Marco Verratti e Lamborghini Marzal: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cronologia presenze club
 
Ale P67 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Auto
{{Sportivo
|nome=Lamborghini Marzal
|Nome = Marco Verratti
|immagine=Lamborghini Marzal 1967 schräg.JPG
|Immagine = Marco Verratti unveiling (cropped).jpg
|didascalia=
|Didascalia =
|Sessobandiera = MITA
|costruttore=Lamborghini
|CodiceNazione = {{ITA}}
|tipo=Prototipo
|Altezza = 165<ref name=scheda>{{Cita web|url=http://www.pescaracalcio.com/stagione/giocatore/20404.html|titolo=Marco Verratti|editore=pescaracalcio.com|accesso=11 aprile 2012}}</ref>
|inizio_produzione=1967
|Peso = 60<ref>[http://www.psg.fr/fr/Equipe-Pro/300002/Fiche-Joueur/2735/Verratti-Marco Verratti Marco - Fiche Joueur - Equipe Pro - PSG.fr<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|antenata=
|Disciplina = Calcio
|fine_produzione=1967
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|erede=
|Squadra = {{Calcio PSG}}
|esemplari=1
|TermineCarriera =
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|GiovaniliAnni = 2006-2008
|lunghezza=4450
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Pescara|G}}
|larghezza=1709
|Squadre =
|altezza=1110
{{Carriera sportivo
|passo=2620
|2008-2012|{{Calcio Pescara|G}}|74 (2)
|peso=1200
|2012-|{{Calcio PSG|G}}|59 (0)
<!-- Sezione altro -->
}}
|altre_versioni=
|AnniNazionale = 2010-2011<br>2011-2012<br>2012-2013<br>2012-
|assemblaggio=
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||19}}<br>{{NazU|CA|ITA||20}}<br>{{NazU|CA|ITA||21}}<br>{{Naz|CA|ITA}}
|progetto=
|PresenzeNazionale(goal) = 4 (0)<br>4 (0)<br>7 (0)<br>8 (1)
|design=Marcello Gandini
|Vittorie =
|design2=per [[Bertone]]
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
|altre_antenate=
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Israele 2013]]}}
|altre_eredi=[[Lamborghini Espada]]
|Aggiornato = 22 agosto 2014
|famiglia=
}}
|concorrenti=
{{Bio
|note=
|Nome = Marco
|immagine2=
|Cognome = Verratti
|didascalia2=
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pescara
|GiornoMeseNascita = 5 novembre
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]
}}
La '''Lamborghini Marzal''' è una [[concept car]] presentata dalla [[casa automobilistica]] [[italia]]na [[Lamborghini]] al [[salone dell'automobile di Ginevra]] del [[1967]].
 
==Il contesto==
== Caratteristiche tecniche ==
Disegnata da [[Marcello Gandini]] per conto di [[Bertone]], fu creata con l'intento di creare per [[Ferruccio Lamborghini]] una granturismo con 4 posti veri.
Nato come [[Centrocampista#Offensivi|trequartista]], è stato impostato come regista davanti alla difesa dall'allenatore [[Zdeněk Zeman|Zeman]], posizione che ormai ricopre stabilmente.<ref name= newPirlo >{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/SerieB/2012-05-10/verratti-juve-ha-nuovo-pirlo-zeman-ha-inventato-regista-911185841828.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Jacopo Gerna|titolo=Verratti, la Juve sul nuovo Pirlo Zeman lo ha inventato regista|data=10 maggio 2012|accesso=18 maggio 2012}}</ref> Paragonato da molti addetti ai lavori a [[Andrea Pirlo]],<ref name= newPirlo /><ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/calcio_estero/francia/2012/09/27-215297/Verratti%3A+%C2%ABIo+come+Pirlo%3F+Il+paragone+mi+onora%C2%BB|editore=tuttosport.com|autore=|titolo=Verratti: «Io come Pirlo? Il paragone mi onora»|data=27 settembre 2012|accesso=17 agosto 2014}}</ref> le sue doti principali sono la visione di gioco e l'abilità nel palleggio e nel destreggiarsi negli spazi stretti, qualità che gli consentono di dettare i tempi e di impostare l'azione.<ref>{{cita news|url=http://ilcentro.gelocal.it/sport/2014/04/04/news/verratti-e-il-mondiale-gioco-in-champions-ma-non-so-se-basta-1.8981800|editore=http://ilcentro.gelocal.it/|autore=Rocco Coletti|titolo=Verratti e il mondiale: "Gioco in Champions, ma non so se basta"|data=4 aprile 2014|accesso=17 agosto 2014}}</ref>
[[File:Lamborghini Marzal 1967 seitlich.JPG|thumb|left|Dettaglio delle ampie vetrature laterali di una Marzal]]
Tra i segni caratteristici vi erano le portiere con ampie superfici vetrate e con [[Porta ad ala di gabbiano|apertura ad ala di gabbiano]] realizzate, come anche il tetto, dalla azienda belga Glaverbel.
 
