Battaglia di Tarnova e Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 94743816 di 93.34.101.134 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
 
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=Orfanotrofio}}
{{Infobox conflitto
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
|Tipo=Battaglia
|archive = Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/%(counter)d
|Nome del conflitto=Battaglia di Tarnova
|algo = old(32d)
|Parte_di=
|counter = 19
|Immagine= Fulmine a Tarnova della Selva.jpg
|maxarchivesize = 120K
|Didascalia=Un nido di mitragliatrici del "[[Battaglione "Fulmine"|Fulmine]]" a Tarnova della Selva, gennaio 1945
|Luogo=[[Tarnova della Selva]], [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] (oggi [[Slovenia]])
|Data=19 - 21 gennaio [[1945]]
|Esito=[[#Esito dello scontro|vittoria jugoslava]]<ref>Stefano Di Giusto, Operationszone Adriatisches Küstenland. Udine Gorizia Trieste Pola Fiume e Lubiana durante l'occupazione tedesca 1943-1945, Istituto Friuliano per la Storia del Movimento di Liberazione, Udine 2005 pag. 625</ref>
|Schieramento1={{RSI}}<br />{{DEU 1933-1945}}
|Schieramento2={{simbolo|Yugoslav Partisans flag 1945.svg}} [[Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia]]
|Comandante1={{simbolo|War flag of the Italian Social Republic.svg}} [[Rodolfo Scarelli]]<br />{{simbolo|War flag of the Italian Social Republic.svg}} [[Elio Bini]]<br />
|Comandante2=[[Ladislav Ambrožič-Novljan]]<br />[[Anton Bavec-Cene]]
|Effettivi1= {{simbolo|War flag of the Italian Social Republic.svg}} 214 uomini a Tarnova<ref>Quasi tutte le fonti sono concordi nell'indicare questa cifra, cfr. per esempio G. Bonvicini, ''Decima marinai!...'', cit. p. 130. Nino Arena, in [http://www.italia-rsi.org/confiniorientali/tarnova.htm La Battaglia di Tarnova] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081210073545/http://www.italia-rsi.org/confiniorientali/tarnova.htm |data=10 dicembre 2008 }} dà 214 marò del "Fulmine" e 4 genieri del "Freccia", quindi 218 uomini in totale</ref><ref name=italia-rsi_perissinotto/><br />Colonne di rinforzo:<br />{{simbolo|War flag of the Italian Social Republic.svg}} 3 battaglioni ed aliquote di 2 reggimenti e di un terzo battaglione<br />{{Bandiera|DEU 1933-1945}} 3 battaglioni, una compagnia, 3-5 carri di preda bellica
|Effettivi2=brigata "[[Srečko Kosovel]]" con 1.500 uomini<ref name=italia-rsi_perissinotto/>, tre divisioni e un'altra brigata<ref>La [[Divisione Garibaldi "Natisone"]] e la 20ª "Garibaldi Trieste", erano composta da personale italiano. Il 20 settembre 1944 il Comando generale dell'EPL sloveno abolì unilateralmente gli accordi col [[Comitato di Liberazione Nazionale|CLN]] dell'aprile dello stesso anno, che prevedevano un "comando paritetico" sloveno-italiano su questi reparti. Quest'atto determinò "il passaggio delle unità italiane alle dirette dipendenze, non solo operative, dell'EPL della Slovenia. Così la "Triestina", da 14ª brigata della Resistenza italiana, divenne 20ª "Brigata d'assalto Garibaldi-Trieste" dell'Esercito sloveno, entrando a far parte degli effettivi della 30ª divisione slovena e cessando quindi di essere una formazione del "Corpo Volontari della Libertà d'Italia"". Luciano Giuricin, ''Istria, teatro di guerra e di contrasti internazionali (Estate 1944-Primavera 1945)'', in ''Quaderni del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno'', vol. XIII, Fiume-Trieste-Rovigno 2001, pp. 155-246. In particolare, il virgolettato è alle pp. 183-184.</ref><ref>Così in Bonvicini, ''Duri a morire'', cit. Brigata "Triestina" invece per Perissinotto</ref>
|Perdite1= 86 morti e 56 feriti ("Fulmine")<ref>Gran parte delle fonti concorda su questa cifra, eccezion fatta per [http://www.italia-rsi.org/confiniorientali/tarnova.htm Nino Arena] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081210073545/http://www.italia-rsi.org/confiniorientali/tarnova.htm |data=10 dicembre 2008 }} che dà il seguente elenco di perdite: 86 morti, 52 feriti gravi, 46 feriti leggeri, 8 dispersi</ref><br />Imprecisate quelle delle colonne italo-tedesche da Gorizia<ref>S. Petelin parla di 36 morti per le brigate Gradnik e Prešeren (cioè la 31ª divisione) che fronteggiavano la colonna principale della controffensiva italotedesca e di perdite inflitte al nemico pari a 54 morti e circa 70 feriti. Cfr. {{cita web|url=http://www.znaci.net/00001/49_45.htm|titolo=Gradnik BRIGADE Info|data=07-05-12}}</ref>
|Perdite2= Stime variabili da 31 morti e 71 feriti a oltre 180 morti e 150 feriti.<ref>Il monumento ai Caduti iugoslavi del IX Corpus nell'attuale ''Trnovo'' riporta la cifra di 256 morti; non è specificato se nell'assedio del borgo o anche negli scontri sul San Daniele e nella Sella del Dol Cfr. {{cita web|url=http://www.sycp.si/FileBroker.aspx?Id=%203197|titolo=Nova Gorica Municipality Info|data=30-01-10|urlmorto=sì}}; Secondo Marino Perissinotto cit., le fonti iugoslave parlano di 33 morti e 71 feriti. Jernej Alič, ''9. KORPUS'', cit. riferisce di 31 morti, 77 feriti e 33 dispersi. Nell'ordine del giorno successivo agli scontri di [[Junio Valerio Borghese]], comandante della Decima, si parla di 300 morti e 500 feriti. ''Soldati&Battaglie'' (cit. p. 44) riporta 180 morti certi e 150 probabili, oltre a 300 feriti</ref>
}}
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE, C'E' L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
La '''battaglia di Tarnova''' consistette di una serie di scontri avvenuti nel gennaio [[1945]] a [[Tarnova della Selva]], allora in [[provincia di Gorizia]], oggi in [[Slovenia]]<ref>Il nome [[lingua slovena|sloveno]] di [[Tarnova]] è ''Trnovo''</ref>, fra la [[Xª Flottiglia MAS (RSI)|Xª MAS]] della [[Repubblica Sociale Italiana]], appoggiata dalle forze di polizia tedesche ([[Ordnungspolizei]]), e l'[[Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia]].
{{Bar tematici}}
{{Orfanotrofio/Insegna}}
{{/Archivio}}
 
