Torino Football Club e Kill Phil 2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikichri (discussione | contributi)
 
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di 188.216.193.219 (discussione), riportata alla versione precedente di Misterseboman
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{F|album hip hop|giugno 2017}}
<!--tabella di una squadra di calcio-->
{{Album
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout e' nel template Squadra calcistica-->
|titolo = Kill Phil 2
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
|artista = Mr. Phil
<!--sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
|tipo album = Studio
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;-->
|giornomese = 20 marzo
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|anno = 2017
{{Squadra di calcio
|durata = 69:09
|nome squadra=Torino FC 1906
|numero di dischi = 1
|nomestemma=torinostemma
|numero di tracce = 22
|sede=Torino Football Club 1906 S.p.A.<br/>Via dell'Arcivescovado, 1<br/>10121 - Torino<br/>Tel: 011/19700348<br/>Fax: 011/19700349
|simboligenere = [[Toro]]Hip hop
|etichetta =
|stemma kit y= 45
|produttore = Mr. Phil
|stemma kit x= 15
|registrato = Lo Studio, [[Roma]] ([[Italia]])
<!-- Maglia casa-->
|formati = [[Compact disc|CD]], 2 [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]]
|pattern_b1=
|precedente = [[NXN (album)|NXN]]
|body1= 831d1c
|anno precedente = 2014
|pattern_la1=_torinohome2009 ||motivo manica sinistra
|successivo = [[Neomelodicgangstabeats]]
|leftarm1=831d1c
|anno successivo = 2018
|pattern_ra1=_torinohome2009 ||motivo manica destra
|singolo1 = Tabula rasa/Another World
|rightarm1=831d1c
|data singolo1 = 20 marzo 2017
|shorts1=FFFFFF
|socks1=000000
<!-- Maglia Trasferta -->
|pattern_b2= torinoaway2009 || corpo maglia
|body2=FFFFFF
||pattern_la2=_torinoaway2009 ||motivo manica sinistra
|leftarm2=FFFFFF|colore manica sinistra
|pattern_ra2= _torinoaway2009 ||motivo manica destra
|rightarm2=FFFFFF|colore manica destra
|shorts2=831d1c|colore pantaloncini
|socks2=FFFFFF|colore calzettoni
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3=torinoaway2009 ||corpo maglia
|body3=2e3967
|pattern_la3=_torinothird2009 ||motivo manica sinistra
|leftarm3=2e3967
|pattern_ra3=_torinothird2009 ||motivo manica destra
|rightarm3=2e3967
|shorts3=2e3967
|socks3=2e3967
|terza divisa=Terza divisa
|nazione = {{ITA}}
|bandiera = Flag of Italy.svg
|annofondazione = 1906
|inno = Cuore Toro
|autore = [[Statuto (gruppo musicale)|Statuto]]
|città=[[Immagine:Torino-Stemma.png|13px]] [[Torino]]
|presidente={{Bandiera|Italia}} [[Urbano Cairo]]
|allenatore={{Bandiera|Italia}} [[Gianni De Biasi]]
|campionato=[[Serie A]]
|immaginestadio = Olympic-Stadium-Turin.jpg
|stadio=[[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Olimpico]]
|capienza=27.500
|confederazione = [[UEFA]]
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|coppe Italia = 5
|scudetti= 7
|coppe nazionali=
|titoli internazionali=1 [[Coppa Mitropa]]
|colori=[[Immagine:Granata.jpg|10px]][[Immagine:Granata.jpg|10px]] [[Granata (colore)|granata]]
|soprannomi= ''Il Toro''; ''I Granata''
|sito=torinofc.it
}}
'''''Kill Phil 2''''' è il quinto [[album in studio]] del [[Disc jockey|DJ]] [[italia]]no [[Mr. Phil]], autoprodotto e pubblicato il 20 marzo 2017.<ref>{{Cita web|url = http://www.rapburger.com/2017/01/20/mr-phil-kill-phil-2/|titolo = Mr. Phil annuncia l'uscita e i feat di "Kill Phil Vol. 2"|autore = Francesco Zendri|editore = RapBurger|data = 20 gennaio 2017|accesso = 18 marzo 2018}}</ref>
Il '''Torino Football Club 1906''' - comunemente noto come '''Torino''' o, informalmente, come '''Toro''' - è una società [[Italia|italiana]] di [[Calcio (sport)|calcio]] con sede nell'[[Torino|omonima città]]. Milita nel campionato di [[Serie A]] e, dopo la concittadina [[Juventus Football Club]], è la più importante formazione calcistica torinese e piemontese.
 
== Il disco ==
Fondata come ''FC Torino'' il [[3 dicembre]] [[1906]], poi ridenominata ''AC Torino'' (e, in seguito, ''Torino Calcio''), è fallita il [[17 novembre]] [[2005]] a seguito di un dissesto finanziario. Essendo tuttavia già stata rifondata il [[17 luglio]] [[2005]] con il nome provvisorio di ''Società Civile Campo Torino'', poi portato a ''Torino FC'' poche settimane dopo ad acquisizione compiuta, per effetto dell'appropriazione dei diritti sportivi tramite il [[Lodo Petrucci]] e dell'acquisizione all'asta fallimentare dei vecchi marchi societari (fatto che porterà alla definitiva ridenominazione in ''Torino FC 1906''), la nuova compagine è da considerarsi a tutti gli effetti la continuità della storia sportiva e societaria della squadra originaria che - essendo anche erede dell'[[Internazionale Torino]] - attraverso le varie fusioni e rifondazioni è da alcuni considerata [[prima squadra di calcio italiana|il più antico sodalizio calcistico d'Italia]].
Sequel dell'[[Kill Phil|album del 2005]], l'album è stato annunciato ufficialmente con il teaser il 20 gennaio dove ha rivelato alcuni nomi importanti della scena come i [[Colle der Fomento]], [[Sparo Manero|Il Turco]], [[Egreen|E-Green]], [[Jack the Smoker]], [[Ensi (rapper)|Ensi]] e Lucci dei [[Brokenspeakers]]
 
L'album è stato preceduto da videoclip dei brani ''Another World'' con John Princekin e ''Tutto già fatto'' con Il Turco, Ensi, Nex Cassel e DJ Lil Cut, usciti rispettivamente il 20 febbraio e il 20 marzo. In concomitanza con l'uscita dell'album è stato pubblicato il doppio singolo ''Tabula rasa/Another World'' nel formato 7".
Il [[3 dicembre]] [[2006]], allo [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Olimpico]] di [[Torino]], il Torino ha festeggiato il Centenario dalla nascita con una grande festa che ha visto sfilare in campo, tra gli applausi dei 25.000 tifosi presenti sugli spalti di uno stadio tutto esaurito, 100 tra gli ex giocatori ed allenatori più rappresentativi.
 
== Tracce ==
 
{{Tracce
== Storia ==
|Titolo1 = Kill Phil 2 Intro
{{quote|Il "Torino", la cui parabola ha ospitato ferite crudeli e successi epici e che il destino ha accarezzato come un fiore e trafitto con una lama saracena...|[[Sandro Ciotti]]}}
|Note1 = featuring Dario De Luca
===La fondazione===
|Durata1 = 0:50
Nella [[città]] il [[gioco]] del [[Calcio (sport)|calcio]] arriva sul finire dell'[[XIX secolo|Ottocento]], portato dall'iniziativa di [[industria|industriali]] [[Svizzera|svizzeri]] ed [[Inghilterra|inglesi]].
|Titolo2 = 3 tempeste
Già nel [[1891]] nel [[capoluogo]] piemontese la compagine calcistica dell'[[Internazionale Torino]], presieduta dal [[Duca degli Abruzzi]], svolge la sua attività; nel [[1894]] in città le squadre divennero [[due]], con la fondazione del [[Football Club Torinese]].
|Note2 = featuring [[Egreen|E-Green]], Danno & DJ Yaner
 
|Durata2 = 3:48
Il nuovo gioco spopola, soppiantando presto quello del [[pallone elastico]], che al tempo era lo sport con la [[palla]] più seguito: nel [[1897]] è la volta della [[Reale Società Ginnastica Torino|Ginnastica Torino]] e della [[Juventus Football Club|Juventus]].
|Titolo3 = AK47 Rap
Le prime [[tre]], assieme al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], l'[[8 maggio]] [[1898]] nell'ambito dei festeggiamenti in occasione dell'Esposizione Internazionale per i cinquant'anni dello [[Statuto Albertino]], sul campo del Velodromo Umberto I di Torino (nei pressi dell'attuale ospedale [[Mauriziano]]) diedero vita al primo [[Campionato italiano di calcio|Campionato Italiano di Calcio]], vinto dai rossoblù genovesi.
|Note3 = featuring Gast, Mystic One & Sedato Blend
 
|Durata3 = 3:19
Nel [[1900]], il [[Football Club Torinese]] assorbe l'Internazionale Torino, ma la vera svolta per la squadra, che in quegli anni veste una [[maglia]] giallonera a strisce verticali, arriva il [[3 dicembre]] [[1906]], una gelida sera d'[[inverno]]: nella birreria Voigt (oggi bar Norman) di via [[Pietro Micca]], veniva sancita un'[[alleanza]] con un gruppo di dissidenti della [[Juventus Football Club|Juventus]], guidati dallo svizzero [[Alfredo Dick]], che non condividevano la svolta verso il professionismo della società bianconera. Dalla fusione tra l'FC Torinese e il citato gruppo di dissidenti nasce il '''Foot Ball Club Torino''', che nel [[1936]] per decisione del [[fascismo|regime fascista]] muterà poi nome in '''Associazione Calcio Torino'''. A causa di queste ascendenze viene talvolta indicata come la più antica società calcistica d'[[Italia]]. Altri considerano tale la [[Pro Vercelli|Pro Vercelli]], effettivamente fondata nel [[1892]], ma la cui sezione calcistica è stata creata ''solo'' nel [[1903]]. In realtà il simbolico titolo di più antica società calcistica italiana tuttora in attività è quasi universalmente attribuito al [[Genoa CFC|Genoa 1893]].
|Titolo4 = Another World
 
|Note4 = featuring John Princekin
===Dai primi passi alla Grande Guerra===
|Durata4 = 3:43
<div style="float:right; font-size:100%; width:250px; border:0px; border-style:solid; padding:15px; margin-left:1em; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:left">
|Titolo5 = Ombre
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Torinostemma.png|border=1px|col1=#8D0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti del Torino
|Note5 = featuring DSA Commando
|contenuto=
|Durata5 = 4:00
* [[1906]] - {{Bandiera|Svizzera}} [[Hans Schönbrod]]
|Titolo6 = Tevere in piena
* [[1907]] - {{Bandiera|Svizzera}} [[Alfredo Dick]]
|Note6 = featuring Balo1, Suarez & Grezzo Esselover
* [[1908]] - {{Bandiera|Italia}} [[Alfredo Secondi]]
|Durata6 = 3:03
* [[1911]] - {{Bandiera|Italia}} [[Guido Castoldi]]
|Titolo7 = Tabula rasa
* [[1919]] - {{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Secondi]]
|Note7 = featuring Masito & Danno
* [[1920]] - {{Bandiera|Italia}} [[Luigi Paissa]]
|Durata7 = 3:48
* [[1922]] - {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Bevione]]
|Titolo8 = God Fetish
* [[1924]] - {{Bandiera|Italia}} [[Enrico Marone Cinzano]]
|Note8 = featuring [[Lanz Khan]] & Blob
* [[1928]] - {{Bandiera|Italia}} [[Giacomo Ferrari]]
|Durata8 = 3:08
* [[1930]] - {{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Vastapane]]
|Titolo9 = Tutto già fatto
* [[1931]] - {{Bandiera|Italia}} [[Vittorino Gervasio]]
|Note9 = featuring [[Sparo Manero|Il Turco]], [[Ensi (rapper)|Ensi]] & Nex Cassel
* [[1932]] - {{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Battista Mossetto]]
|Durata9 = 4:05
* [[1934]] - {{Bandiera|Italia}} [[Euclide Silvestri]]
|Titolo10 = Vecchia maniera
* [[1935]] - {{Bandiera|Italia}} [[Giovan Battista Cuniberti]]
|Note10 = featuring [[Jack the Smoker]] & Asher Kuno
* [[1939]] - {{Bandiera|Italia}} [[Ferruccio Novo]]
|Durata10 = 1:50
* [[1953]] - ''Comitato di Reggenza''<br/> ([[Simeone Colombo]], [[Arturo Colonna]], [[Beniamino Gay]], [[Dino Lora Totino]])
|Titolo11 = Hattori hanzo
* [[1955]] - {{Bandiera|Italia}} [[Teresio Guglielmone]]
|Note11 = featuring Dunk & Whiteboy
* [[1956]] - ''Comitato esecutivo''<br/> ([[Arturo Colonna]], [[Beniamino Gay]], [[Antonio Liberti]])
|Durata11 = 3:34
* [[1957]] - {{Bandiera|Italia}} [[Mario Rubatto]]
|Titolo12 = Cash Burnin'
* [[1959]] - {{Bandiera|Italia}} [[Luigi Morando]]
|Note12 = featuring [[Francesco Paura]], Lucci & DJ Delta
* [[1961]] - {{Bandiera|Italia}} [[Angelo Filippone]]
|Durata12 = 3:26
* [[1963]] - {{Bandiera|Italia}} [[Orfeo Pianelli]]
|Titolo13 = E' cos' nostr'
* [[1982]] - {{Bandiera|Italia}} [[Sergio Rossi (imprenditore)|Sergio Rossi]]
|Note13 = featuring Kimicon Twinz & [[DJ Double S]]
* [[1987]] - {{Bandiera|Italia}} [[Mario Gerbi]]
|Durata13 = 3:37
* [[1989]] - {{Bandiera|Italia}} [[Gian Mauro Borsano]]
|Titolo14 = Diamanti sporchi
* [[1993]] - {{Bandiera|Italia}} [[Roberto Goveani]]
|Note14 = featuring [[Amir|Amir Issaa]] & Kris Kolo
* [[1994]] - {{Bandiera|Italia}} [[Gianmarco Calleri]]
|Durata14 = 3:20
* [[1997]] - {{Bandiera|Italia}} [[Massimo Vidulich]]
|Titolo15 = Disco d'odio
* [[2000]] - {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Aghemo]]
|Note15 = featuring Don Diegoh & Easy One
* [[2000]] - {{Bandiera|Italia}} [[Attilio Romero]]
|Durata15 = 3:23
* [[2005]] - {{Bandiera|Italia}} [[Pierluigi Marengo]] (''Società Civile Campo Torino'')
|Titolo16 = Rendez-vous
* [[2005]] - {{Bandiera|Italia}} [[Urbano Cairo]]
|Note16 = featuring Ciunno Boyz
|Durata16 = 3:09
|Titolo17 = Ready 2 Kill
|Note17 = featuring Romanderground
|Durata17 = 3:18
|Titolo18 = Come Dio comanda
|Note18 = featuring Paolito, Claver Gold & DJ P-Kut
|Durata18 = 3:10
|Titolo19 = 1 Shot 1 Kill
|Note19 = featuring Leslie
|Durata19 = 2:33
|Titolo20 = Beatrix Kiddo
|Note20 = featuring Bariyoungunz
|Durata20 = 3:38
|Titolo21 = 7 samurai
|Note21 = featuring Johnny Roy, Don Diegoh, Blob, Brenno, Barile & Kento
|Durata21 = 2:57
|Titolo22 = Kill Phil 2 Outro
|Durata22 = 1:30
}}
</div>
La nuova [[società]] cambia i colori sociali in [[granata]]; sui motivi della scelta si narrano varie versioni. Spesso riportata è quella secondo la quale lo svizzero [[Alfredo Dick]] sarebbe stato tifoso del [[Servette]], squadra di [[Ginevra (città)|Ginevra]] dai colori granata; pare però attendibile anche la versione che vorrebbe il granata in onore del [[Duca]] [[presidente]] onorario, in luogo dei [[colore|colori]] [[arancione|arancio]]-[[nero]] a strisce verticali delle divise dell'[[Internazionale Torino]] - che con il tempo s'erano sbiadite in [[giallo]]-[[nero]], incidentalmente i colori degli [[Asburgo]] nemici storici della Casa regnante: fu scelto quindi il colore della [[Brigata Savoia]], che esattamente duecento anni prima, dopo la vittoriosa [[Assedio di Torino del 1706|liberazione di Torino]] dall'assedio francese, aveva adottato un fazzoletto color del [[sangue]] in onore del messaggero caduto per portare la notizia della vittoria. Tuttavia non è da ritenersi del tutto infondata la leggenda che collega la particolare tonalità di rosso delle magliette quale risultato dei ripetuti lavaggi delle tenute di gioco rosse con i calzettoni e i calzoncini neri. In seguito, essendo ritenuta di buon auspicio questa tonalità di rosso, sarebbe stata adottata quale tenuta ufficiale.
Il primo [[Calcio (sport)#Durata_del_gioco|incontro]] ufficiale viene giocato già il [[16 dicembre]] [[1906]], a [[Vercelli]] contro la [[Pro Vercelli|Pro]], terminato 3-1 per i granata, di nome ma non di fatto, poiché non disponendo ancora delle nuove casacche vestivano quelle giallonere ereditate dal [[Football Club Torinese|FC Torinese]]. La foto storica di quel primo incontro ritrae un ragazzino destinato a rivestire un ruolo importantissimo nella storia del calcio italiano: [[Vittorio Pozzo]]. [[Immagine:Torinofc1906.jpg|300px|left|thumb|La formazione del 1906]] Il primo [[derby]] viene invece con l'anno nuovo, è datato [[13 gennaio]] [[1907]], e per Dick sono subito soddisfazioni: nel [[velodromo]] [[Umberto I]] il "Toro" vince di misura per 2-1, successo poi replicato con un più largo 4-1 un mese più tardi, conquistandosi il diritto di accesso al Girone Finale: dignitoso il piazzamento al secondo posto, dietro al Milan.
Campo di gioco sarà, fino al [[1910]], il già citato Velodromo Umberto I.<br>
 
Il Campionato [[1908]] non vede la partecipazione del Torino in quanto una nuova norma approvata quell'anno richiedeva di limitare il ricorso ai giocatori di nazionalità straniera, e tra i suoi tesserati gli stranieri sono troppi: il Toro ripiega così su due Tornei "minori", ma all'epoca molto seguiti: innanzitutto strappa alla [[Pro Vercelli]] l'ambita "[[Palla Dapples]]" (un trofeo d'argento dalla forma e dimensioni di un pallone regolamentare), e partecipa ad un trofeo internazionale, organizzato da [[La Stampa]] e disputatosi a Torino quell'anno, venendo piegato in finale dagli svizzeri del Servette.
 
Nel [[1912]] entra a far parte dello staff tecnico [[Vittorio Pozzo]]: con lui nel [[1914]], in piena epoca di ''calcio eroico'', partecipa addirittura ad una [[tournée]] transoceanica, in [[Sud America]], conclusasi con sei vittorie in altrettante partite, contro squadre del calibro della [[Nazionale di calcio argentina|Nazionale argentina]] e dei brasiliani del [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]].
 
Con l'inizio della [[Grande Guerra]] viene sospeso anche il campionato di calcio, e questa decisione causerà la prima di una lunga serie di beffe del destino: il campionato 1914/15 viene infatti sospeso ad una giornata dal termine, e il [[Genoa CFC|Genoa]], che era in testa, dichiarato [[campione]]. Nulla da eccepire, viste le cause di forza maggiore: un peccato solo per i granata che, secondi a due lunghezze dalla capolista, nell'ultima partita avrebbero avuto l'occasione di incontrare proprio i genovesi, battuti nella gara d'andata per 6-1.
 
In quel periodo, seppur in anni diversi, vestirono la maglia del Toro ben quattro fratelli, i Mosso: quella che oggi può apparire come una curiosità era invece, all'epoca, un costume abbastanza diffuso.
 
===La partita più lunga===
Nella stagione 1920/21 non esisteva ancora il Girone Unico. Lo scudetto veniva assegnato con una formula che oggi potrebbe ricordare quella della [[UEFA Champions League|Champions League]]: nell'alta Italia le vincenti di gironi regionali venivano raggruppate in quattro gironi di semifinale; le prime classificate davano quindi vita a scontri diretti per determinare la finalista che avrebbe affrontato la vincente degli analoghi confronti del gruppo centro-sud. Il Torino aveva terminato il suo girone di semifinale a pari merito con il [[Associazione_Calcio_Legnano|Legnano]], e fu necessaria una gara di spareggio.
 
Benché manchino statistiche ufficiali certe, tale partita passerà alla storia per essere stata il più lungo incontro ufficiale disputato in Italia: terminata 1-1 nei tempi regolamentari, il regolamento dell'epoca prevedeva tempi supplementari "ad oltranza". Per sciogliere l'equilibrio si diede seguito a due tempi supplementari, da 30 minuti ciascuno, al termine dei quali il risultato era ancora in parità. L'arbitro fece iniziare un terzo tempo supplementare, ma dopo ulteriori 8 minuti di gioco le squadre, di comune accordo, si arresero, si strinsero cavallerescamente la mano e rinunciarono a proseguire, rinunciando anche a disputare la ripetizione.
Lo scudetto quell'anno fu appannaggio della [[Pro Vercelli]], che batté poi il Bologna nella finalissima.
 
Gli anni Venti videro iniziare, dopo la "serie dei Mosso", quella dei fratelli Martin, anche loro quattro. Il più forte sarà Martin II, che con il Torino disputerà 353 gare di campionato.
 
===La costruzione dello [[Stadio Filadelfia]] e lo scudetto revocato===
La squadra conosce il primo periodo felice della sua storia sotto la presidenza del conte [[Enrico Marone di Cinzano]], che fa anche costruire attorno al "Campo Torino" le prime tribune di quello che poi diventerà lo [[Stadio Filadelfia]] il 17 ottobre 1926, e che ospiterà tutti gli incontri interni dei granata fino al [[1958]]; acquista giocatori di prim'ordine per fare subito una squadra molto competitiva, che in attacco poté vantare su un trio dalla potenza micidiale, ai tempi noto come il "trio delle meraviglie": [[Julio Libonatti]], [[Adolfo Baloncieri]] e [[Gino Rossetti]].
 
Sotto la sua guida i granata vinceranno il Campionato del [[1928]], ripetendo il successo dell'anno prima, revocato per il (presunto) tentativo di corruzione del giocatore Allemandi, terzino della Juventus, vicenda nei dettagli oscura ancora oggi: in base a quanto accertato dall'inchiesta il giocatore venne avvicinato da un dirigente granata, il dottor Nani, che avrebbe corrotto il giocatore anticipandogli metà della somma pattuita (50 mila lire), affinché questi "addomesticasse" la partita nello scontro diretto. Per contattare il giocatore Nani si affidò a [[Francesco Gaudioso]], uno studente catanese del Politecnico che alloggiava in una pensione di via Lagrange dove aveva domicilio Allemandi. In quella stessa pensione vi era anche il giornalista del "Tifone" [[Renato Farminelli]], corrispondente da [[Torino]] della testata.
 
