Macchina e Anthony Bardaro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.84.229.167 (discussione), riportata alla versione precedente di Dimitrij Kasev
Etichetta: Rollback
 
Pinkeboss (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{nota disambigua|il nome comune dell'autoveicolo|Automobile}}
|Nome = Anthony Bardaro
[[File:Bonsack machine.png|thumb|upright=1.4|Un esempio di macchina (utilizzata per arrotolare le sigarette).]]
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{CAN}}<br />{{ITA}} (dal 2018)
|Altezza = 178
|Peso = 82
|Disciplina = Hockey su ghiaccio
|Ruolo = [[Attaccante (hockey su ghiaccio)|Centro]]
{{Dati agonistici Hockeisti
|Tira = Destro
}}
|Squadra = {{Hockey su ghiaccio Bolzano}}
|TermineCarriera =
|RigaVuota =
{{Carriera hockeista su ghiaccio
|Giovanili_anni_1 = 2007-2008
|Giovanili_selezione_1 = Greater Vancouver Canadians
|Giovanili_giocate_1 = 42
|Giovanili_gol_1 = 23
|Giovanili_assist_1 = 21
|Giovanili_punti_1 = 44
|Giovanili_anni_2 = 2008-2011
|Giovanili_selezione_2 = {{Hockey su ghiaccio Spokane|G}}
|Giovanili_giocate_2 = 192
|Giovanili_gol_2 = 49
|Giovanili_assist_2 = 54
|Giovanili_punti_2 = 103
|Giovanili_anni_3 = 2008-2009
|Giovanili_selezione_3 = → {{Hockey su ghiaccio Surrey|G}}
|Giovanili_giocate_3 = 35
|Giovanili_gol_3 = 5
|Giovanili_assist_3 = 17
|Giovanili_punti_3 = 22
|Giovanili_anni_4 = 2011-2013
|Giovanili_selezione_4 = {{Hockey su ghiaccio Prince Albert|G}}
|Giovanili_giocate_4 = 108
|Giovanili_gol_4 = 43
|Giovanili_assist_4 = 51
|Giovanili_punti_4 = 94
|Giovanili_anni_5 = 2013-2017
|Giovanili_selezione_5 = UBC Thunderbirds
|Giovanili_giocate_5 = 117
|Giovanili_gol_5 = 39
|Giovanili_assist_5 = 69
|Giovanili_punti_5 = 108
|2017-2019|{{Hockey su ghiaccio Asiago|G}}|99|71|82
|2019-|{{Hockey su ghiaccio Bolzano|G}}|0|0|0
|Nazionale_anni_1 = 2018-
|Nazionale_selezione_1 = {{Naz|HG|ITA|M}}
|Nazionale_giocate_1 = 17
|Nazionale_gol_1 = 6
|Nazionale_assist_1 = 2
}}
|Aggiornato = 20 maggio 2019
}}
{{Bio
|Nome = Anthony Robert
|Cognome = Bardaro
|Sesso = M
|LuogoNascita = Delta
|LuogoNascitaLink = Delta (Columbia Britannica)
|GiornoMeseNascita = 18 settembre
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = hockeista su ghiaccio
|Nazionalità = canadese
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|PostNazionalità = , milita come attaccante nell'[[HC Bolzano]], squadra della [[EBEL]], e nella [[Nazionale di hockey su ghiaccio maschile dell'Italia|Nazionale italiana]]
}}
 
==Carriera==
Il termine '''macchina''' designa un insieme di componenti, collegati tra loro, dotati di azionatori, circuiti di comando e connessi solidalmente allo scopo di adempiere un'azione ben determinata, capace di compiere [[lavoro (fisica)|lavoro]] attraverso una [[forza]] di natura diversa da quella degli animali, determinando o potenziando le capacità umane (ad eccezione delle [[macchina semplice|macchine semplici]]).
=== Club ===
{{...}}
 
===L'approdo in Europa===
Esistono macchine di generi molto diversi e costruite per scopi differenti (ad esempio: [[macchina elettrica|macchine elettriche]], macchine per movimento terra, macchine per trasporto e sollevamento, macchine a [[fluido]]).
Arrivato in Italia nel 2017 chiamato dall'[[Asiago Hockey]], si mise immediatamente in luce con gli stellati, con i quali, nella [[Alps Hockey League 2017-2018|stagione AHL 2017-18]], vinse la classifica di top scorer durante i playoff oltre che aggiudicarsi il titolo di AHL con i vicentini. Le ottime prestazioni del giocatore gli valsero anche la convocazione con la Nazionale italiana.
 
