The Division Bell e Paolo Moci: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m ortografia
 
Riga 1:
{{Infobox militare
{{F|album rock progressivo|arg2=album pop rock|settembre 2012}}
| Nome =Paolo Moci
{{Album
| Immagine =Paolo moci.jpg
|titolo = The Division Bell
| Didascalia =
|titoloalfa = Division Bell, The
| Soprannome =
|artista = Pink Floyd
| Data_di_nascita =24 settembre 1911
|tipo album = Studio
| Nato_a =Sanremo
|giornomese = 28 marzo
| Data_di_morte =1º maggio 2002
|anno = 1994
| Morto_a =Roma
|postdata = {{sp}}{{bandiera|GBR}}<br />5 aprile 1994 {{bandiera|USA}}
| Cause_della_morte =cause naturali
|durata = 66:25
| Luogo_di_sepoltura =
|numero di dischi = 1
| Etnia =
|numero di tracce = 11
| Religione =
|genere = Rock progressivo
| Nazione_servita ={{ITA 1861-1946}}<br />{{ITA}}
|genere2 = Art rock
| Forza_armata =[[Regia Aeronautica]]<br />[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
|etichetta = [[EMI]]
| Arma =
|produttore = [[David Gilmour]], [[Bob Ezrin]]
| Corpo =
|registrato = [[Abbey Road Studios]], [[Astoria Studios]], [[Britannia Row Studios]], [[Metropolis Studios]], [[Londra]] ([[Regno Unito]])
| Specialità =[[Aereo da bombardamento|Bombardamento]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|FIN|oro|album|21183|{{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/Pink+Floyd|titolo=Pink Floyd|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 5 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|DEU|oro|album|750000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank/?action=suche&strTitel=The+Division+Bell&strInterpret=Pink+Floyd&strTtArt=alle&strAwards=unchecked|titolo = Gold-/Platin-Datenbank|editore = [[Bundesverband Musikindustrie]]|accesso = 5 dicembre 2017}}|3}}{{Certificazione disco|JPN|oro|album|100000+|{{Cita web|lingua = ja|url = http://www.riaj.or.jp/f/data/cert/hs.html|titolo = 各国の条約加入状況|editore = [[Recording Industry Association of Japan]]|accesso = 5 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|ITA|oro|album|25000+|{{FIMI|The Division Bell|accesso = 5 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|POL|oro|album|50000+|{{Cita web|lingua = pl|url = http://bestsellery.zpav.pl/wyroznienia/zloteplyty/cd/archiwum.php?year=1996#title|titolo = Przyznane w 1996 roku|editore = [[Związek Producentów Audio-Video]]|accesso = 5 dicembre 2017}}}}
| Unità =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ARG|platino|album|60000+|{{Cita web|lingua = es|url = url=http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|titolo = Discos de Oro y Platino|editore = [[Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|accesso = 5 dicembre 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110706084844/http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|dataarchivio = 6 luglio 2011|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|AUS|platino|album|70000+|{{Cita libro|lingua = en|autore = Gavin Ryan|titolo = Australia's Music Charts 1988-2010|città = Mt. Martha|editore = Moonlight Publishing|anno = 2011}}}}{{Certificazione disco|AUT|platino|album|50000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.ifpi.at/?section=goldplatin|titolo = Gold & Platin|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 5 dicembre 2017}} Digitare "Division Bell" in "Titel", dunque premere "Suchen".}}{{Certificazione disco|BRA|platino|album|250000+|{{Cita web|lingua = pt|url = http://pro-musicabr.org.br/home/certificados/?busca_artista=Pink+Floyd&tmidia=1|titolo = Certificados|editore = [[Associação Brasileira dos Produtores de Discos]]|accesso = 5 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|400000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=the%20division%20bell|titolo = Gold/Platinum|editore = [[Music Canada]]|accesso = 5 dicembre 2017}}|4}}{{Certificazione disco|FRA|platino|album|600000+|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Certifications.php|titolo = Les Certifications|editore = InfoDisc|accesso = 5 dicembre 2017}} Selezionare "PINK FLOYD" e premere "OK".|2}}{{Certificazione disco|NOR|platino|album|100000+|{{Cita web|lingua = no|url = http://www.ifpi.no/sok/lst_trofeer_sok.asp?type=artist|titolo = IFPI Norsk Platebransje|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 5 dicembre 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120725054452/http://www.ifpi.no/sok/lst_trofeer_sok.asp?type=artist|dataarchivio = 25 luglio 2012|urlmorto = sì}}|2}}{{Certificazione disco|NZL|platino|album|60000+|{{Cita libro|lingua = en|autore = Dean Scapolo|titolo = The Complete New Zealand Music Charts: 1966–2006|città = Wellington|editore = Dean Scapolo and Maurienne House|anno = 2007|isbn = 978-1-877443-00-8}}|4}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|600000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/bpi-awards/|titolo = BPI Awards|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 5 dicembre 2017}} Digitare "The Division Bell" in "Search BPI Awards" e premere Invio.|2}}{{Certificazione disco|ESP|platino|album|100000+|{{Cita libro|autore = [[Productores de Música de España]]|titolo = Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano: Certificados 1991–1995|edizione = 1|isbn = 84-8048-639-2}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|3000000+|{{RIAA|Pink Floyd|opera = The Division Bell|accesso = 5 dicembre 2017}}|3}}{{Certificazione disco|SWE|platino|album|100000+|{{Cita web|lingua = sv|url = http://www.ifpi.se/wp-content/uploads/ar-20002.pdf|titolo = Guld- och Platinacertifikat − År 2000|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 5 dicembre 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150924033231/http://www.ifpi.se/wp-content/uploads/ar-20002.pdf|dataarchivio = 24 settembre 2015|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|CHE|platino|album|100000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.hitparade.ch/search_certifications.asp?search=The+Division+Bell|titolo = Edelmetall|editore = [[Schweizer Hitparade]]|accesso = 5 dicembre 2017}}|2}}
| Reparto =
|precedente = [[Shine On (Pink Floyd)|Shine On]]
| Anni_di_servizio =1932-1971
|anno precedente = 1992
| Grado =[[Generale di squadra aerea]]
|successivo = [[Pulse (Pink Floyd)|Pulse]]
| Ferite =
|anno successivo = 1995
| Comandanti =
|singolo1 = [[Take It Back (Pink Floyd)|Take It Back]]
| Guerre =[[Guerra di Spagna]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|data singolo1 = 16 maggio 1994
| Campagne =[[Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)|Occupazione dell'Albania]]<br/>[[Campagna di Grecia]]
|singolo2 = [[High Hopes (Pink Floyd)|High Hopes]] / [[Keep Talking]]
| Battaglie =
|data singolo2 = 17 ottobre 1994
| Comandante_di =[[XXVIII Gruppo]]<br />[[4º Stormo]]<br />[[5º Stormo]]
| Decorazioni =[[#Onorificenze|vedi qui]]
| Studi_militari =[[Accademia Aeronautica|Regia Accademia Aeronautica]] di [[Caserta]]
| Pubblicazioni =[[#Pubblicazioni|vedi qui]]
| Frase_celebre =
| Altro_lavoro =
| Altro_campo =
| Altro =
| Note =
| Ref =dati tratti da ''Paolo Moci, un aviatore del '900''<ref name=M4p30>{{Cita|Moci, Sgarlato 2014|p.30}}</ref>
}}
{{Bio
{{Recensioni album
|Nome = Paolo
|recensione1 = [[Robert Christgau]]<ref name="Christgau">{{Cita web|lingua = en|url = http://robertchristgau.com/get_artist.php?name=Pink+Floyd|titolo = Pink Floyd|editore = Robert Christgau|accesso = 5 dicembre 2017}}</ref>
|Cognome = Moci
|giudizio1 = "Bomb" (F)
|Sesso = M
|recensione2 = [[AllMusic]]<ref name="AllMusic">{{Allmusic|album|the-division-bell-mw0000113053|autore = William Ruhlmann|accesso = 5 dicembre 2017}}</ref>
|LuogoNascita = Sanremo
|giudizio2 = {{Giudizio|2|5}}
|GiornoMeseNascita = 24 settembre
|recensione3 = [[Rolling Stone]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rollingstone.com/music/artists/pink-floyd/albumguide|titolo = Pink Floyd: Album Guide|editore = [[Rolling Stone]]|accesso = 1º dicembre 2013}}</ref>
|AnnoNascita = 1911
|giudizio3 = {{Giudizio|2.5|5}}
|LuogoMorte = Roma
|recensione4 = [[Piero Scaruffi]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.scaruffi.com/vol2/pinkfloy.html|titolo = Pink Floyd|editore = [[Piero Scaruffi]]|accesso = 5 dicembre 2017}}</ref>
|GiornoMeseMorte = 1º maggio
|giudizio4 = {{Giudizio|4|10}}
|AnnoMorte = 2002
|Attività = generale
|Attività2 = aviatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , che nel corso della sua carriera ha pilotato 130 tipi diversi di [[velivolo|velivoli]] nazionali ed esteri, tra cui 13 [[aliante|alianti]], 3 [[elicottero|elicotteri]] e 114 velivoli a motore (64 monomotore, 40 plurimotore, 5 [[idrovolante|idrovolanti]] e 5 [[aereo a reazione|jet]]). Decorato con la [[Ordine militare d'Italia|Gran croce di Cavaliere dell'Ordine militare d'Italia]], 6 [[Medaglia d'argento al valor militare|Medaglie d'argento]], e una di [[Valor militare|bronzo al valor militare]], 5 [[Croce al merito di guerra|Croci al merito di guerra]], la [[Ordine della Corona d'Italia|Croce di Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia]] e quella di [[Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro|Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
}}
'''''The Division Bell''''' è il quattordicesimo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Pink Floyd]], pubblicato il 28 marzo 1994 nel [[Regno Unito]] dalla [[EMI]] e il 4 aprile dello stesso anno negli [[Stati Uniti d'America]] dalla [[Columbia Records]].
 
