Società Sportiva Signa 1914 e Anthony Bardaro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: link errato all'anno
 
Pinkeboss (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{F|società calcistiche italiane|marzo 2014}}
|Nome = Anthony Bardaro
{{Squadra di calcio
|Immagine =
|nome squadra=SS Signa 1914 AD
|Didascalia =
|nomestemma=
|Sesso = M
<!--COMPLETINI-->
|CodiceNazione = {{CAN}}<br />{{ITA}} (dal 2018)
<!--Divisa casalinga-->
|stemmaAltezza kit y= 178
|stemmaPeso kit x= 82
|Disciplina = Hockey su ghiaccio
<!-- Divisa casalinga -->
|Ruolo = [[Attaccante (hockey su ghiaccio)|Centro]]
| pattern_b1=| body1=
{{Dati agonistici Hockeisti
| pattern_la1=| leftarm1=
|Tira = Destro
| pattern_ra1=| rightarm1=
}}
| shorts1=
|Squadra = {{Hockey su ghiaccio Bolzano}}
| socks1=
|TermineCarriera =
| pattern_b2=
|RigaVuota =
| body2=
{{Carriera hockeista su ghiaccio
| pattern_la2=
|Giovanili_anni_1 = 2007-2008
| leftarm2=
|Giovanili_selezione_1 = Greater Vancouver Canadians
| pattern_ra2=
|Giovanili_giocate_1 = 42
| rightarm2=
|Giovanili_gol_1 = 23
| shorts2=
|Giovanili_assist_1 = 21
| socks2=
|Giovanili_punti_1 = 44
|nazione={{ITA}}
|Giovanili_anni_2 = 2008-2011
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|Giovanili_selezione_2 = {{Hockey su ghiaccio Spokane|G}}
|confederazione=[[UEFA]]
|Giovanili_giocate_2 = 192
|bandiera = Flag of Italy.svg
|Giovanili_gol_2 = 49
|annofondazione=1914
|Giovanili_assist_2 = 54
|città=[[Signa]]
|Giovanili_punti_2 = 103
|presidente= {{Bandiera|Italia}} Giampiero Morandi -
|Giovanili_anni_3 = 2008-2009
|allenatore= {{Bandiera|Italia}} Roberto Castorina
|Giovanili_selezione_3 = → {{Hockey su ghiaccio Surrey|G}}
|campionato=[[Eccellenza Toscana]]
|Giovanili_giocate_3 = 35
|stadio=Stadio del Bisenzio
|Giovanili_gol_3 = 5
|capienza= 2.700
|Giovanili_assist_3 = 17
|colori=[[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] [[giallo]]-[[blu]]
|Giovanili_punti_3 = 22
|soprannomi= Canarini
|Giovanili_anni_4 = 2011-2013
|sito= www.signa1914.it
|Giovanili_selezione_4 = {{Hockey su ghiaccio Prince Albert|G}}
|simboli = }}
|Giovanili_giocate_4 = 108
|Giovanili_gol_4 = 43
|Giovanili_assist_4 = 51
|Giovanili_punti_4 = 94
|Giovanili_anni_5 = 2013-2017
|Giovanili_selezione_5 = UBC Thunderbirds
|Giovanili_giocate_5 = 117
|Giovanili_gol_5 = 39
|Giovanili_assist_5 = 69
|Giovanili_punti_5 = 108
|2017-2019|{{Hockey su ghiaccio Asiago|G}}|99|71|82
|2019-|{{Hockey su ghiaccio Bolzano|G}}|0|0|0
|Nazionale_anni_1 = 2018-
|Nazionale_selezione_1 = {{Naz|HG|ITA|M}}
|Nazionale_giocate_1 = 17
|Nazionale_gol_1 = 6
|Nazionale_assist_1 = 2
}}
|Aggiornato = 20 maggio 2019
}}
{{Bio
|Nome = Anthony Robert
|Cognome = Bardaro
|Sesso = M
|LuogoNascita = Delta
|LuogoNascitaLink = Delta (Columbia Britannica)
|GiornoMeseNascita = 18 settembre
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = hockeista su ghiaccio
|Nazionalità = canadese
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|PostNazionalità = , milita come attaccante nell'[[HC Bolzano]], squadra della [[EBEL]], e nella [[Nazionale di hockey su ghiaccio maschile dell'Italia|Nazionale italiana]]
}}
 