Nonostante un contratto che lo legava coi giallorossi sino al 2020<ref>http://www.asiagohockey.it/news.aspx?idNews=2830</ref> nella primavera del 2019 siglò un accordo con l'[[HC Bolzano]], militante in [[EBEL]], che già manifestò l'interesse nell'acquisire le sue prestazioni l'anno precedente<ref>Dichiarazioni del ds Renato Tessari al [[Giornale di Vicenza]], articolo del 14/04/2019</ref>.
Nell'[[ingegneria meccanica]] la [[Macchine (disciplina)|disciplina delle macchine]] (senza ulteriore specificazione) studia l'insieme delle ''macchine a fluido'' e dei ''motori primi'', ossia dei convertitori di [[energia]] primaria in [[lavoro meccanico]] e viceversa.
 
=== Nazionale ===
Nel linguaggio comune, il termine '''macchina''' ha anche accezioni specifiche ([[automobile]]), da evitare in ambito scientifico.
{{...|sport|arg2=biografie}}
 
== Palmarès ==
Più recentemente, il termine è stato impiegato, sia in ambito tecnico-scientifico che nel linguaggio corrente, per indicare oggetti costruiti dall'uomo con lo scopo di gestire non l'energia, ma l'[[informazione]]. Sia gli [[computer|elaboratori elettronici]] in generale che alcune loro [[macchina astratta|componenti]], ed i loro [[automa (informatica)|modelli teorici]], sono quindi spesso indicati con tale termine.
{{Colonne}}
=== Club ===
*{{hockeyghiacciopalm|Alps Hockey League|1}}
: Asiago: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]]
 
== Cenni storici =Individuale===
* [[Canadian Interuniversity Sport|CIS (West)]] Second All-Star Team: 1
La storia delle macchine segue di pari passo la ricerca di forze che sopperissero alla limitatezza dei muscoli umani. Probabilmente le prime macchine complesse furono quelle create per sfruttare il vento e l'acqua dei fiumi: mulini ad acqua e mulini a vento. Il vento o l'acqua corrente obbligano le pale del mulino o della ruota a girare (asse nella ruota); dando all'asse una forma a gomito e collegandolo a una leva, il moto rotatorio diventa [[moto alternativo]] che fa funzionare l'asta di una [[pompa]]; aggiungendo ingranaggi all'asse rotante, la forza o la velocità possono essere aumentate e adoperate per macinare granaglie, mettere in moto telai, affilare coltelli. Ma non c'è sempre vento a sufficienza per gli scopi e l'acqua corrente non si trova dappertutto. Una sorgente universale di energia è il vapore, che però non venne sfruttato fino al [[1700]], quando fu ideata una pompa a vapore per pompare l'acqua dalle profondità delle miniere di carbone inglesi. Di qui all'invenzione della macchina a vapore il passo fu breve.
: 2016-2017
Il principio della macchina a vapore è semplice: il fuoco scalda l'acqua e la fa passare allo stato di vapore. Tale vapore, racchiuso in un cilindro munito di [[stantuffo]] mobile, spinge lo stantuffo stesso. Il movimento del pistone può essere trasmesso alle ruote di una locomotiva (treno) o a quelle di un battello fluviale.
 
