Eremo di Cerbaiolo e Anthony Bardaro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto notizie (fonti "Compendiosa Descrizione della Terra di Pieve Santo Stefano" , Canonico Giovanni Sacchi e "Annales Minorus", Vadingo)
 
Pinkeboss (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{S|chiese della provincia di Arezzo}}
|Nome = Anthony Bardaro
{{Edificio religioso
|Immagine =
| Nome = Eremo di Cerbaiolo
|Didascalia =
| Immagine = Eremo di cerbaiolo pieve santo stefano.jpg
| LarghezzaSesso = 250pxM
|CodiceNazione = {{CAN}}<br />{{ITA}} (dal 2018)
| Didascalia = L'eremo di Cerbaiolo
| SiglaStatoAltezza = ITA178
|Peso = 82
| Regione = {{IT-TOS}}
|Disciplina = Hockey su ghiaccio
| Città = [[Pieve Santo Stefano]]
|Ruolo = [[Attaccante (hockey su ghiaccio)|Centro]]
| Religione = [[Religione cattolica|cattolica]]
{{Dati agonistici Hockeisti
| DedicatoA = Sant'Antonio
|Tira = Destro
| Ordine = [[Famiglia francescana|Ordine francescano]]
| Diocesi = [[Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro|Arezzo-Cortona-Sansepolcro]]
| AnnoConsacr =
| AnnoSconsacr =
| Fondatore =
| Architetto =
| StileArchitett =
| InizioCostr =
| FineCostr =
| Demolizione =
| Sito =
}}
|Squadra = {{Hockey su ghiaccio Bolzano}}
|TermineCarriera =
|RigaVuota =
{{Carriera hockeista su ghiaccio
|Giovanili_anni_1 = 2007-2008
|Giovanili_selezione_1 = Greater Vancouver Canadians
|Giovanili_giocate_1 = 42
|Giovanili_gol_1 = 23
|Giovanili_assist_1 = 21
|Giovanili_punti_1 = 44
|Giovanili_anni_2 = 2008-2011
|Giovanili_selezione_2 = {{Hockey su ghiaccio Spokane|G}}
|Giovanili_giocate_2 = 192
|Giovanili_gol_2 = 49
|Giovanili_assist_2 = 54
|Giovanili_punti_2 = 103
|Giovanili_anni_3 = 2008-2009
|Giovanili_selezione_3 = → {{Hockey su ghiaccio Surrey|G}}
|Giovanili_giocate_3 = 35
|Giovanili_gol_3 = 5
|Giovanili_assist_3 = 17
|Giovanili_punti_3 = 22
|Giovanili_anni_4 = 2011-2013
|Giovanili_selezione_4 = {{Hockey su ghiaccio Prince Albert|G}}
|Giovanili_giocate_4 = 108
|Giovanili_gol_4 = 43
|Giovanili_assist_4 = 51
|Giovanili_punti_4 = 94
|Giovanili_anni_5 = 2013-2017
|Giovanili_selezione_5 = UBC Thunderbirds
|Giovanili_giocate_5 = 117
|Giovanili_gol_5 = 39
|Giovanili_assist_5 = 69
|Giovanili_punti_5 = 108
|2017-2019|{{Hockey su ghiaccio Asiago|G}}|99|71|82
|2019-|{{Hockey su ghiaccio Bolzano|G}}|0|0|0
|Nazionale_anni_1 = 2018-
|Nazionale_selezione_1 = {{Naz|HG|ITA|M}}
|Nazionale_giocate_1 = 17
|Nazionale_gol_1 = 6
|Nazionale_assist_1 = 2
}}
|Aggiornato = 20 maggio 2019
}}
{{Bio
|Nome = Anthony Robert
|Cognome = Bardaro
|Sesso = M
|LuogoNascita = Delta
|LuogoNascitaLink = Delta (Columbia Britannica)
|GiornoMeseNascita = 18 settembre
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = hockeista su ghiaccio
|Nazionalità = canadese
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|PostNazionalità = , milita come attaccante nell'[[HC Bolzano]], squadra della [[EBEL]], e nella [[Nazionale di hockey su ghiaccio maschile dell'Italia|Nazionale italiana]]
}}
 
==Carriera==
=== Club ===
{{...}}
 
===L'approdo in Europa===
Arrivato in Italia nel 2017 chiamato dall'[[Asiago Hockey]], si mise immediatamente in luce con gli stellati, con i quali, nella [[Alps Hockey League 2017-2018|stagione AHL 2017-18]], vinse la classifica di top scorer durante i playoff oltre che aggiudicarsi il titolo di AHL con i vicentini. Le ottime prestazioni del giocatore gli valsero anche la convocazione con la Nazionale italiana.
 
Nonostante un contratto che lo legava coi giallorossi sino al 2020<ref>http://www.asiagohockey.it/news.aspx?idNews=2830</ref> nella primavera del 2019 siglò un accordo con l'[[HC Bolzano]], militante in [[EBEL]], che già manifestò l'interesse nell'acquisire le sue prestazioni l'anno precedente<ref>Dichiarazioni del ds Renato Tessari al [[Giornale di Vicenza]], articolo del 14/04/2019</ref>.
 
