Repubblica Ceca e Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P395 su Wikidata)
 
 
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=Orfanotrofio}}
{{F|Repubblica Ceca|gennaio 2017}}
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
{{Stato
|archive = Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/%(counter)d
|nomeCorrente = Repubblica Ceca
|algo = old(32d)
|nomeCompleto = Repubblica Ceca
|counter = 19
|nomeUfficiale = Česká republika<br>Česko
|maxarchivesize = 120K
|linkBandiera = Flag of the Czech Republic.svg
|paginaBandiera = Bandiera della Repubblica Ceca
|linkStemma = Coat of arms of the Czech Republic.svg
|paginaStemma = Stemma della Repubblica Ceca
|linkLocalizzazione = EU-Czechia.svg
|linkMappa = Czech Republic map.svg
|motto = {{cs}}Pravda vítězí<br>{{it}}(La verità vince)
|lingua = [[lingua ceca|Ceco]]
|capitale = [[Praga]]
|capitaleAbitanti = 1.257.158
|capitaleAbitantiAnno = 2010
|governo = [[Repubblica parlamentare]]
|presidente = [[Miloš Zeman]]
|primoMinistro = [[Andrej Babiš]]
|elenco capi di stato = [[Presidenti della Repubblica Ceca|Presidente]]
|elenco capi di governo = [[Primi ministri della Repubblica Ceca|Primo ministro]]
|indipendenza = 1º gennaio [[1993]] (divisione della [[Cecoslovacchia]])
|ingressoONU = 19 gennaio [[1993]]
|ingressoUE = 1º maggio [[2004]]
|superficieTotale = 78&nbsp;866
|superficieOrdine = 114
|superficieAcqua = 2
|popolazioneTotale = 10&nbsp;553&nbsp;843
|popolazioneAnno = 31/12/2015
|popolazioneOrdine = 79
|popolazioneDensita = 129
|popolazioneCrescita = -0,134% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|confini = [[Slovacchia]], [[Austria]], [[Germania]], [[Polonia]]
|nomeAbitanti = [[Cechi]]
|continente = [[Europa]]
|orario = [[UTC+1]]<br /><small>[[UTC+2]] in [[ora legale]]</small>
|valuta = [[Corona ceca]]
|PIL = 195657<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|PILValuta = $
|PILAnno = 2012
|PILOrdine = 52
|PILprocapite = 17257
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2015
|PILprocapiteOrdine = 28
|PILPPA = 283647
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 2012
|PILPPAOrdine = 44
|PILPPAprocapite = 31549
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2015
|PILPPAprocapiteOrdine = 38
|HDI= 0,878 (molto alto)
|HDIAnno= 2016
|HDIOrdine= 28
|TFT= 1,5 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = [[.cz]], [[.eu]]
|inno = [[Kde domov můj]] <br/> [[File:04 Katerina-Knezinkova orchestr-Narodniho-divadla dirigent-Jiri-Belohlavek 2008.ogg]]
|festa = 28 ottobre
|note = <!-- note libere -->
|stato precedente = {{Bandiera|CSK}} [[Repubblica Federale Ceca e Slovacca|ČSFR]]
}}
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE, C'E' L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
{{Bar tematici}}
{{Orfanotrofio/Insegna}}
{{/Archivio}}
 
== [[Serenata]] ==
La '''Repubblica Ceca'''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/repubblica-ceca/|titolo=Repubblica Ceca|sito=treccani.it|accesso=12 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/C%C3%A8ca%2C+Rep%C3%B9bblica-.html|titolo=Repubblica Ceca|sito=sapere.it|accesso=12 luglio 2016}}</ref> (in [[lingua ceca|ceco]]: ''Česká republika'', {{Link audio|Cs-Ceska Republika.oga|pronuncia}}), conosciuta ufficialmente anche come '''Cechia'''<ref>{{cita web|url=http://unstats.un.org/unsd/geoinfo/geonames/|titolo=World Geographic Names|autore=United Nations Group of Experts on Geographical Names|lingua=en|accesso=12 luglio 2016}}</ref> (''Česko'') dal 2015, è uno [[Stati membri dell'Unione europea|stato membro]] dell'[[Unione europea]] (ma non ha adottato l'[[Euro]] come moneta), situato nell'[[Europa centrale]].
 
{{cambusa||Discussione:Serenata (disambigua)|[[Utente:Horcrux|Horcrux]]}}
Confina a sud-est con la [[Slovacchia]], a sud con l'[[Austria]], a ovest con la [[Germania]] e a nord con la [[Polonia]]. È uno [[stato senza sbocco al mare]]. La sua capitale è [[Praga]]. È formata storicamente da tre grandi regioni: [[Boemia]] (ovest), [[Moravia]] (est) e [[Slesia ceca|Slesia]] (divisa con la [[Polonia]]).
 
== [[Ganimede]] ==
La Repubblica Ceca è nata, assieme alla [[Slovacchia]], il 1º gennaio [[1993]], dalla [[Divorzio di velluto|pacifica scissione]] della [[Cecoslovacchia]], che già dal [[1990]] aveva assunto il nome di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
 
{{cambusa||Discussione:Ganimede|Horcrux}}
La Repubblica Ceca fa parte dell'[[Unione europea]] e della [[Organizzazione del Trattato Nord Atlantico|NATO]] ed è uno degli stati più sicuri al mondo, secondo il [[Global Peace Index]] 2015.
 
== Storia[[Anzi]] ==
{{vedi anche|Storia della Repubblica Ceca}}
[[File:Coat_of_arms_of_the_Czech_Republic.svg|miniatura|upright=1.4|[[Stemma della Repubblica Ceca]]]]
<!--''Nota:'' nella lingua ceca non esiste distinzione tra gli aggettivi ''boemo'' e ''ceco'' (''Český'').-->
=== Dalle invasioni barbariche alla Grande Moravia ===
{{main|Regno di Samo}}
Nel [[I secolo a.C.]] la Boemia fu terra di conquiste da parte delle tribù germaniche, probabilmente i [[Suebi]] e [[Quadi]] e nello specifico le tribù dei [[Marcomanni]]. Ciò indusse le popolazioni dei Boi a spostarsi nei territori della moderna [[Svizzera]] e nel sudest della [[Gallia]], mentre le popolazioni che restarono vennero ben presto assorbite dai Marcomanni. Nel [[VI secolo]] d.C. il territorio boemo e moravo da essi occupato fu colonizzato da [[popolazioni slave]].
 
{{cambusa||Discussione:Anzi|Horcrux}}
Nel [[VII secolo]] la Moravia fu il cuore del primo regno slavo, il [[Regno di Samo]], che si estendeva dal fiume [[Váh]] fino ai [[Monti Tatra|Tatra]]. Alla fine dell'[[VIII secolo]] si costituì il ''[[Principato di Moravia]]'', che nell'[[833]], con la conquista del [[Principato di Nitra]] (l'odierna Slovacchia e parti dell'[[Ungheria]] settentrionale), divenne lo Stato della [[Grande Moravia]]. Con [[Svatopluk I]] il regno raggiunse la sua massima espansione: occupava il territorio delle odierne Repubblica Ceca e [[Slovacchia]], la parte occidentale dell'odierna Ungheria ([[Pannonia]]), oltre alla [[Lusazia]] (nell'odierna [[Germania]]) e alla [[Slesia]] e al bacino dell'alta [[Vistola]] (nella [[Polonia]] Meridionale). Dopo la morte di Svatopluk, nell'[[895]], i principi moravi lasciarono il regno per diventare [[Vassallo|vassalli]] di [[Arnulfo di Carinzia]], e lo Stato moravo cessò di esistere dopo le invasioni dei [[Magiari]] nel [[906]]-[[907|7]].
 
== Spoon ==
A seguito della sconfitta di questi ultimi da parte dell'imperatore [[Ottone I di Sassonia]], nella [[battaglia di Lechfeld]] del [[955]], l'alleato di Ottone, [[Boleslao I di Boemia|Boleslao I]] [[Přemyslidi|přemyslide]], [[re di Boemia]], ricevette la Moravia. [[Boleslao I di Polonia]] annesse la Moravia nel [[999]], e la governò fino al [[1019]], quando il principe [[přemyslide]] [[Bretislao I di Boemia|Bretislao]] la riconquistò. Alla morte del padre nel [[1035]], Bretislao divenne anche regnante di Boemia. Nel 1054, Bretislao decretò che le terre boeme e morave sarebbero state ereditate assieme per [[primogenitura]], anche se dispose che il suo figlio minore dovesse governare parte della Moravia come vassallo del fratello maggiore.
 
{{cambusa|Il gruppo musicale Spoon e' rilevante rispetto all'omonimo fiume?|Discussione:Spoon|Horcrux}}
=== Il Regno di Boemia ===
{{main|Regno di Boemia}}
==== La dinastia dei Přemyslidi ====
{{main|Přemyslidi}}
Dopo essersi liberati dalla dominazione degli [[Avari]] nel [[VII secolo]], gli abitanti della Boemia vennero governati, a partire dal [[IX secolo]] dalla dinastia dei [[Přemyslidi]] che continuò a regnare fino al [[1306]]. Il primo sovrano a fare uso del titolo di ''[[Re di Boemia]]'' fu il duca [[Vratislao II di Boemia|Vratislav II]] nel [[1085]], seguito da [[Vladislao II di Boemia|Vladislav II]] nel [[1158]], tuttavia i loro eredi continuarono a fare uso del titolo nobiliare di [[duca|duchi]]. Il titolo di re divenne definitivamente ereditario a partire dal [[1198]] sotto il regno di [[Ottocaro I di Boemia|Ottocaro I]].
 
== Baiona ==
Per tutta l'era přemyslide, i principi giovani spesso governarono tutta o parte della Moravia da [[Olomouc]], [[Brno]] o [[Znojmo]], con diversi gradi di autonomia rispetto al regnante di Boemia. La Moravia raggiunse il massimo dell'autonomia nel [[1182]], quando l'imperatore [[Federico Barbarossa|Federico I]] elevò la Moravia allo status di [[Margravio|margraviato]] (o ''[[Marca (circoscrizione)|marca]]''), direttamente soggetto all'imperatore e indipendente dalla Boemia. Questo [[status]] ebbe vita breve: nel 1197 [[Vladislao III di Boemia]] risolse la disputa sulla successione tra lui e il fratello [[Ottocaro I di Boemia|Ottocaro]] abdicando dal trono boemo e accettando il margraviato di Moravia come vassallo della Boemia.
 
{{cambusa|Gentili utenti, attualmente la pagina "[[Baiona]]" punta al comune spagnolo omonimo, tuttavia, potrebbe essere utile una disambigua e/o cambio nome poiché col nome di Baiona è effettivamente nota in italiano altresì la città francese di [[Bayonne]]|Discussione:Baiona|Horcrux}}
==== Lussemburgo, Asburgo e la guerra hussita ====
{{main|Hussiti|moraviani}}
[[File:John of Luxemburg-Wedding.jpg|miniatura|Matrimonio di [[Giovanni I di Lussemburgo]] e [[Elisabetta di Boemia (1292-1330)|Elisabetta di Boemia]], erede dei [[Přemyslidi]] a [[Spira (Germania)|Spira]] nel [[1310]].]]
La dinastia přemyslide si estinse nel [[1306]], e nel [[1310]], [[Giovanni I di Boemia|Giovanni di Lussemburgo]] divenne re di Boemia, appartenente ad una dinastia "straniera". Nel [[1378]], alla morte dell'imperatore [[Carlo IV di Lussemburgo|Carlo IV]] (re di Boemia con il nome di Carlo I), era salito al trono il figlio, [[Venceslao IV]], osteggiato dalla nobiltà nonché dal fratello Sigismondo.
Venceslao sarebbe morto nel 1419, poco dopo l'atto che avrebbe innescato la miccia rivoluzionaria [[hussiti|hussita]].
Fu il fratello a rivendicare la corona e a tentare di riportare all'obbedienza i rivoltosi, capeggiando contro di essi ben cinque crociate dagli esiti disastrosi. Solo nel [[1436]] riuscì, tramite l'accettazione dei [[Compactata]], a insediarsi sul trono. Tuttavia sarebbe morto l'anno successivo senza eredi, e dopo una breve parentesi con [[Alberto II d'Asburgo]], la corona boema restò di nuovo senza testa nel [[1439]].
In questo vuoto di potere, salirono alla ribalta alcune famiglie nobiliari tra cui i signori di Kunštát e Poděbrady, legati tra l'altro all'[[utraquismo]].
 
== Girella ==
[[Giorgio di Poděbrady]] iniziò la sua carriera nell'amministrazione come prefetto della regione di [[Mladá Boleslav]].
Riuscì ad entrare nell'organismo di governo della Boemia e nel 1448, in seguito ad un tentativo cattolico di annullare i Compactata da lui sventato, prese il posto di governatore del regno fino alla salita al trono di [[Ladislao il Postumo]] nel 1453, che morì senza lasciare eredi.
 
{{Cambusa||Discussione:Girella#Discussione_dal_bar_tematico|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:31, 9 mag 2019 (CEST)}}
A questo punto gli ordini del regno ne approfittarono per eleggere un monarca nazionale, e la scelta cadde su Giorgio, che nel 1458 fu incoronato re di Boemia e margravio di Moravia a dispetto delle vicine dinastie, [[Asburgo]] e [[Jagelloni]]. Nel 1466 [[papa Paolo II]] scomunicò Giorgio e vietò a tutti i cattolici di continuare a servirlo, e nel 1469, [[Mattia Corvino]], [[re d'Ungheria]], conquistò la Moravia. Questa venne riunita alla Boemia nel 1490, quando [[Vladislao II di Boemia|Vladislao Jagellone]], che era succeduto a Giorgio come re di Boemia nel 1471, succedette anche a Matteo come re d'Ungheria. nel [[1526]], il figlio di Vladislao, [[Luigi II di Boemia|Luigi]], morì in battaglia e [[Ferdinando I d'Asburgo]] venne eletto re di Boemia. La Moravia rimase assieme alla Boemia come possedimento asburgico fino al termine della [[Prima guerra mondiale]].
 
== Hard Boiled ==
=== Boemia e Moravia nell'Impero asburgico ===
[[File:Martin Kuthen-George of Podebrady.jpg|miniatura|[[Giorgio di Poděbrady]], primo re hussita di Boemia]]
Nel XIX secolo Boemia e Moravia si trovavano alla periferia nord dell'Impero asburgico, ai confini della nuova potenza [[Regno di Prussia|prussiana]]. A seguito dell'accordo bipartito con l'Ungheria del 1867 (''[[Ausgleich]]''), Boemia e Moravia restarono nella parte austriaca della duplice monarchia ( [[Cisleitania]]), mentre la Slovacchia passò sotto il controllo diretto di Budapest ([[Transleitania]]).
 
{{cambusa||Discussione:Hard boiled (disambigua)|Horcrux}}
A seguito della [[primavera dei popoli]], si diffusero nell'Impero asburgico movimenti nazionali. Tra questi, l'[[austroslavismo]] si prefiggeva il conseguimento dei propri obiettivi nazionali e nazionalistici all'interno dell'[[Impero asburgico]] anche attraverso la sua collaborazione.
Le finalità di tale movimento erano varie, dall'autodeterminazione dei cechi fino al [[trialismo]] sloveno e croato. L'austroslavismo venne proposto per la prima volta attorno alla metà dell'[[secolo XIX|Ottocento]] dai liberali cechi, tra cui [[Karel Havlíček Borovský]] come opposizione al concetto di [[panslavismo]] ed in seguito venne completato da [[František Palacký]].
 
