Fossano Calcio e Kill Phil 2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di 188.216.193.219 (discussione), riportata alla versione precedente di Misterseboman
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{F|album hip hop|giugno 2017}}
{{Squadra di calcio
{{Album
|nome squadra=Associazione Sportiva Dilettantistica Fossano Calcio
|titolo = Kill Phil 2
|nomestemma=
|artista = Mr. Phil
|simboli=Comune di [[Fossano]]
|tipo album = Studio
|stemma kit y=
|giornomese = 20 marzo
|stemma kit x=bianco
|anno = 2017
|pattern_b1=_whiteshoulders|body1=0000FF|pattern_la1=|leftarm1=0000FF|pattern_ra1=|rightarm1=0000FF|shorts1=0000FF|socks1=0000FF
|durata = 69:09
|pattern_b2=_collar
|numero di dischi = 1
|pattern_la2=_bluewhite_cuffs
|numero di tracce = 22
|pattern_ra2=_bluewhite_cuffs
|genere = Hip hop
|pattern_so2=
|etichetta =
|body2=FFFFFF
|produttore = Mr. Phil
|leftarm2=FFFFFF
|registrato = Lo Studio, [[Roma]] ([[Italia]])
|rightarm2=FFFFFF
|formati = [[Compact disc|CD]], 2 [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]]
|shorts2=FFFFFF
|precedente = [[NXN (album)|NXN]]
|socks2=FFFFFF
|anno precedente = 2014
|pattern_b3=
|successivo = [[Neomelodicgangstabeats]]
|body3=FFF200
|anno successivo = 2018
|pattern_la3=
|singolo1 = Tabula rasa/Another World
|leftarm3=FFF200
|data singolo1 = 20 marzo 2017
|pattern_ra3=
}}
|rightarm3=FFF200
'''''Kill Phil 2''''' è il quinto [[album in studio]] del [[Disc jockey|DJ]] [[italia]]no [[Mr. Phil]], autoprodotto e pubblicato il 20 marzo 2017.<ref>{{Cita web|url = http://www.rapburger.com/2017/01/20/mr-phil-kill-phil-2/|titolo = Mr. Phil annuncia l'uscita e i feat di "Kill Phil Vol. 2"|autore = Francesco Zendri|editore = RapBurger|data = 20 gennaio 2017|accesso = 18 marzo 2018}}</ref>
|shorts3=1F4169
 
== Il disco ==
|nazione = {{ITA}}|
Sequel dell'[[Kill Phil|album del 2005]], l'album è stato annunciato ufficialmente con il teaser il 20 gennaio dove ha rivelato alcuni nomi importanti della scena come i [[Colle der Fomento]], [[Sparo Manero|Il Turco]], [[Egreen|E-Green]], [[Jack the Smoker]], [[Ensi (rapper)|Ensi]] e Lucci dei [[Brokenspeakers]]
|bandiera = Flag of Italy.svg|
|federazione = [[FIGC]]|
|campionato= [[Promozione (calcio)|Promozione]]|
|confederazione = [[UEFA]]|
|annofondazione= 1919
|immagine =logo of ASD Fossano Calcio gif
|inno=
|autore=
|città= [[Fossano]]
|presidente=Danilo Nicola
|allenatore=Giuseppe Curetti
|stadio=Stadio Comunale "[[Angelo Pochissimo]]"
 
L'album è stato preceduto da videoclip dei brani ''Another World'' con John Princekin e ''Tutto già fatto'' con Il Turco, Ensi, Nex Cassel e DJ Lil Cut, usciti rispettivamente il 20 febbraio e il 20 marzo. In concomitanza con l'uscita dell'album è stato pubblicato il doppio singolo ''Tabula rasa/Another World'' nel formato 7".
|capienza= 218
 
