Verginità perpetua di Maria e Bernardo Oddo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{S|chimici italiani}}
{{Avvisounicode}}
{{Bio
{{S|Maria (madre di Gesù)}}
|Nome = Bernardo
{{F|cristianesimo|dicembre 2010}}
|Cognome = Oddo
Con '''Verginità perpetua di Maria''' si intende un [[dogma]], sostenuto a partire dal [[V secolo]] da alcuni [[Padri della chiesa]] e formalmente definito dalla Chiesa nel [[Concilio di Costantinopoli II|secondo Concilio di Costantinopoli]] del [[553]]<ref>Sessione ottava del [[2 giugno]] [[553]], canone 2 ([[Denzinger-Schönmetzer]] 422), dove viene usata l'espressione ἀειπάρθενος, ''aeipàrthenos'', "sempre vergine".</ref>, secondo il quale [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] è rimasta [[Verginità|vergine]] prima, durante e dopo la nascita di [[Gesù]]. In tale ottica, i "[[fratelli di Gesù]]" nominati nei [[Vangelo|Vangeli]]<ref>Cfr. ad esempio [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] {{passo biblico|Mt|12,46-50}}.</ref> sono intesi, secondo la visione della [[Chiesa cattolica]] e [[Chiesa ortodossa|ortodossa]], nonché dei primi [[Riforma protestante|riformatori protestanti]], non come figli di Maria ma cugini o fratellastri. In particolare, la tradizione ortodossa li definisce figli di un precedente matrimonio di Giuseppe. La tradizione protestante recente e contemporanea, pur ammettendo il concepimento verginale di Gesù in Maria, non le riconosce la verginità perpetua, considerando i fratelli come figli di Maria e Giuseppe avuti dopo la nascita di Gesù.<ref>Jean Galot, ''Maria, la donna nell'opera di Salvezza'', 1991, p. 117</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Caltavuturo
Né Matteo (cfr. {{passo biblico|Mt|1,25}}) né Luca si interessano in modo particolare alla verginità di Maria dopo la nascita di Gesù. «Infatti non la conobbe - dice - finché non partorì il Figlio suo primogenito» (Matteo 1,25).<ref>Léopold Sabourin, ''Il vangelo di Luca'', 1989, p. 89 - 1989 -"Né Matteo (cfr. 1, 25) né Luca si interessano in modo particolare alla maternità di Maria dopo la nascita di Gesù. Se Luca avesse voluto affermare positivamente la verginità perpetua di Maria, avrebbe potuto chiamare suo figlio"</ref> Luca non menziona altri figli di Maria e Giuseppe nel racconto della visita della famiglia al tempio, quando Gesù aveva 12 anni.
|GiornoMeseNascita = 22 gennaio
|AnnoNascita = 1882
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 19 maggio
|AnnoMorte = 1941
|Attività = chimico
|Nazionalità = italiano
}}
 
Fratello di [[Giuseppe Oddo (chimico)|Giuseppe Oddo]], insegnò nell'[[università di Pavia]],<ref>[http://prosopografia.unipv.it/index.php?page=view_img&idsoggetto=1&idimg=181&i=159 I professori dell'Università di Pavia (1859-1961)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> conducendo vari studi sui [[composti eterociclici]].
==Culto liturgico==
Il dogma cattolico trova una sua corrispondenza nella [[liturgia]] secondo la massima ''[[lex orandi lex credendi]]''. In particolare la verginità perpetua di Maria è ricordata e contemplata nell'[[antifona]] ''[[Alma Redemptoris Mater]]'' con la precisa formulazione ''Virgo prius ac posterius'', ossia «Vergine prima e dopo [il parto]». Nel [[tratto (messa)|tratto]] delle feste mariane che cadono dopo la [[Domenica di Settuagesima]] si ripete ''post partum Virgo inviolata permansisti'' («dopo il parto sei rimasta vergine inviolata»). Nel [[Canone Romano]] la madre di Gesù è ricordata come «sempre Vergine» nel ''Communicantes'' e nell'antico [[prefazio]] della Beata Vergine Maria (nel Messale di [[papa Paolo VI|Paolo VI]] Prefazio I della Beata Vergine Maria). Nel Prefazio II, introdotto dalla [[riforma liturgica]], Maria viene chiamata semplicemente «Vergine», così come si contempla la verginità di Maria anche nel [[Credo]], nelle [[Litanie lauretane]] e nelle antifone ''[[Salve regina]]'', ''[[Sub tuum praesidium]]'' e ''[[Ave Regina Caelorum]]''.
 
Scoprì due [[reattivi di Grignard]]: il [[magnesilpirrolo]] (nel [[1909]])<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-oddo/ Bernardo Oddo nell'Enciclopedia Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name=unipd>{{Cita web |url=http://www.chimica.unipd.it/gianfranco.scorrano/pubblica/la_chimica_italiana.pdf |titolo=La_chimica_italiana.doc<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=10 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120313131900/http://www.chimica.unipd.it/gianfranco.scorrano/pubblica/la_chimica_italiana.pdf |dataarchivio=13 marzo 2012 |urlmorto=sì }}</ref> e il c-[[magnesilindolo]] (nel [[1911]]).<ref name=unipd/>
==Verginità di Maria==
In base al dogma della [[verginità di Maria]], Maria viene comunemente chiamata "Maria Vergine" ed è detta "la Vergine" per [[antonomasia]].
 
Si dedicò inoltre alla preparazione di farmaci, tra cui: ''[[Fenobarbital|Alfa Bertelli]]'', ''Emopirrolo'' e ''Auritiolo''.<ref name=unipd/>
==Note==
<references/>
 
==Voci correlateOpere==
* [http://books.google.it/books?id=W5dNOQAACAAJ ''Il magnesilpirrolo ed il suo impiego per la sintesi di composti pirrolici''], Tipografia della Reale Accademia Nazionale dei Lincei, 1924.
* [[Verginità di Maria]]
* [http://books.google.it/books?id=H1oFfAEACAAJ ''Trattato di chimica farmaceutica e tossicologia''], F. Vallardi, 1930.
* ''Synthesis of Schiff bases from anilines. Chemical Abstract'', 1924, 17<sup>a</sup> ed., pp. 1631-1634.
 
==Note==
[[Categoria:Dogmi mariani]]
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
[[en:Perpetual virginity of Mary]]
{{portale|biografie|chimica|medicina}}
[[fr:Virginité perpétuelle de Marie]]
[[id:Keperawanan Abadi Maria]]
[[ko:평생 동정인 마리아]]
[[nl:Broers en zussen van Jezus]]