* Maggior numero di reti della [[Alps Hockey League]]: 1
All'inizio del [[XX secolo]] videro la luce i motori a [[motore a benzina|benzina]] e [[Motore Diesel|Diesel]]. L'energia necessaria è fornita da una [[combustione]] così rapida da essere definita [[esplosione]] o scoppio. Se lo scoppio (della benzina mista ad aria) avviene in un cilindro nel quale scorre un pistone a tenuta, l'energia sprigionata spingerà il pistone e la biella ad esso solidale. Facendo avvenire varie esplosioni successive in vari cilindri, coi pistoni tutti collegati allo stesso albero od asse, i movimenti di traslazione dei pistoni verranno trasformati in movimento rotatorio all'albero.
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]] <small>(31 reti)</small>
L'energia elettrica fu scoperta nel [[XIX secolo]]. Si riuscì a generare in un filo una [[corrente elettrica]] facendo ruotare un [[Avvolgimento (elettrotecnica)|avvolgimento]] fra i poli di un [[magnete]]. Se il conduttore percorso da corrente elettrica viene avvolto a [[spire]], esso si comporta come un magnete ed attira il ferro e l'acciaio. Da queste scoperte derivò la [[dinamo]], macchina generatrice di corrente elettrica, capace di produrre grandi quantità di energia elettrica a basso costo, ed il [[motore elettrico]]. L'energia elettrica può essere trasportata facilmente con appositi cavi agli apparecchi utilizzatori che si trovano nelle abitazioni o nelle fabbriche, dove appositi motori provvedono ad esempio a trasformarla in energia meccanica. Si costruirono grandi macchine utensili mosse dall'elettricità, macchine in grado di fabbricare parti metalliche per altre macchine, [[Tornio|torni]] per lavorare alla perfezione pezzi di acciaio, [[pialla|pialle]] per staccare trucioli metallici di qualunque spessore, [[Trivella|trivelle]] e [[Fresa|frese]] per far buchi e solchi, [[pressa idraulica|presse idrauliche]] per lavorare fogli di metallo alla forma voluta. Queste macchine, mosse dall'elettricità, furono concepite per produrre parti meccaniche identiche l'una all'altra ed accuratissime nell'esecuzione. Parti, viti, ruote dentate, [[Ingranaggio eccentrico|eccentrici]], catene, [[cinghia di trasmissione|cinghie di trasmissione]], [[Cuscinetto a sfera|cuscinetti a sfere]] furono fatti in modo da poter essere intercambiabili fra una macchina e l'altra e rendere possibile la produzione in serie.
* Maggior numero di assist nei playoff della [[Alps Hockey League]]: 1
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]] <small>(17 assist)</small>
{{Colonne spezza}}
* Capocannoniere nei playoff della [[Alps Hockey League]]: 1
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]] <small>(23 punti)</small>
 
* Miglior Plus/Minus nei playoff della [[Alps Hockey League]]: 1
La ricerca di nuove sorgenti di energia prosegue, il che richiede la costruzione di nuovi meccanismi. Motori a reazione, motori a razzo, reattori nucleari, [[pila a combustibile|pile a combustibile]], batterie solari, [[Motore ionico|motori ionici]], generatori termoelettrici e batterie nucleari sono alcune delle nuove sorgenti di energia concepite nel nostro tempo. Esse esigono l'uso di materie nuove con speciali proprietà, come leghe metalliche speciali e [[materiale refrattario|materiali refrattari]] per resistere ad altissime temperature, sostanze di estrema purezza e così via.
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]] <small>(+14)</small>
 
* MVP della [[Alps Hockey League]]: 1
Tutte le macchine moderne combinano i principi meccanici di forza e movimento con le proprietà particolari della materia e dell'energia. Più a fondo si conoscerà l'essenza della materia, più occorrerà escogitare macchinari adatti. Per esempio, le pompe idrauliche e i sistemi di trasmissione automatica nacquero dopo che si compresero perfettamente gli effetti della pressione sull'aria e sull'acqua; la penna a sfera, ad esempio, venne ideata quando si scoprì l'[[adesione molecolare]].
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]]
 
* Capocannoniere della [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio|Serie A]]: 1
== Funzionamento delle macchine ==
: [[Italian Hockey League - Serie A 2018-2019|2018-2019]] <small>(5 punti)</small>
Per eseguire lavori che richiedono una forza maggiore di quella dei muscoli dell'uomo, si è sempre ricorsi alle forze naturali. Già dai tempi antichi sono state imbrigliate per eseguire moti meccanici fondati sulle sei macchine semplici, la forza del vento, dell'acqua dei fiumi, della combustione, del vapore, e più recentemente le forze chimiche, elettriche, magnetiche, atomiche e nucleari. Si sono ideate combinazioni di queste macchine capaci di effettuare una grande varietà di movimenti meccanici. Associando fra loro questi movimenti sono state inventate e costruite macchine complesse per numerosi scopi specifici.
 