== Tracce ==
|colori= Bianco-Azzurro
{{Tracce
|titoli nazionali=
|Titolo1 = Kill Phil 2 Intro
 
|Note1 = featuring Dario De Luca
* 1 Campionato [[Eccellenza]]
|Durata1 = 0:50
* 2 Campionati [[Promozione]]
|Titolo2 = 3 tempeste
* 1 Campionato [[Prima Categoria]]
|Note2 = featuring [[Egreen|E-Green]], Danno & DJ Yaner
* 2 Campionati [[Seconda Categoria]]
|Durata2 = 3:48
* 2° Posto [[Serie C]]
|Titolo3 = AK47 Rap
|coppe nazionali=
|Note3 = featuring Gast, Mystic One & Sedato Blend
|titoli internazionali=
|Durata3 = 3:19
|sito =
|Titolo4 = Another World
|soprannomi=Azzurri
|Note4 = featuring John Princekin
|Durata4 = 3:43
|Titolo5 = Ombre
|Note5 = featuring DSA Commando
|Durata5 = 4:00
|Titolo6 = Tevere in piena
|Note6 = featuring Balo1, Suarez & Grezzo Esselover
|Durata6 = 3:03
|Titolo7 = Tabula rasa
|Note7 = featuring Masito & Danno
|Durata7 = 3:48
|Titolo8 = God Fetish
|Note8 = featuring [[Lanz Khan]] & Blob
|Durata8 = 3:08
|Titolo9 = Tutto già fatto
|Note9 = featuring [[Sparo Manero|Il Turco]], [[Ensi (rapper)|Ensi]] & Nex Cassel
|Durata9 = 4:05
|Titolo10 = Vecchia maniera
|Note10 = featuring [[Jack the Smoker]] & Asher Kuno
|Durata10 = 1:50
|Titolo11 = Hattori hanzo
|Note11 = featuring Dunk & Whiteboy
|Durata11 = 3:34
|Titolo12 = Cash Burnin'
|Note12 = featuring [[Francesco Paura]], Lucci & DJ Delta
|Durata12 = 3:26
|Titolo13 = E' cos' nostr'
|Note13 = featuring Kimicon Twinz & [[DJ Double S]]
|Durata13 = 3:37
|Titolo14 = Diamanti sporchi
|Note14 = featuring [[Amir|Amir Issaa]] & Kris Kolo
|Durata14 = 3:20
|Titolo15 = Disco d'odio
|Note15 = featuring Don Diegoh & Easy One
|Durata15 = 3:23
|Titolo16 = Rendez-vous
|Note16 = featuring Ciunno Boyz
|Durata16 = 3:09
|Titolo17 = Ready 2 Kill
|Note17 = featuring Romanderground
|Durata17 = 3:18
|Titolo18 = Come Dio comanda
|Note18 = featuring Paolito, Claver Gold & DJ P-Kut
|Durata18 = 3:10
|Titolo19 = 1 Shot 1 Kill
|Note19 = featuring Leslie
|Durata19 = 2:33
|Titolo20 = Beatrix Kiddo
|Note20 = featuring Bariyoungunz
|Durata20 = 3:38
|Titolo21 = 7 samurai
|Note21 = featuring Johnny Roy, Don Diegoh, Blob, Brenno, Barile & Kento
|Durata21 = 2:57
|Titolo22 = Kill Phil 2 Outro
|Durata22 = 1:30
}}
 
== Note ==
L' '''Associazione Sportiva Dilettantistica Fossano Calcio''' è una squadra di calcio [[italia|italiana]] con sede a [[Fossano]].
<references/>
 
==Storia==
Il Fossano nacque nel [[1919]] con la denominazione di US Fossanese. Il fondatore era Gabriele "Nino" Testa. Il tentativo non ebbe successo e allora nel [[1923]] nacque una nuova squadra fossanese, "I principi d'Acaja" con colori sociali bianco bordato di nero. Nel [[1930]] cambia denominazione in ''AC Fossano'': la maglia diventa bianconera. Nel [[1933]] venne inaugurato un nuovo stadio, Il "Principi di Piemonte", con un'amichevole contro il [[Torino Calcio 1906|Torino]].
 
Nel [[1945]] la squadra cambiò denominazione in ''US Fossanese'' e si iscrisse al campionato di [[Serie C]]. La maglia diventò azzurra e la Fossanese si fece ben valere in Terza Serie sfiorando l'accesso al girone finale per la promozione nel [[Serie C 1946-1947|1946-47]] (2º posto) e ottennendo una salvezza sul filo di lana nel [[Serie C 1947-1948|1947-48]] grazie alle conseguenze del [[Caso Napoli]]: la Fossanese arrivò seconda dietro il Savona ottenendo l'accesso nei campionati nazionali nonostante una drastica riduzione dei quadri.
 
