Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie e Anthony Bardaro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Pinkeboss (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{titolo errato|Bar categorico}}
|Nome = Anthony Bardaro
{{Bar tematici}}
|Immagine =
{{/Archivio}}
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{CAN}}<br />{{ITA}} (dal 2018)
|Altezza = 178
|Peso = 82
|Disciplina = Hockey su ghiaccio
|Ruolo = [[Attaccante (hockey su ghiaccio)|Centro]]
{{Dati agonistici Hockeisti
|Tira = Destro
}}
|Squadra = {{Hockey su ghiaccio Bolzano}}
|TermineCarriera =
|RigaVuota =
{{Carriera hockeista su ghiaccio
|Giovanili_anni_1 = 2007-2008
|Giovanili_selezione_1 = Greater Vancouver Canadians
|Giovanili_giocate_1 = 42
|Giovanili_gol_1 = 23
|Giovanili_assist_1 = 21
|Giovanili_punti_1 = 44
|Giovanili_anni_2 = 2008-2011
|Giovanili_selezione_2 = {{Hockey su ghiaccio Spokane|G}}
|Giovanili_giocate_2 = 192
|Giovanili_gol_2 = 49
|Giovanili_assist_2 = 54
|Giovanili_punti_2 = 103
|Giovanili_anni_3 = 2008-2009
|Giovanili_selezione_3 = → {{Hockey su ghiaccio Surrey|G}}
|Giovanili_giocate_3 = 35
|Giovanili_gol_3 = 5
|Giovanili_assist_3 = 17
|Giovanili_punti_3 = 22
|Giovanili_anni_4 = 2011-2013
|Giovanili_selezione_4 = {{Hockey su ghiaccio Prince Albert|G}}
|Giovanili_giocate_4 = 108
|Giovanili_gol_4 = 43
|Giovanili_assist_4 = 51
|Giovanili_punti_4 = 94
|Giovanili_anni_5 = 2013-2017
|Giovanili_selezione_5 = UBC Thunderbirds
|Giovanili_giocate_5 = 117
|Giovanili_gol_5 = 39
|Giovanili_assist_5 = 69
|Giovanili_punti_5 = 108
|2017-2019|{{Hockey su ghiaccio Asiago|G}}|99|71|82
|2019-|{{Hockey su ghiaccio Bolzano|G}}|0|0|0
|Nazionale_anni_1 = 2018-
|Nazionale_selezione_1 = {{Naz|HG|ITA|M}}
|Nazionale_giocate_1 = 17
|Nazionale_gol_1 = 6
|Nazionale_assist_1 = 2
}}
|Aggiornato = 20 maggio 2019
}}
{{Bio
|Nome = Anthony Robert
|Cognome = Bardaro
|Sesso = M
|LuogoNascita = Delta
|LuogoNascitaLink = Delta (Columbia Britannica)
|GiornoMeseNascita = 18 settembre
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = hockeista su ghiaccio
|Nazionalità = canadese
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|PostNazionalità = , milita come attaccante nell'[[HC Bolzano]], squadra della [[EBEL]], e nella [[Nazionale di hockey su ghiaccio maschile dell'Italia|Nazionale italiana]]
}}
 
==Carriera==
== Rimozione template portale da "persone legate a città" ==
=== Club ===
In seguito a [[Speciale:PermaLink/100873398#Template_di_avviso_per_categorie_"persone_legate_a_città"|questa richiesta]] ci si chiede: il {{tl|Portale}} è eliminabile sempre e per ogni argomento dalle categorie [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=-hastemplate%3A%22categoria+radice+legame%22+intitle%3A%22persone+legate%22+insource%3A%2Fpersone+legate+a+citt%C3%A0%2Fi&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&ns14=1 interessate] dalla sostituzione? Si elimina solo il portale Biografie? --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 12:51, 8 nov 2018 (CET)
{{...}}
:{{ping|.avgas|Daimona Eaytoy}} Leggendo [[Aiuto:Categorie/Creazione#Ordine degli elementi da inserire|qui]] in linea di principio quei testi e i portali potrebbero starci, visto che appunto sono previsti. Di fatto però negli anni ognuno ha ovviamente fatto quello che voleva, perciò ora le categoria sono tutte diverse tra loro: alcune hanno un testo (uno diverso dall'altro), alcune uno o più portali, alcune entrambe le cose, altre ancora niente. A questo punto, sarebbe meglio stabilire uno standard almeno per queste sulle "Persone legate a città". A me va bene qualsiasi scelta, basta che via bot si possa facilmente ripetere la stessa stringa in ogni categoria--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:56, 8 nov 2018 (CET)
::Non andiamo OT, Parma: in termini di testo/descrizione, lo standard è già sancito da {{tl|Categoria radice legame}}. L'interrogativo sta in merito alla presenza dei {{tl|Portale}}. Vediamo se ci sono altre opinioni, altrimenti in questa fase il bot passerà senza intervenire su quest'ultimo punto. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 13:20, 10 nov 2018 (CET)
:::{{ping|.avgas}} In realtà non sono OT rispetto alla richiesta di {{ping|Daimona Eaytoy}}: quanto descritto in {{tl|Categoria radice legame}} non c'entra col testo che spesso compare nelle categorie, come nei vari esempi da lui linkati. {{diff|94526265|Qui}} ad esempio Lucas aveva rimosso sia il testo, che riportava "''Categoria che raggruppa schede biografiche di personalità legate alla città [[Sudafrica|sudafricana]] di [[Città del Capo]].''", sia i portali, sia i template <nowiki>{{NotaBiografie}}</nowiki> e <nowiki>{{Indice categoria}}</nowiki>, ma aveva lasciato un'immagine (la [[:File:Flag of South Africa.svg|bandiera sudafricana]]) e l'<nowiki>{{interprogetto}}</nowiki>. {{diff|94522195|Qui}} invece aveva lasciato due immagini, l'<nowiki>{{interprogetto}}</nowiki> e pure i portali.
:::Visto che parliamo di categorie radice, che hanno l'unico scopo di raccogliere sottocategorie, io penso sarebbe più semplice e universale levare i testi, i portali e pure le immagini (spesso stemmi, che altrettanto spesso sono EDP perciò non potrebbero nemmeno starci), lasciando/aggiungendo soltanto l'<nowiki>{{interprogetto}}</nowiki>.--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:40, 10 nov 2018 (CET)
::::Dimenticavo... Pingo {{ping|Etienne}} che aveva partecipato alla [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Categorie "persone legate a città" non adeguatamente segnalate|discussione di partenza]]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:17, 13 nov 2018 (CET)
:::::Per me devono restare anche i testi, che ogni buona categoria dovrebbe avere. Poi viene l'avviso, che è più per il contributore che per il lettore. Ma poi lo "standard" di "Categoria radice legame" sbaglio o se l'è inventato Lucas senza alcuna discussione? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:20, 13 nov 2018 (CET)
::::::{{ping|Bultro}} Cosa scriveresti come testo? Nel caso sarebbe utile almeno che fosse omogeneo per tutte le categorie, visto che sono tutte uguali--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:23, 13 nov 2018 (CET)
{{rientro}} Vorrei precisare che, a quanto ho visto, spesso e volentieri i testi non fanno che ripetere ciò che dice l'avviso (e il nome della categoria), cioè che si tratta di persone legate a una certa città. --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 08:40, 13 nov 2018 (CET)
:''Categoria che raggruppa voci su persone che hanno un oggettivo legame con la città [[Sudafrica|sudafricana]] di [[Città del Capo]].'' Nessun problema se ripete, e comunque il nome della categoria non ha i wikilink --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:01, 14 nov 2018 (CET)
::Il template non sostituisce il testo nella sostanza, è vero, ma quei ''testi liberi'' che vedo sono davvero utili?<br>Ad ogni modo, ho dato una scorsa casuale alle categorie: su una 50na circa, 10 ne recavano l'incriminato testo. Alla peggio possiamo anche aggiungere il template, lasciare portali e testo e demandare in un secondo momento la pulizia, magari a mano se i numeri lo permettono. Che dite? --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 10:28, 19 nov 2018 (CET)
:::Ho atteso qualche giorno prima di rispondere per pensarci su meglio, ma continua a sembrarmi piuttosto inutile lasciare quel testo, che ricalca (o meglio, dovrebbe ricalcare, visto che ora come ora è disomogeneo nelle categorie in cui compare) quasi esattamente le parole dell'avviso.
:::Non so quanto possa essere fattibile (ne chiedo conferma ai tecnici), ma non si potrebbe modificare l'avviso facendogli riportare esattamente le parole che vogliamo? Nel senso, ora come ora differisce per poche parole, tanto varrebbe farlo ancora più simile, se fosse possibile, scrivendo nell'avviso qualcosa del tipo: "Questa è una '''categoria radice'''. Raggruppa sottocategorie contenenti voci su persone legate a <nowiki>[[</nowiki>''nome città preso dal titolo''<nowiki>]]</nowiki> da ''specifici legami'', stabiliti da ''incontrovertibili criteri di inclusione'' (come previsto da [[Aiuto:Categorie#Quali_categorie?|Aiuto:Categorie]])..."
:::Sulle immagini ripeto quanto detto: gli stemmi dei comuni sono spesso in EDP, perciò non si possono inserire, e le bandiere degli Stati hanno secondo me poco senso in questi contesti locali--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:25, 19 nov 2018 (CET)
::::Ma è il contrario: l'avviso ricalca le parole della descrizione (o quella che dovrebbe essere la descrizione). Possiamo fare in modo che il template generi sia la descrizione sia l'avviso, che starà sotto e conterrà solo le info tecniche. Tra l'altro, in quanto avviso, il riquadro dovrebbe essere noprint e nomobile, mentre la descrizione si deve vedere sempre. Per avere le parole che vogliamo servono un parametro per il link alla città (non sempre uguale al titolo; ci sono le disambiguazioni) e uno per la nazione--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:37, 21 nov 2018 (CET)
:::::{{ping|Bultro}}, non stai tenendo conto del fatto che quei testi (tutti diversi tra loro: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Persone_legate_a_Cremona&oldid=66475743 1] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Persone_legate_a_Corf%C3%B9&oldid=66478965 2] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Persone_legate_a_Citt%C3%A0_del_Capo&oldid=83499034 3]) erano stati scritti quando le categorie "Persone legate a..." contenevano direttamente le biografie delle persone legate ai comuni; allora queste categorie avevano un'"importanza" diversa, perché arrivavano a raccogliere numerosissime voci, tanto è vero tuttora che contengono spesso i template <nowiki>{{Indice categoria}}</nowiki> che ora come ora non hanno alcun senso, visto che al massimo si arriva a una ventina di sottocategorie. Adesso per essere corretti non si potrebbe nemmeno parlare di ''Categoria che raggruppa voci su persone...'' ma solo di ''Categoria che raggruppa sottocategorie contenenti voci su persone...''.
:::::Tra l'altro, questi avvisi risultano visibili anche con la versione mobile ([https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Persone_legate_a_Cremona&mobileaction=toggle_view_mobile esempio]) e si possono anche stampare (è semmai l'<nowiki>{{Indice categoria}}</nowiki> a creare problemi nel tentativo di stampa). Portare fuori dall'avviso questi testi non farebbe quindi cambiare nulla da questo punto di vista--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:42, 21 nov 2018 (CET)
::::::La frase puoi tranquillamente migliorarla ma il discorso non cambia.
::::::I riquadri ho detto infatti che ''dovrebbero'' essere nascosti, come dice [[aiuto:avvisi]], non che lo sono già --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:00, 21 nov 2018 (CET)
:::::::In [[aiuto:avvisi]] c'è però anche scritto che gli avvisi importanti fanno eccezione e, considerando il tipo di "voci" di cui parliamo, secondo me questi ne fanno parte--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 02:12, 21 nov 2018 (CET)
::::::::Di sicuro ci va il noprint, non ha senso spiegare al lettore che modifiche deve fare a un foglio di carta --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:00, 24 nov 2018 (CET)
{{ping|Daimona Eaytoy|Parma1983|Bultro}} Viste le considerazioni - corrette in merito a noprint e nomobile, dunque della comparsa del testo - di Bultro, cosa facciamo? Testo a parte sempre visibile e avviso con i due tag sopracitati e poi faccio passare il bot? --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 16:16, 1 gen 2019 (CET)
:{{ping|.avgas}} Non mi ricordavo nemmeno più :D
:Pur preferendo la versione con tutto all'interno dell'avviso, se deve essere un problema allora facciamo comparire all'esterno in tutte le categorie uno stesso testo del tipo "Categoria che raggruppa sottocategorie contenenti voci su persone che hanno un oggettivo legame col comune di <nowiki>[[nomecomune]]</nowiki>" (se non mi sono perso qualcosa); al contempo andrebbero rimossi per i motivi indicati bandiere, stemmi, portali e altri testi, lasciando solo l'<nowiki>{{interprogetto}}</nowiki>--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:31, 1 gen 2019 (CET)
::{{ping|Bultro}} che ne dici della proposta di Parma? Template, ma con testo scorporato. Uhm mi sfugge una cosa che potrebbe essere risolutiva: è possibile tramite codice template decidere cosa far comparire a video e in stampa? Ovvero far sì che un template si "trasformi" in forma solo testuale in caso di stampa?<br>In quel modo taglieremo la testa al toro direi. {{ping|Daimona Eaytoy|Valerio_Bozzolan}} --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 10:37, 7 gen 2019 (CET)
:::Al momento non voglio esprimermi nel merito perché ricordo poco la questione e al momento non ho modo di leggere la discussione qui sopra. Però, per rispondere all'ultima domanda, c'è la classe CSS "noprint". --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 10:44, 7 gen 2019 (CET)
::::Io non ho capito che differenza ci sarebbe con quello che il template fa già attualmente... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:08, 8 gen 2019 (CET)
:::::Ordine, frase prestabilita. Il compito di un template, insomma. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 18:39, 8 gen 2019 (CET)
::::::Perché, attualmente il template che compito svolge invece? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:25, 11 gen 2019 (CET)
:::::::{{ping|Bultro}} Dà un messaggio, ma generico..? --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 12:54, 16 gen 2019 (CET)
::::::::Il [[Template:Categoria radice legame|template]] dice "...uno specifico legame con la città...", la proposta di Parma dice "...un oggettivo legame col comune...". Io non riesco a vedere altre differenze. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:54, 19 gen 2019 (CET)
:::::::::{{ping|Bultro}} Scusami, ma la mia proposta aveva tenuto conto di quanto avevi scritto tu il 14 novembre e non di questa {{diff|101176081|tua modifica del 24 novembre}} di cui mi sono accorto solo adesso e che credo fosse sfuggita anche ad {{ping|.avgas}}. Il termine città però è improprio, perché il template va apposto relativamente a tutti i comuni e non solo alle città; tra l'altro anche per le città il [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato|modello]] prevede l'utilizzo del termine "comune", perciò lo sostituirei--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:07, 19 gen 2019 (CET)
::::::::::Fatto, ma va detto che abbiamo la [[:Categoria:Persone per città]] (e non solo per le persone) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:58, 20 gen 2019 (CET)
:::::::::::Grazie, {{ping|Bultro}}. Già, hai ragione: il titolo di quella categoria e delle sue sottocategorie è improprio, tanto è vero che sono inclusi in quegli elenchi moltissimi comuni che non sono nemmeno lontanamente considerabili città (una scorsa alle [[:Categoria:Persone legate a città italiane|persone legate a città italiane]] lo testimonia)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:46, 20 gen 2019 (CET)
 
