Aeroporto di Firenze-Peretola e Codice internazionale di nomenclatura zoologica: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Ensahequ (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Il '''Codice internazionale di nomenclatura zoologica''' o '''''International Code of Zoological Nomenclature''''' (denominazione ufficiale, in [[lingua inglese|inglese]]), familiarmente detto ''The Code'' ("Il Codice") fra gli zoologi, è un insieme di regole nella [[zoologia]] che hanno l'intento fondamentale di provvedere alla massima universalità e continuità nella classificazione di tutti gli [[Animalia|animali]], secondo giudizio [[tassonomia|tassonomico]]<ref>{{en}} [http://www.nhm.ac.uk/hosted-sites/iczn/code/ ''International Code of Zoological Nomenclature''] 4th Edition, adopted by International Union of Biological Sciences, 2005</ref>.<br />
{{Aeroporto
Il Codice è considerato una guida per la [[nomenclatura]] degli [[animali]], ma lascia agli [[zoologo|zoologi]] un certo margine di libertà nel denominare e descrivere nuove [[specie]].
|immagine=Aeroporto_di_firenze,_torre_di_controllo_0.JPG
|didascalia=La torre di controllo
|nomeimpianto=Aeroporto "[[Amerigo Vespucci]]"
|nomestato =[[Italia]]
|nomeregione =[[Toscana]]
|tipologia =Civile
|npasseggeri = 1.687.687 <small>([[2009]])</small>
|IATA =FLR
|ICAO =LIRQ
|altitudine= 42
|latGradi=43
|latPrimi=48
|latSecondi=35
|latNS=N
|longGradi=11
|longPrimi=12
|longSecondi=14
|longEW=E
|posizione =4 km dalla città di [[Firenze]]
|esercente =[[Aeroporto di Firenze S.p.A.]]
|sito=www.aeroporto.firenze.it
|orientamento1=05/23
|lunghezza1= 1.750
|note1=[[Instrument Landing System|ILS]]-[[Precision Approach Path Indicator|PAPI]]
}}
L''''aeroporto internazionale "Amerigo Vespucci" - Firenze''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''"Amerigo Vespucci" Airport - Florence'')<ref>[http://www.aeroporto.firenze.it/EN/index.php?percorso=contents&jk=28&curr=0 Informazioni tecniche sull'aeroporto]</ref> è l'aeroporto internazionale di [[Firenze]]. È conosciuto anche come '''aeroporto di Firenze''' (''AdF'' in [[acronimo]]), dal nome della società che gestisce lo scalo, oppure '''aeroporto di Peretola''', dal nome della [[Peretola|zona fiorentina]] in cui sorge. La società che gestisce l'aeroporto è quotata alla [[Borsa di Milano]].
 
Le regole all'interno del Codice determinano quali nomi sono potenzialmente validi, per qualunque ''[[taxon]]'', inclusi i livelli di [[sottospecie]] e di [[superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]]. Le sue misure possono essere modificate o adattate a un particolare caso quando l'aderenza stretta ad esse potrebbe causare confusione. Eccezioni di questo tipo non possono mai essere svolte ad opera di un singolo scienziato (per quanto bravo e rispettato possa essere nel suo campo) ma solo dalla Commissione internazionale di nomenclatura zoologica (ICZN), che agisce al di sopra di tutti gli zoologi. La Commissione prende provvedimenti in conseguenza a questioni che le vengono proposte.
== L'aeroporto ==
[[File:Aeroporto di firenze check in.JPG|thumb|left|250px|Aeroporto di Firenze]]
Offre collegamenti di tipo nazionale ed europeo utilizzando maggiormente compagnie di bandiera. È uno degli aeroporti principali della compagnia [[Meridiana (compagnia aerea)|Meridiana]], me per le sue ridotte dimensioni non è mai stato utilizzato come hub vero e proprio. Dispone attualmente di 23 banchi [[check-in]] (in parte al piano terra, per i soli voli [[Alitalia - Compagnia Aerea Italiana|Alitalia]], al primo piano), e 10 [[Gate (aeroporto)|gate]] di imbarco.
 
Il Codice regolamenta i nomi dei [[Taxon|taxa]] di animali (regno [[Animalia]]) e di altri [[clade|cladi]] di eucarioti tradizionalmente considerati "protozooi" e consta di Articoli (che sono obbligatori) e Raccomandazioni. Gli Articoli vennero progettati con lo scopo di permettere agli zoologi di poter far sì che i nomi dei taxa siano corretti in circostanze tassonomiche concrete. L'uso del Codice permette a uno zoologo di determinare il nome valido di qualsiasi taxon al quale un [[animale]] appartenga in qualunque categoria delle gerarchie [[specie]], [[Genere (tassonomia)|genere]] e [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] (includendo sottospecie, sottogenere e categorie del livello famiglia tali come sottofamiglia e [[Tribù (tassonomia)|tribù]]). Il Codice non regola interamente i nomi dei taxa in alto al livello famiglia ([[ordine (tassonomia)|ordine]], [[Classe (tassonomia)|classe]], [[phylum]]) e non fornisce regole per l'uso sotto la categoria di [[sottospecie]] (varietà, aberrazione, ''natio'', ecc.), poiché mancano di entità tassonomica.
Lo scalo è gestito dalla società "[[Aeroporto di Firenze S.p.A.|ADF - Aeroporto di Firenze S.p.A.]]", controllata al 31,1% da [[Aeroporti Holding]], azienda del [[Gruppo Benetton]]. Presidente del [[consiglio di amministrazione]] è [[Michele Legnaioli]].
 