Il propulsore, 6 cilindri e 1.965 [[centimetro cubo|cm³]] di [[cilindrata]], fu ottenuto sezionando in due il 12 cilindri della [[Lamborghini Miura]]. La [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] era a 5 rapporti. La velocità massima era di 225 km/h
== Carriera ==
=== Club ===
==== Pescara ====
[[File:Marco Verratti.jpg|thumb|left|Marco Verratti nel Pescara]]
Cresciuto nelle giovanili del [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], ha debuttato in prima squadra il 9 agosto [[2008]], a 15 anni e 9 mesi, sotto la guida dell'allenatore [[Giuseppe Galderisi]] nella partita [[Associazione Calcio Mezzocorona|Mezzocorona]]-Pescara (0-2) di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]]. Esordisce in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione]] il 31 agosto, alla prima giornata, schierato titolare con la maglia numero 10 nella partita [[Football Club Crotone|Crotone]]-Pescara (2-0).
 
Il posto per i 4 passeggeri fu ottenuto grazie ad un [[telaio (meccanica)|telaio]] 12 centimetri più lungo di quello della Miura e tramite un posizionamento del motore a sbalzo dietro l'asse delle ruote posteriori.
La [[Delfino Pescara 1936 2009-2010|stagione seguente]] realizza il suo primo gol da professionista il 9 agosto [[2009]] nella partita Pescara-[[Associazione Calcio Sangiustese|Sangiustese]] (3-2) valida per la [[Coppa Italia Lega Pro]]. Il 24 agosto, alla prima giornata, realizza il suo primo gol in [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010#Girone B|campionato]] nella partita contro il [[Associazione Calcio Rimini 1912|Rimini]] (2-0) disputata allo [[Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia|Stadio Adriatico]]. Verratti ottiene 8 presenze con l'allenatore [[Antonello Cuccureddu]], e a fine stagione il Pescara ottiene la promozione in [[Serie B]] dopo la vittoria dei [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010#Play-off 2|play-off]].
 
La Marzal rimase un esemplare unico, anche se servì come ispirazione stilistica per le linee della successiva [[Lamborghini Espada]].
Nella [[Delfino Pescara 1936 2010-2011|stagione 2010-2011]] esordisce in [[Serie B 2010-2011|Serie B]], e diventa titolare con il tecnico [[Eusebio Di Francesco|Di Francesco]] che lo impiega in 28 occasioni in campionato. Realizza la sua prima rete in Serie B il 29 maggio [[2011]] nella partita contro il [[Associazione Sportiva Cittadella|Cittadella]].
 
Il [[progettazione di automobili|design]] della Marzal fu così innovativo da attirare svariati produttori di [[modellismo|modellini]], tra cui Politoys (poi [[Polistil]]), [[Dinky]] e [[Matchbox (modellismo)|Matchbox]], che la riprodussero, anche se in colori non originali come l'arancione.
Con l'arrivo di [[Zdeněk Zeman]], che utilizza uno schema di gioco molto offensivo, ma che non prevede il ruolo di [[Centrocampista#Offensivi|trequartista]], gli viene affidata la regia della squadra come [[Centrocampista#Centrocampisti puri|centrocampista davanti alla difesa]]. Il 12 marzo [[2012]] sottoscrive il prolungamento del contratto che lo lega al Pescara fino al 30 giugno [[2016]].<ref>{{cita web |url=http://www.marcoverratti92.com/officialsite/news/94 |titolo=Prolungamento del contratto: in biancazzurro fino al 2016! |editore=marcoverratti92.com |data=12 marzo 2012 |accesso=5 luglio 2012}}</ref> Con il Pescara vince il campionato di [[Serie B 2011-2012]], ottenendo la promozione in Serie A.
 
