The Ultimate Warrior e Anthony Bardaro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Pinkeboss (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{nota disambigua|altri significati|The Ultimate Warrior (disambigua)}}
|Nome = Anthony Bardaro
{{Infobox wrestler
|Immagine =
|Nome = The Ultimate Warrior
|Didascalia =
|Nome completo = James Brian Hellwig
|Sesso = M
|Immagine = The Ultimate Warrior entrance April 7th 2014 (cropped).jpg
|CodiceNazione = {{CAN}}<br />{{ITA}} (dal 2018)
|Didascalia = Warrior a [[WWE Raw|Raw]] nel [[2014]].
|BandieraAltezza = USA178
|Peso = 82
|Ringname = Blade Runner Rock<br />Dingo Warrior<br />Jim Hellwig<br />Jim Justice<br />The Ultimate Warrior<br />Warrior
|Disciplina = Hockey su ghiaccio
|Data nascita = 16 giugno [[1959]]
|Ruolo = [[Attaccante (hockey su ghiaccio)|Centro]]
|Data morte = 8 aprile [[2014]]
{{Dati agonistici Hockeisti
|Luogo nascita = [[Crawfordsville (Indiana)|Crawfordsville]], [[Indiana]]
|Tira = Destro
|Luogo morte = [[Scottsdale (Arizona)|Scottsdale]], [[Arizona]]
}}
|Luogo residenza dichiarata = [[Parts Unknown]]
|Squadra = {{Hockey su ghiaccio Bolzano}}
|Altezza dichiarata = 191
|TermineCarriera =
|Peso dichiarato = 125
|RigaVuota =
|Allenatore = Bill Anderson<br />Rick Bassman<br />Red Bastien
{{Carriera hockeista su ghiaccio
|Debutto = 28 novembre [[1985]]
|Giovanili_anni_1 = 2007-2008
|Ritiro = 9 novembre [[1998]]
|Giovanili_selezione_1 = Greater Vancouver Canadians
|Giovanili_giocate_1 = 42
|Giovanili_gol_1 = 23
|Giovanili_assist_1 = 21
|Giovanili_punti_1 = 44
|Giovanili_anni_2 = 2008-2011
|Giovanili_selezione_2 = {{Hockey su ghiaccio Spokane|G}}
|Giovanili_giocate_2 = 192
|Giovanili_gol_2 = 49
|Giovanili_assist_2 = 54
|Giovanili_punti_2 = 103
|Giovanili_anni_3 = 2008-2009
|Giovanili_selezione_3 = → {{Hockey su ghiaccio Surrey|G}}
|Giovanili_giocate_3 = 35
|Giovanili_gol_3 = 5
|Giovanili_assist_3 = 17
|Giovanili_punti_3 = 22
|Giovanili_anni_4 = 2011-2013
|Giovanili_selezione_4 = {{Hockey su ghiaccio Prince Albert|G}}
|Giovanili_giocate_4 = 108
|Giovanili_gol_4 = 43
|Giovanili_assist_4 = 51
|Giovanili_punti_4 = 94
|Giovanili_anni_5 = 2013-2017
|Giovanili_selezione_5 = UBC Thunderbirds
|Giovanili_giocate_5 = 117
|Giovanili_gol_5 = 39
|Giovanili_assist_5 = 69
|Giovanili_punti_5 = 108
|2017-2019|{{Hockey su ghiaccio Asiago|G}}|99|71|82
|2019-|{{Hockey su ghiaccio Bolzano|G}}|0|0|0
|Nazionale_anni_1 = 2018-
|Nazionale_selezione_1 = {{Naz|HG|ITA|M}}
|Nazionale_giocate_1 = 17
|Nazionale_gol_1 = 6
|Nazionale_assist_1 = 2
}}
|Aggiornato = 20 maggio 2019
}}
{{Bio
|Nome = Anthony Robert
|Cognome = WarriorBardaro
|PostCognomeVirgola = nato '''James Brian Hellwig''' e famoso con il ring name '''The Ultimate Warrior'''
|ForzaOrdinamento = The Ultimate Warrior
|Sesso = M
|LuogoNascita = CrawfordsvilleDelta
|LuogoNascitaLink = CrawfordsvilleDelta (IndianaColumbia Britannica)
|GiornoMeseNascita = 1618 giugnosettembre
|AnnoNascita = 19591992
|LuogoMorte = Scottsdale
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorteLink = Scottsdale (Arizona)
|AnnoMorte =
|GiornoMeseMorte = 8 aprile
|Attività = hockeista su ghiaccio
|AnnoMorte = 2014
|Nazionalità = canadese
|Attività = wrestler
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , milita come attaccante nell'[[HC Bolzano]], squadra della [[EBEL]], e nella [[Nazionale di hockey su ghiaccio maschile dell'Italia|Nazionale italiana]]
}}
Era noto per le sue apparizioni nella [[WWE|World Wrestling Federation]] (WWF) dal [[1987]] al [[1991]] e di nuovo nel [[1992]] e [[1996]], nonché nella [[World Championship Wrestling]] (WCW) nel [[1998]].
 
Durante la sua permanenza nella WWF è stato un due volte [[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Champion]] e ha vinto il [[WWE World Heavyweight Championship|WWF Championship]] sconfiggendo [[Hulk Hogan]] nel main event di [[WrestleMania VI]], diventando l'unico wrestler nella storia della compagnia a detenere sia il WWF Championship che l'Intercontinental Championship allo stesso tempo. Nel 1993, Hellwig ha cambiato legalmente il suo nome in "Warrior", che è anche il cognome di sua moglie e delle sue figlie.<ref>{{Cita web|url=http://abcnews.go.com/Entertainment/ultimate-warrior-legend/story?id=23254308|titolo=Why the Ultimate Warrior Was Such a Legend|accesso=9 aprile 2014|editore=ABC}} "The Ultimate Warrior, born James Brian Hellwig, legally changed his name to Warrior in 1993... It’s also the last name of his wife and children."</ref> Warrior si è ritirato dal wrestling nel 1998, ma ha disputato un ultimo match in Spagna nel 2008.
 
È deceduto l'8 aprile 2014 all'età di 54 anni. Nel corso dei tre giorni precedenti alla morte era stato inserito nella [[WWE Hall of Fame]], era apparso a [[WrestleMania XXX]] e il 7 aprile fece la sua ultima apparizione pubblica a ''[[WWE Raw|Raw]]''.
 
== Biografia ==
=== I primi anni ===
Nato col nome di James Brian Hellwig,<ref>[http://www.familytreelegends.com/records/31992?c=search&first=james&last=hellwig Warriors Texas Divorce Certificate]</ref>, primo di cinque figli. Il padre di Hellwig abbandonò la famiglia quando lui era ancora piccolo, cosa che generò in lui un forte contrasto verso il padre stesso, che proseguirà per il resto della sua vita, con anni di totale rottura (come i cinque precedenti alla malattia e conseguente morte del genitore, avvenuta nel [[1996]], occasione che portò ad un breve riavvicinamento tra i due).
 
Cresciuto assieme a quattro fratelli dalla madre, si rivelò un ottimo studente e praticò [[football americano]]. Proprio su consiglio del suo allenatore, che lo invitò ad incrementare la massa muscolare, si avvicinò al [[culturismo]], ambiente dove ricevette la prima proposta di partecipare a un incontro di wrestling.
 