== Antecedenti storici ==
Il traffico passeggeri gestito nel [[2006]] ha raggiunto quota 1.520.621 unità con un calo del 10,2% rispetto al [[2005]], causato con buona probabilità dall'interruzione dell'operatività dal [[2 febbraio]] all'[[8 aprile]] [[2006]] per la ristrutturazione dell'aeroporto.
 
La necessità dell'esistenza di un Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica accettato internazionalmente è una conseguenza della confusione di nomi che presero posto nella letteratura zoologica a partire da [[Carlo Linneo]] e durante il secolo XIX, in parte dovuto al [[principio di autorità]], per il quale il nome valido di una specie era quello che le attribuiva il massimo specialista del tempo.
== Storia ==
 
Il caos nella nomenclatura raggiunse tale dimensione che, nel 1842 il paleontologo inglese [[Hugh Strickland]] promosse la formazione di un comitato di esperti per creare un codice di norme che regolassero la nomenclatura zoologica, con membri illustri come [[Charles Darwin]] o [[Richard Owen]]. Questo primo embrione del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica, apparso nel 1843, si conosce come [[Codice di Strickland]].
Il primo campo di volo di [[Firenze]] nacque nel [[1910]] nell'area del [[Campo di Marte]] (zona dell'attuale stadio comunale). Già negli [[Anni 1920|anni venti]], essendo la pista stretta dalle abitazioni, si decise di trovare una nuova collocazione e nel [[1928]] si individuò quella che è oggi la sede dell'aeroporto: la piana tra la zona di [[Castello (Firenze)|Castello]] e [[Sesto Fiorentino]].
 
A questo primo codice seguirono altri, dentro e fuori della [[Gran Bretagna]]. Al momento della celebrazione del Terzo Congresso Internazionale di Zoologia ([[Leida]], 1895) esistevano tre complessi di regole nomenclaturali in uso, parzialmente incompatibili. In questo congresso si prospettò la necessità di un consenso e nacque la Commissione Internazionale di Nomenclatura Zoologica con lo scopo di riunire in un unico codice trilingue delle regole di nomenclatura accettabili da tutti gli zoologi. Il risultato dei lavori di questa venne pubblicato, dopo numerose vicissitudini, nel 1905 con il titolo di Regole Internazionali, essendo il primo Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica<ref>{{Es}} Ebbe un'unica versione in [[Lingua spagnola|spagnolo]]: [[Ángel Cabrera Latorre|Cabrera, A.]] (1914): «Codice di nomenclatura zoologica vigente attualmente con una introduzione storica». ''Bol. R. Soc. Esp. Hist. Nat., 14'': 311-337</ref>.
Nacque così l'aeroporto di [[Peretola]] che fu inaugurato nei primi [[Anni 1930|anni trenta]]. Peretola era un grande prato dove gli aerei atterravano e decollavano senza una direzione obbligata finché il [[Ministero dell'Aeronautica]] decise di ingrandire e potenziare l'ormai storico campo di volo.
Nel [[1938]]-[[1939|39]] fu realizzata una pista in asfalto larga 60 metri e lunga 1.000, orientata verso nord-est.
 
Nel 1961 venne pubblicata la seconda edizione del Codice<ref>{{En}}[[Rafael Alvarado Ballester|Alvarado, R.]] (1962): ''Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica.''. Real Sociedad Española de Historia Natural e Instituto "José de Acosta" de Zoología, [[Madrid]], 117 pagg. - ISBN 84-00-02735-3</ref> e nel 1985 la terza edizione. Attualmente la nomenclatura zoologica si dirige verso la quarta edizione del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica, pubblicata nel 1999 ed entrata in vigore il 1º gennaio del 2000, del quale si ha, per la prima volta, una versione in spagnolo autorizzata ufficialmente dalla Commissione.
È alla fine degli [[Anni 1940|anni quaranta]] che arrivano i primi voli passeggeri effettuati con i [[Douglas DC-3|DC-3]] dell'[[Aerea Teseo]]. Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e [[Anni 1960|sessanta]], [[Alitalia]], sempre con il DC-3, operò le rotte Roma-Firenze-Venezia e Roma-Firenze-Milano. Dal 1976 al 1979 Avioligure impiegò, con notevole successo, due Yak-40 di fabbricazione sovietica per le rotte Firenze - Roma e Firenze - Milano, poi Firenze - Torino e infine anche un volo sperimentale con Zurigo.
 