Nelle stagioni successive, nelle quali, gli azzurri erano allenati da Fredo Ardizzone, ottennero tranquille salvezze eccezion fatta per la stagione [[Serie C 1950-1951|1950-51]] in cui la Fossanese si salvò per un punto. Nella stagione [[Serie C 1951-1952|1951-52]] però la società venne fregata da una riforma dei campionati voluta dalla [[FIGC]] che voleva una [[Serie C]] a Girone Unico. Poiché però i Gironi erano quattro e le squadre partecipanti erano 72, la federazione decise che solo le prime tre di ogni girone più le due migliori quarte si sarebbero salvate. Alla Fossanese non riuscì l'impresa: arrivò settima e retrocedette in [[IV Serie]] (l'odierna [[Serie D]]).
 
A questo punto la Fossanese andò in crisi di risultati e raggiunse il punto più basso della sua storia nel [[1987]], quando retrocedette in [[Seconda Categoria]]. Nel 1987 si fuse con la ''Associazione Calcistica Acaja'' e dopo alcune stagioni in II Categoria, nel [[1990]] ritornò in I Categoria.In quegli anni cominciarono ad essere chiamati gli '''Azzurri'''. Nel 1991-92 venne promossa in [[Promozione (calcio)|Promozione]] e l'anno successivo in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]. In seguito venne promossa in [[Campionato Interregionale]] (odierna [[Serie D]]) ma dopo soli due anni la squadra ritornò in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].In seguito retrocedette in [[Promozione (calcio)|Promozione]].Nel [[2005]] la ''U.S.Fossanese'' si fuse con il ''Foot-Ball Club Salice'' diventando l'''ASD Fossano Calcio''. Dalla stagione [[Eccellenza 2005-2006|2005-2006]] è ritornata in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] dove ha militato fino al [[Eccellenza 2010-2011|2010-2011]] quando è arrivata penultima. Ora milita in [[Promozione (calcio)|Promozione]].
 