== [[Lilla]] ==
Verso fine '800 prese piede in Boemia e Moravia il movimento [[panslavismo|panslavista]] detto dei [[Sokol (movimento)|Sokol]], che reclamava pari diritti per i sudditi slavi della monarchia come per tedeschi e ungheresi, tanto che un congresso panslavo si era tenuto a [[Praga]] nel luglio 1908. Durante la [[crisi bosniaca|crisi diplomatica]] dell'inverno seguente, i cechi presero senza esitazioni le parti dei [[Regno di Serbia|serbi]] e, il giorno del 60º anniversario dell'ascesa di [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe]] al trono, a Praga dovette essere dichiarata la [[legge marziale]]. Il conflitto nazionale si riversò sulla monarchia: le attività parlamentari furono tutte bloccate dall'[[ostruzionismo]] dei parlamentari cechi.
 
{{cambusa|Al momento il termine rimanda a una città francese. Capisco che possa essere importante, ma dato che esiste anche il [[lilla (colore)|colore]] (sicuramente più noto della città) io sarei per fare una paritaria.|Discussione:Lilla|Horcrux}}
Anche il [[Partito Socialdemocratico d'Austria]] non riuscì a controllare gli antagonismi fra le diverse nazionalità al suo interno. Nel 1899, al congresso del partito a [[Brünn]] i socialdemocratici avevano presentato un programma di riforma nazionale basato su [[federalismo]] democratico che accordava il diritto delle decisioni nazionali a unità territoriali formate in base alla nazionalità. [[Karl Renner]] e [[Otto Bauer]], che più tardi divennero leader del socialismo austro-tedesco, abbozzarono vari programmi per la soluzione del problema delle nazionalità in alcuni libri pubblicati tra il [[1900]] e il 1910. Tuttavia questi sforzi non riuscirono a impedire ai socialisti di dividersi anche lungo linee nazionali, tanto che nel 1910 i socialisti cechi si dichiararono indipendenti dal Partito Socialdemocratico d'Austria.
 
== [[Tira]] ==
=== Storia della Cecoslovacchia ===
{{main|Storia della Cecoslovacchia}}
 
{{cambusa|Posso creare una situazione paritaria?|Discussione:Tira|Horcrux}}
[[File:Portrait of Mucha's Daughter, Jaroslava - Alfons Mucha.jpg|miniatura|[[Alfons Mucha]], ''Ritratto di Jaroslava''. Negli anni '10 il pittore ''liberty'' si diede all'[[espressionismo]] romantico, dipingendo il ciclo dell<nowiki>'</nowiki>''Epopea Slava'' ]]La lunga battaglia dei [[cechi]] contro i governatori austriaci e degli [[slovacchi]] contro gli ungheresi culminò durante la [[prima guerra mondiale]], nel [[1916]], quando venne creato il Consiglio Nazionale Cecoslovacco.
L'indipendenza della Cecoslovacchia fu proclamata ufficialmente a Praga il 28 ottobre 1918. Gli slovacchi si unirono ufficialmente al nuovo stato due giorni dopo nella città di [[Martin (Slovacchia)|Martin]]. Il nuovo governo fu caratterizzato dalla stabilità: la presidenza Masaryk durò ben diciassette anni, dato che [[Edvard Beneš]] gli successe soltanto nel [[1935]].
Negli anni '30 la Cecoslovacchia, per via delle sue minoranze germanofone ([[tedeschi dei Sudeti]]), divenne uno dei nuovi obiettivi dell'irredentismo nazista. Alla [[Conferenza di Monaco]] del settembre 1938 Praga dovette cedere alla Germania nazista parti della Boemia, della Moravia e della [[Slesia]]. Neanche due mesi dopo il [[Primo Arbitrato di Vienna]] la costrinse a cedere anche la Slovacchia meridionale, a maggioranza magiara, all'[[Ungheria]]. Il 14 marzo [[1939]] la Slovacchia di [[Jozef Tiso]] ottenne l'indipendenza come stato satellite nazista. Hitler entrò quindi a Praga, stabilendo il [[Protettorato di Boemia e Moravia]].
 
== [[Vacca]] ==
Gli esiliati cecoslovacchi a [[Londra]] organizzarono il governo cecoslovacco in esilio, che fu riconosciuto dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] e riprese il controllo della Cecoslovacchia liberata a partire dal 1944. La fine della guerra vide l'espulsione dei [[tedeschi dei Sudeti]] (2,9 milioni), mentre la maggior parte degli [[ungheresi di Slovacchia]] decise di restare. La [[Rutenia subcarpatica]] fu inoltre ceduta all'URSS. Il governo cecoslovacco post-bellico era formato da una coalizione del [[Fronte Nazionale (Cecoslovacchia)|Fronte Nazionale]] tra Comunisti, Social-Democratici e Socialisti, oltre al [[Partito Popolare Cattolico]] (in Moravia) e al [[Partito Democratico (Cecoslovacchia)|Partito Democratico]].
 
{{cambusa|Sicuri che il termine non debba rimandare alla [[Bos taurus|mucca]]?|Discussione:Vacca (disambigua)|Horcrux}}
Alle elezioni del 1946 il [[Partito Comunista di Cecoslovacchia]] (KSČ) si assicurò una larga maggioranza, anche se i comunisti restarono minoritari in Slovacchia. [[Edvard Beneš]] continuò a detenere la carica di Presidente, mentre il leader comunista [[Klement Gottwald]] divenne Primo Ministro. In base agli ordini di Stalin, nel 1948 il Partito Comunista Cčecoslovacco assunse il potere tramite la minaccia di un golpe armato e di un intervento sovietico, ed espulse i non-comunisti dal governo ([[Colpo di stato cecoslovacco del 1948]]). Per vent'anni la Cecoslovacchia rimase a guida stalinista.[[File:Primavara de la Praga - oameni in jurul tancurilor.jpg|miniatura|upright=1.4|Invasione sovietica dopo la [[primavera di Praga]], 1968]]Nel [[1968]] con la [[primavera di Praga]] il partito, ora guidato da [[Alexander Dubček]], tenta di introdurre una liberalizzazione della vita politica, culturale ed economica per realizzare “un socialismo dal volto umano”, ma in agosto l'intervento militare sovietico mette fine al nuovo corso. Dubcek e i suoi collaboratori devono prima capitolare alle condizioni sovietiche (ripristino della censura, reintegrazione dei vecchi dirigenti, allontanamento degli intellettuali e degli uomini non graditi all'URSS) e sono quindi destituiti ed espulsi. Per altri vent'anni la Cecoslovacchia resta nell'ortodossia sovietica
 
== [[Assunção (disambigua)]] ==
Manifestazioni anti-comuniste hanno inizio dal [[1988]] a [[Bratislava]], allargandosi quindi al resto del paese. La repressione della rivolta studentesca da parte della polizia porta alla formazione del Forum Civico, guidato dallo scrittore e dissidente [[Václav Havel]], che ottenne il sostegno popolare di milioni di cechi e di slovacchi che formarono il [[Pubblico contro la violenza]]. Nella [[Rivoluzione di Velluto]] il partito comunista cecoslovacco accettò di condividere il potere.
Havel fu eletto Presidente della Cecoslovacchia il 29 dicembre e fu formato un governo di coalizione, in cui il Partito Comunista ebbe la minoranza dei ministeri. Le prime elezioni libere dal 1946 in Cecoslovacchia si tennero nel [[1990]], senza incidenti, con la vittoria del [[Forum Civico]] e del [[Pubblico contro la violenza]].
Nel 1992 gli slovacchi chiesero maggiore autonomia bloccando il funzionamento del governo federale. Nelle elezioni del [[1992]], il [[Partito Democratico Civico (Repubblica Ceca)|Partito Civico Democratico]] di [[Václav Klaus]] vinse nelle terre ceche, con la proposta di una riforma economica. Nell'ultima metà dell'anno Klaus e Mečiar giunsero a un accordo secondo il quale le due repubbliche si sarebbero separate alla fine dell'anno.[[File:Prague November89 - street.jpg|miniatura|upright=1.4|Corteo di protesta nel novembre 1989 a Praga ([[rivoluzione di velluto]]).]]
 
{{cambusa|Possibile che il piccolo comune brasiliano sia considerato prevalente?|Discussione:Assunção|[[User:Horcrux|Horcrux]]}}
=== Repubblica Ceca indipendente ===
I membri del Parlamento della Cecoslovacchia, divisi lungo le linee nazionali, cooperarono per la formazione della legge di divisione. Nel gennaio del [[1993]] furono proclamate pacificamente e simultaneamente la Repubblica Ceca e la [[Slovacchia]]: entrambi i nuovi stati ottennero subito il riconoscimento degli Stati Uniti e dell'Unione Europea.
 
== [[Porceddu]] ==
La Repubblica Ceca ha aderito all'Unione Europea dal 1º maggio [[2004]].
Dei circa 55,21% degli aventi diritto di voto che hanno partecipato al referendum, hanno votato per l'adesione circa il 77,33%, pari al 42,7% circa di tutti gli aventi diritto al voto.
 
{{cambusa||Discussione:Porceddu (disambigua)|Horcrux}}
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia della Repubblica Ceca}}
La Repubblica Ceca è uno Stato europeo senza sbocco sul mare di forma pressoché romboidale. Confina con la [[Germania]], la [[Polonia]], l'[[Austria]] e la [[Slovacchia]]. La Repubblica Ceca è composta da 3 regioni storiche: [[Boemia]], [[Moravia]] e [[Slesia]], poste in questo modo in ordine di grandezza.
Uno dei fiumi più importanti è l'[[Elba (fiume)|Elba]], la quale nasce proprio nel Nord del Paese, al confine con la Polonia, presso il [[monte Snežka]], prosegue il suo corso verso Ovest ed entra in Germania presso Dečín.
 
== Popolazione[[Luccio]] ==
Il paese conta oggi 10.562.214 abitanti, con una densità media di 133 ab./km². La distribuzione della popolazione è ineguale, dato che in [[Boemia]] vi è un forte accentramento urbano: si passa da aree densamente abitate ad altre che hanno caratteristiche molto più rurali nelle regioni montuose, le quali hanno naturalmente una bassa densità abitativa a causa del territorio.
 
{{cambusa||Discussione:Luccio (disambigua)|Horcrux}}
=== Etnie ===
Gli abitanti della Repubblica Ceca sono suddivisi in due gruppi etnici, che provengono dal medesimo ceppo slavo: i ''boemi'', che rappresentano la maggioranza della popolazione, e i ''moravi'', che rappresentano poco più del 30% e abitano nell'omonima regione.
Sono modeste le [[minoranza etnica|minoranze]]: [[slovacchi|slovacche]] (poco meno del 2%), [[ungheresi]], [[polacchi|polacche]] e [[tedeschi|tedesche]]. Fino alla [[seconda guerra mondiale]] nei [[Sudeti]] abitavano 3 milioni di tedeschi (su 10 milioni di abitanti); finita la guerra, a causa del forte risentimento antitedesco, i tedeschi furono espulsi.
Seguono le percentuali dei dati del [[censimento]] del 2011:
* [[Cechi]] ([[Boemia|Boemi]] e [[Moravia|Moravi]]) 68,6%,
* [[Slovacchi]] 1,4%,
* [[Ucraini]] 0,5%
* [[Polacchi]] 0,4%
* [[Tedeschi]] 0,3%,
* [[Polacchi]] 0,2%,
* [[Ungheresi]] 0,2%,
* [[Russi]] 0,1%,
* altri 26% ([[slesiani]], [[rom (popolo)|rom]], [[ruteni]], [[rumeni]], [[serbi]], [[croati]], [[zingari]] ed altri)
 
==== 1880-1910Cervaro ====
{| class="wikitable"
|+
'''Popolazione della [[Regno di Boemia|Boemia]], della [[Margraviato di Moravia|Moravia]] e della [[Slesia austriaca]] per lingua'''<ref>[http://www.cvvm.cas.cz/upl/nase_spolecnost/100023se_samanova-narodnost%20EN.pdf ] {{webarchive |url=https://web.archive.org/web/20120425160816/http://www.cvvm.cas.cz/upl/nase_spolecnost/100023se_samanova-narodnost%20EN.pdf |data=25 aprile 2012 }}</ref>
|- style="background:#e0e0e0;"
! Lingua !! 1880 !! 1890 !! 1900 !! 1910
|-
| [[Lingua ceca|Ceco]] || 62,5% || 62,4% || 62,4% || 62,9%
|-
| [[Lingua tedesca|Tedesco]] || 35,8% || 35,6% || 35,1% || 34,6%
|-
| [[Lingua polacca|Polacco]] || 1,0% || 1,2% || 1,6% || 1,6%
|-
| Altro || 0,7% || 0,8% || 0,9% || 0,9%
|-
| Popolazione totale || 8.222.013 || 8.665.421 || 9.372.140 || 10.078.637
|}
 
