR}} [[Cristiano Ronaldo]] || {{Bandiera|ARG}} [[Lionel Messi]] || {{Bandiera|POR}} ''[[Cristiano Ronaldo]]''
|-
! ''[[Pallone d'oro FIFA 2014|2014]]'' <ref> {{cita web|url=https://calcio.fanpage.it/pallone-d-oro-2014-vince-cristiano-ronaldo-ma-si-vota-chiunque-video/|accesso=9 maggio 2019| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190507090305/https://calcio.fanpage.it/pallone-d-oro-2014-vince-cristiano-ronaldo-ma-si-vota-chiunque-video/ | dataarchivio= 7 maggio 2019 | titolo= Pallone d’Oro 2014, vince Cristiano Ronaldo ma si vota chiunque| urlmorto= no}} </ref>
|| {{Bandiera|POR}} ''[[Cristiano Ronaldo]]'' || {{Bandiera|GER}} [[Manuel Neuer]] || {{Bandiera|ARG}} [[Angel Di Maria]] || {{Bandiera|POR}} ''[[Cristiano Ronaldo]]''
|-
! ''[[Pallone d'oro FIFA 2015|2015]]'' <ref> {{cita web|url=https://resources.fifa.com/mm/document/ballon-dor/playeroftheyear-men/02/75/49/91/fboaward_menplayer2015_neutral.pdf| urlarchivio= http://www.webcitation.org/78RjjeuH7| dataarchivio=17 maggio 2019| titolo= Tutti i voti Pallone d'Oro 2015| accesso=9 maggio 2019| urlmorto=no}} </ref>
|| {{Bandiera|ARG}} ''[[Lionel Messi]]'' || {{Bandiera|POL}} [[Robert Lewandowski]] || {{Bandiera|BRA}} [[Neymar]] || {{Bandiera|ARG}} ''[[Lionel Messi]]''
|-
! ''[[Pallone d'oro 2016|2016]]'' <ref> {{cita web|url=https://www.calcioweb.eu/2016/12/pallone-doro-condo-confessa-non-aver-votato-cristiano-ronaldo/10059826/|accesso=9 maggio 2019| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190507090302/https://www.calcioweb.eu/2016/12/pallone-doro-condo-confessa-non-aver-votato-cristiano-ronaldo/10059826/ | dataarchivio= 7 maggio 2019 | titolo= Pallone d’Oro: Condò confessa di non aver votato per Cristiano Ronaldo | urlmorto= no}} </ref>
|| {{Bandiera|WAL}} ''[[Gareth Bale]]'' || {{Bandiera|POR}} [[Cristiano Ronaldo]] || {{Bandiera|FRA}} [[Antoine Griezmann]] || {{Bandiera|POR}} ''[[Cristiano Ronaldo]]''
|-
! ''[[Pallone d'oro 2017|2017]]'' <ref> {{cita web|url=https://twitter.com/paolocond/status/938864189384396802|accesso=9 maggio 2019| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20171207201400/https://twitter.com/paolocond/status/938864189384396802 | dataarchivio= 7 dicembre 2017 | titolo= Il mio voto al Pallone d'oro (quest'anno 5 preferenze) | urlmorto= no}} </ref>
|| {{Bandiera|POR}} ''[[Cristiano Ronaldo]]'' || {{Bandiera|CRO}} [[Luka Modric]] || {{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]] || {{Bandiera|POR}} ''[[Cristiano Ronaldo]]''
|-
! ''[[Pallone d'oro 2018|2018]]'' <ref> {{cita web|url=https://twitter.com/paolocond/status/1069694379785420802|accesso=9 maggio 2019| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190520092316/https://twitter.com/paolocond/status/1069694379785420802 | dataarchivio= 20 maggio 2019 | titolo= Il mio voto per il Pallone d’Oro 2018 | urlmorto= no}} </ref>
|| {{Bandiera|FRA}} ''[[Antoine Griezmann]]'' || {{Bandiera|POR}} [[Cristiano Ronaldo]] || {{Bandiera|CRO}} [[Luka Modric]] || {{Bandiera|CRO}} ''[[Luka Modric]]''
|}
 
== Basket ==
Nonostante i suoi limiti, lo Stuka continuò ad essere impiegato sino alla fine della guerra.
 