* Maggior numero di reti della [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio|Serie A]]: 1
Lo scopo dei macchinari complessi è quello di eseguire del lavoro trasformando l'energia. Il lavoro da eseguire può variare dall'estrazione di un chiodo al moto di un mezzo di trasporto (aeroplano, automobile, nave, treno), oppure dallo scattare fotografie alla risoluzione di problemi matematici. In una macchina l'energia meccanica necessaria ad effettuare il lavoro viene trasferita per mezzo di parti meccaniche (varianti delle sei macchine fondamentali) agli attuatori. Inoltre molte macchine trasformano una forma di energia in un'altra forma di energia. Per esempio l'energia termica prodotta dalla combustione del [[carbone]] può essere adibita a ricavare vapore acqueo. Il vapore può essere usato in una macchina a vapore per produrre energia meccanica. Tale energia servirà a far girare una [[dinamo]] che genererà elettricità.
: [[Italian Hockey League - Serie A 2018-2019|2018-2019]] <small>(3 reti)</small>
 
{{Colonne fine}}
A sua volta l'energia elettrica proveniente dalla dinamo potrà essere trasformata in [[energia termica]] (stufa elettrica, ferro da stiro), in [[energia meccanica]] (motore elettrico), in [[energia luminosa]] (luce elettrica), in [[energia sonora]] (altoparlante), in [[energia radiante]] (macchina per raggi X) e così via.
Le macchine non solo trasferiscono e trasformano l'energia, possono anche moltiplicare la forza di cui si dispone. Ciò significa che certe macchine consentono ad una piccola forza che agisce su una distanza notevole di equilibrare e superare una forza maggiore che agisce su una distanza minore. Questo aumento del valore della forza si verifica ad esempio in un sistema di pulegge come il paranco, oppure in un ingranaggio come quello che si vede nella trasmissione di un'automobile. Molte macchine dunque aumentano la forza applicata, come nella bicicletta. Una macchina però non può accrescere il valore della forza e della velocità nello stesso tempo.
 
==Note==
=== Rendimento di una macchina ===
<references />
Durante il loro funzionamento, le macchine vanno generalmente incontro a perdite di potenza associate a [[Struttura dissipativa|effetti dissipativi]] (ad esempio [[attrito radente]], [[attrito volvente]], [[Resistenza fluidodinamica|attrito fluidodinamico]], [[effetto Joule]], [[Sovratensione (elettrochimica)|sovratensioni]]), per cui il [[rendimento (fisica)|rendimento]] delle '''macchine reali''' è sempre minore di 1. Solo in alcuni casi non si hanno effetti dissipativi per cui il rendimento è pari all'unità: in tali casi si parla di '''macchine ideali'''.<ref name=trec/>
 
==Collegamenti esterni==
== Organi meccanici ==
* {{Collegamenti esterni}}
La '''struttura portante''' di una macchina è il corpo principale della macchina e spesso le conferisce l'aspetto. Sulla struttura sono montati gli organi meccanici: ruote dentate, meccanismi, supporti, [[albero motore|alberi motore]], [[cuscinetto (meccanica)|cuscinetti]], [[giunto (meccanica)|giunti]], ecc.
 
{{Hockey su ghiaccio Asiago rosa}}
=== Coppie di ruote ===
{{portale|biografie|hockey su ghiaccio}}
Una coppia di ruote è un sistema meccanico che serve a trasmettere il moto rotatorio con caratteristiche diverse. Si chiama [[ruota motrice]] la ruota che trasmette il moto all'altra, detta ruota condotta. Elementi caratteristici di ogni coppia sono:
* il rapporto di trasmissione, che indica il rapporto tra le due velocità angolari (la potenza nel passaggio non varia);
* il cambiamento di senso di rotazione.
Esistono vari tipi di coppie: ruote a frizione, ruote dentate, cinghie con pulegge, catene articolate.
 
[[Categoria:Sportivi italo-canadesi]]
== Classificazione ==
 
=== Macchine semplici ===
{{Vedi anche|Macchina semplice}}
Le macchine semplici sono chiamate così perché non si possono scomporre in macchine più elementari.<ref name=trec>[http://www.treccani.it/enciclopedia/macchina/ Enciclopedia Treccani, "Macchina"]</ref> Esse massimizzano lo sfruttamento della forza muscolare, aiutando l'uomo a compiere diverse tipologie di azioni: sollevare, trasportare, ruotare, tirare e tagliare.
 
Vi sono sei [[macchina semplice|macchine semplici]]:
* la [[Leva (fisica)|leva]]
* l'[[asse della ruota]]
* la [[puleggia]]
* il [[piano inclinato]]
* la [[Vite (meccanica)|vite]]
* il [[Cuneo (fisica)|cuneo]].
 
