Il '''Codice internazionale di nomenclatura zoologica''' o '''''International Code of Zoological Nomenclature''''' (denominazione ufficiale, in [[lingua inglese|inglese]]), familiarmente detto ''The Code'' ("Il Codice") fra gli zoologi, è un insieme di regole nella [[zoologia]] che hanno l'intento fondamentale di provvedere alla massima universalità e continuità nella classificazione di tutti gli [[Animalia|animali]], secondo giudizio [[tassonomia|tassonomico]]<ref>{{en}} [http://www.nhm.ac.uk/hosted-sites/iczn/code/ ''International Code of Zoological Nomenclature''] 4th Edition, adopted by International Union of Biological Sciences, 2005</ref>.<br />
{{nota disambigua}}
Il Codice è considerato una guida per la [[nomenclatura]] degli [[animali]], ma lascia agli [[zoologo|zoologi]] un certo margine di libertà nel denominare e descrivere nuove [[specie]].
{{Divisione amministrativa
|Nome = Ontario
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Flag of Ontario.svg
|Voce bandiera = Bandiera dell'Ontario
|Stemma = Coat of Arms of Ontario.png
|Voce stemma =
|Stato = CAN
|Grado amministrativo = 1
|Tipo = [[Province e territori del Canada|provincia]]
|Capoluogo = [[Toronto]]
|Amministratore locale = [[Elizabeth Dowdeswell]]
|Partito =
|Data elezione = 5 settembre [[2007]]
|Amministratore locale 2 = [[Kathleen Wynne]]
|Partito 2 = [[Partito Liberale dell'Ontario|Partito Liberale]]
|Data elezione 2 = 11 febbraio [[2013]]
|Lingue ufficiali = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua francese|francese]]
|Data istituzione = 1º luglio [[1867]]
|Latitudine decimale = 43.65323
|Longitudine decimale = -79.38318
|Altitudine =
|Superficie = 1076395
|Note superficie =10,8% del Canada (quarta provincia canadese)
|Acque interne =158654
|Abitanti = 13448494
|Note abitanti = {{Cita web|url = http://www.statcan.gc.ca/daily-quotidien/090326/t090326a2-eng.htm |titolo = Canada's population estimates: Table 2 Quarterly demographic estimates|accesso=2 giugno 2010 |lingua = en|editore = [[Statistics Canada]]|data=26 marzo 2009}}
|Aggiornamento abitanti = 2016
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = K, L, M, N, P (prefisso)<br />ON (codice)
|Prefisso =
|Fuso orario = -6
|Altri fusi = , [[UTC-5]]
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|PIL = {{formatnum:587827}} [[Milione|mln]] [[Dollaro canadese|C$]]<ref>{{Cita web|url = http://www40.statcan.ca/l01/cst01/econ15.htm |titolo = Gross domestic product, expenditure-based, by province and territory|accesso=2 giugno 2010 |lingua = en|editore = [[Statistics Canada]]|data=10 novembre 2009}}</ref> (2008)
|Parlamentari = [[Camera dei Comuni (Canada)|Camera]]: 106<br />[[Senato del Canada|Senato]]: 24
|Motto = {{la}} ''Ut incepit fidelis sic permanet''<br />({{it}} ''Fedele come ha iniziato, così lei rimane'')
|Immagine localizzazione = Ontario in Canada.svg
|Mappa = Ontario, Canada.svg
| Didascalia mappa =
}}
Le regole all'interno del Codice determinano quali nomi sono potenzialmente validi, per qualunque ''[[taxon]]'', inclusi i livelli di [[sottospecie]] e di [[superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]]. Le sue misure possono essere modificate o adattate a un particolare caso quando l'aderenza stretta ad esse potrebbe causare confusione. Eccezioni di questo tipo non possono mai essere svolte ad opera di un singolo scienziato (per quanto bravo e rispettato possa essere nel suo campo) ma solo dalla Commissione internazionale di nomenclatura zoologica (ICZN), che agisce al di sopra di tutti gli zoologi. La Commissione prende provvedimenti in conseguenza a questioni che le vengono proposte.
L''''Ontario''' è una delle dieci province del [[Canada]], la più popolosa del paese (circa un terzo dei canadesi vive in Ontario). In questa provincia si trovano sia la più grande [[città]] del Canada, [[Toronto]], che [[Ottawa]], la [[Capitale (città)|capitale]]. È anche la seconda provincia in termini di superficie, subito dopo il [[Québec (provincia)|Québec]].<ref>[http://www40.statcan.ca/l01/cst01/phys01.htm Land and freshwater area, by province and territory] - Statistics Canada, 2 gennaio 2005</ref> La regione meridionale dell'Ontario è il punto più meridionale di tutto il Canada.
Il Codice regolamenta i nomi dei [[Taxon|taxa]] di animali (regno [[Animalia]]) e di altri [[clade|cladi]] di eucarioti tradizionalmente considerati "protozooi" e consta di Articoli (che sono obbligatori) e Raccomandazioni. Gli Articoli vennero progettati con lo scopo di permettere agli zoologi di poter far sì che i nomi dei taxa siano corretti in circostanze tassonomiche concrete. L'uso del Codice permette a uno zoologo di determinare il nome valido di qualsiasi taxon al quale un [[animale]] appartenga in qualunque categoria delle gerarchie [[specie]], [[Genere (tassonomia)|genere]] e [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] (includendo sottospecie, sottogenere e categorie del livello famiglia tali come sottofamiglia e [[Tribù (tassonomia)|tribù]]). Il Codice non regola interamente i nomi dei taxa in alto al livello famiglia ([[ordine (tassonomia)|ordine]], [[Classe (tassonomia)|classe]], [[phylum]]) e non fornisce regole per l'uso sotto la categoria di [[sottospecie]] (varietà, aberrazione, ''natio'', ecc.), poiché mancano di entità tassonomica.
La principale fonte di reddito è l'[[industria]]. Il valore della produzione industriale dell'Ontario è maggiore della somma del valore totale di quella di tutte le altre province e territori del Canada. La forza della sua industria manifatturiera le ha fatto guadagnare il nome di ''Cuore industriale del Canada''.<ref name="worldbook">Articolo [http://www.worldbook.com/wb/Article?id=ar403320 "Ontario"] - World Book, Encyclopedia for learning resources</ref> La provincia si distingue per la sua forte industria automobilistica.<ref name="worldbook" /> Altre importanti fonti di entrate sono il turismo e i servizi finanziari e immobiliari.
== Antecedenti storici ==
L'Ontario fu originariamente colonizzato dai [[Francia|francesi]], diventando parte della colonia del Canada, una delle province coloniali della [[Nuova Francia]], che successivamente incluse la parte meridionale delle attuali province canadesi dell'Ontario e del Quebéc.
La necessità dell'esistenza di un Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica accettato internazionalmente è una conseguenza della confusione di nomi che presero posto nella letteratura zoologica a partire da [[Carlo Linneo]] e durante il secolo XIX, in parte dovuto al [[principio di autorità]], per il quale il nome valido di una specie era quello che le attribuiva il massimo specialista del tempo.
Nel [[1763]], il [[Regno Unito]] annesse il Canada. In tre decenni la regione sud-ovest divenne a maggioranza [[lingua inglese|anglofona]], motivo per cui il Regno Unito decise di dividere la colonia in due nel [[1791]]. Entrambe le colonie si riunirono nuovamente nel [[1840]] nell'unica [[provincia del Canada]]. Con l'indipendenza, il 1º luglio [[1867]], la provincia del Canada venne definitivamente separata in due, nelle attuali province dell'Ontario e del [[Québec (provincia)|Québec]]. Inizialmente provincia prevalentemente rurale ed agraria, l'Ontario divenne un importante centro industriale nei primi anni del [[XX secolo]], assumendo il ruolo di principale centro economico del paese a partire dagli [[anni 1960]].<ref name="worldbook" />
Il caos nella nomenclatura raggiunse tale dimensione che, nel 1842 il paleontologo inglese [[Hugh Strickland]] promosse la formazione di un comitato di esperti per creare un codice di norme che regolassero la nomenclatura zoologica, con membri illustri come [[Charles Darwin]] o [[Richard Owen]]. Questo primo embrione del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica, apparso nel 1843, si conosce come [[Codice di Strickland]].