Pur essendo classificata come una concept car era perfettamente funzionante, al punto che fu guidata pubblicamente dalla principessa [[Grace Kelly|Grace]] e da [[Ranieri III di Monaco|suo marito]] al [[Gran Premio di Monaco 1967|GP di Monaco del 1967]] di [[Formula 1]] e che la rivista [[Quattroruote]], dopo averla provata, ne pubblicò le impressioni di guida.
==== Paris Saint-Germain ====
[[File:Marco Verratti signs for PSG.jpg|thumb|La presentazione di Verratti al [[Paris Saint-Germain Football Club|PSG]], assieme al presidente [[Nasser Al-Khelaïfi]] e al [[direttore sportivo]] [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]].]]
 
Uno dei prototipi si trova attualmente al museo dedicato a Ferruccio Lamborghini a Dosso, frazione di [[Sant'Agostino (Italia)|Sant'Agostino]], in [[provincia di Ferrara]].
Il 18 luglio 2012 viene formalizzato il passaggio del giocatore al club francese del [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] per la cifra di 12 milioni di euro<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/58555/Marco-Verratti-au-Paris-Saint-Germain|editore=psg.fr|titolo=Marco Verratti au Paris Saint-Germain|accesso=18 luglio 2012}}</ref>; Verratti firma coi ''Blues'' un contratto della durata di cinque anni.<ref>{{cita news|url=http://calcio.fanpage.it/marco-verratti-e-del-psg-il-centrocampista-ha-firmato-con-il-club-parigino/|pubblicazione=calcio.fanpage.it|titolo=Marco Verratti è del Psg, il centrocampista ha firmato un quinquennale|accesso=18 luglio 2012}}</ref>
 
Il suo nome deriva dalle [[Corrida|corride]], come altri modelli della casa bolognese.''Marzal'' è, infatti, il nome di una razza di [[Bos taurus|tori]] utilizzati nelle [[Arena (tauromachia)|arene]].
Fa il suo esordio da titolare in [[Ligue 1]] il 14 settembre seguente, nel successo casalingo dei ''Blues'' 2-0 sul [[Tolosa FC|Tolosa]] in cui è autore dell'[[assist]] per il primo gol di [[Javier Pastore|Pastore]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/14-09-2012/psg-gol-tempo-tolosa-finisce-tappeto-912605935323.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Alessandro Grandesso|titolo=Psg, super Verratti Il Tolosa finisce al tappeto|data=14 settembre 2012|accesso=17 agosto 2014}}</ref> Quattro giorno dopo esordisce anche in [[UEFA Champions League]] contro la [[Dinamo Kiev]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/18-09-2012/ibra-scatenato-verratti-incanta-psg-spazza-via-dinamo-912642229890.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Jacopo Gerna|titolo=Ibra scatenato, Verratti incanta Il Psg spazza via la Dinamo|data=18 settembre 2012|accesso=17 agosto 2014}}</ref> Nonostante la giovane età si guadagna in breve tempo un proprio spazio nell'organico del club, formando con [[Blaise Matuidi|Matuidi]] una coppia ben assortita nel centrocampo francese.<ref name= ammonizioni >{{cita web |url=http://www.goal.com/it/news/77/francia-ligue-1/2013/04/30/3942088/verratti-bilancio-di-unannata-tra-i-grandi-del-psg-numeri-da|titolo=Verratti, bilancio di un'annata tra i grandi del PSG: numeri da predestinato e un nemico… l'adrenalina |editore=goal.com|data=3 aprile 2013 |accesso=18 agosto 2014}}</ref> Nel corso della stagione, tuttavia, dimostra di avere un carattere incorreggibile e spesso troppo adrenalinico, risultando soggetto a molte ammonizioni (spesso incassate alla fine del primo tempo e che ne hanno limitato fortemente il rendimento nel resto della partita).<ref name= ammonizioni /> Il 28 aprile riceve il suo primo cartellino rosso in Francia, attirandosi i rimproveri dell'allenatore connazionale [[Carlo Ancelotti]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Ligue1/28-04-2013/ligue-1-psg-misura-gol-pastore-espulsi-verratti-beckham-20305708338.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Alessandro Grandesso|titolo=Ligue 1, Psg di misura con gol di Pastore. Espulsi Verratti, Beckham e Sirigu|data=28 aprile 2013|accesso=18 agosto 2014}}</ref> In quest'annata Verratti accumula una media di oltre 60 palloni toccati a partita e una percentuale di passaggi riusciti del 90% (contro il 96% dello spagnolo [[Xavi]]).<ref name= ammonizioni /> A fine stagione vince il campionato nazionale, mentre nell'agosto [[2013]] conquista la [[Trophée des Champions|Supercoppa di lega]].<ref>{{cita web |url=http://www.lfp.fr/tropheeChampions/article/alex-offre-le-trophee-au-paris-sg.htm |titolo=Alex offre le Trophée au Paris SG ! |editore=lfp.fr |lingua=fr |data=3 agosto 2013 |accesso=17 agosto 2014}}</ref> Il 20 agosto 2013, Verratti prolunga il suo contratto fino al 2018.<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/en/News/003001/Article/63141/Marco-Verratti-signs-year-extension|titolo=MARCO VERRATTI SIGNS YEAR EXTENSION|data=20 agosto 2013|accesso=19 agosto 2013|pubblicazione=Paris Saint Germain F.C.|lingua=en}}</ref>
 