== Nomenclatura e tassonomia ==
Successivamente l'[[Ati]] operò con il [[Fokker F27]] alcune rotte nazionali.
 
La parte della [[sistematica (biologia)|sistematica]] che si occupa dell'ordinamento degli organismi in differenti gruppi chiamati [[taxon|taxa]] è la '''[[tassonomia]]'''. La parte della tassonomia nella quale viene regolata l'aggiudicazione precisa e inequivocabile dei nomi assegnati ai differenti taxa è quella che si chiama '''[[nomenclatura]]'''.
Nel [[1984]] nasce la SAF (Società Aeroporto Fiorentino), oggi AdF (Aeroporto di Firenze).
Nello stesso anno si effettuano i lavori di ristrutturazione dell'intero aeroporto: allungamento della pista (da 1.000 a 1.400 metri) e sua illuminazione, installazione del [[VHF Omnidirectional Range|VOR]]-[[Distance Measuring Equipment|DME]], e la ricostruzione dell'aerostazione. Nel settembre del [[1986]] riprendono così i voli di linea.
 
L'unità di base della classificazione è la [[specie]]. L'insieme delle specie con certe caratteristiche comuni si raggruppano in una categoria tassonomica di maggior gerarchia denominata [[Genere (tassonomia)|genere]]. L'insieme di generi con caratteristiche similari si raggruppano in una categoria tassonomica di rango superiore denominata [[Tribù (tassonomia)|tribù]]. L'insieme di tribù somiglianti si raggruppano in una stessa [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]]. A loro volta, le famiglie si raggruppano in [[Ordine (tassonomia)|ordini]], questi in [[Classe (tassonomia)|classi]] e, a loro volta, le classi in [[Phylum|fili, tronchi o tipi di organizzazione]].
Nel [[1990]] si è intitolato l'aeroporto al famoso navigatore fiorentino [[Amerigo Vespucci]].
 
Secondo le necessità di classificazione possono intercalarsi altre categorie che usano i prefissi '''super-''' ([[superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]], [[superclasse (tassonomia)|superclasse]]), '''sotto-''' ([[sottordine]], [[sottospecie]]) o '''infra-''' ([[infraclasse]], [[infraordine]]).
Nel [[1992]] avvenne l'inaugurazione dell'aerostazione arrivi e, dopo due anni, del lato partenze.
Il salto di qualità definitivo avvenne nel [[1996]] con l'ulteriore allungamento di 250 metri della pista e l'ulteriore sistemazione dell'aerostazione.
 
== Nomi scientifici ==
=== Ristrutturazione e sviluppo ===
[[File:Aeroporto di firenze 02.JPG|thumb|250px|Tettoia esterna]]
{{Peretola}}
Nel corso del [[2006]] l'aeroporto ha chiuso per 65 giorni poiché è stato necessario provvedere al completo rifacimento della pista per adeguarla all'aumentato peso dei nuovi aeromobili che avevano pregiudicato la stabilità della vecchia. Con un investimento di circa 12,4 milioni di euro nel [[2006]] (interventi sulla pista di volo) e di circa 5,3 milioni tra il 2005 e il 2006 (ristrutturazione aerostazioni), AdF ha portato alla massima efficienza operativa le principali infrastrutture dell’aeroporto di Firenze ed ha incrementato la capacità complessiva dello scalo da 1.500.000 a 2.200.000 passeggeri/anno, con adeguati livelli di servizio. Gli investimenti complessivi effettuati nel corso dell'esercizio [[2006]] sono ammontati a 19.389 migliaia di euro.
 
Il Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica stabilisce norme che riguardano i livelli specie, genere e famiglia. Il '''livello specie''' include tutti i taxa nominali delle categorie '''specie''' e '''sottospecie''' (Art. 45.1); il '''livello genere''' abbraccia tutti i taxa nominali delle categorie '''genere''' e '''sottogenere''' (Art. 42.1); il '''livello famiglia''' include tutti i taxa nominali delle categorie '''superfamiglia''', '''famiglia''', '''tribù''', '''sottotribù''', e qualunque altra categoria sotto la superfamiglia e sopra il genere che si desidera (Art. 35.1).
I lavori hanno fatto sì che la compagnia aerea Sterling abbia inserito dei voli da [[Firenze]] a [[Copenaghen]] e [[Oslo]] con i [[Boeing 737]] che è attualmente uno dei più diffusi aeromobili.
 
Per i livelli superiori esistono differenze secondo le diverse scuole o nazioni. I livelli sotto la sottospecie non sono contemplati dal Codice, dato che fornire nomi scientifici a qualunque variazione fenotipica, pratica frequente in alcuni gruppi ([[Lepidoptera|lepidotteri]], [[Coleoptera|coleotteri]], ecc.), viene considerata di nessuna utilità scientifica.
Nel [[2006]] i passeggeri commerciali (linea + [[charter]]) sono stati pari a 1.520.621 nonostante la chiusura dello scalo dal [[2 febbraio]] all'[[8 aprile]] [[2006]].
 