Nell'agosto [[2006]] risiedevano in Ontario 12.792.619 abitanti, che rappresentavano circa il 37,9% del totale della popolazione canadese, sparsi su una superficie di 1.076.395 km².<ref name="ontario pop">[http://www40.statcan.ca/l01/cst01/demo62g.htm Statistics Canada] - Popolazione dell'Ontario</ref>
A questo primo codice seguirono altri, dentro e fuori della [[Gran Bretagna]]. Al momento della celebrazione del Terzo Congresso Internazionale di Zoologia ([[Leida]], 1895) esistevano tre complessi di regole nomenclaturali in uso, parzialmente incompatibili. In questo congresso si prospettò la necessità di un consenso e nacque la Commissione Internazionale di Nomenclatura Zoologica con lo scopo di riunire in un unico codice trilingue delle regole di nomenclatura accettabili da tutti gli zoologi. Il risultato dei lavori di questa venne pubblicato, dopo numerose vicissitudini, nel 1905 con il titolo di Regole Internazionali, essendo il primo Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica<ref>{{Es}} Ebbe un'unica versione in [[Lingua spagnola|spagnolo]]: [[Ángel Cabrera Latorre|Cabrera, A.]] (1914): «Codice di nomenclatura zoologica vigente attualmente con una introduzione storica». ''Bol. R. Soc. Esp. Hist. Nat., 14'': 311-337</ref>.
La sua parte nord-orientale è inclusa nella regione territoriale detta del [[Canada francese]].
Nel 1961 venne pubblicata la seconda edizione del Codice<ref>{{En}}[[Rafael Alvarado Ballester|Alvarado, R.]] (1962): ''Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica.''. Real Sociedad Española de Historia Natural e Instituto "José de Acosta" de Zoología, [[Madrid]], 117 pagg. - ISBN 84-00-02735-3</ref> e nel 1985 la terza edizione. Attualmente la nomenclatura zoologica si dirige verso la quarta edizione del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica, pubblicata nel 1999 ed entrata in vigore il 1º gennaio del 2000, del quale si ha, per la prima volta, una versione in spagnolo autorizzata ufficialmente dalla Commissione.
== Etimologia ==
L'origine del suo nome deriva dal [[Lago Ontario]], nome dato dagli [[Irochesi]] che significa "acque luminose".
== GeografiaNomenclatura fisicae tassonomia ==
[[File:Niagara Falls and Maid of the Mist 2005.JPG|thumb|Le [[Cascate del Niagara]]|sinistra]]
La parte della [[sistematica (biologia)|sistematica]] che si occupa dell'ordinamento degli organismi in differenti gruppi chiamati [[taxon|taxa]] è la '''[[tassonomia]]'''. La parte della tassonomia nella quale viene regolata l'aggiudicazione precisa e inequivocabile dei nomi assegnati ai differenti taxa è quella che si chiama '''[[nomenclatura]]'''.
[[File:Escarpment at Bruce Peninsula.JPG|thumb|Il [[Niagara Escarpment]] sulla [[Penisola di Bruce|Bruce Peninsula]].|sinistra]]
[[File:Algonquin Cache Lake Lookout.JPG|thumb|right|[[Algonquin Provincial Park]], Lago Cache nell'autunno del 2006.]]
L'unità di base della classificazione è la [[specie]]. L'insieme delle specie con certe caratteristiche comuni si raggruppano in una categoria tassonomica di maggior gerarchia denominata [[Genere (tassonomia)|genere]]. L'insieme di generi con caratteristiche similari si raggruppano in una categoria tassonomica di rango superiore denominata [[Tribù (tassonomia)|tribù]]. L'insieme di tribù somiglianti si raggruppano in una stessa [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]]. A loro volta, le famiglie si raggruppano in [[Ordine (tassonomia)|ordini]], questi in [[Classe (tassonomia)|classi]] e, a loro volta, le classi in [[Phylum|fili, tronchi o tipi di organizzazione]].
{{Vedi anche|Divisioni censuarie dell'Ontario|Geografia del Canada}}
L'Ontario confina ad Est con il [[Québec (provincia)|Québec]], ad Ovest con il [[Manitoba]], ed a Sud con gli stati [[statunitensi]] del [[Minnesota]], [[Michigan]], [[Ohio]], [[Pennsylvania]] e [[New York (stato)|New York]]. La maggior parte della frontiera americana, in particolare, si trova a ridosso dei quattro [[lago|laghi]] limitrofi, il ''[[Lago Superiore]]'', il ''[[Lago Huron]]'', il ''[[Lago Erie]]'' e il ''[[Lago Ontario]]'', che dà il nome alla provincia.
Secondo le necessità di classificazione possono intercalarsi altre categorie che usano i prefissi '''super-''' ([[superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]], [[superclasse (tassonomia)|superclasse]]), '''sotto-''' ([[sottordine]], [[sottospecie]]) o '''infra-''' ([[infraclasse]], [[infraordine]]).
La provincia è costituito da tre principali regioni geografiche:
* Lo [[Scudo canadese]], scarsamente popolato, nelle porzioni nord-occidentale e centrale, che comprende più della metà della superficie della [[Provincia canadese|provincia]]. Anche se questa zona per lo più non supporta l'agricoltura, è ricco di minerali e in parte coperto da foreste Midwest canadese scudo centrale e, costellato di laghi e fiumi. Nord Ontario è suddivisa in due sub-regioni: Northwestern Ontario e Northeastern Ontario.
* La [[Baia di Hudson|pianura della Baia di Hudson]] nell'estremo nord e nord-est, soprattutto paludosa e scarsamente foreste.
* L'[[Ontario meridionale]] che è ulteriormente suddiviso in quattro regioni; Ontario centrale (anche se in realtà non centro geografico della provincia), [[Ontario orientale|Eastern Ontario]], [[Golden Horseshoe]] e [[Ontario sudoccidentale|Southwestern Ontario]] .
La maggiore [[metropoli]], nonché capitale provinciale, è [[Toronto]], posta all'estremità occidentale del lago Ontario. La capitale federale, [[Ottawa]], è situata invece all'estremo est della provincia, sull'[[Ottawa (fiume)|omonimo fiume]] che divide l'Ontario dal Québec in quella zona.
== Nomi scientifici ==
L'Ontario è diviso in tre zone principali: la prima, l'Ontario centro-occidentale, una regione ricca di minerali ma sostanzialmente priva di laghi e fiumi; la seconda, a Nord-Est, lungo la Baia di Hudson; ed infine la terza, a Sud-Est, dei Grandi Laghi e del [[fiume]] [[San Lorenzo (fiume)|Saint-Laurent]], di gran lunga la più popolosa, ove circa il 90% degli abitanti dell'Ontario vivono, che è la più climaticamente temperata.
[[File:Lake Ontario - Sandbanks Provincial Park 2001.jpg|thumb|Estate al [[Sandbanks Provincial Park]] sul [[lago Ontario]]]]<br />
Il Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica stabilisce norme che riguardano i livelli specie, genere e famiglia. Il '''livello specie''' include tutti i taxa nominali delle categorie '''specie''' e '''sottospecie''' (Art. 45.1); il '''livello genere''' abbraccia tutti i taxa nominali delle categorie '''genere''' e '''sottogenere''' (Art. 42.1); il '''livello famiglia''' include tutti i taxa nominali delle categorie '''superfamiglia''', '''famiglia''', '''tribù''', '''sottotribù''', e qualunque altra categoria sotto la superfamiglia e sopra il genere che si desidera (Art. 35.1).
=== Clima ===
[[File:ON_koppen.svg|miniatura|410x410px|Il clima dell'Ontario secondo la [[Classificazione dei climi di Köppen|classificazione di Koppen]]]]
Per i livelli superiori esistono differenze secondo le diverse scuole o nazioni. I livelli sotto la sottospecie non sono contemplati dal Codice, dato che fornire nomi scientifici a qualunque variazione fenotipica, pratica frequente in alcuni gruppi ([[Lepidoptera|lepidotteri]], [[Coleoptera|coleotteri]], ecc.), viene considerata di nessuna utilità scientifica.
Le norme stabilite dal Codice devono essere assunte e rispettate da tutti gli zoologi, costituendo qualcosa di simile a una grammatica che permetta a tutti di parlare uno stesso idioma scientifico universale.