Il derby si chiuse con la vittoria per 2 a 1 del Torino, ma Allemandi contrariamente ai (presunti) patti si segnalò tra i migliori in campo. Per questo, Nani si rifiutò di pagare le restanti 25 mila lire al calciatore: la discussione che si accese tra i due avviene nella pensione di via Lagrange alla presenza del [[Francesco Gaudioso|Gaudioso]], venne udita dal giornalista [[Renato Farminelli|Farminelli]] che origliava da un'altra camera. Da questo episodio, a fine campionato, ne ricaverà un pepato articolo dal titolo: "C'è del marcio in Danimarca". Questo reportage provocherà le indagini della Federcalcio, il cui presidente era allora [[Leandro Arpinati]], gerarca [[fascismo|fascista]], nonché podestà della città di [[Bologna]]. Poiché fu proprio la squadra del Bologna che arrivò seconda dietro i granata, vi furono e vi sono tuttora sospetti sull'imparzialità con cui vennero condotte le indagini. Anche se, ad onore del vero, va ricordato che lo scudetto restò "non assegnato", e non quindi dato al [[Bologna]] come i dirigenti della società felsinea reclamavano.
 
Effettivamente quella che venne considerata la "prova schiacciante" era così fragile da suscitare il dubbio che fosse stata creata ad arte: durante un sopralluogo nella famosa pensione il vice di Arpinati, [[Giuseppe Zanetti]], rinvenne in un cestino dei rifiuti alcuni pezzi di carta, che uniti risultarono essere una lettera nella quale Allemandi reclamava il pagamento a saldo delle 25 mila lire. Il direttorio Federale, riunito nella [[Casa del Fascio]], revocò lo scudetto al Torino e squalificò a vita Allemandi (che nell'estate era passato dalla Juventus all'[[Società Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana]]). In seguito alla vittoria della Nazionale Italiana della medaglia di bronzo alle [[Olimpiadi estive|Olimpiadi]] del [[1928]] il giocatore godrà poi di un'amnistia, mentre dello scudetto revocato non se ne fece più nulla, neanche quando - durante i funerali del Grande Torino - ne venne promessa la riassegnazione.
 
===La prima Coppa Italia===
Complice l'abbandono del conte Cinzano prima, e l'emergere della [[Juventus Football Club|Juventus]] dei cinque scudetti consecutivi, per il Torino inizia un lento declino che nei primi anni Trenta lo portò ad accontentarsi di piazzamenti a centro classifica.<br/>
Tuttavia, a partire dalla [[Serie A 1935-1936|stagione 1935-36]] iniziò una rinascita, che getterà le basi per il periodo d'oro che sarebbe stato poi rappresentato dal "Grande Torino": quell'anno il Torino conclude al terzo posto, dietro al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (all'epoca una delle migliori formazioni d'[[Europa]]) e della [[AS_Roma|Roma]], ma soprattutto proprio nell'anno di esordio della manifestazione arriva la prima Coppa Italia. Il successo finale arriva contro i grigi dell'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]], battuti a Genova per 5-1.
Nella stagione [[1936]]/[[1937|37]], cambiato il nome in "Associazione Calcio" per imposizione del regime [[fascismo|fascista]] (che non tollerava la presenza di parole straniere), il Torino termina il campionato al terzo posto, nel [[1938]]/[[1939|39]] al secondo.
 
===Il Grande Torino===
{{vedi anche|Grande Torino}}
[[Immagine:Grande Torino scan.jpg|350px|right|thumb|Il Grande Torino vincitore di 5 titoli consecutivi]]
Il momento più fulgido è però quello rappresentato dal ''Grande Torino'', una squadra imbattibile, capace di vincere 5 [[Campionato italiano di calcio|titoli]] consecutivi (non considerando l'interruzione della serie nel ''[[Campionato Alta Italia 1944|Campionato Alta Italia]]'' del [[Campionato Alta Italia 1944|1943-44]], a cui la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] nel [[2002]] ha riconosciuto soltanto valore onorifico e non ufficiale, vinto dai VV.F. [[Spezia Calcio 1906|Spezia]]) tra il [[1942]] e il [[1949]], e una [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] nel 1943 (e, grazie a questo successo, il Torino fu la prima squadra a centrare l'ambitissima accoppiata Scudetto-Coppa Italia nella stessa stagione). Asse portante della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] di quegli anni, il Grande Torino riuscì a portare anche 10 giocatori contemporaneamente in campo in azzurro.
Capitano e leader indiscusso di quella formazione era [[Valentino Mazzola]], padre di Ferruccio e [[Sandro Mazzola|Sandro]] che poi percorreranno le orme paterne diventando anch'essi calciatori. La formazione tipo, che tutti gli sportivi italiani conoscevano a memoria, era: Bacigalupo; Ballarin, Maroso; Grezar, Rigamonti, Castigliano; Menti, Loik, Gabetto, Mazzola, Ossola.
Il ciclo di vittorie viene bruscamente interrotto il [[4 maggio]] del [[1949]], quando l'aereo che trasportava l'intera squadra, di ritorno da una amichevole giocata a [[Lisbona]], a causa di una fitta nebbia e di un guasto all'altimetro, andò ad infrangersi contro il muraglione posteriore della [[Superga|Basilica di Superga]]. In quel terribile incidente aereo, rimasto nel cuore dei torinesi come la ''[[Tragedia di Superga]]'', oltre all'intera squadra, titolari e riserve, perirono due dirigenti (Agnisetta e Civalleri), i tecnici Egri Erbstein e Leslie Lievesley, il massaggiatore Cortina e tre giornalisti al seguito, [[Luigi Cavallero]], [[Renato Tosatti]] e [[Renato Casalbore]].
 
<div style="float:left; font-size:85%; width:250px; border:0px; border-style:solid; padding:15px; margin-left:1em; margin-left:1px;margin-bottom:1px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Torinostemma.png|border=1px|col1=#8D0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Allenatori del Torino
|contenuto=
 
* [[1912]]-[[1922|22]] {{Bandiera|Italia}} [[Vittorio Pozzo]]
* [[1922]]-[[1924|24]] {{Bandiera|Austria}} [[Karl Sturmer]]
* [[1924]]-[[1926|26]] {{Bandiera|Germania}} [[Peter Farmer]]
* [[1926]]-[[1927|27]] {{Bandiera|Svizzera}} [[Amerigo Schoeffer]]
* [[1927]]-[[1929|29]] {{Bandiera|Austria}}{{Bandiera|Italia}} [[Tony Cargnelli|Antonio (Tony) Cargnelli]]
* [[1929]]-[[1930|30]] {{Bandiera|Austria}}{{Bandiera|Italia}} [[Tony Cargnelli|Antonio (Tony) Cargnelli]] <br> subentra {{Bandiera|Austria}} [[Karl Sturmer]]
* [[1930]]-[[1931|31]] {{Bandiera|Italia}} [[Vittorio Morelli di Popolo]]
* [[1931]]-[[1932|32]] {{Bandiera|Italia}} [[Adolfo Baloncieri]] <br> insieme a {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Aliberti]]
* [[1932]]-[[1933|33]] {{Bandiera|Repubblica Ceca}} [[Francesco Hansel]]
* [[1933]]-[[1934|34]] {{Bandiera|Ungheria}} [[Eugen Payer]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Augusto Rangone]]
* [[1934]]-[[1937|37]] {{Bandiera|Austria}} {{Bandiera|Italia}} [[Tony Cargnelli|Antonio (Tony) Cargnelli]]
* [[1937]]-[[1938|38]] {{Bandiera|Ungheria}} [[Gyula Feldmann]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Antonio Janni]]
* [[1938]]-[[1939|39]] {{Bandiera|Ungheria}} [[Egri Erbstein]]
* [[1939]]-[[1940|40]] {{Bandiera|Ungheria}} {{Bandiera|Italia}} [[Andreas Kutik]] <br> insieme a {{Bandiera|Italia}}[[Angelo Mattea]]
* [[1940]]-[[1942|42]] {{Bandiera|Austria}}{{Bandiera|Italia}} [[Tony Cargnelli|Antonio (Tony) Cargnelli]]
 
* [[1942]]-[[1943|43]] {{Bandiera|Ungheria}} {{Bandiera|Italia}} [[Andreas Kutik]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Antonio Janni]]
* [[1944]] {{Bandiera|Italia}} [[Antonio Janni]]
* [[1945]]-[[1947|47]] {{Bandiera|Italia}} [[Luigi Ferrero]]
* [[1947]]-[[1948|48]] {{Bandiera|Italia}} [[Mario Sperone]] <br> con D.T. {{Bandiera|Italia}} [[Roberto Copernico]]
* [[1948]]-[[1949|49]] {{Bandiera|Inghilterra}} [[Leslie Lievesley]] <br> con D.T. {{Bandiera|Ungheria}} [[Egri Erbstein]]
* [[1949]]-[[1951|51]] {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Bigogno]]<br> con D.T. {{Bandiera|Italia}} [[Roberto Copernico]]
* [[1951]]-[[1952|52]] {{Bandiera|Italia}} [[Mario Sperone]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Oberdan Ussello]]
* [[1952]]-[[1953|53]] {{Bandiera|Italia}} [[Oberdan Ussello]] <br> subentra {{Bandiera|Inghilterra}} [[Jesse Carver]]
* [[1953]]-[[1954|54]] {{Bandiera|Inghilterra}} [[Jesse Carver]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Annibale Frossi]]
* [[1954]]-[[1956|56]] {{Bandiera|Italia}} [[Annibale Frossi]]
* [[1956]]-[[1957|57]] {{Bandiera|Italia}} [[Fioravante Baldi]] <br> subentra {{Bandiera|SFR Yugoslavia}}[[Blagoje Marjanovich]]
* [[1957]]-[[1958|58]] {{Bandiera|SFR Yugoslavia}} [[Blagoje Marjanovich]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Fioravante Baldi]]
* [[1958]]-[[1959|59]] {{Bandiera|Italia}} [[Federico Allasio]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Quinto Bertoloni]] <br> subentra {{Bandiera|Ungheria}} [[Imre Senkey]]
* [[1959]]-[[1960|60]] {{Bandiera|Ungheria}} [[Imre Senkey]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Giacinto Ellena]]
* [[1960]]-[[1962|62]] {{Bandiera|Argentina}} [[Beniamino Santos]]
* [[1962]]-[[1963|63]] {{Bandiera|Argentina}} [[Beniamino Santos]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Giacinto Ellena]]
* [[1963]]-[[1966|66]] {{Bandiera|Italia}} [[Nereo Rocco]]
* [[1966]]-[[1967|67]] {{Bandiera|Italia}} [[Marino Bergamasco]]<br> con D.T. {{Bandiera|Italia}} [[Nereo Rocco]]
* [[1967]]-[[1969|69]] {{Bandiera|Italia}} [[Edmondo Fabbri]]
* [[1969]]-[[1971|71]] {{Bandiera|Italia}} [[Giancarlo Cadè]]
* [[1971]]-[[1973|73]] {{Bandiera|Italia}} [[Gustavo Giagnoni]]
* [[1973]]-[[1974|74]] {{Bandiera|Italia}} [[Gustavo Giagnoni]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Edmondo Fabbri]]
* [[1974]]-[[1975|75]] {{Bandiera|Italia}} [[Edmondo Fabbri]]
* [[1975]]-[[1979|79]] {{Bandiera|Italia}} [[Luigi Radice]]
* [[1979]]-[[1980|80]] {{Bandiera|Italia}} [[Luigi Radice]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Ercole Rabitti]]
* [[1980]]-[[1981|81]] {{Bandiera|Italia}} [[Ercole Rabitti]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Romano Cazzaniga]]
* [[1981]]-[[1982|82]] {{Bandiera|Italia}} [[Massimo Giacomini]]
* [[1982]]-[[1984|84]] {{Bandiera|Italia}} [[Eugenio Bersellini]]
* [[1984]]-[[1988|88]] {{Bandiera|Italia}} [[Luigi Radice]]
* [[1988]]-[[1989|89]] {{Bandiera|Italia}} [[Luigi Radice]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Claudio Sala]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Sergio Vatta]]
* [[1989]]-[[1990|90]] {{Bandiera|Italia}} [[Eugenio Fascetti]]
* [[1990]]-[[1994|94]] {{Bandiera|Italia}} [[Emiliano Mondonico]]
* [[1994]]-[[1995|95]] {{Bandiera|Italia}} [[Rosario Rampanti]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Nedo Sonetti]]
* [[1995]]-[[1996|96]] {{Bandiera|Italia}} [[Nedo Sonetti]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Franco Scoglio]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}}[[Lido Vieri]]
* [[1996]]-[[1997|97]] {{Bandiera|Italia}} [[Mauro Sandreani]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Lido Vieri]]
* [[1997]]-[[1998|98]] {{Bandiera|Italia}} [[Giancarlo Camolese]] <br> con D.T. {{Bandiera|Scozia}} [[Graeme Souness]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Edoardo Reja]]
* [[1998]]-[[2000|00]] {{Bandiera|Italia}} [[Emiliano Mondonico]]
* [[2000]]-[[2001|01]] {{Bandiera|Italia}} [[Gigi Simoni]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Giancarlo Camolese]]
* [[2001]]-[[2002|02]] {{Bandiera|Italia}} [[Giancarlo Camolese]]
* [[2002]]-[[2003|03]] {{Bandiera|Italia}} [[Giancarlo Camolese]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Renzo Ulivieri]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Renato Zaccarelli]]
* [[2003]]-[[2004|04]] {{Bandiera|Italia}} [[Ezio Rossi]]
* [[2004]]-[[2005|05]] {{Bandiera|Italia}} [[Ezio Rossi]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Renato Zaccarelli]]
* [[2005]]-[[2006|06]] {{Bandiera|Italia}} [[Daniele Arrigoni]] (Torino Calcio) <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Paolo Stringara]] (SCC Torino) <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Gianni De Biasi]] (Torino FC)
* [[2006]]-[[2007|07]] {{Bandiera|Italia}} [[Gianni De Biasi]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Alberto Zaccheroni]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Gianni De Biasi]]
* [[2007]]-[[2008|08]] {{Bandiera|Italia}} [[Walter Alfredo Novellino]] <br> subentra {{Bandiera|Italia}} [[Gianni De Biasi]]
* [[2008]]-[[2009|09]] {{Bandiera|Italia}} [[Gianni De Biasi]]}}
 
</div>
 
===Gli anni '70===
A questa grave tragedia seguiranno anni difficili per il sodalizio torinese. Il lento declino porterà nel [[1959]] alla prima retrocessione in Serie B, avvenuta con la denominazione ''Talmone Torino''. La permanenza nella serie cadetta durerà una sola stagione: già nel campionato [[Serie A 1960-1961|1960/61]] il Torino rientra nella massima serie nazionale. Nel [[1963]] assume la presidenza [[Orfeo Pianelli|Pianelli]]. Per ritrovare la squadra protagonista occorrerà aspettare l'avvento di uno dei giocatori che diverranno icona per i tifosi del Toro: [[Gigi Meroni]], soprannominato "la farfalla granata". Già nel campionato [[Serie A 1964-1965|1964/65]] la squadra, guidata da [[Nereo Rocco]], giungerà al 3° posto. La parabola del Torino di Meroni si conclude tragicamente il [[15 ottobre]] del [[1967]]. Il giocatore granata, al termine del match di campionato giocato contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], mentre attraversava la strada in Corso Re Umberto I° verrà travolto ed ucciso da una autovettura.
Il Torino, questa volta, rimane tra le protagoniste della [[Serie A]] concludendo quel campionato al 7° posto. Quella stessa stagione giungerà anche il trionfo nell Coppa Italia.
La ricostruzione di un squadra vincente, avviata dalla presidenza Pianelli, prosegue e nel [[1971]] si aggiungerà alla bacheca dei trofei granata una nuova Coppa Italia. Nel campionato [[Serie A 1971-1972|1971/72]] il Torino giungerà al 2° posto, distanziato di 1 solo punto dai "cugini" della [[Juventus Football Club|Juventus]]. Nelle successive tre stagioni seguiranno piazzamenti tra le prime che saranno il preludio per la conquista di quello che sarà il 7° scudetto della storia.<br/>
Lo scudetto viene conquistato nella stagione [[Serie A 1975-1976|1975/76]], al termine di una rimonta entusiasmante ai danni della [[Juventus Football Club|Juventus]] di [[Carlo Parola|"Carletto" Parola]], la quale in primavera era giunta ad avere cinque punti di vantaggio sui granata. Ma tre sconfitte consecutive dei bianconeri, la seconda delle quali proprio nel derby di ritorno, consentono al Torino il clamoroso sorpasso. All'ultima giornata si arriva col Torino in vantaggio di un punto e, fino ad allora, sempre vittorioso in casa. Ospite al Comunale il [[Cesena]] di Pippo Marchioro: i granata non vanno oltre il pareggio, ma la Juve cade a [[Perugia]]. Il titolo tricolore viene vinto con due punti di vantaggio sui cugini: 27 anni dopo Superga.<br/>
La sfida si ripete l'[[Serie A 1976-1977|anno seguente]] in un campionato appassionante e combattuto che vede il Torino terminare secondo a 50 punti contro i 51 della Juventus (record per il campionato a sedici squadre).<br/>
Nel [[Serie A 1977-1978|1978]] il Torino arriva di nuovo secondo (a pari merito col sorprendente [[Lanerossi Vicenza]] di [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]]), ancora dietro alla [[Juventus Football Club|Juventus]] ma più staccato; negli anni successivi, pur rimanendo tra le prime, la squadra avvia un lento declino e non riuscirà più a ripetere questi risultati, con l'eccezione del secondo posto del [[Serie A 1984-1985|campionato 1984-85]], dietro al [[Hellas Verona Football Club|Verona]] di [[Osvaldo Bagnoli|Bagnoli]].
 
===Caduta e rinascita===
Al termine del [[Serie A 1988-1989|campionato 1988-89]] il Torino torna in serie B per la seconda volta nella sua storia. La serie cadetta sembra rigenerare la squadra, che dopo una pronta risalita [[Serie B 1989-1990|campionato 1989-90]], vive un'entusiasmante stagione al suo ritorno in [[Serie A]]. Sotto la guida dell'allenatore [[Emiliano Mondonico]] si qualifica per la [[Coppa Uefa]], giungendo proprio davanti ai cugini della [[Juventus Football Club|Juventus]] che, a sorpresa, restano fuori dalle Coppe europee per la prima volta dopo ventotto anni (1963-1991). La cavalcata europea della stagione [[Serie A 1991-1992|campionato 1991-92]] è quasi inarrestabile: i granata arrivano alla finale eliminando, tra le altre, il mitico [[Real Madrid]]. La finale con l'[[AFC Ajax|Ajax]], un altro mito del calcio mondiale, appare quasi stregato: dopo il 2-2 nella gara di andata a [[Torino]], ad [[Amsterdam]] finisce 0-0, con tre [[legni]] colpiti dal Torino e un presunto rigore reclamato dai granata che farà infuriare l'allenatore [[Emiliano Mondonico|Mondonico]] che si sfoga alzando la sedia al cielo d'[[Olanda]], immagine che rimarrà impressa nella storia del Torino. Questa splendida stagione, forse la migliore dopo quella dell'ultimo scudetto, si concluderà con un prestigioso 3° posto in campionato.
 
L'appuntamento con la vittoria è solo differito di un anno. La quinta coppa Italia si aggiungerà al palmares nella stagione [[Serie A 1992-1993|campionato 1992-93]] ai danni della [[AS Roma|Roma]]. Sarà anche questa un'altra finale incandescente, dopo il 3-0 in casa granata che sembrava chiudere la contesa, nel ritorno in casa giallorossa si assisterà ad una palpitante partita che vedrà prevalere 5-2 la [[AS Roma|Roma]], grazie anche a ben 3 calci di rigore concessi dall'arbitro. In virtù della regola che vuole che, in caso di parità, le reti in trasferta valgano "doppio", il Torino vincerà il trofeo, beffando i capitolini nello stesso modo in cui l'[[AFC Ajax|Ajax]] li beffò l'anno precedente.
 
===La crisi===
Ma la conquista della coppa Italia aveva basi fragili: vengono a galla numerosi falsi in bilancio commessi dalla società (tra cui la parziale vendita "in nero" del giocatore [[Gianluigi Lentini|Lentini]] al [[AC Milan|Milan]]) che portano il Torino ad un passo dalla bancarotta. Negli anni si succedono impianti societari disastrosi che, in poco tempo, riescono a disfare il da sempre prolifico settore giovanile, ed a chiudere e poi demolire lo storico [[Stadio Filadelfia]], vero e proprio ''tempio'' granata, di cui oggi si conservano solo resti e, ambiziosi, progetti di ricostruzione.
 
La società, evitato per un soffio il fallimento, cambia presidente e allenatore ma i risultati continuano a peggiorare: nel [[Serie A 1995-1996|1995]] un derby perso 5-0 costa il posto all'allenatore [[Nedo Sonetti|Sonetti]] e al termine della stagione la squadra retrocede in serie B per la terza volta. Il ritorno in serie A dopo uno spareggio perso ai rigori contro il Perugia nel [[Serie B 1996-1997|1997/98]] (3-5 dcr a Reggio Emilia, con gli umbri promossi in serie A) avviene nel [[Serie B 1998-1999|1998/99]], a seguito di una esaltante stagione (per la terza volta nella storia 1° posto finale nella serie cadetta), suggellata dalla vittoria dell'attaccante [[Marco Ferrante]] nella speciale classifica dei [[Cannonieri del campionato italiano di calcio|migliori marcatori]]. Anche questa illusione di gloria si rivelerà effimera. Già al termine della stagione [[Serie B 1999-2000|1999/2000]] il Torino retrocederà nuovamente nella serie cadetta. Comincierà un periodo di "sali-scendi" tra le due serie che in pochi anni porterà altre due retrocessioni, l'ultima al termine del [[Serie A 2002-2003|campionato 2002-2003]].<br/>
Nei tempi del calcio moderno il Torino perde la sua identità: speculatori e affaristi si danno il cambio ai vertici della società, che non trova più posto né fra le grandi ricche del calcio, né fra le piccole emergenti, eccezion fatta per la stagione 2001-2002 al termine della quale, dopo aver disputato un campionato più che discreto , il Torino ottiene una tranquilla "salvezza" e ottiene anche qualificazione in [[Coppa Intertoto]], torneo di qualificazione internazionale alla più prestigiosa [[Coppa UEFA]], dalla quale uscirà però al terzo turno.
 
In questo periodo buio, l'identità del Torino Calcio viene mantenuta in vita dai suoi tifosi: unica nella storia del tifo è la marcia popolare (50.000 persone secondo gli organizzatori) che il [[4 maggio]] del [[2003]], all'indomani di un'ennesima retrocessione in serie B, affollerà le strade della capoluogo subalpino, partendo dai resti dello stadio [[Stadio Filadelfia|Filadelfia]], passano davanti alla lapide commemorativa di [[Luigi Meroni|Gigi Meroni]], piazza San Carlo, giungendo finalmente alla lapide dei grandi di [[Superga]]. Questo sarà il segno tangibile di un'incredibile e ostinata passione, anni prima definita "tremendismo" dal noto scrittore e poeta [[Giovanni Arpino]].
 