== Bibliografia ==
Nella [[Paris Saint-Germain Football Club 2013-2014|stagione seguente]] continua ad essere una pedina inamovibile della squadra, stavolta affidato alla guida di [[Laurent Blanc]]. In quest'annata Verratti si conferma sui livelli della precedente, giocando ottime prestazioni sia in campionato che nelle coppe. Gioca con un buon rendimento anche questa stagione<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Ligue1/19-01-2014/monaco-tolosa-2-0-ranieri-falcao-non-segna-psg-calcio-ligue-1-classifica-francia-202114676062.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Alessandro Grandesso|titolo=Ligue 1, Psg show con Ibra, Cavani e Verratti. Monaco ok, ma Falcao non segna più...|data=19 gennaio 2014|accesso=18 agosto 2014}}</ref>, macchiata però da molte ammonizioni<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Ligue-1/13-02-2014/psg-blanc-contro-verratti-troppi-dribbling-troppi-cartellini-non-va-8059670181.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=|titolo=Psg, Blanc contro Verratti: "Troppi dribbling, troppi cartellini: non va"|data=13 febbraio 2014|accesso=18 agosto 2014}}</ref> e dall'espulsione per doppia ammonizione nella fase a gironi di [[UEFA Champions League]], nella quinta giornata contro l'[[Olympiakos CFP|Olympiakos]].<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2013/11/28/4438546/lespulsione-di-verratti-non-%C3%A8-piaciuta-a-blanc-avrei|titolo=L'espulsione di Verratti non è piaciuta a Blanc: "Avrei preferito giocare in 11"|editore=goal.com|data=28 novembre 2013 |accesso=18 agosto 2014}}</ref> Conclude la stagione vincendo la [[Coppa di Lega francese]]<ref>{{cita web |url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/66630/Lyon-Paris-Le-groupe-parisien |titolo=Lyon-Paris : Le groupe parisien |editore=psg.fr |lingua=fr |data=18 aprile 2014 |accesso=18 agosto 2014}}</ref> e bissando la vittoria della Ligue 1. A livello personale, invece, viene votato come miglior giovane del campionato francese.<ref name= migliorgiovane >{{cita web |url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-estero/2014/05/11/4811452/gloria-per-verratti-e-sirigu-miglior-giovane-e-miglior|titolo=Gloria per Verratti e Sirigu: miglior giovane e miglior portiere della Ligue 1|editore=goal.com|data=11 maggio 2014|accesso=18 agosto 2014}}</ref>
*La "Marzal", Quattroruote, ottobre 1967, n.142
 