{{cambusa|Mi chiedo se il comune sia davvero nettamente prevalente rispetto agli altri significati|Discussione:Cervaro|[[User:Horcrux|Horcrux]]}}
==== Dopo la Grande Guerra ====
{| class="wikitable"
|+
'''Popolazione della Repubblica Ceca per gruppo etnico 1921–2011'''
|- style="background:#e0e0e0;"
! rowspan="2" | Ethnic<br />group
! colspan="2" | censimento 1921 <sup>1</sup>
! colspan="2" | censimento 1930
! colspan="2" | censimento 1950
! colspan="2" | censimento 1961
! colspan="2" | censimento 1970
! colspan="2" | censimento 1980
! colspan="2" | censimento 1991
! colspan="2" | censimento 2001
! colspan="2" | censimento 2011
|- style="background:#e0e0e0;"
! Numero
! %
! Numero
! %
! Numero
! %
! Numero
! %
! Numero
! %
! Numero
! %
! Numero
! %
! Numero
! %
! Numero
! %
|-
| [[Cechi]]
| style="text-align:right;" rowspan="3"| 6.758.983
| style="text-align:right;" rowspan="3"| 67,5
| style="text-align:right;" rowspan="3"| 7.304.588
| style="text-align:right;" rowspan="3"| 68,3
| style="text-align:right;" rowspan="3"| 8.343.558
| style="text-align:right;" rowspan="3"| 93,9
| style="text-align:right;" rowspan="3"| 9.023.501
| style="text-align:right;" rowspan="3"| 94,2
| style="text-align:right;" rowspan="3"| 9.270.617
| style="text-align:right;" rowspan="3"| 94,4
| style="text-align:right;" rowspan="3"| 9.733.925
| style="text-align:right;" rowspan="3"| 94,6
| style="text-align:right;"| 8.363.768
| style="text-align:right;"| 81,2
| style="text-align:right;"| 9.249.777
| style="text-align:right;"| 90,5
| style="text-align:right;"| 6.732.104
| style="text-align:right;"| 63,7
|-
| Moraviani
| style="text-align:right;"| 1.362.313
| style="text-align:right;"| 13,2
| style="text-align:right;"| 380.474
| style="text-align:right;"| 3,7
| style="text-align:right;"| 522.474
| style="text-align:right;"| 4,9
|-
| [[Slesiani]]
| style="text-align:right;"| 44.446
| style="text-align:right;"| 0,4
| style="text-align:right;"| 10.878
| style="text-align:right;"| 0,1
| style="text-align:right;"| 12.231
| style="text-align:right;"| 0,1
|-
| [[Slovacchi]]
| style="text-align:right;"| 15.732
| style="text-align:right;"| 0,2
| style="text-align:right;"| 44.451
| style="text-align:right;"| 0,4
| style="text-align:right;"| 258.025
| style="text-align:right;"| 2,9
| style="text-align:right;"| 275.997
| style="text-align:right;"| 2,9
| style="text-align:right;"| 320.998
| style="text-align:right;"| 3,3
| style="text-align:right;"| 359.370
| style="text-align:right;"| 3,5
| style="text-align:right;"| 314.877
| style="text-align:right;"| 3,1
| style="text-align:right;"| 193.190
| style="text-align:right;"| 1,9
| style="text-align:right;"| 149.140
| style="text-align:right;"| 1,4
|-
| [[Polacchi]]
| style="text-align:right;"| 103.521
| style="text-align:right;"| 1,0
| style="text-align:right;"| 92.689
| style="text-align:right;"| 0,9
| style="text-align:right;"| 70.816
| style="text-align:right;"| 0,8
| style="text-align:right;"| 66.540
| style="text-align:right;"| 0,7
| style="text-align:right;"| 64.074
| style="text-align:right;"| 0,7
| style="text-align:right;"| 66.123
| style="text-align:right;"| 0,6
| style="text-align:right;"| 59.383
| style="text-align:right;"| 0,6
| style="text-align:right;"| 51.968
| style="text-align:right;"| 0,5
| style="text-align:right;"| 39.269
| style="text-align:right;"| 0,4
|-
| [[Tedeschi]]
| style="text-align:right;"| 3.061.369
| style="text-align:right;"| 30,6
| style="text-align:right;"| 3.149.820
| style="text-align:right;"| 29,5
| style="text-align:right;"| 159.938
| style="text-align:right;"| 1,8
| style="text-align:right;"| 134.143
| style="text-align:right;"| 1,4
| style="text-align:right;"| 80.903
| style="text-align:right;"| 0,8
| style="text-align:right;"| 58.211
| style="text-align:right;"| 0,6
| style="text-align:right;"| 48.556
| style="text-align:right;"| 0,5
| style="text-align:right;"| 39.106
| style="text-align:right;"| 0,4
| style="text-align:right;"|18.772
| style="text-align:right;"| 0,3
|-
| [[Ucraini]]
| style="text-align:right;" rowspan="3"| 13.343
| style="text-align:right;" rowspan="3"| 0,1
| style="text-align:right;" rowspan="3"| 22.657
| style="text-align:right;" rowspan="3"| 0,2
| style="text-align:right;" rowspan="3"| 19.384
| style="text-align:right;" rowspan="3"| 0,2
| style="text-align:right;" rowspan="3"| 19.549
| style="text-align:right;" rowspan="3"| 0,2
| style="text-align:right;" rowspan="2"| 9.794
| style="text-align:right;" rowspan="2"| 0,1
| style="text-align:right;" rowspan="2"| 10.271
| style="text-align:right;" rowspan="2"| 0,1
| style="text-align:right;"| 8.220
| style="text-align:right;"| 0,1
| style="text-align:right;"| 22.112
| style="text-align:right;"| 0,2
| style="text-align:right;"| 53.603
| style="text-align:right;"| 0,5
|-
| Ruteni
| style="text-align:right;"| 1.926
| style="text-align:right;"| 0,0
| style="text-align:right;"| 1.106
| style="text-align:right;"| 0,0
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
|-
| [[Russi]]
| style="text-align:right;"| 6.619
| style="text-align:right;"| 0,1
| style="text-align:right;"| 5.051
| style="text-align:right;"| 0,0
| style="text-align:right;"| 5.062
| style="text-align:right;"| 0,0
| style="text-align:right;"| 12.369
| style="text-align:right;"| 0,1
| style="text-align:right;"| 18.021
| style="text-align:right;"| 0,2
|-
| [[Việt|Vietnamiti]]
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"| 421
| style="text-align:right;"| 0,0
| style="text-align:right;"| 17.462
| style="text-align:right;"| 0,2
| style="text-align:right;"| 29.825
| style="text-align:right;"| 0,3
|-
| [[Ungheresi]]
| style="text-align:right;"| 7.049
| style="text-align:right;"| 0,1
| style="text-align:right;"| 11.427
| style="text-align:right;"| 0,1
| style="text-align:right;"| 13.201
| style="text-align:right;"| 0,1
| style="text-align:right;"| 15.152
| style="text-align:right;"| 0,2
| style="text-align:right;"| 18.472
| style="text-align:right;"| 0,2
| style="text-align:right;"| 19.676
| style="text-align:right;"| 0,2
| style="text-align:right;"| 19.932
| style="text-align:right;"| 0,2
| style="text-align:right;"| 14.672
| style="text-align:right;"| 0,1
| style="text-align:right;"| 9.049
| style="text-align:right;"| 0,1
|-
| [[Rom (popolo)|Rom]]<ref name="Roma">La maggioranza dei rom vengono conteggiati come Cechi. Il numero reale di ROm si aggira intorno alle 220.000 unità. [http://skola.romea.cz/cz/index.php?id=historie/14 Petr Lhotka: Romové v České republice po roce 1989] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070220095514/http://skola.romea.cz/cz/index.php?id=historie%2F14 |data=20-02-2007}}</ref>
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"| 227
| style="text-align:right;"| 0,0
| style="text-align:right;"| 19.770
| style="text-align:right;"| 0,2
| style="text-align:right;"| 19.392
| style="text-align:right;"| 0,2
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"| 32.903
| style="text-align:right;"| 0,3
| style="text-align:right;"| 11.746
| style="text-align:right;"| 0,1
| style="text-align:right;"| 5.199
| style="text-align:right;"| 0,0
|-
| [[Ebrei]]
| style="text-align:right;"| 35.699
| style="text-align:right;"| 0,4
| style="text-align:right;"| 37.093
| style="text-align:right;"| 0,4
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"| 218
| style="text-align:right;"| 0,0
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
|-
| [[Iugoslavi]]
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"| 4.749
| style="text-align:right;"| 0,0
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"| 3.957
| style="text-align:right;"| 0,0
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"| 3.386
| style="text-align:right;"| 0,0
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
|-
| [[Rumeni]]
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"| 966
| style="text-align:right;"| 0,0
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"| 3.205
| style="text-align:right;"| 0,0
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"| 1.034
| style="text-align:right;"| 0,0
| style="text-align:right;"| 1.238
| style="text-align:right;"| 0,0
| style="text-align:right;"|
| style="text-align:right;"|
|-
| Altri/Non dichiarato
| style="text-align:right;"| 10.038
| style="text-align:right;"| 0,1
| style="text-align:right;"| 5.719
| style="text-align:right;"| 0,1
| style="text-align:right;"| 11.441
| style="text-align:right;"| 0,1
| style="text-align:right;"| 10.095
| style="text-align:right;"| 0,1
| style="text-align:right;"| 36.220
| style="text-align:right;"| 0,4
| style="text-align:right;"| 39.300
| style="text-align:right;"| 0,4
| style="text-align:right;"| 39.129
| style="text-align:right;"| 0,4
| style="text-align:right;"| 220.660
| style="text-align:right;"| 2,6
| style="text-align:right;"| 2.742.669<sup>1</sup>
| style="text-align:right;"| 26,0
|- style="background:#e0e0e0;"
! style="text-align:left;"| Totale
! colspan="2" | 10.005.734
! colspan="2" | 10.674.386
! colspan="2" | 8.896.133
! colspan="2" | 9.571.531
! colspan="2" | 9.807.697
! colspan="2" | 10.291.927
! colspan="2" | 10.302.215
! colspan="2" | 10.230.060
! colspan="2" | 10.562.214
|-
| colspan="19" | <small><sup>1</sup> Sul territorio dei dati del censimento. </small>
|}
<sup>1</sup> Nel [[2011]] una {{chiarire|grossa percentuale|quale percentuale?}} della popolazione ha boicottato la domanda sull'[[Gruppo etnico|etnicità]] come forma di protesta contro il censimento sponsorizzato dal governo; {{senza fonte|la maggioranza di essi erano presumibilmente [[Cechi|Cechi etnici]]}}.
<gallery>
File:C 1991.png|Cechi nel 1991
File:C 2001.png|Cechi nel 2001
File:C 2011.png|Cechi nel 2011
</gallery>
 
=== ReligioneVinile ===
{{vedi anche|Religioni nella Repubblica Ceca}}
 
{{cambusa||Discussione:Vinile|Horcrux}}
Secondo il censimento del 2011, il 34,2% della popolazione non professa nessuna religione, il 10,3% è [[chiesa cattolica nella Repubblica Ceca|cattolico]], lo 0,8% è [[protestantesimo|protestante]].<ref>[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ez.html https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ez.html]</ref>
Secondo un sondaggio effettuato da [[Commissione europea|Eurobarometro]] nel 2005, il 19% dei cittadini cechi crede che ci sia un Dio (il secondo risultato più basso tra i paesi dell'[[Unione europea]] dopo l'[[Estonia]] con il 16%), mentre il 50% crede che ci sia qualche tipo di spirito o forza vitale e il 30% non crede che ci sia alcun tipo di spirito, Dio o forza vitale.
 
== Ordinamento dello Stato[[Cascio]] ==
La Repubblica Ceca è una [[Repubblica parlamentare]] e multipartitica.
 
{{cambusa|Siamo certi che il termine navale abbia la priorità?|Discussione:Cascio|[[Utente:Horcrux|Horcrux]]}}
Il [[Parlamento della Repubblica Ceca|Parlamento]] è [[bicameralismo|bicamerale]].<br />
La camera bassa, la [[Camera dei Deputati della Repubblica Ceca|Camera dei deputati]] (Poslanecká sněmovna), è composta da 200 rappresentanti eletti per 4 anni con un [[sistema proporzionale]] basato su una suddivisione in quattordici [[circoscrizione elettorale|circoscrizioni]] con soglia di sbarramento al 5% dei voti validi.<br />
La camera alta, il [[Senato della Repubblica Ceca|Senato]] (Senát), è composta da 81 senatori, eletti con [[Sistema elettorale maggioritario|sistema maggioritario]] uninominale a doppio turno: il primo turno richiede la [[maggioranza assoluta]], il secondo richiede la [[maggioranza semplice]] tra i primi due candidati. Il Senato viene rinnovato ogni due anni di un terzo dei suoi membri.<br />
L'elettorato attivo è di 18 anni, quello passivo è di 21 anni per la Camera dei deputati e di 40 per il Senato.
 
== Mafalda ==
Il [[Presidenti della Repubblica Ceca|Presidente della Repubblica]] è il Capo dello Stato. Viene eletto direttamente dai cittadini e ha un mandato di 5 anni. Rappresenta la nazione e ha pochi e limitati poteri.<br />
Può essere eletto Presidente un cittadino eleggibile al Senato. Non può essere eletto oltre due volte di seguito.
Il Presidente della Repubblica nomina i giudici della [[corte costituzionale]], il suo presidente e i vice presidenti; può sciogliere la Camera dei deputati; può porre il veto sulle leggi votate dal parlamento; nomina il Primo ministro sulla base del risultato delle [[elezioni]] politiche e, su proposta di quest'ultimo, nomina gli altri membri del [[governo]].
 
{{Cambusa||Discussione:Mafalda (disambigua)#Discussione_dal_bar_tematico|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:19, 9 mag 2019 (CEST)}}
Il [[potere esecutivo]] è esercitato dal [[Primi ministri della Repubblica Ceca|Primo ministro]] e dai ministri. Il governo è politicamente responsabile della propria azione davanti alla Camera dei Deputati, la quale è titolare del rapporto di fiducia con l'esecutivo.
 
== Lassi ==
All'apice del sistema giudiziario del paese c'è la [[Corte suprema]], con poteri simili alla [[Corte Suprema di Cassazione]] italiana, e la Corte Suprema Amministrativa, con compiti simili al nostro [[Consiglio di Stato]].
Accanto a queste abbiamo la [[Corte costituzionale]] che è garante della [[Costituzione della Repubblica Ceca|Costituzione]]. Essa è composta da quindici membri, nominati dal Presidente della Repubblica con il consenso del Senato. I giudici costituzionali restano in carica per dieci anni non rinnovabili.
 
{{Cambusa||Discussione:Lassi#Discussione_dal_bar_tematico|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:24, 9 mag 2019 (CEST)}}
La Repubblica Ceca ha aderito all'Unione Europea dal 1º maggio [[2004]].
Dei circa 55,21% degli aventi diritto di voto che hanno partecipato al referendum, hanno votato per l'adesione circa il 77,33%, pari al 42,7% circa di tutti gli aventi diritto al voto.
 
== La stella di pietra ==
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Regioni della Repubblica Ceca|Distretti della Repubblica Ceca|Comuni della Repubblica Ceca}}
[[File:CZ-cleneni.png|destra|258x258px]]
[[File:CoA CZ regions.png|destra|541x541px]]
La Repubblica Ceca si suddivide in 14 [[Regioni della Repubblica Ceca|regioni]] (''kraje''), tra cui la città-regione di [[Praga]] (''Hlavní město Praha''); 76 [[Distretti della Repubblica Ceca|distretti]] (''okresy''), tra cui le città-distretto di [[Plzeň]], [[Brno]] e [[Ostrava]] e la stessa città-regione di Praga; 6.250 [[Comuni della Repubblica Ceca|comuni]] (''obcí''), i quali possono anche detenere il titolo di [[città della Repubblica Ceca|città]] (''město'') o di [[comuni mercato della Repubblica Ceca|comune mercato]] (''městys'').
 
{{Cambusa||Discussione:La stella di pietra#Discussione_dal_bar_tematico|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:27, 9 mag 2019 (CEST)}}
Le regioni, con i relativi capoluoghi, sono le seguenti:
{| class="wikitable"
! Regione
! Sigla
! Capoluogo
|-
| [[Praga]] || PR || [[Praga]]
|-
| [[Boemia Meridionale]] || JC || [[České Budějovice]]
|-
| [[Moravia Meridionale]] || JM || [[Brno]]
|-
| [[Regione di Karlovy Vary]] || KA || [[Karlovy Vary]]
|-
| [[Regione di Hradec Králové]] || KR || [[Hradec Králové]]
|-
| [[Regione di Liberec]] || LI || [[Liberec]]
|-
| [[Regione di Moravia-Slesia|Moravia-Slesia]] || MO || [[Ostrava]]
|-
| [[Regione di Olomouc]] || OL || [[Olomouc]]
|-
| [[Regione di Pardubice]] || PA || [[Pardubice]]
|-
| [[Regione di Plzeň]] || PL || [[Plzeň]]
|-
| [[Boemia Centrale]] || ST || [[Praga]]
|-
| [[Regione di Ústí nad Labem]] || US || [[Ústí nad Labem]]
|-
| [[Regione di Vysočina]] ("Alture") || VY || [[Jihlava]]
|-
| [[Regione di Zlín]] || ZL || [[Zlín]]
|}
 
== Pagina di disambiguazione con un solo elemento - SVH ==
=== Città principali ===
{{vedi anche|Città della Repubblica Ceca}}
La capitale è [[Praga]] (1.200.000 abitanti). Altre città sono [[Brno]] (405.000 abitanti) rilevante centro industriale e istituzionale della [[Moravia]], [[Ostrava]] (295.000 abitanti) capoluogo della Slesia Ceca, sede di importanti complessi metallurgici, meccanici e chimici e Plzeň (170.000 abitanti), sede di complessi meccanici e famosa per la sua birra Pilsner.
 
[[SVH]] è una pagina di disambiguazione con un solo elemento.
== La bandiera ==
{{vedi anche|Bandiera della Repubblica Ceca}}
Descrizione: due fasce orizzontali uguali, una bianca (superiore) e l'altra rossa (inferiore), intersecate da un triangolo isoscele blu, la base del quale corre lungo tutto il lato dell'asta. La bandiera della Repubblica Ceca è identica a quella che fu la bandiera della Cecoslovacchia fino allo scioglimento di quest'ultima.
I primi due colori si rifanno all'antico stemma boemo (leone d'argento in campo rosso), con il bianco in sostituzione dell'argento; uniti al blu, si ritrovano anche nello stemma moravo (l'aquila di Moravia essendo a scacchi bianchi e rossi in campo blu) e, inoltre, costituiscono un richiamo alla tradizione panslava.
 