===L'approdo in Europa===
== Categorie per province e per città metropolitane ==
Arrivato in Italia nel 2017 chiamato dall'[[Asiago Hockey]], si mise immediatamente in luce con gli stellati, con i quali, nella [[Alps Hockey League 2017-2018|stagione AHL 2017-18]], vinse la classifica di top scorer durante i playoff oltre che aggiudicarsi il titolo di AHL con i vicentini. Le ottime prestazioni del giocatore gli valsero anche la convocazione con la Nazionale italiana.
Le categorie per provincia italiana ([[:Categoria:Categorie per provincia italiana]]) contengono sia le province sia le città metropolitane. L'unica eccezione sono i trasporti, che le ha divise: [[:Categoria:Trasporti in Italia per provincia]] contiene solo le province (a parte Roma Capitale) e [[:Categoria:Trasporti in Italia per città metropolitana]] contiene le città metropolitane (anche se [[:Categoria:Trasporti nella città metropolitana di Roma]] sta sotto [[:Categoria:Trasporti nel Lazio per provincia]]). Ha senso dividerle in questo modo? Decidiamo se tenerle sempre unite o sempre divise? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:50, 12 nov 2018 (CET)
:Se avessimo i redirect non ci sarebbero questi problemi; non saprei, sarebbe più comodo metterle insieme ma poi il titolo ''categoria:provincie e città metropolitane'' diventa introvabile, forse meglio dividerle mettendo un richiamo reciproco in descrizione--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' ~
::Non per pignoleggiare ma questa divisione dei trasporti non è mai stata neppure affrontata sul progetto, né avallata; si tratta dell'operazione "bold" di un singolo utente. Non vedo in effetti alcun motivo per differenziare le cose :-)
::Tra l'altro vedo anche che non c'è omologazione neppure nei titoli delle categorie stesse, divise tra trasporti '''in''' provincia e trasporti '''nella''' provincia (con il risultato che perlomeno quella di Viterbo è doppia). Presumo che anche quello vada sistemato. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:07, 12 nov 2018 (CET)
:::Ma poi che titoli metteresti?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:13, 12 nov 2018 (CET)
::::{{ping|Pierpao}}, se la domanda è fatta a me, onestamente non ho capito :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:29, 12 nov 2018 (CET)
::::::Mi spiego meglio; visto che non vedi alcun motivo per differenziare come chiameresti la categoria comune per provincie e municipalità?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:32, 12 nov 2018 (CET)
:::::::Mi pare che Superchilum abbia fatto la premessa che gli altri argomenti siano tutti sotto "Province" anche nei casi di Città metropolitane, io mi limitavo a dire che mi sembra corretto uniformarle tutte a quello standard :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:44, 12 nov 2018 (CET)
:::::::::Ah ok sarebbero due cose diverse ma evitiamo stravolgimenti. Direi di unire le categorie di trasporti come le altre--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:43, 12 nov 2018 (CET)
::::::::::{{fatto}} Riunite. Resterebbe sempre da capire e di conseguenza armonizzare, quale preposizione sia da usare tra "in" e "nel". --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 19:07, 23 nov 2018 (CET)
 
Nonostante un contratto che lo legava coi giallorossi sino al 2020<ref>http://www.asiagohockey.it/news.aspx?idNews=2830</ref> nella primavera del 2019 siglò un accordo con l'[[HC Bolzano]], militante in [[EBEL]], che già manifestò l'interesse nell'acquisire le sue prestazioni l'anno precedente<ref>Dichiarazioni del ds Renato Tessari al [[Giornale di Vicenza]], articolo del 14/04/2019</ref>.
== Categorizzazione di linee guida e pagine di aiuto ==
 
=== Nazionale ===
[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Categorizzazione di linee guida e pagine di aiuto|Segnalo.]] '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 16:37, 18 nov 2018 (CET)
{{...|sport|arg2=biografie}}
 
== Palmarès ==
== Categorie biografiche con titolo differente da voce principale ==
{{Colonne}}
Nel corso di [[Discussioni aiuto:Categorie eponime#Proposta per categorie eponime di persone|questo lavoro]] ho dovuto generare l'elenco (che ho appena salvato '''[[Wikipedia:Elenchi generati offline/Categorie biografiche con titolo differente da voce principale|qui]]''') delle categorie biografiche aventi un titolo differente dalla rispettiva voce principale. Alcune di queste erano già state segnalate da [[Utente:Ary29|Ary29]] (che invito a partecipare) mediante avviso {{tl|C}}, ma sarebbe preferibile procedere in maniera più organica.
=== Club ===
*{{hockeyghiacciopalm|Alps Hockey League|1}}
: Asiago: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]]
 
===Individuale===
Gran parte di queste categorie riguardano personaggi del mondo antico (es. "Categoria:Terenzio" vs. "Publio Terenzio Afro") oppure santi ("Categoria:San Giovanni Battista" vs. "Giovanni Battista"). Se riuscissimo a dividere le voci per tipologia, potremmo trovare un criterio di nomenclatura per ogni tipologia (laddove non esistesse già) e spostare i vari cluster massivamente.
* [[Canadian Interuniversity Sport|CIS (West)]] Second All-Star Team: 1
: 2016-2017
 
* Maggior numero di reti della [[Alps Hockey League]]: 1
In linea di massima, immagino i titoli delle voci siano solitamente più corretti, in quanto maggiormente esposti alle correzioni degli utenti.
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]] <small>(31 reti)</small>
* Maggior numero di assist nei playoff della [[Alps Hockey League]]: 1
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]] <small>(17 assist)</small>
{{Colonne spezza}}
* Capocannoniere nei playoff della [[Alps Hockey League]]: 1
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]] <small>(23 punti)</small>
 
* Miglior Plus/Minus nei playoff della [[Alps Hockey League]]: 1
Attendo riscontri. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 15:21, 25 nov 2018 (CET)
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]] <small>(+14)</small>
:Credo anch'io che i titoli delle voci siano tendenzialmente più corretti, quindi le categorie si dovrebbero rinominare di conseguenza. Sono escluse però le disambiguazioni; la categoria si disambigua se ci sono categorie omonime, non è che si deve chiamare "Categoria:Adele (cantante)" solo per copiare pedissequamente la voce.
:Per quanto riguarda i santi ci sono già regole precise in [[Progetto:Santi#Titoli]], da verificare se siano sempre rispettate --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:54, 25 nov 2018 (CET)
::A memoria, le mie segnalazioni riguardano principalmente le categorie dei santi, ambigue o non rispondenti a [[Progetto:Santi#Titoli]]. Le segnalo proprio perchè non so come sistemarle :-| quindi non credo di poter dare un gran contributo a dirimere la questione. [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 13:59, 27 nov 2018 (CET)
:::{{ping|Horcrux}} In [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Categorie biografiche con titolo differente da voce principale]] ho separato una tabella colle categorie semplicemente prive di disambiguante (da non modificare, come diceva Bultro). Per quanto riguarda tutte le voci che non sono santi, in particolare quelle sui personaggi antichi, per me puoi tranquillamente procedere. Riguardo ai santi, si può fare giusto un controllo sulla base di [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Santi]] e poi procedere anche per quelli. Grazie per l'ottimo lavoro! --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:02, 13 gen 2019 (CET)
::::Ah, ti ho creato [[:Categoria:Categorie con titolo differente dalla voce principale]] per futuri EGO simili. Grazie ancora, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:05, 13 gen 2019 (CET)
:::::{{fatto}} ho saltato solo 7 categorie le cui voci principali le ho segnalate [[Discussioni_progetto:Santi#Titoli_di_alcune_voci_su_santi|qui]] --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 17:36, 15 gen 2019 (CET)
Per maggior visibilità, anche qui [[Discussioni progetto:Santi#Titoli di alcune voci su santi]]. Gli spostamenti hanno creato categorie ambigue. Grazie, [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 12:50, 16 gen 2019 (CET)
:{{ping|Ary29}} Come scritto sopra da Bultro, non è necessario importare il disambiguante dalla voce principale se non esistono categorie omonime. Provvedo a rimuovere i template C e disambiguare quelle effettivamente omonime. Grazie per la segnalazione --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 12:32, 17 gen 2019 (CET)
::Sarebbe però utile che la descrizione della categoria chiarisca a quale persona / santo / voce si riferisca la categoria, ovviamente con la necessaria disambiguazione, giusto? --[[Speciale:Contributi/79.17.157.31|79.17.157.31]] ([[User talk:79.17.157.31|msg]]) 12:34, 17 gen 2019 (CET)
:::Quello è sempre giusto --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:56, 19 gen 2019 (CET)
 
* MVP della [[Alps Hockey League]]: 1
== Categorie enogastronomiche per nazionalità ==
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]]
 