== Biografia ==
Le musiche furono scritte principalmente da [[David Gilmour]] e [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]], mentre dal punto di vista testuale, ''The Division Bell'' affronta temi quali la mancanza di comunicazione tra le persone. Le sedute di registrazione ebbero luogo in varie località, inclusi i [[Britannia Row Studios]] di [[Londra]] e sulla ''[[Astoria (studio di registrazione)|Astoria]]'', casa galleggiante acquistata da Gilmour nel 1986 lungo il [[Tamigi]], vicino ad [[Hampton Court]] e trasformata in breve tempo in studio di registrazione. Il team di produzione vede come protagonisti assoluti i Pink Floyd insieme a [[Bob Ezrin]], il [[sassofonista]] [[Dick Parry]] e l'[[ingegnere del suono]] [[Andy Jackson]]. La nuova moglie di Gilmour, [[Polly Samson]], contribuì firmando diversi brani nell'album, nel quale traspare per la prima volta la parte vocale solista di Wright su un disco dei Pink Floyd dai tempi di ''[[The Dark Side of the Moon]]'' del 1973.
Nacque a Sanremo il 24 settembre 1911, e dopo aver conseguito il diploma di [[ragioniere]] e perito commerciale presso l'istituto commerciale "Massimo Tortelli" di Genova,<ref name=M4p30/> divenne avanguardista presso la locale Centuria Aviatori, partecipando ai corsi di [[volo a vela]] su libratore Zögling presso il campo d'aviazione di Genova-Casella.<ref name=M4p31>{{Cita|Moci, Sgarlato 2014|p.31}}</ref> Il 24 maggio [[1932]] si iscrisse al corso di pilotaggio per piloti di complemento della [[Regia Aeronautica]], effettuando il suo primo volo su velivolo [[Fiat AS.1]] il 1 aprile successivo.<ref name=M4p31/> Nell'ottobre dello stesso anno fu nominato [[sottotenente]] pilota di di complemento, e vinto il relativo concorso iniziò a frequantare la [[Accademia Aeronautica|Regia Accademia Aeronautica]] di [[Caserta]], I corso "Marte".<ref group=N>Si classificò al quinto posto su un totale di 54 allievi, e ottenne l'esenzione totale al pagamento delle rette per via del suo alto rendimento scolastico. Si diplomò con un voto di 18/20, il più alto del suo corso ed eccezionale per quel tempo.</ref> Nel settembre [[1935]] è assegnato all'[[11ª Squadriglia]] del [[9º Stormo|9º Stormo Bombardamento Terrestre]], transitando in forza al [[12º Stormo|12º Stormo Bombardamento Veloce]], equipaggiato con i moderni bombardieri [[Savoia-Marchetti S.M.79|Savoia-Marchetti S.79 Sparviero]] nel luglio [[1936]].<ref name=M4p31/>
 
Pur in servizio al 12º Stormo BV fu iscritto a partecipare alle [[Giochi della XI Olimpiade|Olimpiadi di Berlino]]<ref group=N>A Berlino ebbe modo di conoscere la famosa aviatrice [[Hanna Reitsch]], incontrando anche l'americano [[Charles Lindbergh]] presso l'aeroporto di Berlino-Staaken.</ref> (1-16 agosto 1936) quale pilota di [[aliante]] nelle gare di presentazione di questo nuovo sport olimpico.<ref name=M4p31/> Durante gli allenamenti, eseguiti sull'aeroporto militare di [[Centocelle]] a Roma, aveva portato a quota 1.400 metri il primato italiano di altezza su veleggiatore con l'[[Orion LT.16]].<ref name=M4p31/> Nel gennaio 1937 fu trasferito alla [[207ª Squadriglia]], prtendo per combattere nella [[guerra civile spagnola]] nel marzo successivo in forza alla [[285ª Squadriglia]] dell'[[Aviazione Legionaria]] con il nome di copertura di "Pablo Cini". Volò sui bombardieri S.79 Sparviero e [[Savoia-Marchetti S.M.81|S.M.81 Pipistrello]] insieme ad altri piloti che divennero molto famosi come [[Ranieri Cupini|Samuele Ranieri Cupini]], [[Ettore Muti]], Roberto Dagasso, [[Emilio Pucci di Barsento]], [[Ferdinando Raffaelli]], Giovanni Raina, Adolfo Rebez a svariati altri.<ref name=M4p31/> Partecipò alle fasi iniziali del bombardamento di [[Guernica]] (26 aprile 1937), quando tre S.79, scortati da cinque caccia [[Fiat C.R.32]], bombardarono il ponte della Renterìa e la [[strada]] a [[est]] della città basca, senza colpire l'abitato per espresso ordine del tenente colonnello Morelli.<ref name=M4p33>{{Cita|Moci, Sgarlato 2014|p.33}}</ref> rientrò in Italia nel settembre [[1938]], venendo assegnato come [[collaudatore]] al I [[Centro sperimentale di Guidonia]] della Regia Aeronautica, di cui era responsabile l'allora colonnello [[Mario Pezzi (aviatore)|Mario Pezzi]].<ref name=M4p33/> Nell'ottobre successivo viene promosso [[capitano]] per merito di guerra,<ref name=M4p34>{{Cita|Moci, Sgarlato 2014|p.34}}</ref> e nell'aprile [[1939]] partecipa all'[[Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)|occupazione dell'Albania]], ricevendo un encomio solenne dal Sottosegretario di Stato per l'Aeronautica.<ref name=M4p33/> Nell'agosto dello stesso anno passa al "Reparto alta quota" dove effettua 21 voli di prova sul [[Fiat C.R.32]] per sperimentare il nuovo [[paracadute]] progettato dal tenente colonnello [[Prospero Freri]] che serviva a favorire l'uscita dalla [[Vite (aeronautica)|vite piatta]].<ref name=M4p33/>
== Il disco ==
=== Storia ===
Nel [[1994]] i [[Pink Floyd]] ritornano sulle scene con un nuovo disco, il loro secondo album in studio senza [[Roger Waters]], a sette anni dal precedente ''[[A Momentary Lapse of Reason]]''. Della formazione originaria sono rimasti in tre: [[David Gilmour]], che dopo l'abbandono di [[Roger Waters]] avvenuto nel [[1984]] è rimasto il leader del gruppo, [[Nick Mason]] e [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]], finalmente ritornato a pieno titolo. I tre si circondano di vari collaboratori, tra cui i membri della band collaudata in occasione del precedente tour di fine [[anni 1980|anni ottanta]], più qualche vecchia guardia come [[Dick Parry]]. Come il precedente disco, anche ''The Division Bell'' è stato registrato nello [[Astoria (studio di registrazione)|studio Astoria]], di David Gilmour.
 