L'ultima soddisfazione in serie A, per i tifosi del Torino, risale a un incredibile derby di andata con i cugini bianconeri disputato nella stagione [[Serie A 2001-2002|campionato 2001-2002]], quando il Torino, sotto di tre gol alla fine del primo tempo, riuscirà incredibilmente a pareggiare il match.
 
Il [[26 giugno]] [[2005]] in uno stadio stracolmo il Torino festeggia il ritorno in Serie A, in una sorta di nemesi dello spareggio del [[1998]], contro il [[Associazione Calcio Perugia|Perugia]] al termine dei [[Play-off|playoff]]. Ma la gioia dura poco: i pesanti debiti che la società ha accumulato nel corso delle ultime gestioni fanno sì che venga negata al Toro l'iscrizione al Campionato di Serie A, costringendo i granata ad attendere gli esiti dei ricorsi presso la giustizia sportiva e amministrativa.
 
Tali ricorsi risulteranno negativi, dopo ben 5 gradi di giudizio e altrettante bocciature nell'arco di 40 lunghissimi ed estenuanti giorni, a fronte di una mancata presentazione - da parte dell'azionista di maggioranza - della fidejussione necessaria a garantire la copertura delle precedenti ed accumulate insolvenze per debiti pendenti con l'erario, il [[9 agosto]] [[2005]] il Torino Calcio viene dichiarato in via definitiva non idoneo all'iscrizione del Campionato suddetto, cosicché dopo ben 99 anni di storia memorabile viene sancito l'inevitabile fallimento della società granata, con la susseguente cancellazione dal panorama calcistico.
 
===Dal Torino Calcio al Torino Football Club 1906===
 
In seguito a questa situazione deficitaria, mai così drasticamente provata in passato dal Torino Calcio, una nuova cordata d'imprenditori facenti capo all'avv. Pierluigi Marengo (tra i più conosciuti Sergio Rodda, Manlio Collino, Marco Cena, Gianni Bellino, Alex Carrera), ma con limitate risorse finanziarie, si fa carico di far rinascere una nuova entità professionistica e, attraverso la creazione della Società Civile Campo Torino (la denominazione è presa dall'antico nome dello [[Stadio Filadelfia]]), il [[19 luglio]] presenta la domanda per l'ammissione al Lodo Petrucci, che garantisce il trasferimento alla nuova società del titolo e dei meriti sportivi, in modo da evitare di dover ripartire dalla serie C, ed avvia le pratiche per l'iscrizione al Campionato di Serie B.
 
Una prima proposta economica viene però ritenuta insufficiente dalla FIGC: alla cordata si aggiunge quindi anche la sponsorizzazione della municipalizzata SMAT (società che gestisce l'acquedotto torinese), completando così l'iter burocratico.
 
Il [[16 agosto]] [[2005]] finalmente, la FIGC affida ufficialmente alla nuova società il titolo sportivo del Torino Calcio: la nuova dirigenza, ripartendo completamente da zero, acquisisce quindi l'onere e l'onore di rifondare tutto l'organigramma societario, nonché l'organico dei giocatori e dei relativi dipendenti del Club. Il [[19 agosto]], nel bar Norman (noto un tempo come birreria Voigt, lo stesso luogo delle origini), durante la conferenza stampa che avrebbe dovuto vedere la presentazione del nuovo organigramma societario, viene invece annunciato che la proprietà verrà ceduta all'editore-pubblicitario alessandrino [[Urbano Cairo]], che il giorno prima aveva lanciato una proposta di acquisto.
 
Quando tutto sembra concluso per il passaggio ad un imprenditore facoltoso, il [[22 agosto]], Luca Giovannone, un imprenditore laziale di [[Ceccano]] ([[Provincia di Frosinone|FR]]) che con 180.000 Euro aveva contribuito a finanziare il Lodo, facendosi forte di una scrittura privata (avuta dal presidente dei cosiddetti Lodisti) che gli garantiva il 51% delle azioni del nuovo Torino, si rifiuta di vendere. In un continuo tira-molla interviene anche il sindaco [[Sergio Chiamparino]]: il [[24 agosto]] Giovannone si dichiara disposto a passare la mano, poi cambia di nuovo idea (facendo infuriare i tifosi, che già avevano acclamato Urbano Cairo nuovo presidente), fugge dalla città e diviene irreperibile. Rintracciato in un albergo a [[Moncalieri]], poi assediato dai tifosi, rifiuta il tentativo di mediazione offerto dal Sindaco e dal Prefetto e, scortato dalla polizia, lascia la città. Il [[26 agosto]] l'assemblea dei soci della SCC Torino delibera l'aumento di capitale a 10 milioni di Euro, e crea ufficialmente il Torino Football Club Srl con capitale da versare interamente entro il [[31 agosto]], giorno in cui, quasi alla mezzanotte, e dopo una lunga e estenuante trattativa, Giovannone cede: il [[1 settembre]] viene firmato l'atto notarile e Cairo diventa il secondo presidente della storia del nuovo Torino (dopo l'avvocato Marengo).
 
La riunificazione della storia granata sarà poi completata il [[12 luglio]] [[2006]] quando Urbano Cairo acquista all'asta fallimentare per 1 milione e 411 mila [[euro]] il marchio del "vecchio" Torino, con le coppe e i cimeli del Grande Torino, accogliendo così le richieste che tifosi, intellettuali ed esponenti della società civile cittadina avevano lanciato, consentendo così di programmare pienamente i festeggiamenti per il Centenario, non solo nella continuità sportiva, ma anche in quella societaria.
 
===Il ritorno in massima serie===
La squadra fa il suo esordio appena 7 giorni dopo, rinforzata con gli ultimi innesti (alcuni dei quali acquistati la sera prima) all'impianto "base" ereditato dalla gestione dei lodisti e un nuovo allenatore [[Gianni De Biasi]], esordendo vittoriosamente contro l'Albinoleffe, superato per 1-0 con gol di [[Enrico Fantini]], giocatore che si rivelerà importantissimo nella prima parte della stagione, realizzando numerose reti decisive. Si mette in luce anche un giovane prelevato dal [[Parma Calcio]], [[Alessandro Rosina]], che presto viene soprannominato "Rosinaldo", in accostamento al talento brasiliano [[Ronaldo]] per via della facilità nel dribbling. Il Torino in breve conquista posizioni di vertice, salvo poi precipitare in coincidenza dell'innesto dei rinforzi del calciomercato invernale, in un periodo nero durato oltre due mesi, al termine del quale il Torino era virtualmente fuori dalla zona "play-off"; con il tornare delle vittorie, in un crescendo di entusiasmo i [[Torino Football Club 1906 2005-2006|giocatori granata]] terminano la stagione [[2005]]/[[2006|06]] al terzo posto (sfiorando la promozione diretta), conquistando i play-off: un risultato inimmaginabile all'inizio della stagione, che pareva esser alla portata in autunno e poi sfuggito in inverno, conquistato infine dopo una lunga rincorsa, che viene vinto contro [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]] (1-1, 1-0) e [[Associazione Calcio Mantova|Mantova]] (2-4, 3-1 dts), riportando così il Toro in Serie A.
 
===Stagione 2006-2007===
[[Immagine:AlexRosina.JPG|200px|right|thumb|[[Alessandro Rosina]]]]
Il ritorno nella massima serie, complice le numerose penalizzazioni dovute a "[[Calciopoli]]", è colmo di speranze per un piazzamento onorevole: gli innesti paiono essere addirittura di altissimo rango ([[Christian Abbiati|Abbiati]], [[Stefano Fiore|Fiore]] e il campione del mondo [[Simone Barone|Barone]] su tutti) ma la realtà del campo costringe a prendere atto che la squadra fatica a produrre gioco, esibendosi in maniera approssimativa anche nelle amichevoli con squadre di categorie inferiori, e uscendo prestissimo dalla [[Coppa_Italia_2006-2007_(calcio)|Coppa Italia]], già al secondo turno, ad opera del [[Football_Club_Crotone|Crotone]].
[[Gianni De Biasi]] viene esonerato prima ancora che il campionato inizi, anche per dissapori con la dirigenza, e al suo posto viene chiamato [[Alberto Zaccheroni]]; la squadra seguita a non migliorare, anche se qualche vittoria anche arriva, come quella occorsa contro l'Empoli il [[3 dicembre]] [[2006]], giorno in cui veniva celebrato il Centenario dalla Fondazione. Tuttavia dopo fasi di alterne fortune in cui la squadra vivacchia a metà classifica, all'inizio del girone di ritorno infila 6 sconfitte consecutive, che costano la panchina anche a Zaccheroni. Al suo posto viene richiamato De Biasi, che riesce in qualche modo a concludere il campionato salvando il Torino dalla retrocessione con una giornata d'anticipo grazie al successo per 1-0 contro la [[Roma]], goal determinante del "veterano" [[Roberto Muzzi]].
La maggiore se non unica nota positiva è rappresentata dalla grande annata del giovane trequartista [[Alessandro Rosina]], che si conferma per tutta la stagione il maggior finalizzatore (9 reti) e manifesta un talento di grandi prospettive.
 
===Stagione 2007-2008===
[[Immagine:Supporters Granata.jpg|left|230px|Tifosi ''granata'' in curva|thumb]]
Il secondo "miracolo" consecutivo del tecnico veneto non è però sufficiente a garantirgli la conferma: per la stagione [[2007]]-[[2008]] infatti il presidente [[Urbano Cairo]] opta per una rifondazione della squadra, ristrutturando i vertici societari con l'arrivo di Stefano Antonelli (un ex procuratore) come amministratore delegato e di Fabio Lupo come direttore sportivo e chiamando sulla panchina granata [[Walter Alfredo Novellino]], al quale viene affidata una rosa nuova di zecca, con ben 14 nuovi arrivi tra i quali [[Eugenio Corini]], [[Cesare Natali]] e [[Nicola Ventola]], oltre a [[David Di Michele]], sul quale però pesava una squalifica di tre mesi per via di alcune scommesse vietate, effettuate al tempo in cui militava ancora nell'[[Udinese Calcio|Udinese]], ed all' [[Uruguay|uruguagio]] [[Alvaro Recoba]], giunto in prestito dall'[[Inter]], che già ai tempi del [[Venezia]] aveva militato con ottimi risultati agli ordini di Novellino. Preziosissima si rivela l'acquisizione del portiere [[Matteo Sereni]], finito ai margini nella sua esperienza alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], a causa di dissapori col presidente [[Claudio Lotito]]. Nel frattempo il gioiellino granata [[Alessandro Rosina]] è il primo calciatore del Torino a vestire la casacca della Nazionale da titolare dopo [[Antonino Asta]], in occasione dell'amichevole contro la nazionale del [[Sud Africa]].<br>
Il girone di andata si chiude in un modo piuttosto deludente per la squadra granata: i punti sono 17, frutto di solo 2 vittorie, 6 sconfitte e ben 11 pareggi. Per rimediare alla spiacevole situazione, nella sessione di mercato di gennaio vengono acquistati dal Palermo il terzino sinistro [[Marco Pisano]] e il laterale destro [[Aimo Stefano Diana]]; scelte che giovano all'undici del Toro, che nelle prime 8 partite del girone di ritorno è imbattuto con 3 vittorie e 5 pareggi. Ma subito dopo inspiegabilmente il Toro precipita in un brutto tunnel di risultati negativi, e dopo sei sconfitte in sette gare, l'ultima quella in trasferta in casa del [[Genoa]], il [[16 aprile]] [[2008]]: così, a cinque giornate dalle fine, il presidente Cairo esonera l'allenatore [[Walter Alfredo Novellino|Novellino]], accusato di aver perso il controllo della squadra; al suo posto, viene richiamato per la terza volta in tre anni sulla panchina granata [[Gianni De Biasi]], con il Toro nuovamente costretto a lottare per la salvezza, nonostante gli auspici di inizio stagione.<br>
Le ultime giornate vedono il Toro affrontare nell'ordine Inter e Roma (che si giocano lo scudetto), Napoli, Livorno e Fiorentina: contro i nerazzurri i granata giocano una sfida eccellente, creando numerose palle gol, ma difettano decisamente in mira e in fortuna, che arride invece all'Inter, capace di sfruttare al meglio una delle poche occasioni; contro i giallorossi il Toro che all'Olimpico di Roma sognava di ripetere il "colpo gobbo", che l'anno precedente valse praticamente la salvezza, è invece pesantemente travolto (4-1): di Nicola Ventola, subentrato nell'ultimo quarto d'ora, il gol della bandiera. La sfida all'Olimpico di Torino contro il Napoli assume quindi i contorni da "ultima spiaggia": se il Toro non dovesse vincere si ritroverà in terz'ultima posizione. Il tecnico De Biasi riesce a motivare i giocatori che, proprio nel giorno commemorativo della [[Tragedia di Superga]], riescono a battere i partenopei con un gol di Rosina su rigore e uno di Di Michele su azione: 2 a 1 per il Torino che, raggiungendo quota 37 punti, può sperare di agguantare la salvezza a [[Livorno Calcio|Livorno]], nella penultima giornata di campionato. <br> Un complicato intreccio di possibili risultati contemporanei darebbero la salvezza anche solo con un pareggio. A Livorno la gara è nervosa, ma quando Rosina al 41' del primo tempo segna la rete della vittoria sui toscani, non servirà più la [[Radio_(mass_medium)|radiolina]]: il Toro pensa soltanto a controllare la gara, che condanna all'oblio della [[Serie B|B]] gli amaranto. Nell'ultima partita della stagione il Torino è sconfitto in casa dalla [[Fiorentina]], in gol con [[Osvaldo]] che, in uno stadio tutto esaurito essendovi "gemellaggio" tra le tifoserie, festeggia anche la qualificazione in Champions League. La squadra granata termina il [[Serie A 2007-2008|campionato 2007-2008]] a 40 punti, al 15° posto.
 
===Stagione 2008-2009===
Per la stagione 2008/2009 il presidente [[Urbano Cairo]] decide di confermare in panchina [[Gianni De Biasi]]. Nella sessione estiva del mercato i colpi più importanti sono l'acquisto dell'esperto attaccante [[Nicola Amoruso]] dalla [[Reggina Calcio|Reggina]], del difensore centrale [[Francesco Pratali]] dall'[[Empoli Football Club|Empoli]] e del centravanti bergamasco [[Rolando Bianchi]], prelevato a titolo definitivo dal [[Manchester City Football Club|Manchester City]] per circa 7,2 milioni di euro. Inoltre arrivano anche il portiere [[Alex Calderoni]], il terzino [[Riccardo Colombo]], il giovane e promettente esterno di centrocampo [[Ignazio Abate]] e il centrocampista austriaco [[Jürgen Säumel]]. Le principali cessioni invece sono state quelle di [[Marco Motta]], [[Gianluca Comotto]], [[Salvatore Lanna]], [[Nikola Lazetić]] e [[Saša Bjelanović]].
 
==Rosa 2008-2009==
 
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#8D0000"| <span style="color:white;">Portieri</span>
|-
|99 || {{Bandiera|Italia}} [[Alex Calderoni]]
|-
|31 || {{Bandiera|Italia}} [[Alberto Maria Fontana|Alberto Fontana]]
|-
|1 || {{Bandiera|Italia}} [[Matteo Sereni]]
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#8D0000" | <span style="color:white;">Difensori</span>
|-
|32 || {{Bandiera|Italia}} [[Riccardo Colombo]]
|-
|22 || {{Bandiera|Italia}} [[Marco Di Loreto]]
|-
|21 || {{Bandiera|Italia}} [[Ivan Franceschini]]
|-
|14 || {{Bandiera|Italia}} [[Cesare Natali]]
|-
|6 || {{Bandiera|Italia}} [[Angelo Obinze Ogbonna|Angelo Ogbonna]]
|-
|3 || {{Bandiera|Italia}} [[Marco Pisano]]
|-
|50 || {{Bandiera|Italia}} [[Francesco Pratali]]
|-
|33 || {{Bandiera|Italia}} [[Matteo Rubin]]
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#8D0000"| <span style="color:white;">Centrocampisti</span>
|-
|23 || {{Bandiera|Italia}} [[Ignazio Abate]]
|-
|8 || {{Bandiera|Italia}} [[Simone Barone]]
|-
|5 || {{Bandiera|Italia}} [[Eugenio Corini]]
|-
|19 || {{Bandiera|Italia}} [[Aimo Diana]]
|-
|13 || {{Bandiera|Australia}} [[Vincenzo Grella]]
|-
|10 || {{Bandiera|Italia}} [[Alessandro Rosina]] ([[Capitano (calcio)|C]])
|-
|24 || {{Bandiera|Austria}} [[Jürgen Säumel]]
|-
|28 || {{Bandiera|Italia}} [[Tommaso Vailatti]]
|-
|27 || {{Bandiera|Italia}} [[Paolo Zanetti]]
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#8D0000" | <span style="color:white;">Attaccanti</span>
|-
|9 || {{Bandiera|Italia}} [[Elvis Abbruscato]]
|-
|11 || {{Bandiera|Italia}} [[Nicola Amoruso]]
|-
|83 || {{Bandiera|Italia}} [[Rolando Bianchi]]
|-
|17 || {{Bandiera|Italia}} [[David Di Michele]]
|-
|18 || {{Bandiera|Francia}} [[Dominique Malonga]]
|-
|40 || {{Bandiera|Italia}} Marco Moro
|-
|30 || {{Bandiera|Italia}} [[Roberto Stellone]]
|-
|7 || {{Bandiera|Italia}} [[Nicola Ventola]]
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#DDDDDD" | Allenatore
|-
|{{Bandiera|Italia}} [[Gianni De Biasi]]
|-
!colspan="2" align=center bgcolor="#DDDDDD" | Vice-Allenatore
|-
|{{Bandiera|Italia}} Igor Charalambopoulos
|-
!colspan="2" align=center bgcolor="#DDDDDD" | Collaboratore tecnico
|-
|{{Bandiera|Italia}} Giovanni Lorini
|-
!colspan="2" align=center bgcolor="#DDDDDD" | Allenatore portieri
|-
|{{Bandiera|Italia}} Vinicio Bisioli
|-
!colspan="2" align=center bgcolor="#DDDDDD" | Preparatore atletico
|-
|{{Bandiera|Italia}} Francesco Perondi
|-
|}
<br style="clear: left" />
 
===Acquisti e cessioni sessione estiva===
 
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="5" align=center bgcolor="#8D0000"| <span style="color:white;">Acquisti</span>
|-
| ||'''[[Portiere|Portieri]]''':
|-
|P || {{Bandiera|Italia}} [[Alex Calderoni]] || dal || {{Calcio Treviso}} || Titolo Definitivo ||
|-
| ||'''[[Difensore|Difensori]]''':
|-
|D || {{Bandiera|Italia}} [[Francesco Pratali]] || dall' || {{Calcio Empoli}} || Titolo Definitivo ||
|-
|D || {{Bandiera|Italia}} [[Riccardo Colombo]] || dall' || {{Calcio Albinoleffe}} || Comproprietà ||
|-
|D || {{Bandiera|Italia}} Mattia De Stefano || dal || {{Calcio Pavia}} || Riscatto ||
|-
|D || {{Bandiera|Italia}} [[Matteo Rubin]] || dal || {{Calcio Cittadella}} || Riscatto ||
|-
|D || {{Bandiera|Italia}} Mattia Masiero || dall' || {{Calcio Ancona}} || Fine Prestito ||
|-
|D || {{Bandiera|Italia}} [[Matteo Melara]] || dal || {{Calcio Livorno}} || Fine Prestito ||
|-
|D || {{Bandiera|Italia}} [[Angelo Obinze Ogbonna]] || dal || {{Calcio Crotone}} || Fine Prestito ||
|-
|D || {{Bandiera|Russia}} [[Serhiy Predko]] || dalla || {{Calcio Pro Sesto}} || Fine Prestito ||
|-
| ||'''[[Centrocampista|Centrocampisti]]''':
|-
|C || {{Bandiera|Austria}} [[Jürgen Säumel]] || dallo || {{Calcio Sturm Graz}} || Titolo Definitivo ||
|-
|C || {{Bandiera|Italia}} [[Ignazio Abate]] || dal || {{Calcio Milan}} || Comproprietà ||
|-
|C || {{Bandiera|Italia}} Daniele Niada || dal || {{Calcio Cuneo}} || Riscatto ||
|-
|C || {{Bandiera|Italia}} [[Tommaso Vailatti]] || dal || {{Calcio Livorno}} || Fine Prestito ||
|-
| ||'''[[Attaccante|Attaccanti]]''':
|-
|A || {{Bandiera|Italia}} [[Nicola Amoruso]] || dalla || {{Calcio Reggina}} || Titolo Definitivo ||
|-
|A|| {{Bandiera|Italia}} [[Elvis Abbruscato]] || dal || {{Calcio Lecce}} || Riscatto ||
|-
|A|| {{Bandiera|Italia}} [[Rolando Bianchi]] || dal || {{Calcio Manchester City}} || Definitivo ||
|-
|A || {{Bandiera|Croazia}} [[Sasa Bjelanovic]] || dall' || {{Calcio Ascoli}} || Riscatto ||
|-
|A || {{Bandiera|Italia}} [[Claudio De Sousa]] || dall' || {{Calcio Ancona}} || Riscatto ||
|-
|A || {{Bandiera|Italia}} Marco Moro || dal || {{Calcio Messina}} || Riscatto ||
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="5" align=center bgcolor="#FFFFFF"|<span style="color:#8D0000">Cessioni
|-
| ||'''[[Portiere|Portieri]]''':
|-
| ||'''[[Difensore|Difensori]]''':
|-
|D || {{Bandiera|Italia}} [[Gianluca Comotto]] || alla || {{Calcio Fiorentina}} || Titolo Definitivo ||
|-
|D || {{Bandiera|Italia}} Mattia Masiero || all' || {{Calcio Ancona}} || Comproprietà ||
|-
|D || {{Bandiera|Russia}} [[Serhiy Predko]] || alla || {{Calcio Pro Sesto}} || Comproprietà ||
|-
|D || {{Bandiera|Italia}} [[Salvatore Lanna]] || al || {{Calcio Bologna}} || Compropietà ||
|-
|D || {{Bandiera|Italia}} [[Marco Motta]] || all' || {{Calcio Udinese}} || Fine Prestito ||
|-
|D || {{Bandiera|Italia}} [[Paolo Hernan Dellafiore]] || al || {{Calcio Palermo}} || Fine Prestito ||
|-
|D || {{Bandiera|Italia}} Mattia De Stefano || al || {{Calcio Foligno}} || Prestito ||
|-
|D || {{Bandiera|Italia}} [[Matteo Melara]] || al || || Rescissione Contratto ||
|-
| ||'''[[Centrocampista|Centrocampisti]]''':
|-
|C || {{Bandiera|Italia}} Pasquale Schiattarella || all' || {{Calcio Ancona}} || Comproprietà ||
|-
|C || {{Bandiera|Ghana}} Kwadwo Asamoah || al || {{Calcio Bellinzona}} || Fine Prestito ||
|-
|C || {{Bandiera|Italia}} Daniele Niada || al || {{Calcio Canavese}} || Prestito ||
|-
|C || {{Bandiera|Serbia}} [[Nikola Lazetić]] || al || || Fine Contratto ||
|-
|C || {{Bandiera|Italia}} [[Davide Bottone]] || al || {{Calcio Vicenza}} || Prestito ||
|-
| ||'''[[Attaccante|Attaccanti]]''':
|-
|A || {{Bandiera|Italia}} [[Claudio De Sousa]] || al || {{Calcio Pescara}} || Comproprietà ||
|-
|A || {{Bandiera|Croazia}} [[Sasa Bjelanovic]] || al || {{Calcio Vicenza}} || Prestito ||
|-
|A || {{Bandiera|Giappone}} [[Masashi Oguro]] || al || || Fine Contratto ||
|-
|A || {{Bandiera|Uruguay}} [[Alvaro Recoba]] || al || || Fine Contratto ||
|-
|}
<br style="clear: left" />
<br><br>
 
==Formazione attuale==
<div style="position: relative;">
[[Immagine:Soccer.Field Transparant.png|350px]]
{{Image label|x=0.42|y=0.11|scale=350|text=<font size=2 color="Navy">'''[[Matteo Sereni|[1] Sereni]]</font>}}
{{Image label|x=0.08|y=0.35|scale=350|text=<font size=2 color="Black">'''[[Aimo Diana|[19] Diana]]'''</font>}}
{{Image label|x=0.30|y=0.30|scale=350|text=<font size=2 color="Black">'''[[Cesare Natali|[14] Natali]]'''</font>}}
{{Image label|x=0.56|y=0.30|scale=350|text=<font size=2 color="Black">'''[[Francesco Pratali|[50] Pratali]]'''</font>}}
{{Image label|x=0.78|y=0.35|scale=350|text=<font size=2 color="Black">'''[[Marco Pisano|[3] Pisano]]'''</font>}}
{{Image label|x=0.70|y=0.66|scale=350|text=<font size=2 color="Navy">'''[[Simone Barone|[8] Barone]]'''</font>}}
{{Image label|x=0.16|y=0.66|scale=350|text=<font size=2 color="Navy">'''[[Paolo Zanetti|[27] Zanetti]]'''</font>}}
{{Image label|x=0.23|y=1.00|scale=350|text=<font size=2 color="Black">'''[[Alessandro Rosina|[10] Rosina]] [[Capitano (calcio)|(C)]]'''</font>}}
{{Image label|x=0.42|y=0.66|scale=350|text=<font size=2 color="Navy">'''[[Jürgen Säumel|[24] Säumel]]'''</font>}}
{{Image label|x=0.60|y=1.00|scale=350|text=<font size=2 color="Black">'''[[Nicola Amoruso|[11] Amoruso]]'''</font>}}
{{Image label|x=0.41|y=1.14|scale=350|text=<font size=2 color="Black">'''[[Rolando Bianchi|[83] Bianchi]]'''</font>}}
</div>
 
*[[Allenatore]]: [[Gianni De Biasi]]
 
==Statistiche delle stagioni precedenti==
 
{{Torino FC storico}}
 
==Colori sociali==
Maglia granata, calzoncini bianchi (talvolta granata), calzettoni neri con risvolto granata; in trasferta maglia bianca con banda trasversale granata, calzoncini granata, calzettoni bianchi.
 
