Discussione:Gilberto Martínez e Lamborghini Marzal: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.4)
 
Ale P67 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Auto
== Collegamenti esterni modificati ==
|nome=Lamborghini Marzal
|immagine=Lamborghini Marzal 1967 schräg.JPG
|didascalia=
|bandiera = ITA
|costruttore=Lamborghini
|tipo=Prototipo
|inizio_produzione=1967
|antenata=
|fine_produzione=1967
|erede=
|esemplari=1
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4450
|larghezza=1709
|altezza=1110
|passo=2620
|peso=1200
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=
|assemblaggio=
|progetto=
|design=Marcello Gandini
|design2=per [[Bertone]]
|altre_antenate=
|altre_eredi=[[Lamborghini Espada]]
|famiglia=
|concorrenti=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}
La '''Lamborghini Marzal''' è una [[concept car]] presentata dalla [[casa automobilistica]] [[italia]]na [[Lamborghini]] al [[salone dell'automobile di Ginevra]] del [[1967]].
 
==Il contesto==
Gentili utenti,
Disegnata da [[Marcello Gandini]] per conto di [[Bertone]], fu creata con l'intento di creare per [[Ferruccio Lamborghini]] una granturismo con 4 posti veri.
[[File:Lamborghini Marzal 1967 seitlich.JPG|thumb|left|Dettaglio delle ampie vetrature laterali di una Marzal]]
Tra i segni caratteristici vi erano le portiere con ampie superfici vetrate e con [[Porta ad ala di gabbiano|apertura ad ala di gabbiano]] realizzate, come anche il tetto, dalla azienda belga Glaverbel.
 
Il propulsore, 6 cilindri e 1.965 [[centimetro cubo|cm³]] di [[cilindrata]], fu ottenuto sezionando in due il 12 cilindri della [[Lamborghini Miura]]. La [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] era a 5 rapporti. La velocità massima era di 225 km/h
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Gilberto Martínez]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95230794 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150201041259/http://www.acmonzabrianza.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2848%3Aun-grande-acquisto-ha-firmato-gilberto-martinez&catid=46%3Ainformazioni&Itemid=456&lang=it per http://www.acmonzabrianza.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2848%3Aun-grande-acquisto-ha-firmato-gilberto-martinez&catid=46%3Ainformazioni&Itemid=456&lang=it
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.nacion.com/ln_ee/futbol/mundial/2006/23_gilberto_martinez.html
 
Il posto per i 4 passeggeri fu ottenuto grazie ad un [[telaio (meccanica)|telaio]] 12 centimetri più lungo di quello della Miura e tramite un posizionamento del motore a sbalzo dietro l'asse delle ruote posteriori.
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
La Marzal rimase un esemplare unico, anche se servì come ispirazione stilistica per le linee della successiva [[Lamborghini Espada]].
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:44, 8 mar 2018 (CET)
 
Il [[progettazione di automobili|design]] della Marzal fu così innovativo da attirare svariati produttori di [[modellismo|modellini]], tra cui Politoys (poi [[Polistil]]), [[Dinky]] e [[Matchbox (modellismo)|Matchbox]], che la riprodussero, anche se in colori non originali come l'arancione.
 
Pur essendo classificata come una concept car era perfettamente funzionante, al punto che fu guidata pubblicamente dalla principessa [[Grace Kelly|Grace]] e da [[Ranieri III di Monaco|suo marito]] al [[Gran Premio di Monaco 1967|GP di Monaco del 1967]] di [[Formula 1]] e che la rivista [[Quattroruote]], dopo averla provata, ne pubblicò le impressioni di guida.
 
Uno dei prototipi si trova attualmente al museo dedicato a Ferruccio Lamborghini a Dosso, frazione di [[Sant'Agostino (Italia)|Sant'Agostino]], in [[provincia di Ferrara]].
 
Il suo nome deriva dalle [[Corrida|corride]], come altri modelli della casa bolognese.''Marzal'' è, infatti, il nome di una razza di [[Bos taurus|tori]] utilizzati nelle [[Arena (tauromachia)|arene]].
 
== Bibliografia ==
*La "Marzal", Quattroruote, ottobre 1967, n.142
*Manuela Piscini, Lamborghini: dalla Miura alla Gallardo, Domus, 2005, pag.60
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
*{{cita web|lingua=en|url=http://www.lambocars.com/prototypes/lamborghini_marzal.html|titolo=Lamborghini Marzal|data=3 maggio 2000|accesso=16 dicembre 2016}}
 
{{Lamborghini}}
{{Portale|automobili}}
[[Categoria:Concept car Lamborghini|Marzal]]
Ritorna alla pagina "Gilberto Martínez".