All'[[seconda guerra mondiale|entrata in guerra]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], il 10 giugno [[1940]], è assegnato al 12º Stormo, partecipando alle operazioni contro la [[Royal Navy|flotta inglese]] e contro obiettivi terrestri e navali in [[Medio Oriente]] e nel settore [[Grecia]]–Albania.<ref name=M4p34/> Il 18 ottobre, partendo dall'[[aeroporto di Gadurrà]] nell'isola di [[Rodi]], guida un'azione di bombardamento eseguita da una formazione di quattro [[Savoia-Marchetti S.M.82|S.M.82 Marsupiale]] sulle [[Raffineria di petrolio|raffinerie di petrolio]]<ref>[http://www.dodecaneso.org/bahrein.htm www.dodecaneso.org] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160802231803/http://www.dodecaneso.org/bahrein.htm |date=2 agosto 2016 }}.</ref> di [[Manama]], nel [[Bahrein]] e questo resta, per quell'epoca, il volo di una formazione di bombardieri portato alla maggiore distanza dalla base di partenza (4.100&nbsp;km percorsi per una durata di 15 ore e 33 minuti). Quel giorno, così come in altri 131 voli di guerra, suo compagno di volo era Ettore Muti, con il quale ha eseguito altri 128 voli di collegamento e 23 di allenamento. Nel novembre 1940 passa in forza al 41º Gruppo Autonomo B.T., divenuto poi 41º Gruppo Aerosiluranti.<ref name=M4p34/> Promosso [[maggiore]] il 23 giugno 1941, con il 41º Gruppo A.S. partecipa ad attacchi contro navi militari e da carico nel [[Mediterraneo]] centrale e orientale fino al settembre [[1942]], quando viene nuovamente assegnato al Centro sperimentale di Guidonia,<ref group=N>Qui ha modo di provare numerosi tipi di velivoli: [[Nardi FN.305]], [[Savoia-Marchetti S.M.89]], [[Reggiane Re.2001|Reggiane Re.2001 Falco II]], [[Caproni Ca.314]], [[Saiman 204]], [[Savoia-Marchetti S.M.84]], [[CANT Z.1018|CANT Z.1018 Leone]], [[Dewoitine D.520]], [[Macchi M.C.202|Aermacchi C.202 Folgore]], [[Liore et Olivier LeO-451]], [[Bristol Beaufighter]], [[Breguet Bre 690|Breguet Bre.693]], Potez 63, ecc, ecc.</ref> in forza al II Nucleo del Reparto di Volo.<ref name=M4p34/>
Il tema principale del disco è l'incomunicabilità tra gli individui, problema con cui tutti e tre i componenti avevano avuto, in qualche modo, a che fare tra cause legali sulla questione dei diritti sull'utilizzo del nome del gruppo e divorzi. Proprio su quest'ultimo aspetto, Gilmour, all'epoca, era molto sensibile in quanto reduce dal recente divorzio, dopo quasi 20 anni di matrimonio, con la ex moglie Ginger e dalla fresca relazione iniziata con la giornalista [[Polly Samson]].
 
Nel luglio del 1943 è mandato presso il Centro sperimentale della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] di Rechlin in qualità di ufficiale di collegamento, e lì ha modo di provare in volo i caccia [[Messerschmitt Me 410|Messerschmitt Me 410 Hornisse]] e [[Focke-Wulf Fw 190|Focke-Wulf Fw 190D]]. Rientra in Italia dopo la [[caduta del fascismo]], ed è promosso [[tenente colonnello]] il 16 agosto.<ref name=M4p34/> Il 25 dello stesso mese viene informato dell'uccisione, in circostanze misteriose, dell'amico Ettore Muti, e recatosi in visita alla salma presso la camera mortuaria dell'[[ospedale militare del Celio]], organizza i funerali per il mattino seguente, e sottrae il berretto<ref group=N>Incontrata ai funerali la signora Fernanda Mazzotti, vedova di Muti, le consegna il berretto affinché possa in seguito reclamare giustizia per l'assassinio del marito.</ref> di Muti, che porta evidenti i segni di entrata (dietro) e uscita (davanti) del [[proiettile]] che lo ha ucciso.<ref name=M4p34/>
Fu proprio la nuova compagna del chitarrista a fornirgli lo spunto e lo stimolo per la stesura dei testi, spingendolo ad analizzare ed esternare le sue frustrazioni e i suoi sentimenti nei confronti degli ex compagni di gruppo. Sono, infatti, molti i riferimenti e, soprattutto, le frecciate rivolte a Waters (come in ''Lost for Words''), alla sua progressiva chiusura verso il mondo e alla sua mania di protagonismo. Non mancano, inoltre, accenni al mai dimenticato amico [[Syd Barrett]] (come in ''Poles Apart'').
 
Mandato in licenza l'8 settembre [[1943]], dopo la notizia della firma dell'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] con gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|anglo-americani]] organizza un piano di fuga per sé ed altri aviatori.<ref group=N>Si trattava del maresciallo motorista Francesco Toscano, del tenente Satti, del tenente marconista Zoppi, del tenente dei servizi segreti Venturini, quest'ultimo accompagnato dal fratello.</ref><ref name=M4p34/> Il 16 settembre, avendo sottratto un S.79 ai tedeschi che occupavano l'[[Aeroporto di Roma-Urbe|aeroporto dell'Urbe]] e trasportando una stazione radio clandestina,<ref name=M4p34/> con relativi codici,<ref group=N>Prima di partire prese accordi con il maggiore Santini dei servizi segreti che rimase nella Capitale.</ref> lascia Roma a bordo del trimotore per raggiungere il governo legittimo in [[Puglia]].<ref name=M4p34/> Atterrato a [[Lecce]] dopo un volo a bassissima quota, prosegue per [[Brindisi]] dove incontra il Capo del governo, [[Maresciallo d'Italia]] [[Pietro Badoglio]].<ref name=M4p35>{{Cita|Moci, Sgarlato 2014|p.35}}</ref> Assegnato allo [[Stato maggiore]] della Regia Aeronautica come caporeparto tecnico e logistico, diviene in seguito capo della Sezione logistica.<ref name=M4p35/> Il 26 novembre [[1944]] inizia attivamente a partecipare alla [[Resistenza italiana|guerra di liberazione]] quale comandante del 28º Gruppo ([[XXVIII Gruppo]]) dello [[Stormo Baltimore|Stormo B.T. "Baltimore"]],<ref name=D6p53>{{Cita|D'Amico, Valentini 1986|p.53}}</ref> subentrando a [[Carlo Emanuele Buscaglia]], nel frattempo deceduto.<ref name=D6p53/> Volando sui [[Martin 187 Baltimore]] Mk.IV/V opera contro obiettivi tedeschi in [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] e nei [[Balcani]],<ref name=D6p54>{{Cita|D'Amico, Valentini 1986|p.54}}</ref> meritando il soprannome di ''Mister Stopping train'' ("signor bloccatreni") per aver colpito in pieno nella stazione di Bos Novi un treno merci carico di munizionamenti il 26 marzo [[1945]].<ref name=M4p35/> Compì l'ultima missione il 5 maggio, quando partito per bombardare lo scalo ferroviario di [[Zagabria]],<ref name=D6p58>{{Cita|D'Amico, Valentini 1986|p.58}}</ref> in [[Croazia]], fu raggiunto in volo dall'avvenuta notizia della fine della guerra.<ref name=M4p35/>
Gilmour è coautore di quasi tutte le canzoni (alcuni testi delle quali furono scritti anche dalla compagna Polly Samson), ma, per la prima volta dopo molti anni, tutti e tre i componenti forniscono al disco la propria creatività musicale. Vi è il ritorno all'interpretazione vocale di Wright (in ''Wearing the Inside Out''), il quale non cantava brani da solista dal [[1973]].
 
Dopo la fine del conflitto, nel maggio [[1946]], viene destinato al ricostituendo Stato Maggiore dell'Aeronautica con il compito di organizzarne la sezione tecnica del 3º Reparto.<ref name=M4p35/> Il 15 aprile [[1948]] ha l'incarico di ricostruire il centro sperimentale di Guidonia, diventando comandante del Nucleo sperimentale di volo.<ref name=M4p35/> In questo periodo, oltre al collaudo di prototipi e velivoli nazionali ed esteri, organizza l'esecuzione di alcuni voli fotografici di ricognizione in Jugoslavia utilizzando i [[Supermarine Spitfire]] e [[Lockheed P-38 Lightning]] opportunamente modificati.<ref name=M4p35/> Ispirandosi al Bristol 170 Freighter propone la trasformazione degli S.79 ancora funzionanti in cargo bimotore, nonostante l'interesse dello Stato maggiore, ma la SIAI-Marchetti non aderì all'iniziativa.<ref name=M4p36>{{Cita|Moci, Sgarlato 2014|p.36}}</ref> Infine predispose il trasferimento di una parte del centro sperimentale nella nuova base di [[Aeroporto di Pratica di Mare|Pratica di Mare]].<ref name=M4p36/> Nel marzo del [[1948]] diviene membro della'Associazione per il Turismo Aereo Internazionale (ATAI),<ref name=M4p36/> e il 13 maggio dello stesso anno fu insignito dal Presidente della Repubblica [[Luigi Einaudi]] dell'onorificenza di [[Ordine militare d'Italia|Cavaliere dell'Ordine militare d'Italia]].<ref name=U9p134>{{Cita|Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1969|p.134}}</ref> nel 1949 frequenta il 12º corso Superiore presso la [[Scuola di guerra aerea|Scuola di applicazione dell'AMI]] di Firenze.<ref name=M4p36/>
Alcuni brani come ''Marooned'', ''Keep Talking'' e ''[[High Hopes (Pink Floyd)|High Hopes]]'' hanno trovato posto in ''[[Echoes: The Best of Pink Floyd]]'', la penultima raccolta in studio del gruppo inglese.
 