==Carriera==
La '''Società Sportiva Signa 1914 Associazione Dilettantistica''' è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede a [[Signa]].
=== Club ===
{{...}}
 
===L'approdo Storiain Europa===
Arrivato in Italia nel 2017 chiamato dall'[[Asiago Hockey]], si mise immediatamente in luce con gli stellati, con i quali, nella [[Alps Hockey League 2017-2018|stagione AHL 2017-18]], vinse la classifica di top scorer durante i playoff oltre che aggiudicarsi il titolo di AHL con i vicentini. Le ottime prestazioni del giocatore gli valsero anche la convocazione con la Nazionale italiana.
La nascita del ''Signa 1914'' avvenne grazie ad una situazione economica favorevole, in cui c'era il tempo di dedicarsi ad attività sportive e ludiche, oltre alla [[politica]] e all'[[economia]]. Seguendo così l'esempio di alcune città italiane che crearono le squadre della propria città su modello di formazioni inglesi (come ad esempio l'[[Inter]], il [[Milan]] e il [[Genoa]]), anche a Signa venne fondata nel [[1914]] una propria squadra di [[Calcio (sport)|calcio]], chiamata ''Società Sportiva Signa''. Nei primi anni la squadra signese non disputò in campionati o tornei ma si limitò soltanto a sfidare altre formazioni locali<ref name= calcio >[[Carlo Fontanelli (1963)|Carlo Fontanelli]] e Libero Sarchielli, ''Libero di Signa - 1914/2004 90 anni di calcio fra Arno e Bisenzio</ref>. Con l'inizio della [[Prima guerra mondiale]], le attività agonistiche si fermarono per riprendere solamente a fine guerra. Il ''Signa'' venne iscritto alla [[FIGC|F.I.G.C.]] nel [[1920]] e poté quindi partecipare ad un campionato ufficiale<ref name= calcio />. L'esordio avvenne durante il campionato [[1920]]-[[1921|21]] nella Terza Categoria Toscana (quella che oggi sarebbe la [[Promozione (calcio)|Promozione Toscana]]) e fu subito promossa nel campionato di Promozione Toscana (l'attuale [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]). Vari furono i successi ottenuti dalla squadra in quegli anni, come la clamorosa vittoria per 18-0 il 21 gennaio [[1923]] contro il [[Associazione Calcio Prato|Prato]] o contro l'[[Empoli Football Club|Empoli]] (2-1 per il ''Signa'') oppure la vittoria per 7 a 0 contro il [[Associazione Calcio Siena|Siena]]<ref name= calcio />. Pur subendo l'egemonia politica [[fascismo|fascista]] dal [[1926]], la squadra signese riuscì ad ottenere altri risultati importanti. Nello stesso anno infatti la squadra fu chiamata ad inaugurare la nuova formazione calcistica di [[Firenze]], la ''[[Fiorentina]]''. La partita vide il club signese vincere per 2-1 come riportato da un articolo de [[La Nazione]] dell'epoca:
 
Nonostante un contratto che lo legava coi giallorossi sino al 2020<ref>http://www.asiagohockey.it/news.aspx?idNews=2830</ref> nella primavera del 2019 siglò un accordo con l'[[HC Bolzano]], militante in [[EBEL]], che già manifestò l'interesse nell'acquisire le sue prestazioni l'anno precedente<ref>Dichiarazioni del ds Renato Tessari al [[Giornale di Vicenza]], articolo del 14/04/2019</ref>.
{{citazione|Il debutto della squadra fiorentina che dovrà fra breve iniziare il campionato di prima divisione non è stato felice. I concittadini sono stati battuti da Le Signe per 2-1. L'A.C. Fiorentina ha avuto il torto di cominciare un po' tardi gli allenamenti della squadra. Ma la colpa non crediamo debba ascriversi del tutto gli intendimenti dei dirigenti del nuovo sodalizio calcistico...|''[[La Nazione]]'', 20 settembre [[1926]]}}
 