La sua vita però non è solo calcio, è infatti grande appassionato di [[basket]].<ref name=basket> {{Cita web|url=http://www.basketinside.com/rubriche/uomini-di-basket-a-tu-per-tu-con-paolo-condo/|accesso=13 maggio 2019| dataarchivio= 13 maggio 2019 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190513100651/http://www.basketinside.com/rubriche/uomini-di-basket-a-tu-per-tu-con-paolo-condo/ | titolo= Uomini di basket – A tu per tu con Paolo Condò | urlmorto= no }} </ref>
===== Il Pilota di Ferro =====
</br>
{{vedi anche|Hans-Ulrich Rudel}}
Da quando ha iniziato a lavorare per la Gazzetta ha seguito per lavoro quasi esclusivamente il calcio, ma ha continuato a coltivare la sua passione per la [[pallacanestro]]: negli ultimi anni (e sopratutto da quando si è spostato a [[Sky Italia|Sky]]) segue prevalentemente l'[[NBA]] poichè non è d'accordo sull'impiego spropositato di giocatori stranieri nel [[Campionato italiano di basket|campionato italiano]], ma si è anche dichiarato più volte supertifoso di [[Olimpia Milano|Milano]] e, ovviamente, della sua [[Pallacanestro Trieste 2004|Trieste]]. <ref name= basket />
[[File:StukaRA.jpg||180px|thumb|''Picchiatello'' in dotazione alle Regia Aeronautica]]
Il più celebre pilota di Stuka, [[Hans-Ulrich Rudel]], ottenne grandi successi con questo velivolo, combattendo esclusivamente sul fronte russo; distrusse oltre cinquecento carri armati, affondò una corazzata, la [[Petropavlovsk (nave da battaglia 1911)|''Marat'']], con una bomba da 1000&nbsp;kg, perse una gamba a seguito delle ferite riportate in un combattimento aereo ma ricominciò a combattere con un arto artificiale. Terminò il conflitto come colonnello consegnandosi agli [[Regno Unito|inglesi]] con alcuni compagni di stormo per non cadere nelle mani dei [[URSS|sovietici]].
 
== Opere ==
==== Con la Regia Aeronautica ====
* ''Sotto copertura'', [[Casale Monferrato]]. [[Edizioni Piemme]], [[2002]]. ISBN 88-3847-083-9.
Anche la [[Regia Aeronautica]] ebbe per un certo periodo in dotazione gli Stuka<ref name="Gunston 137">{{Cita|Gunston|p. 137|Gunston}}</ref>. Nei primi mesi del [[1939]] una commissione della Luftwaffe venne inviata a [[Guidonia]] per uno scambio di conoscenze e materiale. I piloti collaudatori tedeschi ebbero occasione di provare gli apparecchi italiani e gli italiani poterono provare in volo lo Stuka. In Italia la specialità del bombardamento in picchiata era scarsamente evoluta, per questo motivo il governo italiano inviò una richiesta al [[Ministero dell'Aeronautica]] tedesco per almeno un centinaio di Ju 87B2, il quale accettò di fornirli in due lotti da 50 apparecchi ciascuno.
* ''Il calcio dentro. La storia di Roberto Mancini allenatore dal primo giorno in cui ha rincorso un pallone assieme agli amici'', Milano. [[Rizzoli]], [[2002]].
* Paolo Condò, Mauro Casadio. ''Una vita da Maradona. 50 anni del genio che ha cambiato il calcio per sempre'', Milano. [[La Gazzetta dello Sport]], [[2010]].
* ''Il calcio di Vialli ai raggi X'', Milano. [[La Gazzetta dello Sport]], [[2012]].
* ''Il calcio di Mancini ai raggi X'', Milano. [[La Gazzetta dello Sport]], [[2012]].
* ''Duellanti'', Milano. [[Baldini & Castoldi]], [[2016]]. ISBN 88-6852-820-7.
* Paolo Condò, Francesco Totti. ''Un capitano'', Roma. [[Rizzoli]], [[2018]]. ISBN 88-1710-586-4.
 