*Manuela Piscini, Lamborghini: dalla Miura alla Gallardo, Domus, 2005, pag.60
Comincia la stagione [[Paris Saint-Germain Football Club 2014-2015|2014-2015]] con la vittoria della [[Trophée des champions 2014|Supercoppa di Francia]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Ligue-1/02-08-2014/paris-saint-germain-guingamp-2-0-decide-ibra-una-doppietta-9024092200.shtml|titolo=Paris Saint Germain-Guingamp 2-0, decide Ibra con una doppietta|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=2 agosto 2014|accesso=18 agosto 2014}}</ref>
 
=== Nazionale ===
==== Giovanili ====
Colleziona 4 presenze in [[Nazionale Under-19 di calcio dell'Italia|Under-19]] esordendovi il 1º dicembre [[2010]] nella partita contro i pari età della {{NazNB|CA|ROU||Under-19|h}}, in cui gli azzurrini si impongono per 3-1. Successivamente il 9 novembre 2011 ottiene una convocazione in [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Italia|Under-20]] per la partita contro i pari età del {{NazNB|CA|GHA||Under-20|h}}. Il 24 gennaio [[2012]] viene nuovamente convocato in Under-20 per una amichevole contro i pari età della {{NazNB|CA|MKD||Under-20|h}}.
 
Il 28 febbraio 2012 esordisce con la maglia della [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Nazionale Under-21]], giocando titolare nella gara amichevole contro la {{NazNB|CA|FRA||Under-21|h}} (1-1) disputata a [[Cannes]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/28-02-2012/paloschi-ci-mette-testa-under-21-ottimo-pari-francia-81477372790.shtml|titolo=Paloschi ci mette la testa:Under 21, ottimo pari in Francia|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=28 febbraio 2012}}</ref> Il 4 giugno viene espulso nella gara contro l'{{NazNB|CA|IRL||Under-21|h}} (2-2) valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2013|qualificazioni all'Europeo U-21 2013]].<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/04062012/45/under-21-italia-u21-bloccata-2-2-in-irlanda.html|titolo=Under 21 - Italia U21 bloccata sul 2-2 in Irlanda|data=5 giugno 2012|accesso=6 giugno 2012|editore=eurosport.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://qn.quotidiano.net/sport/calcio/2012/06/04/723867-under-21-italia-irlanda.shtml|titolo=Under 21, Italia fermata dall'Irlanda sul 2-2|data=5 giugno 2012|accesso=6 giugno 2012|editore=quotidiano.net}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/04-06-2012/italia-si-distrae-piu-belloirlanda-rimonta-doppia--911434165684.shtml|titolo=L'Italia si distrae sul più bello, Irlanda, la rimonta è doppia|data=5 giugno 2012|accesso=6 giugno 2012|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref>
 
Con la Nazionale Under-21 guidata da [[Devis Mangia]] prende parte all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Europeo U-21 2013]] in [[Israele]], in cui l'Italia giunge seconda, sconfitta in finale 4-2 dalla {{NazNB|CA|ESP||Under-21|h}}. A fine torneo, comunque, viene inserito nella lista dei migliori giocatori dell'edizione 2013.<ref name= euro2013 >{{cita web|url=http://it.uefa.com/under21/news/newsid=1966176.html|titolo=Thiago e la Spagna dominano la squadra ideale|data=21 giugno 2013|accesso=18 agosto 2013|autore=it.uefa.com}}</ref>
 
==== Maggiore ====
Il 12 maggio 2012 viene convocato per la prima volta in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], da parte del ct [[Cesare Prandelli]], nella lista dei 32 giocatori pre-convocati per l'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/13-05-2012/euro-2012-listone-prandelli-c-verratti-di-natale-cassano-911218551876.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Euro 2012, il listone di Prandelli C'è Verratti con Di Natale e Cassano|data=13 maggio 2012|accesso=14 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://pescara.virgilio.it/primopiano/marco-verratti-convocato-nazionale-un-sogno.html|pubblicazione=Virgilio Pescara|titolo=Marco Verratti convocato in Nazionale: «Un sogno, non svegliatemi»|data=14 maggio 2012|accesso=15 maggio 2012}}</ref> Successivamente non viene inserito nella lista definitiva dei 23 convocati per la manifestazione.
 