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="background:#1F86C1" | <span style="color:#FFFFFF">Cronistoria della Fossanese</span>
|- style="font-size:93%"
| width=50% valign="top" |
*'''[[Serie C 1947-1948|1947-48]]''' - 2° nel girone A di Serie C.
*'''[[Serie C 1948-1949|1948-49]]''' - 13° nel girone A di Serie C.
*'''[[Serie C 1949-1950|1949-50]]''' - 12° nel girone A di Serie C.
*'''[[Serie C 1950-1951|1950-51]]''' - 14° nel girone A di Serie C.
*'''[[Serie C 1951-1952|1951-52]]''' - 7° nel girone A di Serie C. ''Retrocessa in Serie D''.
*'''[[IV Serie 1952-1953|1952-53]]''' - 10° nel girone D di Serie D.
*'''[[IV Serie 1953-1954|1953-54]]''' - 12° nel girone A di Serie D.
*'''[[IV Serie 1954-1955|1954-55]]''' - 7° nel girone A di Serie D.
*'''[[IV Serie 1955-1956|1955-56]]''' - 13° nel girone A di Serie D.
*'''[[IV Serie 1956-1957|1956-57]]''' - 17° nel girone A di Serie D.
*'''[[IV Serie 1957-1958|1957-58]]''' - 4° nel girone A della II Categoria di IV Serie.
*'''[[IV Serie 1958-1959|1958-59]]''' - 5° nel girone A di Serie D.
*'''[[Serie D 1959-1960|1959-60]]''' - 18° nel girone A di Serie D. ''Retrocessa in Prima Categoria''.
*'''[[Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta 1960-1961|1960-61]]''' - 14° nel girone B di Prima Categoria.
*'''[[Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta 1961-1962|1961-62]]''' - 7° nel girone B di Prima Categoria.
*'''[[Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta 1962-1963|1962-63]]''' - 7° nel girone B di Prima Categoria.
*'''[[Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta 1963-1964|1963-64]]''' - 8° nel girone B di Prima Categoria.
*'''[[Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta 1964-1965|1964-65]]''' - 10° nel girone B di Prima Categoria.
*'''[[Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta 1965-1966|1965-66]]''' - 13° nel girone B di Prima Categoria.
*'''[[Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta 1966-1967|1966-67]]''' - 15° nel girone B di Prima Categoria.''Retrocessa in Seconda Categoria''
*'''[[1967]]-[[1968|68]]''' - 6° nel girone C di Seconda Categoria.
*'''[[1968]]-[[1969|69]]''' - 4° nel girone C di Seconda Categoria.
*'''[[1969]]-[[1970|70]]''' - 1° nel girone C di Seconda Categoria.'''Promossa in Prima Categoria'''
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1970-1971|1970-71]]''' - 6° nel Girone Unico di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1971-1972|1971-72]]''' - 7° nel Girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1972-1973|1972-73]]''' - 14° nel Girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1973-1974|1973-74]]''' - 9° nel Girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1974-1975|1974-75]]''' - 6° nel Girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1975-1976|1975-76]]''' - 10° nel Girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1976-1977|1976-77]]''' - 11° nel Girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1977-1978|1977-78]]''' - 3° nel Girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1978-1979|1978-79]]''' - 12° nel Girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1979-1980|1979-80]]''' - 7° nel Girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1980-1981|1980-81]]''' - 5° nel Girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1981-1982|1981-82]]''' - 10° nel Girone B di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1982-1983|1982-83]]''' - 8° nel Girone C di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1983-1984|1983-84]]''' - 9° nel Girone C di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1984-1985|1984-85]]''' - 13° nel Girone C di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1985-1986|1985-86]]''' - 15° nel Girone C di Promozione.''Retrocessa in Prima Categoria''
*'''[[1986]]-[[1987|87]]''' - 10° nel Girone B di Prima Categoria.
*'''[[1987]]-[[1988|88]]''' - 15° nel Girone B di Prima Categoria. ''Retrocessa in Seconda Categoria''
*'''[[1988]]-[[1989|89]]''' - 4° nel Girone A di Seconda Categoria.
*'''[[1989]]-[[1990|90]]''' - 2° nel Girone A di Seconda Categoria.'''Promossa in Prima Categoria'''
*'''[[1990]]-[[1991|91]]''' - 1° nel Girone B di Prima Categoria.'''Promossa in Promozione'''
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1991-1992|1991-92]]''' - 1° nel girone C di Promozione. '''Promossa in Eccellenza'''.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 1992-1993|1992-93]]''' - 12° nel girone B di Eccellenza.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 1993-1994|1993-94]]''' - 2° nel girone B di Eccellenza.
|valign="top" width="50%"|
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 1994-1995|1994-95]]''' - 2° nel girone B di Eccellenza.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 1995-1996|1995-96]]''' - 1° nel girone B di Eccellenza. '''Promossa in Serie D'''.
*'''[[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-97]]''' - 14° nel girone A di Serie D.
*'''[[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|1997-98]]''' - 15° nel girone A di Serie D. ''Retrocessa in Eccellenza''.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 1998-1999|1998-99]]''' - 3° nel girone B di Eccellenza.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 1999-2000|1999-00]]''' - 8° nel girone B di Eccellenza.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2000-2001|2000-01]]''' - 5° nel girone B di Eccellenza.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2001-2002|2001-02]]''' - 3° nel girone B di Eccellenza.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2002-2003|2002-03]]''' - 15° nel girone B di Eccellenza. Perde i play out contro il Libarna. ''Retrocesso in Promozione''.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2003-2004|2003-04]]''' - 11° nel girone C di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2004-2005|2004-05]]''' - 1° nel girone C di Promozione. '''Promosso in Eccellenza'''.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2005-2006|2005-06]]''' - 9° nel girone B di Eccellenza.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2006-2007|2006-07]]''' - 9° nel girone B di Eccellenza.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2007-2008|2007-08]]''' - 12° nel girone B di Eccellenza. Salvo grazie alla classifica avulsa.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2008-2009|2008-09]]''' - 5° nel girone B di Eccellenza.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2009-2010|2009-10]]''' - 8° nel girone B di Eccellenza.
*'''[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2010-2011|2010-11]]''' - 15° nel girone B di Eccellenza. ''Retrocesso in Promozione''.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2011-2012|2011-12]]''' - 6° nel girone C di Promozione.
|}
 
