Polimetilmetacrilato e Lamborghini Marzal: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RibotBOT (discussione | contributi)
 
Ale P67 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Auto
{{Composto chimico
|nome=Lamborghini Marzal
|immagine1_nome = PMMA_repeating_unit.svg
|immagine=Lamborghini Marzal 1967 schräg.JPG
|immagine1_dimensioni = 100px
|didascalia=
|immagine1_descrizione =
|bandiera = ITA
|immagine2_nome =
|costruttore=Lamborghini
|immagine2_dimensioni =
|tipo=Prototipo
|immagine2_descrizione =
|inizio_produzione=1967
|immagine3_nome =
|antenata=
|immagine3_dimensioni =
|fine_produzione=1967
|immagine3_descrizione =
|erede=
|immagine4_nome =
|esemplari=1
|immagine4_dimensioni =
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|immagine4_descrizione =
|lunghezza=4450
|immagine5_nome =
|larghezza=1709
|immagine5_dimensioni =
|altezza=1110
|immagine5_descrizione =
|passo=2620
|nome_IUPAC = Poli(metil-2-metilpropenoato)
|peso=1200
|abbreviazioni = PMMA
<!-- Sezione altro -->
|nomi_alternativi = Plexiglas®<br/>Perspex®<br/>Lucite®<br/>Vitroflex®<br/>Limacryl®<br/>Resartglass®
|altre_versioni=
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|assemblaggio=
|formula = (C<sub>5</sub>O<sub>2</sub>H<sub>8</sub>)<sub>n</sub> (monomero)
|progetto=
|massa_molecolare = 100,117 (monomero)
|design=Marcello Gandini
|peso_formula =
|design2=per [[Bertone]]
|aspetto =
|altre_antenate=
|numero_CAS = 9011-14-7
|altre_eredi=[[Lamborghini Espada]]
|numero_EINECS =
|famiglia=
|titolo_proprietà_chimico_fisiche = ---
|concorrenti=
|densità_condensato = 1.19
|note=
|densità_g_l =
|immagine2=
|densità_gas =
|didascalia2=
|prodotto_ionico =
|indice_di_rifrazione =
|Ka =
|Ka_temperatura =
|Kb =
|Kb_temperatura =
|punto_isoelettrico =
|solubilità_acqua =
|Ks =
|Ks_temperatura =
|temperatura_di_fusione = 403,15 - 413,15 (130–140 °C)
|entalpia_di_fusione =
|entropia_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione = 473,15 (200 °C)
|entalpia_di_ebollizione =
|entropia_di_ebollizione =
|punto_triplo =
|punto_critico =
|tensione_di_vapore =
|tensione_di_vapore_temperatura =
|sistema_cristallino =
|viscosità_cinematica =
|viscosità_cinematica_temperatura =
|viscosità_dinamica =
|viscosità_dinamica_temperatura =
|titolo_proprietà_termochimiche =
|entalpia_standard_di_formazione =
|energia_libera_standard_di_formazione =
|entropia_standard_di_formazione =
|capacità_termica =
|entalpia_standard_di_combustione =
|titolo_proprietà_tossicologiche =
|LD50 =
|flash_point =
|limiti_di_esplosione =
|temperatura_di_autoignizione =
|TLV =
|simbolo1 =
|simbolo2 =
|simbolo3 =
|simbolo4 =
|simbolo5 =
|frasiR =
|frasiS =
}}
La '''Lamborghini Marzal''' è una [[concept car]] presentata dalla [[casa automobilistica]] [[italia]]na [[Lamborghini]] al [[salone dell'automobile di Ginevra]] del [[1967]].
Il '''polimetilmetacrilato''' (in forma abbreviata '''PMMA''') è una materia [[materie plastiche|plastica]] formata da [[polimeri]] del [[metacrilato di metile]], estere dell'[[acido metacrilico]], noto anche con i nomi commerciali di '''Plexiglas''', '''Perspex''', '''Lucite''', '''Vitroflex''', '''Limacryl''' e '''Resartglass'''.
 
==Il contesto==
Chimicamente, è il [[polimeri|polimero]] del [[metacrilato di metile]].
Disegnata da [[Marcello Gandini]] per conto di [[Bertone]], fu creata con l'intento di creare per [[Ferruccio Lamborghini]] una granturismo con 4 posti veri.
Nel linguaggio comune il termine metacrilato si riferisce generalmente a questo polimero.
[[File:Lamborghini Marzal 1967 seitlich.JPG|thumb|left|Dettaglio delle ampie vetrature laterali di una Marzal]]
Tra i segni caratteristici vi erano le portiere con ampie superfici vetrate e con [[Porta ad ala di gabbiano|apertura ad ala di gabbiano]] realizzate, come anche il tetto, dalla azienda belga Glaverbel.
 