===Torino e [[River Plate]]===
 
La maglia da trasferta con la banda trasversale rossa è un esplicito omaggio al [[River Plate]], la celebre squadra argentina che ha storicamente strettissimi rapporti di gemellaggio col Torino, fin dall'epoca della [[tragedia di Superga]]. All'epoca il club argentino fu particolarmente vicino al club torinese, organizzando amichevoli e raccolte di fondi per aiutare la società devastata dalla tragedia. Non deve stupire questo atteggiamento: bisogna ricordare come in [[Argentina]], all'epoca, una percentuale notevole della popolazione fosse di orgine italiana e, fra questi, numerosissimi fossero i piemontesi. In omaggio alla squadra del [[Grande Torino]], per anni la seconda maglia del River Plate è stata di colore granata (seppure non con continuità: l'ultima volta nella stagione [[2006]]/[[2007]]). Inoltre in prossimità del [[4 maggio]] è tradizione che il River giochi la partita di campionato con una divisa ispirata alla casacca del Torino.
 
===Torino e [[Corinthians]]===
 
La storia tra il [[Corinthians]] e il Torino ebbe inizio nel 1914. In quell'anno, il Torino diventò il primo club italiano ad approdare in Sud America per effettuare una tournèe. Le destinazioni furono Brasile e Argentina. Una volta sbarcati nel porto di Santos e dopo aver viaggiato in treno fino a San Paolo, i Granata disputarono sei match amichevoli, tutti giocati allo Stadio Parque Antarctica della città paulista. La squadra granata vinse tutte le partite, due delle quali, giocate proprio contro il [[Corinthians]]. La prima partita tra le due squadre fu anche il primo incontro internazionale della storia del [[Corinthians]], il 15 Agosto 1914, ed il Toro dominò per 3 a 0, con reti di Debernardi II ed Arioni II (2).
La seconda amichevole si giocò il 22 Agosto 1914 e a detta del tecnico [[Vittorio Pozzo]] ai giornali di San Paolo, si rivelò la partita più difficile dell'intera tournèe. Il match rimase inchiodato sull' 1 a 1, reti di Mosso III e Americo, fino a quando nei minuti finali Debernardi II riprese una palla respinta nella area dei bianconeri segnando così la rete della vittoria. Questa partita ebbe tra l'altro come arbitro il Sig. Charles Miller, semplicemente l'uomo che introdusse il calcio nella città di San Paolo nel 1894. Nonostante i risultati sul campo, le due società - entrambe di origine popolare - coltivarono e mantennero nel tempo i rapporti di amicizia instaurati.
Così nel 1948, quando il [[Grande Torino]] tornò a giocare in Brasile, disputò nuovamente un'amichevole contro il [[Corinthians]]. Questa volta il club brasiliano colse un'incredibile quanto sorprendente vittoria per 2 a 1, e questa risultò come l'unica sconfitta del [[Grande Torino]] nell'arco di tutta la sua tournèe brasiliana. Quando il 4 Maggio 1949 il [[Grande Torino]] perì nel disastro aereo di [[Superga]], il [[Corinthians]] si sentì in dovere di rendere il più semplice omaggio agli amici italiani tragicamente e prematuramente scomparsi, per cui, in una partita amichevole contro la [[Portuguesa São Paulo|Portuguesa]], gli 11 giocatori scesi in campo indossarono una maglia granata, proprio in onore della leggendaria e invincibile squadra. [http://www.citadini.com.br/alambrado/oexp011215.htm]
 
==Lo Stadio==
Dalla prima partita ufficiale successiva alla fondazione (Derby con la Juventus, [[13 gennaio]] [[1907]] al [[9 gennaio]] [[1910]], disputa le sue gare nel Velodromo Umberto I, successivamente si trasferisce in Piazza d'Armi, dove in quegli anni esistevano numerosi campi: <br> dal [[23 gennaio]] utilizza quello detto "Lato Ferrovia", dal [[26 febbraio]] [[1911]] quello detto "Lato Crocetta", per poi trasferirsi sul finire del [[1913]] in uno stadio vero e proprio: detto "Stradale Stupinigi" era sito in zona di Torino che oggi non sarebbe lontana da dove sorge il "Filadelfia"; con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, lo stadio verrà requisito a fini bellici.<br>
Dall' [[11 ottobre]] [[1925]] e per tutto il Campionato [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]] disputa le gare interne al Motovelodromo di Corso Casale (oggi, restaurato è dedicato a [[Fausto Coppi]], e vi si disputano anche incontri di Football Americano), in attesa di trasferirsi allo [[Stadio Filadelfia]].<br>
 
Il "Fila" è lo stadio legato indissolubilmente alle gesta del [[Grande Torino]]: inaugurato il [[17 ottobre]] [[1926]] contro la Fortitudo Roma, ha ospitato le partite del Torino ininterrottamente fino all' [[11 maggio]] [[1958]] (partita Torino-Genoa 4-2); quindi nella stagione 1958/59 una breve parentesi nello Stadio "Vittorio Pozzo", meglio noto come "[[Stadio Olimpico di Torino|Comunale]]": il trasloco sarà di breve durata in quanto il Torino (targato Talmone) quell'anno precipita in Serie B, e scaramanticamente l'anno successivo torna a "casa", al Filadelfia.<br>
Il Torino nel suo vecchio stadio disputa per intero ancora la stagione di Serie B [[Serie B 1959-1960|1959-60]] e quella successiva, di nuovo in Serie A, per poi utilizzare nelle stagioni [[Serie A 1961-1962|1961-62]] e [[Serie A 1962-1963|1962-63]] anche il Comunale per le sole partite di "cartello". Il trasloco definitivo al "Comunale", un impianto capace di 65.000 persone in piedi, avviene dalla stagione [[Serie A 1963-1964|1963-64]], e durerà fino al [[27 maggio]] [[1990]], campionato di Serie B [[Serie B 1989-1990|1989/90]] (Torino-Messina 3-0), quando l'impianto - nel quale i granata hanno vinto il loro ultimo scudetto (nel [[1976]]) è stato abbandonato in favore dello stadio "Delle Alpi".
 
Nello [[Stadio delle Alpi|Stadio ''Delle Alpi'']], costruito per il [[Campionato mondiale di calcio|Campionato Mondiale di Calcio]] di "Italia '90", il Torino gioca dal [[1990]] al [[2006]]. Questo stadio non è stato mai amato perché giudicato troppo "freddo" e dalla pessima visibilità; eppure, paradossalmente, nelle rare occasioni in cui fu riempito in ogni ordine di posti si disputavano partite del Torino: l'ultimo "tutto esaurito" fu per Torino-Mantova (3-1), spareggio-promozione in Serie A .
 
A partire dal [[2006]], in seguito alla ristrutturazione operata per renderlo adatto ad ospitare le cerimonie di apertura e chiusura delle [[XX Olimpiade Invernale|Olimpiadi invernali]], che in quell'anno si sono svolte in città e nelle valli vicine, è tornato a giocare nell'ex ''Stadio Comunale'', ribattezzato [[Stadio Olimpico di Torino|''Stadio Olimpico'']]: la capienza è ora di 27.500 posti tutti al coperto e a sedere, ridotta di circa 38.000 posti rispetto a quella originaria, in rispetto delle più moderne ed esigenti norme di sicurezza.
 
==Le sedi societarie==
Dalla fondazione il 3 Dicembre 1906 presso la Birreria Voigt, -oggi Bar Norman- in Piazza Solferino, ad oggi, il Torino nel corso degli anni ha avuto altre diverse sedi:
 
*[[1907]]-[[1916]] '''Via Pietro Micca 22'''
*[[1916]]-[[1929]] '''Via Pietro Micca 4'''
*[[1929]]-[[1962]] '''Via Vittorio Alfieri 6'''
*[[1962]]-[[1963]] '''Via Giovanni Prati 1'''
*[[1963]]-[[1978]] '''Corso Vittorio Emanuele II 76'''
*[[1978]]-[[1995]] '''Corso Vittorio Emanuele II 77'''
*[[1995]]-[[2002]] '''Via Maria Vittoria 1'''
*[[2002]]-[[2005]] '''Via del Carmine 29'''
*[[2005]]-Oggi '''Via dell'Arcivescovado 1'''
 
==Campioni illustri==
Poche altre squadre in Italia possono vantare la tradizione del Torino nel calcio giovanile. E poche altre squadre hanno basato le proprie fortune su giocatori provenienti dal proprio vivaio, come il Torino.
 
A partire dalle origini i più grandi campioni del Torino sono i seguenti:
 
{{cassetto|colore=white|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:#8d0000">Albori|testo=
*{{Bandiera|Svizzera}}[[Enrico Bachmann I]] (Difensore 1909-1924: 155 presenze, 18 gol)
*{{Bandiera|Svizzera}}[[Fritz Bollinger]]
*{{Bandiera|Italia}}[[Enrico Debernardi I]]
*{{Bandiera|Italia}}[[Eugenio De Fernex]]
*{{Bandiera|Scozia}}[[Jack Diment]]
*{{Bandiera|Italia}}[[Federico Ferrari-Orsi]]
*{{Bandiera|Svizzera}}[[Alfredo Jacquet]]
*{{Bandiera|Inghilterra}}[[Arthur Rodgers]]
}}
 
{{cassetto|colore=#8d0000|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:white">Tra le 2 Guerre Mondiali|testo=
*{{Bandiera|Italia}}[[Adolfo Baloncieri]] (27 volte nazionale azzurro negli anni 20 e 100 gol nel Torino
*{{Bandiera|Italia}}[[Vincenzo Bosia]] (Portiere 1926-36: 191 partite, 1 [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]], 1 scudetto)
*{{Bandiera|Italia}}[[Giacinto Ellena]] (Giocatore, allenatore,preparatore, osservatore, tifoso del Torino)
*{{Bandiera|Italia}}[[Piero Ferraris II]] (Ala, Campione del Mondo [[1938]], 6 scudetti, 4 col Torino, 2 con l'Inter)
*{{Bandiera|Italia}}[[Osvaldo Ferrini]] (Difensore , 268 presenze tra il [[1932 e il 1944]])
*{{Bandiera|Italia}}[[Antonio Janni]] Giocatore (330 partite), allenatore, dirigente, infine osservatore per il vivaio del Torino
*{{Bandiera|Italia}}{{Bandiera|Argentina}}[[Julio Libonatti]] 157 gol, Capocannoniere 1927-1928
*{{Bandiera|Italia}}[[Cesare Martin II]] Roccioso difensore: 355 presenze tra il 1919 e il 1936
*{{Bandiera|Italia}}[[Dario Martin III]] 254 partite; mediano
*{{Bandiera|Italia}}[[Giuseppe Maina]] (Portiere 1931-40: 167 partite, 1 Coppa Italia)
*{{Bandiera|Italia}}[[Aldo Olivieri]]
*{{Bandiera|Italia}}[[Alfredo Oberdan Ussello]] Giocatore, allenatore, talent-scout settore giovanile granata
*{{Bandiera|Italia}}[[Gino Rossetti]] II 144 gol, Capocannoniere 1928-1929 (con Baloncieri e Libonatti formò il trio di attaccanti più forte degli anni 1920/30)
*{{Bandiera|Italia}}[[Silvio Piola]]
*{{Bandiera|Austria}}[[Heinrich Schönfeld]] Capocannoniere 1923-1924
*{{Bandiera|Italia}}[[Onesto Silano]] Attaccante: 217 partite, 67 gol
*{{Bandiera|Italia}}[[Raf Vallone]] Divenuto poi anche un famoso attore cinematografico
}}
 
{{cassetto|colore=white|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:#8d0000">Il Grande Torino|testo=
*{{Bandiera|Italia}}[[Valerio Bacigalupo]]
*{{Bandiera|Italia}}[[Aldo Ballarin]]
*{{Bandiera|Italia}}[[Virgilio Maroso]]
*{{Bandiera|Italia}}[[Giuseppe Grezar]]
*{{Bandiera|Italia}}[[Mario Rigamonti]]
*{{Bandiera|Italia}}[[Eusebio Castigliano]]
*{{Bandiera|Italia}}[[Romeo Menti]]
*{{Bandiera|Italia}}[[Ezio Loik]]
*{{Bandiera|Italia}}[[Guglielmo Gabetto]] Capocannoniere 1945-1946
*{{Bandiera|Italia}}[[Valentino Mazzola]] (Capitano) Capocannoniere 1946-1947
*{{Bandiera|Italia}}[[Franco Ossola]]
*{{Bandiera|Italia}}[[Dino Ballarin]]
*{{Bandiera|Francia}}[[Emile Bongiorni]]
*{{Bandiera|Italia}}[[Rubens Fadini]]
*{{Bandiera|Francia}}[[Ruggero Grava]]
*{{Bandiera|Italia}}[[Piero Operto]]
*{{Bandiera|Italia}}[[Danilo Martelli]]
*{{Bandiera|Ungheria}}[[Julius Schubert]]
*{{Bandiera|Italia}}[[Sauro Tomà]] (L'unico sopravvissuto alla sciagura di Superga)
}}
 
{{cassetto|colore=#8d0000|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:white">Anni '50 e '60|testo=
*{{Bandiera|Italia}}[[Enzo Bearzot]] Mitico capitano anni '50; C.T. Nazionale Italia Campione del Mondo [[1982]]
*{{Bandiera|Italia}}[[Vincenzo Rigamonti]] (Portiere anni '50)
*{{Bandiera|Italia}}[[Narciso Soldan]] Portiere anni '50 e '60; Promozione in Serie A 1959/60 e vince la [[Coppa dell'Amicizia]] italo-francese 1959/60
*{{Bandiera|Italia}}[[Raffaele Cuscela]] (Grande capitano del dopo Superga)
*{{Bandiera|Svezia}}[[Para Bengtsson]]
*{{Bandiera|Svezia}}[[Robert Hjalmarsson]]
*{{Bandiera|Argentina}}[[Beniamino Santos]]
*{{Bandiera|Argentina}}[[Juan Carlos Tacchi]]
*{{Bandiera|Paesi Bassi}}[[Faas Wilkes]]
*{{Bandiera|Germania}}[[Horst Buhtz]]
*{{Bandiera|Francia}}[[Antoine Bonifaci]]
*{{Bandiera|Italia}}[[Giorgio Ferrini]] (Dal vivaio - Con le 566 presenze è il giocatore con più presenze dell’ intera storia granata, 2 [[Coppa Italia (calcio)|Coppe Italia]], Campione d'Europa 1968)
*{{Bandiera|Italia}}[[Luigi Meroni]] (Talentuoso giocatore italiano degli anni '60; morì in seguito ad un incidente stradale)
*{{Bandiera|Italia}}[[Lido Vieri]] (Portiere dal 1958 al 1969, Campione d'Europa 1968)
*{{Bandiera|Inghilterra}}[[Joe Baker]] Centravanti della Nazionale Inglese
*{{Bandiera|Scozia}}[[Denis Law]] Nazionale scozzese, Pallone d'Oro 1964
*{{Bandiera|Italia}}[[Natalino Fossati]] (Dal vivaio, 336 presenze)
*{{Bandiera|Italia}}[[Fabrizio Poletti]] (Dal vivaio)
*{{Bandiera|Italia}}[[Roberto Rosato]] (Dal vivaio)
*{{Bandiera|Italia}}[[Angelo Cereser]] (Dal vivaio) stopper, 2 Coppe Italia
}}
 
{{cassetto|colore=white|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:#8d0000">Anni '70 e '80|testo=
*{{Bandiera|Italia}}[[Aldo Agroppi]] (Dal vivaio, ha vinto la [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] [[1971]])
*{{Bandiera|Italia}}[[Luciano Castellini]] (Detto "il Giaguaro", portiere dal [[1970]] al [[1978]]; 264 presenze in maglia granata, ha partecipato al Mondiale [[1978]])
*{{Bandiera|Italia}}[[Roberto Mozzini]] (Dal vivaio)
*{{Bandiera|Italia}}[[Claudio Sala]] (Il "Poeta del Gol", 2 volte Guerin d'Oro, 370 partite, 26 volte nazionale, ha partecipato al Mondiale [[1978]])
*{{Bandiera|Italia}}[[Eraldo Pecci]] (Detto "Piedone")
*{{Bandiera|Italia}}[[Francesco Graziani]] (1 scudetto col Torino, 1 titolo di Capocannoniere con la maglia granata nel 1976-1977, Campione del Mondo [[1982]])
*{{Bandiera|Italia}}[[Renato Zaccarelli]] (Dal vivaio - direttore sportivo e allenatore al momento della promozione in A vanificata dal fallimento del [[2005]], ha partecipato al Mondiale [[1978]])
*{{Bandiera|Italia}}[[Paolo Pulici|Paolino Pulici]] (Dal vivaio, soprannominato "Puliciclone", tre volte (72/73, 74/75, 75/76) Capocannoniere del Campionato, 172 gol in 437 partite, Bomber più prolifico della storia granata, 1 scudetto, 2 [[Coppa Italia (calcio)|Coppe Italia]])
*{{Bandiera|Italia}}[[Giuliano Terraneo]] (Portiere dal [[1977]] al [[1984]]; 270 presenze)
*{{Bandiera|Italia}}[[Giacomo Ferri]] (Dal vivaio)
*{{Bandiera|Italia}}[[Giuseppe Dossena]] (Dal vivaio, Campione del Mondo [[1982]])
*{{Bandiera|Italia}}[[Diego Fuser]] (Dal vivaio)
*{{Bandiera|Italia}}[[Roberto Salvadori]]
*{{Bandiera|Italia}}[[Patrizio Sala]] (1 scudetto col Torino, ha partecipato al Mondiale [[1978]])
*{{Bandiera|Italia}}[[Luigi Danova]] (Stopper)
*{{Bandiera|Italia}}[[Franco Selvaggi]] (Campione del Mondo [[1982]])
*{{Bandiera|Italia}}[[Giancarlo Corradini]] (Difensore)
*{{Bandiera|Italia}}[[Giovanni Francini]] (Dal vivaio, con la maglia del Torino esordì nella nazionale U21 e in quella maggiore)
*{{Bandiera|Italia}}[[Paolo Beruatto]] (Centrocampista)
*{{Bandiera|Italia}}[[Dino Baggio]] (Centrocampista e nazionale italiano)
*{{Bandiera|Italia}}[[Aldo Serena]] (Attaccante)
*{{Bandiera|Argentina}}[[Patricio Hernandez]] (Centrocampista)
*{{Bandiera|Brasile}}[[Leovegildo Lins da Gama Júnior|Leo Junior]] (Brasile, ha partecipato al Mondiale [[1982]] e [[1986]])
*{{Bandiera|Austria}}[[Walter Schachner]] (Attaccante)
*{{Bandiera|Paesi Bassi}}[[Wim Kieft]] (Nazionale Olandese, Scarpa d'Oro Europea [[1982]], Campione d'Europa con la Nazionale [[1988]])
 
