Alle cinque della sera (programma televisivo) e Bernardo Oddo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m specifico vecchia versione template programma, da sostituire con il nuovo {{Programma}}
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{S|chimici italiani}}
{{Programma/vecchia versione
{{Bio
|Titolo italiano = Alle cinque della sera
|TipoNome = Bernardo
|LogoCognome = Oddo
|Sesso = M
|Dimensione logo =
|LuogoNascita = Caltavuturo
|Didascalia =
|GiornoMeseNascita = 22 gennaio
|Titolo originale =
|AnnoNascita = 1882
|Paese = Italia
|LuogoMorte = Milano
|Anno prima TV = [[1995]]-[[1996]]
|GiornoMeseMorte = 19 maggio
|Genere = [[Talk show]]
|EdizioniAnnoMorte = 11941
|Attività = chimico
|Puntate =
|Nazionalità = italiano
|Durata = 60
|Ideatore = [[Gianni Ippoliti]]
|Produttore =
|Presentatore = [[Marta Flavi]]
|Regista = Rita Vicario
|Musicista =
|Rete originale =
|Rete italiana = [[Rai 3]]
|Sito =
}}
'''''Alle cinque della sera''''' è stato un [[programma televisivo]] [[italia]]no andato in onda su [[Rai 3]] nella stagione televisiva [[1995]]/[[1996]] con la conduzione di [[Marta Flavi]]. In onda dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 18,<ref name = rota>{{Cita news|autore=Alessandra Rota|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/11/19/marta-flavi-ippoliti-alle-cinque-della-sera.html?ref=search|titolo=Marta Flavi e Ippoliti alle cinque della sera|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=19|mese=11|anno=2016|pagina=|accesso=26 luglio 2016}}</ref> la prima puntata è stata trasmessa il 20 novembre [[1995]]. La trasmissione era stata ideata da [[Gianni Ippoliti]], l'autore era invece Paolo Menghini.<ref name = Grasso>{{Cita|Grasso|pp. 16-17}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Alessandra Rota|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/10/27/marta-alle-cinque-della-sera.html?ref=search|titolo=Marta, alle cinque della sera|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=27|mese=10|anno=2016|pagina=|accesso=26 luglio 2016}}</ref>
 
Fratello di [[Giuseppe Oddo (chimico)|Giuseppe Oddo]], insegnò nell'[[università di Pavia]],<ref>[http://prosopografia.unipv.it/index.php?page=view_img&idsoggetto=1&idimg=181&i=159 I professori dell'Università di Pavia (1859-1961)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> conducendo vari studi sui [[composti eterociclici]].
==Il programma==
La trasmissione era condotta da [[Marta Flavi]], alla sua prima esperienza in [[RAI]] dopo il successo di ''[[Agenzia matrimoniale (programma televisivo)|Agenzia matrimoniale]]'', in onda su [[Canale 5]].
 
Scoprì due [[reattivi di Grignard]]: il [[magnesilpirrolo]] (nel [[1909]])<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-oddo/ Bernardo Oddo nell'Enciclopedia Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name=unipd>{{Cita web |url=http://www.chimica.unipd.it/gianfranco.scorrano/pubblica/la_chimica_italiana.pdf |titolo=La_chimica_italiana.doc<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=10 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120313131900/http://www.chimica.unipd.it/gianfranco.scorrano/pubblica/la_chimica_italiana.pdf |dataarchivio=13 marzo 2012 |urlmorto=sì }}</ref> e il c-[[magnesilindolo]] (nel [[1911]]).<ref name=unipd/>
In onda in [[diretta televisiva|diretta]], la trasmissione trattava ogni giorno i fatti di stretta attualità, analizzando le notizie presenti sui quotidiani e approfondendole con dei collegamenti con le redazioni dei principali giornali italiani, uno diverso ogni settimana.<ref name = rota /> La trasmissione manteneva uno stretto contatto con il pubblico da casa, che partecipava al [[talk show]] attraverso un gioco telefonico durante il quale si doveva rispondere a delle domande inerenti le notizie trattate, mentre il pubblico in studio - campione rappresentativo della "gente comune" - partecipava in ogni puntata ad un dibattito.<ref name = Grasso />
 
Si dedicò inoltre alla preparazione di farmaci, tra cui: ''[[Fenobarbital|Alfa Bertelli]]'', ''Emopirrolo'' e ''Auritiolo''.<ref name=unipd/>
Durante la trasmissione venivano inoltre trasmessi degli ironici servizi realizzati da Ippoliti,<ref name = Grasso /> spesso incentrati sui fraintendimenti e gli equivoci che possono creare i titoli dei quotidiani.<ref>{{Cita news|autore=[[Gualtiero Peirce]]|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/11/24/flavi-equivoci-all-ora-del-te.html?ref=search|titolo=Flavi, equivoci all'ora del tè|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=24|mese=11|anno=2016|pagina=|accesso=26 luglio 2016}}</ref>
 
==Opere==
* [http://books.google.it/books?id=W5dNOQAACAAJ ''Il magnesilpirrolo ed il suo impiego per la sintesi di composti pirrolici''], Tipografia della Reale Accademia Nazionale dei Lincei, 1924.
* [http://books.google.it/books?id=H1oFfAEACAAJ ''Trattato di chimica farmaceutica e tossicologia''], F. Vallardi, 1930.
* ''Synthesis of Schiff bases from anilines. Chemical Abstract'', 1924, 17<sup>a</sup> ed., pp. 1631-1634.
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|curatore=[[Aldo Grasso]]|titolo=[[Enciclopedia della televisione]]|editore=Garzanti Editore|anno=2008|edizione=3<sup>a</sup>ed.|isbn=978-88-11-50526-6|cid=Grasso}}
 
{{Portale|televisione}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]
{{portale|biografie|chimica|medicina}}
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1990]]
[[Categoria:Talk-show]]
[[Categoria:Programmi televisivi di Rai 3]]