Le norme stabilite dal Codice devono essere assunte e rispettate da tutti gli zoologi, costituendo qualcosa di simile a una grammatica che permetta a tutti di parlare uno stesso idioma scientifico universale.
I passeggeri in arrivo ed in partenza transitati presso lo scalo fiorentino (linea + charter) nel periodo gennaio-giugno [[2007]] sono stati pari a 912.757 con una crescita del 69,4% rispetto al [[2006]].
 
La [[nomenclatura zoologica]] richiede che ad ognuno dei nomi scientifici, indipendentemente dalla loro origine linguistica, venga assegnato un nome in [[Lingua latina|latino]], per cui si usano le 26 lettere dell'[[alfabeto latino]] (incluse ''j, k, w, y'') e le [[Grammatica latina|norme grammaticali]] di questa lingua. Non possono usarsi [[segni diacritici]] ([[Accento ortografico|accenti]], [[dieresi]], [[tilde|tildi]], ecc.).<ref>Per quanto riguarda la lingua spagnola, la ''[[ñ]]'' deve trasformarsi in ''[[n]]'' o nei digrafi ''ni, ny'' o ''gn'' se si desidera conservare il suono</ref>.
Il primo semestre [[2007]] ha visto un positivo progresso del traffico aereo non solo rispetto al corrispondente periodo del [[2006]], condizionato dalla chiusura dello scalo fiorentino per i lavori di rifacimento della pista di volo, ma anche rispetto ai primi tre mesi del [[2005]], in cui si era registrato il massimo storico di traffico in quel periodo dell’anno.
 
=== Nomi uninominali ===
Esiste un progetto di AdF (società che gestisce lo scalo fiorentino) per la realizzazione di una nuova pista, parallela all'[[Autostrada A11 (Italia)|Autostrada A11]] (l'attuale verrebbe smantellata) per risolvere i vari problemi dell'aeroporto (tra i quali anche l'[[inquinamento acustico]]). Questa nuova pista risolverebbe tutti i problemi dell'attuale: pista più lunga, sorvolo solo di zone industriali, superiori margini di sicurezza.<ref>[http://nuovapistafirenze.blogspot.com/ Una nuova pista per l'Aeroporto di Firenze<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
I nomi dei livelli famiglia e genere sono uninominali, vale a dire, constano di un'unica [[parola]].
La pista attuale è infatti orientata in modo che agli estremi vi sono da un lato un monte e dall'altro l'[[Autostrada A11 (Italia)|Autostrada A11]], rendendola poco sicura e provocando inquinamento acustico sull'abitato che si estende lungo il sentiero di decollo e di atterraggio. Nel marzo del [[2004]], un [[Cessna]] sfondò la recinzione che divide la zona aeroportuale dall'autostrada, provocando il ferimento di sette persone.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2004/marzo/13/Cessna_interrompe_decollo_finisce_fuori_co_9_040313027.shtml Cessna interrompe il decollo e finisce fuori pista: sette feriti ([[Corriere della Sera]])]</ref> Essendo inoltre la pista dell'aeroporto troppo corta per far operare alcuni tipi di aeromobili, attualmente molte compagnie ripiegano sullo [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|scalo]] di [[Pisa]], l'aeroporto principale della [[Toscana]], vendendo spesso il volo all'estero come afferente all'aeroporto Florence-Pisa.
 
==== Nomi di livello famiglia ====
== Compagnie aeree operanti sullo scalo ==
* {{bandiera|Germania}} [[Air Berlin]] ([[Stoccarda]] e [[Palma di Maiorca]])
* {{bandiera|Francia}} [[Air France]]
** tramite [[CityJet]] ([[Aeroporto di Parigi-Roissy|Parigi Charles de Gaulle]])
** tramite [[Brit Air]] ([[Lione]])
* {{bandiera|Italia}} [[Alitalia]] ([[Roma Fiumicino]])
* {{bandiera|Austria}} [[Austrian Airlines]] ([[Vienna]])
* {{bandiera|Svizzera}} [[Baboo]] ([[Ginevra (città)|Ginevra]])
* {{bandiera|Albania}} [[Belle Air]] ([[Tirana]])
* {{bandiera|Romania}} [[Blueair]] ([[Bucarest]])
* {{bandiera|UK}} [[British Airways]] ([[Londra]])
* {{bandiera|Belgio}} [[Brussels Airlines]] ([[Bruxelles]])
* {{bandiera|Romania}} [[Carpatair]] ([[Timisoara]])
* {{bandiera|Danimarca}} [[Cimber Sterling]] ([[Copenaghen]]<ref name= seasonal />)
* {{bandiera|Italia}} [[Elbafly]] ([[Aeroporto di Marina di Campo|Isola d'Elba]])
* {{bandiera|Olanda}} [[Klm]]
* {{bandiera|Germania}} [[Lufthansa]]
** tramite [[Augsburg Airways]] ([[Munich Airport|Monaco di Baviera]])
** tramite [[Air Dolomiti]] ([[Munich Airport|Monaco di Baviera]])
** tramite [[Lufthansa Cityline]] ([[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Munich Airport|Monaco di Baviera]])
* {{bandiera|Italia}} [[Meridiana (compagnia aerea)|Meridiana]] ([[Aeroporto di Cagliari-Elmas|Cagliari]], [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]], [[Olbia]]<ref name=seasonal>Volo Stagionale</ref>, [[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol|Amsterdam]], [[Aeroporto internazionale di Barcellona|Barcellona]], [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Londra-Gatwick]], [[Aeroporto di Madrid-Barajas|Madrid]]) (Dal 28 marzo 2010 anche [[Aeroporto di Helsinki-Vantaa|Helsinki]])
* {{bandiera|Svizzera}} [[Swiss International Air Lines|Swiss]] ([[Aeroporto di Zurigo-Kloten|Zurigo]])
 