}}
 
{{cassetto|colore=#8d0000|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:white">Anni '90|testo=
*{{Bandiera|Italia}}[[Gianluigi Lentini]] (Dal vivaio, 18 miliardi di Lire nel 1992 per il trasferimento al Milan)
*{{Bandiera|Italia}}[[Gianluca Sordo]] (Dal vivaio, Campione d'Europa U21 [[1992]])
*{{Bandiera|Italia}}[[Roberto Cravero]] (Il capitano. Rifiutò il trasferimento alla Juventus. Ha partecipato all'Europeo [[1988]] ed alle Olimpiadi del [[1988]]))
*{{Bandiera|Italia}}[[Benito Carbone]] (Dal vivaio) Il più giovane esordiente in Serie A nella storia granata: 17 anni e 5 mesi il [[15 gennaio]] [[1989]]
*{{Bandiera|Brasile}}[[Luis Muller]] (Nazionale brasiliano ha partecipato al Mondiale del [[1990]])
*{{Bandiera|Italia}}[[Luca Marchegiani]] (Portiere 1988-93: 183 presenze, 1 [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]], ha partecipato al Mondiale [[1994]])
*{{Bandiera|Italia}}[[Luca Fusi]] (Nazionale italiano, 1 Coppa Italia [[1993]])
*{{Bandiera|Italia}}[[Pasquale Bruno]] (Detto "o'animale", beniamino della Curva Maratona, 8 giornate di squalifica dopo un derby in cui cercò di aggredire l'arbitro, 1 Coppa Italia [[1993]])
*{{Bandiera|Italia}}[[Roberto Policano]] (Detto "Rambo")
*{{Bandiera|Italia}}[[Enrico Annoni]] (Detto "Tarzan", beniamino della Curva Maratona, 1 Coppa Italia [[1993]]))
*{{Bandiera|Belgio}}[[Vincenzo Scifo]] (Nazionale Belga, ha partecipato al Mondiale [[1986]] giungendo 4°, [[1990]] e [[1994]], 1 Coppa Italia [[1993]])
*{{Bandiera|Spagna}}[[Rafael Martin Vasquez]] (Nazionale spagnolo, ex del Real Madrid)
*{{Bandiera|Brasile}}[[Walter Junior Casagrande]] (Nazionale brasiliano, ha partecipato al Mondiale [[1986]])
*{{Bandiera|Italia}}[[Christian Vieri]] (Dal vivaio) (Campione d'Europa U21 [[1994]] e [[1996]])
*{{Bandiera|Italia}}[[Giovanni Galli]] (Nazionale italiano, ha partecipato al Mondiale [[1982]] e [[1986]])
*{{Bandiera|Croazia}}[[Robert Jarni]] (Nazionale croato, ha partecipato al Mondiale [[1998]] giungendo al 3° posto)
*{{Bandiera|Uruguay}}[[Carlos Aguilera]] (Uruguay)
*{{Bandiera|Uruguay}}[[Enzo Francescoli]] (Uruguay - Pallone d'Oro Sudamericano [[1984]] e [[1995]])
*{{Bandiera|Ghana}}[[Abedi Pelé]] (Ghana - 3 volte Pallone d'Oro Africano)
*{{Bandiera|Francia}}[[Jocelyn Angloma]] (Nazionale francese)
*{{Bandiera|Italia}}[[Ruggiero Rizzitelli]] (Nazionale italiano)
}}
 
{{cassetto|colore=white|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:#8d0000">Dal 2000 a oggi|testo=
*{{Bandiera|Italia}}[[Luca Bucci]] (Nazionale italiano, portiere [[1997]]-[[2003]])
*{{Bandiera|Italia}}[[Marco Ferrante]] (L'attaccante granata più prolifico dai tempi di Pulici, Capocannoniere della Serie B [[1998]]-[[1999]])
*{{Bandiera|Italia}}[[Antonino Asta]] (Per lui 1 presenza in nazionale)
*{{Bandiera|Italia}}[[Cristiano Lucarelli]] (Esordio in nazionale con la maglia del Toro)
*{{Bandiera|Italia}}[[Fabio Quagliarella]] (Dal vivaio)(Nazionale italiano)
*{{Bandiera|Italia}}[[Christian Abbiati]] (Nazionale italiano) (Campione d'Europa U21 [[2000]])
*{{Bandiera|Italia}}[[Roberto Muzzi]] (Campione d'Europa U21 [[1992]])
*{{Bandiera|Italia}}[[Stefano Fiore]] (Nazionale italiano, ha partecipato agli Europei [[2000]])
*{{Bandiera|Italia}}[[Simone Barone]] (Nazionale italiano, Campione del Mondo [[2006]])
*{{Bandiera|Italia}}[[Alessandro Rosina]] (Nazionale italiano) (Campione d'Europa U21 [[2002]])
*{{Bandiera|Italia}}[[Eugenio Corini]]
*{{Bandiera|Uruguay}}[[Alvaro Recoba]] (Nazionale uruguaiano)}}
 
==Gemellaggi e rivalità==
I tifosi del Torino FC sono gemellati con i tifosi della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] e dell' [[Alessandria Calcio|Alessandria]] e, a livello internazionale, con i tifosi del [[River Plate]], [[Club Atlético Peñarol|Peñarol]] e [[Corinthians]]. Inoltre è da citare la storica rivalità con i cugini della [[Juventus Football Club|Juventus]], con la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], con la [[AS Roma|Roma]], con l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], con il [[Hellas Verona|Verona]], con il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] e con il [[Perugia Calcio|Perugia]].
 
== Curiosità ==
* La squadra in campionato, oltre ai 7 scudetti (+ 1 revocato nel 1926/27), si è classificata 7 volte seconda e 9 volte terza. In '''96''' stagioni sportive, di cui '''18''' nei vari campionati antecedenti al girone unico (nel 1907/08 non partecipò e nel 1915/16 la Coppa Federale non fu riconosciuta), '''67''' in Serie A e '''9''' in Serie B, la società è arrivata dunque sul podio nella massima serie nel 25% dei casi, esattamente una volta su quattro.
 
* Il Torino è stata una delle prime società italiane a dotarsi di un vero e proprio settore giovanile, organizzato già a partire dagli anni Trenta. Il settore venne inizialmente soprannominato "Balon-Boys", in onore di [[Adolfo Baloncieri]], giocatore-simbolo che proprio in quegli anni concluse la carriera. Curiosamente "balon" (prn. ''balùn''), in [[lingua piemontese|lingua piemontese]] significa "pallone".
 
* Nelle giovanili granata sono cresciuti numerosi giocatori, tra cui anche l'attore e giornalista [[Raf Vallone]], che preferì la carriera artistica all'arte pedatoria quando ormai calcava i campi da gioco nelle file della prima squadra.
 
* A livello di [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale]], il Torino può fregiarsi di avere avuto tra le sue fila ben 3 Campioni del Mondo e 2 Campioni d' Europa; [[Giuseppe Dossena]] e [[Franco Selvaggi]] nel [[1982]], [[Simone Barone]] nel [[2006]] e [[Giorgio Ferrini]] e [[Lido Vieri]] Campioni d' Europa [[1968]].
 
* L'ultima partita ufficiale del Torino nello [[Stadio Filadelfia]] si è disputata nel corso del [[Torneo Estivo del 1986]], quando i granata affrontarono il Pisa, nell'ultimo e decisivo incontro del "gironcino" di semifinale. Per la cronaca si imposero i toscani per 2-1, ma a qualificarsi fu il Bari, primo in classifica nel girone.
 
* Il Torino ha ritirato la maglia numero 12, come da qualche tempo si fa per i calciatori più illustri, assegnandola in via definitiva alla "[[Curva Maratona]]", quella del tifo più caldo e spettacolare, attribuendo così simbolicamente ai suoi tifosi il ruolo di 12° uomo in campo.
 
* Vincendo l'[[11 giugno]] [[2006]] il play off con il [[Associazione_Calcio_Mantova|Mantova]], il Toro ha conquistato due record difficilmente battibili: essere riuscito a ritornare nella categoria superiore immediatamente dopo un fallimento e conseguente ricostruzione secondo il [[Lodo Petrucci]], e aver vinto per due volte consecutive il play off per l'ammissione alla [[Serie A]].
 
* Il [[12 luglio]] [[2006]] il Presidente Urbano Cairo riacquista all'asta fallimentare i trofei e il titolo sportivo del Torino, rendendo così la storia del fallito Torino Calcio 1906 e del Torino FC "post fallimento" una cosa sola: il giorno dopo, sulla ruota del [[gioco del lotto|Lotto]] cittadina, curiosamente escono i numeri 4, 51, 5, 10, 49: di questi, quattro ricordano da vicino la storia del Grande Torino: 4, 5 e 49 portano alla mente la data esatta della sciagura di Superga (4 maggio 1949), il 10 volendo ricorda invece il numero di maglia di capitan [[Valentino Mazzola]].
 
* Per la prima volta nella storia, nella stagione [[2006]]-[[2007|07]] il Torino ha giocato in una categoria superiore a quella in cui ha giocato la Juventus: infatti, mentre i granata stavano disputando il campionato di [[Serie A]], i bianconeri erano in [[Serie B]], conseguenza delle penalizzazioni comminate in seguito a "[[Calciopoli]]".
 
* Nella stagione sportiva [[2007]]-[[2008]] il Torino, come terza divisa di gioco, ha presentato una maglia a strisce verticali arancione e nero, che rifacendosi a quelle usate dalle società considerate "progenitrici" storiche dei granata (l'Internazionale Torino e il FC Torinese) ha riportato così alla memoria anche la prima divisa di gioco utilizzata dal Torino nella prima partita, giocata pochi giorni dopo la fondazione contro la Pro Vercelli.
 
=== Date da ricordare===
{| border="0" border=0 cellpadding=2" align="center" cellspacing=0 class="toccolours" style="float: right; font-family:courier,courier&nbsp;new,verdana,arial; width: 360px; clear: both; margin: 0; border-style: solid; border:0px solid #6495ED; border-right-width: 1px; border-bottom-width: 1px; border-collapse: collapse; font-size: 12px;
|- bgcolor="#8d0000" style="font-size:12px;"
!width=135|
!width=595|
|- bgcolor="#8d0000" style="font-size:11px;"
! <span style="color:white;">Data</span> || <span style="color:white;">'''Avvenimento'''</span>
|- style="font-size:12px;"
| [[3 dicembre]] [[1906]] || Fondazione del Foot Ball Club Torino
|- bgcolor="#EFEFEF" style="font-size:12px;"
| [[13 gennaio]] [[1907]] || Prima partita ufficiale della storia<small> gara Torino-Juventus 2-1 </small>
|- style="font-size:12px;"
|[[17 ottobre]] [[1926]] || Inaugurazione dello Stadio Filadelfia (Campo Torino) <small> gara Torino - Fortitudo Roma 4-0 </small>
|- bgcolor="#EFEFEF" style="font-size:12px;"
|[[10 luglio]] [[1927]] || Vittoria del primo scudetto, poi revocato per illecito sportivo
|- style="font-size:12px;"
|[[22 luglio]] [[1928]] || Vittoria del primo scudetto ufficialmente riconosciuto
|- bgcolor="#EFEFEF" style="font-size:12px;"
|[[7 giugno]] [[1936]] || Prima partita in una competizione ufficiale europea: Coppa dell' Europa Centrale <small> gara F.C. Bern - Torino 1-4 </small>
|- style="font-size:12px;"
|[[11 giugno]] [[1936]] || Vittoria della prima Coppa Italia <small> gara Torino - Alessandria 5-1 </small>
|- bgcolor="#EFEFEF" style="font-size:12px;"
|[[25 aprile]] [[1943]] || Vittoria del secondo scudetto
|- style="font-size:12px;"
|[[30 maggio]] [[1943]] || Vittoria della seconda Coppa Italia <small> gara Torino-Venezia 4-0 </small>
|- bgcolor="#EFEFEF" style="font-size:12px;"
|[[28 luglio]] [[1946]] || Vittoria del terzo scudetto
|- style="font-size:12px;"
|[[6 luglio]] [[1947]] || Vittoria del quarto scudetto
|- bgcolor="#EFEFEF" style="font-size:12px;"
| [[4 luglio]] [[1948]] || Vittoria del quinto scudetto
|- style="font-size:12px;"
| [[30 aprile]] [[1949]] || Ultima partita ufficiale in campionato del Grande Torino <small> gara Inter-Torino 0-0</small>
|- bgcolor="#EFEFEF" style="font-size:12px;"
| [[3 maggio]] [[1949]] || Ultima partita della storia del Grande Torino <small> gara Benfica-Torino 4-3</small>
|- style="font-size:12px;"
|[[4 maggio]] [[1949]] || Tragedia di Superga, ore 17:05... "Solo il fato li vinse..."
|- bgcolor="#EFEFEF" style="font-size:12px;"
| [[12 giugno]] [[1949]] || Vittoria del sesto scudetto
|- style="font-size:12px;"
| [[21 settembre]] [[1958]] || Prima partita alla Stadio Comunale <small> gara Torino-Alessandria 6-1</small>
|- bgcolor="#EFEFEF" style="font-size:12px;"
| [[7 giugno]] [[1959]] || Prima retrocessione in Serie B della storia
|- style="font-size:12px;"
|[[15 ottobre]] [[1967]] || Muore investito da un'auto sotto casa Gigi Meroni
|- bgcolor="#EFEFEF" style="font-size:12px;"
| [[30 giugno]] [[1968]] || Vittoria della terza Coppa Italia <small> gara Inter-Torino 0-2 </small>
|- style="font-size:12px;"
| [[27 giugno]] [[1971]] || Vittoria della quarta Coppa Italia <small> gara Torino-Milan 0-0 (5-3 dcr) </small>
|- bgcolor="#EFEFEF" style="font-size:12px;"
| [[16 maggio]] [[1976]] || Vittoria del settimo scudetto, primo del dopo Superga
|- style="font-size:12px;"
| [[15 settembre]] [[1976]] || Prima partita in Coppa dei Campioni <small> gara Torino-Malmòe 2-1 </small>
|- bgcolor="#EFEFEF" style="font-size:12px;"
| [[8 novembre]] [[1976]] || Muore Giorgio Ferrini
|- style="font-size:12px;"
| [[27 marzo]] [[1983]] || Vittoria nel Derby da 0-2 a 3-2 in 3 minuti e 40 secondi!<small> gara Torino-Juventus 3-2 </small>
|- bgcolor="#EFEFEF" style="font-size:12px;"
| [[9 settembre]] [[1990]] || Prima partita allo Stadio delle Alpi <small> gara Torino-Lazio 0-0 </small>
|- style="font-size:12px;"
| [[4 giugno]] [[1991]] || Vittoria della Mitropa Cup <small> gara Torino-Pisa 2-1 </small>
|- bgcolor="#EFEFEF" style="font-size:12px;"
| [[13 maggio]] [[1992]] || Sconfitta "senza perdere", nella doppia finale (prima della storia del Torino in Europa) di Coppa UEFA contro l' Ajax
|- style="font-size:12px;"
| [[19 giugno]] [[1993]] || Vittoria della quinta Coppa Italia <small> gara Roma-Torino 5-2 </small>
|- bgcolor="#EFEFEF" style="font-size:12px;"
|[[14 ottobre]] [[2001]] || Incredibile pareggio nel Derby; dopo essere andati al riposo sullo 0-3, il Torino centra l'impresa segnando 3 gol nel 2° tempo! <small> gara Juventus-Torino 3-3 </small>
|- style="font-size:12px;"
| [[9 agosto]] [[2005]] || Esclusione del Torino Calcio 1906 dalla Serie A
|- bgcolor="#EFEFEF" style="font-size:12px;"
| [[26 agosto]] [[2005]] || Adottato il nome Torino Football Club
|- style="font-size:12px;"
| [[1 settembre]] [[2005]] || Rinascita del Torino F.C.
|- bgcolor="#EFEFEF" style="font-size:12px;"
| [[12 giugno]] [[2006]] || Adottato il nome Torino Football Club 1906
|- style="font-size:12px;"
| [[10 settembre]] [[2006]] || Prima partita allo Stadio Olimpico <small> gara Torino-Parma 1-1 </small>
|- bgcolor="#EFEFEF" style="font-size:12px;"
| [[3 dicembre]] [[2006]] || Partita del Centenario <small> gara Torino-Empoli 1-0 </small>
|- style="font-size:12px;"
| [[19 agosto]] [[2007]] || Trofeo del Centenario <small> gara Torino-Penarol 0-0 (4-3 dcr) </small>
 
|}
 
==Sponsor==
===Sponsor ufficiali===
 
A partire dalla [[Talmone]], che nel 1958 abbinò con una sponsorizzazione il suo nome ai granata (sulle maglie appariva una grossa "T" all'altezza del cuore), a sponsorizzare il Torino sono stati:<br/>
 
{|
|valign="top"|
* [[1958]]-[[1959|59]] '''Talmone''' (cioccolato)
* [[1981]]-[[1983|83]] '''Barbero''' (vini)
* [[1983]]-[[1984|84]] '''Ariostea''' (ceramiche)
* [[1984]]-[[1988|88]] '''Sweda''' (registratori di cassa)
* [[1988]]-[[1991|91]] '''Indesit''' (elettrodomestici)
* [[1991]]-[[1994|94]] '''Beretta''' (salumi)
* [[1994]]-[[1995|95]] '''Bongioanni''' (caldaie)
|width="33"|&nbsp;
|valign="top"|
* [[1995]]-[[2000|00]] '''SDA''' (corriere espresso)
* [[2000]]-[[2001|01]] '''Directa''' (prodotti finanziari)
* [[2001]]-[[2002|02]] '''Conto Arancio''' (net-banking)
* [[2002]]-[[2003|03]] '''Ixfin''' (prodotti elettronici)
* [[2003]]-[[2005|05]] '''Bavaria''' (birra)
* [[2005]]-[[2008|08]] '''Reale Mutua''' (assicurazioni) - '''Beretta''' (salumi)
* [[2008]]-[[2010|10]] ''main sponsor da definire'' - '''Reale Mutua''' (assicurazioni)
|}
 
===Sponsor tecnici===
{|
|valign="top"|
* [[1974]]-[[1979|79]] '''Umbro'''
* [[1979]]-[[1982|82]] '''Superga Sport'''
* [[1982]]-[[1984|84]] '''Tixo Sport'''
* [[1984]]-[[1990|90]] '''Adidas'''
* [[1990]]-[[1993|93]] '''ABM'''
|width="33"|&nbsp;
|valign="top"|
* [[1993]]-[[1996|96]] '''Lotto'''
* [[1996]]-[[2001|01]] '''Kelme'''
* [[2001]]-[[2008|08]] '''Asics'''
* [[2008]]-[[2011|11]] '''Kappa'''
|}
 
==Palmarès==
{{vedi anche|Palmarès del Torino Football Club 1906}}
===Trofei ufficiali===
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano|7+1}} '''
** ([[Divisione Nazionale 1926-1927|1926/27]]), [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927/28]], [[Serie A 1942-1943|1942/43]], [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945/46]], [[Serie A 1946-1947|1946/47]], [[Serie A 1947-1948|1947/48]], [[Serie A 1948-1949|1948/49]], [[Serie A 1975-1976|1975/76]]
 
( ) Scudetto revocato
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia|5}}'''
**[[Coppa Italia 1935-1936 (calcio)|1935/36]], [[Coppa Italia 1942-1943 (calcio)|1942/43]], [[Coppa Italia 1967-1968 (calcio)|1967/68]], [[Coppa Italia 1970-1971 (calcio)|1970/71]], [[Coppa Italia 1992-1993 (calcio)|1992/93]]
 
===Trofei minori===
 
* '''[[Serie B|Campionato di Serie B]]: 3'''
**[[Serie B 1959-1960|1959/60]], [[Serie B 1989-1990|1989/90]], [[Serie B 2000-2001|2000/01]]
 
* '''[[Immagine:Coppaeuropa.jpg|20px]][[Coppa Mitropa]]: 1'''
**[[1991]]
 
===Trofei giovanili===
* '''{{Calciopalm|Campionato Primavera|8}}''' (''record'')
** [[1966]]/[[1967|67]] - [[1967]]/[[1968|68]] - [[1969]]/[[1970|70]] - [[1976]]/[[1977|77]] - [[1984]]/[[1985|85]] - [[1987]]/[[1988|88]] - [[1990]]/[[1991|91]] - [[1991]]/[[1992|92]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|7}}''' (''record'')
** [[1982]]/[[1983|83]], [[1983]]/[[1984|84]], [[1985]]/[[1986|86]], [[1987]]/[[1988|88]], [[1988]]/[[1989|89]], [[1989]]/[[1990|90]], [[1998]]/[[1999|99]]
 
* '''[[Torneo di Viareggio|Torneo di Viareggio]]: 6'''
** [[1984]], [[1985]], [[1987]], [[1989]], [[1995]], [[1998]]
 
* '''[[Campionato Berretti]]: 9''' (''record'')
** [[1973]]/[[1974|74]], [[1974]]/[[1975|75]], [[1977]]/[[1978|78]], [[1980]]/[[1981|81]], [[1985]]/[[1986|86]], [[1987]]/[[1988|88]], [[1988]]/[[1989|89]], [[1991]]/[[1992|92]], [[2006]]/[[2007|07]]
 
* '''[[Campionato Allievi]]: 5'''
** [[1966]]/[[1967|67]], [[1971]]/[[1972|72]], [[1972]]/[[1973|73]], [[1975]]/[[1976|76]], [[1979]]/[[1980|80]]
 
* '''[[Campionato Giovanissimi]]: 2'''
** [[1984]]/[[1985|85]], [[1999]]/[[2000|00]]
 