Combinando le macchine semplici si hanno le macchine complesse. Rispetto alle macchine semplici, le macchine complesse sono destinate ad eseguire compiti più specifici.
 
=== Macchine complesse ===
Una macchina complessa si può definire come l'unione di due o più macchine semplici. Come detto in precedenza vi sono sei macchine semplici: la leva, l'asse nella ruota, la puleggia, il piano inclinato, la vite, il cuneo. Esse aiutano l'uomo a compiere diverse specie di lavoro: sollevare, trasportare, ruotare, tirare e tagliare. Combinando tra loro le macchine semplici, si hanno le macchine complesse. Per lo più le macchine complesse sono destinate ad eseguire compiti specifici.
[[File:Gears animation.gif|thumb| Coppia di ingranaggi]]
Una delle macchine complesse più facili da capire è l'[[ingranaggio]], che è una [[ruota dentata]]. Un sistema di ingranaggi si compone di due ruote dentate montate su rispettivi assi ed accoppiate fra loro. La rotazione di una provoca quella dell'altra. Di solito le ruote sono di grandezza differente. Gli ingranaggi piccoli girano più velocemente e con forza minore degli ingranaggi grandi, che esplicano maggior forza. Per ogni giro dell'ingranaggio più piccolo, quello grande fa una parte di giro. La ruota grande ed il suo asse girano più lentamente, ma sono in grado di sollevare un peso maggiore o di far ruotare qualcosa che la ruota più piccola non potrebbe muovere. Con denti ad angolo rispetto all'asse delle ruote, questi assi possono essere disposti ad angolo fra loro anziché parallelamente. In tal modo, una forza verticale può essere trasformata in una orizzontale. Gli ingranaggi si usano negli orologi, nelle automobili, nei motori fuoribordo, nei treni e in molte altre macchine complesse.
 
==== Macchine a fluido ====
Le ''macchine a fluido'' presiedono allo scambio di lavoro fra un [[albero (meccanica)|albero]] e un fluido e sono dette:
* ''[[Macchina operatrice|operatrici]]'' quando la macchina trasmette energia al fluido, ad esempio:
** [[pompa|pompe]]
** [[compressore|compressori]], [[ventilatore|ventilatori]]
** [[frigorifero|frigoriferi]]
 
* ''[[Macchina motrice|motrici]]'' quando la macchina preleva energia dal fluido, ad esempio:
** [[turbina|turbine]]
** [[motore oleodinamico|motori oleodinamici]]
** [[motore pneumatico|motori pneumatici]]
** [[generatore di vapore|generatori di vapore]]
** [[motore a combustione interna|motori a combustione interna]].
 
==== Convertitori di energia primaria ====
I ''convertitori di energia primaria'' in lavoro meccanico si distinguono in:
* ''[[Impianto di potenza|Impianti di potenza]]'', quando sono costituiti da più macchine a fluido - fisicamente distinte - e apparecchi ([[Scambiatore di calore|scambiatori di calore]]).
* ''[[Motore|Motori]]'', quando il fluido opera all'interno di un'unica unità compatta.
 
=== Macchine elettriche ===
{{vedi anche|Macchina elettrica}}
Le macchine elettriche sono dispositivi atti a convertire energia elettrica in energia meccanica, energia meccanica in energia elettrica o a modificare le forme dell'energia elettrica. Si annovera in tale ultimo caso il [[trasformatore]], che è una macchina magnetica, statica (senza parti mobili), volta a modificare i parametri dell'energia elettrica, nella forma particolare di [[corrente alternata]]. Macchine di conversione statica diverse dai trasformatori, basate su semiconduttori, non vengono di norma annoverate tra le "macchine elettriche", ma si parla invece di "convertitori statici".
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Tito Menzani, ''La macchina nel tempo. La meccanica strumentale italiana dalle origini all'affermazione in campo internazionale'', Bologna, Clueb, 2011.
 
== Voci correlate ==
* [[Macchina per scrivere]]
* [[Macchina da presa]]
* [[Macchina utensile]]
* [[Macchina per cucire]]
* [[Macchina agricola]]
* [[Macchina termica]]
* [[Automobile]]
* [[Motore]]
* [[Elaboratore]]
* [[Veicolo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=macchina|wikt=macchina|q_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ingegneria|meccanica}}
 
[[Categoria:Ingegneria meccanica]]