== Riconoscimenti ==
I migliori piloti dell'aviazione da caccia furono mandati presso la Stukaschule al campo di [[Graz]], in [[Austria]], per essere addestrati alla difficile "specialità" del bombardamento in picchiata. Nell'estate del 1940 circa cento esemplari di Ju 87B-1 furono assegnati al 96º Gruppo Bombardamento a Tuffo. Soprannominato "Picchiatello", lo Ju 87 equipaggiò in seguito anche altri Gruppi, come il 97°, il 101° e il 102°<ref name="Gunston 137">{{Cita|Gunston|p. 137|Gunston}}</ref>.
* ''[[9 (numero)|IX°]] edizione Premi allo Sport-Giornalisti''<ref> {{Cita web|url=http://www.trofeorocco.it/torneo-2016/premi-allo-sport/|accesso= 16 maggio 2019| dataarchivio= 16 aprile 2019 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190416155850/http://www.trofeorocco.it/torneo-2016/premi-allo-sport/| titolo= Premi allo Sport | urlmorto= no}} </ref>, [[1997]], [[Trofeo Nereo Rocco]]
* ''[[36 (numero)|XXXVI°]] premio giornalistico "Beppe Viola"''<ref> {{Cita web|url=https://beppeviola-arco.it/it/i-premi-beppe-viola-awards|accesso= 16 maggio 2019| dataarchivio= 12 novembre 2018 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20181012212150/https://beppeviola-arco.it/it/i-premi-beppe-viola-awards | titolo= Premio giornalistico Beppe Viola - Albo d'oro| urlmorto= no}} </ref>, [[1997]], Beppe Viola Awards
* ''[[49 (numero)|IL°]] premio Cronaca e intervista''<ref> {{Cita web|url= https://www.coni.it/it/coni/concorso-letterario-e-racconto-sportivo/tutti-i-vincitori/vincitori-premi-coni-ussi.html|accesso= 16 maggio 2019| dataarchivio= 30 novembre 2018 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20181130121036/https://www.coni.it/it/coni/concorso-letterario-e-racconto-sportivo/tutti-i-vincitori/vincitori-premi-coni-ussi.html | titolo= Vincitori Premi CONI - Ussi | urlmorto= no}} </ref>, [[1999]], [[CONI]]-[[USSI]]
* ''[[34 (numero)|XXXIV°]] premio giornalistico "Carmelo Santini"''<ref> {{Cita web|url=https://premioviareggiosport.it/premiati/paolo-condo/| accesso= 16 maggio 2019| dataarchivio= 20 mggio 2019 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190520093016/https://premioviareggiosport.it/premiati/paolo-condo/ | titolo= Premio Giornalistico Carmelo Santini| urlmorto= no}}</ref>, [[2013]], Premio Viareggio Sport
* ''[[37 (numero)|XXXVII°]] premio "Giornalista dell'anno per l'informazione sportiva"''<ref name="Premio Ischia"/>, [[2017]], [[Premio Ischia Internazionale di Giornalismo]]
* ''[[18 (numero)|XVIII°]] premio giornalistico "Francesco Valentini"''<ref> {{Cita web|url=http://www.premiovalentini.eu/edizione-attuale.html|accesso= 16 maggio 2019| dataarchivio= 20 maggio 2019| urlarchivio= https://web.archive.org/save/http://www.premiovalentini.eu/edizione-attuale.html | titolo= Premio giornalistico Francesco Valentini| urlmorto= no}}</ref>, [[2018]]
* ''[[55 (numero)|LV]] premio "Selezione Bancarella dello Sport"''<ref> {{Cita web|url=http://www.premiobancarella.it/site/?page_id=1625|accesso= 16 maggio 2019| dataarchivio= 20 maggio 2019 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190520093235/http://www.premiobancarella.it/site/?page_id=1625 | titolo= Sestina 2017 - Premio Bancarella | urlmorto= no}}</ref>, [[2017]], Fondazione Città del Libro Pontremoli
 
==Note==
I 50 Stuka del secondo lotto erano quasi tutti nella versione Ju 87R2 a grande autonomia, dotata anche di due serbatoi subalari da 300 litri. Questi aerei vennero inoltre ben presto aggiornati alla versione R5 con materiale di sopravvivenza nelle ali ed in cabina.
<references/>
 