{|class="wikitable sortable" style="width:60%; font-size:95%;"
|+'''Temperature massime giornaliere e temperature minime di località selezionate in Ontario'''
|-
!City
!July (°C)
!July (°F)
!January (°C)
!January (°F)
|-
|[[Windsor (Ontario)|Windsor]] ([[Windsor International Airport]])<ref name="ccnwindsor">{{cite web
|url = http://climate.weather.gc.ca/climate_normals/results_1981_2010_e.html?stnID=4716&lang=e&dCode=1&province=ONT&provBut=Go&month1=0&month2=12 |title = Windsor A, Ontario |work = Canadian Climate Normals 1981–2010 |publisher = Environment Canada |accessdate = April 12, 2014}}</ref> ||28/18 ||82/64 ||0/-7 ||31/19
|-
|[[Niagara Falls (Canada)|Niagara Falls]] (NPCSH)<ref name="ccnniagara">{{cite web |publisher = [[Environment Canada]] |url = http://climate.weather.gc.ca/climate_normals/results_1981_2010_e.html?stnID=4659&lang=e&dCode=0&province=ONT&provBut=Go&month1=0&month2=12 |title = Niagara Falls NPCSH |work = Canadian Climate Normals 1981–2010 |accessdate = April 12, 2014}}</ref> ||27/17 ||81/63 ||0/-8 ||30/18
|-
|[[Toronto]] ([[The Annex]])<ref name= "ccnannex">{{cite web |url= http://climate.weather.gc.ca/climate_normals/results_1981_2010_e.html?stnID=5051&lang=e&dCode=0&province=ONT&provBut=Go&month1=0&month2=12 |title= 1981 to 2010 Canadian Climate Normals |publisher= Environment Canada |id= Climate ID: 6158350 |date= February 13, 2014 |accessdate= February 24, 2014}}</ref> ||27/18 ||80/64 ||−1/−7 ||30/20
|-
|[[Midland, Ontario|Midland]] (Water Pollution Control Plant)<ref name="ccnmidland">{{cite web |publisher = [[Environment Canada]] |url = http://climate.weather.gc.ca/climate_normals/results_1981_2010_e.html?stnID=4474&lang=e&StationName=Midland&SearchType=Contains&stnNameSubmit=go&dCode=5&dispBack=1 |title = Midland Water Pollution Control Plant |work = Canadian Climate Normals 1981–2010 |accessdate = May 9, 2016}}</ref> ||26/16 ||78/61 ||−4/-13 ||25/8
|-
|[[Ottawa]] ([[Aeroporto Internazionale di Ottawa-Macdonald-Cartier|Ottawa Macdonald–Cartier International Airport]])<ref name="ccnottawa">{{cite web |publisher = Environment Canada |url = http://climate.weather.gc.ca/climate_normals/results_1981_2010_e.html?stnID=4337&lang=e&dCode=1&province=ONT&provBut=Go&month1=0&month2=12 |title = Ottawa Macdonald Cartier Int'l A, Ontario |work = Canadian Climate Normals 1981–2010 |accessdate = May 8, 2014}}</ref> ||27/16 ||80/60 ||−6/−14 ||22/6
|-
|[[Greater Sudbury|Sudbury]] ([[Sudbury Airport]])<ref name="ccnsudbury">{{cite web |publisher = [[Environment Canada]] |url = http://climate.weather.gc.ca/climate_normals/results_1981_2010_e.html?stnID=4132&lang=e&dCode=1&province=ONT&provBut=Go&month1=0&month2=12 |title = Sudbury A, Ontario |work = Canadian Climate Normals 1981–2010 |accessdate = April 12, 2014}}</ref> ||25/13 ||77/56 ||−8/−19 ||18/0
|-
|[[Emo, Ontario|Emo]] (Emo Radbourne)<ref name="ccnemo">{{cite web |publisher = [[Environment Canada]] |url = http://climate.weather.gc.ca/climate_normals/results_1981_2010_e.html?stnID=3928&lang=e&StationName=Emo&SearchType=Contains&stnNameSubmit=go&dCode=0 |title = Emo Radbourne |work = Canadian Climate Normals 1981–2010 |accessdate = May 9, 2016}}</ref> ||25/11 ||77/52 ||–9/–22 ||15/–9
|-
|[[Thunder Bay]] ([[Thunder Bay International Airport]])<ref name="ccnthunder">{{cite web |publisher = [[Environment Canada]] |url = ftp://ftp.tor.ec.gc.ca/Pub/Normals/English/ONT/ONT_OWEN-WARR_ENG.csv |title = Thunder Bay A |work = Canadian Climate Normals 1981–2010 |format=CSV |accessdate = September 29, 2013}}</ref> ||24/11 ||76/52 ||−9/−21 ||18/−5
|-
|[[Kenora]] ([[Kenora Airport]])<ref name= "ccnkenora">{{cite web |publisher = [[Environment Canada]]|url = http://climate.weather.gc.ca/climate_normals/results_1981_2010_e.html?stnID=3960&lang=e&dCode=1&province=ONT&provBut=Go&month1=0&month2=12|title = Kenora Airport|work = Canadian Climate Normal's 1981–2010|accessdate = April 9, 2014|date=2011}}</ref> ||24/15 ||76/59 ||−11/−21 ||12/−5
|-
|[[Moosonee]] (UA)<ref name= "ccnmoosonee">{{cite web |publisher = [[Environment Canada]] |url = http://climate.weather.gc.ca/climate_normals/results_1981_2010_e.html?stnID=4168&lang=e&dCode=0&province=ONT&provBut=Go&month1=0&month2=12 |title = Moosonee UA |work = Canadian Climate Normals 1981–2010 |accessdate = April 9, 2014}}</ref> ||23/9 ||73/48 ||−14/-26 ||8/-15
|}
La [[nomenclatura zoologica]] richiede che ad ognuno dei nomi scientifici, indipendentemente dalla loro origine linguistica, venga assegnato un nome in [[Lingua latina|latino]], per cui si usano le 26 lettere dell'[[alfabeto latino]] (incluse ''j, k, w, y'') e le [[Grammatica latina|norme grammaticali]] di questa lingua. Non possono usarsi [[segni diacritici]] ([[Accento ortografico|accenti]], [[dieresi]], [[tilde|tildi]], ecc.).<ref>Per quanto riguarda la lingua spagnola, la ''[[ñ]]'' deve trasformarsi in ''[[n]]'' o nei digrafi ''ni, ny'' o ''gn'' se si desidera conservare il suono</ref>.
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia dell'Ontario|Canada Superiore}}
=== Nomi uninominali ===
I nomi dei livelli famiglia e genere sono uninominali, vale a dire, constano di un'unica [[parola]].
=== Evoluzione territoriale ===
[[File:Canada provinces evolution 2.gif|thumb|alt=When Canada was formed in 1867 its provinces were a relatively narrow strip in the southeast, with vast territories in the interior. It grew by adding British Columbia in 1871, P.E.I. in 1873, the British Arctic Islands in 1880, and Newfoundland in 1949; meanwhile, its provinces grew both in size and number at the expense of its territories.|Evoluzione dei confini dell'Ontario.<p />[[Media:Canada provinces evolution 2.gif|Cronistoria evolutiva]] per l'evoluzione e ritardi]]
==== Nomi di livello famiglia ====
I nomi di livello famiglia sono [[plurale|plurali]], devono iniziare sempre con [[maiuscola]] e devono presentare terminazioni concrete per ogni categoria, che sono obbligatorie e specifiche di essa, affinché risulti facile riconoscere a quale categoria tassonomica appartengano. Le terminazioni delle categorie del livello famiglia sono:
{| class="wikitable"
Prima dell'arrivo degli europei la regione dell'attuale Ontario era abitata da diverse tribù di [[nativi americani]], principalmente appartenenti a tre famiglie. I [[Ojibway|chippewa]] che vivevano nei territori a Nord e Nord-Est del [[Lago Superiore]], principalmente cacciatori; gli [[huroni]], in prevalenza agricoltori nella regione del [[Lago Ontario]] e del [[Lago Huron]]; e gli [[irochesi]] composti da sei tribù nomadi e aggressive alleate tra loro che ripetutamente attaccavano huroni e chippewa.
! Categoria
! Terminazione
=== Primi coloni europei ===
! italianizzazione
[[File:UnitedEmpireLoyalistsHamilton.JPG|thumb|left|Statue of [[United Empire Loyalist]]s in downtown [[Hamilton, Ontario|Hamilton]] on [[Main Street (Hamilton, Ontario)|Main Street East]].]]
! esempi
Il primo europeo ad esplorare la regione fu il francese Étienne Brûlé nel [[1613]] per ordine del fondatore del [[Québec (provincia)|Québec]], [[Samuel de Champlain]]. Brûlé raggiunse il fiume [[Ottawa (fiume)|Ottawa]], nell'area dove oggi sorge l'[[Ottawa|omonima città]] capitale del [[Canada]], e successivamente nel [[1613]] le sponde del Lago Huron. Si scoprì un territorio ricco di animali dalla pelliccia molto apprezzata in [[Europa]], quali i [[castoro|castori]], e i francesi negli anni venti del Seicento iniziarono il commercio di pellami con i nativi huroni. Tutta la regione meridionale dell'Ontario entrò a far parte dei possedimenti coloniali francesi e più precisamente della [[Nuova Francia]].
I missionari francesi iniziarono ad insediarsi assieme a nuove famiglie fondando i primi villaggi, tra i quali Fort Sainte Marie, dove oggi si trova la città di [[Sault Sainte Marie (Canada)|Sault Sainte Marie]]. L'obbiettivo dei missionari era quello di convertire i nativi (soprattutto gli huroni) al [[Cristianesimo]] e di assimilarli alla cultura europea, ma questo progetto, come i villaggi fondati, dovettero essere abbandonati in conseguenza ai ripetuti attacchi degli irochesi.