Il 17 ottobre [[1950]] assume il comando del [[4º Stormo|4º Stormo Caccia Terrestre]] "[[Francesco Baracca]]", allora equipaggiato con i [[North American P-51 Mustang|North American P-51D Mustang]], che il 20 agosto [[1951]] iniziò a ricevere i nuovi aviogetti [[De Havilland DH.100 Vampire]]. Il 21 settembre successivo, dopo un duro ciclo addestrativo, partì al comando di 16 aerei per [[Wiesbaden]] ([[Germania ovest]]) al fine di partecipare alla grande manovra della [[NATO]] denominata "Cirrus".<ref name=M4p36/> Gli eccellenti risultati gli valsero le congratulazioni del comandante delle forze NATO, generale [[Dwight Eisenhower]], di quello delle forze aeree generale Nordstadt, e del Capo di stato maggiore dell'AM generale [[Aldo Urbani]], e la promozione a [[colonnello]] arrivata il 16 dicembre.<ref name=M4p36/> Nello stesso periodo organizza la prima [[pattuglie acrobatiche|pattuglia acrobatica]] del dopoguerra riconosciuta dallo stato maggiore aeronautica, ''Guizzo'', che in seguito prenderà il nome di "Getti tonanti".<ref name=M4p36/>
L'album incontrò senza difficoltà un buon successo raggiungendo la prima posizione in classifica negli Stati Uniti per quattro settimane, nel Regno Unito, in Cile, Norvegia, Australia, Svizzera, Italia, Austria, Francia, Paesi Bassi, Nuova Zelanda e Svezia ed ha ricevuto tre [[Dischi di platino]] negli Stati Uniti, e nel Regno Unito, 2 in Francia, 4 in Canada, uno in Germania, Brasile ed Austria ed il [[Disco d'oro]] in Polonia. Per i brani ''Take It back'' e ''High Hopes'' vengono tratti due videoclip che vengono messi in alta rotazione sulle tv musicali, nonostante la loro durata sfori rispetto agli standard dei videoclip tradizionali.
 
Il 1 marzo [[1952]] passò al comando del [[5º Stormo|5º Cacciabombardieri]] (poi 5ª Aerobrigata), di stanza sull'[[aeroporto di Verona-Villafranca]], allora equipaggiato con i [[Republic P-47 Thunderbolt|Republic F-47D Thunderbolt]], iniziando la transizione sui nuovissimi [[Republic F-84 Thunderjet|Republic F-84G Thunderjet]] a partire dal mese di aprile.<ref name=M4p37>{{Cita|Moci, Sgarlato 2014|p.37}}</ref> Con questi ultimi esegue con i suoi piloti decolli simultanei, anche notturni, di 24 velivoli in 2'10" e di 36 velivoli in 3'10" e guida voli di formazione con 12, 24, 36 velivoli in occasione di parate militari. Gli eccellenti risultati ottenuti consentirono al suo reparto di essere assegnato alla 56th Tactical Allied Force.<ref name=M4p37/> Negli [[Anni 1960|anni sessanta]], in qualità di capodelegazione, partecipa negli [[USA]] alla valutazione del velivolo [[Lockheed F-104 Starfighter|Lockheed F-104G Starfighter]] e supera in collaudo la velocità di [[Numero di Mach|Mach]] 2,2.<ref name=M4p37/>
=== Copertina e titolo ===
Nel gennaio del 1994, la band era ancora indecisa su quale titolo dare al nuovo album. La lista di titoli provvisori presa in considerazione aveva incluso nomi quali ''Pow Wow'' e ''Down to Earth''. Nel corso di una serata, durante una cena con Gilmour, di cui era amico, e Mason, lo scrittore [[Douglas Adams]], si offrì di trovare un titolo al disco in cambio di un'offerta di 5,000 sterline da devolvere alla sua associazione benefica preferita, la [[Environmental Investigation Agency]]. Egli suggerì l'idea di intitolarlo ''The Division Bell'' (parole tratte dal testo di ''[[High Hopes (Pink Floyd)|High Hopes]]'', brano presente sul disco), e il gruppo accettò.<ref>{{Harvnb|Mason|2005|pp=319–320}}</ref><ref>{{Harvnb|Mabbett|1995|pp=119–120}}</ref> Il titolo del disco è un riferimento alla "[[division bell]]" del parlamento inglese. Lo stesso Adams comparve, come regalo per il suo [[42|quarantaduesimo]] compleanno, in una serata del tour che fece seguito al disco suonando la chitarra ritmica in ''Brain Damage'' ed ''Eclipse'' (due canzoni tratte da ''The Dark Side of the Moon'').
 
Assume quindi vari incarichi di vertice tra cui: Ispettore dell'Aviazione per la marina (MARINAVIA),<ref name=M4p37/> Sottocapo di Stato maggiore della difesa<ref group=N>Quando erano capi di stato maggiore i generali [[Aldo Rossi]] prima e [[Giuseppe Aloia]] poi.</ref>, comandante della II Regione aerea e presidente della sezione aeronautica del [[Consiglio superiore delle Forze armate]] negli anni [[1969]]-[[1970]].<ref name=M4p37/> Promosso [[generale di squadra aerea]] con incarichi speciali, assume la carica di presidente del Consiglio superiore delle Forze armate sino al [[1971]].<ref name=M4p37/>
Il collaboratore di lunga data dei Floyd, [[Storm Thorgerson]], si occupò della grafica di copertina. Ispirandosi a quella del libro del [[matematico]] [[statunitense]] [[Norbert Wiener]] ''The Human Use of Human Beings'' del [[1950]],<ref>[http://www.torinoscienza.it/dossier/prismi_autosomiglianza_comunicazione_l_artwork_floydiano_tra_fisica_metafisica_e_oltre_3308 Prismi, autosomiglianza, comunicazione: l'artwork floydiano tra fisica, metafisica e oltre - torinoscienza.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> egli eresse due grandi teste metalliche in un campo vicino alla cattedrale di [[Ely]]. Le statue furono posizionate in modo da fronteggiarsi vicine l'una verso l'altra, e le fotografò di profilo, per dare l'illusione che non solo si guardassero negli occhi ma anche che parlassero tra di loro, formando inoltre una terza faccia agli occhi dell'osservatore se viste frontalmente. Le due sculture furono posizionate da Keith Breeden, e costruite da John Robertson. La [[cattedrale di Ely]] è visibile sullo sfondo all'orizzonte tra le bocche delle due facce.<ref>{{Harvnb|Mason|2005|p=320}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.hypergallery.com/prints/division-bell---metal-heads-25.html|titolo = Division Bell - Metal Heads Pink Floyd|accesso = 25 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110713001055/http://www.hypergallery.com/prints/division-bell---metal-heads-25.html|dataarchivio = 13 luglio 2011|urlmorto = sì}}</ref> Attualmente, le sculture sono nella [[Rock and Roll Hall of Fame]] a [[Cleveland]], in [[Ohio]].
Dal [[1972]] al [[1977]] diventa Direttore generale dell'[[aviazione civile]] presso il [[Ministero dei Trasporti|Ministero dei Trasporti e dell'Aviazione civile]].<ref name=M4p37/>
 
Nel 2000, pubblica ''Scritti e Discorsi - 1940/1998'' per l'Ufficio Storico Aeronautica militare, e in quello stesso anno diviene Cavaliere di gran croce dell'Ordine militare d'Italia. Con il titolo ''Seguendo la Bandiera - vita di un aviatore'', edito (2001) da Giorgio Apostolo Editore - Milano, ha scritto le sue memorie e nel [[2003]] il libro è stato il vincitore assoluto della 5ª edizione del premio letterario AAA. Si spense a Roma il 1 maggio 2002.
L'album venne pubblicato nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America in vinile, CD e [[musicassetta]]; ogni formato aveva una sua grafica specifica con piccole variazioni della stessa foto. La custodia della prima stampa in CD ha il nome "Pink Floyd" scritto in [[braille]] sulla costina di sinistra. In alcune pagine nel libretto del CD i numeri di pagina erano scritti in varie lingue:
* 3: "tres" - Spagnolo, e qualche altra lingua romanza come Asturiano e Occitano
* 5: "five" - Inglese
* 7: "सात" (sāt) - Hindi, e qualche altra lingua indo-ariana, come Marathi e Nepali
* 8: "otto" - Italiano
* 11: "elf" - Tedesco, Olandese, Afrikaans
* 13: "jyusan" (十三) - Giapponese trascritto
* 15: "kumi na tano" - Swahili
* 17: "十七" (shíqī) - Cinese
* 19: "dix neuf" - Francese
* 21: "כא" (kaf-alef) - Ebraico in Ghimatriah
* 22: "двадцать два" (dvasat'va) - Russo
 