* Capocannoniere della [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio|Serie A]]: 1
Salve a tutti. Ero in procinto di mettere un po' di ordine nella [[:Categoria:Vini]] (le cui sottocategorie hanno titoli non uniformi), volendo dare precedenza (come di solito) alla preposizione "di" piuttosto che all'aggettivo. Dopo aver spostato [[:Categoria:Vini australiani]] mi è venuto in mente che le categorie enogastronomiche sono solite essere categorizzate tramite aggettivo (v. ad esempio le sottocategorie di [[:Categoria:Cucina francese]]): c'è una ragione particolare o possiamo spostare tutto a "''specialità'' di ''nomeNazione''"?. In effetti "formaggi della Francia" o "dolci d'Italia" non suonano così bene, ma non saprei spiegarlo razionalmente. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 12:53, 11 dic 2018 (CET)
: [[Italian Hockey League - Serie A 2018-2019|2018-2019]] <small>(5 punti)</small>
:Che io sappia è una consuetudine, se c'è stata qualche discussione al riguardo è probabilmente "antica". Personalmente sono abbastanza indifferente riguardo questa scelta, nel senso che entrambe le opzioni sono corrette, ma in effetti mi pare che l'aggettivo "suoni meglio". È bene avere uniformità di nomenclatura all'interno dei una stessa categoria, ma possiamo permetterci senza problemi di adottare soluzioni diverse in ambiti diversi. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 03:08, 15 dic 2018 (CET)
::leggete la voce [[collocazione (linguistica)]]. Semplicemente "suona meglio" perché in italiano si dice così --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:35, 23 dic 2018 (CET)
:::{{ping|Lombres}} Puoi elaborare meglio il concetto? Ritieni che tutte le categorie enogastronomiche vadano categorizzate per nazionalità anziché per nazione? Ti vengono in mente altri esempi in cui potrebbe essere valida questa "non regola" della collocazione? Se riuscissimo a definire dei limiti ben motivati entro i quali applicarla, si potrebbe finalmente ottenere una categorizzazione uniforme. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 12:14, 24 dic 2018 (CET)
::::semplicemente in italiano "vino" o "formaggio" si colloca con "francese" e non con "della Francia", è più frequente, è un accostamento preferenziale di due parole. Non c'è una regola, le collocazioni sono lessico, il parlante madrelingua per ogni parola ha anche le sue collocazioni nella mente. Bisogna valutare caso per caso. Per quelle enogastronomiche appunto userei sempre l'aggettivo, al momento non mi vengono in mente altri casi (a parte le biografie: in quel caso usiamo già gli aggettivi per tutte) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:29, 24 dic 2018 (CET)
:::::Ho capito che non c'è una regola, per questo l'ho chiamata "non regola" :-P Comunque concordo con te, meglio procedere per buon senso e non forzare le pagine ad avere un titolo che non rispecchia il reale utilizzo in lingua italiana. Dato che ho segnalato anche ai progetti tematici, se non ci sono obiezioni provvederei a uniformare in tal senso. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 12:47, 24 dic 2018 (CET)
 
* Maggior numero di reti della [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio|Serie A]]: 1
== Categorie di servizio per le cancellazioni ==
: [[Italian Hockey League - Serie A 2018-2019|2018-2019]] <small>(3 reti)</small>
 
{{Colonne fine}}
Dentro [[:Categoria:Pagine in cancellazione - cultura]] ci stanno [[:Categoria:Pagine in cancellazione - anime e manga]], [[:Categoria:Pagine in cancellazione - arte]], [[:Categoria:Pagine in cancellazione - letteratura]] e [[:Categoria:Pagine in cancellazione - mitologia]]. Mentre anime e manga stanno lì, completamente separate sono [[:Categoria:Pagine in cancellazione - animazione]] e [[:Categoria:Pagine in cancellazione - fumetti]]. Inoltre la [[:Categoria:Pagine in cancellazione - architettura]] è autonoma e non sta dentro "arte".<br/>
Altro problema: la [[:Categoria:Pagine in cancellazione - pseudoscienza]] sta dentro alla [[:Categoria:Pagine in cancellazione - scienza]], che è una contraddizione.<br/>
Infine, la [[:Categoria:Pagine in cancellazione - storia di famiglia]] sta dentro a [[:Categoria:Pagine in cancellazione - biografie]], ma in realtà una pagina su una famiglia non è una biografia. A sua volta, ha al suo interno [[:Categoria:Pagine in cancellazione - nobiltà]] che mi sembra inutile (sono sempre pagine in cancellazione sulla storia di famiglia, che la famiglia sia nobile o no lo scopri aprendo la cancellazione e la voce). Le categorie per la cancellazione servono solo per orientarsi, non per categorizzare in modo preciso, quindi anche dividere troppo non è adatto (ricordo che recentemente ne è stata cancellata una per lo stesso motivo, ma non riesco a trovarla).<br/>
Quindi, mie proposte:
* eliminiamo [[:Categoria:Pagine in cancellazione - cultura]], definizione troppo vaga. Perché letteratura e arte ci stanno dentro, mentre cinema, teatro e musica no? Mettiamo quindi direttamente dentro la categoria madre le categorie [[:Categoria:Pagine in cancellazione - letteratura]] e [[:Categoria:Pagine in cancellazione - arte]]. All'interno di quest'ultima mettiamo [[:Categoria:Pagine in cancellazione - architettura]]
* Mettiamo la [[:Categoria:Pagine in cancellazione - mitologia]] nello stesso tempo dentro a [[:Categoria:Pagine in cancellazione - immaginario]] e [[:Categoria:Pagine in cancellazione - religione]], e la [[:Categoria:Pagine in cancellazione - anime e manga]] nello stesso tempo dentro a [[:Categoria:Pagine in cancellazione - animazione]] e [[:Categoria:Pagine in cancellazione - fumetti]]
* Mettiamo la [[:Categoria:Pagine in cancellazione - pseudoscienza]] dentro la [[:Categoria:Pagine in cancellazione - società]], oppure direttamente dentro la categoria madre
* Togliamo la [[:Categoria:Pagine in cancellazione - storia di famiglia]] da [[:Categoria:Pagine in cancellazione - biografie]] (sta già dentro a "storia" e "società")
* Eliminiamo la [[:Categoria:Pagine in cancellazione - nobiltà]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:30, 23 dic 2018 (CET)
:Ciao, per ora non mi esprimo sui casi specifici, però sposo il principio che le categorie di lavoro sporco (non solo quelle relative alla cancellazioni) servano per orientarsi e quindi dividere troppo possa risultare controproducente. Detto questo, se si vuole mettere mano a queste categorie inviterei a tener conto di due principi base:
:*non limitare il lavoro alle sole cat delle pagine in cancellazione, in modo che ci sia coerenza anche con le altre cat di lavoro sporco (se il ragionamento è corretto perché non estenderlo ad es. agli Stub?)
:*utilizzare lo stesso criterio di categorizzazione delle cat originali: se da un lato è sensato usare un albero più sintetico, dall'altro inventarsene uno totalmente nuovo mi pare controproducente anche per chi poi vuole inserire gli avvisi.
:--[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 23:01, 29 dic 2018 (CET)
::è diverso: per le cancellazioni ci sono relativamente poche pagine alla volta, quindi le categorie si dividono ancora meno, e si utilizzano etichette che risultano comode da vedere nell'elenco delle pagine da cancellare, visto che corrispondono ai nomi delle categorie. Inoltre, si dà priorità alle categorie molto a rischio promozionalità e cancellazione (per questo ci sono categorie anche un po' più specifiche come università, storia di famiglia, immaginario) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:55, 2 gen 2019 (CET)
 
== Anomalia Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
Salve a tutti, non riesco a comprendere come mai il.template {{tl|libro}} risulta categorizzato come se iniziasse con la lettera X (anziché con la lettera L). La cosa strana è che invece ciascun sottotemplate è categorizzato correttamente....-- [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 18:52, 29 dic 2018 (CET)
* {{Collegamenti esterni}}
:[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ALibro%2Fman&type=revision&diff=101869016&oldid=101841221 trovato] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 20:15, 2 gen 2019 (CET)
 
{{Hockey su ghiaccio Asiago rosa}}
== Box strumenti automatico ==
{{portale|biografie|hockey su ghiaccio}}
=== Prima proposta box strumenti automatico ===
Carissimi! Ho recentemente prestato attenzione al fatto che in fr.wiki tutte le categorie sono automaticamente dotate di un box "Outils" contenente i link ad alcuni strumenti utili per l'indagine delle categorie (es. in [[:fr:Catégorie:Numidie]]), un box che diventa doppio nel caso di categorie dotate di sottocategorie (es. in [[:fr:Catégorie:Guerres puniques]]). Da [[:fr:Aide:Catégorie]], nonché dai miei lontani ricordi, mi pare di evincere che quel box di "Outils" esistesse già più di dieci anni fa, quindi probabilmente anche qui si sarà già discusso abbondantemente sulla possibilità di implementare o meno un tale box (non necessariamente cogli stessi link). Tuttavia, siccome mi pare che alcuni tool da esso linkati (in particolare "Graphique", "Recherche interne" e "PetScan") siano particolarmente utili, credo che si potrebbe valutare una loro possibile implementazione anche nelle nostre categorie, o di default o come gadget attivabile nelle preferenze, o come box o magari nella barra laterale ... Insomma, credo che questi strumenti possano essere utili anche da noi. Avvio la discussione, ma aspetto a segnalare al bar nel caso in cui qualcuno mi linki subito decine di discussioni in cui queste idee sono già state affossate :) Buon anno a tutti, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 21:10, 2 gen 2019 (CET)
:Per ottenerlo hanno "taroccato" l'elemento di interfaccia [[MediaWiki:Category-article-count]]. Preferirei che si usasse il menù "strumenti" nella barra laterale --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:33, 2 gen 2019 (CET)
::Ho notato che c'è anche in es.wiki (es. [[:es:Categoría:Numidia]] e [[:es:Categoría:Guerras púnicas]]), ma lì c'è sempre un unico box sia con sia senza sottocategorie. Concordo sul fatto che probabilmente sarebbe meglio usare il menù "Strumenti". --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 21:37, 2 gen 2019 (CET)
:::Visto che non paiono esserci state passate discussioni che abbiano respinto proposte simili, segnalo al Bar. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 22:33, 3 gen 2019 (CET)
::::Segnalo che anche i tedeschi hanno implementato questa cosa, almeno per quel che riguarda il grafico ([[:de:Kategorie:Landwirtschaft]]). --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 21:54, 5 gen 2019 (CET)
Allora, passiamo allo specifico: io proporrei di adottare anche noi, negli "Strumenti" oppure in un box all'interno della categoria, i seguenti link (esemplifico su [[:Categoria:Guerre puniche]]):
# Catgraph ([https://tools.wmflabs.org/vcat/catgraphRedirect?wiki=wikipedia&lang=it&cat=Guerre_puniche&d=0&n=0&format=png&links=0&sub=0 esempio])
#:<s>* Ricerca interna nella categoria ([https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Ricerca/%20incategory:%22Guerre_puniche%22 esempio])</s>
# Ricerca interna nella categoria - escluse sottocategorie ([https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Ricerca/%20incategory:%22Guerre_puniche%22 esempio])
# Ricerca interna nella categoria - incluse sottocategorie ([https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Ricerca/%20deepcategory:%22Guerre_puniche%22 esempio])
# PetScan ([https://petscan.wmflabs.org/?language=it&project=wikipedia&depth=3&categories=Guerre_puniche&interface_language=it esempio])
Secondo me sarebbero molto molto utili. Cosa ne pensate? --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 21:27, 8 gen 2019 (CET)
:Il primo non mi sembra tanto utile, non lo metterei abilitato di default per tutti.
:Il secondo meglio impostarlo per cercare anche nelle sottocategorie (ho scoperto adesso che hanno introdotto questa funzione!) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:44, 11 gen 2019 (CET)
::Ops, non l'avevo notato: ho barrato il punto due di prima e ora ho messo entrambe le opzioni, con e senza sottocategorie, secondo me sarebbe utile avere entrambi i link, oltre a Petscan e a Catgraph (che secondo me per riflettere sulla strutturazione dell'albero delle categorie è estremamente utile). --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:19, 11 gen 2019 (CET)
:::Concordo assolutamente. Preferirei il box e aggiungerei le modifiche correlate (su deW ''Änderungen an verlinkten Seiten''). Trovo fantastica la possibilità di generare grafi con le Ober e le Unterkategorien. Mi piace anche la funzione "Todas las páginas", che preordina a PetScan un'analisi con depth -1. Sarebbe forse il caso di scrivere delle istruzioni su come usare PetScan, con ricchezza di esempi. Non ho invece capito bene l'utilità della ricerca interna. Il grafo mi sembra essenziale. Non ho capito bene come mettere tutte queste cose tra gli strumenti: quella colonna non è particolarmente agevole. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 00:25, 12 gen 2019 (CET)
 