L'espansionismo francese e della [[Nuova Francia]] (comprendente già intorno al 1620 i territori dell'attuale Québec, [[Nuova Scozia]] e [[Nuovo Brunswick]]) verso l'Ovest e verso il Sud allarmò conseguentemente il Regno Unito e i suoi interessi. I britannici fondarono così nel 1670 la [[Compagnia della Baia di Hudson]]<ref>[http://www.canadianeconomy.gc.ca/english/economy/1670Hudsons_Bay_Company.html Founding of Hudson's Bay Company] - Canadian Economy Online, 17 de mayo de 2005</ref> e successivamente si allearono con gli irochesi per attaccare i villaggi e interrompere i commerci della Nuova Francia. Nel [[1754]] scoppiò la guerra tra gli inglesi e i francesi, che si concluse con la sconfitta di questi ultimi. Con il [[Trattato di Parigi (1763)|Trattato di Parigi del 1763]] la [[Francia]] cedeva tutti i territori a Nord della regione dei [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]], la colonia di [[Acadia (regione)|Acadia]] (l'attuale [[Nuova Scozia]] e [[Nuovo Brunswick]]), e la colonia del Canada (la regione meridionale dell'attuale Ontario e il Québec). Gli unici villaggi totalmente di lingua francese rimasti nell'Ontario
Se fino al [[1784]] la crescita demografica era stata tutto sommato debole, a partire da questa data, e con la fine della [[Rivoluzione Americana]] nel decennio precedente, circa 10 milioni di coloni americani, fedeli alla corona inglese, emigrarono nella nuova colonia del Canada. Questa invasione ebbe come conseguenza non certo secondaria che il numero di canadesi anglofoni superò di gran lunga quello dei canadesi francofoni.
=== Canada Superiore ===
[[File:ColonelSimcoe.jpg|thumb|Il Tenente Governatore John Graves Simcoe]]
Nel [[1791]] la Gran Bretagna divise la colonia in due parti, seguendo il corso del fiume Ottawa. Il [[Basso Canada]] (l'attuale Québec) e il [[Alto Canada]] (l'attuale Ontario). [[Niagara-on-the-Lake]] fu eletta capitale della neonata colonia e [[John Graves Simcoe]] eletto dalla corona primo Tenente Governatore del Canada Superiore<ref>[http://www.biographi.ca/EN/ShowBio.asp?BioId=36781 John Graves Simcoe] - Biografía del ''Dictionary of Canadian Biography Online''</ref>. Sotto il governo di Simcoe vennero costruite nuove strade e si favorì il popolamento della colonia. Simcoe trasferì completamente nel [[1797]] la sede della capitale da Niagara-on-the-Lake a [[York (Ontario)|York]]<ref>[http://www.historyoftoronto.ca/history/overview.html An overview of Toronto'sò History] - History of Toronto and County of York</ref>.
=== 1800 - 1867 ===
[[File:WilliamLyonMackenzie.jpeg|thumb|William Lyon Mackenzie]]
La popolazione iniziò così a crescere sulla spinta di nuovi coloni di origine europea (prevalentemente inglesi e scozzesi) e americana arrivati nell'Alto Canada con l'obiettivo e nel miraggio di fare fortuna. Ma fra loro vi erano anche ricchi americani pronti ad accaparrarsi ampi appezzamenti di terra. Un caso eclatante fu quello di un'intera cittadina della [[Pennsylvania]] che per intero emigrò nel Canada Superiore occupando quella che è oggi la città di [[Waterloo (Ontario)|Waterloo]].
Nel [[1812]] iniziò quella che venne chiamata la [[Guerra del 1812]]. Gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] invasero la colonia del Canada Superiore, occupando e bruciando la sua capitale, York. Nel [[1814]] le truppe inglesi con la milizia canadese contrattaccarono riuscendo a scacciare gli americani. In conseguenza all'invasione si acuirono i sentimenti anti-americani da parte delle popolazioni canadesi che divennero anche sentimenti antidemocratici (in relazione del fatto che all'epoca gli Stati Uniti erano anche l'unica potenza mondiale a dotarsi di una forma di governo di tipo democratico).
Il risentimento iniziò a divenire palpabile anche verso la corona britannica, accusata di detenere troppo potere nella regione (essa continuava ad eleggere il Tenente Governatore della colonia) e sfociò nel [[1837]] nella Ribellione dell'Alto Canada, guidata da [[William Lyon Mackenzie]]. Si chiedeva maggiori poteri per il governo coloniale. Ma la rivolta fu presto sedata e Mackenzie riparò negli Stati Uniti.
==== Provincia del Canada ====
Nel [[1841]] il Regno Unito decise di riunire le due colonie del Alto e Basso Canada, fondando la colonia del Canada. Obiettivo era quello di cercare una più efficace assimilazione del [[Canada francese|Canada francofono]] al Canada anglofono. Venne donata alla nuova colonia il diritto di formare un governo fondato su un [[parlamento]], all'Assemblea Legislativa le due ex colonie avrebbero contribuito con ugual numero di seggi.
Nel corso del [[1864]], in tre incontri successivi, i politici della colonia del Canada si riunirono con i loro pari delle colonie britanniche dell'[[Isola del Principe Edoardo]], [[Nuovo Brunswick]], [[Nuova Scozia]] e [[Terranova e Labrador]]. Venne proposta alle altre colonie la formazione di una [[confederazione di stati|confederazione]]. Delle altre colonie solo Nuovo Brunswick e Nuova Scozia accettarono. L'ex colonia del Canada fu divisa in due: Ontario e Québec, che assieme a Nuovo Brunswick e Nuova Scozia il 1º luglio del [[1867]] fondarono la Confederazione canadese.
=== 1867 - 1939 ===
[[File:Olivermowat.jpg|thumb|Oliver Mowat]]
Figura politica chiave degli ultimi decenni del [[secolo XIX]] fu [[Oliver Mowat]], secondo governatore dell'Ontario, che lottò nel Parlamento del Canada per ottenere maggiori diritti e poteri per le province. Assunse il governo dell'Ontario nel [[1872]] e lo conservò fino al [[1896]].<ref>[[Oliver Mowat]] – Biografia dal Dictionary of Canadian Biography Online</ref>
Nei primi vent'anni dalla creazione della provincia dell'Ontario la popolazione riuscì a crescere solo debolmente, complice la delocalizzazione di alcune industrie e la maggiore appetibilità dei salari e delle condizioni di vita che si potevano ottenere negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. L'impiego di tecniche più moderne consentiranno però all'agricoltura di diventare nel giro di pochi decenni un asse portante dell'economia, tanto da diventare la maggior fonte di reddito dell'Ontario nei primi anni del Novecento. Nel [[1883]] venne scoperta la più grande [[miniera]] di [[alluminio]] e [[zinco]] del mondo (dell'epoca), ma essa rimase pressoché inutilizzata per ben 9 anni, fino a che non si mise a punto un processo efficiente per poter separare i due minerali.
Fu uno dei passi decisivi che consentirono all'economia di diversificarsi rapidamente. Successivamente vennero scoperte altre miniere, specialmente di [[oro]] e [[argento]], e contemporaneamente iniziarono ad impiantarsi nuovi opifici e centrali idroelettriche che spinsero la crescita demografica.
Dopo lo scoppio della [[Prima guerra mondiale]] l'economia dell'Ontario crebbe rapidamente con la costruzione di nuove fabbriche. Fabbriche produttrici di armi e materiale militare che sarebbero state convertite a partire dal [[1918]] alla produzione di automobili, radio e telefoni. Il fervore economico attirò nuovi immigrati, soprattutto dalla [[Finlandia]], [[Norvegia]] e [[Québec (provincia)|Québec]].
{{Vedi anche|Statuto di Westminster del 1931}}
La [[Grande depressione]] pose fine a questa corsa dell'economia e pesò fortemente per gli anni successivi creando fallimenti fra le imprese e file di disoccupati che raggiunsero punte del 30%. Però contemporaneamente non si arrestò il flusso di gente che continuò a raggiungere la provincia, nella speranza di trovar lavoro nelle grandi città. A questo si aggiunse a partire dal [[1933]] l'arrivo di emigranti [[ebrei]], in fuga dalla [[Germania]] nazista.
Per la seconda volta, l'economia di guerra rimise in moto le attività in tutto l'Ontario.
=== 1939 – oggi ===
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] e nel periodo immediatamente successivo si innescò una fase di prosperità e crescita economica eccezionale. L'Ontario, e l'area della Grande [[Toronto]] in particolare, furono i destinatari di un grande flusso migratorio fra gli anni cinquanta e sessanta, in gran parte proveniente dall'[[Europa]]. In seguito alla modifica della legge federale in materia di immigrazione ci fu un massiccio afflusso anche di immigrati non-europei a partire dagli anni settanta. Da una provincia etnicamente britannica, l'Ontario si trasformò rapidamente in una provincia multietnica.