=== Nazionale ===
Col passare degli anni e con il cambiamento dei tornei calcistici in [[Italia]] attraverso la creazione dei campionati di [[Serie A]], [[Serie B|B]] e successivamente [[Serie C]], il ''Signe'' disputò dal [[1929]] buone stagioni anche se fu protagonista di un fatto grave durante quello stesso anno. Infatti in un match giocato in casa contro il [[Associazione Sportiva Piombino|Piombino]], dopo un goal annullato, il pubblico signese si riversò sul campo maltrattando l'arbitro. Ciò costò al ''Signe'' l'impossibilità di proseguire il campionato e fece rischiare la retrocessione diretta anche se quest'ultima fu evitata grazie le influenze politiche della presidenza signese<ref name= calcio />. Nel corso degli anni disputò una serie di stagioni altalenanti che culminarono con la promozione della squadra signese in [[Serie C]]. Le ''Signe'' continuarono la sua permanenza in questa categoria anche durante la [[Seconda guerra mondiale]] fino al [[1948]] quando venne retrocessa in Promozione<ref name= calcio />. Da qui in poi ottenne risultati deludenti, disputando in campionati e tornei minori. Solo in tre stagioni (quelle tra il [[1967]]-[[1968|68]] e il [[1970]]-[[1971|71]]) la squadra ottenne la [[Serie D]]<ref name= calcio />, mentre attualmente ha raggiunto il campionato Promozione.
{{...|sport|arg2=biografie}}
 