{{Portale|biografie|televisione|sport|calcio}}
I "Picchiatelli" furono utilizzati contro [[Malta]] ed i convogli di navi alleate nel Mediterraneo, in Nord Africa (dove presero parte alla conquista di [[Tobruk]]), in Grecia<ref name="Gunston 137">{{Cita|Gunston|p. 137|Gunston}}</ref> e sui [[Balcani]].
[[Categoria: Giornalisti sportivi italiani|C]]
Col protrarsi della guerra la [[Regia Aeronautica]] ricevette altri esemplari, complessivamente 159 apparecchi tra le versioni B2, R2-5, venendo utilizzati fino al 1942<ref name="Gunston 137">{{Cita|Gunston|p. 137|Gunston}}</ref>. e, poi nella versione D3 (più qualcuno residuo delle versioni precedenti) anche nel 1943, subendo perdite pesanti durante lo sbarco anglo-americano in Sicilia. Dopo l'8 settembre la maggior parte degli Junkers Ju 87 italiani rimase al Sud e servì con l'aeronautica cobelligerante, anche se non partecipò ad alcuna azione bellica. Molti piloti alleati fecero dei voli di prova sugli aerei italiani, oppure si addestrarono contro di loro in combattimenti simulati.
[[Categoria: Giornalisti italiani del XX secolo|C]]
 
[[Categoria: Giornalisti italiani del XXI secolo|C]]
== Descrizione tecnica ==
[[Categoria: Nati l'8 novembre|C]]
[[File:JU87 Wreck.JPG|thumb|Relitto di uno Ju 87]]
[[Categoria: Nati nel 1958|C]]
Lo Stuka fu il bombardiere tattico di gran lunga più importante messo in campo dalla Luftwaffe. Era immediatamente riconoscibile per il suo carrello fisso e per la celebre ala a "gabbiano invertito", con le superfici mobili separate, secondo la tipica configurazione Junkers d'anteguerra<ref>{{Cita|Matricardi|p. 116|Matricardi}}</ref>.
[[Categoria: Nati a Trieste|C]]
 
A seguito di un incidente avvenuto in Spagna i progettisti decisero di dotate lo Stuka di un meccanismo di richiamo automatico che faceva uscire l'aereo dalla picchiata anche senza l'intervento del pilota. Un'intera formazione di Ju 87, in quell'occasione, aveva infatti effettuato la cabrata troppo tardi dopo il bombardamento e si era schiantata al suolo<ref name="Gunston 137">{{Cita|Gunston|p. 137|Gunston}}</ref>.
Uno dei difetti operativi derivanti da un attacco in picchiata contro un obiettivo terrestre consisteva infatti nella violenta accelerazione verticale verso l'alto (fino e oltre 6&nbsp;[[Accelerazione di gravità|g]]) subita dal pilota durante la fase di [[cabrata]] che permetteva il disimpegno dell'aereo dopo lo sgancio della bomba. Tale accelerazione provocava un deflusso del sangue dal cervello alle estremità inferiori, quindi il pilota tendeva a svenire (per riduzione della quantità di sangue nel cervello) al culmine dello sforzo, generalmente coincidente con lo sgancio della bomba.
I progettisti tedeschi ebbero però il merito di aver pensato anche a questa evenienza realizzando un sistema di richiamo automatico della barra, da attivarsi prima della picchiata, capace di riportare in quota l'aereo dopo l'attacco anche in caso di svenimento del pilota, che aveva tutto il tempo durante la risalita di riprendere i sensi e quindi il comando dello Stuka.
 
Vi era inoltre un dispositivo per il bombardamento in picchiata che includeva una forcella a cui veniva agganciata la bomba che, immediatamente prima dello sgancio veniva allontanata dalla fusoliera<ref name="Gunston 137">{{Cita|Gunston|p. 137|Gunston}}</ref>.
 
Su suggerimento del [[Generaloberst]] (colonnello generale) [[Ernst Udet]], capo del servizio tecnico della Luftwaffe (ma secondo altri l'idea fu dello stesso [[Adolf Hitler]]), sugli Stuka furono montate delle sirene azionate dal flusso dell'aria, chiamate "trombe di Gerico", il cui suono aveva effetti devastanti sul morale dei soldati nemici e della popolazione civile (l'idea fu ripresa da alcune unità dell'aviazione statunitense fino ai tempi della guerra in Corea)<ref name="Boyne 28">{{Cita|Boyne|p. 28|Boyne}}</ref>.
 
Lo Stuka era amato dai suoi equipaggi per la robustezza e dai soldati della [[Wehrmacht]] per la sua grande precisione<ref name="Boyne 28">{{Cita|Boyne|p. 28|Boyne}}</ref>, essendo capace di centrare con le sue bombe bersagli piccoli come un carro armato o una [[casamatta]].
 