I movimenti nazionalisti del Québec spinsero molte imprese a guida di lingua inglese a decidere di spostarsi verso l'Ontario, e la conseguenza fu la crescita dell'importanza economica di [[Toronto]] e discapito di [[Montréal]], tanto che la superò sia in termini economici che demografici. Le stagnanti condizioni economiche che caratterizzarono le [[Province marittime]] in alcune fasi del XX secolo portò nuove migrazioni verso questa provincia.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
[[File:Population density ontario.png|thumb|upright=1.4|Densità della popolazione dell'Ontario.<ref>[http://atlas.nrcan.gc.ca/site/english/maps/peopleandsociety/population/population2001/density2001 The Atlas of Canada - Population Density, 2001]</ref>]]
{| border="1" style="float:left; margin: 1em;border-collapse:collapse;"
|+ '''Andamento demografico dell'Ontario'''
|+''Fonte: [[Statistics Canada]]''
| valign="top" |
{|
! style="background:#efefef;" | Anno
! style="background:#efefef;" | Abitanti
|-----
| Superfamiglia
| [[1871]] || align="right" | 1.620.851
| '''-oidea'''
| -oidei
| [[Hominoidea]] (ominoidei)
|-bgcolor="#EFEFEF"
| Famiglia
| '''-idae'''
| -idi
| [[Hominidae]] (ominidi)
|-----
| Sottofamiglia
| [[1881]] || align="right" | 1.926.922
| '''-inae'''
| -ine (o -ini)
| [[Homininae]] (ominine)
|-bgcolor="#EFEFEF"
| Tribù
| '''-ini'''
| -ini
| [[Hominini]] (ominini)
|-----
| Sottotribù
| [[1891]] || align="right" | 2.114.321
| '''-ina'''
|-----
|
| [[1901]] || align="right" | 2.182.947
| [[Hominina]]
|-----
|-bgcolor="#EFEFEF"
| [[1911]] || align="right" | 2.527.292
|-----
| [[1921]] || align="right" | 2.933.662
|-----
| [[1931]] || align="right" | 3.431.683
|-----
| [[1941]] || align="right" | 3.787.655
|-----
| [[1951]] || align="right" | 4.597.542
|}
| valign="top" |
{|
! style="background:#efefef;" | Anno
! style="background:#efefef;" | Abitanti
|----
| [[1961]] || align="right" | 6.236.092
|-----
| [[1966]] || align="right" | 6.960.870
|-----
| [[1971]] || align="right" | 7.703.106
|-----
| [[1976]] || align="right" | 8.264.465
|-----
| [[1981]] || align="right" | 8.625.107
|-----
| [[1986]] || align="right" | 9.113.515
|-----
| [[1991]] || align="right" | 10.084.885
|-----
| [[1996]] || align="right" | 10.753.573
|-----
| [[2001]] ||align="right"| 11.410.046
|}
|-
|}
Se un autore utilizza altra categoria intercalata per convenienza, è libero di utilizzare la terminazione latina che desidera, differente dalle obbligatorie. È frequente utilizzare, per esempio la terminazione '''-itae''' per le supertribù.
Da un punto di vista demografico l'Ontario è la provincia canadese più popolata, con un tasso di popolazione urbana che sfiora l'80%. Al censimento del [[2001]] gli abitanti erano 11.410.046, confermando un trend di crescita (più 6% sul [[1996]]) che è continuato ininterrotto da quando è stata fondata la confederazione del Canada nel [[1867]].<br />
Nonostante la vastità territoriale dell'Ontario (che supera il milione di chilometri quadrati, tre volte e mezzo l'[[Italia]]), il 92% della popolazione vive in una ristretta fascia fortemente urbanizzata che va da [[Windsor (Ontario)|Windsor]] a [[Ottawa]] e che ricopre una superficie che è solo il 12% della provincia. La maggiore concentrazione è intorno alla città di [[Toronto]] che da sola conta 5,6 milioni di abitanti; la seconda regione metropolitana è quella di [[Ottawa]] con 1,1 milioni di abitanti.
I nomi del livello famiglia debbono formarsi obbligatoriamente sopra la radice del [[genitivo]] di un nome di livello genere considerato valido e contenuto nel taxon che si nomina. Così, se prendiamo il genere ''[[Homo]]'', il cui genitivo è ''Hominis'', la cui radice è ''Homin-'', si formano tutti i nomi del livello famiglia visti anteriormente (''Homin''-'''idae''', ''Homin''-'''inae''', ecc.). I nomi Homidae, Hominae, ecc., formati sopra il nominativo sarebbero sbagliati.
{{clear}}
==== Nomi di livello genere ====
I nomi di livello genere sono [[sostantivi]] singolari di due o più lettere, nel caso [[nominativo]]. Devono essere riferiti a uno dei [[Genere grammaticale|generi grammaticali]] latini (maschile, femminile o neutro) e scritti sempre con un [[tipo di carattere]] differente dal testo normale nel quale si trovano, in [[corsivo]] quando il testo è scritto normale e normale quando il testo è scritto in corsivo.
Il genere deve avere associato almeno una specie, il nome della quale dovrà concordare con il suo genere grammaticale. Il genere grammaticale è quello fornito dai dizionari usuali di latino e [[greco classico]]. Conviene consultare tali [[dizionario|dizionari]] e non fidarsi delle apparenze; così, ''Felis'' è femminile (e da qui il nome ''Felis marginata'' - non ''marginatus'', che sarebbe maschile), ''[[Lepisma]]'' è neutro e ''[[Sitona]]'' è maschile.
=== Religioni ===
I principali gruppi religiosi in Ontario nel 2011 sono stati:
I nomi sottogenerici si scrivono tra parentesi intercalate fra il nome del genere e quello della specie. Così, in '''''Buprestis (Yamina) sanguinea''''', ''Buprestis'' è il genere, ''Yamina'' è il sottogenere e ''sanguinea'' è la specie (notate che viene usato il corsivo sempre quando si scrive un nome scientifico).
{|class="wikitable"
|-
!Religione
!Persone
!%
|- style="text-align:right;"
! style="text-align:center;" |Totale ||12.651.795 ||100
=== Nomi binomiali e trinomiali ===
|- style="text-align:right;"
|style="text-align:left;" |[[Cattolicesimo romano|Cattolici]] ||3.976.610 ||31.4
I nomi dei taxa di livello specie sono [[Nomenclatura binomiale|binomiali]] per la specie e [[Nomenclatura trinomiale|trinomiali]] per la sottospecie, vale a dire, formati da due e tre parole rispettivamente.
|- style="text-align:right;"
|style="text-align:left;" |non religiosi ||2.927.790 ||23.1
Per i nomi delle specie, delle due parole citate, la prima corrisponde al nome del genere al quale appartiene e si scrive sempre con l'iniziale maiuscola; la seconda parola è il nome specifico e deve scriversi interamente in minuscolo e concordare grammaticalmente con il nome generico. Così, in ''Mantis religiosa'', ''Mantis'' è il nome generico, ''religiosa'' il nome specifico e il [[binomio]] ''Mantis religiosa'' è il "nome scientifico", conferito a una certa specie di insetto dell'ordine [[Mantodea]].
|- style="text-align:right;"
|style="text-align:left;" |[[Protestantesimo|Protestanti]] ||2.668.665 ||21.1
Nel nome scientifico assegnato alle specie, il nome specifico non deve mai andare isolato dal generico poiché manca di identità propria e può coincidere con specie differenti. Se si è citato precedentemente il nome completo e non vi è alcun dubbio a quale genere ci si riferisce, il nome del genere può abbreviarsi con la sua iniziale (''M. religiosa'').
|- style="text-align:right;"
|style="text-align:left;" |[[Cristiano (religione)|altri cristiani]] ||1.224.300 ||9.7
Se una specie presenta due o più sottospecie, si formerá un [[trinomio]]. Per esempio, ''[[Felis|Felis silvestris]]'' presenta numerose sottospecie, tra esse ''[[Felis silvestris|Felis silvestris silvestris]]'', il gatto selvatico europeo e ''[[Felis silvestris catus]]'', il gatto domestico. Notate che se ci riferiamo in concreto al gatto selvatico, dobbiamo utilizzare la forma trinomiale ''Felis silvestris silvestris'', che significa ''Felis silvestris'' sottospecie ''silvestris'', per cui ripetere la parola ''silvestris'' non è ridondanza.
|- style="text-align:right;"
|style="text-align:left;" |[[Islam|Muslim]] ||1.224.300 ||4.6
Quando si fa riferimento a un taxon del livello specie si raccomanda di indicare, dopo il binomio o il trinomio, il nome dell'autore (senza abbreviazione) che lo descrisse, e l'anno della sua pubblicazione, separati da una virgola. Per esempio, ''Sparedrus lencinae'' Vázquez, 1988.