Ha senso? Serve? --[[Speciale:Contributi/87.5.163.26|87.5.163.26]] ([[User talk:87.5.163.26|msg]]) 01:07, 9 apr 2019 (CEST)
== Politica ==
:Se non c'è nulla da distinguere, non ha alcun senso.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:49, 9 apr 2019 (CEST)
{{vedi anche|Politica della Repubblica Ceca}}
::Si trasforma in redirect? [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 09:52, 9 apr 2019 (CEST)
== Festività nazionali ==
:::forse prima è meglio appurare che realmente non vi sia necessità di mantenerla, magari con una ricerca ;) --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 15:43, 9 apr 2019 (CEST)
{| class="wikitable"
::::Basta guardare tra gli interlink presenti nella pagina, ci sono altri possibili significati su en e nl.wiki, alcuni possono essere aggiunti qui. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:58, 9 apr 2019 (CEST)
|- style="background:#DEF"
:::::VEdo che è stato aggiunto un altro elemento, ora ce ne sono due. --[[Speciale:Contributi/87.5.163.26|87.5.163.26]] ([[User talk:87.5.163.26|msg]]) 23:23, 11 apr 2019 (CEST)
! Data
::::::aggiunsi il primo che ricordavo, appena si trova tempo sarebbero da introdurre anche quelli menzionati in precedenza da wiki en, nl...--[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 00:43, 12 apr 2019 (CEST)
! Nome
! Significato
|-
|style="background: #f0f8ff;"|28 settembre
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno di [[San Venceslao]]
|style="background: #f0f8ff;"|commemora la morte di [[San Venceslao]], nel [[935]] d.C.
|-
|style="background: #f0f8ff;"|28 ottobre
|style="background: #f0f8ff;"|[[Giornata dell'indipendenza dello Stato Cecoslovacco]]
|style="background: #f0f8ff;"|Festa nazionale: celebra la creazione dello Stato della [[Cecoslovacchia]], nel 1918
|-
|style="background: #f0f8ff;"|17 novembre
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno della Lotta per la Libertà e la Democrazia
|style="background: #f0f8ff;"|anniversario dell'inizio della [[Rivoluzione di velluto]], nel 1989
|-
|}
=== Altre ricorrenze nazionali ===
{| class="wikitable"
|- style="background:#DEF"
! Data
! Nome
! Significato
|-
|style="background: #f0f8ff;"|5 luglio
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno dei Santi [[Cirillo e Metodio]]
|style="background: #f0f8ff;"|propagazione della fede e alfabetizzazione cristiana nella Grande Moravia (863)
|-
|style="background: #f0f8ff;"|6 luglio
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno di [[Jan Hus]]
|style="background: #f0f8ff;"|Commemorazione del Giorno della morte per il riformatore religioso boemo [[Jan Hus]]
|-
|}
Nell'[[863]] i missionari [[Cirillo e Metodio]] vennero dai Balcani alla Grande Moravia per propagare la fede e l'alfabetizzazione cristiana.
 
== [[Ladri di Biciclette]] ==
Il 6 luglio [[1415]] il riformatore religioso Jan Hus venne bruciato sul rogo.
 
questa voce non sarebbe meglio intitolarla [[Ladri di Biciclette (gruppo musicale)]]? Non credo che per disambiguare la maiuscola sia sufficiente.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 10:01, 9 apr 2019 (CEST)
== Economia ==
:Concordo. Tra l'altro continuo a non capire la maiuscola di Biciclette.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 10:17, 9 apr 2019 (CEST)
{{vedi anche|Economia della Repubblica Ceca}}
::La maiuscola forse perché è il nome di un gruppo musicale?[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 10:32, 9 apr 2019 (CEST)
:::La maiuscola è ok, bisogna solo verificare cosa assegnare come titolo prioritario a "Ladri di [bB]iciclette": la disambigua (nessun significato nettamente prevalente), il film, il gruppo o altri. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:56, 9 apr 2019 (CEST)
::::Per me è prevalente il film.--[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 15:58, 9 apr 2019 (CEST)
:::::Direi il film. Il gruppo non si sente più da un pezzo e non ha propriamente fatto la storia della musica. Il film è uno dei massimi capolavori del cinema italiano. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 15:59, 9 apr 2019 (CEST)
::::::Il film anche per me. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:12, 9 apr 2019 (CEST)
:::::::Il film. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:57, 9 apr 2019 (CEST)
::::::::Ma a cosa serve aprire una discussione qui se si sposta la pagina dopo nemmeno tre quarti d'ora? --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 21:25, 9 apr 2019 (CEST)
::::::::{{fuori crono}} {{at|Horcrux}}, dici che Tozzi è intempestivo? Ma [[Discussioni_utente:Mauro_Tozzi#San_Menaio|non]] [[Discussioni_utente:Mauro_Tozzi#Battaglia_di_Cassino|mi]] [[Discussioni_utente:Mauro_Tozzi#Zucchero|dire]]! --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 09:33, 10 apr 2019 (CEST)
:::::::::In effetti. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 08:42, 10 apr 2019 (CEST)
::::::::::Inoltre, [[User:Mauro Tozzi|Mauro]], a cosa serve aver spostato [[Ladri di Biciclette]] a [[Ladri di Biciclette (gruppo musicale)]] se ora il primo titolo punta al secondo? --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 10:42, 14 apr 2019 (CEST)
:::::::::::Se non ho capito male il senso sarebbe che le minuscole non disambiguano quindi essendoci una pagina [[Ladri di biciclette]] allora [[ladri di Biciclette]] o deve puntare a [[Ladri di biciclette]] o va orfanizzato e cancellato perchè sostanzialmente inutile, il tutto è infatti organizzato in modo tale che sia che si scriva in maiuscolo sia in minuscolo qualsiasi ricerca porti a [[Ladri di biciclette]] il titolo principale. Detto altrimenti [[Ladri di Biciclette (gruppo musicale)]] va trattato come se il titolo fosse [[Ladri di biciclette (gruppo musicale)]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:51, 14 apr 2019 (CEST)
::::::::::::Esattamente, [[Utente:Pierpao|Pierpao]]. L'uso della sola maiuscola non è sufficiente a disambiguare e quindi il disambiguante tra parentesi in questi casi è sempre preferibile.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 11:10, 14 apr 2019 (CEST)
:::::::::::::{{ping|Mauro Tozzi}} Come dice Pierpaolo, se è vero che "L'uso della sola maiuscola non è sufficiente a disambiguare", allora avresti dovuto far puntare [[Ladri di Biciclette]] a [[Ladri di biciclette]] e correggere i link in ingresso. La situazione come l'hai lasciata è insensata. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 16:37, 14 apr 2019 (CEST)
::::::::::::::{{ping|Horcrux}} Modificato il redirect a [[Ladri di biciclette]] e inviata la richiesta ai bot per la correzione dei link.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 18:06, 14 apr 2019 (CEST)
{{rientro}} Blandamente contrario. Pingo [[user:Superchilum]] che ha maggiore memoria delle varie problematiche, e che ha ripetuto più spesso la regola delle maisucole che non disambiguano, riportata in linea guida, ma che qualche dubbio mi fa venire. In questo caso per esempio io cancellerei [[Ladri di Biciclette]] come aveva fatto Mauro perchè:
*Se lo cancelliamo: se qualcuno scrive "Ladri di Biciclette" nella ricerca arriva al titolo prevalente [[Ladri di biciclette]] (credo) e da lì se sta cercando altro trova il link alla disambigua. Se invece qualcuno scrive in una pagina <code><nowiki>[[Ladri di Biciclette]]</nowiki></code> si trova un link rosso ed è costretto ad usare il link corretto.
*Se invece non lo cancelliamo con la soluzione proposta da [[user:Horcrux]] la ricerca funziona esattamente come sopra via redirect. Ma se scrive <code><nowiki>[[Ladri di Biciclette]]</nowiki></code> fa un errore credendo di puntare alla band quando in realtà punta al film
--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:37, 14 apr 2019 (CEST)
:Premetto che non sono sicuro al 100% che sia corretto che la maiuscola non disambigui. In ogni caso, se dici che "le minuscole non disambiguano" allora non puoi dire che "se scrive <code><nowiki>[[Ladri di Biciclette]]</nowiki></code> fa un errore credendo di puntare alla band quando in realtà punta al film" (le due frasi sono in contraddizione).
:Quando diciamo che "le minuscole non disambiguano", stiamo dicendo che "Ladri di Biciclette" è uguale a "Ladri di biciclette", proprio per questo è stato fatto lo spostamento. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 18:46, 14 apr 2019 (CEST)
::È così, vedi esempio di Macchina Elettrica che punta a Macchina elettrica e non a Macchina Elettrica (costellazione) in [[Aiuto:Disambiguazione#Da mettere insieme]]. Chi aggiunge un wikilink è sempre tenuto a controllare a cosa sta linkando. Le minuscole e maiuscole non si distinguono dal resto del discorso secondo cui non bisogna mai dare per scontato che ogni link blu punti a ciò che personalmente ci si aspetta.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 19:06, 14 apr 2019 (CEST)
::::Perfetto grazie--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:55, 14 apr 2019 (CEST)
 
== Redirect omonimi a titolo disambiguato ==
Negli [[anni 1990|anni novanta]] la Repubblica Ceca ha vissuto una fase di crisi economica: l'apertura verso i mercati internazionali ha trovato impreparato un Paese dalla scarsa produttività (un terzo rispetto alla media europea) e dalle infrastrutture arretrate.
Per fronteggiare questa situazione il governo ha avviato un processo di modernizzazione e privatizzazione del tradizionale settore industriale, metallurgico e siderurgico. La crescita produttiva dovrebbe continuare il suo rafforzamento nel prossimo futuro nonostante sia penalizzata dalla recente crisi.
Nonostante la buona produttività delle attività agricole, il paese è costretto a importare numerosi prodotti alimentari: la rigidità del clima infatti permette di coltivare soltanto alcuni tipi di cereali, patate, barbabietole da zucchero, cavoli e mele, ed è praticata nelle regioni pianeggianti. Altre risorse importanti sono la silvicoltura, l'allevamento intensivo, la pesca fluviale e l'acquacoltura. L'agricoltura è praticata soprattutto nelle zone della Boemia settentrionale e nei bacini Moravi.
 
Facendo un po' di aggiustamenti a pagine di disambiguazione, mi sono imbattuto in questi 4 redirect, che puntano ad un titolo omonimo ma disambiguato:
L'attività industriale genera più del 42% del PIL della Repubblica Ceca. Il panorama industriale è differenziato ed è caratterizzato da piccole e medie imprese. Grande importanza hanno avuto gli investimenti tedeschi nel mercato ceco, quali l'acquisizione di importanti settori nel mondo della meccanica, della chimica e dell'elettronica. Tra i più rilevanti, l'acquisizione da parte del gruppo Volkswagen dell'industria automobilistica Skoda. L'industria è solida perché il paese dispone di buone risorse minerarie: carbone, uranio, piombo e argento. Presso le zone minerarie si trovano le industrie siderurgiche e metallurgiche; quelle meccaniche e automobilistiche sono invece nelle grandi città come Praga e Plzen.
#[[Acciarino]] rimanda a [[Acciarino (arma da fuoco)]]
#[[Liu Yang]] rimanda a [[Liu Yang (astronauta)]]
#[[Val Ferret]] rimanda a [[Val Ferret (Italia)]]
#[[Gradiente]] rimanda a [[Gradiente (funzione)]]
I primi tre titoli mi sembrano corretti, quindi provvederei a spostare le relative disambigue al titolo non disambiguato (bisogna anche controllare che i link in ingresso siano stati corretti). Per il gradiente, invece, sono dubbioso, quindi ho chiesto [[Discussioni_progetto:Matematica#Gradiente_o_Gradiente_(funzione)%3F|qui]] il parere del Progetto:Matematica.
 
Attendo pareri --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 11:24, 10 apr 2019 (CEST)
I [[Monti Metalliferi]] sono ricchi di giacimenti di piombo, zinco, rame e uranio, e hanno permesso lo sviluppo delle industrie siderurgiche e metallurgiche.
:Sul primo non sarei certo del rimando poiché può indicare parimenti [[Acciarino da tasca]] --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 12:06, 10 apr 2019 (CEST)
In crescita sono il settore chimico, tessile, calzaturiero (Bata) e alimentare, che affiancano l'affermata industria automobilistica Skoda e l'industria meccanica presente nell'area di Praga. Sempre famosa ovunque è la produzione di cristalli di Boemia.
::{{conflittato}} Liu Yang e Val Ferret per me OK. Il redirect [[Acciarino per affilare]] se è un errore nostro come sembra, va cancellato e bisogna valutare se "Acciaino" abbia ancora motivo di essere riportato nella disambigua. Circa il gradiente, non basta una nota disambigua in voce che le colleghi entrambe? Sempre ammesso che al progetto matematica non ritengano che l'argomento grado centesimale sia più noto sempre come "gradiente".--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:09, 10 apr 2019 (CEST)
:::{{conflittato}} per altri significati: {{Treccani|acciarino|Acciarino|v=si}}
:::Liu Yang potrebbe creare confusione con [[Liuyang]], oltre a [[Liu Yang (ginnasta)]]
:::Gradiente: metterei nella disambigua pure:
:::*[[Gradiente adiabatico secco]]
:::*[[Gradiente dell'aria in moto]]
:::*[[Gradiente assiale]]
:::*[[Gradiente barico orizzontale]]
:::*[[Gradiente barico verticale]]
:::*[[Gradiente di concentrazione]]
:::*[[Gradiente geotermico]]
:::*[[Gradiente di pressione]]
:::*[[Gradiente protonico elettrochimico transmembrana]]
:::*[[Gradiente di temperatura]]
:::*[[Gradiente termico verticale]]
:::*[[Vento di gradiente]]
:::appena ho tempo verifico oltremodo --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 12:20, 10 apr 2019 (CEST) updated--[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 12:39, 10 apr 2019 (CEST)
::::{{ping|BOSS.mattia}} Stiamo dicendo la stessa cosa :-) La mia proposta per le prime tre voci è spostare la pagina "X (disambigua)" a "X". --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 12:22, 10 apr 2019 (CEST)
:::::esattamente, stavo aggiornando/incrementando la lista per avvalorare appunto la permanenza del redirect alla disambigua e non ad una specifica voce --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 12:23, 10 apr 2019 (CEST)
::::::Ci sono tanti gradienti, sono d'accordo con le proposte :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:02, 12 apr 2019 (CEST)
:::::::Al momento [[Val Ferret]] ha molti link in ingresso che si riferiscono, credo, a [[Val Ferret (Italia)]].--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 14:01, 17 apr 2019 (CEST)
 
== Significato prevalente ==
Il settore dei servizi acquisisce sempre maggiore importanza a discapito dell'industria pesante,<ref>[http://books.google.it/books?id=aTvXKLYXyNoC&pg=PA27&dq=economia+ceca&hl=it&ei=pBBMTcaHNMbOswb0z5iWDw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=economia%20ceca&f=false books.google.it]</ref> anche se la [[grande recessione]] ha rallentato notevolmente la crescita economica del paese.<ref name="mae">[http://www.esteri.it/MAE/pdf_paesi/EUROPA/Repubblica_Ceca.pdf www.esteri.it]</ref>
 
{{Cambusa||Discussione:Cookie (disambigua)#Significato_prevalente|firma=[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 19:15, 14 apr 2019 (CEST)}}
In grande espansione è l'attività turistica: dagli anni novanta Praga e le località termali attirano ogni anno {{Citazione necessaria|10 milioni di turisti}}.
Situata nel cuore dell'Europa centrale, la Repubblica Ceca è al centro delle comunicazioni internazionali: da essa partono reti stradali che agevolano gli scambi commerciali con Italia, Svizzera, Slovenia, Polonia, Croazia, Germania, Russia e Austria.
 