La differenza fra i [[bombardiere|bombardieri]] convenzionali ed i [[Bombardiere in picchiata|bombardieri in picchiata]] è che mentre i primi sganciano grappoli di bombe su un'area piuttosto vasta navigando in volo orizzontale, i secondi si dirigono verticalmente (in [[picchiata]]) verso l'obiettivo da colpire e giunti vicino ad esso sganciano una sola bomba, ottenendo così una precisione maggiore. L'attacco in picchiata si era già rivelato come l'ideale per colpire bersagli in movimento o di difficile inquadramento, come ponti, postazioni fortificate, [[carro armato|carri armati]] o navi.
Questa tecnica è stata molto usata negli scontri aeronavali durante la Seconda Guerra Mondiale.
 
=== Armamento e versioni ===
[[File:Ju87C model.png|thumb|Modello della versione Ju 87C-1 con le ali ripiegate.]]
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-646-5184-26, Russland, Flugzeug Junkers Ju 87.jpg|thumb|right|Uno Junkers Ju 87G-1 fotografato in [[Unione Sovietica]] nel 1942. Sono ben visibili i cannoni da 3,7 cm sotto le ali]]
Lo Stuka era contraddistinto dalla caratteristica forme delle ali "a gabbiano rovesciato", o a "doppia V". L'armamento era composto da 3 [[mitragliatrice|mitragliatrici]] [[MG 17]] da 7,92&nbsp;mm (due fisse in caccia e una brandeggiabile per la difesa posteriore) e da varie combinazioni di [[Bomba (aeronautica)|bombe]] da 50, 250 o 500&nbsp;kg.
 
Furono costruite le versioni B, C, D e G, con diversi tipi di armamento, cannoni da 20&nbsp;mm serie D, cannoni da 37&nbsp;mm - 50&nbsp;mm serie G (caccia carri).
;Ju 87B-1
: Versione successiva ai primi esemplari della serie A, da cui differiva per il motore Jumo 211Da. L'installazione di questo motore comportò modifiche alla fusoliera e ai [[Piano verticale (aeronautica)|piani verticali]] di coda cosicché la linea aerodinamica complessiva del velivolo risultò meno filante rispetto a quella delle versioni precedente. Altro elemento ad essere ridisegnato era il carrello, a cui venne aggiunta la caratteristica protezione aerodinamica delle ruote. Il carico massimo di bombe era di 1.000 kg<ref name=chant>{{Cita|Chant|p. 16|Mondey}}</ref>.
;Ju 87B-2
: Versione successiva alla Ju 87B-1, da cui differiva per una quantità di piccoli miglioramenti, fu costruita in diverse varianti, inclusa una dotata di sci e, all'opposto, di kit per operazioni nel deserto, denominata Ju 87B-2/Trop. L'Italia ricevette un certo numero di questa versione, soprannominata "Picchiatello". Altri esemplari furono forniti ad altri paesi alleati dell'Asse, incluse Bulgaria, Ungheria e Romania.
;Ju 87C-1
: Versione [[aereo imbarcato|imbarcata]] destinata all'utilizzo come dotazione della [[portaerei]] ''[[Graf Zeppelin]]''. Le ali erano ripiegabili e gli ingranaggi impermeabilizzati, ma la nave non fu completata e gli aerei furono riconvertiti allo standard Ju87B.
;Ju 87D-1
: Versione entrata in servizio nel 1942 dotata di un motore Jumo 211J con armamento aumentato a due mitragliatrici da 7,92 mm al posto di una. Il carico massimo di bombe era di 1.820 kg<ref name=chant/>.
;Ju 87D-7
: Modello da assalto notturno, senza freni aerei, aveva tubi di scarico schermati, due cannoncini MG 151 da 20&nbsp;mm ed equipaggiamento per il volo di notte.
;Ju 87G-1
: Questo modello era una conversione del Ju87D-5 per operazioni anticarro, con un cannone da 37&nbsp;mm sotto ognuna delle ali.
;Ju 87H
: Versione da addestramento con doppi controlli prodotta utilizzando strutture dello Ju 87D.
;Ju 87R
: Versione antinave a lunga autonomia derivata dal Ju 87B. Furono prodotte diverse varianti, dal Ju 87R-1 al Ju 87R-4, con differenze di dettaglio, ma tutti con un comune armamento (una bomba da 250&nbsp;kg) e serbatoi supplementari sganciabili.<ref>{{Cita|Mondey|pp. 113-114|Mondey}}</ref>
 