==Altri piazzamenti==
 
Il Torino ha partecipato a '''9''' campionati di [[Serie B]], nel corso dei quali ha ottenuto '''5''' promozioni:
* '''3''' per vittoria del campionato ([[Serie B 1959-1960|1959-60]], [[Serie B 1989-1990|1989-90]], [[Serie B 2000-2001|2000-01]])
* '''1''' per piazzamento utile ([[Serie B 1998-1999|1998-99]])
* '''1''' per vittoria dei [[play-off]] ([[Serie B 2005-2006|2005-06]])
I Granata avevano vinto i play-off anche nel [[Serie B 2004-2005|2005]], ma la promozione fu loro negata per il sopravvenuto fallimento societario per dissesto finanziario.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:#8d0000; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#8d0000"| <span style="color:#FFFFFF;"> Cronistoria del Torino Football Club 1906</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{|
|valign="top"|
*[[1887]] A Torino nascono le squadre del '''Football & Cricket Club Torino''' e dei '''Nobili Torino''', quest'ultima guidata dal Duca degli Abruzzi.
*[[1891]] Le due squadre si fondono e danno vita all''''Internazionale Torino'''.
*[[1894]] Fondazione del '''Football Club Torinese'''.
*[[1897]] La '''Reale Società Ginnastica Torino''' apre una sezione dedicata al calcio.
*[[1898]] Le tre formazioni partecipano al primo campionato italiano. L'Internazionale perde la finale contro il Genoa.
*[[1899]] L'Internazionale perde nuovamente la finale contro il Genoa.
*[[1900]] L'FC Torinese assorbe l'Internazionale e, in finale, perde contro il Genoa. Ginnastica Torino eliminata.
*[[1901]] Ginnastica Torino eliminata.
*[[1902]] '''Audace Torino''' e Ginnastica eliminati. FC Torinese battuto in semifinale.
*[[1903]] Audace e Torinese eliminati.
*[[1904]] Torinese eliminato.
*[[1905]] Torinese eliminato per rinuncia.
----
*[[1906]] '''Fondazione''' della società: il [[3 dicembre]], dalla fusione dell'FC Torinese con alcuni soci dissidenti della Juventus, nasce il '''Foot Ball Club Torino'''.
*[[Prima Categoria 1907|1906-07]] 2° nel Girone Finale del Campionato.
*[[Prima Categoria 1908|1907-08]] A causa dell'elevato numero di giocatori stranieri in squadra, non partecipa al Campionato. '''Vince la Palla Dapples''' contro la Pro Vercelli (e, da detentore, ne difenderà vittoriosamente per quattro volte il titolo). Perde contro il Servette la finale del Torneo Internazionale Stampa Sportiva.
*[[Prima Categoria 1909|1908-09]] 2° nel Girone Eliminatorio Piemontese. Perde la Palla Dapples in favore del Genoa (che, dopo appena una difesa, ritirerà il trofeo e non lo metterà più in palio).
*[[1909]]-[[1910|10]] 4° nel Campionato a Girone Unico.
*[[1910]]-[[1911|11]] 3° nel Campionato Ligure-Lombardo-Piemontese.
*[[1911]]-[[1912|12]] 5° nel Campionato Ligure-Lombardo-Piemontese.
*[[1912]]-[[1913|13]] 3° nel Girone Eliminatorio Piemontese.
*[[1913]]-[[1914|14]] 4° nel Girone Eliminatorio Ligure-Piemontese.
*[[1914]]-[[1915|15]] 2° nel Girone Finale del Campionato del Nord Italia, sospeso ad una giornata dal termine prima della sfida con il Genoa capolista.
* '''Campionato sospeso dal 1915 al 1919 a causa della Prima Guerra Mondiale'''.
*[[1919]]-[[1920|20]] 4° nel Gruppo C del Girone Semifinale Interregionale.
*[[1920]]-[[1921|21]] 1° a pari merito nel Gruppo C del Girone Semifinale Interregionale, rinuncia alle Finali.
*[[1921]]-[[1922|22]] 9° nel Girone B di Prima Divisione [[Confederazione Calcistica Italiana|CCI]].
*[[1922]]-[[1923|23]] 2° nel Girone A di Prima Divisione. Non partecipa alla [[Coppa Italia]].
*[[1923]]-[[1924|24]] 2° nel Girone B di Prima Divisione.
*[[1924]]-[[1925|25]] 6° nel Girone A di Prima Divisione.
*[[1925]]-[[1926|26]] 2° nel Girone A di Prima Divisione.
*[[1926]]-[[1927|27]] [[Immagine:Scudetto revoked.png|10px]] 1° in Divisione Nazionale, ma titolo revocato per condanna di un tentativo di [[illecito]] nel [[caso Allemandi]]. Quarto turno di [[Coppa Italia]].
*[[1927]]-[[1928|28]] [[Immagine:Scudetto.svg|10px]] '''Campione d’Italia'''.
*[[1928]]-[[1929|29]] 2° in Divisione Nazionale dopo aver perso lo spareggio con il Bologna.
*[[1929]]-[[1930|30]] 4° in Serie A.
*[[1930]]-[[1931|31]] 7° in Serie A.
*[[1931]]-[[1932|32]] 8° in Serie A.
*[[1932]]-[[1933|33]] 7° in Serie A.
*[[1933]]-[[1934|34]] 12° in Serie A.
*[[1934]]-[[1935|35]] 13° in Serie A.
*[[1935]]-[[1936|36]] 3° in Serie A. [[Immagine:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vince la Coppa Italia'''. Eliminato agli ottavi di finale della Mitropa Cup.
*[[1936]]-[[1937|37]] 3° in Serie A. Eliminato agli ottavi di finale di Coppa Italia. Per imposizione del regime fascista la società cambia il nome in ''Associazione Calcio Torino''.
*[[1937]]-[[1938|38]] 9° in Serie A. Perde la finale di Coppa Italia contro la Juventus.
*[[1938]]-[[1939|39]] 2° in Serie A. Eliminato agli ottavi di finale di Coppa Italia.
*[[1939]]-[[1940|40]] 6° in Serie A. Eliminato agli ottavi di finale di Coppa Italia.
*[[1940]]-[[1941|41]] 7° in Serie A. Arriva fino alle semifinali di Coppa Italia.
*[[1941]]-[[1942|42]] 2° in Serie A. Eliminato ai sedicesimi di finale di Coppa Italia.
*[[1942]]-[[1943|43]] [[Immagine:Scudetto.svg|10px]] '''Campione d'Italia'''. [[Immagine:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vince la Coppa Italia''' (prima squadra vincente entrambi i tornei nazionali nella stessa stagione).
* '''Campionato sospeso dal 1943 al 1945 a causa della Seconda Guerra Mondiale''': nel 1944 il Torino Fiat termina al 2° posto il Campionato di Guerra "Alta Italia" (torneo senza scudetto in palio).
*[[1945]]-[[1946|46]] [[Immagine:Scudetto.svg|10px]] '''Campione d'Italia'''.
*[[1946]]-[[1947|47]] [[Immagine:Scudetto.svg|10px]] '''Campione d'Italia'''.
*[[1947]]-[[1948|48]] [[Immagine:Scudetto.svg|10px]] '''Campione d'Italia'''.
*[[1948]]-[[1949|49]] [[Immagine:Scudetto.svg|10px]] '''Campione d'Italia''' (eguagliato il record delle cinque vittorie consecutive dello Scudetto e stabilito il primato dei sette anni consecutivi di detenzione del titolo di Campione d'Italia). Il 4 maggio 1949 è il giorno della Tragedia: l'aereo che riportava a casa la squadra dall'amichevole di Lisbona si schianta nei pressi della Basilica di [[tragedia di Superga|Superga]] (nessun sopravvissuto).
*[[1949]]-[[1950|50]] 6° in Serie A. Eliminato in semifinale di Coppa Latina (vince la finalina per il terzo posto).
*[[1950]]-[[1951|51]] 17° in Serie A.
*[[1951]]-[[1952|52]] 15° in Serie A.
*[[1952]]-[[1953|53]] 10° in Serie A.
*[[1953]]-[[1954|54]] 9° in Serie A.
*[[1954]]-[[1955|55]] 10° in Serie A.
*[[1955]]-[[1956|56]] 11° in Serie A.
*[[1956]]-[[1957|57]] 7° in Serie A.
*[[1957]]-[[1958|58]] 8° in Serie A. Non supera le qualificazioni di Coppa Italia.
*[[1958]]-[[1959|59]] 18° in Serie A. Retrocesso in Serie B. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa Italia.
*[[1959]]-[[1960|60]] 1° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''. Arriva fino alle semifinali di Coppa Italia (perde la finalina per il terzo posto).
|width="20"|&nbsp;
|valign="top"|
*[[1960]]-[[1961|61]] 12° in Serie A. Arriva fino alle semifinali di Coppa Italia (perde la finalina per il terzo posto). Non supera la fase a gironi della Mitropa Cup.
*[[1961]]-[[1962|62]] 7° in Serie A. Eliminato agli ottavi di finale di Coppa Italia. Perde la finale della Coppa dell'Amicizia italo-franco-svizzera contro il Lens.
*[[1962]]-[[1963|63]] 10° in Serie A. Perde la finale di Coppa Italia contro l'Atalanta. Arriva fino alle semifinali della Mitropa Cup.
*[[1963]]-[[1964|64]] 7° in Serie A. Perde la finale di Coppa Italia contro la Roma.
*[[1964]]-[[1965|65]] 3° in Serie A. Arriva fino alle semifinali di Coppa Italia. Arriva fino alle semifinali di Coppa delle Coppe.
*[[1965]]-[[1966|66]] 10° in Serie A. Arriva fino al quarto turno di Coppa Italia. Eliminato al primo turno di Coppa delle Fiere.
*[[1966]]-[[1967|67]] 7° in Serie A. Eliminato al terzo turno di Coppa Italia.
*[[1967]]-[[1968|68]] 7° in Serie A. [[Immagine:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vince la Coppa Italia'''. Altro lutto in casa granata: il 15 ottobre il giocatore Gigi Meroni, mentre attraversa a piedi Corso Re Umberto, viene travolto e ucciso da due auto.
*[[1968]]-[[1969|69]] 6° in Serie A. Arriva fino al girone finale di Coppa Italia. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa delle Coppe.
*[[1969]]-[[1970|70]] 7° in Serie A. Arriva fino al girone finale di [[Coppa Italia]].
*[[1970]]-[[1971|71]] 8° in Serie A. [[Immagine:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vince la Coppa Italia'''. Non supera la fase a gironi della Mitropa Cup.
*[[1971]]-[[1972|72]] 3° in Serie A. Arriva fino ai gironi semifinali di Coppa Italia. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa delle Coppe.
*[[1972]]-[[1973|73]] 6° in Serie A. Non supera le qualificazioni di Coppa Italia. Eliminato ai trentaduesimi di finale di Coppa Uefa.
*[[1973]]-[[1974|74]] 5° in Serie A. Non supera le qualificazioni di Coppa Italia. Eliminato ai trentaduesimi di finale di Coppa Uefa.
*[[1974]]-[[1975|75]] 6° in Serie A. Arriva fino ai gironi semifinali di Coppa Italia. Eliminato ai trentaduesimi di finale di Coppa Uefa.
*[[1975]]-[[1976|76]] [[Immagine:Scudetto.svg|10px]] '''Campione d'Italia'''. Non supera le qualificazioni di Coppa Italia.
*[[1976]]-[[1977|77]] 2° in Serie A. Non supera le qualificazioni di Coppa Italia. Arriva fino agli ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
*[[1977]]-[[1978|78]] 3° in Serie A. Arriva fino ai gironi semifinali di Coppa Italia. Arriva fino agli ottavi di finale di Coppa Uefa. La società prende il nome di ''Torino Calcio''.
*[[1978]]-[[1979|79]] 5° in Serie A. Non supera le qualificazioni di Coppa Italia. Eliminato ai trentaduesimi di finale di Coppa Uefa.
*[[1979]]-[[1980|80]] 4° in Serie A. Perde la finale di Coppa Italia contro la Roma. Eliminato ai trentaduesimi di finale di Coppa Uefa.
*[[1980]]-[[1981|81]] 9° in Serie A. Perde la finale di Coppa Italia contro la Roma. Non supera la fase a gironi del Torneo di Capodanno della Lega Calcio. Arriva fino agli ottavi di finale di Coppa Uefa.
*[[1981]]-[[1982|82]] 9° in Serie A. Perde la finale di Coppa Italia contro l'Inter.
*[[1982]]-[[1983|83]] 8° in Serie A. Arriva fino alle semifinali di Coppa Italia.
*[[1983]]-[[1984|84]] 5° in Serie A. Arriva fino alle semifinali di Coppa Italia.
*[[1984]]-[[1985|85]] 2° in Serie A. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa Italia.
*[[1985]]-[[1986|86]] 5° in Serie A. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa Italia. Arriva fino alla seconda fase del Torneo Estivo della Lega Calcio. Eliminato ai sedicesimi di finale di Coppa Uefa.
*[[1986]]-[[1987|87]] 11° in Serie A. Eliminato agli ottavi di finale di Coppa Italia. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa Uefa.
*[[1987]]-[[1988|88]] 7° in Serie A. Perde la finale di Coppa Italia contro la Sampdoria.
*[[1988]]-[[1989|89]] 15° in Serie A. Retrocesso in Serie B. Non supera il secondo turno di qualificazione di Coppa Italia.
*[[1989]]-[[1990|90]] 1° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''. Eliminato al primo turno di Coppa Italia.
*[[1990]]-[[1991|91]] 5° in Serie A. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa Italia. '''Vince la Mitropa Cup'''.
*[[1991]]-[[1992|92]] 3° in Serie A. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa Italia. Finalista in Coppa Uefa: dopo aver pareggiato le finali di andata e ritorno con l'Ajax (2-2, 0-0) perde il trofeo per via dei gol subiti nell'incontro casalingo.
*[[1992]]-[[1993|93]] 9° in Serie A. [[Immagine:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vince la Coppa Italia'''. Eliminato ai sedicesimi di finale di Coppa Uefa.
*[[1993]]-[[1994|94]] 8° in Serie A. Arriva fino alle semifinali di Coppa Italia. Perde la finale di Supercoppa italiana. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa delle Coppe.
*[[1994]]-[[1995|95]] 11° in Serie A. Eliminato al terzo turno di Coppa Italia.
*[[1995]]-[[1996|96]] 16° in Serie A. Retrocesso in Serie B. Eliminato al secondo turno di Coppa Italia.
*[[1996]]-[[1997|97]] 9° in Serie B. Eliminato al secondo turno di Coppa Italia.
*[[1997]]-[[1998|98]] 5° in Serie B dopo la sconfitta ai rigori nello spareggio per la promozione contro il Perugia. Eliminato al secondo turno di Coppa Italia.
*[[1998]]-[[1999|99]] 2° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''. Eliminato al secondo turno di Coppa Italia.
*[[Serie A 1999-2000|1999-00]] 15° in Serie A. Retrocesso in Serie B. Eliminato al secondo turno di Coppa Italia.
*[[Serie B 2000-2001|2000-01]] 1° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''. Eliminato al secondo turno di Coppa Italia.
*[[Serie A 2001-2002|2001-02]] 11° in Serie A. Eliminato al secondo turno di Coppa Italia.
*[[Serie A 2002-2003|2002-03]] 18° in Serie A. Retrocesso in Serie B. Eliminato al secondo turno di Coppa Italia. Eliminato al terzo turno di Coppa Intertoto.
*[[Serie B 2003-2004|2003-04]] 12° in Serie B. Si ritira dalla fase a gironi della Coppa Italia per protesta contro l'allargamento della Serie B a 24 squadre.
*[[Serie B 2004-2005|2004-05]] 3° in Serie B dietro all'Empoli per la peggior classifica avulsa e al Genoa poi retrocesso in C1<ref>[http://www.lega-calcio.it/ita/2004_05/btim_classifica.shtml Classifica serie B 2004/05]</ref>, vince i playoff superando in finale il Perugia (2-1; 0-1) ma, a causa del dissesto economico-finanziario, non viene iscritto alla serie A. La società, col nome di '''Torino Football Club''', aderisce al ''Lodo Petrucci'' ed è ammessa a disputare il Campionato di Serie B. Eliminato agli ottavi di finale di Coppa Italia.
*[[Serie B 2005-2006|2005-06]] 3° in Serie B, vince i playoff superando in finale il Mantova (2-4; 3-1). '''Promosso in Serie A'''. Non disputa la Coppa Italia.
*[[Serie A 2006-2007|2006-07]] 16° in Serie A. Eliminato al secondo turno di Coppa Italia. ''I° Centenario'' della società (il ''Centoro''), che assume l'attuale denominazione di [[Immagine:Torinostemma.png|10px]] ''Torino Football Club 1906''.
*[[Serie A 2007-2008|2007-08]] 15° in Serie A. Eliminato agli ottavi di finale di Coppa Italia.
*[[Serie A 2008-2009|2008-09]] Partecipa al Campionato di Serie A. Partecipa alla Coppa Italia.
|}
|}
 
==Piazzamenti recenti==
<center>
{| ! width="80%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="border:1px solid #8d0000;"
|+ {{cassetto|<span style="color:#8d0000">'''TORINO F.C. 1906 - Piazzamenti negli ultimi 10 campionati disputati'''
|
{| ! width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0"
|- style="background:#efefef;"
| '''Stagione''' || '''Pos''' || '''G''' || '''V''' || '''N''' || '''P''' || '''GF''' || '''GS''' || '''Pt'''
|-
| '''1998-99 (in Serie B)''' || 2° || 38 || 19 || 8 || 11 || 58 || 36 || 65
|-
| '''1999-00''' || 15° || 34 || 8 || 12 || 14 || 35 || 47 || 36
|-
| '''2000-01 (in Serie B)''' || '''1°''' || 38 || 22 || 7 || 9 || 48 || 33 || 73
|-
| '''2001-02''' || 11° || 34 || 10 || 13 || 11 || 37 || 39 || 43
|-
| '''2002-03''' || 18° || 34 || 4 || 9 || 21 || 23 || 58 || 21
|-
| '''2003-04 (in Serie B)''' || 12° || 46 || 14 || 17 || 15 || 57 || 54 || 59
|-
| '''2004-05 (in Serie B)''' || 3° || 42 || 21 || 11 || 10 || 49 || 31 || 74
|-
| '''2005-06 (in Serie B)''' || 3° || 42 || 21 || 13 || 8 || 51 || 31 || 76
|-
| '''2006-07''' || 16° || 38 || 10 || 10 || 18 || 27 || 47 || 40
|-
| '''2007-08''' || 15° || 38 || 8 || 16 || 14 || 36 || 49 || 40
 
|}
|}
</center>
<small>Pos = Posizione di classifica; G = Partite giocate; V = Partite vinte; N = Partite pareggiate; P = Partite perse; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti; Pt = Punti</small>
 
==Campionati disputati==
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2007/08 --><small>In 92 stagioni sportive a partire dall'esordio a livello nazionale il [[Prima Categoria 1907|10 febbraio 1907]], compresi sette campionati di [[Prima Categoria|Prima Categoria Nazionale]], cinque di [[Prima Divisione]] e quattro di [[Divisione Nazionale]]. Sono escluse le stagioni 1907-09 e 1912-14, nelle quali il Torino non superò le eliminatorie del Comitato Regionale Piemontese.</small>
* [[Immagine:Línea A (SBA).svg|35px]] <big><big>'''83'''</big></big>
* [[Immagine:Línea B (SBA).svg|35px]] <big><big>'''9'''</big></big>
 
==Lista Giocatori Torino==
{{vedi anche|Lista Giocatori Torino FC 1906}}
 
==Primatisti==
===Presenze===
Classifica presenze dei primi 20 giocatori che hanno disputato più partite con la maglia granata. Nella statistica sono inseriti gli incontri di campionato, coppa Italia, coppe europee ed internazionali, eventuali tornei riconosciuti come incontri ufficiali. Non sono inserite le partite amichevoli.
 
[[Immagine:Giorgio Ferrini2.jpg|thumb|200px|left|Giorgio Ferrini 566 partite e 56 reti in maglia granata]]
 
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
! !!Nome!!style="width: 5em;"|Periodo!!style="width: 5em;"|Partite
|-
|style="text-align:right;"|1||style="text-align:left;"|[[ Giorgio Ferrini]] || 1959-1975 || 566
|-
|style="text-align:right;"|2||style="text-align:left;"|[[Paolo Pulici]] || 1968-1982 || 437
|-
|style="text-align:right;"|3||style="text-align:left;"|[[Renato Zaccarelli]] || 1974-1987 || 411
|-
|style="text-align:right;"|4||style="text-align:left;"|[[Claudio Sala]] || 1969-1980 || 370
|-
|style="text-align:right;"|5||style="text-align:left;"|[[Lido Vieri]] || 1958-1969 || 357
|-
|style="text-align:right;"|6||style="text-align:left;"|[[Cesare Martin II]] || 1919-1936 || 355
|-
|style="text-align:right;"|7||style="text-align:left;"|[[Luigi Danova]] || 1976-1985 || 340
|-
|style="text-align:right;"|8||style="text-align:left;"|[[Natalino Fossati]] || 1964-1974 || 336
|-
|style="text-align:right;"|9||style="text-align:left;"|[[Antonio Janni]] || 1920-1937 || 330
|-
|style="text-align:right;"|10||style="text-align:left;"|[[Giorgio Puia]] || 1963-1972 || 326
|-
|style="text-align:right;"|11||style="text-align:left;"|[[Angelo Cereser]] || 1965-1975 || 311
|-
|style="text-align:right;"|12||style="text-align:left;"|[[Roberto Cravero]] || 1981-1998 || 296
|-
|style="text-align:right;"|13||style="text-align:left;"|[[Francesco Graziani]] || 1973-1981 || 289
|-
|style="text-align:right;"|14||style="text-align:left;"|[[Fabrizio Poletti]] || 1962-1971 || 284
|-
|style="text-align:right;"|15||style="text-align:left;"|[[Aldo Agroppi]] || 1967-1975|| 280
|-
|style="text-align:right;"|16||style="text-align:left;"|[[Giuliano Terraneo]] || 1977-1984 || 270
|-
|style="text-align:right;"|17||style="text-align:left;"|[[Osvaldo Ferrini]] || 1932-1944 || 268
|-
|style="text-align:right;"|18||style="text-align:left;"|[[Luciano Castellini]] || 1970-1978 || 267
|-
|style="text-align:right;"|19||style="text-align:left;"|[[Roberto Salvadori]]|| 1973-1983 || 265
|-
|style="text-align:right;"|20||style="text-align:left;"|[[Enzo Bearzot]] || 1954-1964 || 261
|-
|style="text-align:right;"|20||style="text-align:left;"|[[Giacomo Ferri]] || 1981-1990 || 261
|}
 
===Marcatori===
Classifica di tutti i giocatori che con la maglia granata hanno realizzato almeno 50 reti. Nella statistica sono inserite le marcature di campionato, coppa Italia, coppe europee ed internazionali, eventuali tornei riconosciuti come incontri ufficiali.
 
[[Immagine:Pulici_capocannoniere.jpg|thumb|150px|left|Paolo Pulici riceve il premio come vincitore della classifica marcatori 1975-76 al quale si aggiunge quello dei campionati 1972-73 e 1974-75]]
 
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
! !!Nome!!style="width: 5em;"|Periodo!!style="width: 5em;"|Reti
|-
|style="text-align:right;"|1||style="text-align:left;"|[[Paolo Pulici]] || 1968-1982 || 172
|-
|style="text-align:right;"|2||style="text-align:left;"|[[Julio Libonatti]] || 1925-1934 || 157
|-
|style="text-align:right;"|3||style="text-align:left;"|[[Gino Rossetti II]] || 1926-1937 || 144
|-
|style="text-align:right;"|4||style="text-align:left;"|[[Guglielmo Gabetto]] || 1941-1949 || 127
|-
|style="text-align:right;"|5||style="text-align:left;"|[[Marco Ferrante]] || 1996-2004 || 125
|-
|style="text-align:right;"|6||style="text-align:left;"|[[Valentino Mazzola]] || 1942-1949 || 123
|-
|style="text-align:right;"|7||style="text-align:left;"|[[Francesco Graziani]] || 1973-1981 || 122
|-
|style="text-align:right;"|8||style="text-align:left;"|[[Adolfo Baloncieri]] || 1925-1932 || 100
|-
|style="text-align:right;"|9||style="text-align:left;"|[[Franco Ossola]] || 1939-1949 || 85
|-
|style="text-align:right;"|10||style="text-align:left;"|[[Ezio Loik]] || 1942-1949 || 70
|-
|style="text-align:right;"|11||style="text-align:left;"|[[Onesto Silano]] || 1928-1937 || 59
|-
|style="text-align:right;"|12||style="text-align:left;"|[[Pietro Ferraris II]] || 1941-1948 || 57
|-
|style="text-align:right;"|13||style="text-align:left;"|[[Giorgio Ferrini]] || 1959-1975 || 56
|-
|style="text-align:right;"|14||style="text-align:left;"|[[Fioravante Baldi III]] || 1934-1943 || 55
|-
|style="text-align:right;"|14||style="text-align:left;"|[[Francesco Mosso I]] || 1912-1922|| 55
|-
|style="text-align:right;"|16||style="text-align:left;"|[[Romeo Menti II]] || 1941-1949 || 54
|-
|style="text-align:right;"|17||style="text-align:left;"|[[Pietro Buscaglia]] || 1934-1938 || 51
|}
 
== Derby ==
{{vedi anche|Derby della Mole}}
Sono 223 i "[[Derby della Mole]]" giocati fra Torino e Juventus: 74 vittorie del Torino, 61 pareggi, 88 vittorie della Juventus; 309 i gol segnati dai granata, 338 dai bianconeri.
 