[[Categoria:Sportivi italo-canadesi]]
Vado a capo per semplicità. {{ping|Pequod76}} Rispondendoti: "Modifiche correlate" è già in "Strumenti" sotto "Puntano qui", eviterei di duplicarlo; "Todas las páginas" di es.wiki con depth=-1 che va ad includere ''tutte'' le sottocategorie effettivamente è assai migliore del "PetScan" di fr.wiki (cui corrisponde "Intersección" di es.wiki) con depth=3 ... in spagnolo li hanno entrambi, depth=3 e depth=-1, io personalmente prenderei solo il depth=-1; la ricerca interna secondo me è utile, può capitarmi di voler cercare se una certa parola ha occorrenze nelle voci di una determinata categoria, con e senza sottocategorie (noto che, includendo le sottocategorie, crasha con categorie belle grosse, [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Ricerca/%20deepcategory:%22Antica_Grecia%22 esempio], ma credo sia inevitabile purtroppo); Ober e Unterkategorien utilizzano sempre Catgraph (o meglio [[:meta:User:Dapete/vCat|vCat]], che è il [[:meta:User:Dapete/vCat/Catgraph migration|successore di Catgraph]]), ma usando il vecchio redirect (vcat/catgraphRedirect) bensì col nuovo link (vcat/render), esemplifico:
# vCat - sottocategorie: https://tools.wmflabs.org/vcat/render?wiki=itwiki&rel=subcategory&links=wiki&format=svg&category=Guerre_puniche (depth=0, come de.wiki) oppure https://tools.wmflabs.org/vcat/render?wiki=itwiki&rel=subcategory&depth=1&links=wiki&format=svg&category=Guerre_puniche (depth=1) e cfr. https://tools.wmflabs.org/vcat/catgraphRedirect?wiki=wikipedia&lang=it&cat=Guerre_puniche&d=0&n=0&format=svg&links=0&sub=1 (depth=totale)
# vCat - sovracategorie: https://tools.wmflabs.org/vcat/render?wiki=itwiki&rel=category&links=wiki&format=svg&category=Guerre_puniche e cfr. https://tools.wmflabs.org/vcat/catgraphRedirect?wiki=wikipedia&lang=it&cat=Guerre_puniche&d=0&n=0&format=png&links=0&sub=0
Aggiungo tre osservazioni su vCat:
* la prima osservazione è contenutistica, cioè rispetto a de.wiki io credo che per le sottocategorie sarebbe utile avere una depth >0, altrimenti l'utente basta che guardi le sottocategorie contenute nella categoria e lo strumento non ha senso; quanto >0? Qui subentra
* la seconda osservazione (tecnica), cioè ho fatto varie prove e se ad esempio io setto una depth che possa comprendere tutto (es. depth=100) e la testo su una categoria come [[:Categoria:Antica Grecia]] ([https://tools.wmflabs.org/vcat/render?wiki=itwiki&rel=subcategory&depth=100&links=wiki&format=svg&category=Antica_Grecia esempio]) il risultato è uguale a depth=0 perché, raggiunto il limite implicito di 250 nodi, il tool non tiene più conto della depth, mentre se io setto un semplice [https://tools.wmflabs.org/vcat/render?wiki=itwiki&rel=subcategory&depth=2&links=wiki&format=svg&category=Antica_Grecia depth=2] tutto OK (mentre depth=3 torna a depth=0) ... quindi io setterei di default o depth=1 o depth=2, altrimenti si rischia di ricadere nel depth=0 (in stile "chi troppo vuole nulla stringe" ...); spiace solo che il tool non sia in grado da solo di scalare automaticamente dal livello impostato all'ultimo livello che riesce a gestire nel limite dei 250 nodi, pazienza
* la terza osservazione è sempre tecnica: de.wiki offre la scelta tra .png e .svg (con vCat), mentre il francese va direttamente su .png (con Catgraph); ora, mentre gli esiti di vCat e Catgraph su .svg coincidono, spesso creando un'immagine molto larga e di non facilissima consultazione (per trovare un punto devo manovrare su-giù e destra-sinistra), e lo stesso vale per il .png di vCat, il .png di Catgraph offre il vantaggio di essere un'immagine su cui si può andare a cliccare con lente di ingrandimento nel punto che interessa, cioè secondo me è un pochino più facile da consultare, soprattutto per grafici non troppo larghi (cioè più sovracategorie che sottocategorie), ma ha lo svantaggio di caricarsi un po' più lentamente rispetto ai corrispondenti di vCat e soprattutto di diventare secondo me peggiore per la consultazione, o comunque non migliore, dei corrispondenti di vCat per le sottocategorie (confrontare sulle sottocategorie di [[:Categoria:Antica Grecia]] [https://tools.wmflabs.org/vcat/catgraphRedirect?wiki=wikipedia&lang=it&cat=Antica_Grecia&d=2&n=0&format=png&links=0&sub=1 Catgraph .png] e [https://tools.wmflabs.org/vcat/render?wiki=itwiki&rel=subcategory&depth=2&links=wiki&format=png&category=Antica_Grecia vCat .png]). Visti i pro e i contro, e considerando anche che comunque Catgraph è ormai un redirect, io direi di adottare vCat come de.wiki; non saprei se lasciare scelta tra .png e .svg, forse è meglio .svg ma non sono del tutto sicuro.
 
=== Seconda proposta box strumenti automatico ===
Rielaboro dunque la mia proposta (esempi stavolta su [[:Categoria:Antica Grecia]], forse più rappresentativa):
# vCat - sottocategorie (depth=2, .svg): https://tools.wmflabs.org/vcat/render?wiki=itwiki&rel=subcategory&depth=2&links=wiki&format=svg&category=Antica_Grecia
# vCat - sovracategorie (fino all'apice, .svg): https://tools.wmflabs.org/vcat/render?wiki=itwiki&rel=category&links=wiki&format=svg&category=Antica_Grecia
# PetScan (depth=-1): https://petscan.wmflabs.org/?language=it&project=wikipedia&depth=-1&categories=Antica_Grecia&interface_language=it
# Ricerca interna nella categoria - escluse sottocategorie: https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Ricerca/%20incategory:%22Antica_Grecia%22
# Ricerca interna nella categoria - incluse sottocategorie: https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Ricerca/%20deepcategory:%22Antica_Grecia%22
Se ci sono errori, credo siano dovuti all'orario ... e spero che tutto questo mi/vi concili il sonno! Buona notte :) --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 01:25, 12 gen 2019 (CET)
:{{ping|Bultro|Mr buick|Pequod76}} Cosa ne pensate della seconda proposta? Grazie mille, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 21:51, 16 gen 2019 (CET)
::Su vcat: l'avere la possibilità di rimpicciolire l'immagine è molto utile, visto che così problemi nell'albero delle categorie sono un pelo più evidenti (ad es. dovendo scorrere l'immagine usando le barre, potrei non notare l'errata categorizzazione di "Mar Mediterraneo")"; in questo modo si perdono però i link (che immagino siano una gradita utility): lasciare l'opzione di scegliere fra l'svg con link e il png senza?
--[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 01:55, 17 gen 2019 (CET)
:::Intanto facciamolo questo box e usiamolo. Poi problemi e soluzioni verranno da sé, con una più vasta platea di osservatori. ;) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 03:53, 17 gen 2019 (CET)
::::OK, dunque vogliamo un box annidato in [[MediaWiki:Category-article-count]]? Nel caso, qualcuno (provo a disturbare {{ping|Daimona Eaytoy}}, visto che lo vedo attivo in namespace Mediawiki) sarebbe interessato ad abbozzarne uno? --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 10:09, 17 gen 2019 (CET)
:::::{{ping|Epìdosis}} Uhm, per riassumere la discussione qui sopra in poche parole, cosa ci sarebbe da fare? --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 11:38, 17 gen 2019 (CET)
::::::{{ping|Daimona Eaytoy}} Abbozzare un box che dovrebbe apparire in tutte le categorie attraverso [[MediaWiki:Category-article-count]] prendendo a modello [[:fr:MediaWiki:Category-article-count]] ma utilizzando i cinque link che vedi nella lista qui sopra ("Rielaboro dunque la mia proposta") colle relative descrizioni che vi ho affiancato. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 11:44, 17 gen 2019 (CET)
{{rientro}} {{ping|Epìdosis}} Dunque... Intanto farei come frwiki e userei un template per il box. Il box dovrebbe essere -per dire- una tabella con l'elenco dei cinque link, ad esempio <nowiki>[https://tools.wmflabs.org/vcat/render?wiki=itwiki&rel=subcategory&depth=2&links=wiki&format=svg&category=NOMECATEGORIA vCat - sottocategorie (depth=2, .svg)]</nowiki>? (pingami per favore) --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 12:36, 17 gen 2019 (CET)
:{{ping|Daimona Eaytoy}} Esattamente come dici, procedi pure col template; soltanto, puoi omettere le cose tra parentesi (es. basta "vCat - sottocategorie", non serve anche "(depth=2, .svg)"). Grazie ancora, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:39, 17 gen 2019 (CET)
::{{ping|Epìdosis}} [[Utente:Daimona Eaytoy/SandboxCat]]. Da sistemare, soprattutto non mi convince l'utilizzo di {{tl|Avviso statico categoria}}, ma non ho trovato di meglio. --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 13:35, 17 gen 2019 (CET)
:::Allora, ho ridotto da cinque righe a una lo spazio, secondo me ci siamo quasi: manca solo un'icona a sinistra e poi dobbiamo scegliere se usare o meno {{tl|Avviso statico categoria}}. Chiunque abbia suggerimenti grafici si faccia avanti! --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 14:35, 17 gen 2019 (CET)
::::Ottimo, ho sostituito il separatore con {{tl|,}} che è quello standard. Di icona si potrebbe usare quella su frwiki o variante analoga, in ogni caso direi piccola. Riguardo al template da usare per l'avviso, però, non saprei. --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 14:56, 17 gen 2019 (CET)
:::::{{ping|Daimona Eaytoy}} Ho aggiungo un'immagine simile e ho mandato a capo gli ultimi due link per armonizzare; per me ora puoi spostare al namespace Template col titolo che ti pare migliore. {{ping|Bultro|Mr buick|Pequod76}} Se non avete obiezioni, direi che poi possiamo partire colla sperimentazione ... sono certo che avremo subito un buon numero di suggerimenti e commenti (per la questione .png che dicevamo pensavo che magari si potrebbe mettere qualcosa come "<sup>.png</sup>" col link). --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:45, 17 gen 2019 (CET)
::::::Prima di spostare vorrei pensare ad un eventuale sostituto per il box... Cerco di ricordarmene domani. --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 20:22, 17 gen 2019 (CET)
:::::::Calma, a taroccare il Category-article-count non si era detto favorevole nessuno e resto contrario. Vanno creati invece degli [[aiuto:accessori|accessori]] per la barra laterale --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:45, 19 gen 2019 (CET)
::::::::Però l'obiezione di {{ping|Pequod76}}, "Non ho capito bene come mettere tutte queste cose tra gli strumenti: quella colonna non è particolarmente agevole", mi sembrava sensata, e in seguito aveva esplicitamente detto "Preferirei il box"; io stesso, almeno come sperimentazione, il box lo proverei. {{ping|Mr buick}}, cosa ne pensi? --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 15:13, 19 gen 2019 (CET)
:::::::::{{at|Bultro}} Cosa intendiamo per "taroccare il Category-article-count"? Cmq vi descrivo un attimo la mia situazione: sarebbe molto comodo e utile per me avere strumenti snelli per sommare gli elementi di due cat, individuare gli elementi in comune tra due cat, sottrarre gli elementi di una data cat da un'altra e vedere cosa resta... Dopo quasi 12 anni di editing non sono ancora capace di fare queste cose con semplicità, l'operazione mi comporta vari mal di testa... Dei link facili e soprattutto dedicati alla singola cat (anche "logisticamente", quindi con un box) sono essenziali per offrire strumenti importanti a beneficio di molti utenti d'esperienza, che potrebbero servirsene per fare operazioni utili al progetto. Avere tutto ciò tra gli strumenti è inutilmente scomodo. Quel che vedo in frW e esW non è assolutamente qualcosa che possa disturbare il niubbo. Quindi, qual è il problema del tarocco? '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 15:30, 19 gen 2019 (CET)
:::::::::: Mi associo alla domanda di Pequod dato che neanche so cos'è il Category-article-count... personalmente uso poco gli accessori, quindi ancora una volta mi trovo ad essere d'accordo con Pequod; ammetto però che è solo questione di abitudine e quindi in presenza di fondate questioni tecniche non posso far altro che fidarmi di chi ha più esperienza di me. --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 15:59, 19 gen 2019 (CET)
:::::::::::Category-article-count è la frase "Questa categoria contiene le X pagine indicate di seguito...", chiaramente non è fatta per contenere strumenti, mentre il menù strumenti è fatto apposta. Prima di aggiungere un riquadro vistoso e fuori posto a un intero namespace ci vorrebbe perlomeno un consenso più partecipato.
:::::::::::Comunque, per essere pratici, ho appena fatto una prova creando uno strumento che trovate nelle '''[[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets|preferenze accessori]]''', in fondo al gruppo '''Link laterali'''; attivandolo si ottengono i due link alla ricerca interna (incategory e deepcategory). In alternativa, se preferiamo, si possono fare due accessori separati per avere solo l'uno o l'altro; idem per gli altri strumenti proposti, da valutare se mettere in un pacchetto unico o in tanti accessori indipendenti --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:05, 20 gen 2019 (CET)
 