=== EnergiaFagot ===
La produzione di elettricità in Repubblica Ceca avviene tramite due [[centrali nucleari]], [[Temelín]] e [[Dukovany]]. Esse producono il 30% di elettricità ma vogliono aumentare fino al 40%. Quasi più del 60% di [[elettricità]] viene prodotta da combustibili fossili (specialmente carbone); negli ultimi anni molte centrali a pannelli solari sono state costruite grazie a investimenti ed incentivi statali.
 
{{Cambusa||Discussione:Fagot#Discussione_dal_bar_tematico|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:28, 9 mag 2019 (CEST)}}
=== Turismo ===
{{vedi anche|Castelli della Repubblica Ceca}}
[[File:Český Krumlov, zámek Český Krumlov.JPG|miniatura|219x219px|Il castello e il quartiere Latrán a Český Krumlov]]
Il turismo internazionale in Repubblica Ceca si concentra, in particolar modo, in quelle località di elevato interesse culturale e artistico che sono state dichiarate patrimonio mondiale dell'umanità dall'[[UNESCO]]: i giardini e il castello di [[Kroměříž]], il centro storico di [[Český Krumlov]], [[Praga]], [[Ponte Carlo]], del 1357, a Praga, [[Telč]], [[Holašovice]], [[Kutná Hora]], la [[Colonna della Santissima Trinità]] di [[Olomouc]], il [[Quartiere ebraico di Třebíč|quartiere ebraico]] e la [[basilica di San Procopio]] a [[Třebíč]], il [[Paesaggio culturale di Lednice-Valtice|castello di Lednice]], il castello di [[Litomyšl]], il [[Santuario di San Giovanni Nepomuceno]] a [[Zelená Hora]], e la [[Villa Tugendhat]] a [[Brno]].
 
== Ponte del Diavolo ==
Molto importante è il turismo termale: fin dal Settecento Teplice, Karlovy Vary, Mariánské Lázně e Františkovy Lázně sono fra le più famose stazioni termali in Europa. Anche i castelli medievali del paese (Karlštejn, Křivoklát, Konopiště, tra i tanti) sono rilevanti punti di interesse turistico.
 
[[Ponte del Diavolo]] ora è una disambigua ma propongo di farla diventare una voce a tutti gli effetti come già mi pare avvenga in altre lingue. Credo che di ponti del diavolo ce ne siano a centinaia, e sono curioso di vedere quello che si deciderà qui. Aggiungo che la voce potrebbe pure restare come si trova, e ovviamente chiunque può modificarla per rendere più esplicita e giustificata una scelta oppure l'altra.--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 17:11, 10 apr 2019 (CEST)
=== Disoccupazione ===
:Se i ponti del diavolo sono tanti, non vedo il motivo di eliminare la disambigua. A quale specifico ponte dovrebbe rimandare poi la voce? Le voci specifiche ci sono già.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 17:19, 10 apr 2019 (CEST)
::La voce oggi non è una vera e propria disambigua in quanto spiega anche cosa sia un PdD oltre a fornire l'elenco degli esempi. Secondo me si dovrebbe togliere il tmp disambigua in modo che diventi una voce vera e propria anche ufficialmente. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 17:29, 10 apr 2019 (CEST)
:::Nelle disambigue non sono ammesse neppure le immagini, quindi delle due l'una: o si tolgono le immagini e si riduce l'incipit, oppure si toglie il template {{tl|Disambiguazione}} e si corregge su Wikidata. Entrambe le soluzioni sono valide e facili, ma così come è adesso non va assolutamente bene.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 21:00, 10 apr 2019 (CEST)
::::{{conflittato}} A mio avviso: La voce disambigua serve a priori, altrimenti gli utenti che si apprestino ad una ricerca come farebbero a raccapezzarsi in quella moltitudine? Quindi se si pensa di creare una voce autonoma "Ponte del diavolo" che includa la descrizione che ora vi si trova (ovviamente, in tal caso, la descrizione vien poi rimossa dalla disambigua); a quel punto la questione sarebbe: v'è necessità, sufficienza d'informazioni e fonti affinché sia resa autonoma? Una possibile Alternativa, invece, può esser quella di creare una voce "Lista di ponti del diavolo" (vedasi ad es. [[Lista di ponti romani]], [[Lista di ponti sul Volga]], [[Lista dei ponti di Venezia]]). Altra soluzione di 'ripiego' includerli nella voce [[Ponte]], benché mi faccia storcere il naso :) --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 21:09, 10 apr 2019 (CEST)
:::::Io credo che la voce PdD sia degna di essere una voce autonoma. Non esiste un esempio principale di PdD ma tutta una serie di leggende su come questi ponti siano stati costruiti secondo le tradizioni popolari. La casistica è tanto ampia che si potrebbe creare anche una relativa categoria. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 09:11, 11 apr 2019 (CEST)
::::::Sicuramente sono numerosi,ma non credo siano più di quelli della [[Lista di ponti romani]]; io propendo per questa soluzione, ossia la voce "Lista di ponti del diavolo" --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 11:28, 11 apr 2019 (CEST)
::::::D'accordo con Idraulico merita IMHO di essere voce autonoma per discutere degli elementi comuni delle leggende sul "ponte del diavolo", ma può anche contenere una lista dei ponti nella voce.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 15:58, 11 apr 2019 (CEST)
Che dite? Voce dedicata a PdD che contenga anche un elenco dei vari esempi?[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 13:12, 12 apr 2019 (CEST)
:Direi proprio di sì.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 18:05, 12 apr 2019 (CEST)
::Concordo e se ne necessario effettuo spostamento e aggiusto wikilink. Dipende dal nome, ovviamente, se si mantiene l'odierno è sufficiente rimuovere il template e renderla voce, a disposizione --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 18:14, 12 apr 2019 (CEST)
:::Alla fine credo che stiamo convergendo su una soluzione simile a [https://en.wikipedia.org/wiki/Devil%27s_Bridge questa], e forse con la relativa [https://en.wikipedia.org/wiki/Devil%27s_Bridge_(disambiguation) disambigua], se non capisco male. E pure io, che condivido questa decisione, potrò contribuire quando si deciderà, nel mio piccolo. Attendo.--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 18:52, 12 apr 2019 (CEST)
::::Abbiamo infatti, credo, tutti prefigurato una pagina come quella,a presto --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 20:34, 12 apr 2019 (CEST)
:::::Ho proceduto all'eliminazione del template {{tl|disambigua}}, visto che si è deciso di trasformare la pagina in una voce vera e propria.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:50, 13 apr 2019 (CEST)
:::::: {{ping|Mauro Tozzi}} ben fatto, Grazie! --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 17:36, 13 apr 2019 (CEST)
::::::: La voce è stata ormai creata, ampliata e adornata, tuttavia la sua collocazione su Wikidata rimane ancora problematica; per chi fosse interessato/a segnalo [[:d:Talk:Q445800|questa discussione]] (in italiano).--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 22:51, 15 apr 2019 (CEST)
 
== Weber ==
La disoccupazione si concentra soprattutto nella regione di [[Ostrava]] per via della chiusura di molte miniere di carbone e nel sud della [[Moravia]]. Comunque, nell'estate del 2015 la disoccupazione è scesa ai minimi storici, 6,8%, anche grazie a molti investimenti stranieri e ad un mercato del lavoro flessibile.
 
{{cambusa||Discussione:Weber|[[User:Horcrux|Horcrux]]}}
== Istruzione ==
L'istruzione in Repubblica Ceca è gratuita ed è obbligatoria dai 6 ai 15 anni. Il sistema scolastico è composto da scuole materne (2-5 anni), scuole primarie (6-15 anni), scuole professionali o licei e infine l'università. I genitori devono solamente pagare i libri di testo per la scuola ma possono essere aiutati con sussidi in caso di problemi economici e inoltre lo Stato paga l'assicurazione sanitaria per gli studenti fino ai 26 anni.
=== Università ===
La più antica università della Repubblica Ceca risale al [[1348]] con la fondazione, da parte dell'imperatore [[Carlo IV di Lussemburgo]], dell'[[Università Carolina]] di Praga.
 
== CulturaNonna (personaggio) ==
=== Letteratura ===
{{vedi anche| Letteratura ceca}}
La letteratura ceca si afferma già nel XIV secolo con [[Jan Hus]] e nel XVII secolo con le opere di didattica di [[Comenio]]. Nel XIX secolo si afferma il poema epico con [[Karel Hynek Mácha]].
 
Ho creato la voce [[Nonna (La famiglia Addams)]]. Mi sono accorto esiste poi una [[Nonna (personaggio)]] (quella del Gatto Silvestro, per intenderci) e [[Nonna (disambigua)]]. Ora, è corretto che la disambigua "(personaggio)" punti alla nonna del Gatto Silvestro? Non sarebbe corretto che la voce fosse intitolata [[Nonna (Warner Bros.)]] e [[Nonna (personaggio)]] fosse invece un redirect a [[Nonna (disambigua)]]? Sto pensando se potrebbero esserci altri personaggi altrettanto popolari della nonna del Gatto Silvestro e di quella degli Addams da meritare una voce... --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:52, 12 apr 2019 (CEST)
Nel XX secolo il romanzo acquista fama internazionale con [[Milan Kundera]] e la poesia con [[Jaroslav Seifert]], Premio Nobel per la Letteratura nel 1984.
:Finché non hai creato la voce sul personaggio della Famiglia Addams e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nonna_(disambigua)&diff=103972724&oldid=72603554&diffmode=source aggiunta nella disambigua], l'unico personaggio enciclopedico che si chiamasse "Nonna" era quella dei Looney Tunes, quindi il disambiguante "personaggio" era corretto :-) ora sicuramente "Nonna (personaggio)" deve diventare un redirect alla disambigua, e il personaggio dei Looney Tunes va spostato a [[Nonna (Looney Tunes)]] ;-) cfr. [[Wikipedia:Mondi_immaginari#Titolo_della_voce_per_personaggi_immaginari]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:05, 12 apr 2019 (CEST)
===Musica===
::OK, perfetto, grazie. Si riesce a capire quante voci sono da modificare in cui la pagina non venga richiamata solo dal template {{tl|Warner Bros. Animation}}? Per capire la mole di lavoro da fare... --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:38, 12 apr 2019 (CEST)
Nel XIX secolo, in epoca romantica, si afferma, in particolare, il [[Nazionalismo musicale]] con autori quali [[Bedřich Smetana ]] (1824–1884), [[Antonín Dvořák]] (1841–1904) e [[Leoš Janáček]] (1854-1928)
:::La cosa più facile è spostare la voce, correggere il link nei template di navigazione in cui compare quella voce e poi aspettare che si purghi la cache :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:01, 12 apr 2019 (CEST)
::::Sì, come dice Superchilum, a volte le voci che puntano a quella da modificare sono tante perché contengono tutte lo stesso template. Corretto questo, si "purgano" da sole. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 13:11, 12 apr 2019 (CEST)
:::::Ah, OK, come pensavo allora. :-) --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:19, 12 apr 2019 (CEST)
::::::Ho aggiornato la voce disambigua, date un'occhiata :) --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 14:08, 12 apr 2019 (CEST)
:::::::Ottimo. Ho corretto il link di Nonna Carandina. Avevo infatti pensato anch'io che mancassero diversi personaggi da quella disambigua. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 14:57, 12 apr 2019 (CEST)
::::::::Attenzione che nella disambigua non ci vanno tutti i personaggi che hanno "Nonna" nel nome, ma solo quelli che sono conosciuti solo come "Nonna". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:05, 12 apr 2019 (CEST)
:::::::::Quindi niente Nonna Papera o Nonna Abelarda. U.U [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 15:14, 12 apr 2019 (CEST)
::::::::::{{ping|Superchilum}} {{fatto}} Eliminate dall'elenco Nonna Caraldina, Nonna Papera e Nonna Puckett, effettivamente non ambigue.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:29, 14 apr 2019 (CEST)
 
== [[Chilli]] ==
=== Scienza e tecnologia ===
* Il 2 marzo [[1978]] [[Vladimír Remek]] fu il primo cecoslovacco (nativo dell'attuale Repubblica Ceca) ad andare nello spazio
* 3 agosto [[1995]]: viene lanciato [[Magion 4]], il primo satellite ceco
 
Al momento il termine rimanda al fiume [[Čilli]]. Creiamo una paritaria oppure diamo la priorità a un significato più noto come il [[Chili con carne]]?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:18, 15 apr 2019 (CEST)
=== Cinema ===
:ChiLLi, con due L, però non si riferisce al Chili. Anche in questi casi si deve disambiguare? [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 14:23, 15 apr 2019 (CEST)
Il cinema ceco ha avuto importanza rilevante anche in campo internazionale: nel XX secolo si distinse la figura del regista [[Miloš Forman]], vincitore di vari premi cinematografici e esponente principale del movimento cinematografico cecoslovacco [[Nová vlna]].
::in effetti, per la versione con singola "L" v'è già relativa disambigua: [[Chili]] --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 14:56, 15 apr 2019 (CEST)
::oltretutto, onestamente, mi pare più verosimile (o quanto meno equivalente) che un utente medio possa confondere ChiLLi con [[Chilly|ChiLLy]] --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 14:59, 15 apr 2019 (CEST)
:::Cavolo che pasticcio XD--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:21, 15 apr 2019 (CEST)
::::Per come la vedo io manterrei una paritaria per tutti i termini. L'utente medio potrebbe confondere tutti questi significati.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:25, 15 apr 2019 (CEST)
::::: Si meglio disambigua. Poi, la confusione potrebbe generarsi reciprocamente fra: [[Chilli]] – [[Chilly]] – [[Chili]] – [[Cilli]] – [[Cilly]] (se non ho tralasciato nulla)
::::: Su Cilli inoltre ho perplessità, in quanto è parimenti:
:::::# il già citato fiume Čilli
:::::# nome italiano alternativo per [[Celje]]
:::::# un cognome [vedasi: a){{DBI|alessandro-cilli|Alessandro Cilli}} ; b){{DBI|romualdo-cilli|Romualdo Cilli}} ; c) prob. meno noto, il cantante Valdo Cilli]
:::::--[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 15:56, 15 apr 2019 (CEST)
::::::Il fiume lo sposterei a [[Čilli (fiume)]] rendendo [[Čilli]] un redirect a [[Cilli]]. Per il nome creerei il redirect [[Čilli (nome)]] con redirect da mantenere orfano [[Cilli (nome)]]. Le persone che fanno di cognome Cilli le elencherei in [[Cilli]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 16:03, 15 apr 2019 (CEST)
Scusa, ma il fiume non c'è alcun motivo di spostarlo, e il redirect [[Cilli (nome)]] non ha alcun senso di essere creato, meno ancora [[Čilli (nome)]] che non esiste proprio come nome (tra l'altro, "(nome)" è il disambiguante che si usa per i nomi di persona). È sufficiente trasformare [[Cilli]] in una disambigua, inserendo i vari significati. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 21:02, 15 apr 2019 (CEST)
:Il fatto è che quel fiume presenta caratteri che l'utente medio non userà mai. Quindi, quantomeno, vale la pena creare il redirect [[Cilli (fiume)]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 21:20, 15 apr 2019 (CEST)
::Non serve a nulla, i diacritici sono irrilevanti nella barra di ricerca del termine; non a caso non si è mai fatta questa cosa. Cfr [[Sosa]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 21:31, 15 apr 2019 (CEST)
:::Se quindi qualcuno cercasse il fiume come fa a trovarlo digitando i caratteri della lingua italiana?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 21:41, 15 apr 2019 (CEST)
::::Nel caso specifico, ci arriva dalla disambigua (come succede anche con [[Sosa]], [[Soci]] e via dicendo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 22:07, 15 apr 2019 (CEST)
:::::Qui mi fermo e non insisto più, ma se posso dire la mia non condivido affatto questo iter. Se qualcuno volesse cercare un termine dovrebbe poterlo fare anche attraverso la casella di ricerca senza dover accedere per forza alle pagine di disambiguazione.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 22:47, 15 apr 2019 (CEST)
 
=== TradizioniPonte popolaridella Maddalena ===
In Repubblica Ceca è diffusa la tradizione, tipica di tutta l'Europa orientale, di non adoperare in casa le medesime scarpe usate all'esterno. <ref>[http://praguemonitor.com/2009/09/11/leave-your-shoes-door Leave your shoes at the door]</ref>
 
{{Cambusa||Discussione:Ponte della Maddalena#Discussione_dal_bar_tematico|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:35, 9 mag 2019 (CEST)}}
Una tradizione tipica ceca riguarda la Pasqua ed è la [[Pomlázka]], che vede i ragazzi frustare le ragazze come augurio di gioventù ricevendo in cambio uova colorate, dolci e alcol.<ref>[http://www.radio.cz/en/section/special/the-czech-easter-tradition-of-whipping-girls THE CZECH EASTER TRADITION OF WHIPPING GIRLS]</ref>
 
== TrasportiOur Wife ==
=== Strade ===
La rete autostradale è in fase di sviluppo però le maggiori città, [[Praga]], [[Brno]] e [[Ostrava]] sono tutte collegate tra loro dalla [[Autostrada D1 (Repubblica Ceca)|D1]]. Le autostrade sono tutte a pagamento tramite vignetta autostradale.
 