== CronistoriaPalmarès ==
{{Colonne}}
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
=== Club ===
|-
*{{hockeyghiacciopalm|Alps Hockey League|1}}
!style="text-align:center; border:2px solid blue; background:yellow" | <span style="color:blue">Cronistoria della Società Sportiva Signa 1914</span>
: Asiago: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]]
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* [[1914]] - Nasce la ''Società Sportiva Signa''.
* [[1914]]-[[1915|15]] - Prime partite di calcio con altre compagini locali.
* [[1915]]/[[1919|19]] - Inattiva durante la Prima Guerra Mondiale.
* [[1920]] - Si affilia alla [[FIGC|F.I.G.C.]] e si iscrive al campionato di [[Terza Categoria]] Toscana.
* [[1920]]-[[1921|21]] - 3° nel girone C della Terza Categoria Toscana. '''Ammessa alla Promozione Toscana'''.
* [[Promozione 1921-1922|1921-22]] - 3° nel girone C della Promozione Toscana, 6° nel girone finale.
* [[Terza Divisione 1922-1923|1922-23]] - 4° nel girone A della Terza Divisione Toscana.
* [[Terza Divisione 1923-1924|1923-24]] - 2° nel girone A della Terza Divisione Toscana, 4° nel girone finale.
* [[Terza Divisione 1924-1925|1924-25]] - 3° nel girone A della Terza Divisione Toscana.
* [[Terza Divisione 1925-1926|1925-26]] - 1° nel girone A della Terza Divisione Toscana, 4° nel girone finale toscano. A seguito della [[Carta di Viareggio]] la [[FIGC]] la '''ammette in Seconda Divisione Nord'''.
* [[Seconda Divisione 1926-1927|1926-27]] - 8° nel girone A della Seconda Divisione Nord. Cambia denominazione in ''Società Sportiva Delle Signe''.
* [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-28]] - 5° nel girone C della Seconda Divisione Nord.
* [[Seconda Divisione 1928-1929|1928-29]] - 5° nel girone G della Seconda Divisione Nord.
* [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-30]] - Escluso dalla classifica del girone F della Seconda Divisione Nord a causa all'11ª giornata per gravi incidenti in campo durante Signe-[[Piombino Calcio|Sempre Avanti Piombino]]. È successivamente riammesso in [[Seconda Divisione]] declassata a massimo livello regionale.
* [[Seconda Divisione 1930-1931|1930-31]] - 8° nel girone A della Seconda Divisione Toscana, battendo lo S.M.S. Rifredi nello spareggio retrocessione.
* [[Seconda Divisione 1931-1932|1931-32]] - 2° nel girone A della Seconda Divisione Toscana, 4° nel girone finale toscano. '''Promosso in Prima Divisione'''.
* [[Prima Divisione 1932-1933|1932-33]] - 12° nel girone F della Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1933-1934|1933-34]] - 14° nel girone F della Prima Divisione. Riammesso causa allargamento dei quadri.
* [[Prima Divisione 1934-1935|1934-35]] - 7° nel girone F della Prima Divisione, dopo gli spareggi col [[Piombino Calcio|Sempre Avanti Piombino]] e il [[Prato Calcio|Prato]]. Iscritto nella nuova [[Serie C]] per decisione [[FIGC|federale]].
* [[Serie C 1935-1936|1935-36]] - 11° nel girone D della Serie C.
* [[Serie C 1936-1937|1936-37]] - 13° nel girone D della Serie C.
* [[Serie C 1937-1938|1937-38]] - 11° nel girone D della Serie C.
* [[Serie C 1938-1939|1938-39]] - 5° nel girone E della Serie C.
* [[Serie C 1939-1940|1939-40]] - 7° nel girone E della Serie C.
* [[Serie C 1940-1941|1940-41]] - 12° nel girone E della Serie C.
* [[Serie C 1941-1942|1941-42]] - 12° nel girone E della Serie C.
* [[Serie C 1942-1943|1942-43]] - 6° nel girone I della Serie C.
* 1943-44 - Inattivo a causa della guerra.
* 1944-45 - 3° nel girone pistoiese del [[Campionato toscano di guerra]].
* [[Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Centro-Sud)|1945-46]] - 6° nel girone A della Serie C della Lega Nazionale Centro-Sud.
* [[Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Centro)|1946-47]] - 2° nel girone C della Lega Interregionale Centro della Serie C.
* [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Centro)|1947-48]] - 6° nel girone C della Lega Interregionale Centro della Serie C. ''Retrocesso nella nuova Promozione.''
* [[Promozione 1948-1949|1948-49]] - 1° nel girone H della Promozione. '''Promosso in Serie C.'''
* [[Serie C 1949-1950|1949-50]] - 10° nel girone C della Serie C.
* [[Serie C 1950-1951|1950-51]] - 20° nel girone C della Serie C. ''Retrocesso in Promozione.''
* [[Promozione 1951-1952|1951-52]] - 2° nel girone H della Promozione. Passa alla nuova IV Serie.
* [[IV Serie 1952-1953|1952-53]] - 12° nel girone F della IV Serie battendo allo spareggio l'[[AC Arezzo|Arezzo]].
* [[IV Serie 1953-1954|1953-54]] - 13° nel girone E della IV Serie.
* [[IV Serie 1954-1955|1954-55]] - 17° nel girone E della IV Serie. ''Retrocesso in Promozione Toscana.''
* [[Promozione 1955-1956|1955-56]] - 12° nel girone B della Promozione Toscana.
* [[Promozione 1956-1957|1956-57]] - 6° nel girone B della Promozione Toscana.
* [[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-58]] - 5° nel girone B Toscano del Campionato Nazionale Dilettanti (ex Promozione).
* [[Campionato Dilettanti 1958-1959|1958-59]] - 10° nel girone B Toscano del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Prima Categoria 1959-1960|1959-60]] - 11° nel girone B della Prima Categoria Toscana.
* [[Prima Categoria 1960-1961|1960-61]] - 9° nel girone B della Prima Categoria Toscana.
* [[Prima Categoria 1961-1962|1961-62]] - 5° nel girone B della Prima Categoria Toscana.
* [[Prima Categoria 1962-1963|1962-63]] - 13° nel girone B della Prima Categoria Toscana.
* [[Prima Categoria 1963-1964|1963-64]] - 12° nel girone A della Prima Categoria Toscana.
