L'amore più grande del mondo e Bernardo Oddo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+film
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{S|chimici italiani}}
{{Film
{{Bio
|titoloitaliano = L'amore più grande del mondo
|Nome = Bernardo
|titolooriginale=Come Next Spring
|Cognome = Oddo
|titoloalfabetico = amore più grande del mondo
|immagineSesso = M
|LuogoNascita = Caltavuturo
|didascalia =
|GiornoMeseNascita = 22 gennaio
|genere = drammatico
|AnnoNascita = 1882
|annouscita = [[1956]]
|LuogoMorte = Milano
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|GiornoMeseMorte = 19 maggio
|linguaoriginale= [[Lingua inglese|inglese]]
|durataAnnoMorte = 92 min1941
|Attività = chimico
|tipocolore = colore
|Nazionalità = italiano
|tipoaudio = sonoro
|ratio = 1.33 : 1
|regista=[[R.G. Springsteen]]
|soggetto=
|sceneggiatore=[[Montgomery Pittman]]
|produttore = [[Steve Cochran]], [[Harrison "Red" Reader]]
|produttoreesecutivo=
|casaproduzione=[[Republic Pictures]]
|attori=
*[[Ann Sheridan]]: Bess Ballot
*[[Steve Cochran]]: Matt Ballot
*[[Walter Brennan]]: Jeffrey Storys
*[[Sherry Jackson]]: Annie
*[[Richard Eyer]]: Abraham
*[[Edgar Buchanan]]: Mr. Canary
*[[Sonny Tufts]]: Leroy Hightower
*[[Harry Shannon]]: Mr. Totter
*[[James Westmoreland]]: Bob Storys
*[[Mae Clarke]]: Myrtle
*[[Roscoe Ates]]: Shorty Wilkins
*[[Wade Ruby]]: Delbert Meaner
*[[James Best]]: Bill Jackson
*[[Dorothy Bernard]]: zia Bessie
*[[Gail Bonney]]: Mrs. Totter
*[[Don C. Harvey]]: contadino Jones
*[[William Kendis]]: addetto greco
*[[Gil Perkins]]: uomo al ballo
*[[Joe Ploski]]: devoto
*[['Snub' Pollard]]: uomo al ballo
*[[Joan Woodbury]]: Melinda Little
|doppiatoriitaliani =
|musicista = [[Max Steiner]]
|fotografo = [[Jack A. Marta]]
|montatore = [[Tony Martinelli]]
|scenografo = [[Frank Arrigo]] (''art director'')<br/>[[John McCarthy Jr.]], [[Heorge Milo]] (''set decorator'')
|costumista = [[Adele Palmer]]
|truccatore = [[Bob Mark]]
|effettispeciali = [[Howard Lydecker]], [[Theodore Lydecker]]
|distribuzioneitalia=
|premi =
}}
'''''L'amore più grande del mondo''''' (''Come Next Spring'') è un [[film]] del [[1956]] diretto da [[R.G. Springsteen]].
 
Fratello di [[Giuseppe Oddo (chimico)|Giuseppe Oddo]], insegnò nell'[[università di Pavia]],<ref>[http://prosopografia.unipv.it/index.php?page=view_img&idsoggetto=1&idimg=181&i=159 I professori dell'Università di Pavia (1859-1961)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> conducendo vari studi sui [[composti eterociclici]].
È un [[film drammatico]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] con [[Ann Sheridan]], [[Steve Cochran]] e [[Walter Brennan]].
 
Scoprì due [[reattivi di Grignard]]: il [[magnesilpirrolo]] (nel [[1909]])<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-oddo/ Bernardo Oddo nell'Enciclopedia Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name=unipd>{{Cita web |url=http://www.chimica.unipd.it/gianfranco.scorrano/pubblica/la_chimica_italiana.pdf |titolo=La_chimica_italiana.doc<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=10 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120313131900/http://www.chimica.unipd.it/gianfranco.scorrano/pubblica/la_chimica_italiana.pdf |dataarchivio=13 marzo 2012 |urlmorto=sì }}</ref> e il c-[[magnesilindolo]] (nel [[1911]]).<ref name=unipd/>
== Trama ==
{{...|1}}
 