Il medagliere con le principali decorazioni, buona parte dell'oggettistica e dei documenti, appartenuti al generale Paolo Moci, sono stati donati dalla famiglia al [[Museo storico dell'Aeronautica Militare]] di [[Vigna di Valle]], [[Bracciano]], come pure all'Ufficio storico del 5º reparto dell'AMI, a Roma.
=== Pubblicazione ed accoglienza ===
[[File:Expo Pink Floyd - Division Bell.jpg|thumb|right|Fotografia tratta dalla mostra ''Pink Floyd Interstellar'' tenutasi alla Cité de la Musique (Porte de la Villette, [[Parigi]]).]]
{{Citazione|Robaccia... senza senso dall'inizio alla fine... |[[Roger Waters]] a proposito di ''The Division Bell''.<ref>{{Harvnb|Manning|2006|p=144}}</ref>}}
 
== Onorificenze ==
L'album venne pubblicato nel Regno Unito dalla [[EMI Records]] il 28 marzo 1994, e negli Stati Uniti d'America il 4 aprile, raggiungendo la prima posizione in classifica in entrambi i paesi.<ref name="Blakep359">{{Harvnb|Blake|2008|p=359}}</ref> ''The Division Bell'' fu certificato disco d'argento e d'oro nel Regno Unito il 1º aprile 1994, disco di platino il mese successivo e doppio platino il 1º ottobre. In America, venne certificato oro e doppio platino il 6 giugno 1994, e triplo platino il 29 gennaio 1999.<ref name="Poveyp351">{{Harvnb|Povey|2007|p=351}}</ref> In Italia, si rivelò l'album più venduto in assoluto durante l'intero anno 1994.<ref name="HPI"/>
=== Onorificenze italiane ===
 
{{Onorificenze
Nonostante il grande successo commerciale, il disco ricevette recensioni per lo più negative.<ref name="rollingstone">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rollingstone.com/reviews/album/219753/the_division_bell|titolo = The Division Bell|autore = Tom Graves|editore = [[Rolling Stone]]|data = 16 giugno 1994|accesso = 3 gennaio 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080619021617/http://www.rollingstone.com/reviews/album/219753/the_division_bell|dataarchivio = 19 giugno 2008|urlmorto = sì}}</ref> Tom Sinclair di ''[[Entertainment Weekly]]'' diede all'opera una "D", scrivendo: «la cupidigia è l'unica spiegazione plausibile per la pubblicazione di un album così vacuo ed inutile, notevole solo per la sua pomposità rock progressivo e le sonorità new age da voltastomaco».<ref name="Tomsinclair">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ew.com/ew/article/0,,301952,00.html|titolo = The Division Bell|autore = Tom Sinclair|editore = [[Entertainment Weekly]]|data = 22 aprile 1994|accesso = 9 gennaio 2010}}</ref> Tom Graves su ''[[Rolling Stone]]'' criticò aspramente la performance di Gilmour, affermando come i suoi assoli di chitarra «un tempo di cruciale importanza nell'economia della band, articolati, melodici e ben definiti, ora si fossero ridotti a pallida imitazione del passato diventando del tutto trascurabili», aggiungendo poi che «solo in ''What Do You Want from Me'' Gilmour suonava come sapeva fare e sembrava lui».<ref name="rollingstone"/> Michele Paparelle del mensile ''Buscadero'', così recensì ''The Division Bell'': «Potrebbe essere il successore di ''Wish You Were Here'' e nessuno ci troverebbe alcunché da dire... ''The Division Bell'' è rilassante come un letto di contenzione, è un ipnotico che rende lucidi, quieti e disperati, lasciando al paziente solo una soluzione, continuare ad assumerlo, per placare l'angoscia...». Molto critico nei confronti dell'album, invece, fu Stefano Ronzani de ''[[Il mucchio selvaggio (rivista)|Il Mucchio Selvaggio]]'' che scrisse: «gli ultimi dischi dei Pink Floyd non sono tutti uguali come sembra, ma sono loro stessi delle controfigure e questo vanifica ogni tentativo di rinnovamento. Mason, Gilmour e Wright sono ormai dei musicisti da laboratorio informatico. Non che sia un reato, ma l'esagerata ridondanza di ''The Division Bell'' ci fa pensare ad un database mal progettato. Già dall'inizio sembra di trovarci di fronte ad un prodotto divulgativo di una casa di campionatori. Mi chiedo perché insistano con queste robe mastodontiche...».<ref>[http://www.pink-floyd.it/pianeta/14-a.htm]</ref>
|immagine=Cavaliere di gran Croce BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine militare d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine militare d'Italia
|motivazione=''Combattente della Seconda Guerra Mondiale, già più volte decorato per il coraggio e l’abnegazione dimostrati in numerose azioni belliche, si distingueva in maniera particolare per la straordinaria capacità organizzativa, l’eccezionale ardimento e l’altissimo valore quale Comandante di formazioni aeree. Nel periodo successivo alla guerra, per circa 40 anni, ha continuato a servire la Repubblica esprimendo eccelse doti di ideatore e di organizzatore, fino ad assumere elevate responsabilità istituzionali, sempre dimostrando profondo amore per la Patria. Luminoso esempio di cittadino e di soldato, fedele servitore dello Stato e benemerito della Nazione, da additare alle attuali e future generazioni''.
|luogo=Decreto del Presidente della Repubblica 2 novembre 2000<ref name= quirinale >[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=3457 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato].</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine militare d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine militare d'Italia
|motivazione=''Comandante di un gruppo di bimotori da bombardamento, alla testa delle sue formazioni, partecipava a numerose rischiose missioni contro muniti obiettivi, dando costante prova di capacità e di ardimento. Guerra di Liberazione, 16 settembre 1943-7 aprile 1945''.
|luogo=Decreto del Presidente della Repubblica 13 maggio [[1948]]<ref name= quirinale/><ref>Bollettino Ufficiale 1948, disp.14, pag.906, e Bollettino Ufficiale Esercito 1948, disp.30, pag.3112.</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'argento al valore militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Volontario in missione di guerra per l'affermazione degli ideali fascisti, capoequipaggio di apparecchio da bombardamento veloce, partecipava a numerose azioni belliche su vari fronti, spesso in condizioni atmosferiche avverse. Eseguiva efficaci bombardamenti da quote basse su obiettivi fortemente difesi, dimostrando in ogni circostanza perizia e spiccate qualità di valoroso combattente. Cielo di Spagna, maggio-giugno 1937''.
|data=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'argento al valore militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Esperto e valoroso combattente, sempre distintosi per slancio e ardimento nella sua lunga precedente attività bellica, partecipava quale puntatore di formazione, a molteplici azioni di bombardamento nei settori di Lerida, Castellon, Teruel e Gadesa. Pur di raggiungere a battere efficacemente gli obiettivi assegnati, superava intensi sbarramenti contraerei e sosteneva difficili combattimenti con la caccia nemica, dando costantemente il suo intelligente contributo all'esito delle missioni. In ogni circostanza dimostrava tenacia e ardore combattivo. Cielo di Spagna, aprile-settembre 1938''.
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'argento al valore militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Ufficiale superiore di provato valore in due successive azioni di aerosiluramento attaccava con audacia e decisione potenti formazioni navali colpendo in pieno due incrociatori britannici. In una di esse pur avendo il velivolo gravemente danneggiato dalla rabbiosa azione contraerea, si portava al centro della formazione colpendo gravemente un incrociatore britannico; che si ritiene successivamente affondato. Con un motore inutilizzato e con un inizio di incendio a bordo, rientrava alla lontana base in notte illune dopo volo fortunato. Esempio di alte virtù militari e di indomito coraggio. Cielo del Mediterraneo Orientale, 11 marzo 1942''.
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'argento al valore militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''sul campo''.
|data=Regio Decreto 18 aprile 1942
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'argento al valore militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Partecipava a bombardamenti su munite e lontane basi nemiche. Attaccava un convoglio fortemente scortato ed affondava con siluro un piroscafo di 6.000 tonnellate. In ogni contingenza dava prova di non comune perizia e aggressività. Cielo del Mediterraneo, maggio 1941-luglio 1942''.
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia di bronzo al valore militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Ufficiale pilota, all'atto dell'armistizio si sottraeva a qualsiasi collaborazione con le autorità tedesche e fasciste. Rimasto nella Capitale, incurante dei gravi rischi che andava incontro, offriva volontariamente la propria opera per assolvere una rischiosa missione militare, concorrendo alla realizzazione dl collegamento radio clandestino con l'Italia occupata dal nemico. Superando abilmente la stretta vigilanza tedesca, riusciva a sottrarre all'Aeroporto dell'Urbe, già occupato dalle forze tedesche, un velivolo da bombardamento con il quale, il 16 settembre 1943, si trasferiva in territorio dell'Italia liberata, nonostante che il velivolo stesso all'atto del decollo fosse stato attaccato dal fuoco della contraerea e mitragliato durante il primo tratto del volo da un caccia tedesco. Esempio di ardimento, perizia, ed elevati sentimenti patriotici. Settembre 1943''.
}}
{{Onorificenze
|immagine=ITA MilMerit 5 BAR.png
|nome_onorificenza=5 Croci al Merito di Guerra
|collegamento_onorificenza=Croce al merito di guerra
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=Presidente del Consiglio superiore delle FF.AA.
|luogo=1º giugno [[1970]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=34350 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato].</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=Su proposta della Presidenza del Consiglio dei ministri
|luogo=2 giugno [[1965]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=258233 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato].</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Commendatore OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere SSML BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor aeronautico bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia di Bronzo al Valore Aeronautico
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = Mauriziana BAR.svg|left|100px
|nome_onorificenza = Medaglia Mauriziana
|collegamento_onorificenza = Medaglia Mauriziana
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = 40anzianitàdiservizio-RegnoItalia.PNG
|nome_onorificenza = Croce d'oro con corona reale per anzianità di servizio militare per gli ufficiali con 40 anni di servizio
|collegamento_onorificenza = Croce per anzianità di servizio militare
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Medaglia militare aeronautica per lunga navigazione aerea 20 BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia militare aeronautica per lunga navigazione aerea (20 anni)
|collegamento_onorificenza = Decorazioni militari italiane
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine=Distintivo promozione merito di guerra ufficiali superiori (forze armate italiane).svg
|nome_onorificenza=Promozione per merito di guerra
|Collegamento_onorificenza=
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Distintivo avanzamento merito di guerra ufficiali superiori (forze armate italiane).svg
|nome_onorificenza=Avanzamento per merito di guerra
|Collegamento_onorificenza=
|motivazione=
}}
* Croce di partecipazione "Aviazione Egeo" 1940-43
* Elogio
* Encomio Semplice
* Titolo di "Pioniere dell'Aeronautica" come COLLAUDATORE (1984)
* Diploma dell'Associazione Trasvolatori Atlantici (1997)
 