{{Cambusa||Discussione:Our Wife#Discussione_dal_bar_tematico|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:36, 9 mag 2019 (CEST)}}
=== Ferrovie ===
Il sistema ferroviario è uno dei {{sf|più sviluppati ed efficienti d'Europa}} ed è gestito da tre compagnie, [[České dráhy]], [[Leo Express]] e [[RegioJet]].
 
== Girella: per tirare le somme ==
=== Aeroporti ===
L'aeroporto principale della Repubblica Ceca è l'[[Aeroporto di Praga-Ruzyně]], intitolato a Václav Havel. Il secondo aeroporto internazionale per grandezza e numero passeggeri è quello di [[Aeroporto di Brno–Tuřany|Brno-Tuřany]].
 
{{Cambusa||Discussione:Girella#Girella:_per_tirare_le_somme|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:33, 9 mag 2019 (CEST)}}
=== Trasporto pubblico locale ===
Praga ha un buon sistema di trasporto, gestito da [[Dopravní podnik hlavního města Prahy]], con tre [[metropolitana di Praga|linee di metropolitana]] (A, B e C), 22 [[rete tranviaria di Praga|linee di tram]] e 130 linee urbane di autobus. La collina di [[Petřin]] ha una [[funicolare di Petřin|funicolare]].
 
== Fester Addams o Zio Fester? ==
[[Brno]], [[Ostrava]] e [[Plzeň]] sono tutte dotate di numerose linee di autobus, tram e [[filobus]]. La città di [[Brno]] ha in progetto un sistema di metropolitane.
 
Segnalo discussione: [[Discussione:Zio Fester#Titolo voce]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 16:09, 17 apr 2019 (CEST)
Brno e Praga sono dotate di un sistema ferroviario suburbano (in ceco ''Esko'').
 
== Gastronomia[[Kissel]] ==
{{vedi anche| Cucina ceca}}
La cucina ceca si basa principalmente sul consumo di carne, in particolare maiale e agnello, e sul consumo a base di pasta, mentre tra le bevande la birra e il vino hanno un posto di primo piano: alcuni tipi birre, tra l'altro, sono famose in tutto il mondo.
 
Il termine rinvia a un dolce sconosciuto. Inoltre abbiamo l'asteroide [[21450 Kissel]] e [[Wilhelm Kissel]] (almeno nella Wikipedia in italiano). Dato che serve una pagina di disambiguazione, lasciamo la priorità al dolce, che è l'unico che si chiama solo Kissel, oppure spostiamo il termine a [[Kissel (gastronomia)]] e facciamo una paritaria?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 23:27, 17 apr 2019 (CEST)
== Sport ==
:Per me paritaria. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 08:28, 18 apr 2019 (CEST)
=== Hockey su ghiaccio ===
::Paritaria. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 08:39, 18 apr 2019 (CEST)
La [[Nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Repubblica Ceca]] è una delle più titolate: ha vinto, fra l'altro, ben 6 ori mondiali.
:::{{+1}} --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 12:52, 18 apr 2019 (CEST)
===Calcio===
::::{{fatto}}Dato il pieno consenso, ho reso [[Kissel]] una pagina di disambiguazione.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:09, 18 apr 2019 (CEST)
La [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca]] vanta discreti risultati: ha ottenuto un argento nel Campionato d'Europa del 1996 e ha come attuale capocannoniere [[Jan Koller]], con 55 reti.
 
== [[Gasolina]] ==
Tra i calciatori cechi ricordiamo [[Josef Bican]], il più grande marcatore della storia del calcio <ref>{{cita web|url=http://www.iogiocopulito.it/josef-bican-piu-grande-marcatore-della-storia-dimenticato-colpa-della-guerra/}}</ref>, che ha segnato in carriera ben 805 reti, [[Josef Masopust]] e [[Pavel Nedvěd]].
 
Il termine rinvia al famoso singolo di Daddy Yankee anche se penso che non valga la pena assecondarlo rispetto a [[Gasolina (chimica)]]... Cosa facciamo?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:09, 18 apr 2019 (CEST)
=== Giochi olimpici ===
:Secondo me Gasolina (chimica) è il significato principale. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 11:19, 18 apr 2019 (CEST)
{{vedi anche| Repubblica Ceca ai Giochi olimpici}}
::Concordo, senza contesto non penserei mai prima al singolo del 2005.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:57, 18 apr 2019 (CEST)
Il primo oro olimpico per la Repubblica Ceca è stato vinto nella Canoa/kayak da [[Štěpánka Hilgertová]], ai Giochi olimpici di Atlanta 1996.
:::Idem. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 12:15, 18 apr 2019 (CEST)
::::Concordo. Al momento della creazione il pezzo era indiscutibilmente noto, la voce sulla miscela è invece stata creata successivamente. Ad oggi non ha senso l'attuale disposizione. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 12:33, 18 apr 2019 (CEST)
:::::Senza ombra di dubbio. Il singolo va spostato a [[Gasolina (singolo)]] o [[Gasolina (Daddy Yankee)]]? A naso avrei detto la prima ma ora mi è venuto il dubbio --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 12:50, 18 apr 2019 (CEST)
::::::La seconda perché c'è anche un singolo dei [[Bonde do Rolê]] del 2008. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:05, 18 apr 2019 (CEST)
:::::::{{Ping|Ombra}} trovi lo schemino [[Wikipedia:Modello_di_voce/Album#Titolo|qui]]. Se il dubbio era per via della somiglianza al titolo inglese [[Gasoline]], è venuto anche a me e da quanto ho capito [[Aiuto:Disambiguazione#Da_NON_mettere_insieme|non dovrebbe influire]].--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:15, 18 apr 2019 (CEST)
::::::::Esatto, "Gasolina" e "Gasoline" sono due disambigue separate :-) anche se si possono collegare nelle "Pagine correlate". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:17, 18 apr 2019 (CEST)
:::::::::Sì, temevo la (quasi) omonimia con il già esistente singolo [[Gasoline (Seether)]]. Quella con il singolo dei [[Bonde do Rolê]] (chi?) non l'avevo nemmeno contemplata... ma direi che è quantomai provvidenziale :| --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 13:23, 18 apr 2019 (CEST)
::::::::::Credo che sia sempre meglio avere la vista lunga su questi termini. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 13:27, 18 apr 2019 (CEST)
:::::::::::Quindi siete concordi nel considerare prevalente il gas?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:11, 18 apr 2019 (CEST)
:::::::::::: Sì. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 14:13, 18 apr 2019 (CEST)
{{fatto}}, spostato tutto e creata [[Gasolina (disambigua)]] --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 17:42, 18 apr 2019 (CEST)
 
== [[Capra]] ==
L'atleta ceca più titolata dei Giochi olimpici è [[Věra Čáslavská]], nella ginnastica artistica, con 7 ori e 4 argenti.
 
Il termine non dovrebbe rinviare a [[Capra (zoologia)]]?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:10, 20 apr 2019 (CEST)
== Note ==
:Io farei il redirect a [[Capra hircus]] --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 17:59, 20 apr 2019 (CEST)
=== Esplicative ===
::Nel dubbio se indirizzare al genere o alla specie, e tenendo anche conto dei numerosi altri significati, io lascerei la paritaria.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 23:24, 20 apr 2019 (CEST)
<references group="N"/>
:::Eventualmente a [[Capra hircus]], ma in effetti ci può stare la paritaria.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 06:33, 21 apr 2019 (CEST)
=== Bibliografiche ===
::::Forse è davvero meglio mantenere una situazione paritaria. Buona Pasqua a tutti!--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 08:14, 21 apr 2019 (CEST)
<references/>
:::::Ci sono una marea di significati e alla fine la pagina della capra domestica non è neanche poi tanto visitata. Nel dubbio lascerei così. Grazie [[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] e Buona Pasqua--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:05, 21 apr 2019 (CEST)
 
== Voci correlate[[Bovino]] ==
* [[Armoriale delle diocesi della Repubblica Ceca]]
* [[Corona di san Venceslao]]
* [[Geografia della Repubblica Ceca]]
* [[ISO 3166-2:CZ]]
* [[Comuni della Repubblica Ceca]]
* [[Storia della Cecoslovacchia]]
* [[Targhe d'immatricolazione ceche]]
 
Scusate ma per me [[Bovinae]] merita indubbiamente la priorità.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:14, 20 apr 2019 (CEST)
== Altri progetti ==
:Abbiamo già il redirect [[Bovini]] (''[[Bovinae]]'' è plurale). Inoltre abbiamo un'altra disambigua [[Bovina]] che però contiene il link a [[Bos taurus]] (e non a ''Bovinae''), e in effetti quando si parla di "razze bovine" ci di riferisce ai buoi, non ai bovini. Nel dubbio tra i due significati (specifico e generico) preferirei tenere la paritaria; per il momento vi ho aggiunto almeno il link al wikizionario ove sono chiariti i due diversi significati.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 23:34, 20 apr 2019 (CEST)
{{Interprogetto|wikt=Repubblica Ceca}}
 
==Prevalenza Corsano==
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.myczechrepublic.com/it/|Sito web dell'Ente del turismo ceco}}
* {{cita web |1=http://www.czech.cz |2=Sito istituzionale della Repubblica Ceca |accesso=7 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120103092620/http://www.czech.cz/ |dataarchivio=3 gennaio 2012 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.hrad.cz/|Sito istituzionale della Presidenza della Repubblica Ceca}}
* {{cita web|http://www.vlada.cz/|Sito istituzionale del governo ceco}}
* {{cita web|http://www.cznet.it/|Cznet.it, punto di contatto tra Italia e Repubblica Ceca}}
* {{cita web|http://www.mpo.cz/default_en.html|sito istituzionale del Ministero dell'Industria della Repubblica Ceca}}
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/statesparties/cz|lista di siti dichiarati patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco in Repubblica Ceca}}
 
{{Cambusa||Discussione:Corsano (disambigua)#Prevalenza_Corsano|firma=[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 09:02, 13 mag 2019 (CEST)}}
{{Europa}}
{{Storia della Repubblica Ceca}}
{{Storia stati dell'Europa}}
{{Stati membri dell'Unione europea}}
{{NATO}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|NATO|Repubblica Ceca|Unione europea}}
 
== Stiratura ==
[[Categoria:Repubblica Ceca| ]]
 
Attualmente al titolo [[Stiratura]] non disambiguato c'è una voce su una fase di lavorazione nel ciclo della filatura.
 
Non vi era nessun modo di arrivare alla voce che tratta la ben più nota l'operazione sui tessuti effettuata con il ferro da stiro per rimuovere le pieghe, trattata nella voce [[Ferro da stiro]]. Ho parzialmente rimediato inserendo una nota disambigua.
 
Il significato "per rimuovere le pieghe da un tessuto con il ferro da stiro" non dovrebbe essere considerato nettamente predominante? (e conviene creare una voce apposita, o tenerlo unito a Ferro a stiro?) --[[Speciale:Contributi/82.48.97.195|82.48.97.195]] ([[User talk:82.48.97.195|msg]]) 01:24, 24 apr 2019 (CEST)
 
== Pesche ==
 
Attualmente [[Pesche]] è il comune molisano di 1682 abitanti. Propongo di renderlo redirect invece a [[Prunus persica]], ovvero il frutto. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:26, 24 apr 2019 (CEST)
: Condivido, però si potrebbe anche indirizzare direttamente a [[Prunus persica#Frutto]], inserendo poi la nota-disambigua in cima a quella sezione, poiché in effetti "Prunus persica" è il nome dell'albero, non del frutto.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 11:47, 24 apr 2019 (CEST)
::Giusto. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:48, 24 apr 2019 (CEST)
:::Devo dire che i redirect a sezione con le note disambigue mi entusiasmano poco; contando che abbiamo anche [https://fr.wikipedia.org/wiki/Pesche_(Couvin) un quartiere] di una città belga e [https://www.wikidata.org/wiki/Q18445108 un paese] in provincia di Piacenza, forse meglio una paritaria? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:03, 24 apr 2019 (CEST)
::::Anche io non amo le note disambigua sulle sezioni, ma direi che la paritaria proprio non ci sta (un paesino molisano e due frazioni). Per me redirect a [[Prunus persica]], in subordine alla sezione del frutto.--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 12:35, 24 apr 2019 (CEST)
:::::Io sarei propenso ad una paritaria. Sicuramente in questi casi ci sono wikilink che erroneamente puntano a [[Pesche]]. Meglio finire su una disambigua dove trovare la voce interessata piuttosto che trovarsi su di una pagina estranea. Stessa cosa per chi usa il tasto cerca. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 12:53, 24 apr 2019 (CEST)
::::::A naso direi che la paritaria non guasta: chi mai digiterebbe "pesche" (invece che "pesca") per trovare informazioni sul frutto? IMHO è più probabile che stia cercando proprio uno degli altri significati --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 15:58, 24 apr 2019 (CEST)
{{rientro}} La voce sul pesco ha più di 10 volte le visualizzazioni di pesche, direi paritaria quotando Ombra; OT mentre per le prossime volte in cui c'è da reindirizzare ad una sezione io non metterei il {{tl|nd}} nella sezione ma metterei un {{tl|nd2}} in cima; solo per spiegarmi ipotizzando di usarlo nella voce [[Prunus persica]] l'idea sarebbe questa:
{{Nota disambigua 2|"Pesche" rimanda qui. Per altri significati vedi '''[[Pesche (disambigua)]]''', per il frutto vedi la sezione '''[[#Frutto|apposita]]'''.}}
--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:32, 25 apr 2019 (CEST)
::FC Ovviamento, dimenticavo, non reindirizzando alla sezione ma alla voce che contiene la sezione--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:03, 25 apr 2019 (CEST)
:Concordo sulla paritaria.--[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 10:58, 25 apr 2019 (CEST)
::Personalmente considero assai poco raccomandabile l'uso del {{tl|nd2}} in casi come questi, perché così sembra che "pesche" sia il nome dell'albero e ''anche'' il nome del frutto, il che non sarebbe propriamente istruttivo per i lettori-bambini (ossia per i futuri utenti). Se è così meglio la paritaria anche perché, come dice giustamente Ombra, se qualcuno digita proprio "Pesche" (al plurale) non è detto che stia davvero cercando i frutti.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 13:37, 25 apr 2019 (CEST)
 