== [[Serenata]] ==
Lo scontro si accese col tentativo delle forze di [[Josip Broz Tito|Tito]] di annientare il presidio fascista repubblicano a Tarnova della Selva (costituito dal battaglione della Divisione Decima "[[Battaglione "Fulmine"|Fulmine]]" e un nucleo genieri del "Freccia"<ref>Precisamente 4 marconisti, cfr. Carlo Cucut, ''Le forze armate della RSI, 1943-1945, Forze di Terra'', p. 150</ref>). Il presidio fu soccorso da truppe provenienti da [[Gorizia]] che riuscirono a consentire ai superstiti di rompere l'accerchiamento. Ciò comportò, tuttavia, l'abbandono della posizione, posta sulla strada che conduce alla [[valle del Vipacco]]. Complessivamente i reparti tedeschi e italiani coinvolti superarono il migliaio di effettivi, su cinque [[Battaglione|battaglioni]] e altri reparti minori, mentre quelli del [[IX Corpus|IX Korpus]] facevano parte di sei diverse [[Brigata|brigate]], comprese quelle partigiane garibaldine italiane.
 
{{cambusa||Discussione:Serenata (disambigua)|[[Utente:Horcrux|Horcrux]]}}
Lo scontro ha assunto, nella memorialistica di Salò, il ruolo di una battaglia a protezione della città di Gorizia, che alcuni mesi dopo fu comunque occupata dall'Armata Popolare di Liberazione della Jugoslavia.
 
== Premesse[[Ganimede]] ==
{{vedi anche|Invasione della Jugoslavia|Fronte jugoslavo (1941-1945)|Repubblica Sociale Italiana|Zona d'operazioni del Litorale adriatico}}
 
{{cambusa||Discussione:Ganimede|Horcrux}}
=== L'operazione Adler ===
 
== [[Anzi]] ==
{{vedi anche|Operazione Adler (1944)}}
 
{{cambusa||Discussione:Anzi|Horcrux}}
Alla fine del [[1944]] il comando tedesco delle [[SS|SS e della Polizia]] dell'[[OZAK]] (''Operationszone Adriatisches Küstenland'' – Zona d'operazioni del Litorale adriatico) agli ordini di [[Odilo Globočnik]] - di fronte al rafforzarsi del [[IX Corpus|IX Korpus]] partigiano iugoslavo a est e a nord di Gorizia - intraprese un'operazione offensiva, nome in codice ''Adler Aktion'' (operazione Aquila), con lo scopo di annientarlo<ref name=italia-rsi_perissinotto>[http://www.italia-rsi.org/confiniorientali/tarnova.htm Marino Perissinotto, ''La battaglia di Tarnova''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081210073545/http://www.italia-rsi.org/confiniorientali/tarnova.htm |data=10 dicembre 2008 }}</ref>.
 