=== Onorificenze straniere ===
Nonostante tutto, l'album ricevette una candidatura nel 1995 ai [[BRIT Award]] come "Best Album by a British Artist",<ref>{{Cita pubblicazione|titolo= The Nominees |url= http://books.google.com/books?id=wgsEAAAAMBAJ |editore= ''[[Billboard]]'' |p= 48 |data= 18 febbraio 1995 |accesso= 13 gennaio 2010}}</ref> anche se perse in favore di ''[[Parklife]]'' dei [[Blur]]. Nel marzo dello stesso anno, la band ricevette un [[Grammy Award]] come "Best Rock Instrumental Performance" per la traccia ''[[Marooned]]''.<ref>{{Harvnb|Browne|2001|p=611}}</ref>
{{Onorificenze
 
|immagine=Ordine di Skanderbeg - ufficiale.png
Con il passare degli anni la reputazione dell'album presso la critica è migliorata. Scrivendo sulla rivista ''Uncut'', Graeme Thomson dichiarò quanto segue: «''The Division Bell'' potrebbe essere l'album più sottovalutato dell'intera discografia dei Pink Floyd. Il terzetto di canzoni iniziale è un impressionante ritorno molto vicino all'eterna essenza dei Pink Floyd, e gran parte del resto dei brani possiede una forza e una qualità riflessiva che mostra un genuino senso di unitarietà».<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Graeme |titolo=The Division Bell|rivista=Uncut: Ultimate Music Guide - Pink Floyd|data=6 giugno 2011|p=128|accesso=22 luglio 2012}}</ref>
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine di Scanderbeg (Albania)
 
|collegamento_onorificenza=Ordine di Skanderberg
== Tracce ==
|motivazione=
{{Tracce
|Titolo1 = Cluster One
|Durata1 = 6:00
|Autore musica1 = Richard Wright, David Gilmour
|Titolo2 = [[What Do You Want from Me]]
|Durata2 = 4:21
|Autore testo2 = David Gilmour, Polly Samson
|Autore musica2 = David Gilmour, Richard Wright
|Titolo3 = Poles Apart
|Durata3 = 7:04
|Autore testo3 = David Gilmour, Polly Samson, Laird-Clowes
|Autore musica3 = David Gilmour
|Titolo4 = [[Marooned]]
|Durata4 = 5:30
|Autore musica4 = Richard Wright, David Gilmour
|Titolo5 = A Great Day for Freedom
|Durata5 = 4:17
|Autore testo5 = David Gilmour, Polly Samson
|Autore musica5 = David Gilmour
|Titolo6 = Wearing the Inside Out
|Durata6 = 6:47
|Autore testo6 = Moore
|Autore musica6 = Richard Wright
|Titolo7 = [[Take It Back (Pink Floyd)|Take It Back]]
|Durata7 = 6:12
|Autore testo7 = David Gilmour, Polly Samson, Laird-Clowes
|Autore musica7 = David Gilmour, Bob Ezrin
|Titolo8 = [[Coming Back to Life]]
|Durata8 = 6:20
|Autore testo e musica8 = David Gilmour
|Titolo9 = [[Keep Talking]]
|Durata9 = 6:10
|Autore testo9 = David Gilmour, Polly Samson
|Autore musica9 = David Gilmour, Richard Wright
|Titolo10 = [[Lost for Words]]
|Durata10 = 5:14
|Autore testo10 = David Gilmour, Polly Samson
|Autore musica10 = David Gilmour
|Titolo11 = [[High Hopes (Pink Floyd)|High Hopes]]
|Durata11 = 8:30
|Autore testo11 = David Gilmour, Polly Samson
|Autore musica11 = David Gilmour
}}
{{Onorificenze
|immagine=DEU Deutsche Adlerorden 1 BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di III classe dell'Ordine dell'Aquila Tedesca (Germania nazista)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Tedesca
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=UnidadNacional.png
|nome_onorificenza=Cruz por la Unidad Nacional Española
|collegamento_onorificenza = Cruz de la guerra por la unidad nacional española
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Medalla Militar pasador.svg
|nome_onorificenza=Medalla Militar colectiva, insignia individual (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Medalla Militar (España)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Лента Медали за Испанскую компанию 1936-1939 гг..svg
|nome_onorificenza=Medalla de la Campaña 1936-1939 (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Medalla de la Campaña (1936-1939)
|motivazione=
}}
* Diploma "Paul Tissandier" (1972) della Federation Aeronautique Internationale
 
== Formazione Pubblicazioni==
*''Seguendo la Bandiera - vita di un aviatore'', Giorgio Apostolo Editore, Milano, 2001.
{{colonne}}
;Gruppo
* [[David Gilmour]] – [[chitarra]], [[Canto|voce]], [[Basso elettrico|basso]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[Programmatore (musica)|programmazione]]
* [[Nick Mason]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]]
* [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]] – tastiera, voce
 
;Altri musicisti
* [[Jon Carin]] – programmazione, tastiera aggiuntiva
* [[Guy Pratt]] – basso
* [[Gary Wallis]] – percussioni, programmazione percussioni
* [[Tim Renwick]] – chitarra
* [[Dick Parry]] – [[sassofono tenore]]
* [[Bob Ezrin]] – tastiera, percussioni
* Sam Brown, Durga McBroom, Carol Kenyon, Jackie Sheridan, Rebecca Leigh-White – [[Coro (musica)|cori]]
{{colonne spezza}}
;Produzione
* Bob Ezrin, David Gilmour – [[Produttore discografico|produzione]]
* Andrew Jackson – [[Ingegneria acustica|ingegneria del suono]]
* Michael Kamen – arrangiamenti orchestrali
* Edward Shearmur – orcherstrazioni
* Steve McLoughlin – registrazione orchestra
* Chris Thomas – [[missaggio]]
* Tony May, Rupert Truman, Stephen Piotrowski – [[Fotografia|fotografie]]
* Peter Curzon, Ian Wright – [[Grafica|grafiche]]
{{colonne fine}}
 
== Il tour ==
Per promuovere l'album, il gruppo intraprese il [[The Division Bell Tour|Division Bell Tour]] durante il 1994. Nel 1995 viene pubblicata la testimonianza di quei concerti tramite un doppio CD e una [[VHS]] intitolati ''[[Pulse (Pink Floyd)|Pulse]]''. In seguito, nel corso del [[2006]], viene pubblicata una versione dello stesso video su doppio [[DVD]], in cui a un'impareggiabile qualità audio si abbinano suggestivi e, spesso inediti, video.
 