{{Fatto}} creata la disambigua paritaria. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:38, 29 apr 2019 (CEST)
 
:Su dove posizionare l'avviso Nota disambigua per un redirect a sezione, vedere [[Discussioni template:Nota disambigua/Archivio/01#Nota disambigua in sezione?]] e [[Discussioni aiuto:Disambiguazione/Archivio/10#Posizione disambigua]]. --[[Speciale:Contributi/79.17.157.206|79.17.157.206]] ([[User talk:79.17.157.206|msg]]) 01:41, 12 mag 2019 (CEST)
 
==Prevalenza Virginia==
 
{{Cambusa||Discussione:Virginia (disambigua)#Prevalenza_Virginia|firma=[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 09:00, 13 mag 2019 (CEST)}}
 
== [[Adolf Ziegler]] ==
 
Al momento Adolf Ziegler rimanda al pittore. Esistono però anche altri omonimi di cui fa menzione la [[de:Adolf Ziegler|Wikipedia in tedesco]]. Sebbene il pittore sia prioritario, lui ha una prevalenza tanto netta rispetto agli altri oppure facciamo una paritaria?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 22:29, 30 apr 2019 (CEST)
:L'unico Adolf Ziegler che abbia voci fuori dalla wiki tedesca è l'organizzatore della famosa mostra di arte degenerata. IMHO prevalente anche qualora si creino in it.wiki le voci degli omonimi che, al momento, non ci sono.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 23:06, 30 apr 2019 (CEST)
 
== Pattern ==
 
La voce [[Pattern]] è un mix di significati da disambigua con descrizione generale del significato del termine inglese. Su Wikidata è collegata a pagine di disambiguazione, ma qui non lo è, ed è al momento né carne né pesce. Pareri su come aggiustarla? O è una disambigua o no, e se non lo è bisogna valutare se ha senso fare semplicemente un elenco di cosa sono tutti i pattern. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:31, 2 mag 2019 (CEST)
 
== Festival dell'uniformità dei disambiguanti tra parentesi ==
 
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2019|Vai al festival]]''' </big>
|testo = '''[[Wikipedia:Festival della qualità]]''' <br />
'''Festival della qualità - Maggio 2019''' <br />
'''Festival dell'uniformità dei disambiguanti tra parentesi''' <br />
Lo scopo è quello di verificare l'adeguatezza del disambiguante presente nel titolo di ciascuna delle voci in esame ed eventualmente uniformarlo, spostando la voce.<br />
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
 
Dato l'interesse in prima linea di questo progetto e la grande competenza dei suoi partecipanti, invito tutti a prendervi parte. Grazie --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 12:06, 2 mag 2019 (CEST)
 
== Champions ==
 
[[Champions]] davvero il gioco di ruolo e' prevalente? --[[Speciale:Contributi/93.185.27.125|93.185.27.125]] ([[User talk:93.185.27.125|msg]]) 10:11, 8 mag 2019 (CEST)
:Assolutamente no. Quando penso alla Champions mi viene in mente la [[UEFA Champions League]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:31, 8 mag 2019 (CEST)
::IMHO ci sta una disambigua paritaria. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:33, 8 mag 2019 (CEST)
:::Paritaria, decisamente. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:43, 9 mag 2019 (CEST)
::::Scusate se mi muovo controcorrente, ma se chiedete a qualsiasi persona che cosa pensa quando le parli di "Champions" ti dirà quasi sicuramente che penserà al torneo calcistico. Siamo davvero certi che valga la pena fare una paritaria?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:01, 9 mag 2019 (CEST)
:::::Perfino io penso immediatamente a [[UEFA Champions League]], e a malapena so cos'è... IMHO da trasformare in redirect.--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 14:07, 9 mag 2019 (CEST)
::::::Anche per me è decisamente da reindirizzare "Champions" a [[UEFA Champions League]], spostando il gioco di ruolo a [[Champions (gioco di ruolo)]] --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 14:11, 9 mag 2019 (CEST)
:::::::{{conflittato}}Aggiungo che ho fatto una breve ricerca su Google e se scrivete "Champions" trovate praticamente solo voci del campionato di calcio. Ovviamente non mi lamenterò se si preferisse fare una paritaria ma in questo caso la prevalenza di quel significato mi sembra decisamente netta.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:12, 9 mag 2019 (CEST)
::::::::Non avete tutti i torti, in effetti. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:05, 9 mag 2019 (CEST)
:::::::::Mah, a me sembra un nickname troppo breve per poterlo associare nettamente al torneo calcistico. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:03, 10 mag 2019 (CEST)
::::::::::Spesso i tifosi (e non) definiscono il torneo di calcio la "Champions", abbreviazione di "Champions League".--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:11, 10 mag 2019 (CEST)
::::::::::::Si vero--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:55, 10 mag 2019 (CEST)
:::::::::::::Lo ben so :-) ma non mi sembra una ragione sufficiente. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:00, 10 mag 2019 (CEST)
::::::::::::::Ho modificato tutti i redirect del gioco di ruolo e reso [[Champions]] un rinvio a [[UEFA Champions League]]. Se la soluzione non dovesse convincere tutti e si preferisse fare la paritaria possiamo sempre continuare a discuterne.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 22:01, 12 mag 2019 (CEST)
 
== Uomo universale o genio universale? ==
 
Segnalo discussione: [[Discussione:Uomo universale#Spostamento]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:18, 8 mag 2019 (CEST)
 
== Johannes Becher ==
 
Segnalo discussione: [[Discussione:Johannes Robert Becher#Spostamento]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:39, 9 mag 2019 (CEST)
 
== Cognac ==
 
Ciao a tutti! Mi sembra che il [[Cognac (distillato)|distillato]] sia nettamente prevalente rispetto al [[Cognac (Charente)|comune francese]] da cui ha preso il nome. Io sposterei [[Cognac (distillato)]] a [[Cognac]]. Voi cosa ne pensate? Buon pomeriggio a tutti --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:43, 9 mag 2019 (CEST)
:Tendenzialmente favorevole, un po' come per lo [[Champagne]] --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 16:56, 9 mag 2019 (CEST)
::Non propriamente d'accordo, meglio lasciare la paritaria (la quale include altre voci) --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 17:40, 9 mag 2019 (CEST)
:::Ho qualche dubbio nel caso dello Champagne, ma nel caso del Cognac l'alcolico è di gran lunga il significato nettamente prevalente. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 23:23, 9 mag 2019 (CEST)
::::Il cognac è un alcolico. Tutto il resto va disambiguato, imho. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 15:00, 10 mag 2019 (CEST)
::::: Anche a me sembra che l'alcolico sia il significato nettamente prevalente. --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 10:05, 11 mag 2019 (CEST)
::::::{{neutrale}} effettivamente abbiamo [[Champagne (provincia)]] e [[Gorgonzola (comune)]] ma anche [[Barolo (vino)]] e [[Salsa Worcestershire]] :/ --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 08:58, 13 mag 2019 (CEST)
:::::::a questi esempi aggiungo: [[Marsala]]/[[Marsala (vino)]] e [[Curaçao]]/[[Curaçao (liquore)]]. A sostegno della mia preferenza, già espressa, per la "paritaria". --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 14:45, 13 mag 2019 (CEST)
::::::::Perdonatemi, ma il confronto con altri termini non ha senso, bisogna valutare caso per caso. Se un parlate italiano sente la parola "Cognac", a cosa pensa? O c'è qualcuno che se sente il termine "Cognac" come primo pensiero va al comune francese? --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 15:14, 13 mag 2019 (CEST)
:::::::::A parte il fatto che sul precedente "Marsala" avrei parimenti dubbi su quale sia predominante; ad ogni modo, evidentemente c'è qualcuno che ricade in quella casistica, altrimenti non saremmo qui a discuterne ;) <br/>oltretutto come consueto ricordo che benché il progetto sia in lingua italiana non è "degli italiani", "dell'Italia" o "ad uso degli italiani" ecc.<br/>Posso persino azzardare come, fra i vari utenti e fruitori del progetto presente, vi siano (non esaustivo): <small>madrelingua nati e residenti in Italia; madrelingua nati in Italia e residenti all'estero; madrelingua nati e residenti in all'estero; madrelingua nati all'estero e residenti in Italia; studenti, docenti, appassionati, amatori ecc conoscitori della lingua; utenti definiamoli di "passaggio" e curiosi</small> ecc più o meno esperti e conoscitori della lingua italiana [...] --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 15:44, 13 mag 2019 (CEST)
 
== [[Topolino]] ==
 
Il termine rimanda al celebre personaggio ma in [[Topolino (disambigua)]] esistono anche altri significati davvero rilevanti come l'omonimo fumetto e la Fiat Topolino. Lasciamo la priorità all'icona disneyana?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:56, 10 mag 2019 (CEST)
:Giusta osservazione. Quando si dice "Topolino", molti intendono la serie a fumetti della Mondadori. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 14:59, 10 mag 2019 (CEST)
::Idem, caldeggio dunque per una paritaria --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 01:15, 11 mag 2019 (CEST)
::: Anche per me da paritaria. Il personaggio è probabilmente prevalente, ma questa prevalenza non mi sembra netta. Negli ultimi 3 anni la pagina relativa al personaggio ha avuto 396.417 visualizzazioni contro le 204.991 dell'auto e le 75.040 del fumetto. --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 10:03, 11 mag 2019 (CEST)
::::Sinceramente questo mi pare proprio uno di quei casi in cui la prevalenza di significato è abbastanza netta. Tutto ciò che è presente nella disambigua deriva dalla fama del personaggio. La Fiat Topolino sinceramente neanche sapevo esistesse fino a adesso, ma il discorso è lo stesso. È vero che spesso si dice "leggere ''Topolino''" con riferimento ai fumetti, ma questo imho non è tale da giustificare una paritaria (di certo non rendiamo [[Superman]] una paritaria perché esistono serie a fumetti e serie animate omonime). --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 15:23, 11 mag 2019 (CEST)
:::::Prevalenza al personaggio di sconfinata popolarità. Al fumetto ci penso solo se qualcuno mi chiede se l'ho letto e simili.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:53, 11 mag 2019 (CEST)
::::::{{conflittato}} Non è la stessa cosa, nei fumetti di Superman, il protagonista è sempre Superman, negli albi di Topolino a volte non ci sono proprio storie di Topolino, quindi non essendo perfettamente sovrapponibili come nel caso di superman è giusto fare un confronto. Per quanto riguarda la Topolino auto è come dire la Panda della sua generazione, tutti quelli oltre una certa età, e tutti gli appassionati di autostoriche italiane la conoscono. Non è proprio qualcosa di irrilevante. Io personalmente se mi dicono Topolino penso alla pubblicazione, come tutti quelli come me per cui il personaggio preferito non era topolino, immagino--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:58, 11 mag 2019 (CEST)
 
:Anche secondo me la disambiguazione deve essere paritaria. Anche il fumetto è ben noto, e lo stesso la Fiat Topolino: il significato del personaggio non nettamente prevalente, quindi.
:Il numero di visite non conta, non è quello il criterio. Il punto è che se scrivo / leggo "Topolino" non posso dare per (quasi) scontato che praticamente sempre s'intenda quello (Mentre invece se scrivo / leggo "Milan" do per scontato che si tratti della squadra di calcio di Milano, gli altri significati sono ben rari: la prevalenza è netta). --[[Speciale:Contributi/79.17.157.206|79.17.157.206]] ([[User talk:79.17.157.206|msg]]) 01:31, 12 mag 2019 (CEST)
 
::Ma... io sono un po' perplesso. "Topolino" è il personaggio, è lui che ha dato il nome a tutto il resto. Dovrebbe essere lui il significato nettamente prevalente. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:33, 12 mag 2019 (CEST)
:::Un po' perplesso anche io, perché sia la serie di fumetti sia l'utilitaria Fiat prendono il loro nome dal personaggio Topolino, quindi vedo bene lo ''status quo''.--[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 11:47, 12 mag 2019 (CEST)
::::Anche secondo me il personaggio rappresenta il significato nettamente prevalente, ed anche da un punto di vista logico è quello che viene per primo. Lascerei le cose come stanno. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 13:35, 12 mag 2019 (CEST)
:::::IMHO, la rivista a fumetti è un significato altrettanto importante. La stringa <topolino> non è abbastanza univoca da rendere il personaggio il significato nettamente prevalente. Facile immaginare che un utente inserisca un wlink a "Topolino" intendendo la rivista. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:14, 12 mag 2019 (CEST)
::::::Ne approfitto per chiedervi una cosa al riguardo: non sarebbe meglio spostare [[Topolino (libretto)]] a [[Topolino (rivista)]]? Mi sembrerebbe più corretto come disambiguante.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 17:59, 12 mag 2019 (CEST)
:::::::{{ping|Mauro Tozzi}} Vedo che se ne sta già discutendo in [[Discussione:Topolino_(libretto)#Sul_titolo_"Topolino_(libretto)"]] --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 18:07, 12 mag 2019 (CEST)
::::::::Il significato prevalente è senza dubbio il personaggio, e secondo me lo è in modo prevalente. Il termine "Topolino" viene associato alla rivista solo se viene utilizzato il verbo "leggere". Se mi pongo la domanda "Cosa mi aspetto di trovare nella voce "Topolino" su wikipedia" penso al personaggio senza il minimo dubbio. Ritengo la situazione attuale corretta. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 20:15, 12 mag 2019 (CEST)
:::::::::Meglio, come metodo generale in questi casi, considerare i significati secondari e controllare che non siano davvero minoritari o residuali. E la o le riviste certamente non sono minoritarie. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 21:49, 12 mag 2019 (CEST)
{{rientro}}Ho aperto questa discussione perché confesso che non saprei proprio quale delle due opzioni adottare. Però questo termine coinvolge un numero considerevole di voci, chi vuole la paritaria sarebbe davvero disposto a procedere con gli spostamenti?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 07:39, 13 mag 2019 (CEST)
:Caso spinoso, IMHO ci sono ottime ragioni sia per il mantenimento della prevalenza del personaggio sia per la paritaria. L'impressione è che qualunque sia la decisione adottata, la soluzione rimarrà discutibile. Pertanto, sarei per non complicarci la vita e lasciare le cose come stanno --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 08:49, 13 mag 2019 (CEST)
::Io sarei per la paritaria. La serie a fumetti è nota in Italia tanto quanto il personaggio. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 14:13, 13 mag 2019 (CEST)
 
== Festival e disambigue ==
 
Mi viene un dubbio, visto che si stanno dare molto da fare, ma una disambigua come questa [[Battaglia_di_Uji]] senza parentesi con una sola voce disambiguata scritta è corretta. Essendo unica la voce scritta non è disambiguazione preventiva?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:46, 11 mag 2019 (CEST)
:Anche se le voci non sono ancora state scritte, gli argomenti esistono già e sono enciclopedici. (Non è preventiva tipo "Metti che poi in futuro ci saranno altre battaglie con lo stesso nome" del tipo "Metti che poi vareranno altre navi con lo stesso nome o persone con lo steso nome o ...." ) --[[Speciale:Contributi/79.17.157.206|79.17.157.206]] ([[User talk:79.17.157.206|msg]]) 01:23, 12 mag 2019 (CEST)
::Esattevolmente, come dice l'IP :-) se si sa già che esistono diversi significati, e nessuno è nettamente prevalente, è corretta la disambigua. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 12 mag 2019 (CEST)
 