I nomi di livello famiglia sono [[plurale|plurali]], devono iniziare sempre con [[maiuscola]] e devono presentare terminazioni concrete per ogni categoria, che sono obbligatorie e specifiche di essa, affinché risulti facile riconoscere a quale categoria tassonomica appartengano. Le terminazioni delle categorie del livello famiglia sono:
== Autonoleggi ==
 
{| class="wikitable"
Le compagnie di autonoleggio che servono l'aeroporto sono le seguenti
! Categoria
* BUDGET
! Terminazione
* AVIS
! italianizzazione
* MAGGIORE
! esempi
* HERTZ
|-----
* EUROPCAR
| Superfamiglia
* DOLLAR / THRIFTY / ITALY BY CAR
| '''-oidea'''
* AUTO EUROPA / SICILY BY CAR
| -oidei
* SIXT / WIN RENT
| [[Hominoidea]] (ominoidei)
|-bgcolor="#EFEFEF"
| Famiglia
| '''-idae'''
| -idi
| [[Hominidae]] (ominidi)
|-----
| Sottofamiglia
| '''-inae'''
| -ine (o -ini)
| [[Homininae]] (ominine)
|-bgcolor="#EFEFEF"
| Tribù
| '''-ini'''
| -ini
| [[Hominini]] (ominini)
|-----
| Sottotribù
| '''-ina'''
|
| [[Hominina]]
|-bgcolor="#EFEFEF"
|}
 
Se un autore utilizza altra categoria intercalata per convenienza, è libero di utilizzare la terminazione latina che desidera, differente dalle obbligatorie. È frequente utilizzare, per esempio la terminazione '''-itae''' per le supertribù.
== Trasporti pubblici ==
L'aeroporto è collegato alla [[Stazione di Santa Maria Novella]] nel centro di [[Firenze]] dal servizio di [[autobus]] ''Vola in Bus'' gestito da [[ATAF]] e [[Sogin - Sita|Sita]], alle città di [[Prato]], [[Pistoia]], [[Montecatini Terme]] e all'[[Aeroporto di Pisa]] dal servizio ''FlyBus'' gestito dalla [[Compagnia Toscana Trasporti]]. In futuro sarà collegata con il centro storico fino a [[piazza della Libertà]] dalla nuova [[Tramvia di Firenze|Tramvia]] e dalla bretella ferroviaria metropolitana che collegherà l'aeroporto con la linea ferroviaria [[Ferrovia leopolda|Firenze-Pisa-Livorno]] all'altezza del bivio di [[Signa]].
 
I nomi del livello famiglia debbono formarsi obbligatoriamente sopra la radice del [[genitivo]] di un nome di livello genere considerato valido e contenuto nel taxon che si nomina. Così, se prendiamo il genere ''[[Homo]]'', il cui genitivo è ''Hominis'', la cui radice è ''Homin-'', si formano tutti i nomi del livello famiglia visti anteriormente (''Homin''-'''idae''', ''Homin''-'''inae''', ecc.). I nomi Homidae, Hominae, ecc., formati sopra il nominativo sarebbero sbagliati.
* [[File:Feature suburban buses.svg|24px|Biglietteria]] Collegamento [[TERRAVISION SHUTTLE]] ''[[Stazione di Santa Maria Novella|Firenze S.M.N.]] - Aeroporto di Peretola - [[Aeroporto di Pisa]]''
* [[File:Feature suburban buses.svg|24px|Biglietteria]] ''Vola in Bus'' gestito da [[ATAF]] e [[Sogin - Sita|Sita]] da [[Stazione di Santa Maria Novella|Firenze S.M.N.]]
 
