Cucina altoatesina e Bernardo Oddo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Patavium (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{S|chimici italiani}}
La '''cucina altoatesina''' (in tedesco ''[[Südtirol|Südtiroler]] Küche'') è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in [[provincia di Bolzano]]. Essa è un connubio fra la tradizione culinaria tirolese e la cucina tipica italiana<ref>''Qui la leggerezza della tradizione culinaria italiana si fonde con la più sostanziosa tradizione gastronomica tirolese in un salutare mix'', Oswald Stimpfl, Alto Adige, pagina 23</ref> e risente anche dell'influenza della cucina [[Vienna|viennese]].
{{Bio
[[Immagine:Semmelknödel.jpg|thumb|150px|Un piatto di canederli]]
|Nome = Bernardo
[[Immagine:Vinschgauer.jpg|thumb|150px|Vinschger Paarl]]
|Cognome = Oddo
La cucina altoatesina gode di grande apprezzamento ed è rinomata a livello internazionale. L'Alto Adige con le sue 20 [[stelle Michelin]] è la provincia italiana più premiata dalla guida francese.
|Sesso = M
|LuogoNascita = Caltavuturo
|GiornoMeseNascita = 22 gennaio
|AnnoNascita = 1882
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 19 maggio
|AnnoMorte = 1941
|Attività = chimico
|Nazionalità = italiano
}}
 
Fratello di [[Giuseppe Oddo (chimico)|Giuseppe Oddo]], insegnò nell'[[università di Pavia]],<ref>[http://prosopografia.unipv.it/index.php?page=view_img&idsoggetto=1&idimg=181&i=159 I professori dell'Università di Pavia (1859-1961)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> conducendo vari studi sui [[composti eterociclici]].
Piatti della tradizione di quest'area geografica sono:
 
Scoprì due [[reattivi di Grignard]]: il [[magnesilpirrolo]] (nel [[1909]])<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-oddo/ Bernardo Oddo nell'Enciclopedia Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name=unipd>{{Cita web |url=http://www.chimica.unipd.it/gianfranco.scorrano/pubblica/la_chimica_italiana.pdf |titolo=La_chimica_italiana.doc<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=10 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120313131900/http://www.chimica.unipd.it/gianfranco.scorrano/pubblica/la_chimica_italiana.pdf |dataarchivio=13 marzo 2012 |urlmorto=sì }}</ref> e il c-[[magnesilindolo]] (nel [[1911]]).<ref name=unipd/>
* ''[[Buchweizenroulade]]'' (rotolo di grano saraceno)
* [[Canederli]] o ''Knödel''
* Carne di [[Castrato (carne)|castrato]] o ''Hammelfleischgerichte''
* ''[[Gröstl]]'' o ''Grestl''
* ''[[Röstkartoffeln]]''
* ''[[Krapfen]]''
* [[Pane nero]] o ''Schwarzbrot'', nelle varianti ''[[Vinschger Paarl]]'', ''Schüttelbrot'' e ''Pusterer Breatl''
* ''[[Schlutzkrapfen]]''
* [[Speck]]
* ''[[Strauben]]''
* ''[[Tirtlen]]''
* ''[[Vinschger Paarl]]''
 
Si dedicò inoltre alla preparazione di farmaci, tra cui: ''[[Fenobarbital|Alfa Bertelli]]'', ''Emopirrolo'' e ''Auritiolo''.<ref name=unipd/>
Vi si trovano anche prodotti in genere popolari tra le popolazioni di lingua tedesca, come il ''[[Brezel]]'' (o ''Laugenbrezel'' o ''Brezen''), i [[Crauti]] o ''Sauerkraut'' e i [[Würstel]] o ''Frankfurter'' o ''Wiener''; il ''[[Kaiserschmarrn]]'' e lo [[Strudel]] della tradizione asburgica; il ''[[Rösti]]'', di origine svizzera; gli ''[[Spätzle]]'' di origine [[Svevia|sveva]].
 
==FontiOpere==
Molti di questi piatti sono anche caratteristici della [[cucina trentina]], in virtù della secolare unione del Trentino con l'Alto Adige sotto la monarchia asburgica.
* [http://books.google.it/books?id=W5dNOQAACAAJ ''Il magnesilpirrolo ed il suo impiego per la sintesi di composti pirrolici''], Tipografia della Reale Accademia Nazionale dei Lincei, 1924.
* [http://books.google.it/books?id=H1oFfAEACAAJ ''Trattato di chimica farmaceutica e tossicologia''], F. Vallardi, 1930.
* ''Synthesis of Schiff bases from anilines. Chemical Abstract'', 1924, 17<sup>a</sup> ed., pp. 1631-1634.
 
==Note==
Accanto ai tipici piatti tirolesi è fortemente presente in Alto Adige la [[cucina italiana]] (dai ravioli agli gnocchi, dal tiramisù alla panna cotta). La [[polenta]] in dialetto sudtirolese è nota come ''Plent''. Tipica dell'Alto Adige è la polenta nera o ''Schwarplent''.
 
==Fonti==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
==Vedi anche==
{{portale|biografie|chimica|medicina}}
*[[Cucina trentina]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b=Categoria:Ricette regionali-Trentino Alto Adige|b_oggetto=ricette|b_preposizione=della|b_etichetta=cucina altoatesina}}
{{Portale|Alto Adige|cucina}}
 
[[Categoria:Cucina altoatesina]]