Alessandro Duran e Bernardo Oddo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{S|chimici italiani}}
{{Sportivo
|Nome = Alessandro Duran
|Immagine =
|Padre= Carlos Duran
|Fratelli= Massimiliano Duran
|Figli= Carlotta Duran
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Peso =
|Disciplina = Pugilato
|Categoria = [[Pesi welter]]
|TermineCarriera = 24 novembre 2002
|Incontri =
{{Carriera pugile
|disputati = 63
|vinti = 51 (16)
|persi = 12 (6)
|pareggiati = 0
}}
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = AlessandroBernardo
|Cognome = DuranOddo
|Sesso = M
|LuogoNascita = FerraraCaltavuturo
|GiornoMeseNascita = 522 febbraiogennaio
|AnnoNascita = 19651882
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 19 maggio
|AnnoMorte = 1941
|Attività = ex pugilechimico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = di fama internazionale
}}
 
Fratello di [[Giuseppe Oddo (chimico)|Giuseppe Oddo]], insegnò nell'[[università di Pavia]],<ref>[http://prosopografia.unipv.it/index.php?page=view_img&idsoggetto=1&idimg=181&i=159 I professori dell'Università di Pavia (1859-1961)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> conducendo vari studi sui [[composti eterociclici]].
== Carriera ==
È figlio secondogenito di [[Juan Carlos Duran]], pugile argentino naturalizzato italiano più volte campione europeo negli anni sessanta e settanta, e fratello di [[Massimiliano Duran]], già campione mondiale di pugilato.
 
Scoprì due [[reattivi di Grignard]]: il [[magnesilpirrolo]] (nel [[1909]])<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-oddo/ Bernardo Oddo nell'Enciclopedia Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name=unipd>{{Cita web |url=http://www.chimica.unipd.it/gianfranco.scorrano/pubblica/la_chimica_italiana.pdf |titolo=La_chimica_italiana.doc<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=10 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120313131900/http://www.chimica.unipd.it/gianfranco.scorrano/pubblica/la_chimica_italiana.pdf |dataarchivio=13 marzo 2012 |urlmorto=sì }}</ref> e il c-[[magnesilindolo]] (nel [[1911]]).<ref name=unipd/>
Nato e cresciuto a [[Ferrara]], fu avviato allo sport pugilistico dal padre fin da tenera età e disputò il primo combattimento a [[Chicago]] il 9 luglio [[1983]] quando aveva appena 18 anni. Poiché a causa dell'età non aveva il nulla osta della Federazione pugilistica italiana, Duran venne squalificato per due anni durante i quali non poté combattere<ref>http://www.losportitaliano.it/2003/news/gen03/boxe0.htm</ref>.
 
Si dedicò inoltre alla preparazione di farmaci, tra cui: ''[[Fenobarbital|Alfa Bertelli]]'', ''Emopirrolo'' e ''Auritiolo''.<ref name=unipd/>
Ripresa l'attività nel 1985, vinse numerosi combattimenti in ambito nazionale, fino ad arrivare al titolo italiano dei [[pesi welter]] (categoria nella quale ha sempre combattuto), che successivamente perse e che riconquistò per ben 5 volte. Nel 1994 ebbe la chance per il titolo mondiale contro il nord-irlandese [[Eammon Loughran|Loughran]] ma fu da questi sconfitto ai punti<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/24/Duran_sconfitto_Belfast_stato_complotto_co_0_9401241158.shtml Duran sconfitto a Belfast: " è stato un complotto "<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Pochi mesi dopo fallì anche l'assalto al titolo europeo contro l'inglese [[Gary Jacobs]].
Queste sconfitte sembrarono confinare definitivamente la carriera di Duran in un ambito strettamente locale.
 
==Opere==
Ed invece la raggiunta maturità fisica e pugilistica, grazie anche alla presenza al suo fianco del fratello Massimiliano in veste di allenatore, fece sì che il 26 ottobre [[1996]] a [[Sanremo]], all'età di 31 anni, Duran battesse per squalifica al 5º round il detentore [[Gary Murray]] e conquistasse il titolo mondiale [[World Boxing Union|WBU]] dei [[pesi welter]]. Titolo che poi difese vittoriosamente nella rivincita, a Ferrara, contro lo stesso Murray, perdendolo però per KO alla 3ª ripresa contro il sudafricano [[Peter Malinga]] in un incontro disputatosi a [[Palma di Montechiaro]].
* [http://books.google.it/books?id=W5dNOQAACAAJ ''Il magnesilpirrolo ed il suo impiego per la sintesi di composti pirrolici''], Tipografia della Reale Accademia Nazionale dei Lincei, 1924.
 