== Il parere di un pilota collaudatore britannico ==
Il Capt. Eric Brown, CBE, DSC, AFC, RN, ''Chief Naval Test Pilot and C.O. Captured Enemy Aircraft Flight'', provò lo Stuka nel centro di ricerche del ministero della difesa britannica a ''RAE Farnborough''. "Avevo un’alta opinione dello Stuka, perché avevo pilotato molti bombardieri in picchiata e lo Ju 87 era l’unico che poteva lanciarsi in picchiata verticale. A volte i piloti dei bombardieri in picchiata dichiarano di essere scesi in picchiate verticali. Spazzatura. La pendenza massima raggiunta dagli altri bombardieri in picchiata era nell’ordine dei 60 gradi. Ma quando scendevi in picchiata con lo Stuka, poiché era tutto automatico, scendevi davvero in verticale. Sentivi che stavi volando sul migliore di questi velivoli e che stavi scendendo proprio perpendicolarmente.
Il [[Vultee A-35 Vengeance|Vengeance]] e il [[Dauntless]] erano entrambi molto validi, ma non potevi scendere a pendenze superiori ai 60 o 70 gradi. Lo Stuka apparteneva a una classe tutta sua.” <ref name="Thompson with Smith pp. 235-236.">Thompson with Smith 2008, pp. 235-236.</ref>
 
== <cite id=utilizzatori> </cite>Utilizzatori ==
;{{BGR 1908-1946}}
* [[Vazhdushnite na Negovo Velichestvo Voiski]]
;{{HRV 1941-1945}}
* [[Kroatische Luftwaffen Legion]]
;{{GBR}}
* [[Royal Air Force]] (preda bellica)
;{{DEU 1933-1945}}
* [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]
;{{ITA 1861-1946}}
* [[Regia Aeronautica]]
** 96º Gruppo Bombardamento a Tuffo: dal 22 agosto 1940 al febbraio 1941 utilizzò Ju 87B e dal gennaio 1941 anche gli Ju 87R
** 97º Gruppo Bombardamento a Tuffo: dal luglio all'agosto 1940 montava Ju 87B, dal 22 settembre al marzo 1943 gli Ju 87R
** 101º Gruppo Bombardamento a Tuffo: Ju 87B dal 5 marzo al 2 aprile 1941, poi Ju 87R fino al luglio 1942
** 102º Gruppo Tuffatori: Ju 87R dal 1 maggio al novembre 1942
** 103º Gruppo Bombardamento a Tuffo: Ju 87D-3 dal 1º febbraio all'agosto 1943
** 121º Gruppo Bombardamento a Tuffo: utilizzò Ju 87R-5 dal 2 all'11 luglio 1943, dal 10 luglio dello stesso anno fino al 27 agosto erano in dotazione al reparto anche Ju 87D-3
** 209ª Squadriglia Bombardamento a Tuffo: Ju 87R dal 7 maggio 1941 al 25 marzo 1942
** 236ª Squadriglia Cacciabombardieri: nel gennaio 1941, fino a novembre, aveva a disposizione gli Ju 87R
** 239ª Squadriglia Bombardamento a Tuffo: Ju 87R dal 7 maggio al 28 dicembre 1941<ref>{{Cita|Dunning|pp. 94/148|Dunning}}</ref>
* [[Aeronautica Cobelligerante Italiana]]
;{{ROU 1881-1947}}
* [[Forţele Aeriene Regale ale României]]
;{{HUN 1940-1945}}
* [[Magyar Királyi Honvéd Légierő]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Bibliografia|Boyne| Boyne, Walter J. ''Scontro di Ali L'aviazione militare nella Seconda Guerra Mondiale''. Milano Mursia 1997. ISBN 88-425-2256-2}}
* {{Bibliografia|Chant|Chant, Christopher. ''Aerei della seconda guerra mondiale''. Istituto geografico De Agostini, 1977. {{NoISBN}}}}
* {{Bibliografia|Di Terlizzi| Maurizio Di Terlizzi, ''Ju 87 Picchiatello'', IBN Editore, 2000, ISBN 88-86815-58-1}}
* {{Bibliografia|Dunning| Dunning, Chris. ''Solo coraggio! La storia completa della Regia Aeronautica dal 1940 al 1943''. Parma, Delta Editrice, 2000, {{NoISBN}}}}
* {{Bibliografia|Gunston| Gunston, Bill. ''Aerei della Seconda Guerra Mondiale''. Milano, Alberto Peruzzo Editore, 1984. {{NoISBN}}}}
* {{Bibliografia|Matricardi| Matricardi, Paolo. ''Aerei Militari: Bombardieri e da trasporto''. Milano, Mondadori Elecata, 2006. {{NoISBN}}}}
* {{Bibliografia|Mondey|{{en}} Mondey, David. ''The Hamlyn Concise Guide to Axis Aircraft of World War II''. London: Bounty Books, 2006. ISBN 0-7537-1460-4.}}
* {{en}}Thompson, J. Steve with Peter C. Smith. ''Air combat manoeuvres''. Hersham (Surrey), Ian Allan Publishing, 2008. ISBN 978-1-903223-98-7.
* {{Bibliografia|Rudel|Hans Ulrich Rudel, ''Il pilota di ferro'', Longanesi & C. {{NoISBN}}}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Junkers Ju 87}}
 
