Arrondissement di Nizza e Bernardo Oddo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix links a pagine spostate
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{S|chimici italiani}}
{{Divisione amministrativa
{{Bio
|Nome = Arrondissement di Nizza
|Nome = Bernardo
|Nome ufficiale = {{fr}} Arrondissement de Nice
|PanoramaCognome = Oddo
|DidascaliaSesso = M
|LuogoNascita = Caltavuturo
|Bandiera =
|GiornoMeseNascita = 22 gennaio
|Stemma =
|StatoAnnoNascita = FRA1882
|LuogoMorte = Milano
|Grado amministrativo = 3
|GiornoMeseMorte = 19 maggio
|Divisione amm grado 1 = Provenza-Alpi-Costa Azzurra
|AnnoMorte = 1941
|Divisione amm grado 2 = Alpi Marittime
|Attività = chimico
|Divisione amm grado 3 =
|Nazionalità = italiano
|Capoluogo = [[Nizza]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 43
|Latitudine minuti = 42
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 7
|Longitudine minuti = 16
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 3067
|Note superficie =
|Abitanti = 520853
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = 33
|Sottosottodivisioni = 101
|Sottosottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = +1
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione = Arrondissement de Nice.PNG
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
L''''arrondissement di Nizza''' (in [[lingua francese|francese]] ''Arrondissement de Nice'') è una [[divisioni amministrative della Francia|divisione amministrativa francese]], situata nel dipartimento delle [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]], nella regione della [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]].
 
Fratello di [[Giuseppe Oddo (chimico)|Giuseppe Oddo]], insegnò nell'[[università di Pavia]],<ref>[http://prosopografia.unipv.it/index.php?page=view_img&idsoggetto=1&idimg=181&i=159 I professori dell'Università di Pavia (1859-1961)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> conducendo vari studi sui [[composti eterociclici]].
==Storia==
Fu creato nel [[1800]], sulla base dei preesistenti distretti del [[1793]]. Nel [[1814]] ritornò al [[Regno di Sardegna]], ma fu ricostituito nel [[1860]], dopo la definitiva annessione della [[Contea di Nizza]] alla Francia.
 
Scoprì due [[reattivi di Grignard]]: il [[magnesilpirrolo]] (nel [[1909]])<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-oddo/ Bernardo Oddo nell'Enciclopedia Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name=unipd>{{Cita web |url=http://www.chimica.unipd.it/gianfranco.scorrano/pubblica/la_chimica_italiana.pdf |titolo=La_chimica_italiana.doc<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=10 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120313131900/http://www.chimica.unipd.it/gianfranco.scorrano/pubblica/la_chimica_italiana.pdf |dataarchivio=13 marzo 2012 |urlmorto=sì }}</ref> e il c-[[magnesilindolo]] (nel [[1911]]).<ref name=unipd/>
==Composizione==
L'arrondissement è composto da 101 comuni raggruppati in 33 [[cantone francese|cantoni]], alcuni dei quali all'interno della città di Nizza, ed elencati di seguito:
* [[cantone di Beausoleil]]
* [[cantone di Breglio]]
* [[cantone di Contes]]
* [[cantone di Scarena|cantone di L'Escarène]]
* [[cantone di Guillaumes]]
* [[cantone di Lantosca]]
* [[cantone di Levens]]
* [[cantone di Mentone Est]]
* [[cantone di Mentone Ovest]]
* [[cantone di Nizza-1]]
* [[cantone di Nizza-2]]
* [[cantone di Nizza-3]]
* [[cantone di Nizza-4]]
* [[cantone di Nizza-5]]
* [[cantone di Nizza-6]]
* [[cantone di Nizza-7]]
* [[cantone di Nizza-8]]
* [[cantone di Nizza-9]]
* [[cantone di Nizza-10]]
* [[cantone di Nizza-11]]
* [[cantone di Nizza-12]]
* [[cantone di Nizza-13]] (comprende i comuni di [[Trinità (Francia)|Trinità]], [[Sant'Andrea (Francia)|Sant'Andrea]] e [[Falicone]])
* [[cantone di Nizza-14]]
* [[cantone di Puget-Théniers]]
* [[cantone di Roccabigliera|cantone di Roquebillière]]
* [[cantone di Roccasterone|cantone di Roquestéron]]
* [[cantone di San Martino Lantosca|cantone di Saint-Martin-Vésubie]]
* [[cantone di Santo Stefano di Tinea|cantone di Saint-Étienne-de-Tinée]]
* [[cantone di San Salvatore|cantone di Saint-Sauveur-sur-Tinée]]
* [[cantone di Sospello]]
* [[cantone di Tenda]]
* [[cantone di Villafranca|cantone di Villefranche-sur-Mer]]
* [[cantone di Villar del Varo|cantone di Villars-sur-Var]]
 
Si dedicò inoltre alla preparazione di farmaci, tra cui: ''[[Fenobarbital|Alfa Bertelli]]'', ''Emopirrolo'' e ''Auritiolo''.<ref name=unipd/>
==Voci correlate==
*[[Contea di Nizza]]
*[[Francesizzazione dei toponimi dei comuni del Nizzardo]]
 
==Opere==
{{Arrondissement della Provenza-Alpi-Costa Azzurra}}
* [http://books.google.it/books?id=W5dNOQAACAAJ ''Il magnesilpirrolo ed il suo impiego per la sintesi di composti pirrolici''], Tipografia della Reale Accademia Nazionale dei Lincei, 1924.
* [http://books.google.it/books?id=H1oFfAEACAAJ ''Trattato di chimica farmaceutica e tossicologia''], F. Vallardi, 1930.
* ''Synthesis of Schiff bases from anilines. Chemical Abstract'', 1924, 17<sup>a</sup> ed., pp. 1631-1634.
 
==Note==
[[Categoria:Arrondissement delle Alpi Marittime|Nizza]]
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|chimica|medicina}}