* [[Prima Categoria 1964-1965|1964-65]] - 3° nel girone A della Prima Categoria Toscana.
* [[Prima Categoria 1965-1966|1965-66]] - 1° nel girone A della Prima Categoria Toscana, perde gli spareggi promozione alla Serie D contro la [[Sarzanese]].
* [[Prima Categoria 1966-1967|1966-67]] - 1° nel girone A della Prima Categoria Toscana, battendo allo spareggio il [[Unione Sportiva Dilettantistica Pietrasanta Marina 1911|Pietrasanta]]. Alle finali battendo l'[[Montevarchi Calcio Aquila 1902|Aquila Montevarchi]] è '''Campione Toscano di Prima Categoria''' ed è '''promosso in Serie D'''.
* [[Serie D 1967-1968|1967-68]] - 15° nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 1968-1969|1968-69]] - 11° nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 1969-1970|1969-70]] - 6° nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 1970-1971|1970-71]] - 18° nel girone E della Serie D, retrocede in Promozione Toscana.
* [[Promozione 1971-1972|1971-72]] - 15° nel girone unico della Promozione Toscana, retrocede in Prima Categoria Toscana.
* [[1972]]-[[1973|73]] - 5° nel girone A della Prima Categoria Toscana.
* [[1973]]-[[1974|74]] - 9° nel girone B della Prima Categoria Toscana.
* [[1974]]-[[1975|75]] - 3° nel girone B della Prima Categoria Toscana.
* [[1975]]-[[1973|73]] - 5° nel girone A della Prima Categoria Toscana. È '''ammesso alla Promozione Toscana''' a completamento organici.
* [[Promozione 1976-1977|1976-77]] - 2° nel girone B della Promozione Toscana.
* [[Promozione 1977-1978|1977-78]] - 10° nel girone B della Promozione Toscana.
* [[Promozione 1978-1979|1978-79]] - 2° nel girone B della Promozione Toscana.
* [[Promozione 1979-1980|1979-80]] - 5° nel girone B della Promozione Toscana.
* [[Promozione 1980-1981|1980-81]] - 13° nel girone A della Promozione Toscana.
* [[Promozione 1981-1982|1981-82]] - 16° nel girone B della Promozione Toscana, retrocede in Prima Categoria Toscana.
* [[1982]]-[[1983|83]] - 5° nel girone D della Prima Categoria Toscana.
* [[1983]]-[[1984|84]] - 15° nel girone C della Prima Categoria Toscana, retrocede in Seconda Categoria Toscana.
* [[1984]]-[[1985|85]] - 4° nel girone D della Seconda Categoria Toscana.
* [[1985]]-[[1986|86]] - 1° nel girone F della Seconda Categoria Toscana, '''promosso in Prima Categoria Toscana'''.
* [[1986]]-[[1987|87]] - 9° nel girone C della Prima Categoria Toscana.
* [[1987]]-[[1988|88]] - 3° nel girone B della Prima Categoria Toscana.
* [[1988]]-[[1989|89]] - 5° nel girone D della Prima Categoria Toscana. Cambia denominazione in '''S.S. Signa 1914'''.
* [[1989]]-[[1990|90]] - 5° nel girone C della Prima Categoria Toscana.
* [[1990]]-[[1991|91]] - 3° nel girone B della Prima Categoria Toscana, '''promosso in Promozione Toscana'''.
* [[Promozione Toscana 1991-1992|1991-92]] - 10° nel girone A della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1992-1993|1992-93]] - 7° nel girone C della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1993-1994|1993-94]] - 8° nel girone A della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1994-1995|1994-95]] - 6° nel girone C della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1995-1996|1995-96]] - 11° nel girone A della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1996-1997|1996-97]] - 9° nel girone A della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1997-1998|1997-98]] - 5° nel girone A della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1998-1999|1998-99]] - 6° nel girone A della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 1999-2000|1999-00]] - 6° nel girone A della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 2000-2001|2000-01]] - 5° nel girone A della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 2001-2002|2001-02]] - 2° nel girone C della Promozione Toscana, '''promosso in Eccellenza''', avendo terminato al 3º posto il girone di qualificazione tra le seconde.
* [[Eccellenza Toscana 2002-2003|2002-03]] - 14° nel girone A dell'Eccellenza Toscana, retrocede in Promozione avendo perso il [[play-out]] con il [[Camaiore Calcio|Camaiore]].
* [[Promozione Toscana 2003-2004|2003-04]] - 3° nel girone A della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 2004-2005|2004-05]] - 3° nel girone A della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 2005-2006|2005-05]] - 5° nel girone A della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 2006-2007|2006-07]] - 4° nel girone A della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 2007-2008|2007-08]] - 11° nel girone A della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 2008-2009|2008-09]] - 5° nel girone A della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 2009-2010|2009-10]] - 8° nel girone A della Promozione Toscana.
* [[Promozione Toscana 2010-2011|2010-11]] - 2° nel girone B della Promozione Toscana. È '''promosso in Eccellenza Toscana''' dopo i play-off.
* [[Eccellenza Toscana 2011-2012|2011-12]] - 16° nel girone A dell'Eccellenza Toscana. ''Retrocesso in Promozione Toscana''.
* [[Promozione Toscana 2012-2013|2012-13]] - 6° nel girone A della Promozione Toscana, perde la semifinale [[play-off]] col Marina La Portuale.
* [[Promozione Toscana 2013-2014|2013-14]] - 14° nel girone A della Promozione Toscana, salvo dopo play-out vinto contro l'Impavida Vernio.
* [[Promozione Toscana 2014-2015|2014-15]] - 1° nel girone A della Promozione Toscana. È '''promosso in Eccellenza Toscana'''
* [[Eccellenza Toscana 2015-2016|2015-16]] - 11° nel girone B dell'Eccellenza Toscana.
|}{{Div col end}}
|}
 