== Publius Enigma ==
Durante il Division Bell Tour del 1994, iniziò a circolare su internet una presunta leggenda metropolitana collegata a ''The Division Bell'' denominata "Publius Enigma" ("l'[[Enigma (enigmistica)|enigma]] di Publius"), un mistero che prometteva una "ricompensa" a chi avesse trovato la soluzione.<ref>{{Cita news|url=http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=990CE4DB133DF935A25751C0A963958260|titolo=The Pop Life|autore=Neil Strauss|data=16 febbraio 1995|editore=The New York Times|accesso=22 luglio 2008}}</ref> Diversi indizi furono trovati dai fan nell'album stesso (grafica di copertina compresa) e in successive uscite collegate ai Pink Floyd. La soluzione dell'enigma non venne mai svelata e gradualmente anche l'interesse del pubblico verso esso iniziò a scemare fino a quando gli stessi sconosciuti creatori non abbandonarono il progetto che non è mai giunto ad una conclusione ufficiale.
 
Nell'aprile 2005 il batterista [[Nick Mason]] riferendosi esplicitamente al Publius Enigma, suggerì l'idea che tutto fosse stato orchestrato dalla casa discografica piuttosto che dai Pink Floyd stessi.<ref name="pinkfloydz">[http://www.pinkfloydz.com/insideouttour.htm A Fleeting Glimpse | pinkfloydz.com]</ref> Le considerazioni di Mason sembrarono concordare con quanto affermato in una precedente intervista da [[Marc Brickman]], tecnico delle luci e production designer dei Floyd, apparentemente responsabile di aver fatto apparire le parole "ENIGMA PUBLIUS" sullo schermo dietro al gruppo nel corso di un concerto nel New Jersey.<ref name="brickman">[http://folk.uio.no/ericsp/report5.htm Interview with Marc Brickman]</ref> Poco tempo dopo però, Brickman ritrattò quanto dichiarato.<ref name="brickman2">{{Cita web|url=http://www.intarwebz.net/host/enigmapublius/communicate/viewtopic.php?f=2&t=8 |titolo=ENIGMA PUBLIUS • View topic - Marc Brickman |accesso=11 ottobre 2009}}</ref>
 
=== Indizi ===
Riferimenti al Publius Enigma possono essere trovati in varie pubblicazioni a nome Pink Floyd successive al 1994:
* Nella versione video di ''[[Pulse (film 1995)|Pulse]]'' (1995) mostra la parola ''Enigma'' proiettata a grandi lettere sullo schermo dietro al gruppo durante l'esecuzione di ''[[Another Brick in the Wall#Parte 2|Another Brick in the Wall Part II]]''.
* Nella copertina dell'edizione [[MiniDisc]] dell'album ''[[A Momentary Lapse of Reason]]'', la parola ''Publius'' è stata inserita nella foto di un uomo ritratto in piedi in un campo di grano. Inoltre, la parola "ENIGMA" appare nell'angolo inferiore dell'immagine di un uomo in piedi sul bordo di una scogliera.
* Le parole "Publius Enigma" si sentono prima della canzone ''[[One of These Days]]'' nella ristampa in DVD del 2003 del film ''[[Pink Floyd a Pompei]]''.
* La copertina del libro ''The Dark Side of the Moon'' del critico John Harris, ideata da [[Storm Thorgerson]], include la parola ''Enigma'' insieme ad una [[ellisse]].
* La pagina 13 del libretto dell'edizione CD di ''The Division Bell'' contiene l'[[anagramma]] della parola ''Enigma'' nascosta nella terza colonna da destra dei primi versi del brano ''Wearing the Inside Out''.<ref>{{Cita web|url=http://www.intarwebz.net/host/enigmapublius/marooned/misc/ni_agme.jpg |titolo= Enigma Anagram}}</ref> [[Anthony Moore]], autore del testo della canzone in questione, negò qualsiasi anagramma inserito intenzionalmente.<ref>{{Cita web|url=http://www.intarwebz.net/host/enigmapublius/communicate/viewtopic.php?f=2&t=9 |titolo=ENIGMA PUBLIUS • View topic - Anthony Moore |data= |accesso=11 ottobre 2009}}</ref>
 
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1994)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas|Argentina]]<ref name="Billboard">{{Cita libro|lingua = en|autore = [[Nielsen (azienda)|Nielsen Business Media, Inc.]]|titolo = Hits of the World|url = https://books.google.it/books?id=RggEAAAAMBAJ&pg=PA65-IA8&dq=eurochart+pink+floyd&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi52eiq-fTXAhXDPxoKHUGEAqY4HhDoAQhWMAg#v=onepage&q=eurochart%20pink%20floyd&f=false|editore = [[Billboard]]|data = 30 aprile 1994|pagina = 59|accesso = 16 giugno 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/album/708/Pink-Floyd-The-Division-Bell|titolo = Pink Floyd - The Division Bell|editore = [[Ultratop]]|accesso = 16 giugno 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Ultratop|Belgio]]<ref name="Billboard"/>
|align="center"|1
|-
|[[Canadian Albums|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.2448&type=1&interval=24&PHPSESSID=v2a76h62to0aart05gg0u3agj2|titolo = Top Albums/CDs - Volume 59, No. 13, April 18 1994|editore = Library and Archives Canada|accesso = 16 giugno 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Track Top-40|Danimarca]]<ref name="Billboard"/>
|align="center"|1
|-
|[[European Top 100 Albums|Europa]]<ref name="Billboard"/>
|align="center"|1
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref>{{Cita libro|lingua = fi|autore = Timo Pennanen|titolo = Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972|città = Helsinki|edizione = 1|editore = Kustannusosakeyhtiö Otava|anno = 2006|isbn = 978-951-1-21053-5}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://infodisc.fr/Album_P.php|titolo = Le Détail des Albums de chaque Artiste|editore = InfoDisc|accesso = 16 giugno 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140330131347/http://infodisc.fr/Album_P.php|dataarchivio = 30 marzo 2014|urlmorto = sì}} Selezionare "PINK FLOYD", dunque premere "OK".</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref name="HPI">{{Cita web|url = http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1994.htm|titolo = Gli album più venduti del 1994|editore = Hit Parade Italia|accesso = 16 giugno 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/19940403/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 100: 03 April 1994 - 09 April 1994|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 16 giugno 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita libro|lingua = es|autore = Fernando Salaverri|titolo = Sólo éxitos: año a año, 1959–2002|edizione = 1|editore = Fundación Autor-SGAE|data = settembre 2005|isbn = 84-8048-639-2}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{Allmusic|artist|pink-floyd-mn0000346336/awards|Pink Floyd : Awards|accesso = 16 giugno 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|}
{{colonne spezza}}
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1994)
!Posizione
|-
|Australia<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-end-of-year-charts-top-50albums-1994.htm|titolo = ARIA Charts - End Of Year Charts - Top 50 Albums 1994|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 16 giugno 2015}}</ref>
|align="center"|19
|-
|Austria<ref>{{Cita web|lingua = de|url = http://austriancharts.at/year.asp?cat=a&id=1994|titolo = Jahreshitparade 1994|accesso = 16 giugno 2015}}</ref>
|align="center"|2
|-
|Canada<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.2686&type=1&interval=50&PHPSESSID=v2a76h62to0aart05gg0u3agj2|titolo = Top Albums/CDs - Volume 60, No. 21, December 12 1994|editore = Library and Archives Canada|accesso = 16 giugno 2015}}</ref>
|align="center"|6
|-
|Francia<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/B-CD_1994.php|titolo = Les Albums (CD) de 1994|editore 0 InfoDisc|accesso = 14 maggio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121027131344/http://www.infodisc.fr:80/B-CD_1994.php|dataarchivio = 27 ottobre 2012|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|7
|-
|Germania<ref>{{Cita web|lingua = de|url = https://www.offiziellecharts.de/charts/album-jahr/for-date-1994|titolo = Jahrescharts 1994|editore = Die Offizielle Charts|accesso = 16 giugno 2015}}</ref>
|align="center"|3
|-
|Italia<ref name="HPI"/>
|align="center"|1
|-
|Nuova Zelanda<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=3883|titolo = Top Selling Albums of 1994|editore = The Official New Zealand Music Chart|accesso = 16 giugno 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150210184811/http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=3883|dataarchivio = 10 febbraio 2015|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|3
|-
|Paesi Bassi<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = http://dutchcharts.nl/jaaroverzichten.asp?year=1994&cat=a|titolo = Dutch charts jaaroverzichten 1994|accesso = 16 giugno 2015}}</ref>
|align="center"|8
|-
|Regno Unito<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://chartheaven.9.forumer.com/a/complete-uk-yearend-album-charts_post21.html|titolo = Complete UK Year-End Album Charts|accesso = 16 giugno 2015|urlarchivio = http://archive.is/eeaOI|dataarchivio = 11 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|6
|-
|Stati Uniti<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.billboard.com/charts/year-end/1994/the-billboard-200|titolo = 1994: Billboard 200 Albums|editore = [[Billboard]]|accesso = 16 giugno 2015}}</ref>
|align="center"|20
|-
|Svezia<ref>{{Cita web|lingua = sv|url = http://www.hitlistan.se/netdata/ghl002.mbr/lista?liid=42&dfom=19940001|titolo = Årslista Album – År 1994|editore = [[Sverigetopplistan]]|accesso = 16 giugno 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150614030238/http://www.hitlistan.se/netdata/ghl002.mbr/lista?liid=42&dfom=19940001|dataarchivio = 14 giugno 2015|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|19
|-
|Svizzera<ref>{{Cita web|lingua = de|url = http://www.hitparade.ch/charts/jahreshitparade/1994|titolo = Jahreshitparade 1994|editore = [[Schweizer Hitparade]]|accesso = 16 giugno 2015}}</ref>
|align="center"|3
|}
{{colonne fine}}
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* La voce robotica che scandisce l'inizio e la parte finale di ''Keep Talking'' è tratta da uno [[spot pubblicitario]] televisivo della [[British Telecom]], società di telecomunicazioni britannica ed è, in particolare, la voce registrata al telefono generata dal [[sintetizzatore vocale]] computerizzato con cui il [[fisico]] [[Stephen Hawking]] è costretto a comunicare a causa di una [[malattia del motoneurone]] che lo colpì fin dal 1963.
* Il titolo della canzone ''[[What Do You Want from Me]]'' ("Che cosa vuoi da me?") è una frase scappata nel corso di una lite tra Gilmour e la moglie Polly Samson.<ref>Mabbett, Andy. ''Pink Floyd - La musica e il mistero'', Arcana, 2012, pag. 129</ref>
* Dopo circa venti secondi di silenzio dalla conclusione dell'ultimo brano dell'album, ''High Hopes'', inizia una [[traccia fantasma]]: si tratta di un breve dialogo al telefono tra [[Steve O'Rourke]], manager dei Pink Floyd, e Charlie, uno dei figli di David Gilmour, che allora aveva tre anni.
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
=== Fonti ===
<references/>
 