== Cronistoria campionati ==
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''C'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''4'''</big></big> || align="center" | [[Serie C 1947-1948|1947-1948]] || align="center" | [[Serie C 1951-1952|1951-1952]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''D'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''10'''</big></big> || align="center" | [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] || align="center" | [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|1997-1998]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big>'''Eccellenza'''</big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''15'''</big></big> || align="center" | [[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 1992-1993|1992-1993]] || align="center" | [[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2010-2011|2010-2011]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big>'''Promozione'''</big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''20'''</big></big> || align="center" | [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1970-1971|1970-1971]] || align="center" | [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2011-2012|2011-2012]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big>'''Prima Categoria'''</big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''10'''</big></big> || align="center" | [[Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta 1960-1961|1960-1961]] || align="center" | [[1990]]-[[1991]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big>'''Seconda Categoria'''</big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''5'''</big></big> || align="center" | [[1967]]-[[1968]] || align="center" | [[1989]]-[[1990]]
|- bgcolor=#FAF8F0
|}
 
==Rosa==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#1F86C1|col2=#ffffff}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome='''Alberto Variolatti'''|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome='''Federico Serra'''|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome='''Luca Turco'''|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome='''Massimo Ambrosino'''|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome='''Carlo Bruno'''|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ITA|nome='''Nicola Nasi'''|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ITA|nome='''Emanuele Falco'''|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ITA|nome='''Paride Bianco'''|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome='''Francesco Rosso'''|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome='''Andrea Dotto'''|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome='''Ferdinando Viviano'''|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome='''Gabriele Brizio'''|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#1F86C1|col2=#ffffff}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome='''Fabio Fantino'''|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ITA|nome='''Samuele Pala'''|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome='''Domenico Onofrio'''|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome='''Enrico Salomone'''|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=SLO|nome='''Alan Kjeldsen'''|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome='''Andrea Tosto'''|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome='''Thomas Del Soglio'''|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome='''Andrea Bergese'''|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome='''Eugenio Mastroianni'''|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome='''Samuele Raspo'''| ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome='''Simone Prato'''|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome='''Luigi Testa'''|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
===Staff tecnico===
 
*'''Allenatore''': ''Giuseppe Curetti''
*'''Allenatore in seconda''': ''Paolo Bruno''
*'''Collaboratori''': ''Renato Rinaldi'' e ''Domenico Bonardi''
*'''Preparatore dei portieri''': ''Giuseppe Grosso''
*'''Staff medico''': ''Riccardo Conte'' e ''Claudio Bruno''
*'''Team Manager''': ''Roberto Calamari''
*'''Magazziniere''': ''Gian Carlo Operti''
 
==Stadio==
Lo Stadio Comunale di [[Fossano]] e' chiamato [[Angelo Pochissimo]] in onore al famoso calciatore fossanese e ospita le partite casalinghe dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Fossano Calcio.Si trova in Corso Trento a [[Fossano]] ed è stato costruito nel [[1948]] per sostituire il vecchio Principi del Piemonte che,secondo i fossanesi,era situato in una posizione svantaggiosa.Lo stadio ha una capienza di 218 posti a sedere numerati,con copertura,di cui 65 della tribuna d'onore e 5 postazioni per la radiocronaca senza contatare le due gradinate situate nel Settore Sud-Est dello stadio.Ai suoi lati sono presenti due campi da allenamento e la Palestra Comunale di [[Fossano]].Lo stadio può essere inserito nella Categoria 1 degli Stadi [[UEFA]].All'interno delle tribune sono presenti gli spogliatoi, il magazzino della società e il tunnel di entrata mentre all'esterno sono presenti le sedi della società e della ''Libertas Fossano 2000''.
nel [[2010]] lo stadio ha ospitato la finale di [[Coppa Italia]] di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] tra [[Santhià]] e [[Lucento]] finita 1-0 e una partita della categoria Beretti tra [[Juventus]] e [[Olympiakos]], sempre finita 0-1, dove vi era presente [[Gianluca Pessotto]].
 
==Altri Impianti==
Oltre allo Stadio Comunale [[Angelo Pochissimo]], a [[Fossano]] vi sono altri impianti di allenamento per il Settore Giovanile dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Fossano Calcio quali il Campo di [[Santa Maria]] del Salice,in Erba Naturale con tribuna in cemento armato con una capienza di circa 180 spettatori e di proprietà della Parrocchia di [[Santa Maria]] del Salice,il Campo Comunale [[Giancarlo Vallauri]] in Terra Battuta senza tribuna ma con alcune panche in legno,l' ''Impianto Sportivo Bongiovanni'',anch'esso in Erba Naturale, con una capienza superiore dell'[[Angelo Pochissimo]] ma al suo interno vi è un Campo d'Atletica (esso fa parte di un Villaggio Sportivo) e il Campo Privato del ''Coniolo'' (da 9).
 