== Strutture =Individuale===
* [[Canadian Interuniversity Sport|CIS (West)]] Second All-Star Team: 1
=== Stadio ===
: 2016-2017
{{vedi anche|Stadio del Bisenzio}}
Il Signa dal [[1933]], anno d'inaugurazione, disputa le proprie partite casalinghe allo [[Stadio del Bisenzio]].<ref name=stadio>{{Cita web|url=http://blog.libero.it/SIGNA/12608109.html|titolo=SIGNA com'era - Il rione LA COSTA lungo i due fiumi.|editore=http://blog.libero.it/SIGNA/|accesso=9 settembre 2015}}</ref> In epoca fascista, come la maggior parte degli impianti sportivi all'epoca, era denominato "Stadio del Littorio".<ref name=stadio/> Per permetterne la costruzione furono demolite le case che occupavano il terreno alla confluenza del [[Bisenzio]] e dell'[[Arno]].<ref name=stadio/> In origine, il campo, faceva parte di un complesso sportivo con annessi campo di tennis e tiro al volo.<ref name=stadio/> Caratteristico è l'ingresso monumentale dell'impianto, che ricorda un tempio dell'[[Roma (città antica)|antica Roma]].<ref name=stadio/>
 
* Maggior numero di reti della [[Alps Hockey League]]: 1
'''Inno'''
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]] <small>(31 reti)</small>
* Maggior numero di assist nei playoff della [[Alps Hockey League]]: 1
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]] <small>(17 assist)</small>
{{Colonne spezza}}
* Capocannoniere nei playoff della [[Alps Hockey League]]: 1
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]] <small>(23 punti)</small>
 
* Miglior Plus/Minus nei playoff della [[Alps Hockey League]]: 1
Il Signa 1914 vanta di un inno, pubblicato in occasione della festa per la promozione in Eccellenza 2015-2016 nell'aprile 2015, il cui titolo è "[[Inno Signa]]".
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]] <small>(+14)</small>
 