== Altri progettiBibliografia ==
*{{cita libro|autore=[[Martino Aichner]]|autore2=Giorgio Evangelisti|titolo=Storia degli aerosiluranti italiani e del Gruppo Buscaglia|editore=Longanesi & C.|città=Milano|anno=1969|cid=Aichner, Evangelisti 1969}}
{{interprogetto|commons=Category:The Division Bell|q=Pink Floyd#The Division Bell}}
*{{cita libro|autore=Gregory Alegy|autore2=Baldassare Catanalotto|titolo=Coccarde tricolori: l'Aeronautica italiana nella Guerra di liberazione|editore=Nuovo studio Tecna|città=Roma|anno=1994|cid=Alegy, Catanalotto 1994}}
*{{cita libro|autore=F. D'Amico|autore2=G. Valentini|titolo=Regia Aeronautica Vol,2 Pictorial History of the Aeronautica Nazionale Repubblicana and the Italian Co-Belligerent Air Force 1943-1945|editore=Squadron/Signal Publications|città=Carrolton (Texas)|anno=1986|lingua=en|ISBN=0-89747-185-7|cid=D'Amico, Valentini 1986}}
*{{cita libro |autore=Giuseppe D'Avanzo|titolo=I lupi dell'aria. L'Italia e gli italiani in un secolo di evoluzione del trasporto aereo|editore=Science Technology History Editore|città=|anno=1993|cid=D'Avanzo 1992}}
*{{cita libro |autore=[[Giuseppe D'Avanzo]]|titolo=Morte a Fregene|editore=Science Technology History Editore|città=|anno=1993|cid=D'Avanzo 1993}}
*{{cita libro|autore=Chris Dunning|titolo=Combat Units od the Regia Aeronautica. Italia Air Force 1940-1943|editore=Oxford University Press|città=Oxford|anno=1988|lingua=en|ISBN=1-871187-01-X|cid=Dunning 1988}}
*{{cita libro |autore=Eginaldo Giansanti|titolo=Le ali di Guidonia: 1935-1957 |editore=E-Print|città=Castel Madama|anno=2003|cid=Giansanti 2003}}
* {{cita libro|autore=Edoardo Grassia|titolo=L'Aviazione Legionaria da bombardamento Spagna 1936-1939|editore=IBN Editore|città=Roma|anno=2011|ISBN=|cid=Grassia 2011}}
*{{cita libro|autore=|titolo=I Reparti dell'Aeronautica Militare Italiana|editore=Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare|città=Roma|anno=1977|cid=Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1977}}
* {{cita libro |autore=Giulio Lazzati|titolo=Stormi d'Italia - Storia dell'aviazione militare italiana|editore=Ugo Mursia Editore |città=Milano |anno=1975|isbn=978-88-425-4079-3|cid=Lazzati 1975}}
*{{cita libro|autore=Sebastiano Licheri|titolo=L'Arma Aerea Italiana 10 giugno 1940 - 8 maggio 1945 |anno=2000|editore=Ugo Mursia Editore|città=Milano|ISBN=978-8-84252-741-1|Licheri 2000}}
* {{cita libro|autore=Mirko Molteni|titolo=L'aviazione italiana 1940-1945 – Azioni belliche e scelte operative |editore=Odoya |città=Bologna |anno=2012|ISBN=978-88-6288-144-9|cid=Molteni 2012}}
*{{cita libro |autore=Antonio Mura|titolo=Morte a Fregene<!--|editore=In volo tra guerra e pace-->|editore=Giorgio Apostolo Editore|città=Milano|anno=1985|cid=Mura 1985}}
*{{cita libro|autore=|titolo=Ordine Militare d'Italia 1911-1964|editore=Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare|città=Roma|anno=1969|cid=Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1969}}
*{{cita libro|autore=Ferdinando Pedriali|titolo=Guerra di Spagna e Aviazione Italiana|anno=2000|editore=Ufficio Storico Aeronautica Militare |città=Roma|ISBN=|cid=Pedriali 1992}}
* {{cita libro|autore=[[Gianni Rocca]]|titolo=I disperati - La tragedia dell'aeronautica italiana nella seconda guerra mondiale|editore=|città=Milano|anno=1993|isbn=88-04-44940-3|cid=Rocca 1993}}
* {{cita libro|autore=Renzo Roda |titolo=Reparto Sperimentale di Volo |editore=Edizioni Bizzarri|città=Roma|anno=1974|ISBN=|cid=Roda 1974}}
* {{cita libro|autore=Renato Rocchi|titolo= La meravigliosa avventura - storia del volo acrobatico |editore=Edizioni Bizzarri|città=Roma|anno=1976|ISBN=|cid=Rocchi 1976}}
*{{cita libro|autore=[[Vittorio Sanseverino]]|titolo=Le nuvole sotto... Autobiografia di un pilota collaudatore|anno=2006|editore=LoGisma editore|città=Roma|ISBN=88-87621-62-4|cid=Sanseverino 2006}}
*{{cita libro |autore=Carlo Unia|titolo=Storia degli aerosiluranti italiani|editore=Edizioni Bizzarri|città=Roma|anno=1974|cid=Unia 1974}}
 
===Periodici===
*{{cita pubblicazione|autore=Pietro Mazzadri |titolo=Album di Pattuglia. Le pattuglie acrobatiche dell'aeronautica militare italiana dal dopoguerra al 2000|rivista=Supplemento ad Aerei|editore=Delta Editrice|città=Parma|anno=1991|cid=Mazzadri 1991}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Andrea Moci|autore2=Alberto Sgarlato|anno=2014|mese=febbraio-marzo|titolo=Paolo Moci, un aviatore del '900|rivista=Aerei nella Storia|editore=West-Ward Edizioni|città=Parma|numero=94|pp=30-37|ISSN= 1591-1071|cid=Moci, Sgarlato 2014}}
 
=== Video ===
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=sT7Zw11C6RI|titolo=Sui pozzi del Bahrein. Seconda guerra mondiale.}}
 
{{Controllo di autorità}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|aviazione|biografie|guerra|seconda guerra mondiale}}
* {{Collegamenti musica}}
 
[[Categoria:Aviatori italiani della guerra civile spagnola|Moci, Paolo]]
{{Pink Floyd}}
[[Categoria:Aviatori italiani della seconda guerra mondiale|Moci, Paolo]]
{{Portale|rock progressivo}}
[[Categoria:Piloti collaudatori|Moci, Paolo]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine militare d'Italia]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce dell'Ordine militare d'Italia]]
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
[[Categoria:Medaglie di bronzo al valor militare]]
[[Categoria:Croci al merito di guerra]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Decorati di Medaglia mauriziana]]
[[Categoria:Croci d'oro per anzianità di servizio]]
[[Categoria:Commendatori dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila tedesca]]