==== Nomi di livello genere ====
È raggiungibile dall'autostrada:
 
* [[File:Autostrada A1 Italia.svg|22px|A91]] [[Autostrada A1|Milano - Napoli]] con l'uscita a Firenze Nord
I nomi di livello genere sono [[sostantivi]] singolari di due o più lettere, nel caso [[nominativo]]. Devono essere riferiti a uno dei [[Genere grammaticale|generi grammaticali]] latini (maschile, femminile o neutro) e scritti sempre con un [[tipo di carattere]] differente dal testo normale nel quale si trovano, in [[corsivo]] quando il testo è scritto normale e normale quando il testo è scritto in corsivo.
* [[File:Autostrada A11 Italia.svg|22px|A12]] [[Autostrada A11 (Italia)|Firenze - Mare]]
 
Il genere deve avere associato almeno una specie, il nome della quale dovrà concordare con il suo genere grammaticale. Il genere grammaticale è quello fornito dai dizionari usuali di latino e [[greco classico]]. Conviene consultare tali [[dizionario|dizionari]] e non fidarsi delle apparenze; così, ''Felis'' è femminile (e da qui il nome ''Felis marginata'' - non ''marginatus'', che sarebbe maschile), ''[[Lepisma]]'' è neutro e ''[[Sitona]]'' è maschile.
 
I nomi sottogenerici si scrivono tra parentesi intercalate fra il nome del genere e quello della specie. Così, in '''''Buprestis (Yamina) sanguinea''''', ''Buprestis'' è il genere, ''Yamina'' è il sottogenere e ''sanguinea'' è la specie (notate che viene usato il corsivo sempre quando si scrive un nome scientifico).
 
=== Nomi binomiali e trinomiali ===
 
I nomi dei taxa di livello specie sono [[Nomenclatura binomiale|binomiali]] per la specie e [[Nomenclatura trinomiale|trinomiali]] per la sottospecie, vale a dire, formati da due e tre parole rispettivamente.
 
Per i nomi delle specie, delle due parole citate, la prima corrisponde al nome del genere al quale appartiene e si scrive sempre con l'iniziale maiuscola; la seconda parola è il nome specifico e deve scriversi interamente in minuscolo e concordare grammaticalmente con il nome generico. Così, in ''Mantis religiosa'', ''Mantis'' è il nome generico, ''religiosa'' il nome specifico e il [[binomio]] ''Mantis religiosa'' è il "nome scientifico", conferito a una certa specie di insetto dell'ordine [[Mantodea]].
 
Nel nome scientifico assegnato alle specie, il nome specifico non deve mai andare isolato dal generico poiché manca di identità propria e può coincidere con specie differenti. Se si è citato precedentemente il nome completo e non vi è alcun dubbio a quale genere ci si riferisce, il nome del genere può abbreviarsi con la sua iniziale (''M. religiosa'').
 
Se una specie presenta due o più sottospecie, si formerá un [[trinomio]]. Per esempio, ''[[Felis|Felis silvestris]]'' presenta numerose sottospecie, tra esse ''[[Felis silvestris|Felis silvestris silvestris]]'', il gatto selvatico europeo e ''[[Felis silvestris catus]]'', il gatto domestico. Notate che se ci riferiamo in concreto al gatto selvatico, dobbiamo utilizzare la forma trinomiale ''Felis silvestris silvestris'', che significa ''Felis silvestris'' sottospecie ''silvestris'', per cui ripetere la parola ''silvestris'' non è ridondanza.
 
Quando si fa riferimento a un taxon del livello specie si raccomanda di indicare, dopo il binomio o il trinomio, il nome dell'autore (senza abbreviazione) che lo descrisse, e l'anno della sua pubblicazione, separati da una virgola. Per esempio, ''Sparedrus lencinae'' Vázquez, 1988.
 
Se il descrittore di una specie la collocò in un genere differente da quello che le viene assegnato attualmente, il suo nome e la data devono andare fra parentesi. Così, il nome scientifico della tortora comune deve scriversi ''[[Streptopelia turtur]]'' (Linnaeus, 1758); con questa parentesi si indica che la specie citata non fu originalmente descritta dentro al genere ''Streptopelia'', nella quale attualmente si trova; in effetti, [[Carlo Linneo]] collocò questa specie nel genere ''[[Columba (zoologia)|Columba]]''.
 
== Principio di priorità e sinonimia ==
 
Frequentemente uno stesso taxon possiede più di un nome, il che può creare molta confusione tra la comunità scientifica. Il [[Principio di autorità]] utilizzato prima dell'apparizione del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica contribuì alla proliferazione di nomi e all'uso interessato degli stessi dai sostenitori di questo o quell'altro zoologo.
 
Dopo l'apparizione del Codice, tutti i nomi scientifici vigono con il '''principio di priorità''', ovvero, il nome valido di un taxon è il nome più antico. Tutti gli altri nomi che gli sono attribuiti si considerano '''sinonimi'''.
 
== Omonimia ==
Se due taxa dello stesso livello hanno lo stesso nome, sono '''omonimi'''. In tutti gli altri casi deve applicarsi il principio di priorità che concede validità al nome descritto per prima rispetto a quelli descritti posteriormente. La differenza in una lettera è sufficiente per disfare la omonimia (''calidus'' che significa caldo in latino e ''callidus'' che significa abile, non sono omonimi).
 
Per il livello genere, bisogna considerare che in esso vi sono incluse le categorie tassonomiche genere e sottogenere e per tanto i nomi di entrambe le categorie possono cadere nell'omonimia.
 