=== Nazionale ===
{{...|sport|arg2=biografie}}
 
== Palmarès ==
L<nowiki>'</nowiki>'''eremo di Cerbaiolo''' è un edificio sacro che si trova nella località omonima a [[Pieve Santo Stefano]].
{{Colonne}}
== Storia e descrizione ==
=== Club ===
L'[[eremo]] è un esempio notevole di insediamento religioso in ambiente impervio. Sorse come monastero [[Benedettini|benedettino]] nell'[[VIII secolo]], dal [[1216]] - anno in cui fu donato a [[san Francesco]] - al [[1783]] fu abitato dai [[Francescani]], divenendo poi parrocchia col titolo di Sant'Antonio. Dalle origini al 1520 ha fatto parte della [[Diocesi di Città di Castello]], nel 1520 è entrato a far parte della [[Diocesi di Sansepolcro]].
*{{hockeyghiacciopalm|Alps Hockey League|1}}
: Asiago: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]]
 
===Individuale===
Il canonico Giovanni Sacchi, nella "Compendiosa Descrizione Istorica della Pieve di Santo Stefano", riporta come il monastero di Cerbaiolo, già abbandonato dai benedettini trasferitisi nel romitorio di S. Maria in Moscheto, fu offerto nel 1217 dai pievani a [[Francesco d'Assisi|san Francesco]], reduce dalla sua terza peregrinazione al convento della [[Santuario della Verna|Verna]], e ospite presso il castello della Pieve di Santo Stefano della famiglia Mercanti. Condotto in Cerbaiolo il padre s. Francesco d'Assisi gradì accettare l'offerta, in maniera che il romitorio fu eletto a dimora dei suoi Frati minori. Versione confermata dal Vadingo (Annales Minorum - Romae 1731 a c(arte) 281 Tom.I ibi).
* [[Canadian Interuniversity Sport|CIS (West)]] Second All-Star Team: 1
: 2016-2017
 
* Maggior numero di reti della [[Alps Hockey League]]: 1
In una seconda versione dello storico Lorenzo Taglieschi, questo passaggio risulta essere avvenuto soltanto nel 1303, quando i conti di Montedoglio concessero il monastero di Cerbaiolo ai frati Minori di San Francesco della Verna, poiché questi ultimi lo stimavano essere luogo a loro caro per avervi dimorato i santi Francesco d'Assisi e [[Antonio di Padova|Antonio da Padova]].
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]] <small>(31 reti)</small>
* Maggior numero di assist nei playoff della [[Alps Hockey League]]: 1
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]] <small>(17 assist)</small>
{{Colonne spezza}}
* Capocannoniere nei playoff della [[Alps Hockey League]]: 1
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]] <small>(23 punti)</small>
 
* Miglior Plus/Minus nei playoff della [[Alps Hockey League]]: 1
Anche se non è sicuro che vi abbia soggiornato san Francesco, certamente vi sostò [[Antonio di Padova|sant'Antonio]], del quale ancora oggi si indica il luogo dove pregava<ref>[http://www.ilsentierodifrancesco.it/Index.aspx?idmenu=34 Scheda del sito ''Il sentiero di Francesco'']</ref>
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]] <small>(+14)</small>
 
* MVP della [[Alps Hockey League]]: 1
Dopo i pesanti danni subiti dai tedeschi nel 1944 durante la [[Seconda guerra mondiale]] (l'eremo fu teatro di ripetuti scontri a fuoco tra partigiani locali e le truppe naziste che tentarono di impadronirsene per usarlo come base di operazioni subendo ripetute sconfitte), è stato totalmente restaurato da un'eremita della Piccola Compagnia di santa Elisabetta, Chiara Barboni, morta nel 2010.
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]]
 
* Capocannoniere della [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio|Serie A]]: 1
Dal [[1967]] è stato ceduto dal vescovo di Sansepolcro ad un Istituto Secolare Francescano. Dopo la morte di suor Chiara è abitato da un asceta che ha scelto di vivere in meditazione.
: [[Italian Hockey League - Serie A 2018-2019|2018-2019]] <small>(5 punti)</small>
 
* Maggior numero di reti della [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio|Serie A]]: 1
Il complesso si articola attorno ad un [[chiostro]] [[XVII secolo|seicentesco]] a grossi [[pilastro|pilastri]] ed archi depressi con isolati corpi di fabbrica (chiesa, sacrestia, refettorio, cappella, celle). La chiesa, con portali [[XVIII secolo|settecenteschi]] ed [[abside]] poligonale, conserva tre [[altare|altari]] [[architettura rinascimentale|rinascimentali]] in pietra.
: [[Italian Hockey League - Serie A 2018-2019|2018-2019]] <small>(3 reti)</small>
 
{{Colonne fine}}
Rilevante è la "cappella di Sant'Antonio", edificio a torre del [[1716]] con il fianco occidentale poggiante sulla nuda roccia.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://web.rete.toscana.it/Fede/luogo.jsp?identificativo=360&lingua=italiano|titolo=La scheda su toscana.it}}
 
{{Hockey su ghiaccio Asiago rosa}}
{{Portale|Architettura|cattolicesimo}}
{{portale|biografie|hockey su ghiaccio}}
 
[[Categoria:Sportivi italo-canadesi]]
[[Categoria:Chiese di Pieve Santo Stefano|Cerbaiolo (Pieve Santo Stefano)]]
[[Categoria:Eremi della provincia di Arezzo|Cerbaiolo (Pieve Santo Stefano)]]