Esordisce in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] il 15 agosto 2012, a 19 anni, entrando nel secondo tempo della partita amichevole Italia-{{NazNB|CA|ENG}} (1-2) disputata a [[Berna]]<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/15-08-2012/italia-berna-piace-ma-perde-talento-c-serve-concretezza-912268448574.shtml |autore=Riccardo Pratesi |titolo=L'Italia di Berna piace ma perde. Defoe regala la vittoria agli inglesi |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=15 agosto 2012 |accesso=15 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=376902 |autore=Alessio De Silvestro |titolo=Italia-Inghilterra 1-2: il tabellino della gara |editore=tuttomercatoweb.com |data=15 agosto 2012 |accesso=15 agosto 2012}}</ref> diventando così il terzo calciatore italiano, dopo [[Raffaele Costantino (1907-1991)|Raffaele Costantino]] (che ci riuscì nel 1929) e [[Massimo Maccarone]] (che ci riuscì nel 2002), ad aver esordito in Nazionale senza aver prima giocato nella massima serie del campionato italiano. Realizza il suo primo gol in Nazionale il 6 febbraio 2013, alla sua terza presenza, siglando al 91' il gol del definitivo 1-1 nella partita amichevole contro i {{NazNB|CA|Olanda}} disputata ad [[Amsterdam ArenA|Amsterdam]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/06-02-2013/olanda-italia-finisce-1-1-ma-creste-non-funzionano-914176943492.shtml|titolo=Olanda-Italia finisce 1-1, ma le creste non funzionano|data=6 febbraio 2013|accesso=7 febbraio 2013|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Riccardo Pratesi}}</ref>
 
Viene convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]] in [[Brasile]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/01-06-2014/nazionale-ecco-23-prandelli-niente-brasile-giuseppe-rossi-80812825848.shtml|titolo=Nazionale, ecco i 23 di Prandelli: niente Brasile per Giuseppe Rossi|editore=gazzetta.it|data=1º maggio 2014|accesso=1º giugno 2014}}</ref> Esordisce nella partita d'esordio contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]], vinta 2 a 1, e gioca anche la terza e ultima gara della fase a gironi contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]], persa 1 a 0, che sancisce l'eliminazione della Nazionale. La stampa di settore riconosce la sua prestazione come una delle poche di nota in un contesto azzurro piuttosto mediocre.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/brasile_2014/notizie/mondiali_2014/2014/06/23/mondiali-italia-uruguay-0-1-decidono-godin-e-arbitro-rodriguez_0283c515-25bb-4bac-b0eb-f36ac74fb93e.html|titolo=Italia sconfitta da Uruguay affonda ai Mondiali. Si salvano solo Buffon-Verratti|editore=ansa.it|data=25 giugno 2014|accesso=25 giugno 2014}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 22 agosto 2014.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2" | Stagione
!rowspan="2" | Squadra
!colspan="3" | Campionato
!colspan="3" | Coppe nazionali
!colspan="3" | Coppe continentali
!colspan="3" | Altre coppe
!colspan="2" | Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Pescara Calcio 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Delfino Pescara 1936|Pescara]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|1D]] || 7 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CI-LP]] || 2+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 0
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2009-2010|2009-2010]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|1D]] || 8 || 1 || [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|CI-LP]] || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || 13 || 2
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 28 || 1 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 1
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie B 2011-2012|B]] || 31 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Pescara || 74 || 2 || || 10 || 1 || || - || - || || - || - || 84 || 3
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=3|{{Bandiera|FRA}} [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] || [[Ligue 1 2012-2013|L1]] || 27 || 0 || [[Coupe de France 2012-2013|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2012-2013|CdL]] || 3+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 9 || 0 || - || - || - || 39 || 0
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Ligue 1 2013-2014|L1]] || 29 || 0 || [[Coupe de France 2013-2014|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2013-2014|CdL]] || 1+4 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 8 || 0 || [[Trophée des champions 2013|SF]] || 1 || 0 || 43 || 0
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Ligue 1 2014-2015|L1]] || 3 || 0 || [[Coupe de France 2014-2015|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2014-2015|CdL]] || 0+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 0 || 0 || [[Trophée des champions 2014|SF]] || 1 || 0 || 4 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Paris Saint-Germain || 59 || 0 || || 8 || 0 || || 17 || 0 || || 2 || 0 || 86 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 133 || 2 || || 18 || 1 || || 17 || 0 || || 2 || 0 || 170 || 3
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|15-8-2012|Berna|ITA|1|2|ENG||Amichevole}}
{{Cronopar|14-11-2012|Parma|ITA|1|2|FRA||Amichevole}}
{{Cronopar|6-2-2013|Amsterdam|Olanda|1|1|ITA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-8-2013|Roma|ITA|1|2|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2014|Londra|ITA|0|0|IRL||Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2014|Perugia|ITA|1|1|LUX||Amichevole|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|14-6-2014|Manaus|ENG|1|2|ITA||Mondiali|2014|1º turno|13 = {{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|24-6-2014|Natal|ITA|0|1|URU||Mondiali|2014|1º turno|13 = {{Sostout|75}}}}
{{Cronofin|8|1}}
 