Il propulsore, 6 cilindri e 1.965 [[centimetro cubo|cm³]] di [[cilindrata]], fu ottenuto sezionando in due il 12 cilindri della [[Lamborghini Miura]]. La [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] era a 5 rapporti. La velocità massima era di 225 km/h
Questo materiale fu sviluppato nel [[1928]] in vari laboratori e immesso sul mercato nel [[1933]] dall'industria chimica tedesca Röhm.
 
Il posto per i 4 passeggeri fu ottenuto grazie ad un [[telaio (meccanica)|telaio]] 12 centimetri più lungo di quello della Miura e tramite un posizionamento del motore a sbalzo dietro l'asse delle ruote posteriori.
Di norma è molto trasparente, più del [[vetro]] al punto che possiede caratteristiche di comportamento assimilabili alla fibra ottica per qualità di trasparenza, e con la proprietà di essere più o meno in percentuali diverse, infrangibile a seconda della sua "mescola". Per queste caratteristiche è usato nella fabbricazione di vetri di sicurezza e articoli similari, nei presidi antinfortunistici, nell'oggettistica d'arredamento o architettonica in genere.
 
La Marzal rimase un esemplare unico, anche se servì come ispirazione stilistica per le linee della successiva [[Lamborghini Espada]].
== Proprietà ==
Il PMMA è spesso usato in alternativa al vetro; alcune delle differenze tra i due materiali sono le seguenti:
* la [[densità]]: quella del PMMA è 1,19 g/cm<sup>3</sup>, circa la metà di quella del vetro
* il PMMA è infrangibile
* il PMMA è più tenero e sensibile ai graffi e alle abrasioni; a questo generalmente si ovvia con un opportuno rivestimento
* il PMMA può essere modellato per riscaldamento a temperature relativamente basse (100 °C circa)
* il PMMA è più [[trasmittanza|trasparente]] del vetro alla luce visibile
* A differenza del vetro, esistono alcune formulazioni del PMMA che non fermano la [[Radiazione ultravioletta|luce ultravioletta]]
* il PMMA è trasparente alla [[luce infrarossa]] fino a 2800 [[nanometro|nm]], mentre la luce di lunghezze d'onda maggiore viene sostanzialmente bloccata. Esistono specifiche formulazioni di PMMA atte a bloccare la luce visibile e a lasciar passare la luce infrarossa di un dato intervallo di frequenze (usate, ad esempio, nei telecomandi e nei sensori rivelatori di fonti di calore)
 
Il [[progettazione di automobili|design]] della Marzal fu così innovativo da attirare svariati produttori di [[modellismo|modellini]], tra cui Politoys (poi [[Polistil]]), [[Dinky]] e [[Matchbox (modellismo)|Matchbox]], che la riprodussero, anche se in colori non originali come l'arancione.
Pezzi di PMMA possono essere saldati a freddo usando adesivi a base di [[cianoacrilati]] oppure sciogliendone gli strati superficiali con un opportuno [[solvente]] - [[diclorometano]] o [[cloroformio]]. La giuntura che si crea è quasi invisibile. Gli spigoli vivi del PMMA possono inoltre essere facilmente lucidati e resi trasparenti.
 
Pur essendo classificata come una concept car era perfettamente funzionante, al punto che fu guidata pubblicamente dalla principessa [[Grace Kelly|Grace]] e da [[Ranieri III di Monaco|suo marito]] al [[Gran Premio di Monaco 1967|GP di Monaco del 1967]] di [[Formula 1]] e che la rivista [[Quattroruote]], dopo averla provata, ne pubblicò le impressioni di guida.
Il PMMA brucia in presenza di aria a temperature superiori a 460 °C; la sua combustione completa produce anidride carbonica e acqua.
 
Uno dei prototipi si trova attualmente al museo dedicato a Ferruccio Lamborghini a Dosso, frazione di [[Sant'Agostino (Italia)|Sant'Agostino]], in [[provincia di Ferrara]].
Analogo al PMMA, ma con un atomo di idrogeno al posto del gruppo metile (CH<sub>3</sub>) che sporge dalla catena principale, è il [[polimetilacrilato]], un polimero che si presenta come una gomma morbida.
 
Il suo nome deriva dalle [[Corrida|corride]], come altri modelli della casa bolognese.''Marzal'' è, infatti, il nome di una razza di [[Bos taurus|tori]] utilizzati nelle [[Arena (tauromachia)|arene]].
==Utilizzi==
[[Immagine:PMMA-chain.png|thumb|left|300px|Catena polimerica del '''PMMA''']]
 
== Bibliografia ==
Tra gli esempi delle sue applicazioni si annoverano i fanali posteriori delle automobili, le barriere di protezione negli stadi e le grandi finestre degli acquari. Viene usato anche nella produzione dei "laser disc" (videodischi) e occasionalmente nella produzione dei DVD; per questi ultimi (e per i CD) è tuttavia preferito il più costoso [[policarbonato]], per via della sua migliore resistenza all'umidità.
*La "Marzal", Quattroruote, ottobre 1967, n.142
*Manuela Piscini, Lamborghini: dalla Miura alla Gallardo, Domus, 2005, pag.60
 
