Discussione:Londra e Discussioni utente:151.27.129.169: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ERRORE DENSITA': nuova sezione
 
Avviso: nuova sezione
 
Riga 1:
{{Senza senso|Pizza}} --[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:45, 22 mag 2019 (CEST)
{{vaglioconcluso}}
{{yc}} Ti prego di smettere di inserire informazioni inventate o prive di fonti. Grazie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 02:01, 22 mag 2019 (CEST)
{{monitoraggio
|progetto= geografia
|progetto2=
|accuratezza= B
|scrittura= B
|fonti= B
|immagini= B
|note=
|utente= Fantacast99
|data= ottobre 2011
}}
 
== Avviso ==
non si puo dire che tutti i londinesi sono cockneys...solo quelli che provengono da una particolare area ad est di londra...the East End. Qualcuno nato a Islington nel nord non è affatto un cockney!
 
{{Rc|8 ore}} --[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 02:05, 22 mag 2019 (CEST)
:dunque, wikipedia funziona così: tu hai fatto notare questa cosa nella pagina di discussione? bene, ora modifichi tu stesso/a la voce e nell'oggetto della modifica scrivi qualcosa del genere: "informazione errata, vedi discussione" ;) ps: se ti registri, tutto è moolto più facile --[[Utente:DoppiaQ|DoppiaQ]] [[Discussioni utente:DoppiaQ|<small>dimmi</small>]] 03:21, 6 dic 2006 (CET)
 
bisogna aggiungere che chi non passa per camden town non può dire di essere stato a londra :)
ok va un po' a gusti ma è comunque una parte importante di cultura londinese.
bell'articolo!
ale
 
== Enorme influenza? ==
 
Vi pare che le ''prime'' informazioni fornite al lettore in apertura, subito dopo il fatto che Londra è capitale del Regno Unito, sono che sarebbe una "metropoli multietnica di rilevanza globale, è una città che ha enorme influenza in fatto di cultura, comunicazione, politica, economia e arte. [...] la prima piazza borsistica mondiale, avendo recentemente superato New York, e [...] il piu' grande snodo del traffico aereo globale."?
A parte la forma discutibile e la banalità dei contenuti (soprattutto quell'"enorme influenza" che non ha nulla di enciclopedico e non fornisce nessuna informazione), non capisco tutta questa esagitazione, e comunque mi sembra fuori luogo in apertura... come se sull'apertura dell'articolo [[Automobile]] ci fosse scritto "mezzo di enorme importanza che ha rivoluzionato la vita del genere umano", o in quella dell'articolo sull'[[Aspirina]] "straordinario farmaco che ha permesso di salvare milioni di vite umane nel corso dell'ultimo secolo". --[[Utente:Fert|Fert]] 11:36, 7 mar 2007 (CET)
 
 
Sono d'accordo con Fert...sembra un articolo di giornale l'incipit, non una voce enciclopedica. Troppo sensazionalistica. Poi sarebbe il caso di controllare la frase riguardante la borsa di Londra che ha superato quella di NY. Ho cercato qualche informazione su google, ma non ho trovato nulla che confermi questa frase. Poi cosa vuol dire che ha superato? Da quale punto di vista?
I 5 "affollatissimi" aeroporti mi permetto di toglierlo..fa ridere.
Maurizio
 
== Va bene cosi' ==
 
Che Londra abbia avuto e abbia ancora una enorme influenza in fatto di cultura, costume e politica e' un dato di fatto, non un parere senza fondamento.
Londra e' anche, di nuovo, la capitale finanziaria mondiale, secondo il New York Times:
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/economia/londra-supera-newyork/londra-supera-newyork/londra-supera-newyork.html
Londra e' di gran lunga il piu' grande snodo del traffico aereo mondiale e i suoi aeroporti non sono affollatissimi solamente per chi non ci e' mai stato...
L'introduzione serve a riassumere i contenuti dell'articolo con i fatti piu' salienti riguardanti la voce in questione e credo che questa svolga bene il compito.
 
Aggiungo che secondo me l'automobile HA rivoluzionato la vita del genere umano e questa frase non starebbe affatto male nell'introduzione della voce "Automobile"
 
==Stemma e bandiera==
Lo stemma e la bandiera messi qui sotto non sono quelli della città di [[Londra]] come noi la intendiamo, ma solo della ''[[City of London|City]]'', una porzione molto importante (vi hanno sede Borsa, [[Banca d'Inghilterra]] ecc..), ma piccola dello stesso centro londinese. Sarebbe come se per [[Roma]] non mettessimo il simbolo della città ma quello del rione Monti. Ho sostituito quindi con lo stemma della GLA (''[[Greater London Authority]]''), che amministra l'insieme urbano a noi noto come "Londra". --[[Speciale:Contributi/87.25.157.41|87.25.157.41]] ([[User talk:87.25.157.41|msg]]) 12:03, 5 mag 2008 (CEST)
[[:Immagine:London City coa.png|250 px|thumb|left]]
[[Immagine:Flag of the City of London.svg|250 px|thumb]]
{{clear}}
 