{{Cronoini|ITA|Under-21}}
{{CronoparU|Under=21|28-2-2012|Cannes|FRA|1|1|ITA|-|Amichevole}}
{{CronoparU|Under=21|25-4-2012|Edimburgo|SCO|1|4|ITA|-|Amichevole}}
{{CronoparU|Under=21|4-6-2012|Sligo|IRL|2|2|ITA|-|QEuro|2013|13={{cartellinorosso}}}}
{{CronoparU|Under=21|5-6-2013|Tel Aviv|ENG|0|1|ITA|-|Euro|2013|1º turno}}
{{CronoparU|Under=21|8-6-2013|Tel Aviv|ITA|4|0|ISR|-|Euro|2013|1º turno|13={{cartellinogiallo|60}}{{sostout|70}}}}
{{CronoparU|Under=21|15-06-2013|Petah Tiqwa|ITA|1|0|Olanda|-|Euro|2013|Semifinali|13={{cartellinogiallo|16}}}}
{{CronoparU|Under=21|19-06-2013|Gerusalemme|ITA|2|4|ESP|-|Euro|2013|Finale|13={{cartellinogiallo|22}}{{sostout|78}}}}
{{Cronofin|7|0}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
:Pescara: [[Serie B 2011-2012|2011-2012]]
 
* {{Calciopalm|Campionato francese|2}}
:Paris Saint-Germain: [[Ligue 1 2012-2013|2012-2013]], [[Ligue 1 2013-2014|2013-2014]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa francese|2}}
:Paris Saint-Germain: [[Trophée des champions 2013|2013]], [[Supercoppa di Francia 2014|2014]]
* {{Calciopalm|Coppa di Lega francese|1}}
:Paris Saint-Germain: [[Coupe de la Ligue 2013-2014|2013-2014]]
 
=== Individuale ===
* [[Trofeo Bravo]]: 1
:2012
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 1
:Miglior calciatore della Serie B: [[Gran Galà del calcio AIC 2012|2012]]
* [[Trophées UNFP du football]]: 3
:Squadra ideale della Ligue 1: 2013, 2014
:Miglior giovane della Ligue 1: 2014<ref name= migliorgiovane />
 
* Selezione UEFA dell'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo Under-21]]: 1
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Israele 2013]]<ref name= euro2013 />
 
== Note ==
{{References|auto}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Marco Verratti|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|lingua=en|url=http://www.lambocars.com/prototypes/lamborghini_marzal.html|titolo=Lamborghini Marzal|data=3 maggio 2000|accesso=16 dicembre 2016}}
* [http://www.marcoverratti92.it/ Sito web ufficiale]
* {{FIGC|3578}}
* {{AIC|20404}}
* {{Soccerway|marco-verratti|93388}}
* {{Transfermarkt|102558}}
 
{{Calcio PSG rosa}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 2013}}
{{Nazionale italiana mondiali 2014}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Lamborghini}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
{{Portale|automobili}}
[[Categoria:Concept car Lamborghini|Marzal]]