Per esempio, Linneo (1758) denominò ''[[Bubo bubo|Bubo]]'' un genere di [[Aves|Uccelli]] della famiglia [[Strigidae]]; più tardi, Rambur (1842) descrisse il genere ''Bubo'', genere di [[Insetti]] della famiglia [[Ascalaphidae]]. Entrambi i nomi sono del livello genere ed entrano in omonimia. McLachlan (1898) scoprì l'omonimia e creò il genere ''Bubopsis'' per sostituire il nome più recente (quello di Rambur); per tanto, il nome valido per questo genere di insetti è ''Bubopsis'' McLachlan, 1898. In definitiva, non possono esistere due nomi generici uguali in tutto il regno animale. Perciò, uno zoologo che descriva un genere nuovo per la scienza deve assicurarsi che il nome che sceglie non esista già. È, dunque, relativamente facile cadere nella omonimia. Uno strumento utile a questo proposito è il [http://www.ubio.org/NomenclatorZoologicus/ Nomenclatore Zoologico on line], che raccoglie più di 340.000 nomi di livello genere (generi e sottogeneri) del Regno Animale. Inoltre, è di consultazione obbligata [http://www.zoobank.org/query.htm Zoobank].
 
Per ciò che si riferisce al livello specie, il sistema è lo stesso, ma possono aversi casi più complessi, in cui si dà omonimia e sinonimia contemporaneamente. Per esempio:
 
La mosca azzurra comune si è chiamata per lungo tempo ''[[Calliphora erytrocephala]]'' (Meigen, 1826) e sotto questo nome sono stati pubblicati la maggioranza dei lavori sopra la [[fisiologia]] di questa specie e specialmente alcuni molto importanti sopra la sua [[metamorfosi (zoologia)|metamorfosi]].
 
In realtà, Meigen descrisse la sua specie sotto il nome generico di ''[[Mosca (zoologia)|Musca]]'', usato in un significato ampio, linneano. Ma De Geer aveva descritto precedentemente (1776) una ''Musca erytrocephala'' distinta dalla mosca azzurra comune. Due specie differenti avevano, dunque, lo stesso nome (omonimi) e il principio di priorità obbligava che il nome più recente fosse cambiato. Il nome di Meigen, sebbene oggi sia riferito ad altro genere distinto di ''Musca'', doveva essere perciò scartato. In tali casi, o si crea un nome nuovo o si utilizza il sinonimo più antico della specie in questione.
 
Se la ''[[Calliphora erytrocephala]]'' (Meigen, 1826) non avesse avuto sinonimi più recenti, il primo tassonomo che avesse constatato la omonimia avrebbe potuto ribattezzarla con un nome appositamente selezionato, per esempio, ''Calliphora meigeni'' o ''Calliphora rubrocapitata''. Ma Robineau-Desvoidy aveva descritto nel 1830 una ''Musca vicina'' che realmente era la stessa specie di quella di Meigen (la mosca azzurra comune). Per cui la situazione era la seguente:
 
::::::::::* 1776: ''Musca erytrocephala'' De Geer (non mosca azzurra)
::::::::::* 1826: ''Musca erytrocephala'' Meigen (mosca azzurra)
::::::::::* 1830: ''Musca vicina'' Robineau-Desvoidy (mosca azzurra)
 
Il nome di Meigen doveva, secondo il Codice, essere rifiutato e rimpiazzato con il primo sinonimo valido, quello di Robineau-Desvoidy:
 
::::::::::* ''Calliphora vicina'' (Robineau-Desvoidy, 1830)
:::::::::::='' Musca erytrocephala'' Meigen, 1826 (non De Geer, 1776).
 
== Tipi ==
Secondo il Codice Internazionale di Nomenclatura Zooloogica tutto il taxon di livello specie deve avere almeno un esemplare dello stesso che serva come elemento di riferimento e confronto per altri zoologi, che sarà il '''tipo''' o '''esemplare tipico''' della specie o sottospecie. L'insieme di esemplari sopra i quali si basa la descrizione originale del taxón si chiama '''serie tipo''' o '''serie típica'''. I tipi possono essere esemplari di qualunque sesso o fase di sviluppo (uovo, larva, adulto), completi o parziali, fossili o no e, fino al [[1930]] una esibizione dell'opera di un animale (fossile o no), come una [[branchia]] o un resto ([[icnofossile]]).
 