== Carriera ==
=== World Class Championship Wrestling (1986–1987) ===
Con il semplice nome di Jim Hellwig, nel 1985 formò, assieme a [[Steve Borden|Steve "Flash" Borden]] (il futuro Sting), Glory e Commando, il Power Team USA. Fu Red Bastein, ex campione della [[WWWF]] e della [[American Wrestling Association|AWA]], a scoprirlo e a scommettere su di lui. Hellwig e Borden si rivelarono i più talentuosi del team e, insieme, andarono a combattere a [[Memphis]] in coppia, chiamandosi "Freedom Fighters". La paga era di 25-30 dollari a serata, sufficiente solo a coprire il costo di ogni viaggio.
 
Hellwig cominciò quindi a farsi chiamare "Rock". Il successo vero lo ottennero quando iniziarono a farsi chiamare "[[The Blade Runners]]",<ref>{{Cita libro|cognome=Alexander|nome=Kyle|titolo=The Story of the Wrestler They Call "Sting"|anno=1999|editore=Chelsea House Publishers|isbn=0-7910-5551-5|url=http://books.google.ca/books?id=psdbAgAAQBAJ&pg=PT9&lpg=PT9&dq=%22jim+hellwig%22+%22powerteam+usa%22&source=bl&ots=1qx6MHWP8m&sig=m3y-_k8OXvXJY6lN-5mjTgciJpY&hl=en&sa=X&ei=2hvUUufhK4qy2QXd4YHwDQ&ved=0CE4Q6AEwCQ#v=onepage&q=%22jim%20hellwig%22%20%22powerteam%20usa%22&f=false}}</ref> come il film di Scott {{Citazione necessaria|del quale entrambi fecero da comparse}}. Non vennero tuttavia salutati con simpatia dai veterani del ring e furono accusati di sapersi solo iniettare steroidi nelle vene. La coppia andò quindi a lottare nella regione Mid-South, grazie anche alla collaborazione di Eddie Gilbert. Debuttarono, come Blade Runners, sconfiggendo gli avversari in 28 secondi. Rock e Flash (successivamente Sting) parteciparono il 30 maggio [[1986]] al torneo di assegnazione del primo titolo UWF, ma Hellwig perse al primo turno contro [[Ted DiBiase]] e Sting venne eliminato, sempre al primo turno, da [[Kamala]]. Il torneo venne vinto da Terry Gordy. [[Sting (wrestler)|Sting]] continuò a lottare in coppia con [[Rick Steiner]], mentre Hellwig passò alla World Class (WCCW) di Fritz Von Erich, sotto il nome di Dingo Warrior.
 
Fu nella World Class che cominciarono a delinearsi le caratteristiche del futuro Ultimate Warrior. Cominciò a farsi chiamare Dingo Warrior, diventando un ''[[face|babyface]]'', cosa avvenuta in un six-men tag match, quando Dingo venne tradito dai suoi compagni. Dingo Warrior, in seguito, in coppia con Lance Von Erich, diventò campione di coppia battendo Buzz Sawyer e [[Matt Osborne|Matt Borne]] il 17 novembre 1986, ma persero le cinture poco dopo. Dingo Warrior, come singolo, successivamente diventò il nuovo campione del [[Texas]]. Mantenne il titolo per quattro mesi, per poi perderlo contro Al Perez.
 
=== World Wrestling Federation (1987–1991) ===
==== Gli inizi (1987–1988) ====
[[File:The Ultimate Warrior's Arm.jpg|thumb|Warrior era conosciuto per le sue altamente energetiche entrate sul ring.]]
Jim Hellwig ricevette una chiamata dalla New Japan per combattere una serie di match contro una stella emergente dell'epoca, [[Leon White|Vader]], ma allo stesso tempo [[Vince McMahon]] si accorse del suo talento e gli fece firmare un contratto a gettone per la seconda metà del 1987. Approdato alla WWF, venne fuori il problema relativo al nome del suo personaggio: alla compagnia erano infatti già presenti i [[Road Warriors]] e [[Kerry Von Erich|Texas Tornado]] (che si faceva chiamare ''Modern Day Warrior''); nel girare il promo d'esordio, James Hellwig fece capire di essere un "guerriero" particolare, diverso dagli altri lottatori che portavano quel nome, infatti affermò: ''"I'm not this warrior, I'm not that warrior, I am the ultimate warrior!"''. L'affermazione piacque a [[Vince McMahon]], che optò proprio per quel nome. Da allora, per tutto il periodo in cui militerà nella compagnia di [[Stamford (Connecticut)|Stamford]], egli sarà solo e soltanto The Ultimate Warrior.
 
Il suo stile di lotta si caratterizzava esclusivamente da ''power moves'', allo scopo di mettere in evidenzia la sua forza bruta; egli inoltre si distingueva per la sua entrata, che lo vedeva giungere sul ring correndo e scuotendo le corde.
 
==== Intercontinental Champion (1988–1990) ====
Nel gennaio del 1988 partecipò alla primissima edizione della [[Royal Rumble]], composta da 20 combattenti a eliminazione; l'atleta venne eliminato da [[Dino Bravo]] e da [[One Man Gang]].
La prima [[Feud|faida]] di rilievo per Warrior fu con [[Hercules Hernandez]], contro il quale combatté a [[WrestleMania IV]] il 27 marzo 1988: Warrior vinse rovesciando la ''Full Nelson'' di Hercules in un [[Pin (wrestling)|pin]] vincente. Si affrontarono anche in Italia, nella primavera dello stesso anno a [[Milano]] in occasione della ''European Tour'' della WWE; il risultato di quel match fu un doppio ''count-out''.
 
Dopo la vittoria a WrestleMania, la sua popolarità cominciò a crescere e la vittoria in un "Weasel Suit Match" contro [[Bobby "The Brain" Heenan]] in occasione del Wrestle Fest di [[Milwaukee]] contribuì a renderlo sempre più presente nel cuore dei fan. Ormai era una delle prime stelle della federazione e divenne il primo sfidante del titolo Intercontinentale di [[Wayne Ferris|Honky Tonk Man]] (il cui manager era [[Jimmy Hart]], detto "The Mouth of the South" - la bocca del sud). Infatti [[Brutus "The Barber" Beefcake]], una settimana prima di [[SummerSlam 1988]] (tenutosi il 29 agosto), secondo la [[storyline]] venne infortunato da "Outlaw" Ron Bass durante una puntata di Wrestling Challenge (in realtà era reduce da un grave incidente di sci nautico), e Warrior diventò l'avversario misterioso di Honky Tonk Man. Al [[Madison Square Garden]] bastarono 31 secondi a Warrior per schienare Honky Tonk e diventare il nuovo campione, ponendo fine al più lungo regno di campione Intercontinentale della federazione, record tuttora imbattuto.<ref name="1988results">{{Cita web|url=http://thehistoryofwwe.com/88.htm|titolo=1988 WWF results|accesso=25 novembre 2012|autore=The History of WWE}}</ref>
 
Dopo alcune difese del titolo vittoriose contro l'ex campione Honky Tonk Man, [["Ravishing" Rick Rude]] (capeggiato da [[Bobby "The Brain" Heenan]]) venne nominato primo sfidante.Rude, che allora si vantava di avere il più bel fisico della WWE, decise di sfidare Warrior alla Royal Rumble 1989, in gennaio, in un ''Super Pose Down'' contest. La sfida venne vinta dal Guerriero, anche per il grande favore del pubblico nei suoi confronti. A [[WrestleMania V]], il 2 aprile 1989, si svolse infine l'atteso match: dopo nove minuti Warrior si trovò nella condizione di chiudere la contesa, ma mentre stava per eseguire un suplex a cavallo delle corde per riportare Rude dentro il ring, Heenan colse l'occasione e lo sgambettò, permettendo al suo cliente di eseguire il ''pin'' vincente e di vincere l'ambito titolo intercontinentale.<ref name="1989results">{{Cita web|url=http://thehistoryofwwe.com/89.htm|titolo=1989 WWF results|accesso=25 novembre 2012|autore=The History of WWE}}</ref>
 
Divenuto nuovamente sfidante, Ultimate Warrior si trovò a fronteggiare un nemico in più: Rude allora godeva infatti della protezione di [[André the Giant]], che già in precedenza aveva attaccato Warrior durante alcuni match.
 
