Ernienickelite e Bernardo Oddo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chris.urs-o (discussione | contributi)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{S|chimici italiani}}
<!--tabella per la scheda delle specie minerali
{{Bio
questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Minerale
|Nome = Bernardo
NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale
|Cognome = Oddo
sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella
|Sesso = M
se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;
|LuogoNascita = Caltavuturo
se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|GiornoMeseNascita = 22 gennaio
{{Minerale|
|AnnoNascita = 1882
nomeminerale =
|LuogoMorte = Milano
Ernienickelite<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
|GiornoMeseMorte = 19 maggio
|
|AnnoMorte = 1941
immagine=
|Attività = chimico
<!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale-->
|Nazionalità = italiano
|
classificazione =
IV/F.11-15<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|
formula =
NiMn<sup>++++</sup>3O<sub>7</sub>&middot;3(H<sub>2</sub>O)<!--scrivere la formula bruta-->
|
gruppo =
&nbsp; <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|
sistema =
&nbsp; <!--scrivere il sistema cristallino-->
|
classe =
&nbsp; <!--scrivere la classe di simmetria-->
|
parametri =
&nbsp; <!--scrivere i parametri di cella-->
|
puntuale =
Trig<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|
spaziale =
R 3 or R <span style="text-decoration:overline">3</span><!--scrivere il gruppo spaziale-->
|
valoredensita =
&nbsp; <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|
valoredurezza =
&nbsp; <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|
tiposfaldatura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|
tipofrattura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di frattura-->
|
coloreminerale =
&nbsp; <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita =
&nbsp; <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi =
&nbsp; <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|
tipodiffusione =
&nbsp; <!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
<!--fine della tabella minerale-->
 
Fratello di [[Giuseppe Oddo (chimico)|Giuseppe Oddo]], insegnò nell'[[università di Pavia]],<ref>[http://prosopografia.unipv.it/index.php?page=view_img&idsoggetto=1&idimg=181&i=159 I professori dell'Università di Pavia (1859-1961)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> conducendo vari studi sui [[composti eterociclici]].
L<nowiki>'</nowiki>'''ernienickelite''' è un minerale appartenente al [[gruppo della calcofanite]].
 
Scoprì due [[reattivi di Grignard]]: il [[magnesilpirrolo]] (nel [[1909]])<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-oddo/ Bernardo Oddo nell'Enciclopedia Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name=unipd>{{Cita web |url=http://www.chimica.unipd.it/gianfranco.scorrano/pubblica/la_chimica_italiana.pdf |titolo=La_chimica_italiana.doc<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=10 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120313131900/http://www.chimica.unipd.it/gianfranco.scorrano/pubblica/la_chimica_italiana.pdf |dataarchivio=13 marzo 2012 |urlmorto=sì }}</ref> e il c-[[magnesilindolo]] (nel [[1911]]).<ref name=unipd/>
== Abito cristallino ==
 
Si dedicò inoltre alla preparazione di farmaci, tra cui: ''[[Fenobarbital|Alfa Bertelli]]'', ''Emopirrolo'' e ''Auritiolo''.<ref name=unipd/>
== Origine e giacitura ==
 
==Opere==
== Forma in cui si presenta in natura ==
* [http://books.google.it/books?id=W5dNOQAACAAJ ''Il magnesilpirrolo ed il suo impiego per la sintesi di composti pirrolici''], Tipografia della Reale Accademia Nazionale dei Lincei, 1924.
* [http://books.google.it/books?id=H1oFfAEACAAJ ''Trattato di chimica farmaceutica e tossicologia''], F. Vallardi, 1930.
* ''Synthesis of Schiff bases from anilines. Chemical Abstract'', 1924, 17<sup>a</sup> ed., pp. 1631-1634.
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references/>
*{{en}} [http://webmineral.com/data/Ernienickelite.shtml Webmin]
{{Gruppo della calcofanite}}
{{Portale|mineralogia}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Idrossidi (minerali)]]
{{portale|biografie|chimica|medicina}}