===Sperimentazione box automatico===
{{rientro}} {{ping|Bultro|Mr buick|Pequod76|Daimona Eaytoy}} Mi pare che ci siamo un po' arenati: dunque, io personalmente non sono del tutto sicuro sul fatto che un riquadro come quello abbozzato in [[Utente:Daimona Eaytoy/SandboxCat]] possa essere "fuori posto" sotto la frase "Questa categoria contiene le X pagine indicate di seguito...", più che altro per il fatto che non mi sembra crei problemi in es.wiki o fr.wiki; di certo è "vistoso", su questo siamo d'accordo, ma proprio la sua vistosità non è necessariamente dannosa (Pequod diceva appunto "Quel che vedo in frW e esW non è assolutamente qualcosa che possa disturbare il niubbo"), anzi potrebbe avere l'effetto positivo di diffondere la conoscenza di strumenti come Petscan e vCat credo largamente sconosciuti (il secondo a me era effettivamente sconosciuto, prima di vederlo in fr.wiki) e invero molto utili. Sono d'accordo in linea di massima sul "ci vorrebbe perlomeno un consenso più partecipato", ma purtroppo nonostante la discussione sia stata segnalata al Bar e anche al progetto Connettività ci ritroviamo comunque a discutere in quattro, quindi mi sembra improbabile che ulteriori sollecitazioni simili possano attirare altri pareri; per contro, penso che una sperimentazione del box potrebbe produrre un numero di pareri molto maggiore, sia a proposito dell'utilità o meno del box sia, in caso affermativo, su cosa mettere nel box medesimo. Ciò detto, il gadget "Link laterali" funziona ottimamente e, nel caso in cui si decidesse di non adottare proprio il box, sarebbe davvero gradito un altro gadget che ricomprenda gli altri tre link (magari rinominerei il primo "Link ricerca categorie" e chiamerei il secondo "Link albero categorie"). Tuttavia secondo me la prima opzione dovrebbe essere quella di tentare almeno una sperimentazione del box, visto che anche Pequod e Mr buick mi sembravano a favore di questa medesima opzione. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:11, 22 gen 2019 (CET)
:Se dopo la scritta "Questa categoria contiene le X pagine indicate di seguito", nella sezione "Pagine nella categoria", ci metti tutt'altro che quelle pagine, oggettivamente è un caso da manuale di "fuori posto".
:Di strumenti utili ce ne sono tanti e non è che dobbiamo spammare quei due in particolare; anche il fatto stesso che, nonostante il Bar, pochissimi si siano interessati, dimostra che non è il caso di appiopparli a tutti --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:24, 23 gen 2019 (CET)
::A mio parere, sono decisamente pertinenti con il contenuto di una cat (e possono cmq essere posti in un box più defilato) i seguenti contenuti:
::*[https://tools.wmflabs.org/vcat/catgraphRedirect?title=Categoria:Numidia&links=graph&wiki=itwiki il grafico] (che peraltro è navigabile): esso ci informa della collocazione della cat ed è ovviamente uno strumento eccezionale, senza che si senta il bisogno che sia "coerente" con la frasetta "Questa categoria contiene ecc." Su quale sia il formato migliore da offrire non ho un'idea precisa, ma non mi dispiace che siano presenti più opzioni.
::*[https://petscan.wmflabs.org/?lang=it&project=wikipedia&cats=Numidia&ns=0&depth=-1&max=30000&start=0&format=html&redirects=&callback= l'elenco completo delle voci contenute nella cat e nelle sottocat]. Anche questa informazione è del tutto pertinente ad una pagina del ns categoria.
::Per la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=incategory%3A%22Numidia%22&title=Speciale%3ARicerca&go=Vai ricerca interna], vorrei capire meglio secondo quali criteri seleziona le pagine.
::In pochi curano o si curano delle cat. Se decidessimo di far prevalere il silenzio di chi non se ne cura alle argomentazioni di chi se ne cura, ci condanneremmo all'inazione. Sperimentare significa ottenere feedback realmente pertinenti. E poi, ragionevolmente, mi viene difficile credere che un box (ad es. in alto a destra) possa davvero dare fastidio (se fosse una pubblicità della carne SPAM capirei...).
::Di strumenti utili ce ne sono tanti. Ad esempio? Se servono li mettiamo, non vedo come si possa spammare in wp un prodotto di wmflabs. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 01:43, 24 gen 2019 (CET)
:::{{ping|Pequod76}} Grazie mille. Ti faccio solo una domanda: per grafico tu intendi solo quello delle sovracategorie o anche quello delle sottocategorie? Per quanto riguarda invece la ricerca interna (con e senza sottocategorie), che volendo potremmo anche decidere di tenere negli "Strumenti" coll'ottimo gadget preparato da Bultro, semplicemente funziona così: la ricerca è precompilata per includere tutte le pagine della categoria (con, "deepcategory", o senza sottocategorie, "incategory"), tu alla ricerca precompilata puoi aggiungere qualunque altra parola o espressione e otterrai tutte le pagine della categoria (sempre con o senza sottocategorie) contenenti quella determinata parola o espressione. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 09:15, 24 gen 2019 (CET)
::::Ho segnalato nuovamente al Bar; per chi giunge appunto da lì, il box proposto è quello in [[Utente:Daimona Eaytoy/SandboxCat]]. Ovviamente si possono effettuare modifiche. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 16:51, 24 gen 2019 (CET)
:::::Non ho seguito la discussione, ma se ho capito bene si tratta di inserire il box indicato nelle pagine delle categorie. Se è così, personalmente penso ai tanti niubbi e non, compreso me che leggendo quel box non capiscono/capiamo a cosa servono quei link. Penso quindi che si dovrebbe rivedere cosa sta scritto nel box, rendendolo comprensibile a tutti, anche al rischio di usare un linguaggio più "bambinesco". ;) --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 16:59, 24 gen 2019 (CET)
::::::{{ping|Daniele Pugliesi}} OK, probabilmente noi "smanettoni" diamo per scontate cose che scontate non sono :) ... Potresti proporre delle formulazioni più chiare, magari non eccessivamente lunghe (così da non ingrandire eccessivamente il box)? Grazie mille per l'interessamento, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:11, 24 gen 2019 (CET)
:::::::Come faccio, se non so cosa sono e cosa servono quegli strumenti? :D Forse, essendo roba da smanettoni, meglio non aggiungerli tali link. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 17:15, 24 gen 2019 (CET)
{{rientro}} che dici di fare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Daimona_Eaytoy/SandboxCat&diff=102326166&oldid=102162351 così], Daniele? Ovviamente lascio agli smanettoni il compito di creare quelle pagine di aiuto, o magari di aggiungere sezioni a [[Aiuto:Categorie]] (perché nemmeno io ho capito cosa sono) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 17:17, 24 gen 2019 (CET)
:{{ping|Lombres}} Si può fare, i "che cos'è" potrebbero linkare a sottosezioni (ancora da creare) di [[Aiuto:Categorie]]. Magari se ho tempo provo ad abbozzare quelle sottosezioni. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 21:20, 24 gen 2019 (CET)
Per chi viene dal bar ricordiamo anche qual è l'alternativa, che è il normale metodo che si è sempre usato con qualsiasi namespace: fare degli [[aiuto:accessori|accessori]] nel menù "strumenti", che ognuno può attivare selettivamente. Un link di prova è già disponibile nelle '''[[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets|preferenze accessori]]''', in fondo al gruppo '''Link laterali''', tutti gli altri si creano agevolmente. Perché non dovrebbe andar bene così, perché solo questi link qui debbano diventare un finestrone imposto a tutti nel mezzo di piazza, spiegatemelo. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:42, 24 gen 2019 (CET)
:io sono favorevole al "finestrone" per due motivi: 1) la ricerca nelle categorie è una cosa che serve anche ai lettori e non solo ai contributori, quindi è meglio metterla bene in vista; 2) gli strumenti, dato che serve una spiegazione per chi non li conosce, è meglio linkarli con accanto un link alla pagina di aiuto, cosa che non si potrebbe fare nel menù "strumenti", uno si ritroverebbe lì dei nomi incomprensibili, oppure, se fossero attivati selettivamente, solo pochi contributori li userebbero --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:23, 24 gen 2019 (CET)
::{{ping|Lombres}} Ho aggiunto or ora i link ai manuali ufficiali di vCat e di PetScan ... in inglese (o meglio, quello di PetScan volendo si potrebbe tradurre in italiano, se qualcuno ha tempo) ... in alternativa, si potrebbero scrivere due righe qui in italiano e poi rimandare ovviamente a quei manuali. Cosa ne pensi? Secondo te così potrebbe già andar bene? --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:25, 28 gen 2019 (CET)
:::no, ovviamente vanno tradotti. Per vCat mi sembra di capire che l'originale sia in tedesco, se sì lo posso tradurre io dal tedesco. La traduzione comunque va su Meta e non su it.wiki? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:12, 28 gen 2019 (CET)
::::{{ping|Lombres}} Sì, ovviamente una traduzione in italiano è molto meglio; entrambe su Meta, sì. Se hai voglia di occupartene (grazie, grazie, grazie!), per Petscan puoi usare direttamente l'interfaccia di traduzione di Meta, mentre per quanto riguarda vCat credo che potresti prima lasciare [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User_talk:Dapete/vCat&action=edit&section=new un messaggio in talk] per avvisare che stai per inserire una traduzione e poi procedere (e credo che comunque la versione tedesca e quella inglese siano equivalenti, quindi si può tradurre indifferentemente l'una o l'altra). --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:18, 28 gen 2019 (CET)
:::::vCat per ora tradotto nella [[Utente:Lombres/Sandbox2|mia sandbox]] perché Dapete non mi ha ancora risposto, anche se per me rimane scritto in informatichese, e comunque è assurdo che tutti quei parametri vadano inseriti manualmente nell'URL, non esiste un'interfaccia? Se creiamo un template da inserire nelle categorie con dentro un link, viene fuori tutto con i parametri di default. Mettiamoci almeno un link con rel=category e uno con rel=subcategory per poter vedere sottocategorie e categorie superiori --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:57, 29 gen 2019 (CET)
::::::{{ping|Lombres}} Verissimo che quella pagina è tecnica (come del resto si richiede al manuale di un tool), il motivo per cui non ritenevo strettamente fondamentale tradurla è che effettivamente abbiamo pensato fin dall'inizio di fornire nel box due link con tutti i parametri precompilati, come puoi vedere dalla bozza in [[Utente:Daimona Eaytoy/SandboxCat]]; la traduzione del manuale ha comunque l'indubbio pregio di permettere agli utenti che volessero raffinare ulteriormente i link precompilati che noi forniamo di avere una guida tecnica ma chiara per farlo. Anche a me sinceramente spiace che non esista un'interfaccia per compilare i parametri :( --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 23:04, 29 gen 2019 (CET)
:::::::ah perfetto, avevo guardato quello spagnolo e non avevo notato che su quello di Daimona Eaytoy ci fossero già entrambi i link. In ogni caso, lì c'è scritto "sovracategorie" ed è la prima volta che vedo questa parola, io Überkategorien l'ho tradotto con "categorie di livello superiore", lascio così? Più chiaro nel manuale sarebbe anche usare "categorie in cui è contenuta" e "categorie contenute" --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:12, 29 gen 2019 (CET)
::::::::{{ping|Lombres}} "Sovracategoria" era un conio sul modello di "sottocategoria", a me sembra al tempo stesso sintetico e intuitivo ([https://www.google.com/search?biw=1282&bih=570&tbm=bks&ei=gtZQXOTQC-uurgSJs5jIBw&q=%22sovracategoria%22&oq=%22sovracategoria%22 ha anche qualche attestazione]), però forse una perifrasi è comunque meglio, direi che "categorie di livello superiore" è quella più chiara. Nel manuale vanno benissimo "categorie in cui è contenuta" e "categorie contenute", che rendono bene l'idea. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 23:45, 29 gen 2019 (CET) P.S. Comunque se Dapete non ti risponde, per me passata una settimana puoi benissimo inserire la traduzione, non credo proprio se ne abbia a male, anzi è singolare che un tool così utile abbia come manuale una sottopagina utente anziché una pagina vera e propria con traduzioni standardizzate come [[:meta:PetScan]] ;-)
{{rientro}} {{ping|Epìdosis}} [[m:User:Dapete/vCat#Italiano|ho inserito]] la traduzione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:58, 7 feb 2019 (CET)
 