|- style="text-align:right;"
|style="text-align:left;" |[[Induismo|Hindu]] ||366.720 ||2.9
Se il descrittore di una specie la collocò in un genere differente da quello che le viene assegnato attualmente, il suo nome e la data devono andare fra parentesi. Così, il nome scientifico della tortora comune deve scriversi ''[[Streptopelia turtur]]'' (Linnaeus, 1758); con questa parentesi si indica che la specie citata non fu originalmente descritta dentro al genere ''Streptopelia'', nella quale attualmente si trova; in effetti, [[Carlo Linneo]] collocò questa specie nel genere ''[[Columba (zoologia)|Columba]]''.
|- style="text-align:right;"
|style="text-align:left;" |[[Ortodossia|Cristiani Ortodossi]] ||297.710 ||2.4
== Principio di priorità e sinonimia ==
|- style="text-align:right;"
|style="text-align:left;" |[[Ebraismo e islam|ebrei]] ||195.540 ||1.5
Frequentemente uno stesso taxon possiede più di un nome, il che può creare molta confusione tra la comunità scientifica. Il [[Principio di autorità]] utilizzato prima dell'apparizione del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica contribuì alla proliferazione di nomi e all'uso interessato degli stessi dai sostenitori di questo o quell'altro zoologo.
|- style="text-align:right;"
|style="text-align:left;" |[[Sikhismo|Sikh]] ||179.765 ||1.4
Dopo l'apparizione del Codice, tutti i nomi scientifici vigono con il '''principio di priorità''', ovvero, il nome valido di un taxon è il nome più antico. Tutti gli altri nomi che gli sono attribuiti si considerano '''sinonimi'''.
|- style="text-align:right;"
|style="text-align:left;" |[[Buddhismo|Buddisti]] ||163.750 ||1.3
== Omonimia ==
|- style="text-align:right;"
Se due taxa dello stesso livello hanno lo stesso nome, sono '''omonimi'''. In tutti gli altri casi deve applicarsi il principio di priorità che concede validità al nome descritto per prima rispetto a quelli descritti posteriormente. La differenza in una lettera è sufficiente per disfare la omonimia (''calidus'' che significa caldo in latino e ''callidus'' che significa abile, non sono omonimi).
|style="text-align:left;" |altre religioni ||68.985 ||0.5
|}
Per il livello genere, bisogna considerare che in esso vi sono incluse le categorie tassonomiche genere e sottogenere e per tanto i nomi di entrambe le categorie possono cadere nell'omonimia.
<!--
* [[Cristiani]]: 74,6%
** [[Protestanti]]: 34,9%
** [[Cattolici]]: 34,7%
** [[Ortodossi]]: 2,3%
** Altri [[Cristiani]]: 2,7%
* [[Musulmani]]: 3,1%
* [[Induismo|Indù]]: 1,9%
* [[Ebraismo|Ebrei]]: 1,7%
* [[Buddhismo|Buddhisti]]: 1,1%
* [[Sikh]]: 0,9%
* [[Atei]] e [[agnostici]]: 16,7% -->
Per esempio, Linneo (1758) denominò ''[[Bubo bubo|Bubo]]'' un genere di [[Aves|Uccelli]] della famiglia [[Strigidae]]; più tardi, Rambur (1842) descrisse il genere ''Bubo'', genere di [[Insetti]] della famiglia [[Ascalaphidae]]. Entrambi i nomi sono del livello genere ed entrano in omonimia. McLachlan (1898) scoprì l'omonimia e creò il genere ''Bubopsis'' per sostituire il nome più recente (quello di Rambur); per tanto, il nome valido per questo genere di insetti è ''Bubopsis'' McLachlan, 1898. In definitiva, non possono esistere due nomi generici uguali in tutto il regno animale. Perciò, uno zoologo che descriva un genere nuovo per la scienza deve assicurarsi che il nome che sceglie non esista già. È, dunque, relativamente facile cadere nella omonimia. Uno strumento utile a questo proposito è il [http://www.ubio.org/NomenclatorZoologicus/ Nomenclatore Zoologico on line], che raccoglie più di 340.000 nomi di livello genere (generi e sottogeneri) del Regno Animale. Inoltre, è di consultazione obbligata [http://www.zoobank.org/query.htm Zoobank].
=== Lingua ===
La lingua principale dell'Ontario è l'inglese, de facto la lingua ufficiale della provincia, ne parla in modo nativo circa il 70 per cento della popolazione della provincia, secondo il censimento del 2011.
Per ciò che si riferisce al livello specie, il sistema è lo stesso, ma possono aversi casi più complessi, in cui si dà omonimia e sinonimia contemporaneamente. Per esempio:
== Governo, amministrazione e politica ==
=== Le aree metropolitane ===
{{Immagine grande|Skyline Toronto.JPG|820px|[[Toronto]] è l'area urbana e conurbazione più grande del Canada.}}
La mosca azzurra comune si è chiamata per lungo tempo ''[[Calliphora erytrocephala]]'' (Meigen, 1826) e sotto questo nome sono stati pubblicati la maggioranza dei lavori sopra la [[fisiologia]] di questa specie e specialmente alcuni molto importanti sopra la sua [[metamorfosi (zoologia)|metamorfosi]].
Popolazione delle principali aree metropolitane dell'Ontario.<ref>[[Statistics Canada]]</ref>
In realtà, Meigen descrisse la sua specie sotto il nome generico di ''[[Mosca (zoologia)|Musca]]'', usato in un significato ampio, linneano. Ma De Geer aveva descritto precedentemente (1776) una ''Musca erytrocephala'' distinta dalla mosca azzurra comune. Due specie differenti avevano, dunque, lo stesso nome (omonimi) e il principio di priorità obbligava che il nome più recente fosse cambiato. Il nome di Meigen, sebbene oggi sia riferito ad altro genere distinto di ''Musca'', doveva essere perciò scartato. In tali casi, o si crea un nome nuovo o si utilizza il sinonimo più antico della specie in questione.
{|class="wikitable sortable"
|- "
!Area Metropolitana
!1996
!2001
!2006
!2011
|- style="text-align:right;"
|style="text-align:left;" |[[Toronto]] (capoluogo provinciale)
|2.385.421
|2.481.494
|2.503.281
|2.615.060
|- style="text-align:right;"
|style="text-align:left;" |[[Ottawa]] (capitale nazionale)
|721.136
|774.072
|812.129
|883.391
|- style="text-align:right;"
|style="text-align:left;" |[[Mississauga]]
|544.382
|612.925
|668.549
|713.443
|- style="text-align:right;"
|style="text-align:left;" |[[Brampton (Canada)|Brampton]]
|268.251
|325.428
|433.806
|523.911
|- style="text-align:right;"
|style="text-align:left;" |[[Hamilton (Canada)|Hamilton]]
|467.799
|490.268
|504.559
|519.949
|- style="text-align:right;"
|style="text-align:left;" |[[London (Canada)|London]]
|325.669
|336.539
|352.395
|366.151
|- style="text-align:right;"
|style="text-align:left;" |[[Markham (Canada)|Markham]]
|173.383
|208.615
|261.573
|301.709
|- style="text-align:right;"
|style="text-align:left;" |[[Vaughan]]
|132.549
|182.022
|238.866
|288.301
|- style="text-align:right;"
|style="text-align:left;" |[[Kitchener]]
|178.420
|190.399
|204.668
|219.153
|- style="text-align:right;"
|style="text-align:left;" |[[Windsor (Ontario)|Windsor]]
|197.694
|209.218
|216.473
|210.891
|}
Se la ''[[Calliphora erytrocephala]]'' (Meigen, 1826) non avesse avuto sinonimi più recenti, il primo tassonomo che avesse constatato la omonimia avrebbe potuto ribattezzarla con un nome appositamente selezionato, per esempio, ''Calliphora meigeni'' o ''Calliphora rubrocapitata''. Ma Robineau-Desvoidy aveva descritto nel 1830 una ''Musca vicina'' che realmente era la stessa specie di quella di Meigen (la mosca azzurra comune). Per cui la situazione era la seguente:
{{clear}}
::::::::::* 1776: ''Musca erytrocephala'' De Geer (non mosca azzurra)
=== Le città canadesi ===
::::::::::* 1826: ''Musca erytrocephala'' Meigen (mosca azzurra)
[[File:Cntower2.jpg|thumb|upright=1.4|[[Toronto]]]]
::::::::::* 1830: ''Musca vicina'' Robineau-Desvoidy (mosca azzurra)
[[File:Colline du Parlement.jpg|thumb|upright=1.4|[[Ottawa]] - La [[collina del Parlamento]] Canadese]]
[[File:HamiltonOntarioSkylineC.JPG|thumb|upright=1.4|[[Hamilton (Canada)|Hamilton]]]]
Il nome di Meigen doveva, secondo il Codice, essere rifiutato e rimpiazzato con il primo sinonimo valido, quello di Robineau-Desvoidy:
* '''[[Toronto]]'''
** [[Mississauga]]
** [[Brampton (Ontario)|Brampton]]
** [[Oakville (Ontario)|Oakville]]
** [[Oshawa]]
** [[Markham (Ontario)|Markham]]
** [[Richmond Hill (Ontario)|Richmond Hill]]
** [[Vaughan (Ontario)|Vaughan]]
** [[Whitby (Ontario)|Whitby]]
** [[Pickering (Ontario)|Pickering]]
** [[Stratford (Ontario)|Stratford]]
* [[Ottawa]]
* [[Hamilton (Ontario)|Hamilton]]
** [[Burlington (Ontario)|Burlington]]
* [[London (Ontario)|London]]
* [[Windsor (Ontario)|Windsor]]
* [[Kingston (Ontario)|Kingston]]
* [[Kitchener]] – [[Waterloo (Ontario)|Waterloo]] – [[Cambridge (Ontario)|Cambridge]]
* [[St. Catharines]] – [[Niagara Falls (Ontario)|Niagara Falls]]
* [[Greater Sudbury]]
* [[Thunder Bay]]
* [[Sault Sainte Marie (Canada)|Sault Sainte Marie]]
* [[North Bay]]
* [[Timmins]]
::::::::::* ''Calliphora vicina'' (Robineau-Desvoidy, 1830)
== Economia ==
:::::::::::='' Musca erytrocephala'' Meigen, 1826 (non De Geer, 1776).