==Attentati terroristici==
Mi pare che parlare degli attentati del 2005 anche nell'incipit oltre che nella sezione "Storia" sia un esempio di [[wikipedia:recentismo|recentismo]]. Allora perché non citare nell'incipit, seguendo una coerente prospettiva storica, anche il [[Grande incendio di Londra|grande incendio del 1666]] o i bombardamenti tedeschi della II guerra mondiale, che causarono più vittime e più distruzione? Penso sia il caso di togliere il riferimento nell'incipit, lasciando i paragrafi nella sezione "Storia" che spiegano dettagliatamente l'evento. --[[Utente:Yerul|Yerul]] [[Discussioni utente:Yerul|<sup>(comlink)</sup>]] 20:37, 8 ago 2008 (CEST)
: concordo con Yerul, va tolto. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 16:41, 10 ago 2008 (CEST)
::Quoto --[[Utente:Melos|Melos]] <sup>[[Discussioni utente:Melos|(Merosu)]]</sup> 16:43, 10 ago 2008 (CEST)
:::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --[[Utente:Yerul|Yerul]] [[Discussioni utente:Yerul|<sup>(comlink)</sup>]] 16:18, 11 ago 2008 (CEST)
 
==tory==
è errato, benchè utilizzato nel linguaggio comune, sarebbe corretto dire conservatives
 
==Mappa di Londra==
{{cambusada|Discussioni progetto:Sport/Calcio|[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]]}}
Vorrei creare una mappa di Londra e aggiungere le bandierine delle 14 squadre professioniste da inserire nelle voci --<span style="border:1px solid;padding:1px;background:#ACE1AF;font-size:90%">[[User:Aky il grande|<span style="background:#FFFDD0;color:#FF0000">'''Aky'''</span>]][[User talk:Aky il grande|''il&nbsp;grande'']]</span> 01:37, 11 gen 2012 (CET)
:Scusa ma la questione quale sarebbe ??? Hai bisogno di aiuto per crearla o vuoi chiedere se si può crearla o come si deve fare e quali squadre mettere ??? --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:green">scrivimi</span></small>]] 09:19, 11 gen 2012 (CET)
::In realtà ero indeciso tra inserire le bandierine ed i loghi, ma poi ho ricordato che inserire i loghi viola il copyright --<span style="border:1px solid;padding:1px;background:#ACE1AF;font-size:90%">[[User:Aky il grande|<span style="background:#FFFDD0;color:#FF0000">'''Aky'''</span>]][[User talk:Aky il grande|''il&nbsp;grande'']]</span> 19:39, 12 gen 2012 (CET)
:::Ok allora solo le bandierine più che altro poi in che voci metti il file ??? Perchè non deve essere orfano l'idea è buona --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:green">scrivimi</span></small>]] 19:59, 12 gen 2012 (CET)
 
== "The Tube " ==
 
"The Tube" per i Londinesi,la London Underground è stata la prima metropolitana ad essere costruita, ed è oggi seconda al mondo, come estensione, dopo quella di Shanghai. Ha cominciato a funzionare il 10 gennaio 1863, sul tratto allora chiamato Metropolitan Railway: da qui è derivato il termine odierno "metropolitana". Oggi la maggior parte della linea originaria costituisce la linea Hammersmith & City.
La metropolitana di Londra è suddivisa in 11 linee e serve 270 stazioni. Viaggia complessivamente su 408 km di linee. La popolare locuzione "mind the gap"( Attenzione al vuoto ) ha la sua origine proprio nella metropolitana di Londra.Fu introdotta nel 1969 per avvertire i passeggeri dello spazio che si viene a creare in alcune stazioni tra la banchina e la porta del treno. La frase è diventata tanto nota da essere spesso stampata anche su souvenir e gadget turistici londinesi.
--[[Utente:SaverioLondra|SaverioLondra]] ([[Discussioni utente:SaverioLondra|msg]]) 21:03, 17 set 2012 (CEST)
 
== mondo mondo mondo ==
 
Nelle prime sei righe si ripete 5 volte la parola mondo. Immagino che nell'enciclopedia la correttezza formale dei contenuti venga prima dell'estetica, per questo non mi sono permesso di modificare il lavoro svolto da altri. Se di date il permesso procedo. PS: se come spesso accade nessuno mi risponde, mi prendo la libertà di farlo. --[[Utente:Costadilevante|Costadilevante]] ([[Discussioni utente:Costadilevante|msg]]) 16:49, 5 nov 2012 (CET)
 
==Voce di qualità==
LA voce corisponerebbe ad una voce di qualità? E se corrispondesse come si fa a farcela diventare? --[[Utente:London12|London12]] ([[Discussioni utente:London12|msg]]) 17:07, 27 nov 2012 (CET)
 
 
Pivotto
C'è un errore con scritta rossa nella densità abitanti si può correggere?
Grazie pivotto
 
== ERRORE DENSITA' ==
 
Non è stato corretto.. io non sono in grado.. si può correggere quell'errore sulla densità degli abitanti?
 
grazie
Ritorna alla pagina "Londra".