===Sperimentazione box automatico (2)===
:OK, e io ho tradotto tutto il manuale di PetScan (tranne gli esempi finali, poco utili). Ho aggiornato anche i link nella sandbox del template. A questo punto abbiamo anche le istruzioni, utili per gli utenti che non volessero accontentarsi dei link precompilati già offerti loro ma volessero anche approfondire la loro conoscenza dei tool. A questo punto ripingo tutti ({{ping|Mr buick|Pequod76|Daimona Eaytoy|Bultro|Daniele Pugliesi|Lombres}} per chiedervi di esprimere il vostro parere sulla possibilità di mettere nel namespace categoria il template proposto in '''[[Utente:Daimona Eaytoy/SandboxCat|questa bozza]]'''. Grazie a tutti, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 21:33, 7 feb 2019 (CET) P.S. Se avete già espresso le vostre ragioni, potete riassumerle laconicamente e rinviare a più sopra ;-)
::Non voglio fare il guastafeste, ma preferirei un box a destra in alto piuttosto che la banda completa. Meglio un box stile {{tl|archivio}}, staccando poi meglio le istruzioni dai link (in questo momento i "che cos'è?" danno fastidio, ostacolano rispetto alle funzioni: si suppone che le istruzioni ti servono una volta, quindi i link andrebbero rimpiccioliti e posti a margine). Sulla funzione generale del tmp sono fortemente favorevole: quanto meno testiamolo, è l'unico modo per capire se non va assolutamente bene e va rimosso, se può essere migliorato e come ecc. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 13:46, 8 feb 2019 (CET)
:::{{ping|Pequod76}} Ho compattato i link alle istruzione togliendo il "che cos'è" e ho allineato a destra stile {{tl|archivio}} (effettivamente anch'io preferisco così). Cosa ne pensi adesso? --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 14:49, 8 feb 2019 (CET)
::::{{contrario}} parere già ampiamente spiegato; il box verticale è anche peggio visto che riduce lo spazio per i contenuti della categoria (schiaccia le colonne, sugli schermi a bassa risoluzione ne fa addirittura sparire una).
::::Vi faccio tutti gli strumenti che volete, il menù strumenti è da sempre usato per cose enormemente più importanti di queste e nessuno ha mai sentito il bisogno di metterle in altre finestrelle --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:25, 8 feb 2019 (CET)
:::::Comprendo le ragioni per cui sei contrario, tuttavia credo che almeno un tentativo vada fatto. Per quanto riguarda i problemi sugli schermi a bassa risoluzione, credo che si potrebbero almeno in parte risolvere con un bel {{tl|clear}} sotto la tabella (ho appena provato e mi pare non ci siano problemi). --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 16:06, 8 feb 2019 (CET)
::::::il menu strumenti serve solo ai contributori che ne hanno bisogno, questi invece sono strumenti che possono servire a tutti, soprattutto la ricerca nelle categorie. Anch'io però penso che il box a lato sia peggio (rimane uno spazio bianco accanto) e sono contrario a togliere i "che cos'è", perché ora non si capisce che cliccando sul nome vedi le istruzioni, uno si aspetta che cliccando sul nome accede allo strumento --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 17:23, 8 feb 2019 (CET)
:::::::Per me può andar bene in entrambi i modi (orizzontale con "che cos'è" o verticale senza "che cos'è"), conta soprattutto il contenuto; sentiamo {{ping|Pequod76}} che aveva fatto l'altra proposta. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 22:00, 8 feb 2019 (CET)
::::::::Io proverei a rendere i link più snelli. Sia il banner che il box mi risultano un po' ingombranti. I link non dovrebbero intitolarsi "vCat" o "PetScan" (parole che non significano nulla), ma "funzione x" o "funzione y", come per "ricerca interna" (meglio qualcosa come "cerca nella cat"). "Sottocat" e "sovracat" sono forse sostituibili con una freccia (cliccabile) verso il basso e una verso l'alto. Il link alla sezione di aiuto su vCat dovrebbe chiamarsi "aiuto" o "?" (in apice). Scusate, vado di fretta. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 13:42, 9 feb 2019 (CET)
:::::::::{{ping|Pequod76}} Ho provato a inserire i <sup>?</sup>, che mi sembrano una buona soluzione per i link alle istruzioni; ho sostituito "vCat" con "albero delle categorie" e "PetScan" con "lista delle pagine"; per quanto riguarda l'uso di frecce (vedi [[Arrows (Unicode)|blocco Unicode]]), per me ci può stare, magari aggiungendo sotto una legenda in piccolo, ma attenderei altri pareri. Ovviamente siete liberi di modificare la bozza per fare le vostre prove. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 13:49, 9 feb 2019 (CET)
 
[a capo] Ho provato ad asciugare. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Daimona_Eaytoy/SandboxCat&oldid=102654500 '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 17:16, 9 feb 2019 (CET)
:La minor quantità di lettere effettivamente è gradevole, però l'abbreviazione "cat" alla mia sensibilità sembra quasi eccessivamente informale; forse si potrebbe evitare, riaggiungendo le altre sei lettere ;-) Cosa ne pensate? --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:36, 9 feb 2019 (CET)
::Lombres, la barra di sinistra serve a tutti, non solo ai contributori. E comunque i lettori "puri" a malapena sanno che esistono le categorie, figuriamoci quanti si mettono a usare PetScan. Anche gli accessori, se è quello che ti preoccupa, si possono far apparire di default a tutti, magari nel gruppo "navigazione" se sembra più da lettore.
::Comunque il box verticale non si può fare, perché dà problemi all'interfaccia, punto. Se si farà col vostro sistema, si farà una riga orizzontale non invasiva.
::Vorrei sapere che ne pensano gli altri amministratori dell'interfaccia ({{ping|Laurentius|Melos|Rotpunkt|Sakretsu|Valepert|Valerio Bozzolan|Vituzzu}}); la questione rimasta aperta è: i link a strumenti per le categorie dovrebbero stare nel menù "strumenti" (accessori Javascript) o infilati in [[MediaWiki:Category-article-count]]? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:46, 10 feb 2019 (CET)
:::personalmente il box della proposta Daimona/pequod mi sembra leggermente invasivo. personalmente non ho nulla in contrario ad inserire strumenti utili linkati nelle pagine delle categorie, ma penso a qualcosa simile a [[MediaWiki:Sp-contributions-footer]] o [[MediaWiki:Histlegend]] che non ad un box creato ad hoc. il problema più grosso rimane comunque la validità a lungo termine dei link. iniziando a mettere riferimenti ad altri URL nei messaggi di sistema (e non semplicemente negli accessori degli utenti) forse bisogna trovare un modo per centralizzare le segnalazioni e preparare una pagina in cui si tiene traccia di dove viene linkato cosa. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 11:40, 10 feb 2019 (CET)
::::Sono d'accordo sull'invasività: si può trovare credo una soluzione più snella. D'altra parte, trovo la sezione Strumenti della colonna di sinistra poco agevole: in armonia con le osservazioni di valepert, sottolineo che alcuni strumenti della sezione Strumenti riguardano direttamente la pagina, mentre altre no. Puntano qui, Modifiche correlate, Link permanente e Informazioni pagina sono relative a ciascuna pagina, ma sono mischiate in malo modo ad altre di sapore generale (come Carica un file o Carica su Commons). A questo punto, davvero vale la pena trovare un sistema pulito che centralizzi gli strumenti. Forse questi strumenti cat che stiamo proponendo potrebbero andare nella raccolta degli "Strumenti esterni" posti nella pagina della cronologia. Trovo le obiezioni di Bultro non peregrine, però dobbiamo trovare una via di mezzo tra coerenza e funzionalità. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 12:47, 12 feb 2019 (CET)
:::::Che sia nella forma di strumenti aggiunti a lato o di box da aggiungere sotto il messaggio di Category-article-count, per me sempre un accessorio opt-in deve rimanere. Infilare altre cose nei messaggi di sistema può essere accettabile se sono veramente per tutti, non per strumenti di nicchia.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:33, 12 feb 2019 (CET)
::::::Intanto ho creato gli accessori base anche per PetScan e vCat, almeno chi vuole ha i link. Niente in contrario ad avere anche la versione box, se è di tipo opt-in --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:29, 23 feb 2019 (CET)
 
== Sezione "Altri progetti" nelle categorie ==
Carissimi! Siccome mi sono recentemente accorto che alcune categorie (purtroppo non sono in grado di fornirvi una lista) contengono, oltre al giustissimo {{tl|interprogetto}}, anche una vera e propria sezione "Altri progetti", vorrei farvi la seguente domanda: lo consideriamo necessario o vi sembra un inutile appesantimento? Ho controllato nella [[Aiuto:Categorie/Creazione#Ordine degli elementi da inserire|linea guida]] e non c'è alcun consiglio di inserire una sezione del genere. Di conseguenza, se non ci sono obiezioni, ne chiederei la rimozione via bot (salvo nelle categorie in cui siano presenti anche altre sezioni, es. [[:Categoria:Categorizzare]], o elenchi puntati subito precedenti, es. [[:Categoria:Sommergibili]]). Grazie a tutti, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 10:29, 14 gen 2019 (CET)
:Mi sembra ragionevole, concordo. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:35, 14 gen 2019 (CET)
::C'è anche una regola scritta: [[Aiuto:Interprogetto#Nel_namespace_Categoria]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:16, 16 gen 2019 (CET)
:::{{ping|.avgas}} Per me puoi procedere. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 19:00, 18 gen 2019 (CET) Temo non sia arrivato il {{ping|.avgas}} ;-) --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 22:20, 7 feb 2019 (CET)
 
== Gestione semiautomatica delle categorie da rinominare ==
 
[[Discussioni template:Categoria da rinominare#Gestione semiautomatica|Segnalo]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 11:39, 16 gen 2019 (CET)
 
== Immagini trasferibili su Commons ==
 
[[Discussioni categoria:Immagini trasferibili su Commons|Segnalo]]--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 18:01, 18 gen 2019 (CET)
 
== Avviso di cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Categoria:Siti archeologici della Valle del Tevere}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:59, 19 gen 2019 (CET)
 