== Alvin ==
 
Buonasera, in merito alla [[Alvin|presente]] non celo le mie remore sulla prevalenza di significato del conduttore televisivo rispetto ad altri che trovansi nella [[Alvin (disambigua)]]. Tutt'al più, in mancanza di una predominanza netta, prospetterei lo spostamento dell'attuale disambigua direttamente nella voce "Alvin".<br/> Lascio a voi gentili colleghi l'esprimere l'opinioni vostre in merito. Grazie per l'attenzione --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 23:39, 12 mag 2019 (CEST)
:Sono d'accordo con te. Il concetto di "significato nettamente prevalente" rinvia al fatto che una qualsiasi stringa di elementi linguistici suggerisce alla quasi totalità dei parlanti innanzitutto un significato e poi, secondariamente, minoritariamente e residualmente, uno o più altri significati. Davanti alla stringa <alvin> io dico ''boh'', non mi sembra suggerisca niente in particolare, tanto meno un conduttore televisivo nato nel '77 e con alle spalle un ventennio di carriera in programmi di un genere di nicchia (posso chiamarlo "paccottiglia"?) e con nessun interlink (quindi fenomeno tutto nazionale). Tutto ciò senza contare [[Alvin Seville]], personaggio fittizio, certamente più rilevante a livello globale. Mi sembra che la paritaria ci stia tutta. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 23:56, 12 mag 2019 (CEST)
::{{+1}} alla paritaria --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 08:42, 13 mag 2019 (CEST)
:::Anche io sono d'accordo. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 08:51, 13 mag 2019 (CEST)
::::Paritaria anche per me. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:00, 13 mag 2019 (CEST)
:::::Anche per me paritaria.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:41, 13 mag 2019 (CEST)
::::::Concordo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:50, 13 mag 2019 (CEST)
{{rientro}}{{fatto}} spostamenti fatti e ho già provveduto a correggere i wikilink. Grazie {{ping|Parma1983}} per l'aiuto immediato ;) --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 16:01, 13 mag 2019 (CEST)
 
== [[DIY]] ==
Ho appena creato la voce [[fai da te]], il cui equivalente in inglese sarebbe "do it yourself" ovvero DIY. Secondo voi DIY deve mantenere lo status di pagina di disambiguazione o deve rinviare a fai da te?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:27, 13 mag 2019 (CEST)
:lascerei così a parte spostare il titolo a [[Diy]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:40, 13 mag 2019 (CEST)
::Idem. Dubito sia così diffuso per gli italiani questo modo di dire. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:45, 13 mag 2019 (CEST)
 
== [[Paprika]] ==
 
Secondo me questo termine dovrebbe rinviare a [[Paprica]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:40, 13 mag 2019 (CEST)
:{{+1}} Decisamente --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 13:43, 13 mag 2019 (CEST)
::{{+1}} [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 14:11, 13 mag 2019 (CEST)
:::{{+1}} e spostare l'attuale a (disambigua) --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 16:22, 13 mag 2019 (CEST)
::::Idem. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:28, 13 mag 2019 (CEST)
:::::{{fav}}, chiaramente --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 16:39, 13 mag 2019 (CEST)
::::::Dato il netto consenso, ho spostato l'attuale pagina di disambiguazione a [[Paprika (disambigua)]] e reso [[Paprika]] un rinvio a [[Paprica]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 18:43, 13 mag 2019 (CEST)
 
== [[Vasco]] ==
 
Digitando "Vasco" su Google vengo immerso di voci su [[Vasco Rossi]]. Siamo certi che non abbia la priorità netta rispetto agli altri termini? Non sono sicuro che valga la pena dargli la priorità dato che esistono altri significati di una certa notorietà come [[Vasco da Gama]], ma mi chiedo in quanti lo conoscano effettivamente.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:51, 14 mag 2019 (CEST)
:IMO così come ora lo trovo equilibrato. Chi cerca il cantante cerca "Vasco Rossi", mentre chi cerca il nome o capita nella pagina per altri motivi, trova una valida disambigua. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 12:11, 14 mag 2019 (CEST)
::Non credo che sia nettamente prevalente sul nome Vasco, mentre tanto valida :) la disambigua non mi sembra, le persone di nome Vasco non ci vanno--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:09, 14 mag 2019 (CEST)
:::Intanto ho dato una sistemata alla pagina di disambiguazione; io lascerei paritaria, personalmente. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:22, 14 mag 2019 (CEST)
::::Idem, stavo facendo ricerche e aggiornando, dovrei aver "ricucito" il tutto. Ritengo pur'io doverosa la paritaria --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 14:31, 14 mag 2019 (CEST)
:::::Si preciso che non mi riferivo alla qualità della pagina "Vasco" ma alla validità di trovare una disambigua al posto di qualsiasi altra cosa :P. Paritaria in poche parole. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 15:22, 14 mag 2019 (CEST)
::::::Concordo con la paritaria. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:26, 14 mag 2019 (CEST)
 
== [[Tasman]] ==
 
La piccola unità amministrativa della Nuova Zelanda è davvero da considerare prioritaria rispetto ad [[Abel Tasman]]? IMHO è ''quantomeno'' da paritaria --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 15:27, 14 mag 2019 (CEST)
:Ci può stare, aggiungendo significati da [[:d:Q353565]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:35, 14 mag 2019 (CEST)
::Vada per la paritaria.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 16:05, 14 mag 2019 (CEST)
:::{{+1}} paritaria --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 16:34, 14 mag 2019 (CEST)
::::Paritaria anche per me. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:05, 14 mag 2019 (CEST)
:::::Ok, grazie a tutti: nei prossimi giorni mi muovo. Prima voglio fare un passaggio anche con il progetto geografia per capire quale sia il disambiguante migliore (da quanto capisco tale Tasman è in una situazione analoga alla nostra Valle d'Aosta, in cui Regione e Provincia di fatto coincidono) --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 17:12, 14 mag 2019 (CEST)
::::::Vedo che si usa sia [[Canterbury (Nuova Zelanda)|(Nuova Zelanda)]], sia [[Auckland (regione)|(regione)]]. La prima mi sembra più adatta, visto il caso. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 18:46, 14 mag 2019 (CEST)
:::::::{{at|Syrio}} sono incerto perché i tre significati "principali" (l'esploratore, la regione/distretto e il monte) sono tutti legati alla Nuova Zelanda. A rigor di logica la soluzione migliore dovrebbe essere Tasman ([[autorità unitaria]]). Ma IMHO è del tutto incomprensibile. Mi chiedo se, vista la perfetta sovrapposizione, [[Tasman (regione)]] non possa essere un'approssimazione accettabile --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 10:38, 15 mag 2019 (CEST)
::::::::Dubbioso. IMHO dovremmo attenerci alla soluzione che ci sembra la migliore. In quanto alla incomprensibilità abbiamo [[Nooit Opgeven Altijd Doorzetten Aangenaam Door Vermaak En Nuttig Door Ontspanning Combinatie Breda|certi titoli]] che non sono il massimo della chiarezza (e te ne risparmio altri, ad es. certi manga giapponesi, ma in generale ne siamo strapieni). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:59, 15 mag 2019 (CEST)
:::::::::{{ping|Ombra}} tra le voci principali ve n'è altresì una che non concerne la Nuova Zelanda, ossia [[Tasman Island]]; specifico non si tratta dell'[[Tasmania (isola)|isola di Tasmania]], ma di una più piccola posta più a sud --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 11:51, 15 mag 2019 (CEST)
::::::::::Beh, ma un eventuale "[[Tasman (Nuova Zelanda)]] non potrebbe che indicare quello; di sicuro non potrebbe essere scambiato per l'esploratore, alla peggio per il monte, ma mi sembra un caso limite. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:11, 15 mag 2019 (CEST)
Ok, allora vada per [[Tasman (Nuova Zelanda)]]! :) Se qualcuno non mi anticipa, nel weekend procedo --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 18:27, 16 mag 2019 (CEST) <small>PS se qualcun altro invece ha voglia di sporcarsi le mani, la geografia della Nuova Zelanda è in uno stato disastroso: con Ruthven stiamo creando le varie cat e ''almeno'' le voci imprescindibili. Ogni aiuto è ben accetto perché il carico di lavoro è colossale :(</small>
: {{ping|Ombra}} ho proceduto allo spostamento come da te indicato e altresì corretto i collegamenti in entrata --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 15:57, 21 mag 2019 (CEST)
::Ottimo, ben fatto! --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 16:22, 21 mag 2019 (CEST)
:::Ti ringrazio! Ho provveduto a creare la pagina di disambiguazione e "allestirla" un poco. A voi :) --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 17:34, 21 mag 2019 (CEST)
 
== [[Blood and Wine]] ==
 
Il termine rimanda al film [[Blood & Wine]]. Tuttavia esiste anche l'espansione del gioco [[The Witcher 3: Wild Hunt - Blood and Wine]] (abbreviata Blood and Wine). Come ci comportiamo: diamo la priorità al film oppure facciamo una paritaria?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:29, 15 mag 2019 (CEST)
:Considerato che per il videogioco si tratta solo di un "sottotitolo" io manterrei la priorità al film. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:34, 15 mag 2019 (CEST)
 
== [[Gisborne]] e [[Gisborne (città)]] ==
 
Sì, ancora sulla Nuova Zelanda. Però questo è un caso frequente perciò, una volta risolto, non scoccio più :) L'autorità unitaria (=regione + distretto) prende nome dalla città principale, cioè [[Gisborne (città)]], in cui si concentrano i 2/3 dell'intera popolazione. Logica vorrebbe che sia la città ad avere la prevalenza. Domanda: è ok lo spostamento della "regione" a [[Gisborne (autorità unitaria)]]? --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 18:35, 16 mag 2019 (CEST)
 
== Halle ==
 
La pagina [[Halle]] è un redirect a [[Halle (Saale)]]. Tuttavia estiste anche [[Halle (disambigua)]]. Non è forse il caso di spostare [[Halle (disambigua)]] a [[Halle]] senza lasciare il redirect?--<span style="color:#209090;">------- </span> [[Utente:Dispe|Avversarīǿ]]<span style="color:#209090;"> - - - - ></span><small>([[Discussioni utente:Dispe|msg]])</small> 21:55, 17 mag 2019 (CEST)
:Io sposterei [[Halle (Saale)]] a [[Halle]]: secondo me, è il significato nettamente prevalente. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 03:07, 18 mag 2019 (CEST)
::Pensiamoci bene: "(Saale)" non è solo un disambiguante di Wikipedia: in Germania viene spesso usato nell'uso comune, come negli Usa tipo Springfield, Illinois. Vedasi anche il sito della città dove entrambe le forme sono usate.--[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 10:31, 18 mag 2019 (CEST)
:::Io ho il sospetto che "Halle (Saale)" sia proprio il nome della città, a dire il vero ([http://www.halle.de/de/startseite/ cfr]). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:17, 18 mag 2019 (CEST)
::::Mi sa che hai ragione, un po' come [[Francoforte sul Meno]] e [[Francoforte sull'Oder]]. In precedenza si chiamava anche [[:de:Halle an der Saale|Halle an der Saale]], ora contratto in Halle (Saale). La ragione è probabilmente che esistono altre cittadine "Halle" attraversate da torrenti e/o fiumi e quindi "an der Saale" serviva a "disambiguare" il nome Halle a seconda del fiume. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:50, 18 mag 2019 (CEST)
::::: A mio avviso nella pagina "Halle" andrebbe collocata la disambigua. Difatti, in tedesco Halle ha molteplici usi e significati. Vedasi Wiki in lingua tedesca + qualsiasi dizionario della lingua --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 22:52, 19 mag 2019 (CEST) (update) appongo esempio per pubblica utilità: {{cita testo|curatore=Jacob|wkcuratore=Jacob Grimm|curatore2=Wilhelm Grimm|wkcuratore2=Wilhelm Grimm|volume=10|anno=1971|pp=230-232|titolo=Halle|dizionario=[[Deutsches Wörterbuch]]|editore=S. Hirzel Verlag|città=Lipsia|lingua=de|url=http://www.woerterbuchnetz.de/DWB?lemma=halle|via=woerterbuchnetz.de|accesso=20 maggio 2019}} --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 11:17, 21 mag 2019 (CEST)
::::::Perdonami, ma credo che i molteplici significati che "Halle" ha in tedesco siano completamente irrilevanti ai fini della disambigua nella wiki italofona. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 23:35, 19 mag 2019 (CEST)
:::::::permango titubante; mi riserverei del tempo per approfondire e valutare la tematica. Nei prossimi giorni mi interesserò pur'io alla questione. A presto[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 00:03, 20 mag 2019 (CEST)
::::::::a mio avviso la "paritaria" come da me illustrata parrebbe avvalorata dal fatto che taluni dizionari italiani codifichino in essi il termine "halle" (benché d'origine straniera; come molti altri, del resto). Pertanto, si potrebbe avanzare una "predominanza" per il significato stesso che ivi troviamo; alla luce di questi, rendo ciononostante manifesta e confermo la mia preferenza per la paritaria. Seguono fonti:
::::::::*{{Treccani|halle|halle|accesso=20 maggio 2019|v=sì}}
::::::::*{{cita web|url=http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/H/halle.aspx|titolo=halle|pubblicazione=Grande Dizionario Hoepli Italiano di Aldo Gabrielli|editore=Hoepli|città=Milano|edizione=3|anno=2015|accesso=2 ottobre 2018}}
::::::::*{{cita web|url=https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?parola=Halle|titolo=halle|pubblicazione=Dizionario Italiano Olivetti a cura di Enrico Olivetti|via=dizionario-italiano.it|accesso=20 maggio 2019}}
::::::::Saluti --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 12:45, 21 mag 2019 (CEST)
:::::::::{{ping|BOSS.mattia}} Ti chiediamo se possibile di non rimuovere il campo oggetto quando commenti, altrimenti non si capisce in quali conversazioni stai intervenendo.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:02, 21 mag 2019 (CEST)
 
== Lampeggiatore fotografico e flash==
 
Segnalo [[discussioni progetto:Fotografia#Lampeggiatore fotografico|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 20:37, 19 mag 2019 (CEST)
 
== [[Lambertini]]: disambigua atipica ==
 
Con l'edit del 3 gennaio 2019, la disambigua Lambertini è diventata *anche* una voce sulla famiglia bolognese. Qualcuno potrebbe sistemare creando la voce sulla famiglia? --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 11:54, 20 mag 2019 (CEST)
:{{Fatto}} --[[Speciale:Contributi/79.12.50.132|79.12.50.132]] ([[User talk:79.12.50.132|msg]]) 15:32, 20 mag 2019 (CEST)
:::Ho cancellato quanto fatto dall'ip. Spiacente ma non si copia da una pagina ad un'altra anche se forse non era copyviol visto la mancanza della creatività, ma per prudenza ho preferito cancellare visto che avevo diviso le cronologie. Adesso abbiamo [[Lambertini]] e [[Lambertini (famiglia)]]. Decidete voi se i titoli sono corretti--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:39, 20 mag 2019 (CEST)
 
== [[Scotsman]] ==
 
Sto creando la voce sul quotidiano [[en:The Scotsman|The Scotsman]] e ho bisogno di sapere come nominare la pagina di disambiguazione dato che esiste ad esempio [[en:Scotsman (disambiguation)]]: [[Scotsman]] o [[Scotsman (disambigua)]]?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:00, 21 mag 2019 (CEST)
:Lascia così, un significato enttamente prevalente non c'è--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:49, 21 mag 2019 (CEST)
 
== [[Penny]] ==
 
La valuta è certamente il significato prioritario, ma è davvero così dominante rispetto agli altri significati presenti in [[Penny (disambigua)]]?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:09, 22 mag 2019 (CEST)
:ihmo si comunque sentiamo che dicono gli altri. Mai come in questo caso "a penny for your thoughts" ragazzi :)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:17, 22 mag 2019 (CEST)
 
== Grafia corretta di Jeno Jando ==
 
<del>Segnalo discussione: [[Discussione:Jenö Jandó#Spostamento]].</del> --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:29, 22 mag 2019 (CEST)
:Ops. Come non detto, non mi ero accorto che in ungherese hanno invertito il cogmome e nome... --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:33, 22 mag 2019 (CEST)