Umaru Bangura e Pío Baroja: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Umaru Bangura
|NomeCompleto = Umaru Bangura
|Immagine=Umaru Bangura.jpg
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{SLE}}
|Altezza= 179
|Peso= 72
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|Squadra= {{Calcio Dinamo Minsk}}
|TermineCarriera=
|GiovaniliAnni= 2004-2005<br>2005
|GiovaniliSquadre= {{Calcio Mighty Blackpool|G}}<br>{{Calcio Watford|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2006-2010|{{Calcio Honefoss|G}}|126 (7)
|2011-2013|{{Calcio Haugesund|G}}|81 (1)
|2014-|{{Calcio Dinamo Minsk|G}}|16 (0)
}}
|AnniNazionale = 2006-
|Nazionale= {{Naz|CA|SLE}}
|PresenzeNazionale(goal)= 26 (1)
|Allenatore=
|Aggiornato= 1º gennaio 2014
}}
 
{{Bio
|Nome = UmaruPío
|Cognome = BanguraBaroja y Nessi
|Sesso = M
|LuogoNascita = FreetownSan Sebastián
|GiornoMeseNascita = 728 ottobredicembre
|AnnoNascita = 19871872
|LuogoMorte = Madrid
|GiornoMeseMorte = 30 ottobre
|AnnoMorte = 1956
|Attività = calciatorescrittore
|Nazionalità = sierraleonesespagnolo
|Immagine = Portrait of Pío Baroja (cropped).jpg
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] della [[Futbol'ny Klub Dynama Minsk|Dinamo Minsk]]
|Categorie =
}}
È stato uno degli scrittori più importanti della [[Generazione del '98]].
 
==Carriera Biografia ==
===Club===
Bangura iniziò a giocare a calcio a livello giovanile in patria, al [[Mighty Blackpool Football Club|Mighty Blackpool]]. Nel [[2005]] passò al [[Watford Football Club|Watford]], ma fu mandato in prestito poiché non c'era la certezza di potergli far ottenere un permesso di lavoro. Nel [[2006]], firmò per i [[Norvegia|norvegesi]] dell'[[Hønefoss Ballklubb|Hønefoss]] (all'epoca militante nella [[1. divisjon]]). Esordì ufficialmente per il nuovo club il 25 maggio, sostituendo [[Vegard Voll]] nel secondo tempo dell'incontro con il [[Sogndal Fotball|Sogndal]], conclusosi con un pareggio per uno a uno.<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=87708&tournamentId=2&seasonId=328|editore=altomfotball.no|accesso=18-12-2010|titolo=Sogndal 1 - 1 Hønefoss|lingua=no}}</ref> Il 30 aprile [[2008]] realizzò la prima rete ufficiale con l'Hønefoss, siglando la marcatura del definitivo quattro a zero ai danni dell'[[Fotballklubben Haugesund|Haugesund]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=120247&tournamentId=2&seasonId=330|editore=altomfotball.no|accesso=18-12-2010|titolo=Haugesund 0 - 4 Hønefoss|lingua=no}}</ref> Nel [[2009]] fu titolare nella squadra che conquistò la promozione nell'[[Eliteserien]].
 
Esordì nella massima divisione norvegese il 14 marzo [[2010]], giorno della sconfitta per due a zero in casa del [[Tromsø Idrettslag|Tromsø]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=378743&tournamentId=1&seasonId=332|editore=altomfotball.no|accesso=18-12-2010|titolo=Tromsø 2 - 0 Hønefoss|lingua=no}}</ref> L'11 aprile andò a segno per la prima volta nell'Eliteserien contro il [[Kongsvinger Idrettslag Toppfotball|Kongsvinger]], sebbene fu una marcatura inutile ai fini del risultato finale (l'Hønefoss fu sconfitto in casa per due a uno).<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=378776&tournamentId=1&seasonId=332|editore=altomfotball.no|accesso=11-04-2010|titolo=Hønefoss 1 - 2 Kongsvinger|lingua=no}}</ref>
 