==Salice e Acaja==
Oltre all' ''U.S.Fossanese'',nel [[1970]] a [[Fossano]] nacque la società ''Foot-Ball Club Salice'' che aveva la sua sede de il suo campo da gioco in Viale Travaini mentre la sede in Corso [[Cristoforo Colombo]].Il campo da gioco,da undici gicatori con una capienza di circa 180 spettatori, era di proprietà della parrocchia di [[Santa Maria]] del Salice che già alcuni anni prima radunava alcuni ragazzi di [[Fossano]] per farli iniziare a giocare a calcio.Seppur la società fosse concentrata più sul suo Settore Giovanile, nella stagione [[2002]]-[[2003|03]] il presidente Pier Giuseppe Tebaldi ed il mister Attilio Giordano riuscirono a portare la squadra di [[Fossano]] ai suoi massimi livelli ovvero in [[Seconda Categoria]],dopo aver vinto il Campionato di [[Terza Categoria]] nella stagione [[2001]]-[[2002|02]].Nel [[2005]] l' ''F.C.Salice'' si fuse con l' ''U.S.Fossanese''.I suoi colori sociali erano il Giallo-Viola.Il suo Sponsor Tecnico era l'[[Erreà]] di [[Parma]]. Col passare degli anni la Società ha cambiato varie volte la sua denominazione:dal [[1970]] al [[1996]] ''Foot-Ball Club Salice'',dal [[1996]] al [[2002]] ''Foot-Ball Club Salice San Sebastiano'' e dal [[2002]] al [[2005]] ''Foot-Ball Club Salice Fossano''.
Nel [[1972]] nacque anche un'altra società a [[Fossano]] ovvero l' ''Associazione Calcistica Acaja'' da un'idea del noto dirigente sportivo fossanese Aldo Strumia scomparso nell'[[Ottobre]] del [[2007]] che raccolse alcuni giovani promettenti.Nella stagione [[1984]]-[[1985|85]] la società riuscì a conquistare un insperato Campionato di [[Seconda Categoria]] assicurandosi la partecipazione al Campionato di [[Prima Categoria]] della stagione [[1985]]-[[1986|86]].Nel [[1987]] si fuse con l' ''U.S.Fossanese''.I suoi colori sociali erano il Bianco-Nero come quelli del Comune di [[Fossano]].Il suo Sponsor Tecnico era [[Asics]].
 
==Fusione==
Come detto negli anni '70 e '80 a [[Fossano]] erano presenti tre società calcistiche che,oltre all' ''U.S.Fossanese'',erano il ''Foot-Ball Club Salice'' e la più titolata ''Associazione Calcistica Acaja''.Quest'ultima ha militato anche in [[Prima Categoria]] mentre la prima è arrivata al massimo alla [[Seconda Categoria]].Nel [[1987]] il presidente dell' ''U.S.Fossanese'' e quello dell' ''A.C.Acaja''(il noto Dirigente Sportivo fossanese Aldo Strumia deceduto nell'[[Ottobre]] del [[2007]]) decisero di unire le due società mantenendo il nome di ''U.S.Fossanese''.Nel [[2005]] pure l' ''F.C.Salice'' decise di unirsi insieme all' altra società ma questa volta si cambiò il nome in Associazione Sportiva Dilettantistica Fossano Calcio.
 
==Rivalità==
Nel corso degli anni tra il [[Fossano]] e le squadre che lo hanno affrontato si sono instaurate alcune rivalità ma la più sentita dai [[Fossano|fossanesi]] è quella con la [[Saviglianese]].
 
Elenco delle rivalità:
 
*{{Calcio Saviglianese|G}}
*{{Calcio Bra|G}}
*{{Calcio Viareggio|G}}
 
 
==Simbolo==
 
{| class="prettytable" style="margin: 0 auto; width: 30%;"
|-
|align=center|[[File:600px Azzurro.png|150px]]<br /><br /><big>'''[[Associazione Sportiva Dillettantistica Fossano Calcio|Fossanese]]'''<br /></big>
 
 
{{Portale|calciohip hop|musica}}