[[File:Yellow Boat - Hamilton Harbour - Hamilton Flickr Meet.jpg|thumb|Nave nel [[Hamilton (Canada)|porto di Hamilton]]. Il settore manifatturiero è un importante datore di lavoro in Ontario.|sinistra]]
[[File:Niagara fruit 1914.jpg|thumb|Frutta preodotta nella regione del Niagara pronta per la distribuzione, ca. 1914]]
L'Ontario produce oltre un terzo del reddito totale canadese, e il suo PIL pro capite è uno dei più alti del mondo. La sua economia poggia principalmente sull'industria, in particolare [[automobile|automobili]], [[ferro]], [[acciaio]], nonché sull'alta tecnologia, soprattutto ad Ottawa e Waterloo. È estremamente rilevante anche l'apporto economico dei settori idroelettrico e minerario.
=== AgricolturaTipi ===
Secondo il Codice Internazionale di Nomenclatura Zooloogica tutto il taxon di livello specie deve avere almeno un esemplare dello stesso che serva come elemento di riferimento e confronto per altri zoologi, che sarà il '''tipo''' o '''esemplare tipico''' della specie o sottospecie. L'insieme di esemplari sopra i quali si basa la descrizione originale del taxón si chiama '''serie tipo''' o '''serie típica'''. I tipi possono essere esemplari di qualunque sesso o fase di sviluppo (uovo, larva, adulto), completi o parziali, fossili o no e, fino al [[1930]] una esibizione dell'opera di un animale (fossile o no), come una [[branchia]] o un resto ([[icnofossile]]).
Il Codice riconosce i seguenti tipi:
<!-- [[File:Eatonville.jpg|thumb|right|Eaton Farm in [[Eatonville, Toronto|Eatonville]] provided poultry, vegetables, dairy and meat products for [[Eaton's]] department stores until the early 1950s.<ref>{{cite web |title = History of Eatonville |publisher = Maple Tree |url = http://www.torontoneighbourhoods.net/neighbourhoods/etobicoke/eatonville/history}}</ref>]]
[[File:Canadian Jewish Farm School, Georgetown, Ontario (1929).jpg|thumb|right|The Canadian Jewish Farm School in [[Georgetown, Ontario]] was established in 1927 and served as a training school for Polish war orphans brought to Canada after the First World War.<ref>{{cite web |title = Ida Siegel with Edmund Scheuer at the Canadian Jewish Farm School, Georgetown |publisher = Ontario Jewish Archives |url = http://search.ontariojewisharchives.org/Permalink/descriptions278803}}</ref>]]-->
* '''[[Sintipo|Sintipi]]'''. La descrizione di una nuova specie può essere fatta su una serie di esemplari che hanno lo stesso valore. Questa designazione era frequente prima dell'introduzione del concetto di olotipo
=== Energia ===
* '''[[Olotipo]]'''. Un esemplare unico, scelto dall'autore per descrivere la specie e designato esplicitamente.
[[File:Bruce-Nuclear-Szmurlo.jpg|thumb|La [[Centrale elettronucleare di Bruce|centrale nucleare di Bruce]] di [[CANDU|tipologia CANDU]] sul Lago Huron è la più grande centrale nucleare del mondo.]]
* '''[[Allotipo (tassonomia)|Allotipo]]'''. Campione designato dalla serie tipo che è del sesso opposto all'olotipo. Si tratta sostanzialmente di un paratipo di sesso opposto all'olotipo designato esplicitamente dall'autore della descrizione
* '''[[Paratipo|Paratipi]]'''. Il resto di esemplari della serie tipo, escluso l'olotipo e l'allotipo. Possono essere anche molto numerosi.
* '''[[Lectotipo]]'''. Se l'autore della descrizione originale non sceglie un olotipo ma si limita a indicare una serie di sintipi (pratica comune fino alla metà degli anni quaranta o cinquanta del [[XX secolo]]), qualunque autore posteriore può designare esplicitamente tra i sintipi un esemplare unico che si converta nell'esemplare tipico della specie, e che riceve il nome di Lectotipo. Equivale all'olotipo quando esso non ebbe designazione originale. Per essere valido il lectotipo deve essere designato in una pubblicazione scientifica e deve essere accompagnato da una dichiarazione esplicita che lo scopo della designazione sia chiarire l'applicazione del nome a un taxon.
* '''[[Paralectotipo|Paralectotipi]]'''. Il resto di esemplari della serie tipo (originariamente indicati come sintipi), dopo la designazione del lectotipo.
* '''[[Neotipo]]'''. Quando si ritiene che l'olotipo, il lectotipo, i neotipi precedenti o i sintipi siano perduti ed è necessario individuare un tipo per chiarire il nome di un taxon è possibile designare un neotipo. Per essere valido il lectotipo deve essere designato in una pubblicazione scientifica e a precise condizioni stabilite dal codice di nomenclatura zoologica. L'esistenza di paratipi o paralectotipi non preclude la designazione di un neotipo.
Tutti i tipi devono essere intitolati adeguatamente con un'etichetta cospicua e sorvegliati in modo speciale dalle persone o istituzioni che li sostengono, permettendo il loro studio a tutti gli zoologi, poiché sono patrimonio della [[zoologia]].
== Infrastrutture e trasporti ==
Storicamente, la provincia ha utilizzato due grandi assi est-ovest, sia a partire da Montréal nella vicina provincia del Quebec.
La strada settentrionale, attraversa le città, da ovest, di [[Montréal]] lungo il fiume [[Ottawa]], poi prosegue verso nord-ovest in direzione di Manitoba. Principali città o in prossimità del percorso comprendono Ottawa, North Bay, Sudbury, Sault Ste.. Marie e Thunder Bay.
=== Stradali ===
Le [[Trans-Canada Highway|autostrade canadesi]] costituiscono la rete veicolare primaria nel sud della provincia, e si collegano a numerosi valichi di frontiera con gli Stati Uniti, il più attivo è il [[Tunnel Detroit-Windsor]] e l'[[Ambassador International Bridge|Ambassador Bridge]] (via [[Ontario Highway 401|autostrada 401]]) e il [[Blue Water Bridge]] (via [[Ontario Highway 402|Highway 402]]).
=== Canali navigabili ===
Il [[Saint Lawrence Seaway]], si estende attraverso la maggior parte della parte meridionale della provincia e si collega con l'[[Oceano Atlantico]], è il principale canale navigabile della provincia per il trasporto di merci, in particolare [[Minerali ferrosi|minerale di ferro]] e [[Triticum|grano]].
In passato, i [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]] e il [[San Lorenzo (fiume)|St. Lawrence River]] erano anche un importante via di trasporto di passeggeri, ma nel corso degli ultimo mezzo secolo è stata ridotta ai servizi di traghetti e crociere turistiche.
=== Linee ferroviarie ===
[[VIA Rail|Via Rail]] gestisce il servizio interregionale dei treni per passeggeri tramite il [[Corridoio Québec-Windsor]], insieme a ''The Canadian'', un servizio ferroviario transcontinentale dall'Ontario meridionale a Vancouver, e il [[Sudbury-White River|Treno Sudbury-White River]].