Il Codice riconosce i seguenti tipi:
 
* '''[[Sintipo|Sintipi]]'''. La descrizione di una nuova specie può essere fatta su una serie di esemplari che hanno lo stesso valore. Questa designazione era frequente prima dell'introduzione del concetto di olotipo
* '''[[Olotipo]]'''. Un esemplare unico, scelto dall'autore per descrivere la specie e designato esplicitamente.
* '''[[Allotipo (tassonomia)|Allotipo]]'''. Campione designato dalla serie tipo che è del sesso opposto all'olotipo. Si tratta sostanzialmente di un paratipo di sesso opposto all'olotipo designato esplicitamente dall'autore della descrizione
* '''[[Paratipo|Paratipi]]'''. Il resto di esemplari della serie tipo, escluso l'olotipo e l'allotipo. Possono essere anche molto numerosi.
* '''[[Lectotipo]]'''. Se l'autore della descrizione originale non sceglie un olotipo ma si limita a indicare una serie di sintipi (pratica comune fino alla metà degli anni quaranta o cinquanta del [[XX secolo]]), qualunque autore posteriore può designare esplicitamente tra i sintipi un esemplare unico che si converta nell'esemplare tipico della specie, e che riceve il nome di Lectotipo. Equivale all'olotipo quando esso non ebbe designazione originale. Per essere valido il lectotipo deve essere designato in una pubblicazione scientifica e deve essere accompagnato da una dichiarazione esplicita che lo scopo della designazione sia chiarire l'applicazione del nome a un taxon.
* '''[[Paralectotipo|Paralectotipi]]'''. Il resto di esemplari della serie tipo (originariamente indicati come sintipi), dopo la designazione del lectotipo.
* '''[[Neotipo]]'''. Quando si ritiene che l'olotipo, il lectotipo, i neotipi precedenti o i sintipi siano perduti ed è necessario individuare un tipo per chiarire il nome di un taxon è possibile designare un neotipo. Per essere valido il lectotipo deve essere designato in una pubblicazione scientifica e a precise condizioni stabilite dal codice di nomenclatura zoologica. L'esistenza di paratipi o paralectotipi non preclude la designazione di un neotipo.
 
Tutti i tipi devono essere intitolati adeguatamente con un'etichetta cospicua e sorvegliati in modo speciale dalle persone o istituzioni che li sostengono, permettendo il loro studio a tutti gli zoologi, poiché sono patrimonio della [[zoologia]].
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{en}} International Commission on Zoological Nomenclature, 1999. ''International Code of Zoological Nomenclature.'' International Trust for Zoological Nomenclature. ISBN 0-85301-006-4
* {{fr}} Matile, L., Tassy, P. & Goujet, D., 1987. Introduction a la Systematique Zoologique (Conceptes, Principes, Méthodes). ''Biosystema'', '''1''': 1-126.
* {{es}} Monserrat, V. J. & Alonso-Zarazaga, M. A., 2004. Fundamentos de la nomenclatura zoológica. En: Barrientos, A. (ed.): ''Curso práctico de Entomología''. Manuals de la Universitat Autònoma de Barcelona, '''41''': 13-26. ISBN 84-490-2383-1
* Cianferoni, F., 2012. Nuove modifiche al Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica. ''Onychium'', '''9''': 3-9.
 
== Voci correlate ==
* [[Codice internazionale di nomenclatura botanica]]
* [[Trasporti di Firenze]]
* [[Aeroporto di Firenze (azienda)|Aeroporto di Firenze SpA]]
* [[Stazione di Firenze Castello]]
 
== Altri progetti ==
{{ip|commons=Category:Peretola Airport}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.iczn.org/iczn/index.jsp|Il codice online|lingua=en}}
* [http://www.aeroporto.firenze.it Sito della società di gestione Aeroporto di Firenze Spa]
* {{cita web|http://www.iczn.org/|Sito ufficiale della Commissione Internazionale di Nomenclatura Zoologica (''International Commission on Zoological Nomenclature'')|lingua=en}}
* [http://www.tuttivolifirenze.it Informazioni sull'aeroporto, le compagnie aeree ed i voli per Firenze]
* {{en}} [http://www.iczn.org Commissione Internazionale di Nomenclatura Zoologica].
 
* {{en}} [http://www.ubio.org/NomenclatorZoologicus/ Nomenclatore Zoologicico on line], con nomi di livello genere del regno animale.
{{Portale|firenze|Toscana|aeronautica}}
* {{en}} [http://www.zoobank.org/ Zoobank], con 1,5 milioni di nomi scientifici di animali.
 
{{Zoologia}}
[[Categoria:Aeroporti della Toscana|Firenze]]
{{Portale|animali}}
[[Categoria:Trasporti a Firenze]]
 
[[Categoria:Zoologia]]
[[ca:Aeroport de Florència-Peretola]]
[[Categoria:Classificazione scientifica]]
[[da:Firenze Amerigo Vespucci]]
[[Categoria:Termini zoologici]]
[[de:Flughafen Florenz]]
[[Categoria:Codici di zoologia]]
[[en:Peretola Airport]]
[[Categoria:Codici Internazionali di Nomenclatura]]
[[es:Aeropuerto de Florencia]]
[[fi:Peretolan lentoasema]]
[[id:Bandar Udara Amerigo Vespucci]]
[[nl:Luchthaven Florence Amerigo Vespucci]]
[[pl:Port lotniczy Florencja-Peretola]]
[[uk:Аеропорт Флоренції]]
[[vi:Sân bay Peretola]]
[[zh:佛罗伦萨-佩雷托拉亚美利哥·韦斯普奇国际机场]]