{{cassetto|colore=white|coloresfondo=white|titolo=<span style="color:#8d0000">TUTTI I RISULTATI:</span>|testo=
*13/01/1907 TORO-Juve 2-1 (Ferrari-Orsi, Kempher; Borel E.)
*03/02/1907 Juve-TORO 1-4 (Kempher 4; Borel E.)
*10/01/1909 Juve-TORO 0-1 (Capra II)
*17/01/1909 TORO-Juve 1-3 (Capra II; Borel E. 2, Frey)
*24/01/1909 TORO-Juve 1-0 (Zuffi I)
*07/11/1909 Juve-TORO 1-3 (Ghiglioni, Lang, Zuffi I; Balbiani)
*21/11/1911 TORO-Juve 0-3 (Barberis 2, Frey)
*26/02/1911 TORO-Juve 2-1 (Caldelli, Capello; Maffiotti)
*02/04/1911 Juve-TORO 1-3 (Capra II 2, Capello; Corbelli)
*08/10/1911 TORO-Juve 2-1 (Bachmann II, Capra II; Bona)
*10/12/1911 Juve-TORO 1-1 (Dorando; Reynert)
*17/11/1912 Juve-TORO 0-8 (Mosso III 3, Mosso I 2, Ruffa 2, Debernardi I)
*09/02/1913 TORO-Juve 8-6 (Debernardi I 3, Debernardi II 3, Mosso III, Bachmann I; Poggi 3, Ayers 2, Comte)
*25/10/1914 TORO-Juve 1-1 (Mosso I; Boglietti I)
*29/11/1914 Juve-TORO 2-7 (Mosso III 2, Tirone 2, Debernardi II 2, Mosso I; Giriodi, Boglietti I)
*09/11/1919 TORO-Juve 1-1 (Mosso III; Ferraris)
*21/12/1919 Juve-TORO 1-1 (Boglietti III; Mattea)
*24/10/1920 TORO-Juve 2-2 (Calvi 2; Sereno, Martin II <aut>)
*31/01/1921 Juve-TORO 0-2 (Mosso IV, Martin I)
*03/04/1927 Juve-TORO 1-0 (Pastore)
*05/06/1927 TORO-Juve 2-1 (Libonatti, Balacics; Vojak)
*06/05/1928 Juve-TORO 1-4 (Libonatti 3, Baloncieri; Cevenin III)
*01/07/1928 TORO-Juve 1-2 (Libonatti; Vojak, Rosetta)
*24/11/1929 TORO-Juve 0-0
*27/04/1930 Juve-TORO 2-0 19', 75' Cesarini
*14/12/1930 Juve-TORO 2-0 13' Munerati, 26' Cesarini
*31/05/1931 TORO-Juve 1-1 27' Ferrari (Ju), 78' Libonatti
*20/12/1931 TORO-Juve 0-0
*15/05/1932 Juve-TORO 3-0 16' Ferrari, 23' Munerati, 56' Cesarini
*04/12/1932 TORO-Juve 0-1 67' Borel II
*30/04/1933 Juve-TORO 2-1 13' Busoni (TO), 27' Varglien II, 70' Borel II
*08/10/1933 Juve-TORO 4-0 12' Cesarini, 37' Ferrari, 47' Borel II, 90' Sernagiotto
*18/02/1933 TORO-Juve 2-1 50' Borel II, 64' Bo (TO), 77' Varglien II
*21/10/1934 Juve-TORO 1-1 6' Baldi III (TO), 53' Borel II
*10/03/1935 TORO-Juve 1-3 72' Borel II, 77' Monti, 79' rig. Orsi, 81' Bo (TO)
*29/09/1935 TORO-Juve 2-2 26' Galli (TO), 28' Varglien II, 32' Monti, 49' Silano (TO)
*02/02/1936 Juve-TORO 2-1 7' Gabetto, 26' Bo (TO), 41' Cason
*04/10/1936 Juve-TORO 0-1 59' Galli II
*07/02/1937 TORO-Juve 2-1 6' Prato, 22' Menti (Ju), 64' Galli II
*03/10/1937 TORO-Juve 1-1 10' Gabetto, 74' Allasio (TO)
----
*01/05/1938 (Coppa Italia) TORO-Juve 1-3 D'Odorico; Bellini 2, Defilippis
*08/05/1938 (Coppa Italia) Juve-TORO 2-1 Baldi; Gabetto 2
----
*06/02/1938 Juve-TORO 3-0 48' Borel II, 81' Tomasi, 85' De Filippis
*15/01/1939 TORO-Juve 3-2 18' Gaddoni, 43' Gabetto (Ju), 56' Tomasi (Ju), 75' Ferrero, 90' Gaddoni
*21/05/1939 Juve-TORO 1-1 68' Bellini (Ju), 75' Baldi III
*15/10/1939 TORO-Juve 1-2 40' Bellini, 65' Petron (TO), 77' Gabetto
*18/02/1940 Juve-TORO 1-1 14' Michelini (TO), 53' Tomasi
*15/12/1940 TORO-Juve 2-0 22' aut. Depetrini, 81' Mascheroni
*30/03/1941 Juve-TORO 2-1 9' Lushta, 40' aut. Rava (TO), 69' Gabetto
*14/12/1941 Juve-TORO 3-0 23' Lushta, 35' Bellini, 80' Lushta
*26/04/1942 TORO-Juve 2-1 23' Ferraris II, 41'aut. Foni, 55' Colaneri (Ju)
*18/10/1942 Juve-TORO 2-5 24' Ferraris II, 29'-52'MentiII, 61'Loik, 79'Bellini, 82'Mazzola, 90' Sentimenti (Ju)
*31/01/1943 TORO-Juve 2-0 25' Piacentini, 40' Ferraris II
*13/02/1944 TORO-Juve 5-0 Gabetto 2, Piola 2, Ferraris II
*16/04/1944 Juve-TORO 0-0
*21/05/1944 Juve-TORO 3-1 Loik; Bellini, Borel II, Santacroce
*18/06/1944 TORO-Juve 3-3 Mazzola 2 (1 su rig.), Piola; Sentimenti III 2, Spadavecchia
*14/10/1945 Juve-TORO 2-1 40' Magni, 44' Loik (TO), 79' rig. Piola
*19/03/1946 TORO-Juve 1-0 4' Castigliano
*30/05/1946 Juve-TORO 1-0 32' rig. Piola
*21/07/1946 TORO-Juve 1-0 19' Gabetto
*20/10/1946 TORO-Juve 0-0
*16/03/1947 Juve-TORO 0-1 26' Gabetto
*26/10/1947 TORO-Juve 1-1 9' Mazzola (TO), 70' rig. Sentimenti III
*28/03/1948 Juve-TORO 1-1 37' Ossola, 50' aut. Ballarin (Ju)
*24/10/1948 Juve-TORO 1-2 25' Ossola, 36' aut. Ballarin (Ju), 77' Mazzola
*13/02/1949 TORO-Juve 3-1 17' Gabetto, 49' Cergoli (Ju), 55' e 83' Loik
*06/11/1949 TORO-Juve 1-3 16' J. Hansen, 17' Boniperti, 63' Carapellese (TO), 86' Martino
*19/03/1950 Juve-TORO 4-3 6' Bengtsson (TO), 7' Muccinelli, 25' Frizzi (TO), 34' J. Hansen, 42'-67'Boniperti, 79'Giuliano (TO)
*12/11/1950 Juve-TORO 4-1 8' Boniperti, 72' J. Hansen, 82' Boniforti, 87' J. Hansen, 89' Carapellese (TO)
*25/03/1951 TORO-Juve 1-5 6' J. Hansen, 27'-83' Boniperti, 64' Santos (TO), 85' rig. K.A. Hansen, 89' Bertuccelli
*02/12/1951 TORO-Juve 0-0
*20/04/1952 Juve-TORO 6-0 10'-82' J. Hansen, 17' K.Hansen, 40' Vivolo, 64' Boniperti, 89'Boniperti
*09/11/1952 Juve-TORO 4-1 35' J. Hansen, 46' Boniperti, 58' Praest, 87' Moltrasio (TO), 89' Muccinelli
*15/03/1953 TORO-Juve 0-1 68' Praest
*18/10/1953 TORO-Juve 2-4 14' Praest, 22' J. Hansen, 42' Sentimenti III (TO), 55' Bertoloni (TO), 60'-69'rig.Boniperti
*07/03/1954 Juve-TORO 0-0
*14/11/1954 Juve-TORO 3-0 29' Boniperti, 46' Boniperti, 82' Oppezzo
*10/04/1955 TORO-Juve 2-2 4' Antoniotti (TO), 8' aut. Bearzot, 18' rig. Manente, 46' rig. Bacci (TO)
*09/10/1955 TORO-Juve 0-0
*04/03/1956 Juve-TORO 0-2 36' Bertoloni, 86' Buhtz
*28/10/1956 Juve-TORO 1-1 7' Arce (TO), 86' Conti II
*17/03/1957 TORO-Juve 4-1 18' Armano, 31' Jeppson, 54' Tacchi, 86' Jeppson, 87' rig. Montico (Ju)
*13/10/1957 TORO-Juve 0-1 62' Charles
*02/03/1958 Juve-TORO 4-1 9' Sivori, 48' Sivori, 60' Charles, 79' Ricagni (TO), 82' Charles
----
*22/06/1958 (Coppa Italia) Juve-TORO 2-0 Stacchini, Montico rig.
*13/07/1958 (Coppa Italia) TORO-Juve 1-2 Petris; Boniperti, Montico rig.
----
*26/10/1958 Juve-TORO 4-3 7'-54' Sivori, 40' Stacchini, 45' Virgili (TO), 48' Nicolè, 50' aut. Boldi (TO), 72' Mazzero (TO)
*15/03/1959 TORO-Juve 3-2 9' Virgili, 27' Charles (Ju), 30', 33' Virgili, 69' Nicolè (Ju)
*13/11/1960 TORO-Juve 0-0
*19/03/1961 Juve-TORO 1-0 65' Sivori
----
*29/06/1961 (Coppa Italia) Juve-TORO 2-2 Locatelli, Mazzero; Cervato, Cavallito [5-4 d.c.r.]
----
*01/10/1961 Juve-TORO 0-1 69' Baker
*04/02/1962 TORO-Juve 1-3 41' Nicolè, 46' aut. Mazzia (TO), 63' Charles, 71' Nicolè
*28/10/1962 TORO-Juve 0-1 49' Miranda
*03/03/1963 Juve-TORO 0-1 41' Crippa C.
*27/10/1963 Juve-TORO 3-1 3' Nenè, 29' Del Sol, 32' Sivori, 87' Hitchens (TO)
*15/03/1964 TORO-Juve 0-0
----
*10/06/1964 (Coppa Italia) TORO-Juve 2-0 Hitchens, Peirò
----
*22/11/1964 TORO-Juve 0-3 16' Stacchini, 51' Da Costa, 75' Menichelli
*04/04/1965 Juve-TORO 1-1 21' Leoncini (Ju), 53' Ferrini
----
*09/06/1965 (Coppa Italia) Juve-TORO 1-0 Menichelli
----
*21/11/1965 Juve-TORO 2-0 38' Dell'Omodarme, 72' Menichelli
*04/04/1966 TORO-Juve 0-0
*16/11/1966 TORO-Juve 0-0
*26/02/1967 Juve-TORO 0-0
*22/10/1967 Juve-TORO 0-4 3', 7', 60' Combin, 67' Carelli
*18/02/1968 TORO-Juve 2-1 13' De Paoli (Ju), 33' Facchin, 37' Agroppi
*17/11/1968 TORO-Juve 1-2 3' Menichelli, 57' Combin (TO), 88' Anastasi
*16/03/1969 Juve-TORO 0-0
*12/10/1969 Juve-TORO 1-2 19' Zigoni (Ju), 67' Carelli, 88' Ferrini
*08/02/1970 TORO-Juve 0-3 19' Cuccureddu, 58' Leonardi, 89' Anastasi
*22/11/1970 TORO-Juve 2-1 76' Pulici (To), 81' Morini <aut> (To); 83' Capello
*21/03/1971 Juve-TORO 3-3 8' Capello (Ju), 15' rig – 79’ Cereser, 27' Rampanti, 59' e 77' Bettega (Ju),
*05/12/1971 Juve-TORO 2-1 32' Anastasi (Ju), 35' Ferrini, 63' Capello (Ju)
*26/03/1972 TORO-Juve 2-1 20' Anastasi (Ju), 30' Sala C., 64' Agroppi
----
*08/06/1972 (Coppa Italia) Juve-TORO 2-1 Ferrini; Furino, Anastasi
*28/06/1972 (Coppa Italia) TORO-Juve 2-1 Bui, Toschi; Capello
----
*05/11/1972 TORO-Juve 2-1 6' e 63' Pulici (TO), 77' Anastasi
*04/03/1973 Juve-TORO 0-2 59' rig. Pulici, 72' Agroppi
*09/12/1973 TORO-Juve 0-1 74' Cuccureddu
*31/03/1974 Juve-TORO 1-1 17' rig. Cuccureddu (Ju), 38' Graziani
*08/12/1974 Juve-TORO 0-0
*30/03/1975 TORO-Juve 3-2 19' rig. Pulici P., 34' Bettega (Ju), 71' Pulici P., 83' Capello (Ju), 88' Zaccarelli
*07/12/1975 TORO-Juve 2-0 75' Graziani, 78' Pulici
*28/03/1976 Juve-TORO 1-2(*) 2' Cuccureddu <aut>, 44' Damiani <aut>,70' Bettega (Ju)
(*) Incontro annullato per delibera del Giudice Sportivo che ha assegnato lo 0-2 "a tavolino" al Toro per un razzo lanciato dalla curva juventina che ha colpito il portiere granata Castellini
*05/12/1976 TORO-Juve 2-0 19' Graziani, 79' Pulici
*03/04/1977 TORO-Juve 1-1 6' Causio (Ju), 8' Pulici
*11/12/1977 TORO-Juve 0-0
*02/04/1978 Juve-TORO 0-0
*19/11/1978 Juve-TORO 1-1 37' Graziani (TO), 81' Scirea
*25/03/1979 TORO-Juve 0-1 88' Cabrini
*21/10/1979 TORO-Juve 1-2 30' Graziani (TO), 34' Bettega, 68' Tardelli
*24/02/1980 Juve-TORO 0-0
----
*26/03/1980 (Coppa Italia) Juve-TORO 0-0
*30/04/1980 (Coppa Italia) TORO-Juve 0-0 (4-2 d.c.r.)
----
*26/10/1980 Juve-TORO 1-2 18' Causio (Ju), 60', 76' Graziani
*15/03/1981 TORO-Juve 0-2 43' Brady, 87' Cabrini
----
*06/09/1981 (Coppa Italia) Juve-TORO 0-1 61' Dossena
-----
*25/10/1981 TORO-Juve 0-1 62' Gentile
*07/03/1982 Juve-TORO 4-2 19' Bonesso (TO), 22' Dossena (TO); 24' Tardelli, 28', 40' Scirea, 89' Brady
*21/11/1982 Juve-TORO 1-0 35' Platini
*27/03/1983 TORO-Juve 3-2 15' Rossi P., 65' Platini, 70' Dossena (TO), 72' Bonesso (TO), 74' Torrisi (TO)
*23/10/1983 TORO-Juve 2-1 60' Dossena (TO), 67' Cabrini, 76' Selvaggi (TO)
*26/02/1984 Juve-TORO 2-1 55' Selvaggi (TO), 66', 76' Platini
*18/11/1984 Juve-TORO 1-2 15' Platini (Ju), 48' Francini, 89' Serena
*31/03/1985 TORO-Juve 0-2 11' Briaschi, 87' rig. Platini
*13/10/1985 TORO-Juve 1-2 04' Serena, 28' Platini (Ju) 39' Scirea <aut>
*16/02/1986 Juve-TORO 1-1 25' Laudrup (Ju), 87' Zaccarelli
*14/12/1986 Juve-TORO 1-0 78' Manfredonia
*26/04/1987 TORO-Juve 1-1 56' Brio (Ju), 86' Cravero
*03/01/1988 TORO-Juve 2-2 40' Crippa M. (TO), 57' Alessio, 66' Gritti (TO), 84' Rossi E. <aut>
-----
*06/04/1988 (Coppa Italia) TORO-Juve 2-0 57' Gritti, 67' Rossi E.
*20/04/1988 (Coppa Italia) Juve-TORO 2-1 20' De Agostini <aut> (TO); 55' Brio, 67' rig. De Agostini
----
*01/05/1988 Juve-TORO 2-1 29' Tricella (Ju), 43' Polster, 88' Rush (Ju)
----
*23/05/1988 (Spareggio x l'ammissione alla Coppa U.E.F.A 88-89) Juventus-TORINO 0-0 [Sp] (4-2 dcr)
----
*31/12/1988 Juve-TORO 1-0 62' Altobelli
*14/05/1989 TORO-Juve 0-0
*10/12/1990 TORO-Juve 1-1 24' Policano (TO); 77' Baggio R.
*14/04/1991 Juve-TORO 1-2 28' Policano (TO), 50' Di Canio, 73' Fortunato D. <aut> (TO).
*17/11/1991 Juve-TORO 1-0 11' Casiraghi
*05/04/1992 TORO-Juve 2-0 66', 73' Casagrande
*22/11/1992 TORO-Juve 1-2 57' Sordo (TO), 75' Vialli, 90' Venturin <aut>
----
*09/03/1993 (Coppa Italia) TORO-Juve 1-1 49' rig. Baggio R.(Ju), 79' Poggi
*31/03/1993 (Coppa Italia) Juve-TORO 2-2 4' aut. Marchegiani (Ju), 52' Poggi (TO), 62' Ravanelli (Ju), 63' Aguilera
----
*10/04/1993 Juve-TORO 2-1 9', 81' Conte (Ju), 28' Aguilera
*03/10/1993 Juve-TORO 3-2 9' Conte, 12' Fortunato D. (TO), 30' Moeller, 37' Sergio (TO), 79' Kohler.
*20/02/1994 TORO-Juve 1-1 54' Baggio R. (Ju), 64' Fortunato D.
*25/01/1995 TORO-Juve 3-2 6' Rizzitelli, 8' Vialli (Ju), 30' Rizzitelli, 33' Vialli (Ju), 38' Angloma
*09/04/1995 Juve-TORO 1-2 6' Rizzitelli (TO), 23' Maltagliati <aut>, 33' Rizzitelli (TO).
*03/12/1995 Juve-TORO 5-0 3', 26', 43' Vialli, 47' Ferrara, 68' rig. Ravanelli.
*06/04/1996 TORO-Juve 1-2 32' Rizzitelli (TO); 47' Sogliano <aut>, 65' Vialli
*07/11/1999 TORO-Juve 0-0
*19/03/2000 Juve-TORO 3-2 23' Brambilla <aut> (Ju) 32'rig, 88' rig.Ferrante, 66' Lentini <aut> (Ju), 72' DelPiero
*14/10/2001 Juve-TORO 3-3 9', 26' Del Piero (Ju), 12' Tudor (Ju); 57' Lucarelli, 70' rig. Ferrante, 83'Maspero
*24/02/2002 TORO-Juve 2-2 10' Trezeguet (Ju), 64' Ferrante, 80' Cauet, 89' Maresca (Ju).
*17/11/2002 TORO-Juve 0-4 6' Del Piero, 33' Di Vaio, 52' Nedved, 89' Davids
*05/04/2003 Juve-TORO 2-0 6' Comotto <aut>, 82' Tacchinardi
*30/09/2007 TORO-Juve 0-1 94' Trezeguet
*26/02/2008 Juve-TORO 0-0
*26/10/2008 Juve-TORO ?-?
*08/03/2009 TORO-Juve ?-?
}}
 
==Storia delle squadre di calcio a Torino==
{{Storia delle squadre di calcio di Torino}}
 