== Cultura ==
{{Simboli regionali
|di cosa = dell'Ontario
|uccello = [[Gavia immer|Strolaga maggiore]]
|albero = [[Pinus strobus|Pino bianco americano]]
|fiore = [[Trillium grandiflorum|Giglio bianco]]
|minerale = [[Ametista]]
}}
=== Istruzione ===
{{Vedi anche|Università in Canada#Ontario}}
=== Sport ===
Le franchigie dell'Ontario che partecipano al ''Big Four'' (le quattro grandi leghe sportive professionistiche americane) sono:
{|class="wikitable" border=1 cellpadding=4 style="margin:1em; clear:right; border-collapse:collapse; text-align:left; font-size:100%; line-height:normal;"
|-
!Club
!Sport
!Lega
!Città
!stadio
|-
|'''[[Toronto Blue Jays]]'''
|[[Baseball]]
|[[Major League Baseball|MLB]]
|[[Toronto]]
|[[Rogers Centre]]
|-
|'''[[Toronto Raptors]]'''
|[[Pallacanestro|Basketball]]
|[[National Basketball Association|NBA]]
|Toronto
|[[Air Canada Centre]]
|-
|'''[[Ottawa Senators]]'''
|[[Hockey su ghiaccio|Hockey]]
|[[National Hockey League|NHL]]
|[[Ottawa]]
|[[Canadian Tire Centre]]
|-
|'''[[Toronto Maple Leafs]]'''
|Hockey
|NHL
|Toronto
|Air Canada Centre
|-
|'''[[Toronto Wolfpack]]'''
|[[Rugby league|Rugby]]
|[[League 1 (rugby league)|L1]]
|Toronto
|[[Lamport Stadium]]
|-
|'''[[Ottawa Fury FC|Ottawa Fury]]'''
|[[Calcio (sport)|Soccer]]
|[[North American Soccer League|NASL]]
|Ottawa
|TD Place Stadium
|-
|'''[[Toronto Football Club|Toronto FC]]'''
|Soccer
|[[Major League Soccer|MLS]]
<small>(lega non facente parte del circuito Big Four)</small>
|Toronto
|BMO Field
|-
|'''[[Ottawa Champions]]'''
|Baseball
|[[Canadian American Association of Professional Baseball|Can-Am]]
|Ottawa
|[[Raymond Chabot Grant Thornton Park]]
|-
|'''[[Toronto Marlies]]'''
|Hockey
|[[American Hockey League|AHL]]
|Toronto
|[[Ricoh Coliseum]]
|-
|'''[[Toronto Rock]]'''
|[[Lacrosse]]
|[[National Lacrosse League|NLL]]
<small>(lega non facente parte del circuito Big Four)</small>
|Toronto
|Air Canada Centre
|-
|'''[[Toronto Furies]]'''
|Hockey
|[[Canadian Women's Hockey League|CWHL]]
|Toronto
|[[MasterCard Centre]]
|}
<!-- * [[Toronto Blue Jays]], [[MLB]]
* [[Toronto Raptors]], [[National Basketball Association|NBA]]
* [[Ottawa Senators]], [[NHL]]
* [[Toronto Maple Leafs]], [[NHL]]
* [[Toronto Reds|Toronto]] FC, [[Major League Soccer|MLS]]
* [[Toronto Rock]], [[NLL]] -->
==== Football canadese ====
Per quanto riguarda la [[Canadian Football League|CFL]], la lega professionistica del Football canadese, le squadre dell'Ontario che ne fanno parte sono:
{|class="wikitable" border=1 cellpadding=4 style="margin:1em; clear:right; border-collapse:collapse; text-align:left; font-size:100%; line-height:normal;"
|-
!Club
!Sport
!League
!City
!Stadium
|-
|'''[[Hamilton Tiger-Cats]]'''
|[[Canadian football|Football]]
|[[Canadian Football League|CFL]]
|[[Hamilton, Ontario|Hamilton]]
|[[Tim Hortons Field]]
|-
|'''[[Ottawa Redblacks]]'''
|Football
|CFL
|Ottawa
|[[TD Place Stadium]]
|-
|'''[[Toronto Argonauts]]'''
|Football
|CFL
|Toronto
|[[BMO Field]]
|}
<!-- * Hamilton Tiger-Cats
* Ottawa Redblacks
* Toronto Argonauts -->
=== Personalità ===
* [[Neil Young]] ([[1945]]), cantautore e chitarrista rock e folk, nato a [[Toronto]]
* [[Glenn Gould]] ([[1932]]-[[1982]]) pianista, compositore, saggista e produttore radiofonico, nato a Toronto.
* [[Aubrey Graham]] ([[1986]]) principalmente noto con lo pseudonimo di Drake, [[Rapper]] e [[Attore]]
* [[Bryan Adams]] ([[1959]]) cantante, nato a Kingston
* [[Shania Twain]] ([[1965]]) cantante, nata a Windsor
* [[Lois Maxwell]] ([[1927]]-[[2007]]), attrice, ''Miss Moneypenny'' dello schermo, nativa di Kitchener
* [[Adam Copeland]], meglio conosciuto come '''Edge''', wrestler plurititolato in forza alla [[World Wrestling Entertainment|WWE]]
* [[Linda Evangelista]] (1965) modella, figlia di genitori italiani
* [[Avril Lavigne]] ([[1984]]) cantante, nata a Belleville
* [[Justin Bieber]] ([[1994]]) cantante, attore e musicista nato a Stratford (Ontario)
* [[Shawn Mendes]] ([[1998]]) cantautore e musicista nato a Toronto (Ontario)
* [[Steve Jocz]] ([[1981]]) batterista dei [[Sum 41]], nato ad [[Ajax (Canada)|Ajax]]
* [[Deryck Whibley]] ([[1980]]) cantante e chitarrista dei [[Sum 41]], nato a Scarborough
* [[Dave Baksh]] ([[1980]]) ex chitarrista principale e seconda voce dei [[Sum 41]], attualmente ai [[Brown Brigade]], nato a [[Toronto]]
* [[Jay McCaslin]] ([[1980]]), meglio conosciuto come Cone, bassista e voce dei [[Sum 41]] e [[The Operation M.D.]], nato a [[Toronto]]
* [[Jacqueline MacInnes Wood]] ([[1987]]) attrice e cantante, nata a [[Windsor (Ontario)|Windsor]]
* [[Rachel McAdams]]
* [[Stana Katic]]
== Note ==
<references />
== Altri progettiBibliografia ==
* {{en}} International Commission on Zoological Nomenclature, 1999. ''International Code of Zoological Nomenclature.'' International Trust for Zoological Nomenclature. ISBN 0-85301-006-4
{{interprogetto|commons=Category:Ontario|voy}}
* {{fr}} Matile, L., Tassy, P. & Goujet, D., 1987. Introduction a la Systematique Zoologique (Conceptes, Principes, Méthodes). ''Biosystema'', '''1''': 1-126.
* {{es}} Monserrat, V. J. & Alonso-Zarazaga, M. A., 2004. Fundamentos de la nomenclatura zoológica. En: Barrientos, A. (ed.): ''Curso práctico de Entomología''. Manuals de la Universitat Autònoma de Barcelona, '''41''': 13-26. ISBN 84-490-2383-1
* Cianferoni, F., 2012. Nuove modifiche al Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica. ''Onychium'', '''9''': 3-9.
== Voci correlate ==
* [[Codice internazionale di nomenclatura botanica]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.goviczn.onorg/iczn/index.ca/jsp|GovernoIl dellacodice Provincia dell'Ontarioonline|lingua=en fr}}
* {{cita web|http://www.ontariotraveliczn.netorg/|TuristiSito inufficiale Ontariodella Commissione Internazionale di Nomenclatura Zoologica (''International Commission on Zoological Nomenclature'')|lingua=en fr}}
* {{en}} [http://www.iczn.org Commissione Internazionale di Nomenclatura Zoologica].
* {{cita web|http://www.tourism.gov.on.ca/english/index.html|Turismo dell'Ontario|lingua=en fr}}
* {{en}} [http://www.ubio.org/NomenclatorZoologicus/ Nomenclatore Zoologicico on line], con nomi di livello genere del regno animale.
* {{cita web|http://www.settlement.org/|Le informazioni per i nuovi arrivati in Ontario|lingua=en fr}}
* {{en}} [http://www.zoobank.org/ Zoobank], con 1,5 milioni di nomi scientifici di animali.
{{OntarioZoologia}}
{{CanadaPortale|animali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Canada}}
[[Categoria:Ontario| Zoologia]]
[[Categoria:Classificazione scientifica]]
[[Categoria:Termini zoologici]]
[[Categoria:Codici di zoologia]]
[[Categoria:Codici Internazionali di Nomenclatura]]
|