A novembre 2010, fu reso noto il suo passaggio allo Haugesund.<ref>{{cita web|url=http://www.tv2sporten.no/fotball/tippeligaen/umaru-bangura-klar-for-fk-haugesund-3353161.html|editore=tv2sporten.no|accesso=25-12-2010|titolo=Umaru Bangura klar for FK Haugesund|lingua=no}}</ref> Fu nominato giocatore dell'anno dello Haugesund nel [[2012]].<ref>{{cita web|url=http://www.fkh.no/news/article/1h7829yqo3ms2104o5ruklbn5n/title/arets-spiller|editore=fkh.no|accesso=20-11-2012|titolo=Årets spiller|lingua=no}}</ref> Il 10 dicembre 2013, firmò un contratto biennale con la [[Futbol'ny Klub Dynama Minsk|Dinamo Minsk]], con opzione per un ulteriore anno: l'accordo sarebbe stato valido dal 1º gennaio 2014.<ref>{{cita web|url=http://dinamo-minsk.by/ru/press-tsentr/~shownews/bangura_10_12_2013|editore=dinamo-minsk.by|accesso=10-12-2013|titolo=Защитник сборной Сьерра-Леоне пополнил ряды "Динамо"|lingua=ru}}</ref>
 
===Nazionale===
Nel [[2003]], Bangura fu convocato nella {{NazNB|CA|SLE||Under-17}} ed ebbe un ruolo chiave per far qualificare la sua selezione al campionato africano di categoria, disputato nello [[Swaziland]]. Contribuì a far arrivare la Sierra Leone fino alla finale della competizione, ma la sua squadra fu sconfitta dal {{NazNB|CA|CMR||Under-17}}. Nonostante questo insuccesso, la Sierra Leone fu qualificata per il [[campionato mondiale di calcio Under-17 2003|campionato mondiale Under-17 del 2003]] in [[Finlandia]]. Bangura fu titolare nelle tre gare del girone della sua Nazionale, che però si classificò ultima e fu eliminata.
 
Per la Nazionale maggiore, esordì in un match valido per le qualificazioni alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2008]] tra Sierra Leone e {{NazNB|CA|MLI}}, conclusosi zero a zero. Diventò automaticamente un titolare della selezione, giocando anche le qualificazioni per il {{WC|2010}}.
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2014.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Club
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Supercoppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
| [[Hønefoss Ballklubb 2006|2006]] || rowspan=5|{{Bandiera|Norvegia}} [[Hønefoss Ballklubb|Hønefoss]] || [[1. divisjon 2006|1D]] || 15 || 0 || [[Coppa di Norvegia 2006|CN]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
 
|-
| [[Hønefoss Ballklubb 2007|2007]] || [[1. divisjon 2007|1D]] || 23 || 0 || [[Coppa di Norvegia 2007|CN]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 0
 
|-
| [[Hønefoss Ballklubb 2008|2008]] || [[1. divisjon 2008|1D]] || 27 || 2 || [[Coppa di Norvegia 2008|CN]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 2
 
|-
| [[Hønefoss Ballklubb 2009|2009]] || [[1. divisjon 2009|1D]] || 29+3<ref>Tre presenze nei play-off.</ref> || 3+0<ref>Nessuna rete nei play-off.</ref> || [[Coppa di Norvegia 2009|CN]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 2
 
|-
| [[Hønefoss Ballklubb 2010|2010]] || [[Eliteserien 2010|ES]] || 29 || 2 || [[Coppa di Norvegia 2010|CN]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 33 || 3
 
"Pío Baroja y Nessi" appartenne ad una famiglia distinta e molto conosciuta a [[San Sebastián]], legata al giornalismo e alla stampa. Il suo bisnonno paterno, Rafael, stampò, ad Oiartzun, il giornale ''La Papeleta de Oyarzun'' e altri testi durante la guerra contro [[Napoleone Bonaparte]]. Suo nonno, che aveva il suo stesso nome, Pío Baroja, fu editore a San Sebastian del giornale ''El Liberal Guipuzcoano''(1820-1823) durante il Triennio Liberale, e stampò la ''Storia della Rivoluzione Francese'' di [[Thiers]] in dodici volumi, con la traduzione di [[Sebastián de Miñano]] e [[Bedoya]]. I figli di Rafael Baroja, Ignacio Ramón e Pío, continuarono con l'azienda di stampa e un figlio di quest'ultimo, Ricardo, zio dello scrittore, sarà, col tempo, editore e ''factotum'' del giornale ''El Urumea''. Tra gli antenati della madre c'era un ramo lombardo, i Nessi, a cui lo scrittore deve il suo secondo nome.
|-
!colspan="3"| Totale Hønefoss || 126 || 7 || || 5 || 1 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || 131 || 8
 