== Bibliografia ==
Il Torino è la squadra Italiana e probabilmente mondiale su cui sono stati scritti il maggior numero di libri:
*AA.VV, ''"Football Club Torino-25° anniversario"'', Artale, Torino, 1931
*AA.VV, ''"A.C.Torino-Storia della squadra granata"'', Edizioni juventus, Milano, 1942
*AA.VV, ''"Gabetto"'' (assi dello sport), Milano, 1948
*AA.VV, ''"A.C.Torino"'' (assi dello sport), Milano, 1948
*AA.VV, ''"In memoria Caduti di Superga"'' (bollettino straordinario), F.I.G.C. Roma, 1949
*AA.VV, ''"Carapellese"'', Edzioni S.E.S.S., Milano, 1951
*AA.VV, ''"Il Torino compie 50 anni"'' (numero unico), Arzio Editore, Torino, 1956
*AA.VV, ''"Forza TORO !"'', La stamperia, Torino, 1959
*AA.VV, ''"Forza TORO !"'', La stamperia, Torino, 1960
*AA.VV, ''"Forza TORO !"'', La stamperia, Torino, 1963
*AA.VV, ''"A.C. Torino"'', Saep, Torino, 1965
*AA.VV, ''"Obbiettivo: il 7° scudetto"'', (supplemento intrepido n°16), 1970
*AA.VV, ''"Pianelli e lo Sport"'', E.S.T.P., Torino, 1971
*AA.VV, ''"Toro chiama coppa"'', Torino, 1971
*AA.VV, ''"Renato Zaccarelli"'', A.C. Torino, Torino, 1974
*AA.VV, ''"Ricordo del Grande Torino – A Superga 25 anni dopo"'', A.C. Torino, Torino, 1974
*AA.VV, ''"Siamo campioni"'', Zinetti editore, Torino, 1976
*AA.VV, ''"Torino calcio: Superga nella sua storia"'', Edizioni Litograph, Firenze, 1981
*AA.VV, ''"Renato Zaccarelli"'', Forte Editore, Milano, 1986
*AA.VV, ''"Il Torino nella storia"'', Forte Edzioni, Milano, 1987
*AA.VV, ''"Beppe Dossena"'', Forte Editore, Milano, 1987
*AA.VV, ''"Indimenticabile Grande Torino"'', Torino Calcio, Torino, 1989
*AA.VV, ''"Quel giorno a Superga - 40anni dopo"'' (suppl. Repubblica), Milano, 1989
*AA.VV, ''"65 artisti e il Grande Torino"'', La cittadella-Galleria d'arte, Torino, 1989
*AA.VV, ''"Speciale Grande Torino"'', Q&P, Torino, 1999
*AA.VV, ''"Un fiore a Superga chiamato Grande Torino"'', Associazione memoria storica granata, Torino, 1999
*AA.VV, ''"Mitissimo, il Grande Torino mezzo secolo dopo Superga"'', Toro club Melfi, Melfi, 1999
*AA.VV, ''"La concertina del Grande Torino"'', Agami, Cuneo, 1999
*AA.VV, ''"Torino: Il Mito e i Campioni"'', Ed.La Stampa, Torino, 1999
*AA.VV, ''"Il Toro e il Giglio"'', Edizioni Scramasax, Firenze, 2000
*AA.VV, ''"Almanacco del Torino 2001"'', Graphot, Torino, 2000
*AA.VV, ''"Collezione Torino Calcio"'', T.C.P., Torino, 2000
*AA.VV, ''"La concertina del Grande Torino"'', Agami, Madonna dell' Olmo, 2001
*AA.VV, ''"1° Concorso Poesie Granata - Giovanni Arpino"'', Toro Club Cuore Granata, Vigone, 2001
*AA.VV, ''"2° Concorso Poesie Granata - Piero Dardanello"'', Toro Club Cuore Granata, Vigone, 2002
*AA.VV, ''"Maratona, affare di cuori. Viaggio dentro la curva più “sopraelevata” del mondo"'', Alfagrafica Volonnino, Lavello, 2002
*AA.VV, ''"3° Concorso Poesie Granata - Renato Casalbore"'', Toro Club Cuore Granata, Vigone, 2003
*AA.VV, ''"4° Concorso Poesie Granata - Renato Tosatti"'', Toro Club Cuore Granata, Vigone, 2004
*AA.VV, ''"5° Concorso Poesie Granata - Luigi Cavallero"'', Toro Club Cuore Granata, Vigone, 2005
*AA.VV, ''"6° Concorso di Letteratura Granata – Voglia di raccontare... Cent’anni di Toro...- “Premio Orfeo Pianelli”"'', Toro Club Cuore Granata, Vigone, 2006
*AA.VV, ''"100 anni da Toro"'', a cura di Franco Ossola, Cairo editore, 2006
*AA.VV, ''"3 Dicembre 2006: cento anni di fede granata"'', Cantelli, 2006
*AA.VV, ''"CenToro. Un secolo di sogni, segni e disegni"'', Alfa Grafica Volonnino, Lavello, 2006
*AA.VV, ''"Toro, che fenomeno, 100"'', Nuova Editoriale Sportiva-Tuttosport, Torino, 2006
*AA.VV, ''"7° Concorso di Letteratura Granata – Voglia di raccontare... Cent’anni di Toro...- “Premio Sergio Rossi”"'', Toro Club Cuore Granata, Vigone, 2007
*Albrigi Enrico, ''" Giorgio Ferrini. Il capitano di mille battaglie"'', Graphot Editrice, Torino, 1999
*Albrigi Enrico, ''" Giorgio Ferrini. Il capitano di mille battaglie"'', Graphot per "La Stampa", Torino, 2006
*Ansaldo-Lo Presti, ''"Vecchio cuore granata"'', Graphot, Torino, 1988
*Ansaldo-Lo Presti, ''"Torino: gli scudetti del Comunale"'', Rizzoli, Milano, 1989
*Baggioli Vincenzo, ''"Il Torino oltre la vita"'', Arti Grafiche Pezzini, Milano, 1949
*Barbero Sergio, ''"Il Toro Addosso"'', Graphot, Torino, 1985
*Barbero Sergio, ''"Gente Granata"'', Graphot, Torino, 1989
*Barbero Sergio, ''"Granatissimo – I 35 grandi del Toro"'', Graphot, Torino, 1990
*Barbero Sergio, ''"La Leggenda del Torino"'', Graphot, Torino, 1993
*Barbero Sergio, ''"Il gol come favola"'', Graphot, Torino, 1997
*Barbero Sergio, ''"Almanacco del Torino 2001"'', Graphot, Torino, 2001
*Barbero Sergio, ''"Almanacco del Torino 2002"'', Graphot, Torino, 2002
*Barbero Sergio, ''"I Miti del Toro, 50 campioni che hanno fatto sognare il popolo granata"'', Graphot, 2003
*Barbero Sergio, ''"TORO 100 la storia, i segreti, i personaggi e i miti 1906-2006"'', Graphot, Torino, 2006
*Barbero Sergio, ''"Gigi Meroni – Il ragazzo che amava i Beatles e i Rolling Stones"'', Graphot, Torino, 2007
*Barbero-Torello, ''"I Quattro del Filadelfia"'', Graphot, Torino,1991
*Bazzani-Rocca, ''"Danilo Martelli, un mito sempre vivo a cinquant’anni da Superga"'', Tipolitografia Gerevini, Piadina (CR), 1999
*Bellè-Gandolfi, ''"Supertoro"'' (numero unico), G.B.C., Torino, 1976
*Benna Piergiorgio, ''"Memorie senza tempo"'', Mercurio, Vercelli, 2003
*Benna Piergiorgio, ''"Rose rosse lassù... Gli anni magici del Grande Toro nelle parole e nelle foto dei cronisti sportivi dell’epoca"'', Mercurio, Vercelli, 2004
*Benna Piergiorgio, ''"Che cos'è un amore. L’inarrivabile magia della Leggenda Granata, passione infinita che resterà scritta a caratteri cubitali nella storia del calcio mondiale"'', Mariogros, Torino, 2006
*Benna Piergiorgio, ''"Un lampo nel cielo di Torino"'', Edizioni Mercurio, Vercelli, 2008
*Bernardi Bruno, ''"Il Torino nella storia"'', 1987
*Bernardi-Novelli, ''"Il Toro, una storia d'amore"'', Graphot Editrice, Torino, 2001
*Bernardini-Pastorini, ''"Junior: Un tocco di classe"'', Siad, Milano, 1986
*Bo Marco, ''"Roberto Cravero, l’ultima bandiera"'', GP Editions, Volpiano (TO), 1998
*Bocchio-Tosco, ''"Dizionario granata. Tutto il Torino nome per nome"'', Bradipolibri, Torino, 2007
*Bonetto Marco, ''"Le Vene granata. Venticinque personaggi, il Toro nel sangue"'', Bradipolibri, Torino, 1999
*Boscolo Anzoletti Armando, ''"Gabetto, centravanti nazionale"'', Editoriale Sportiva, Milano, 1948
*Bovero Stefano, ''"Un sogno granata"'', Il Punto – Piemonte in Bancarella, Torino, 1999
*Bovero Stefano, ''"Se cinquantamila vi sembran pochi. 4 maggio – I valori del Torino Calcio"'', Graphot, Torino, 2004
*Burzio Massimo, ''"Torino 1983-84:l'anno della rinascita"'', Forte edizioni, Milano, 1983
*Calò Antonio, ''"Il dribbling della farfalla"'', Compagnia teatrale Calandra, Tuglie (LE), 2005
*Calzia Fabrizio, ''"Le nuvole di Superga. Il racconto in favole del Grande Torino"'', Sagep, genova 1999
*Calzia Fabrizio, ''"Quelli che il Toro"'', Fratelli Frilli, Genova, 2003
*Campanella-Ormezzano-Tosatti, ''"Il Grande Torino"'', Reverdito edizioni, Lavis (TN), 1999
*Capello Ezio, ''"Un "Angelo" è sceso al Delle Alpi"'', Aldo Lazzaretti editore, Bologna, 2004
*Cassardo Marco, ''"Belli e dannati. Il popolo granata e l'arte della pazienza"'', Limina, Arezzo, 1998
*Chiuminatto-Mangiatini, ''"90 anni Torino Calcio 1906-1996"'', Triedi, Torino 1996
*Ciotti Sandro, ''"Sotto il segno del Toro"'' (volume con disco), Torino, 1975
*Coggiola Giorgio, ''"La vera storia di Valerio Bacigalupo"'', Daner Edizioni, Savona, 1997
*Colombero-Pacifico, ''"Agenda Granata 1982-83"'', S.T.I.G.E., Torino, 1982
*Colombero-Pacifico, ''"Agenda Granata 2"'', Fondaz. Campo Filadelfia, Torino, 1999
*Colombero-Perucca-Romeo, ''"Il Torino, una fede"'', S.E.S., Firenze, 1985
*Colombero-Perucca-Romeo, ''"La storia del Torino"'', G.E.F., Firenze, 1988
*Cudiona Giuseppina, ''"Valentino racconta"'', Torino, 1950
*Culicchia Giuseppe, ''"Ecce Toro"'', Editori Laterza, Bari, 2006
*Dalla Chiesa Nando, ''"La farfalla granata. La meravigliosa e malinconica storia di Gigi Meroni il calciatore artista"'', Limina, Arezzo, 1995
*De Pauli Gian Maria, ''"Guglielmo Gabetto, il barone volante"'', Edizioni Press, Torino, 2003
*De Pauli Gian Maria, ''"Nostalgia derby. I miei derby all’ombra della Mole"'', Edit Press Edizioni, Torino, 2005
*De Pauli Gian Maria, ''"Torino FC Anno Zero"'', Morea Editore, 2007
*De Pauli Gian Maria, ''"Eupalla"'', GDP Edizioni, Torino, 2007
*De Portillo Gabriela, ''"Granata in serie A... parola di poeta"'', 2006
*Eandi Ermanno, ''"Dove osano i granata"'', Bradipolibri, Torino, 2004
*Eandi Ermanno, ''"Il Toro siamo noi"'', Toronews Edizioni, Torino, 2006
*Fantuz Giuliana, ''"Revelli Ruggero Grava: un grande campione della Valcellina"'', Associazione Valcellina, Pordenone, 2000
*Ferrara Franco, ''"Graziani, il Gol come favola"'', Ed. Grafica, Firenze, 1978
*Ferrarotti Maurizio, ''"Davanti Superga. Il Toro come delirio"'', Limina, Arezzo, 2006
*Ferrero Michele, ''"Passione Toro"'', Edizioni MARIOGROS, Torino, 2006
*Ferrero Paolo, ''"Dentro un colbacco granata"'', Il Punto – Piemonte in Bancarella, Torino, 2001
*Ferrero Paolo, ''"Il ritorno degli dèi granata, 1976: Toro campione d'Italia!"'', Bradipolibri, Torino, 2002
*Ferrero Paolo, ''"Una vita in granata"'', Bradipolibri Editore, Torino, 2005
*Ferrero Paolo, ''"Un bòcia fra le stelle, – Quel Toro del ‘57"'', Bradipolibri, Torino, 2007
*Gamba Emanuele, ''"Toro - Un ciclone nella Storia"'', 2003
*Gandolfi-Pastorin, ''"I Gemelli del gol"'', Sargraf, Torino, 1977
*Gandolfi-Perucca, ''"Il Torino 1972"'', Sargraf, Torino, 1972
*Gandolfi-Perucca, ''"Il Torino 1974"'', Sargraf, Torino, 1974
*Gandolfi-Di Gesù, ''"Torino Almanacco 90-91"'', G.D.G., Torino, 1990
*Gandolfi-Di Gesù, ''"Torino Almanacco 91-92"'', G.D.G., Torino, 1991
*Garanzini Gigi, ''"Il romanzo del Vecio"'', Baldini & Castoldi, Milano, 1997
*Giacone Gianni, ''"Derby story -1991-92"'', S.E.T., Torino, 1991
*Giannelli-Molinario, ''"La maglia granata"'', Sramasax, Firenze, 2007
*Gilardi-Pavese, ''"I Sessant'anni del Torino, 1906-1966"'', Società Tipografica Piemontese, Torino, 1966
*Giovanelli Sergio, ''"Granata è il suo colore. 3131 volte Toro!"'', Bradipolibri, Torino, 2001
*Girolami Stefano, ''"Il Cuore oltre. Tribolazioni, nevrosi e sopravvivenza di un granata di quarta generazione, GET, Torino, 2004
*Gonzatto Sabrina, ''"Ma cos' era mai questo Toro?"'', Sant’Anselmo Editrice, Torino, 2005
*Gonzatto Sabrina, ''"Ma cos' era mai questo Toro?"'', Linguadoc Communication , 2006
*Gramellini Massimo, ''"Granata da legare"'', Priuli & Verrucca editori, Ivrea, 2006
*Gramellini Massimo, ''"Toro: i migliori derby della nostra vita"'', Priuli & Verrucca editori, Ivrea, 2007
*Gramellini-Garbarino-Condio, ''"Buon cento TORO"'', Priuli & Verlucca, Ivrea, 2006
*Grimaldi Mauro, ''"Vittorio Pozzo, storia di un italiano"'', Società Stampa Sportiva, Roma, 2001
*Lo Presti Salvatore, ''"Profondo Granata"'', Sargraf, Torino, 1976
*Manna-Gibbs, ''"The day the Italian Football Died"'', The Breedon Books Publishing Company, Derby (England), 2000
*Maraldi Antonio, ''"Ora e per sempre"'', Il ponte vecchio, Cesena, 2005
*Marcacci Cristiano, ''"...oltre il granata. La forza di vivere"'', Carlo Zella, Firenze, 1997
*Mathieu Marco, ''"Il portiere di riserva - Pali, traverse, facce e panchine. Col Torino (e il Toro) nel cuore"'', Cairo editore, 2008
*Montagner Lorenzo, ''"Danilo Martelli. A cinquant’anni da Superga, tra la sua gente, per ricordare la sua grande favola, Castellucchio (MN), 1999
*Montanari Gianni, ''"Carapellese"'', S.E.S.S. - Gazzetta dello Sport, Milano, 1951
*Monteleone Michele ''"Orgoglio Granata"'' con prefazione di Collino Manlio, Fratelli Frilli Editori, Genova, 2003
*Muliari Gianpaolo, ''"Un fiore a Superga chiamato Torino"'', Associazione Memoria Storica Granata, Torino, 1999
*Novelli Massimo, ''"Il calciatore partigiano"'', Graphot, Torino, 2002
*Ossola Franco, ''"I 30 Grandi del Toro"'', Meb edizioni, Torino, 1975
*Ossola Franco, ''"I grandi del Torino"'', Meb edizioni, Torino, 1979
*Ossola Franco, ''"Grande Torino per sempre! Storia affettuosa e romantica di una squadra di calcio unica e irripetibile"'', Il Punto Editrice – Piemonte in Bancarella, Torino, 1998
*Ossola Franco, ''"Il Grande Torino. 50 anni nella leggenda"'', Torino, 1999
*Ossola Franco, ''"Cuore Toro. Vocabolario illustrato della lingua granata"'', Limina, Arezzo, 2000
*Ossola Franco, ''"365 volte Toro"'', Il Punto-Torino in Bancarella, Torino 2007
*Ossola-Muliari, ''"Un secolo di Toro"'', Il Punto, Torino, 2006
*Ossola-Tavella, ''"Il romanzo del Grande Torino"'', Newton & Compton, Roma, 1993
*Ossola-Tavella, ''"Breve storia del Torino Calcio"'', Newton & Compton, Roma, 1995
*Ormezzano Gian Paolo, ''"Assolutamente TORO: 1906-2006, un secolo per sempre""'', Maurizio DiPietro, Ascoli, 2006
*Ormezzano Gian Paolo, ''"Grande Torino – Opere di Luciano Proverbio"'', Galleria Davico, Torino, 1999
*Ormezzano Gian Paolo, ''"Il vangelo del vero anti-juventino"'', Gruppo Editoriale Armenia, Milano, 2005
*Panza Giglio, ''"A.C.Torino"'', Ed.Grafica, Firenze, 1977
*Parisi Tullio, ''"I ragazzi del Filadelfia"'', Il Punto – Piemonte in Bancarella, Torino, 1999
*Pavese-Gilardi, ''"I 60 anni del Torino"'', Ed.Tipografica Torinese, Torino, 1966
*Perini-Bovolenta, ''"Aldo e Dino Ballarin, un ricordo sempre acceso"'', NP Grafica, Chioggia, 2000
*Perini-Bovolenta, ''"Aldo e Dino Ballarin, uniti per sempre"'', NP Grafica, Chioggia, 2004
*Perricone Ludovico, ''"Speciale Grande Torino"'', Q&P, Torino, 1999
*Perucca Bruno, ''"Orfeo Pianelli - Il mio Torino"'', Sei, Torino, 1977
*Proverbio Lorenzo, ''"Silvio Piola - Il senso del gol"'', Edizioni Mercurio, Vercelli, 2006
*[[Loretto Rafanelli|Rafanelli Loretto]], ''"Le voci del Filadelfia. Il Grande Torino"'', I Quaderni del Battello Ebbro, Porretta Terme (BO), 2005
*Ricca Barberis Andrea, ''"In nome del popolo granata – Il caso Lentini davanti alla Cassazione"'', Scuola di Giornalismo e Pubbliche Relazioni, Torino, 1993
*Rosselli Andrea, ''"The Torino FC legend. An Italian fairytale. The complete 100-year history of a very special football club"'', Edit. Mirco Occhetti in collaborazione con Toronews, 2006
*Ruggiero Michele, ''"Acrobazie granata"'', Fratelli Frilli Ed., Genova, 2005
*Ruggiero-Tallia-De Ponti, ''"Toro, come un romanzo. Il mito granata in 101 partite"'', Fratelli Frilli Editori, Genova, 2008
*Sacco Giuliano, ''"L' ultimo dribbling"'', Daniela Piazza Editore, Torino, 1992
*Sadar Giuliano, ''"El paròn, vita di Nereo Rocco"'', Grafica Santhiatese Editrice, Santhià (VC), 1997
*Saglietti Mauro, ''"Filadelfia, tra mito e sogno"'', Elena Morea Editore, Torino, 2006
*Saglietti Mauro, ''"Hurricanes. Ballammo una sola estate"'', Elena Morea Editore, Torino, 2006
*Sartoris Carlo Mariano, ''"L' angelo della Basilica, ...e la più grande partita del Toro"'', Bradipolibri, Torino, 2007
*Settimelli Leoncarlo, ''"L' allenatore errante"'', Zona, Civitella in Val di Chiana, 2006
*Strocchio Paola, ''"Toro 100 anni di tifo"'', Argo Editore, Torino, 2006
*Tarello-Enrico, ''"Faccia d’angelo"'', Grafica Santhiatese Editrice, Santhià (VC), 2003
*Tartaglia Gianluca, ''"Il Toro visto con gli occhi di un bambino. Da un' esperienza realizzata in una Scuola Elementare del Sud"'', Arti Grafiche Vultur, Melfi, 1997
*Tavella Renato, ''"Capitan Valentino"'', Graphot, Torino, 1983
*Tavella Renato, ''"Valentino Mazzola. Un uomo, un giocatore, un mito"'', Graphot, Torino, 1998
*Tavella Renato, ''"Le fatiche di Ercole"'', Il Punto – Piemonte in Bancarella, Torino, 2000
*Thöni Roberto, ''"L' ultimo urlo per il Grande Torino"'', Abaco, Torino, 1999
*Thöni Roberto, ''"La favola del grande Torino"'', GET – Gestioni Editoriali Torino, Torino, 2006
*Tomà Sauro, ''"Me Grand Turin"'', Graphot, Torino, 1999
*Tomà-Barbero, ''"Vecchio cuore granata"'', Graphot, Torino, 1988
*Ussello Oberdan, ''"Filadelfia. La fossa dei leoni"'', Graphot, Torino, 1996
*Visnadi-Tosco, ''"Derby story -1990-91"'', S.E.T., Torino, 1991
*Zanetti Sergio, ''"Toro quiz ...ovvero quando è il caso di farsi delle domande sulla fede granata (ed ottenere precise risposte)"'', Arti Grafiche San Rocco, Grugliasco (TO), 1995
*Zanitti-Dellavalle, ''"Siamo Campioni!"'', Stampa Tipoffset Poltronieri, Torino, 1976
 
== Filmografia ==
* '''[[Ora e per sempre]]''' ([[2005]]) - Regia di [[Vincenzo Verdecchi]], Attori principali: [[Gioele Dix]], [[Enrico Ciotti]], [[Kasia Smutniak]], [[Dino Abbrescia]], [[Luciano Scarpa]], [[Anna Sante]]. Con la partecipazione straordinaria di [[Giorgio Albertazzi]].
* '''[[Il Grande Torino]]''' ([[2005]]) ([[Fiction]] televisiva) - Regia di [[Claudio Bonivento]], Cast: [[Michele Placido]] (Angelo), [[Remo Girone]] (Il Presidente Ferruccio Novo), [[Tosca d'Acquino]] (Anna)... I giocatori: Eusebio Castigliano (Francesco Venditti), Romeo Menti (Andrea Golino), Valerio Bacigalupo (Gian Felice Facchetti), Mario Rigamonti (Max Parodi), Guglielmo Gabetto (Massimo Molea), Ezio Loik (Antonio De Matteo), Franco Ossola (Gualtiero Burzi), Virgilio Maroso (Francesco Gisotti), Giuseppe Grezar (Gian Paolo Gambi), Danilo Martelli (Fabrizio Croce), Aldo Ballarin (Marco Bonafaccia), Dino Ballarin (Matteo Taranto) e Capitan Valentino Mazzola ([[Giuseppe Fiorello]]).
 
== Voci correlate ==
* [[Città di Torino]]
* [[Calcio (sport)|Calcio]]
* [[Campionato italiano di calcio]]
* [[Serie A]]
* [[Albo d'oro del Campionato di Serie A]]
* [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]]
* [[Albo d'oro della Coppa Italia]]
* [[Mitropa Cup]]
* [[Albo d'oro della Coppa Mitropa]]
* [[Internazionale Torino]]
* [[Football Club Torinese]]
* [[Reale Società Ginnastica Torino (calcio)]]
* [[Sport Club Audace Torino]]
* [[Torino Calcio Femminile]]
 
==Note==
{{reflist}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|World/Italiano/Sport/Palle/Calcio/Societ%c3%a0/T/Torino/|Torino}}
* [http://www.torinofc.it/ Torino FC 1906, Sito ufficiale del Torino FC 1906]
* [http://www.archiviotoro.it/ Archiviotoro.it, Archivio sulla storia del Torino FC 1906]
* [http://www.forzatoro.eu/ Forzatoro.eu, Tutto sul mondo granata]
 
 
{{Serie A}}
{{Portale|calcio|sport|Torino}}
 
== Note ==
[[Categoria:Aziende del Piemonte]]
<references/>
[[Categoria:Squadre campioni d'Italia di calcio|Torino]]
[[Categoria:Torino Football Club|*]]
 
{{Portale|hip hop|musica}}
[[ar:نادي تورينو]]
[[bg:ФК Торино]]
[[ca:Torino Football Club]]
[[cs:Torino Calcio 1906]]
[[de:FC Turin]]
[[en:Torino F.C.]]
[[es:Torino Football Club]]
[[fi:Torino FC]]
[[fr:Torino Football Club]]
[[he:טורינו FC]]
[[hu:Torino FC]]
[[id:Torino F.C.]]
[[ja:トリノFC]]
[[ko:토리노 FC]]
[[lt:Torino FC]]
[[mr:तोरिनो एफ.सी.]]
[[nl:Torino FC]]
[[no:Torino FC]]
[[oc:Torino Football Club]]
[[pl:Torino FC]]
[[pms:Turin (fótbal)]]
[[pt:Torino Football Club]]
[[ru:Торино (футбольный клуб)]]
[[scn:Torino Football Club 1906]]
[[sv:Torino FC]]
[[tr:Torino F.C.]]
[[vi:Torino F.C.]]
[[zh:都灵足球俱乐部]]