* MVP della [[Alps Hockey League]]: 1
== Allenatori e presidenti ==
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]]
{{vedi categoria|Allenatori della S.S. Signa 1914 A.D.}}
Di seguito l'elenco degli allenatori e dei presidenti.<ref>{{Cita web|url=http://www.signa1914.it/presidenti.html|titolo=Presidenti|editore=http://www.signa1914.it/|accesso=9 settembre 2015}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=yellow|col2=white|col3=blue|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1914-1935 ...
* 1935-1936 {{Bandiera|HUN}} [[György Kőszegy]]
* 1936-1949 ...
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} Renato Bonardi
* 1950-1952 ...
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Silvano Grassi]]
* 1953-1967 ...
* 1967-1968 ...
*: {{Bandiera|ITA}} [[Lino De Petrillo]]
* 1968-1970 ...
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Cappellini]]
* 1971-2013 ...
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Roberto Bucaioni <small>(1ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Roberto Castorina <small>(16ª-30ª)</small>
* 2014-2016 {{Bandiera|ITA}} Roberto Castorina
{{Div col end}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=yellow|col2=white|col3=blue|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1914-1923 {{Bandiera|ITA}} Raffaello Cinelli
* 1923-1926 {{Bandiera|ITA}} Maurizio Paoletti
* 1926-1935 {{Bandiera|ITA}} Carlo Sestini
* 1935-1937 {{Bandiera|ITA}} Aldo Del Taglia
* 1937-1941 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Poccianti
* 1941-1942 {{Bandiera|ITA}} Giulio Corti
* 1942-1946 {{Bandiera|ITA}} Ivo Lupi
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} Gino Nuti
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Masi
* 1948-1950 {{Bandiera|ITA}} Renato Bonardi
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} Ugo Pratelli
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} Marino Volpi
* 1952-1955 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Checchi
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} Primo Rimediotti
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} Renato Bonardi
* 1957-1959 {{Bandiera|ITA}} Enzo Sarti
* 1959-1961 {{Bandiera|ITA}} Elio Tofani
* 1961-1963 {{Bandiera|ITA}} Stelio Fantozzi
* 1963-1965 {{Bandiera|ITA}} Giuliano Corti
* 1965-1971 {{Bandiera|ITA}} Dario Lulli
* 1971-1981 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Bonardi
* 1981-1985 {{Bandiera|ITA}} Carlo Andrei
* 1985-1988 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Nelli
* 1988-1991 {{Bandiera|ITA}} Sergio Lippi
* 1991-1993 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Bonardi
* 1993-1996 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Nelli
* 1996-2007 {{Bandiera|ITA}} Maurizio Nugi
* 2008-2016 {{Bandiera|ITA}} Giampiero Morandi
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
* Capocannoniere della [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio|Serie A]]: 1
== Calciatori ==
: [[Italian Hockey League - Serie A 2018-2019|2018-2019]] <small>(5 punti)</small>
{{vedi categoria|Calciatori della S.S. Signa 1914 A.D.}}
[[File:Piero Gonfiantini.jpg|thumb|upright=0.7|Piero Gonfiantini.]]
Pur non ottenendo mai grandi risultati agonistici, il ''Signa 1914'' ha avuto importanti giocatori che col passare del tempo sono riusciti a far carriera e successo in squadre maggiori. Tra questi ci sono [[Fulvio Nesti]] ed [[Egisto Pandolfini]] i quali fecero parte della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana]] nei Mondiali del [[1954]]<ref name= calcio /> e [[Piero Gonfiantini]] che militò per ben dodici anni nella [[Fiorentina]].
 
* Maggior numero di reti della [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio|Serie A]]: 1
Altri importanti giocatori che, in gran parte, hanno iniziato la carriera con la maglia del ''Signa 1914'' sono: Luigi Boni ([[Portiere (calcio)|portiere]]), Giovanni Checchi ([[difensore]]), [[Ivo Buzzegoli]] (difensore), [[Silvano Grassi]] ([[centrocampista]]), Mauro Mari (centrocampista), Graziano Gori ([[Ala (calcio)|ala]]) e Antonio Ghedini (ala), Paolo Montagni (attaccante) da oltre 200 gol.
: [[Italian Hockey League - Serie A 2018-2019|2018-2019]] <small>(3 reti)</small>
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
<small>La tabella sottostante tiene conto di tutti i campionati disputati dalla società a livello nazionale e interregionale.</small>
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! style="width:10%"| Livello
! style="width:25%"| Categoria
! style="width:15%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
! style="width:10%"| Totale
|-
| rowspan=3| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">3º</span> || '''Seconda Divisione''' || '''3''' || [[Seconda Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Seconda Divisione 1928-1929|1928-1929]] || rowspan=3|'''19'''
|-
| '''Prima Divisione''' || '''3''' || [[Prima Divisione 1932-1933|1932-1933]] || [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]]
|-
| '''Serie C''' || '''13''' || [[Serie C 1935-1936|1935-1936]] || [[Serie C 1950-1951|1950-1951]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=4| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">4º</span> || '''Seconda Divisione''' || '''1''' ||colspan=2| [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]] || rowspan=4|'''10'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Promozione''' || '''2''' || [[Promozione 1948-1949|1948-1949]] || [[Promozione 1951-1952|1951-1952]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''IV Serie''' || '''3''' || [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] || [[IV Serie 1954-1955|1954-1955]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Serie D''' || '''4''' || [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] || [[Serie D 1970-1971|1970-1971]]
|}
<small>La tabella sottostante tiene conto di tutti i campionati disputati dalla società a livello regionale.</small>
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! style="width:10%"| Livello
! style="width:25%"| Categoria
! style="width:15%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
! style="width:10%"| Totale
|-
| rowspan=7| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">I</span> || '''Promozione''' || '''1''' ||colspan=2| [[Promozione 1921-1922|1921-1922]] || rowspan=7|'''29'''
|-
| '''Terza Divisione''' || '''4''' || [[Terza Divisione 1922-1923|1922-1923]] || [[Terza Divisione 1925-1926|1925-1926]]
|-
| '''Seconda Divisione''' || '''2''' || [[Seconda Divisione 1930-1931|1930-1931]] || [[Seconda Divisione 1931-1932|1931-1932]]
|-
| '''Promozione''' || '''9''' || [[Promozione Toscana 1955-1956|1955-1956]] || [[Promozione Toscana 1981-1982|1981-1982]]
|-
| '''Campionato Dilettanti''' || '''2''' || [[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-1958]] || [[Campionato Dilettanti 1958-1959|1958-1959]]
|-
| '''Prima Categoria''' || '''8''' || [[Prima Categoria 1959-1960|1959-1960]] || [[Prima Categoria 1966-1967|1966-1967]]
|-
| '''Eccellenza''' || '''3''' || [[Eccellenza Toscana 2002-2003|2002-2003]] || [[Eccellenza Toscana 2015-2016|2015-2016]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=3| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">II</span> || '''Terza Categoria''' || '''1''' ||colspan=2| 1921-1922 || rowspan=3|'''34'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Prima Categoria''' || '''11''' || 1972-1973 || 1990-1991
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Promozione''' || '''22''' || [[Promozione Toscana 1991-1992|1991-1992]] || [[Promozione Toscana 2014-2015|2014-2015]]
|-
| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">III</span> || '''Seconda Categoria''' || '''2''' || 1984-1985 || 1985-1986 || '''2'''
|}
 