== Categoria:Categorie per città ==
 
Ciao a tutti. Come segnalato in una [[Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie#Rimozione template portale da "persone legate a città"|discussione]] più in alto abbiamo una [[:Categoria:Persone per città]] e 145 sottocategorie intitolate in modo analogo che in realtà sono improprie, in quanto non includono solo le città, ma anche i semplici enti territoriali di pochissime migliaia di abitanti; il problema riguarda per ovvi motivi prevalentemente [[:Categoria:Persone legate a città italiane|quelle italiane]] e [[:Categoria:Persone legate a città svizzere|quelle svizzere]], ma si estende anche ad altre nazioni, soprattutto quelle vicine. L'incipit delle voci secondo il [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato|modello]] prevede la definizione di "comune" anche per le città, pertanto sarebbe opportuno rinominarle tutte secondo una più corretta denominazione. Le alternative possibili sono però due:
#Persone per comune ([[comune|denominazione molto diffusa ma non in tutto il mondo]]);
#Persone per ente territoriale ([[ente territoriale|denominazione universale ma più vaga]]).
L'ultima personalmente non mi entusiasma, ma formalmente è la più corretta, perciò io sono un po' incerto. A voi la parola. Grazie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:05, 20 gen 2019 (CET)
:Non dimentichiamoci anche di tutte le altre [[:Categoria:Categorie per città]]. Almeno nella maggior parte dei casi credo sia la stessa situazione, di fatto categorizziamo in base ai confini comunali --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:17, 20 gen 2019 (CET)
:: Attenzione però perché quando si parla di "città" è preferibile attenersi alla definizione universale fornita dalle [http://www.treccani.it/vocabolario/citta/ fonti] senza farsi troppo influenzare dal localismo e dal recentismo. Teniamo conto che i "comuni", anche laddove esistono nominalmente, non rappresentano ovunque la circoscrizione territoriale di livello più basso, mentre gli "enti territoriali" sono di origine relativamente recente e noi invece categorizziamo anche persone vissute nel lontano passato, quando gli enti locali non erano stati ancora istituiti ma le città c'erano eccome.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 15:48, 20 gen 2019 (CET)
:::{{ping|3knolls}} Ciao. Tieni conto comunque che queste categorie sono strutturate secondo l'[[:Categoria:Persone per città|attuale suddivisione geografica]] e non quella degli antichi Stati, anche perché non si riuscirebbe a suddividerle diversamente. Avevo già tenuto conto della definizione di città, ma, tanto per fare degli esempi, [[Abbadia Lariana]], [[Acerno]], [[Agira]], [[Aidone]], [[Alano di Piave]], ecc. non rientrano sicuramente in quella casistica, perché queste categorie sono state concepite per essere create per ogni ente territoriale che non sia una semplice frazione--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:36, 20 gen 2019 (CET)
:::: Certamente però, tanto per fare un esempio a caso, nella [[:categoria:Persone legate a Venosa]] figura anche un certo [[Quinto Orazio Flacco]] e credo proprio che in casi come questi "Venosa" fosse da intendersi come città, non al comune o agli enti locali.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 17:32, 20 gen 2019 (CET)
:::::{{ping|3knolls}} Il problema che sollevi è in realtà ben distinto dall'altro: [[Quinto Orazio Flacco]] rientrando nella [[:categoria:Persone legate a Venosa]] risulta automaticamente anche nella [[:Categoria:Persone legate a città italiane|Categoria:Persone legate a città '''italiane''']], sia che parliamo di città sia che parliamo di ente amministrativo o comune. Si tratta di errori che riguardano tantissime persone vissute in altre epoche, tanto in Italia quanto in altre nazioni (ad esempio [[Johann von Dumreicher]] e molti altri nati a Trieste in epoca austroungarica risultano inclusi nella [[:Categoria:Persone legate a Trieste]] e quindi nella [[:Categoria:Persone legate a città italiane]], benché all'epoca Trieste fosse tutto fuorché italiana).
:::::Non potendo creare infinite categorie che distinguano tra le varie epoche ogni centro abitato del mondo, il riferimento alla realtà odierna è l'unico compromesso possibile per abbracciare tutte le situazioni possibili; ma appunto la realtà odierna non è quella di sole "città", ma di enti amministrativi o comuni--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:15, 20 gen 2019 (CET)
::::::Sulla base della definizione della Treccani, anch'io sono per lasciare "città" anche perché "comune" andrebbe bene solo per l'Italia e, comunque, anche gli abitanti di Abbadia Lariana vengono indicati genericamente come cittadini. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:28, 20 gen 2019 (CET)
:::::::{{ping|Antonio1952}} Forse leggo male io la definizione della Treccani, ma considerare [[Abbadia Lariana]] o [[Acerno]] un "Centro abitato di notevole estensione" non mi pare molto corretto--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:03, 20 gen 2019 (CET)
:::::::::(f.c.) {{Ping|Parma1983}}, certo ma sotto dice anche «il concetto di città è legato a quello di una molteplicità di funzioni … e per tale ragione non è condizionato dal numero degli abitanti». --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:54, 20 gen 2019 (CET)
::::::::::{{fc}} Sì, ma nella definizione la frase tra parentesi non prescinde dalla prima parte, altrimenti il termine città sarebbe un sinonimo di comune, mentre dubito fortemente che la Treccani consideri città [[Laghi (Italia)|Laghi]] o [[Monte Cavallo (Italia)|Monte Cavallo]]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:59, 20 gen 2019 (CET)
::::::::Conosco poco (purtroppo) le città del Nord Italia, ma in quanto ad Acerno è stata [[Diocesi di Acerno|città vescovile]] fino al 1986, e il titolo di città compare chiaramente nel [http://www.comune.acerno.sa.it/la-citta/20-la-citta?jjj=1548008612206 sito ufficiale del comune].--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:30, 20 gen 2019 (CET)
:::::::::Probabilmente non sono stato chiaro io e me ne scuso, ma il concetto è che queste categorie, esistenti o meno che siano, sono possibili per tutti i comuni/enti territoriali del mondo, perciò in teoria potrebbero essere create anche per [[Magasa]], [[Lirio]], [[Massiola]] o [[Roccaforte Ligure]]; e sicuramente posso garantire che [[San Secondo Parmense]] (per cui esiste la [[:Categoria:Persone legate a San Secondo Parmense]]) non è una città. Infatti, solo limitandosi all'Italia, le città che possano vantare un [[Titolo di città in Italia|titolo]] sono molte meno di quelle di cui esistono o possono esistere queste categorie. Se poi si vuole estendere il concetto di "città" a tutti i comuni solo per comodità nostra è un altro conto, ma concettualmente è innegabile che si tratta di un errore--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:59, 20 gen 2019 (CET)
::::::::::Scusate l'intromissione, direi che il problema è diventato più evidente dopo l'inizio negli ultimi anni di accorpamenti tra doverse municipalità che hanno portato, nel caso citato qui sopra, anche a denominazioni che non hanno né riferimenti storici né sottintendono una particolare località. Tra l'altro il problema è più noto a chi si occupa di voci geografiche della Toscana in quanto, IMHO, la presenza di comuni sparsi è forse più numerosa che altrove, a meno di non dimenticare i comuni montani... Morale, io capisco bene quel che dice Parma1983, parlare di [[:Categoria:Persone legate a San Secondo Parmense]] è una convenzione. Se invece si intende, invece che città vs municipalità, città vs paese, nel senso di frazione o località, direi che è un po' esagerato, pur se tecnicamente corretto, perché [[Brescello]] "a spanne" non la chiamerei mai città, mentre altre che al sud sono frazioni da {{formatnum:50000}} abitanti superano ad esempio [[Belluno]]... Concludendo, è chiaro che alle volte siamo costretti a delle "convenzioni" per non impazzire, ma io cerco di ricordarmi di trovare un buon compromesso tra [[Wikipedia:Buon senso]] e [[Wikipedia:Verificabilità, non verità]]. ;-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:12, 20 gen 2019 (CET)
{{Rientro}} In effetti sui miei documenti non trovo scritto "città" ma "luogo" di nascita o di residenza. Volendo potremmo scrivere anche così, ma il rovescio della medaglia è che di regola anche una semplice località è un "luogo" (sebbene quelli dell'ufficio anagrafe la pensino diversamente). Però almeno Quinto Orazio Flacco non si rivolterebbe nella tomba sentendosi associato a un "ente territoriale" che a suo tempo non esisteva affatto.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 20:38, 20 gen 2019 (CET)
:[[:Categoria:Persone per centro abitato]]? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:14, 20 gen 2019 (CET)
::Sì, "centro abitato" potrebbe andare; per gli stessi motivi, un identico discorso andrebbe esteso anche a tutte le altre [[:Categoria:Categorie per città]] come segnalato da Bultro--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:59, 20 gen 2019 (CET)
:::A mio avviso "centro abitato" non sarebbe corretto perché anche una piccola frazione (ad esempio [[Antrosano|questa]]) costituisce un centro abitato a tutti gli effetti, considerato tale dal codice della strada e come tale delimitato da segnali di inizio e fine; tuttavia se si inserissero anche le frazioni sarebbe il caos. Personalmente, se proprio si vuol cambiare, preferirei altre soluzioni quali "ambito cittadino", "ambito urbano", "luogo" o "territorio".--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 11:21, 21 gen 2019 (CET)
::::{{ping|3knolls}} Avevo pensato anch'io la stessa cosa, ma "luogo" e "territorio" presentano comunque lo stesso problema e sono allo stesso tempo troppo indefiniti, tanto da poter essere utilizzati anche per ambiti non comunali (sono luoghi o territori ad esempio anche una vallata o una zona costiera); "ambito cittadino" e "ambito urbano" mi suonano invece ancora peggio dell'"ente territoriale" e mi pare stridano ancora di più con personaggi storici.
::::La "regola", stabilita [[Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie/Archivio15#Categorie di frazioni italiane|tempo fa]], è quella di non creare, salvo rarissimi casi (ad esempio qualche ex comune di una certa rilevanza), categorie per frazioni, ma solo per comuni o enti analoghi. Per questo il termine formalmente più corretto, anche se poco bello, sarebbe "enti territoriali" (o al limite "comuni"), perché appunto di tali stiamo parlando; piacendo poco "ente territoriale", "centro abitato" a me pare finora il compromesso più accettabile, ma ben vengano proposte migliori--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:51, 21 gen 2019 (CET)
:::::Come Parma1983. "Centro abitato" penso sia la soluzione più tranquilla. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:34, 22 gen 2019 (CET)
*A me viene in mente il caso dei nuovi comuni creati recentemente a seguito di fusione di più comuni. In questo caso lascerei la categoria "Nati a" e "Morti a" dei singoli vecchi comuni, da raggrupparsi nella sovracategoria del nuovo comune. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 22:31, 23 gen 2019 (CET)
*:{{ping|Holapaco77}} Sì, infatti come scrivevo i casi di ex comuni di un certo rilievo rientrano tra le eccezioni alla regola di non creare categorie per frazioni (ad esempio si è mantenuta la [[:Categoria:Zibello]]); anche per questo vedo bene la proposta di Franz van Lanzee di centro abitato--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:32, 23 gen 2019 (CET)
 
== Attrici ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Cinema#Attrici]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:40, 12 feb 2019 (CET)
 
== Primi ministri macedoni ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Politica#Primi_ministri_macedoni]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:57, 20 feb 2019 (CET)
 