== Altri progetti ==
La [[vernice acrilica]] consiste essenzialmente di una sospensione di PMMA in acqua, stabilizzata con opportuni composti tensioattivi, dato che il PMMA è idrofobo.
{{interprogetto}}
 
Il PMMA possiede un buon grado di biocompatibilità con i tessuti umani, viene per questo usato nella produzione di [[lente intraoculare|lenti intraoculari]] per la cura della [[cataratta]]. Anche le [[lente a contatto|lenti a contatto]] rigide sono realizzate con questo polimero; alcuni tipi di lenti a contatto morbide sono invece realizzate con polimeri simili, dove però il monomero acrilico ospita sulla sua struttura uno o più gruppi ossidrile, in modo da rendere il polimero maggiormente idrofilo, HEMA ([[idrossietilmetacrilato]])
 
In [[ortopedia]] il PMMA è usato come "cemento" per fissare impianti, per rimodellare parti di osso perdute o "riparare" vertebre fratturate ([[Radiologia interventistica#Vertebroplastica|Vertebroplastica]]). Viene commercializzato in forma di polvere da miscelare al momento dell'uso con metacrilato di metile (MMA) liquido per formare una pasta che indurisce gradualmente. Nei pazienti trattati in questo modo, l'odore del metacrilato di metile può essere percepibile nel loro respiro. Benché il PMMA sia biocompatibile, l'MMA è una sostanza irritante. Anche le [[otturazione dentale|otturazioni dentali]] sono realizzate con un "cemento" analogo. In [[chirurgia estetica]], iniezioni di micro-sfere di PMMA sotto pelle vengono usate per ridurre rughe e cicatrici.
 
Il PMMA è un materiale sensibile alla corrente che lo attraversa e perciò viene utilizzato anche nell'industria microelettronica nei processi di litografia elettronica.
Utilizzato pure per l'elevata conducibilità della luce viene impiegato anche per la realizzazione di fibra ottica.
 
In radiologia il perspex è usato per la creazione di fantocci usati per ricerca o per le prove di qualità.
 
La migliore qualità di lastre in PMMA è certamente ottenuta per colata di uno "sciroppo" acrilico ottenuto prepolimerizzando in reattore agitato il monomero di MMA; La grande esotermia legata però alla [[polimerizzazione]] del prodotto rende possibile per la maggioranza dei produttori l' ottenimento di lastre di spessore non superiore ai 3cm. Oltre questo spessore pochi produttori al mondo possiedono impianti e tecnologie per polimerizzare il PMMA sotto forma di blocco fino a spessori anche superiori ai 400mm. Il destino primario di detti blocchi è artistico (come materia prima per sculture altrimenti non realizzabili con il cristallo), apparecchi medicali e lenti di grossa dimensione, finestrature per i sottomarini e pareti trasparenti per gli acquari oceanici.
 
==Voci correlate==
*[[Stampaggio di materie plastiche]]
* Altre materie plastiche trasparenti: [[polistirene]], [[policarbonato]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|lingua=en|url=http://www.lambocars.com/prototypes/lamborghini_marzal.html|titolo=Lamborghini Marzal|data=3 maggio 2000|accesso=16 dicembre 2016}}
* [http://www.plexiglas.net/methacrylates/en/products/plexiglas/technical_data/technische/ caratteristiche ottiche e meccaniche del Plexiglas]
* {{en}} [http://www.plexiglas.net/methacrylates/en/plexiglas sito dell'azienda Plexiglas]
 
{{Polimeri}}
{{portale|chimica}}
 
[[Categoria:materie plastiche]]
 
{{Lamborghini}}
[[bg:Полиметилметакрилат]]
{{Portale|automobili}}
[[ca:Metacrilat]]
[[Categoria:Concept car Lamborghini|Marzal]]
[[cs:Polymetylmetakrylát]]
[[da:Akryl]]
[[de:Polymethylmethacrylat]]
[[en:Poly(methyl methacrylate)]]
[[es:Polimetilmetacrilato]]
[[fi:Akryyli]]
[[fr:Polyméthacrylate de méthyle]]
[[he:זכוכית אקרילית]]
[[hu:Plexiüveg]]
[[id:Kaca akrilik]]
[[ja:アクリル樹脂]]
[[kn:ಅಕ್ರಿಲಿಕ್]]
[[nl:Polymethylmethacrylaat]]
[[pl:Szkło akrylowe]]
[[pt:Acrílico (plástico)]]
[[ru:Органическое стекло]]
[[sk:Polymetylmetakrylát]]
[[sv:Polymetylmetakrylat]]
[[tr:Pleksi]]
[[zh:聚甲基丙烯酸甲酯]]