== Voci correlate ==
[[Manovra di Marcante-Odaglia]], detta anche "di Frenzel": tecnica per la [[compensazione forzata dell'orecchio medio]] elaborata per i piloti di Stuka e usata poi in [[subacquea]].
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|autore=Bert Hartmann|url=http://www.luftarchiv.de/flugzeuge/junkers/ju87.htm
|titolo=Junkers Ju 87|accesso=05-01-2009|lingua=de|editore=http://www.luftarchiv.de|opera=Luftarchiv.de|data=10-12-2006}}
* {{cita web|autore=Horst Zoeller|url=http://www.geocities.com/hjunkers/ju_ju87_a1.htm|titolo=Junkers Ju87 / Ju187 / Ju287|accesso=29-03-2009|lingua=en|editore=http://www.oocities.com/hjunkers/|opera=The Hugo Junkers Homepage|data=02-03-2003|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.oocities.com/hjunkers/ju_ju87_a1.htm}}
* {{cita web|autore=Greg Goebel|url=http://www.airvectors.net/avstuka.html|titolo=The Junkers Ju-87 Stuka|accesso=29-03-2009|lingua=en|editore=http://www.airvectors.net|opera=AirVectors|data=01-08-2008}}
* {{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/germany/ju-87.php|titolo=Junkers Ju 87; 1935|accesso=29-03-2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum}}
 
{{Junkers}}
{{Designazioni RLM}}
{{Portale|Aviazione|guerra|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Aerei militari della seconda guerra mondiale|Junkers Ju 087]]
[[Categoria:Aerei militari della guerra civile spagnola|Junkers Ju 087]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945|Junkers Ju 087]]
[[Categoria:Aerei militari tedeschi|Junkers Ju 087]]
 
{{Link VdQ|en}}
 
{{Link AdQ|pl}}
 
[[ar:يونكرس يو 87]]
[[bg:Юнкерс 87]]
[[ca:Junkers Ju 87]]
[[cs:Junkers Ju 87]]
[[da:Junkers Ju 87]]
[[de:Junkers Ju 87]]
[[el:Junkers Ju 87]]
[[en:Junkers Ju 87]]
[[eo:Junkers Ju 87]]
[[es:Junkers Ju 87]]
[[et:Junkers Ju 87]]
[[fi:Junkers Ju 87]]
[[fr:Junkers Ju 87]]
[[gl:Junkers Ju 87]]
[[he:יונקרס Ju 87]]
[[hr:Junkers Ju 87]]
[[hu:Ju 87]]
[[ja:Ju 87 (航空機)]]
[[ko:Ju-87]]
[[lb:Junkers Ju 87]]
[[lt:Junkers Ju 87]]
[[nl:Junkers Ju 87]]
[[no:Junkers Ju 87]]
[[pl:Junkers Ju 87]]
[[pt:Junkers Ju 87]]
[[ro:Junkers Ju 87]]
[[ru:Junkers Ju 87]]
[[simple:Stuka]]
[[sk:Junkers Ju 87]]
[[sl:Junkers Ju 87]]
[[sr:Јункерс Ju 87]]
[[sv:Junkers Ju 87]]
[[tr:Junkers Ju 87]]
[[vi:Junkers Ju 87]]
[[zh:Ju 87俯衝轟炸機]]