Pío fu il terzo di tre fratelli: Darío, che morì giovane nel 1894; Ricardo, che sarà anch'esso un futuro scrittore e un importante pittore, e lui, il fratello minore, che lascerà la professione di medico per quella di scrittore. Più lontana rispetto a loro, nacque Carmen, che sarà l'inseparabile compagna dello scrittore e la moglie del futuro editore di suo fratello, [[Rafael Caro Raggio]] e anche occasionale scrittrice.
|-
| [[Fotballklubben Haugesund 2011|2011]] || rowspan=3|{{Bandiera|Norvegia}} [[Fotballklubben Haugesund|Haugesund]] || [[Eliteserien 2011|ES]] || 24 || 1 || [[Coppa di Norvegia 2011|CN]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 1
 
Il padre dei Baroja, Serafin, era, oltre che un uomo inquieto e giornalista di idee liberali, ingegnere di guerra, e ciò costrinse la famiglia a continui cambi di residenza per tutta la [[Spagna]], sicché il futuro scrittore conobbe i più disparati luoghi della sua Nazione e sviluppò la sua caratteristica propensione ai viaggi. A sette anni si trasferì con la sua famiglia a [[Madrid]], dove il padre ottenne un posto nell'Istituto Geografico e Statistico; poi tornarono a Pamplona e successivamente di nuovo a Madrid. Il giovane Baroja già aveva letto classici giovanili ([[Jules Verne]], [[Thomas Mayne Reid|Mayne Reid]] e [[Daniel Defoe]]). Non fece il servizio militare, cosa che lo ripugnava, e nel 1891 finì gli studi di medicina a [[Valencia]] e si laureò a Madrid con una tesi su ''Il dolore, studio psicofisico''.
|-
[[File:001882 - Madrid (4357322726).jpg|thumb|left|Statua di Pío Baroja a Madrid.]]
| [[Fotballklubben Haugesund 2012|2012]] || [[Eliteserien 2012|ES]] || 29 || 0 || [[Coppa di Norvegia 2012|CN]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 0
Come studente fu pessimo, più per mancanza di interesse che per talento, e non simpatizzò con nessun professore, mostrandosi ipercritico con tutto; nessuna professione lo attraeva, solamente scrivere non lo disgustava. La sua formazione scientifica emergerà comunque nella produzione letteraria. Non si sposò mai, e quando nel 1894 si trasferì a [[Cestona]], in [[Guipúzcoa]], lavorando come medico, ottenne l'antipatia del parroco del paese e dell'intero settore cattolico del posto, che lo accusava di lavorare le domeniche nel suo giardino anziché andare a messa.
 
Dopo un anno tornò a San Sebastian, disposto a fare qualunque cosa a eccezione del medico, e trovò la sua opportunità con il fratello Ricardo, che dirigeva una panetteria a Madrid poiché una zia gli aveva lasciato il negozio. Pío cominciò così a lavorare lì, cosa sulla quale lo presero un po' in giro: "''Es un escritor de mucha miga, Baroja''" -disse di lui [[Rubén Darío]] a un giornalista. Al quale lo scrittore rispose: "''También Darío es escritor de mucha pluma: se nota que es indio.''". Installatosi a Madrid, cominciò a collaborare con giornali e riviste, simpatizzando con le dottrine sociali anarchiste, ma senza militare apertamente in nessuna di esse. Così come il suo conterraneo [[Miguel de Unamuno]], abominò il nazionalismo vasco, contro il quale scrisse la satira ''Momentum catastrophicum''.
|-
| [[Fotballklubben Haugesund 2013|2013]] || [[Eliteserien 2013|ES]] || 28 || 0 || [[Coppa di Norvegia 2013|CN]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 0
 