La rivincita ebbe luogo a [[SummerSlam]], Rude mise in seria difficoltà il guerriero, ma commise un grave errore, quello di distrarsi per concentrarsi su "Rowdy" [[Roddy Piper]], che era a bordo ring. Warrior ne approfittò e divenne nuovamente campione Intercontinentale per la seconda volta.<ref name="1989results"/> Nuovo sfidante venne nominato [[André the Giant]] e per il gigante francese questo fu l'ultimo feud della sua carriera come lottatore singolo. Questo feud segnò un altro punto importante nella carriera in ascesa di Warrior, in quanto egli riuscì ad effettuare un ''bodyslam'' su Andrè, impresa riuscita in passato solo a pochi wrestler, incluso [[Hulk Hogan]], durante il loro match storico a [[WrestleMania III]] il 29 marzo 1987. Gli incontri tra i due vennero vinti tutti da The Ultimate Warrior, quasi tutti per schienamento nel giro di pochi secondi, e si disputarono principalmente durante [[house show]] di minore rilievo.<ref name="1989results"/>
 
==== WWF Champion (1990–1991) ====
Intorno alla fine del 1989, Warrior si trovò a combattere il duo [[Dino Bravo]] - [[John Tenta|Earthquake]], capeggiato da [[Jimmy Hart]]. In un match di questi Warrior, trovandosi in seria difficoltà contro Earthquake, venne aiutato da [[Hulk Hogan]]. Pochi giorni dopo fu Warrior a restituire il favore all'''Hulkster'', ma questi, come aveva fatto il guerriero, dimostrò apertamente di non gradire l'aiuto dell'amico-rivale.<ref name="1990results">{{Cita web|url=http://thehistoryofwwe.com/90.htm|titolo=1990 WWF results|accesso=25 novembre 2012|autore=The History of WWE}}</ref> Comunque, nel tentativo di superare queste divergenze, Warrior venne invitato da Hogan a sfidare in un ''Tag Match'' [[Mr. Perfect]] e [["The Genius" Lanny Poffo]], in occasione di un ''[[Saturday Night's Main Event]]''. Lì però i problemi e la rivalità tra i due riemersero: con Hulk a bordo ring, Warrior stese i due avversari con una ''double-[[clothesline]]'' e mentre Hulk si avvicinò al compagno per congratularsi, Warrior colpì inavvertitamente Hogan con un'altra ''clothesline''. Hulk però, un mese prima, alla [[WWF Royal Rumble 1990|Royal Rumble 1990]], aveva fatto altrettanto eliminando involontariamente il Guerriero.<ref name="1990results"/>
 
[[Vince McMahon]] si convinse di aver trovato in lui il degno erede di [[Hulk Hogan]]. Warrior, insomma, sarebbe dovuto diventare l'icona WWF degli anni novanta. Decise quindi di concedergli un ''title shot'', ma l'avvenimento e le circostanze volevano che il passaggio di consegne tra i due beniamini avvenisse in maniera solenne: [[WrestleMania VI]] era alle porte e l'incontro fu memorabile per l'atmosfera creatasi allo Skydome, col pubblico diviso in due fazioni, gli ''Hulkamaniacs'' e i ''Warriors''.
 
A quella che venne chiamata "''The Ultimate Challenge''", l'ultima sfida, assistettero 67678 spettatori. 22 minuti e 53 secondi, 3 conteggi non segnalati, con entrambi i wrestler a fallire le loro ''finisher'', entrambi una volta [[knock-out|KO]]. Il finale fu emozionante: pugno in testa di Hogan a Warrior, un secondo, un terzo, ''big boot'', ''legdrop'' che Warrior evitò per poi eseguire il suo ''big splash'', conteggio e Warrior nuovo WWF Champion.<ref name="1990results"/>
Hulk Hogan consegnò di propria iniziativa la cintura al Guerriero, sancendo ufficialmente il passaggio della "torcia".<ref name="1990results"/>
Il guerriero diventò il primo wrestler a detenere sia il titolo mondiale sia il titolo intercontinentale, sebbene quest'ultimo gli venne tolto il giorno dopo.<ref>{{Cita libro|cognome=Keith|nome=Scott|titolo=Dungeon of Death|anno=2008|editore=Citadel|isbn=0-8065-3068-5|p=146}}</ref>
 
La prima difesa del titolo avvenne in [[Giappone]] il 13 aprile in occasione del ''Wrestling Summit'' contro [[Ted DiBiase]]. Negli States, invece, Warrior sconfisse in sequenza [[Haku (wrestler)|Haku]], [[John Tenta|Earthquake]], [[Curt Hennig|Mr. Perfect]] (che era diventato il nuovo campione intercontinentale), [[Rick Martel]], [[Dino Bravo]] e [[Akeem]]. Successivamente, venne sfidato da "Ravishing" [[Rick Rude]], l'unico che poteva vantarsi di aver sconfitto (seppure non in maniera pulita) il Guerriero nella WWF. Il culmine della seconda faida tra i due si ebbe nel ''Cage Match'' a [[SummerSlam]], dove Warrior riuscì a sconfiggere l'odiato rivale.
Sconfitto definitivamente Rick Rude, [[Randy Savage]], divenuto tra l'altro ''Macho King'' (in quanto vincitore del [[WWE King of the Ring|King of the Ring]]), divenne il nuovo primo sfidante. Il primo incontro si svolse in un ''House Show'' in ottobre e Savage venne umiliato e sconfitto in 40 secondi.<ref name="1990results"/>
In quella circostanza, per la prima e unica volta, Warrior si presentò sul ring senza la sua maschera dipinta in volto.
 
In seguito, durante un match tra Warrior e DiBiase, Savage e [[Sherri]] attaccarono il guerriero, al quale ripetutamente venne chiesta una nuova opportunità, che però Warrior non concesse.
Intanto [[Sgt. Slaughter]], che proprio in quei giorni tradì la patria schierandosi con l'[[Iraq]], venne nominato primo contendente per il titolo e il 19 gennaio, a [[Miami]] in [[Florida]], in occasione della [[Royal Rumble]], sfidò e sconfisse Warrior, grazie all'interferenza di Macho King e di Sherri.<ref name="Flynn2">{{Cita web|url=http://flynnfiles.com/blog/warrior/warrior2.htm|cognome=Flynn|nome=Daniel|titolo=Interview with the Ultimate Warrior – Part 2 of 4|editore=FlynnFiles.com|accesso=18 maggio 2008|data=28 giugno 2004}}</ref>
 
==== Varie faide e abbandono (1991) ====
[[File:Randy Savage vs Ultimate Warrior.jpg|left|thumb|Warrior mentre lotta contro [[Randy Savage]].]]
A [[WrestleMania VII]] The Ultimate Warrior si trovò a dover combattere contro [[Randy Savage]] in un "''career ending match''".
 