Si dedicò inoltre alla preparazione di farmaci, tra cui: ''[[Fenobarbital|Alfa Bertelli]]'', ''Emopirrolo'' e ''Auritiolo''.<ref name=unipd/>
== Produzione ==
Il film, diretto da R.G. Springsteen su una sceneggiatura di [[Montgomery Pittman]], fu prodotto da Cochran e da [[Harrison "Red" Reader]]<ref name="fullcredits">{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0049088/fullcredits|titolo=IMDb - Cast e crediti completi |lingua=en|accesso=6 giugno 2013}}</ref> per la [[Republic Pictures]]<ref name="companycredits">{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0049088/companycredits|titolo=IMDb - Crediti per le compagnie |lingua=en|accesso=6 giugno 2013}}</ref> e girato a [[Ione (California)|Ione]], [[California]],<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0049088/locations|titolo=IMDb - Luoghi delle riprese |lingua=en|accesso=6 giugno 2013}}</ref> da inizio giugno all'inizio di luglio 1955.<ref name="afi">{{cita web|url=http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=51786|titolo=American Film Institute |lingua={{en}}|accesso=6 giugno 2013}}</ref>
 
==Colonna sonoraOpere==,
* [http://books.google.it/books?id=W5dNOQAACAAJ ''Il magnesilpirrolo ed il suo impiego per la sintesi di composti pirrolici''], Tipografia della Reale Accademia Nazionale dei Lincei, 1924.
*''Come Next Spring'' - musica di [[Max Steiner]], parole di [[Lenny Adelson]], cantata da [[Bob London]], arrangiamento di [[Ned Freeman]]
* [http://books.google.it/books?id=H1oFfAEACAAJ ''Trattato di chimica farmaceutica e tossicologia''], F. Vallardi, 1930.
*''Arkansas Traveler'' - tradizionale
* ''Synthesis of Schiff bases from anilines. Chemical Abstract'', 1924, 17<sup>a</sup> ed., pp. 1631-1634.
*''Little Brown Jug'' - tradizionale
*''Come Next Spring'' - musica di [[Max Steiner]], parole di [[Lenny Adelson]], cantata da [[Tony Bennett]], arrangiamento di [[Percy Faith)]]
 
== Distribuzione ==
Il film fu distribuito con il titolo ''Come Next Spring'' negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dal 9 marzo 1956<ref name="releaseinfo">{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0049088/releaseinfo|titolo=IMDb - Date di uscita |lingua=en|accesso=6 giugno 2013}}</ref> ([[première]] a [[Little Rock]] il 1º febbraio 1956<ref name="afi" />) al cinema dalla [[Republic Pictures]].<ref name="companycredits" />
 
Altre distribuzioni:<ref name="releaseinfo" />
 
* in [[Danimarca]] il 16 novembre 1956 (''Min mand er en fremmed'')
* in [[Svezia]] il 23 marzo 1957 (''Min man är en främling'')
* in [[Portogallo]] il 21 giugno 1957 (''O Maior Amante do Mundo'')
* in [[Finlandia]] il 18 aprile 1958 (''Tuhlattuja vuosia'')
* in [[Germania Ovest]] il 30 luglio 1967 (''Er kam als ein Fremder'', in TV)
* in [[Francia]] (''Celui qu'on n'attendait plus'')
* in [[Austria]] (''Er kam als Fremder'')
* in [[Grecia]] (''I epistrofi tou asotou'')
* in [[Italia]] (''L'amore più grande del mondo'')
* in [[Brasile]] (''Quando a Primavera Voltar'')
 
==Critica==
Secondo [[Leonard Maltin]] il film è un "incantevole ritratto della vita nell'[[Arkansas]] degli [[anni 20]]". A risaltare sarebbero le interpretazioni che il soggetto in quello che è tuttavia una film modesto.<ref name="maltin">{{Cita libro |url =http://books.google.it/books?id=SfX_-6_rKPkC&lpg=PA90&dq=Come%20Next%20Spring%20intitle%3AGuida%20intitle%3AAi%20intitle%3AFilm&hl=it&pg=PA90#v=onepage&q=Come%20Next%20Spring%20intitle:Guida%20intitle:Ai%20intitle:Film&f=false |datadiaccesso = 6 giugno 2013 |autore =[[Leonard Maltin]] |titolo = Guida ai film 2009 |editore = Dalai editore |annooriginale = 2008 |pagine = p. 90|ISBN = ISBN 8860181631}}</ref>
 
<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0049088/taglines|titolo=IMDb - Tagline |accesso=6 giugno 2013|lingua=en}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
== Collegamenti esterni ==
{{portale|biografie|chimica|medicina}}
*{{Imdb|film|0049088|L'amore più grande del mondo}}
*{{Mymovies|titolo|1418|L'amore più grande del mondo}}
*{{Allmovie|come-next-spring-v87631|L'amore più grande del mondo}}
*{{AFI|51786|L'amore più grande del mondo}}
*{{BFI title|29762|L'amore più grande del mondo}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]