== Ambasciatori per nazione/nazionalità ==
Attualmente abbiamo una piccola disomogeneità, ben rappresentata da quanto si vede in [[:Categoria:Ambasciatori francesi]]:
# [[:Categoria:Ambasciatori francesi nel Regno Unito]]
# [[:Categoria:Ambasciatori della Francia in Italia‎]]
# [[:Categoria:Ambasciatori di Francia alla Santa Sede‎]]
Notare lo stesso problema anche in [[:Categoria:Ambasciatori britannici]]. Quale forma usiamo? "nazionalità" o "di Nazione"? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:56, 28 feb 2019 (CET)
:[[Utente:Superchilum]] Sono contrario agli aggettivi geografici, perchè in alcuni casi se io scrivo Italiano non si capisce se è Residente o Abitante o Nato o Situato o Proveniente dall'Italia; in questo casi si ma per coerenza io li abolirei tutti. Quindi io userei # [[:Categoria:Ambasciatori della Francia in Italia‎]], [[:Categoria:Ambasciatori della Francia nel Regno Unito]] e [[:Categoria:Ambasciatori della Francia alla Santa Sede‎]] perchè non credo che si possa trovare una preposizione che vada bene per tutti senza cacofonie. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:28, 2 mar 2019 (CET)
::dato che la categoria principale si chiama "Ambasciatori francesi", trovo coerente che lo stesso criterio si adotti nelle sottocategorie. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 12:18, 3 mar 2019 (CET)
:::Non solo la categoria, vedo, ma tutto l'albero delle persone. Direi che a questo punto la scelta è obbligata Ambasciatori francesi.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:48, 3 mar 2019 (CET)
::::In queste categorie, "ambasciatore" non è la classica attività biografica, ma è l'incarico svolto per conto di uno Stato.
::::Inoltre, parlare di "coerenza" fra categoria madre e sottocategorie implica che useremmo l'aggettivo "francese" con riferimento alla nazionalità dell'ambasciatore e non allo Stato che rappresenta. Quindi, per assurdo, avendo una categoria "Ambasciatori francesi in Italia", un franco-belga vi rientrerebbe anche se fosse ambasciatore del Belgio.
::::Faccio notare che la stessa "incoerenza" si riscontra (IMHO giustamente) in tutte le categorie dei [[:Categoria:Politici per carica|politici per carica]], tranne che—inspiegabilmente—per i parlamentari. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 13:06, 3 mar 2019 (CET)
:::::Inutile dire che mi trovi d'accordo; se almeno per gli incarichi si è fatta la scelta giusta :) allora ritiro quanto detto: meglio l'incorerenza. Però sistemiamo anche i Parlamentari.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:17, 3 mar 2019 (CET)
::::::in effetti vedo che c'è un po' di confusione sotto [[:Categoria:Ministri per nazione|Ministri per nazione]] in cui ci sono i ministri "estoni" ma anche quelli "della Repubblica finlandese". --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 14:18, 3 mar 2019 (CET)
:::::::In effetti c'è una differenza con le normali categorie per nazionalità inserite tramite {{tl|Bio}}: "Ambasciatori francesi" significa "ambasciatori di nazionalità francese", mentre queste di cui stiamo parlando sono "ambasciatori che rappresentano la Francia". Per questo non sarebbe disomogenea una forma "Ambasciatori di NAZIONE". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:53, 3 mar 2019 (CET)
 
== Avviso di cancellazione categoria ==
 
{{cancellazione|Categoria:Film con attori bambini}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 18:37, 28 feb 2019 (CET)
 
== Qual è categoria madre e quale sottocategoria? ==
 
A volte faccio fatica a capire tra 2 categorie qual sia la categoria madre e quale la sottocategoria (altimneti detto quale sia "dentro" l'altra, quale sia più specifica dell'altra). O mi vengono dubbi se la categorizzazione / struttura delle categorie che vedo sia corretta.
 
Ad esempio [[:Categoria:Tessitura]] è sottocategoria di [[:Categoria:Arte tessile]], non dovrebbe essere il contrario?
 
(Inoltre, già che ci sono, la voce [[Tessitura]] è categorizzata, oltre che in Categoria:Tessitura, in quella [[:Categoria:Industria tessile]]. Stranmente quest'ultima non è una sottocategoria di Categoria:Tessitura. --[[Speciale:Contributi/79.24.137.64|79.24.137.64]] ([[User talk:79.24.137.64|msg]]) 16:46, 2 mar 2019 (CET)
:Purtroppo lo scibile umano non è fatto a compartimenti, le categorie hanno i loro limiti. Effettivamente messe così non vanno bene. Segnalo al progetto economia--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:32, 2 mar 2019 (CET)
 
== [[:Categoria:Terrorismo cristiano]] ==
 
Questa categoria mi rende un po' perplesso. Mi sembrano organizzazioni difficilmente assimilabili tra loro e senza un obiettivo comune, che di sicuro non è di tipo religioso.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:25, 3 mar 2019 (CET)
:Si ma non è che è una categoria si giudica dalle pagine. Se alcune voci non ci vanno si tolgono. Se non ne va nessuna si cancella. Allora la domanda è: abbiamo almeno una voce di organizzazioni terroristiche cristiane? Se vogliamo tenere la categoria anche solo per una voce allora la categoria è ok. Il fatto poi che siano sparse per il mondo come scritto nel template non ha nessuna rilevanza.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:38, 3 mar 2019 (CET)
::Ma la categoria non implica né richiede che abbiano un obiettivo comune (neppure... che so... aziende italiane o saltatori in lungo argentini hanno un obiettivo comune, anzi magari sono in concorrenza tra di loro. E per fare un esempio più vicino all'argomento, neppure la varie Chiese cristiane hanno un obiettivo comune, anzi magari l'una considera eretica l'altra...). --[[Speciale:Contributi/79.24.137.64|79.24.137.64]] ([[User talk:79.24.137.64|msg]]) 12:47, 3 mar 2019 (CET)
:::SI ma la chiesa cristiana non è semplicemente cristiana, professa il cristianesimo così per esempio per terrorismo sciita si intende i terroristi che fanno terrore per professare o almeno credendo di professare la religione sciita attraverso il terrore; altrimenti tra i terroristi cristiani dovremmo mettere per esempio tutti i rivoluzionari sudamericani, considerati dai propri regimi o tali, terroristi, che praticano il terrore non per motivi religiosi ma contro il proprio regime che però la domenica vanno in chiesa. Il klu klux klan professa la purezza della razza non il cristianesimo--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:27, 3 mar 2019 (CET)
::::Appunto, tale categoria non dovrebbe riguardare qualunque terrorista che vanno in chiesa la domenica, ma terrorismo per motivi religiosi (o in qualche modo connessi: che hanno come scusa motivi religiosi, ecc.). Se vi sono inserimenti errati, si correggano (come hai già scritto tu stesso "Se alcune voci non ci vanno si tolgono."), per il [[Ku Klux Klan]] <small>(senza la "l" nella prima parola)</small> non è del tutto errato, certo l'elemento più noto è terrorismo su base razziale, ma anche quello religioso cristiano e più specificatamente protestante era presente (e connesso a quello razziale, la voce opportunamente rimanda a [[White Anglo-Saxon Protestant]]). --[[Speciale:Contributi/79.24.137.64|79.24.137.64]] ([[User talk:79.24.137.64|msg]]) 00:47, 4 mar 2019 (CET)
:::::Va però detto che non esiste la voce [[Terrorismo cristiano]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:28, 4 mar 2019 (CET)
::::::È vero che l'obbiettivo del KKK è la razza ma è innegabile che, ad esempio, utilizzi un'iconografia con forti richiami religiosi, basti pensare all'uso quasi onnipresente del simbolo della croce. Comunque la pagina del terrorismo cristiano esiste solo [https://en.wikipedia.org/wiki/Christian_terrorism non in italiano] quindi quanto detto da Mauro Tozzi lascia il tempo che trova (tralarto nella pagina che ho linkato si cita lo stesso Ku Klux Klan e l'evoluzione del suo pensiero in merito alla cosa e di come si sia prefissato di ristabilire i "valori cristiani protestanti in America"; questo dovrebbe chiudere la discussione).--<span style="color:#008000">'''''BlackJack92'''''</span> 08:31, 4 mar 2019 (CET)
::::::::Io obiettavo all'ip la questione degli scopi comuni. Per me la categoria ci può stare se ci sono pagine che parlano di gruppi terroristici cristiani. Se le fonti dicono che il Klu Klux Klan è terrorismo cristiano a me va benissimo--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:09, 4 mar 2019 (CET)
'''Nota bene per la discussione'''. A discussione iniziata ho creato la voce relativa al [[terrorismo cristiano]] quindi quanto scritto in precedenza potrebbe risultare datato.--<span style="color:#008000">'''''BlackJack92'''''</span> 19:44, 4 mar 2019 (CET)
:Per favore non usare il maiuscolo, per molti non è educato. Ottimo che hai creato la pagina. Ma volevo sapere l'hai copiata in parte o tutta dall'utente Franco,aq perchè nel caso faccio una unione di crono o l'hai tradotta tutta da zero? {{at|BlackJack92}}--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:58, 4 mar 2019 (CET)
::So che non è educato ma l'ho usato per evidenziare la cosa dato che è molto rilevante ai fini della discussione. Comunque no, non ne sapevo proprio nulla e glielo [[Discussioni_utente:Franco_aq#Terrorismo_cristiano|anche riportato]] (quando mi sono apprestato a crearla ho notato un tentativo precedente che rimandava al suo nome). PS non so da quanto ci lavorasse lui ma io ho incominciato proprio oggi in virtù di questa discussione--<span style="color:#008000">'''''BlackJack92'''''</span> 20:03, 4 mar 2019 (CET)
:::Per quello abbiamo il grassetto :) per il resto ok--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:09, 4 mar 2019 (CET)
::::Corretto con una forma più adeguata--<span style="color:#008000">'''''BlackJack92'''''</span> 20:20, 4 mar 2019 (CET)
* {{rientro}} Beh, in realtà se parliamo di [[terrorismo islamista]] (perché non "islamico" o "musulmano" allora?) non stiamo a disquisire se è sciita, sunnita, se è la corrente wahabita, etc. e mi fermo lì perché non sono un islamista quindi potrei dire fesserie. Dunque non capisco perché una categoria come "terrorismo cristiano" dovrebbe suscitare più perplessità di una altrettanto generica come "terrorismo islamista" ma che pare non suscitare gli stessi problemi. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 20:56, 9 mar 2019 (CET)
 
== Categorie per gli anni ==
 
Al momento per molti anni (es. [[2000]]) abbiamo la categoria per [[:Categoria:Nati nel 2000|i nati]], per [[:Categoria:Morti nel 2000|i morti]] e per [[:Categoria:Eventi del 2000|gli eventi]]. Non abbiamo però, [[:d:Q6939047#Wikipedia|a differenza di molte altre lingue]], una categoria per l'anno ([[:Categoria:2000]]) che le raggruppi. In realtà tale funzione la svolge in un certo senso [[:Categoria:Eventi del 2000]], con alcuni risultati inserimenti paradossali, a partire da 2000 che diventa un evento del 2000... Proporrei quindi di creare le categorie per gli anni. Non per ''tutti'' gli anni naturalmente. Il criterio potrebbe essere crearli per quelli di cui abbiamo già altre categorie. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 19:02, 1 apr 2019 (CEST)
:mi piace--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 22:20, 1 apr 2019 (CEST)
::{{favorevole}} --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 23:22, 1 apr 2019 (CEST)
:::{{favorevole}} --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:51, 2 apr 2019 (CEST)
::::{{favorevole}}--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 13:15, 2 apr 2019 (CEST)
:::::{{contrario}}, funzione già svolta da "eventi del X"; uno sdoppiamento avrebbe confini fumosi e non avrebbe sostanziale utilità. Non c'è niente di paradossale; la voce "2000", se proprio vogliamo vederci un problema, bastava non mettercela --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:49, 3 apr 2019 (CEST)
::::::In effetti tutto quello che va nella categoria del 2000 sono eventi avvenuti nel 2000 (comprese nascite e morti, e compresa la voce [[2000]] che contiene per l'appunto l'elenco degli eventi di quell'anno). Semplicemente quella che in altre wikipedie è chiamata [[:Categoria:2000]] qui da noi è chiamata [[:Categoria:Eventi del 2000]]; si può anche decidere di cambiare il titolo dall'uno all'altro ma non ci vedo tutto questo vantaggio (anzi, mi pare che la formulazione "Eventi del [anno]" sia più chiara). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:41, 3 apr 2019 (CEST)
:::::::Tutto ciò che andrebbe in [[:Categoria:2000]] attualmente è in [[:Categoria:Eventi del 2000]] proprio perché la prima non esiste.
:::::::Per me [[:Cat:Film del 2000]] non deve essere contenuta in [[:Cat:Eventi del 2000]], ma vale lo stesso per "Cinema del 2000", album, opere letterarie, videogiochi, ecc. E a dirla tutta non ci metterei nemmeno nati, morti, aziende fondate nell'anno (contengono voci su persone e aziende, mica eventi), ma solo categorie che sono già contenute nel ramo "Eventi", come elezioni, concorsi, premi, catastrofi, competizioni sportive, festival, ecc..
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Categorie".