Warrior vinse il match in maniera trionfale con un piede sopra il petto di Macho Man, ponendo (momentaneamente) fine alla carriera di Savage.
 
Subito dopo WrestleMania, Warrior accettò la sfida postagli da [[Undertaker]], che tra l'altro in un famoso ''Funeral Parlour'' chiuse il guerriero in una bara. Warrior uscì in tutti gli incontri vittorioso per ''pin'' o per ''DQ'', ma subì il tradimento dell'amico [[Jake the Snake Roberts]], che si alleò con il becchino.<ref name=steelchair>{{Cita libro|titolo=Steel Chair to the Head|cognome=Sammond|nome=Nicholas|pp=47–48|editore=[[Duke University Press]]|anno=2005|isbn=978-0-8223-3438-5}}</ref>
 
A [[SummerSlam]], Warrior fece coppia con [[Hulk Hogan]] contro [[Sgt. Slaughter]], [[Kohsrow Vaziri|Colonel Mustafa]] e Gen. Adnan, con [[Sid Eudy|Sid Justice]] (da poco entrato in federazione) arbitro speciale. Al termine del vittorioso match, Warrior e Hogan avrebbero dovuto posare nel ring per i fan insieme con Sid Justice. Warrior, invece, se ne andò negli spogliatoi sparendo letteralmente dalla scena.<ref>{{Cita libro|cognome=Shoemaker|nome=David|titolo=The Squared Circle: Life, Death, and Professional Wrestling|anno=2013|editore=Gotham|isbn=1-59240-767-6}}</ref>
 
Il 10 luglio 1991, Warrior inviò una lettera a [[Vince McMahon]] chiedendo un nuovo contratto, in particolare 550&nbsp;000 dollari per l'esibizione a [[WrestleMania]] VII nonché un numero garantito di giorni lavorativi, le sistemazioni di viaggio e una maggiore percentuale sulle vendite del merchandising.
 
Ultimate Warrior, nella missiva, sottolineava che i 550,000 dollari "non erano neanche la cifra giusta" e che "(Warrior) significava tanto o di più per lo spettacolo di [[Hulk Hogan]]."
Warrior concluse la lettera dicendo che in caso di mancato accoglimento delle sue richieste non avrebbe partecipato agli show della WWF."<ref>Ultimate Creations Inc. vs. WWE Inc. Document 178 P. Jan 2-3, 2006. Case 2:06-cv-00535-ROS. PACER.GOV. WEB.</ref><ref>[https://drive.google.com/file/d/0B-NNkZSWAAYlT3NEZ1puVkpLakk/preview?pli=1 vinceletter.pdf - Google Drive<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
La WWF rispose il 13 luglio 1991, accettando di corrispondere la cifra di 550 mila dollari per WrestleMania VII, assicurando che Warrior avrebbe ricevuto un tasso di royalty più alto e sottolineando che nessun altro wrester della WWF sarebbe stato pagato più di lui. Vince McMahon concluse personalmente la lettera dicendo: "Vorrei esprimere il mio più vivo apprezzamento e ammirazione per te come professionista, come membro della famiglia WWF, come uomo e come mio amico".<ref>Ultimate Creations Inc. vs. WWE Inc. Document 178 P.Jan 3, 2006. Case 2:06-cv-00535-ROS. PACER.GOV. WEB.</ref><ref>Ultimate Creations Inc. vs. WWE Inc. Document 185 P.Jan 2, 2006. Case 2:06-cv-00535-ROS. PACER.GOV. WEB.</ref>
 
Tuttavia, subito dopo la fine del ppv [[SummerSlam]], la WWF consegnò a mano a Warrior una lettera, datata appunto 26 agosto 1991, giorno del pay-per-view, nella quale era prevista la sospensione di Warrior con effetto immediato. Tra le altre cose, Vince McMahon scrisse: "tu ci hai minacciato di 'stare a casa' e quindi avresti disertato anche il prossimo pay-per-view SummerSlam. Non ho avuto altra scelta che aderire alle tue richieste esorbitanti. Questo è stato un grave errore da parte tua".<ref>Ultimate Creations Inc. vs. WWE Inc. Document 178 P.Jan 4, 2006. Case 2:06-cv-00535-ROS. PACER.GOV. WEB.</ref><ref>Ultimate Creations Inc. vs. WWE Inc. Document 185-2 P.Jan 27, 2006. Case 2:06-cv-00535-ROS. PACER.GOV. WEB.</ref>
 
Vince McMahon, nel processo che si sarebbe tenuto tra le parti da li a pochi anni, in seguito testimoniò che l'unico motivo per cui l'azienda aveva accettato il contratto era "accondiscendere alle sue richieste temporaneamente" al fine di garantire che Warrior avrebbe partecipato al PPV SummerSlam.
 
Dopo aver ricevuto la lettera, il Guerriero rifiutò la sospensione e lasciò la WWF. Warrior formalmente inviò una lettera di dimissioni alla WWF nell'ottobre 1991, ma la stessa rifiutò di accettarle dato che Ultimate Warrior era ancora sotto contratto fino al settembre 1992.<ref>Ultimate Creations Inc. vs. WWE Inc. Document 185 P.Jan 10, 2006. Case 2:06-cv-00535-ROS. PACER.GOV. WEB.</ref>
 
=== Ritorno alla WWF (1992) ===
Con [[Hulk Hogan]] in procinto di lasciare la WWF tra la metà del 1993 e l'inizio del 1994, [[Vince McMahon]] contattò il Guerriero per tornare nella federazione.
Il ritorno avvenne a [[WrestleMania]] VIII, quando Warrior fece il suo rientro per salvare Hulk Hogan da un attacco di [[Sid Eudy|Sid Justice]] e [[Papa Shango]]. I due più amati dai fan poterono festeggiare insieme, tra grida e fuochi d'artificio.
 
Proprio contro Sid Justice si sarebbe dovuto disputare un match a [[Summerslam]], ma Justice lasciò la federazione anzitempo per problemi contrattuali.
 
Sparito Hulk dalle scene, intanto [[Randy Savage]] era tornato campione. Warrior fu nominato primo sfidante. L'incontro si tenne a SummerSlam, al [[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]] di Londra. Warrior vinse il match per count-out ma non il titolo.
 
Nel novembre 1992, Warrior doveva essere il tag team partner di Savage (col nome Ultimate Maniacs) per affrontare [[Ric Flair]] e [[Razor Ramon]] a [[Survivor Series]]; ma poche settimane prima dell'evento, Ultimate Warrior venne licenziato dalla WWF.<ref>{{Cita web|url=http://www.lordsofpain.net/columns/On_This_Day_in_Pro_Wrestling_History_20_Years_Ago_the_Ultimate_Warrior_missed_Survivor_Series_1992.html |titolo=On This Day in Pro Wrestling History... 20 Years Ago, the Ultimate Warrior missed Survivor Series 1992 |autore=Mr. Tito |editore=''Lords of Pain'' |data=25 novembre 2012 |accesso=18 marzo 2013}}</ref>
 