* [http://books.google.it/books?id=H1oFfAEACAAJ ''Trattato di chimica farmaceutica e tossicologia''], F. Vallardi, 1930.
Ma nella successiva rivincita, disputatasi ancora nella natia Ferrara il 17 novembre [[1997]], con una chiara vittoria ai punti Duran si impossessò nuovamente della corona mondiale, che dovette poi lasciare nelle mani dell'italiano [[Michele Piccirillo (pugile)|Michele Piccirillo]], che lo sconfisse per KO alla 5ª e successivamente ai punti nel match di rivincita, disputatosi a [[Bari]] in ottobre [[1998]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara/archivio/lanuovaferrara/1998/09/01/US401.html Boxe. Lo sfidante al mondiale dei welter non teme la trasferta Duran pronto alla sfida ?Piccirillo giocher? in casa ma io mi riprender? il titolo? - la Nuova Ferrara dal 2003....<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* ''Synthesis of Schiff bases from anilines. Chemical Abstract'', 1924, 17<sup>a</sup> ed., pp. 1631-1634.
 
Le sconfitte contro Piccirillo sembrarono porre la parola fine alle ambizioni internazionali di Duran, già trentatreenne. Ed invece il 24 aprile [[1999]] al Palasport di Ferrara Duran affrontò e batté ai punti il detentore [[Maxim Nesterenko]] conquistando il titolo europeo dei [[pesi welter]]. Perse successivamente il titolo alla prima difesa contro il russo [[Andrey Pestryaev]], per poi riprenderselo nella rivincita e difenderlo vittoriosamente. Perse di nuovo il titolo a [[Copenaghen]] contro il danese [[Thomas Damgaard]] nel [[2000]] al termine di un match il cui verdetto fu molto contestato e del quale la Federazione ordinò la ripetizione<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/novembre/14/Duran_Damgaard_match_rifare_co_0_0011148726.shtml Duran-Damgaard un match da rifare<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, peraltro mai avvenuta.
 
Dopo un anno di inattività Duran ebbe di nuovo una chance per il titolo europeo, ed il 4 maggio [[2001]] a [[Bologna]], all'età di 36 anni, affrontò e batté per KO alla 7ª l'antico rivale Nesterenko, conquistando per la terza volta il titolo europeo. Lo difese una prima volta vittoriosamente, per poi perderlo definitivamente contro il danese [[Christian Bladt]] ai punti con verdetto non unanime in un incontro disputatosi in [[Danimarca]] il 18 gennaio [[2002]]<ref>[http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20020119&Categ=28&Voce=1&IdArticolo=633976 Sfoglia il giornale gratuitamente - L'Unione Sarda<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
La sconfitta contro [[Bladt]] segnò di fatto la fine della lunghissima carriera di Alessandro Duran, che pochi mesi dopo annunciò il proprio ritiro dalla scena agonistica a causa del mancato ripresentarsi di altre chance per il titolo europeo<ref>http://www.losportitaliano.it/2003/news/gen03/boxe1.htm</ref>.
Si ritirò pertanto dall'attività dopo un ultimo vittorioso incontro disputato il 24 novembre 2002 contro [[Francesco Cioffi]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/dicembre/19/Duran_ora_piu_amara_ga_0_0212195492.shtml Articolo] su ''[[La Gazzetta dello Sport]]'' del 19 dicembre 2002 .</ref>.
 
Il record personale di Duran è di 63 incontri disputati, dei quali 51 vinti (16 per KO) e 12 persi (6 per KO).
Ha combattuto per ben 33 volte con un titolo in palio.
 
Ha conquistato 2 volte il titolo mondiale [[World Boxing Union|WBU]] (titolo non riconosciuto in Italia), 3 volte il titolo europeo, 5 volte il titolo italiano<ref>[http://boxrec.com/list_bouts.php?human_id=5547&cat=boxer Alessandro Duran - Boxer<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ed è stato uno fra i pugili italiani più popolari degli anni novanta<ref>{{cita web |url=http://www.boxingnewsonline.net/BN08/detail.asp?id=678 |titolo=Copia archiviata |accesso=4 agosto 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100622020459/http://www.boxingnewsonline.net/BN08/detail.asp?id=678 |dataarchivio=22 giugno 2010 }}</ref>.
 
== Dopo la boxe ==
 
Alessandro Duran vive a [[Ferrara]] dove insegna pugilato in una propria palestra ed in centri fitness ed è commentatore tecnico di pugilato per alcuni canali televisivi.
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|biografie|pugilato}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|chimica|medicina}}