Nel 1900 pubblicò il suo primo libro, una raccolta di racconti intitolata ''Vidas sombrías'', la maggior parte dei quali furono composti a Cestona sulla gente del posto e sulla sua personale esperienza come medico. In quest'opera si incontrano per la prima volta tutte le ossessioni che caratterizzeranno i suoi scritti seguenti. Il libro fu molto letto e commentato da prestigiosi scrittori come Unamuno, che si entusiasmò e volle conoscerne l'autore di persona, da [[Azorín]] e da [[Benito Pérez Galdós]]. Baroja così si avvicinò sempre di più al mondo letterario, abbandonando la panetteria. Diventò molto amico dell'anarchico [[Josè Martinez Ruiz]], meglio conosciuto come Azorín, e fece, spinto da lui, qualche tentativo di entrare in politica, ma senza successo. Con l'avvicinarsi da parte di Azorín al partito di Antonio Maura, ruppe la loro vecchia amicizia. Allo stesso modo fece amicizia con [[Ramiro de Maeztu]], insieme al quale, con anche Azorín, formarono per breve periodo il gruppo dei Tre. Fu corrispondente da [[Tangeri]] per il giornale ''Globo''. Era un apprezzato critico letterario.
|-
!colspan="3"| Totale Haugesund || 81 || 1 || || 9 || 0 || || - || - || || - || - || 90 || 1
 
In seguito viaggiò per tutta Europa (abitò varie volte a [[Parigi]], un po' a [[Londra]] e passò per l'[[Italia]] (dove si recò diverse volte, il nonno della madre era di [[Como]]), il [[Belgio]], la [[Svizzera]], la [[Germania]], la [[Norvegia]], i [[Paesi Bassi]] e la [[Danimarca]]) accumulando un impressionante biblioteca specializzata in occultismo e storia del XIX secolo, che sistemò in un vecchio castello che comprò a Vera de Bidasoa e ristrutturò facendolo diventare il famoso castello di [[Itzea]], dove passava le estati con la sorella Carmen e il fratello Ricardo, che lo accompagnavano sempre anche nei suoi viaggi.
|-
| [[Futbol'ny Klub Dynama Minsk 2014|2014]] || rowspan=1|{{Bandiera|Bielorussia}} [[Futbol'ny Klub Dynama Minsk|Dinamo Minsk]] || [[Vysšaja Liha 2014|VL]] || 0 || 0 || [[Kubak Belarusi 2014-2015|CB]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
 
Nonostante fosse un simpatizzante anarchico e ateo, quando morì si recò ai suoi funerali il ministro franchista dell'Educazione nazionale e a portare la bara furono [[Ernest Hemingway]] e [[Camilo José Cela]].
|-
!colspan="3"| Totale || 207 || 8 || || 14 || 1 || || - || - || || - || - || 221 || 9
 
== Opere ==
|-
Tra le sue opere: ''Camino de perfección (pasión mística)'' (1901), Aurora roja (1905), ''Zalacaín el aventurero'' (1909), ''El árbol de la ciencia'' (1912), ''Memorias de un hombre de acción'' (1913-1928), ''Ciudades de Italia'' (1949).
|}
 
La sua opera letteraria è caratterizzata da:
==Palmarès==
* impiego del periodo breve;
===Club===
* economia espressiva ("''Lo scrittore che con meno parole da una sensazione è il migliore''");
====Competizioni nazionali====
* impressionismo descrittivo, riproduzione fotografica delle scene, descrizione minuziosa secondo le caratteristiche del [[Realismo (letteratura)|Realismo]];
*{{Calciopalm|1. divisjon|1}}
* tempo narrativo veloce;
:Honefoss: 2011
* dialoghi che rispettano il linguaggio orale con naturalezza;
* desiderio di esattezza e precisione, scelte stilistiche che conferiscono sensazione di dinamismo e naturalezza.
 
== Voci correlate ==
==Note==
* [[Generazione del '98]]
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|commons=Category:Pío Baroja}}
*{{no}} [http://www.honefossbk.no/h/toppfotball/spillerstall/spillerne-i-2010/umaru-bangura Profilo sul sito ufficiale dell'Hønefoss]
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|biografie|calcio}}
* {{cita web|http://www.cervantesvirtual.com/servlet/SirveObras/01604963214586052982257/p0000008.htm|Baroja e l'Italia}}
* {{cita web|http://piobaroja.gipuzkoakultura2.net/|Portale su Pio Baroja}}
* {{cita web|http://www.spanisharts.com/books/literature/trespro.htm|I Tre: Maetzu, Azorìn e Baroja}}
* {{cita web|http://www.euskomedia.org/MusicGaler/liburuak/Baroja_Shanti_Andia.mp3|Audiolibro ''Las inquietudes de Shanti Andia''}}
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.amarlibros.com/index.php?item=50-anivesario-de-la-muerte-de-pio-baroja 50 anniversario della morte di Pío Baroja] |date=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} (Amarlibros.com)
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale sierraleonese]]
{{Portale|biografie|Letteratura}}