Il piano iniziale per il ritorno del guerriero nel 1992 era quello di dargli un'altra vittoria del titolo assoluto.<ref name=ultimatelegend>{{Cita web|titolo=WWE announces death of WWE Hall of Famer Ultimate Warrior|url=http://www.pwinsider.com/article/85063/ultimate-warrior-legend-of-the-ultimate-warrior-special-summary.html?p=1|editore=Pro Wrestling Insider|accesso=29 aprile 2014|data=17 aprile 2014}}</ref> Tuttavia, il suo ritorno è coinciso con un giro di vite del governo sugli steroidi nel wrestling, e Warrior fece uso di steroidi durante la sua carriera professionale nel wrestling.<ref name=caldwell>{{Cita web|cognome=Caldwell|nome=James|titolo=Breaking WWE news: Ultimate Warrior cause of death|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/WWE_News_3/article_77724.shtml|sito=Pro Wrestling Torch|accesso=15 aprile 2014}}</ref> Nel suo libro ''Sex, Lies and Headlocks'', il giornalista sportivo di ESPN Shaun Assael ha dichiarato che il farmacista canadese Mauro Di Pasquale riuscì a dimostrare l'utilizzo di steroidi anche da parte di Ultimate Warrior nel mese di settembre. Convinse pertanto McMahon (che era sotto il controllo federale al momento, perché accusato di fornire illegalmente steroidi ai suoi lottatori), che era conveniente per la sua società rescindere il contratto con alcuni dei suoi wrestler, tra i quali [[British Bulldog]] e appunto the Ultimate Warrior.<ref>{{Cita libro|url=http://books.google.com/books?id=fhNgjI3pSPkC&pg=PA117&lpg=PA117&dq=mauro+di+pasquale+steroid+hunter+sex+lies+and+headlocks&source=bl&ots=azc0hdXHdG&sig=UyOI3N9aQ53Bk5rZayB9_V7vkak&hl=en&sa=X&ei=JN_jUYuaEobyyAGP6YD4CQ&ved=0CC8Q6AEwAA#v=onepage&q=mauro%20di%20pasquale%20steroid%20hunter%20sex%20lies%20and%20headlocks&f=false|titolo=Sex, Lies, and Headlocks: The Real Story of Vince McMahon and World Wrestling Entertainment|autore=Shaun Assael, Mike Mooneyham|p=117|editore=Crown Publishing|data=24 febbraio 2004|isbn=978-1-4000-5143-4|accesso=15 luglio 2013}}</ref>
 
=== Semi-ritiro e nuovo ritorno alla WWF (1992-1996)===
Tra il novembre 1992 e il luglio 1995, Warrior era un wrestler semi-ritirato. Nel 1993 girò anche un film, ''Fire Power'', di scarso successo e fece sporadiche apparizioni nelle federazioni indipendenti.
 
Intorno alla fine del 1995 [[Vince McMahon]] contattò Ultimate Warrior per proporgli di ritornare nella WWF. Warrior inizialmente declinò l'offerta, dichiarando tranquillamente che, in virtù della popolarità di cui godeva e soprattutto a causa delle altre iniziative che intanto aveva intrapreso (la Warrior University e la serie di fumetti dedicati proprio al Guerriero), avrebbe meritato un contratto particolare e non standard.
 
Successivamente venne contattato da [[Linda McMahon]], la quale con la sua abilità riuscì a raggiungere un accordo economico con Warrior, che in sostanza prevedeva che la WWF gli avrebbe concesso una percentuale sul ricavato del merchandising del suo personaggio mediante anche la promozione, da parte della Federazione stessa, dei "comic book" disegnati dallo stesso Warrior e della sua Università.
 
Warrior fece pertanto il suo ritorno ad [[Anaheim]], [[California]], il 31 marzo 1996 in occasione di [[WrestleMania XII]], nella quale affrontò e sconfisse [[Triple H]] in pochissimi minuti.
 
In seguito Warrior disputò una breve faida con l'allora campione intercontinentale [[Goldust]], ma tutti i match tra i due si conclusero per vittoria di Warrior per count-out, con esclusione del match per le qualificazioni a [[King of the Ring]] 1996 che terminò con un doppio count-out.
 
Cominciò quindi un feud con [[Jerry Lawler]], che culminò in un'altra vittoria a King of the Ring 1996. Nei vari house show Warrior umiliò prima [[Big Van Vader|Vader]] (sconfitto sei volte per pin e sei volte per count out), quindi [[Owen Hart]] e Isaac Yankem (il futuro [[Kane (wrestler)|Kane]]).
 
Nel mese di luglio del 1996 Warrior era in un feud che vedeva contrapposto il team di [[Jim Cornette]] ([[British Bulldog]], Owen Hart e Vader) contro il campione WWF [[Shawn Michaels]], il campione intercontinentale [[Ahmed Johnson]] e, appunto, the Ultimate Warrior.
 
Solamente quattro mesi dopo il suo secondo ritorno, le strade di Warrior e della WWF tornarono a separarsi. Secondo quanto riferito dalla World Wrestling Federation nel DVD "''Self Destruction of The Ultimate Warrior''", Warrior non si presentò a diversi house show per i quali era stata annunciata la sua presenza. La WWF allora sospese il guerriero e impose pubblicamente a Warrior un contratto in cui si impegnava a non assentarsi più a determinati eventi pena l'immediata rescissione del contratto; Warrior, ritenendo umiliante tale trattamento, rifiutò e ciò portò alla rescissione del contratto. Il Guerriero contestò la spiegazione data da McMahon, sostenendo che la vera ragione per cui egli decise di saltare questi eventi era dovuta ad una violazione del contratto da parte dello stesso McMahon, poiché la WWF aveva venduto il merchandising del Guerriero senza dargli una percentuale come precedentemente pattuito; sostenne inoltre che durante quel periodo dovette recarsi ad assistere il padre, gravemente ammalato e che morì di lì a poco.
L'ultima sua apparizione avvenne durante una puntata di Raw dove sconfisse per squalifica [[Owen Hart]], dopo l'intervento di Vader e British Bulldog.<ref name=PWInsider>{{Cita web|url=http://www.pwinsider.com/article/59105/the-many-comebacks-of-the-ultimate-warrior-part-2-warrior-returns-to-the-wwf-for-the-final-time-in-1996-squashes-a-mcmahon-at-wrestlemania-and-has-a-cigar-party-with-goldust-and-marlena.html?p=1|titolo=THE MANY COMEBACKS OF THE ULTIMATE WARRIOR, PART 2: WARRIOR RETURNS TO THE WWF FOR THE FINAL TIME IN 1996, SQUASHES A MCMAHON AT WRESTLEMANIA, AND HAS A CIGAR PARTY WITH GOLDUST AND MARLENA|accesso=9 aprile 2014|editore=Pro Wrestling Insider}}</ref>
 
Warrior, sentendosi dalla parte della ragione, intentò una causa alla WWF e a Vince McMahon al fine di ottenere il 100% dei diritti sulla proprietà del marchio "Ultimate Warrior", proprio per non incorrere più nei problemi sopra citati. Il giudice diede ragione a Warrior, che divenne l'unico proprietario dei diritti sul suo personaggio.
 