=== Statistiche individuali ===
Di seguito le top 10 dei primatisti di presenze<ref>{{Cita web|url=http://www.signa1914.it/maggiori-presenze.html|titolo=Maggiori presenze|editore=http://www.signa1914.it/|accesso=9 settembre 2015}}</ref> e reti.<ref>{{Cita web|url=http://www.signa1914.it/goleador.html|titolo=Goleador|editore=http://www.signa1914.it/|accesso=9 settembre 2015}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=yellow|col2=white|col3=blue|font-size=120%|titolo= Record di presenze |contenuto=
* 414 {{Bandiera|ITA}} Coli
* 371 {{Bandiera|ITA}} Montagni
* 369 {{Bandiera|ITA}} Mazzoni
* 351 {{Bandiera|ITA}} Biagioni
* 351 {{Bandiera|ITA}} Fabiani
* 303 {{Bandiera|ITA}} Rocchi
* 259 {{Bandiera|ITA}} Bonciani
* 257 {{Bandiera|ITA}} Marcacci
* 253 {{Bandiera|ITA}} Bartolini
* 238 {{Bandiera|ITA}} Mura
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=yellow|col2=white|col3=blue|font-size=120%|titolo= Record di reti|contenuto=
* 253 {{Bandiera|ITA}} Montagni
* 51 {{Bandiera|ITA}} Nardini
* 51 {{Bandiera|ITA}} Pasquinucci
* 49 {{Bandiera|ITA}} Michelagnoli
* 47 {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Becagli]]
* 43 {{Bandiera|ITA}} Nesti
* 40 {{Bandiera|ITA}} Mangani
* 37 {{Bandiera|ITA}} Coppini
* 37 {{Bandiera|ITA}} [[Silvano Grassi]]
* 36 {{Bandiera|ITA}} Gianassi
}}
</div>
{{clear}}
 
{{Colonne fine}}
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia Note==
<references />
*[[Carlo Fontanelli (1963)|Carlo Fontanelli]] e Libero Sarchielli, '''Libero di Signa - 1914/2004 90 anni di calcio fra Arno e Bisenzio''' - Geo Edizioni, Empoli - giugno 2004.
 
==Collegamenti esterni==
== Voci correlate ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Signa]]
*[[Sport in Toscana]]
 
{{Hockey su ghiaccio Asiago rosa}}
{{Portale|calcio|Toscana}}
{{portale|biografie|hockey su ghiaccio}}
 
[[Categoria:S.S. Signa 1914 A.D.|Sportivi italo-canadesi]]