=== World Championship Wrestling e definitivo ritiro (1998) ===
Nonostante le azioni legali in corso, nel dicembre 1997 [[Vince McMahon]] ancora una volta offrì un nuovo contratto per il ritorno di Ultimate Warrior nella World Wrestling Federation.
L'offerta prevedeva un contratto della durata di 5 anni a 750.000 dollari l'anno, più il 35% del merchandising ed un massimo di 14 giorni lavorativi al mese.
Warrior questa volta rifiutò la proposta.<ref name="contractnew">{{Cita web|url= http://whatculture.com/wwe/ultimate-warrior-4-incredible-secrets-facts-career.php/4|titolo=Vince McMahon Offered The Ultimate Warrior A Secret 5-Year December 1997 Contract Read more at http://whatculture.com/wwe/ultimate-warrior-4-incredible-secrets-facts-career.php/4#VyFyqd8OMq9GVur7.99|accesso=23 aprile 2014|editore=whatculture}}"</ref>
 
A metà 1998 [[Eric Bischoff]] e Warrior stipularono un contratto della durata di sei mesi.<ref name="creative">{{Cita web|url= http://www.wrestleview.com/faq/?article=ultimatewarrior|titolo=Ultimate Warrior FAQ|accesso=23 maggio 2009|editore=WrestleView}} "When Warrior entered the WCW in 1998 he was given creative control much like in the WWF."</ref>
 
Warrior fece la sua prima apparizione a [[WCW Monday Nitro|Nitro]] quando [[Hulk Hogan]], nell'accettare la sfida lanciatagli dal commissioner James Dillon, che aveva indetto per [[Fall Brawl]] un match a tre team rappresentanti [[WCW]], [[New World Order (wrestling)|NWO]] Hollywood e NWO Wolfpac, dove il wrestler vincente avrebbe sfidato all'[[Halloween Havoc]] il campione WCW [[Bill Goldberg|Goldberg]], affermò che non c'era nessuna guerra che non potesse vincere né tanto meno nessun guerriero che non potesse battere.
Le luci si spensero e, tra rumori di scosse elettriche e col fumo che coprì interamente l'arena, Warrior debuttò nella WCW.
Durante il suo monologo prese in giro sia Hogan, sia Bischoff che Disciple, annunciando una rivoluzione che avrebbe soverchiato la NWO e Hogan stesso: la OWN, One Warrior Nation (in pratica la scritta NWO al contrario).
 
A Fall Brawl, nei War Games, l'apparizione di Warrior durò pochi minuti poiché nel tentativo di raggiungere Hogan fuori dalla gabbia, sfondò la recinzione e cadendo si procurò uno strappo al tricipite destro. Malgrado i dottori gli prescrissero riposo assoluto per due mesi per dare tempo sufficiente al suo braccio di guarire, il Guerriero iniziò la rieducazione immediatamente con esercizi fisici leggeri ogni giorno. Dato che la lesione lo rese incapace di combattere, Warrior cominciò a realizzare dei promo per fare un grosso lancio pubblicitario per il rematch dell'Halloween Havoc contro l'Hulkster.
Nonostante questo, il match deluse le aspettative. Il guerriero venne sconfitto da Hogan grazie all'interferenza di Horace Hogan che colpì il Guerriero con una sedia di acciaio.<ref>{{Cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/Torch_Today_2/article_74139.shtml#.U0WFeVc2gis|titolo=T OCT. 25 IN HISTORY: Hogan vs. Warrior on WCW PPV 15 years ago today, plus Goldberg vs. DDP main event |accesso=9 aprile 2014|editore=Pro Wrestling Torch}}</ref>
 
La notte successiva, Nitro era dal vivo da [[Phoenix (Arizona)|Phoenix]], dove Warrior viveva a suo tempo. Fece una breve apparizione alla fine dello show facendo intuire che la contesa con Hogan doveva proseguire: dopo tutto mancavano ancora due mesi allo scadere del suo contratto. Quella fu la sua ultima apparizione in un programma della WCW. In precedenza, l'unica nota da sottolineare, fu la riunificazione degli ex Blade Runners, [[Steve Borden|Sting]] e Warrior per un match contro Hogan e [[Bret Hart]], a 13 anni dal loro primo incontro.
 
La settimana seguente, Nitro si svolgeva presso Kansas City. Warrior, come del resto tutti gli altri wrestler, ricevette un biglietto d'aereo per recarsi in quella città, ma quando il Guerriero giunse nell'edificio, si meravigliò dello stupore che avevano le persone nel vederlo, in quanto non era previsto nessun angle nel quale apparire. Nelle settimane successive Warrior riferì di aver cercato di contattare Eric Bischoff per ben sedici volte, ma Bischoff non richiamò mai il Guerriero, il quale ricevette dunque il compenso per i due mesi finali del contratto senza più apparire in show televisivi.
 
[[Eric Bischoff]] invece affermò, sempre nel DVD WWE dedicato a Warrior, che i progetti per lui erano a lunga scadenza nella WCW e che l'unico motivo per il quale il rapporto durò solo un paio di mesi a causa delle assurde pretese economiche avanzate da Warrior.
 
Anni dopo Warrior affermò di aver capito che l'unico motivo per il quale era stato contattato dalla WCW era per concedere una rivincita ad [[Hulk Hogan]] che gli aveva concesso il job nel famoso match di otto anni prima e a rivincita avvenuta, in pratica non vi erano altre ragioni per tenere Warrior negli schermi della WCW. Warrior annunciò il suo definitivo ritiro dal wrestling sul finire del 1998.<ref>{{Cita web|url= http://www.foxnews.com/entertainment/2014/04/09/pro-wrestling-legend-ultimate-warrior-dies-at-54/|titolo=The Ultimate Warrior dies at 54: Pro wrestling mourns loss of one of its greats|accesso=9 aprile 2014|editore=Fox News}} "Warrior retired from the ring in 1998 after briefly working for WWE's rival, World Championship Wrestling"</ref>
 
=== Nu-Wrestling Evolution (2008) ===
Nell'aprile 2008, Warrior è apparso in uno show della [[Nu-Wrestling Evolution|NWE]] a Madrid e ha attaccato [[Orlando Jordan]], colpevole di aver importunato un fan di Warrior. Questi, in seguito, ha affermato che tornerà sul ring per sfidare Jordan sempre in uno show NWE per il NWE World Heavyweight Championship.
 
Il 25 giugno 2008, Warrior tornò sul ring dopo dieci anni di assenza e ha vinto il NWE World Heavyweight Championship ma lo ha reso immediatamente vacante.<ref>{{Cita web|titolo=Warrior returns and wins title|url=http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/sport/wrestling/1350619/Ultimate-Warrior-returns-to-the-ring-and-wins-Nu-Wrestling-Evolution-title.html|editore=[[The Sun (quotidiano britannico)|The Sun]]|accesso=9 aprile 2014}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Ultimate Warrior return ultimately brief in NWE title match|url=http://www.nydailynews.com/sports/more-sports/ultimate-warrior-return-ultimately-nwe-title-match-article-1.346340|editore=New York Daily News|accesso=9 aprile 2014|data=3 luglio 2008}}</ref>
 
=== Ritorno alla WWE, Hall of Fame e morte ===
[[File:THE Ultimate Warrior WWE Hall of Fame induction.jpg|thumb|right|Ultimate Warrior durante la sua introduzione nella [[WWE Hall of Fame]].]]
Il 15 luglio 2013, Warrior è stato parte del trailer del videogioco ''[[WWE 2K14]]'' e ha rivelato che era nel roster come un bonus pre-ordine.
 
Il 5 aprile 2014, è stato inserito nella classe del 2014 della [[WWE Hall of Fame]].<ref name=WWEHOF>{{cita web|url=http://www.wwe.com/classics/wwe-hall-of-fame/ultimate-warrior-wwe-hall-of-fame-2014-26175605|titolo=Ultimate Warrior to be inducted into WWE Hall of Fame's Class of 2014|editore=wwe.com|13 gennaio 2014|accesso=11 aprile 2014}}</ref> Il giorno dopo, Warrior è apparso a [[WrestleMania XXX]], e la notte seguente, il 7 aprile ha pronunciato un promo a ''[[WWE Raw|Raw]]'', nella sua prima apparizione nello show dal 1996.
 
Durante quella che si rivelò essere la sua ultima apparizione a ''Raw'', Warrior ha tenuto un discorso ai tifosi e ai wrestler del passato e del presente come il suo personaggio di Ultimate Warrior. Durante il discorso, ha detto:
{{Citazione|Nessun talento della WWE diventa leggenda da solo. Il cuore di ogni uomo un giorno batterà il suo ultimo battito, i suoi polmoni esaleranno l’ultimo respiro. E se quello che l’uomo ha fatto nella sua vita, fa pulsare il sangue nelle vene di altri uomini e gli fa credere profondamente in qualcosa di più grande della vita stessa, allora la sua essenza, il suo spirito saranno resi immortali dai narratori, dalla fedeltà, dalla memoria di coloro che lo onorano e fanno vivere per sempre ciò che l’uomo ha fatto nella sua vita. Voi siete quelli che hanno reso l’Ultimate Warrior leggenda. Nel backstage ho visto molte potenziali leggende. Alcune di quelle con lo spirito guerriero. Voi farete lo stesso con loro. Deciderete se hanno vissuto con passione e intensità, tanto quanto serve per farvi raccontare le loro storie e farli diventare leggende. Io sono Ultimate Warrior, voi siete i fan di Ultimate Warrior. Lo spirito di Ultimate Warrior vivrà in eterno|The Ultimate Warrior}}
 
Morì meno di un giorno dopo a causa di un [[attacco cardiaco]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/09-04-2014/addio-ultimate-warrior-wrestiling-piange-sei-suoi-miti-80412107179.shtml|titolo=E' morto Ultimate Warrior, il wrestling piange uno dei suoi miti|editore=[[La Gazzetta dell sport]]|data=9 aprile 2014}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Caldwell|nome=James|titolo=Raw news: Bryan's first night as champ, Taker update, Cesaro joins Heyman, Warrior returns, RVD returns, Paige debuts & wins Divas Title, other NXT intros, more|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/WWE_News_3/article_77549.shtml|sito=Pro Wrestling Torch|accesso=8 aprile 2014}}</ref>
 
== Vita privata ==
[[File:The Ultimate Warrior RAW April 2014.jpg|right|thumb|Ultimate Warrior nella sua ultima apparizione a ''Raw'', con una maschera raffigurante il suo caratteristico face paint.]]
Warrior ha sposato Shari Lynn Tyree il 2 ottobre 1982. La coppia si incontrò a Dallas, in Texas presso la famosa Million Dollar Saloon strip club dove Shari stava lavorando al momento.<ref>[http://www.imdb.com/name/nm0913134/bio IMDb bio]</ref> Rimasero insieme per la maggior parte della carriera di Warrior WWF prima di divorziare il 22 marzo 1991, due giorni prima di WrestleMania VII.<ref>[http://www.familytreelegends.com/records/31992?c=search&first=shari&last=hellwig Texas Divorces]. {{Collegamento interrotto|date=January 2012}}</ref> Warrior si è sposato per la seconda volta con Dana Viale il 31 gennaio 1999. Ebbero due figlie.
 
=== Voci sulla sua morte ===
Nel 1992 Warrior ritornò in WWF a ''[[WrestleMania VIII]]'' dopo circa otto mesi d'assenza dalle scene (la sua ultima apparizione era stata a ''[[SummerSlam 1991]]''). A causa del drastico cambio d'immagine (meno massa muscolare, e capelli più corti e biondi), iniziarono a circolare voci tra i fan che il nuovo Ultimate Warrior fosse un altro lottatore ad interpretare il ruolo, una sorta di impostore, e non il vero Warrior. Alcuni ipotizzarono che Warrior fosse morto a causa di un collasso del fegato dovuto all'abuso di steroidi o dello scoppio di una vena del braccio che avrebbe bloccato la circolazione sanguigna.<ref name=DeathRumors>{{Cita web|url=http://deadspin.com/5506969/dead-wrestler-of-the-week-the-ultimate-warrior/1559112088/+Sean-Newell|titolo=The Ultimate Warrior's Rumored Death}}</ref>
 
=== Cause giudiziarie ===
Nel 1993, Hellwig ha cambiato legalmente il suo nome in Warrior<ref>{{Cita libro|url=http://books.google.ca/books?id=KUsJAwAAQBAJ&pg=PA305&dq=ultimate+warrior+changed+name&hl=en&sa=X&ei=2MxEU7SiMYG4yQHLy4C4Cg&ved=0CDYQ6AEwAA#v=onepage&q=ultimate%20warrior%20changed%20name&f=false|titolo=Historical Dictionary of Wrestling - John Grasso - Google Books|editore=Books.google.ca|data=|accesso=11 aprile 2014}}</ref><ref>{{Cita libro|url=http://books.google.ca/books?id=ufOINU177dEC&pg=PA148&dq=ultimate+warrior+changed+name&hl=en&sa=X&ei=2MxEU7SiMYG4yQHLy4C4Cg&ved=0CEYQ6AEwAw#v=onepage&q=ultimate%20warrior%20changed%20name&f=false|titolo=The Death of Wcw - R. D. Reynolds - Google Books|editore=Books.google.ca|data=|accesso=11 aprile 2014}}</ref>. Questo nome compare su tutti i documenti legali relativi alla sua vita e i suoi stessi figli hanno Warrior come loro cognome legale<ref>{{Cita web|url=http://abcnews.go.com/Entertainment/ultimate-warrior-legend/story?id=23254308|titolo=Why the Ultimate Warrior Was Such a Legend|accesso=9 aprile 2014|editore=ABC}} "The Ultimate Warrior, born James Brian Hellwig, legally changed his name to Warrior in 1993 ... It’s also the last name of his wife and children. "</ref>.
 
Warrior e la WWE hanno avuto una serie di cause e azioni legali, nel 1996 e nel 1998,<ref>[http://sec.edgar-online.com/1999/12/13/15/0000950130-99-007020/Section7.asp WORLD WRESTLING ENTERTAINMENTINC – WWE Quarterly Report (10-Q) NOTES TO CONSOLIDATED FINANCIAL STATEMENTS (Unaudited)]. Sec.edgar-online.com (December 13, 1999). Retrieved on January 5, 2012.</ref> in cui entrambe le parti affermavano di possedere i diritti di [[copyright]] sul personaggio e sui nomi "Warrior" e "Ultimate Warrior": la corte ha infine stabilito che Warrior era legalmente autorizzato a usare trucco, costumi, disegni, warpaint e caratteristiche generali del personaggio di Ultimate Warrior.<ref name="Flynn3">{{Cita web|url= http://flynnfiles.com/blog/warrior/warrior3.htm|cognome=Flynn|nome=Daniel|titolo=Interview with the Ultimate Warrior – Part 3 of 4|editore=FlynnFiles.com|accesso=18 maggio 2008|data=28 giugno 2004}}</ref>
 
Il 27 settembre 2005, la WWE ha pubblicato un DVD incentrato sulla carriera di Warrior e intitolato "''The Self-Destruction of the Ultimate Warrior''". Il reportage si caratterizza per i commenti di wrestler della WWE del passato e del presente, la maggior parte dei quali poco lusinghieri: [[Triple H]], ad esempio, affermò che la sua sconfitta contro Warrior a Wrestlemania XII lo aveva lasciato con sentimenti contrastanti, dicendo inoltre che il guerriero per lui è stato una delle persone meno professionali con le quali abbia mai lavorato<ref>''The Self-Destruction of the Ultimate Warrior'' DVD</ref>. Nel gennaio 2006, proprio in seguito ad affermazioni di questo genere, Warrior ha presentato una querela contro la WWE per diffamazione, respinta poi il 18 settembre 2009<ref>[http://www.theinsider.com/news/2862325_The_Ultimate_Warrior_Loses_Lawsuit_Against_WWE] {{Collegamento interrotto|date=January 2012}}</ref>.
 
==Carriera==
=== Conferenziere ===
=== Club ===
Terminata la carriera di wrestler, Warrior ha avuto una breve carriera da speaker e conferenziere. Nei suoi discorsi, che spaziano dalla politica all'attualità e al costume, Warrior criticava aspramente le associazioni (politiche e non) di [[Sinistra (politica)|sinistra]], accostando il suo pensiero a quello della [[destra cristiana]] americana. In questo periodo, Warrior ha ricevuto aspre critiche a causa di alcune sue dichiarazioni ritenute offensive nei confronti delle persone [[omosessuali]].
{{...}}
 
===L'approdo in Europa===
Nell'aprile 2006, il sito della World Wrestling Enterteinment ha aperto un sondaggio per individuare quale wrestler fosse per i fan il più meritevole di entrare nella [[WWE Hall of Fame|Hall of Fame]]. Il Guerriero è risultato di gran lunga il più votato. A questo riguardo, Ultimate Warrior ha rinunciato alla sua introduzione nella Hall of Fame del 2012.
Arrivato in Italia nel 2017 chiamato dall'[[Asiago Hockey]], si mise immediatamente in luce con gli stellati, con i quali, nella [[Alps Hockey League 2017-2018|stagione AHL 2017-18]], vinse la classifica di top scorer durante i playoff oltre che aggiudicarsi il titolo di AHL con i vicentini. Le ottime prestazioni del giocatore gli valsero anche la convocazione con la Nazionale italiana.
 
Nonostante un contratto che lo legava coi giallorossi sino al 2020<ref>http://www.asiagohockey.it/news.aspx?idNews=2830</ref> nella primavera del 2019 siglò un accordo con l'[[HC Bolzano]], militante in [[EBEL]], che già manifestò l'interesse nell'acquisire le sue prestazioni l'anno precedente<ref>Dichiarazioni del ds Renato Tessari al [[Giornale di Vicenza]], articolo del 14/04/2019</ref>.
== Nel wrestling ==
=== Mosse finali ===
* ''Ultimate Splash'' ([[Tecniche aeree di wrestling#Splash|Running splash]], di solito preceduto da un [[Body Slam#Gorilla press slam|gorilla press drop]])
 
=== Mosse caratteristicheNazionale ===
{{...|sport|arg2=biografie}}
* [[Body Slam#Gorilla press slam|Gorilla press drop]]
* [[Clothesline|Multiple running clothesline]]
* [[Atomic drop]]
* [[Spear|Leaping shoulder block]]
* [[Powerslam|Military press slam]]
* [[Powerslam|Running powerslam]]
* [[Facebuster|Flapjack]]
* [[Powerslam|Sidewalk slam]]
* [[Kick (wrestling)|Big boot]]
* [[Powerslam|Electric chair drop]]
 
=== MusichePalmarès d'ingresso ===
{{Colonne}}
* ''Castle Walls'' degli [[Styx (gruppo musicale)|Styx]] (CWA/Mid-South/UWF; 1985–1986)
=== Club ===
* ''[[Born to Be Wild (singolo)|Born to Be Wild]]'' degli [[Steppenwolf (gruppo musicale)|Steppenwolf]] (WCCW; 1986)
*{{hockeyghiacciopalm|Alps Hockey League|1}}
* ''The Warrior'' degli [[Scandal (gruppo musicale statunitense)|Scandal]] (WCCW/WWF; 1986–1987)
: Asiago: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]]
* '''''Unstable'' di [[Jim Johnston]] (WWF/E)'''
* ''One Warrior Nation'' (WCW)
* ''The Ultimate Return'' degli [[AnAkA]] (NWE)
 
===Individuale===
== Titoli e riconoscimenti ==
* [[Canadian Interuniversity Sport|CIS (West)]] Second All-Star Team: 1
'''[[Nu-Wrestling Evolution]]'''
: 2016-2017
* NWE World Heavyweight Championship (1)
 
* Maggior numero di reti della [[Alps Hockey League]]: 1
'''''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''''
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]] <small>(31 reti)</small>
* ''Comeback of the Year'' (1992)
* Maggior numero di assist nei playoff della [[Alps Hockey League]]: 1
* ''Feud of the Year'' <small>vs. [[The Undertaker]]</small> (1991)
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]] <small>(17 assist)</small>
* ''Match of the Year'' <small>vs. [[Hulk Hogan]] a [[WrestleMania VI]]</small> (1990)
{{Colonne spezza}}
* '''9°''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] (1992)
* Capocannoniere nei playoff della [[Alps Hockey League]]: 1
* '''101°''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella "PWI Years" (2003)
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]] <small>(23 punti)</small>
 
* Miglior Plus/Minus nei playoff della [[Alps Hockey League]]: 1
'''[[World Class Championship Wrestling]]'''
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]] <small>(+14)</small>
* WCWA Texas Heavyweight Championship (1)
* WCWA World Tag Team Championship (1) - con Lance Von Erich
 
* MVP della [[Alps Hockey League]]: 1
'''[[WWE|World Wrestling Federation]]'''
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]]
* [[WWE World Championship|WWF World Heavyweight Championship]] (1)
* [[WWE Intercontinental Championship|WWF Intercontinental Heavyweight Championship]] (2)
* [[WWE Hall of Fame]] ([[WWE Hall of Fame#2014|Classe del 2014]])
* [[Slammy Award]] (1)
** ''Return of the Year'' ([[Slammy Award|2014]])
 
* Capocannoniere della [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio|Serie A]]: 1
'''World Wrestling Superstars'''
: [[Italian Hockey League - Serie A 2018-2019|2018-2019]] <small>(5 punti)</small>
* WWS Heavyweight Championship (1)
 
* Maggior numero di reti della [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio|Serie A]]: 1
'''''Wrestling Observer Newsletter'''''
: [[Italian Hockey League - Serie A 2018-2019|2018-2019]] <small>(3 reti)</small>
* ''Most Overrated'' (1989–1991)
* ''Readers' Least Favorite Wrestler'' (1989–1990)
* ''Worst Feud of the Year'' (1989) <small>vs. [[André the Giant]]</small>
* ''Worst Feud of the Year'' (1992) <small>vs. [[Charles Wright (wrestler)|Papa Shango]]</small>
* ''Worst Feud of the Year'' (1998) <small>vs. Hulk Hogan</small>
* ''Worst Worked Match of the Year'' (1989) <small>vs. André the Giant il 31 ottobre</small>
* ''Worst Worked Match of the Year'' (1998) <small>vs. Hulk Hogan a [[WCW Halloween Havoc#Halloween Havoc 1998|Halloween Havoc]]</small>
* ''Worst Wrestler'' (1988, 1998)
 
{{Colonne fine}}
== Note ==
<references/>
 
==Note==
== Altri progetti ==
<references />
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.ultimatewarrior.com|sito ufficiale}}
* {{Imdb}}
 
{{Hockey su ghiaccio Asiago rosa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portaleportale|biografie|wrestlinghockey su ghiaccio}}
 
[[Categoria:MembriSportivi della WWE Hall of Fameitalo-canadesi]]