== Spoon ==
L'operazione venne condotta da truppe tedesche e reparti jugoslavi collaborazionisti, principalmente [[Cetnici]] e [[Domobranci]],<ref>Si veda ad esempio L. Fabi, [http://www.ilterritorio.ccm.it/lib/files/territorio_bollettino_it_1255_pdf_.pdf 1943-45 guerra civile al confine orientale], in "Il Territorio" n° 3 - novembre 1995: "Ai soldati tedeschi si affiancavano infatti vari reparti di collaborazionisti. Dalla provincia tedesca di Lubiana arrivarono soldati belagardisti e domobranci (clerical-liberali nazionalisti e monarchici sloveni e croati) e, dalla fine del 1944, circa 20.000 cetnici, serbi fedelissimi a re Pietro, nemici giurati dei partigiani di Tito e dei russi, che si stabilirono alla periferia della città con famiglie, carriaggi e cavalli. I giovani coscritti italiani vennero arruolati direttamente dai tedeschi o inseriti nella Milizia di difesa territoriale (MDT), mentre contro i partigiani operavano anche i bersaglieri del battaglione Mussolini e, dal novembre 1944 fino al febbraio l945, reparti della Decima Mas. La presenza di truppe di diverse nazionalità creò non pochi problemi alle autorità naziste. Reparti alleati eppure divisi da un'ottica nazionalista opposta - alle truppe collaborazioniste slave era stata promessa la sovranità sulla regione controllata dai tedeschi, mentre i reparti italiani combattevano in nome dell'italianità di quelle stesse terre - costituivano una miscela esplosiva e anche la spregiudicata condotta delle autorità militari tedesche faticava a limitare le conseguenze di un acceso antagonismo."</ref> ma un ruolo di primo piano fu assegnato alla Divisione "Decima" ([[Xª Flottiglia MAS (RSI)|Xª MAS]])<ref name=italia-rsi_perissinotto/><ref>G. Bonvicini, ''Decima marinai!...'' cit. p. 122</ref><ref>Giorgio Farotti, ''Sotto tre bandiere'', Associazione ITALIA, 2005</ref>, appena spostata sul fronte orientale italiano, i cui battaglioni erano stati da poco impiegati nelle operazioni contro la [[Repubblica libera della Carnia]] (8-15 dicembre 1944).<ref name=Valente2>Luca Valente, ''{{collegamento interrotto|1=[http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Cultura%20&%20Spettacoli/104724__storia_e_sconfitta_del_fulmine_della_decima_mas/ Storia e sconfitta del "Fulmine" della Decima Mas] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}'', su il Giornale di Vicenza del 17 novembre 2009</ref><ref>Ad esempio la X Mas [http://gemonese4445.blogspot.it/2012_12_01_archive.html operò il rastrellamento di Tramonti di Sotto del 9 dicembre 1944, e il giorno seguente procedette alla fucilazione di 10 partigiani].</ref> I reparti, tuttavia, furono impiegati singolarmente e non nell'ambito della Grande Unità, come erano soliti fare i tedeschi con le truppe dei loro alleati.
 
{{cambusa|Il gruppo musicale Spoon e' rilevante rispetto all'omonimo fiume?|Discussione:Spoon|Horcrux}}
All'operazione parteciparono i battaglioni Decima "Sagittario", "Barbarigo", "Lupo", aliquote dei battaglioni "Nuotatori Paracadutisti", guastatori "Valanga", genio "Freccia", ed i gruppi d'artiglieria "San Giorgio" ed "Alberico da Giussano"<ref>Perissinotto elenca anche un "battaglione Serenissima". Si tratta in realtà di una compagnia del "Valanga", la 4ª, aggregata al battaglione nel novembre 1944 e in organico allo stesso dal gennaio del 1945. Cfr. C. Cucut, cit., p. 150</ref>.
 
== Baiona ==
L'operazione Adler si concluse il 21 dicembre 1944 con scarsi risultati<ref name="G. Bonvicini, p. 128">G. Bonvicini, ''Decima marinai!...'', cit. p. 128</ref> e comunque effimeri<ref name=italia-rsi_perissinotto/>, poiché le truppe partigiane riuscirono a sganciarsi in massima parte, subendo perdite non gravi.
 
{{cambusa|Gentili utenti, attualmente la pagina "[[Baiona]]" punta al comune spagnolo omonimo, tuttavia, potrebbe essere utile una disambigua e/o cambio nome poiché col nome di Baiona è effettivamente nota in italiano altresì la città francese di [[Bayonne]]|Discussione:Baiona|Horcrux}}
=== La costituzione dei presidi nel Carso ===
 
== Girella ==
Il comando SS e Polizia dell'OZAK - responsabile dell'operazione - decise di disporre le forze italiane in una serie di presidi sul Carso e l'[[Altopiano della Bainsizza]], per controllare le vie d'accesso a Gorizia<ref name="G. Bonvicini, p. 128"/>, una strategia che tuttavia esponeva i reparti all'accerchiamento da parte di forze preponderanti, come accadde al battaglione "Sagittario" a [[Chiapovano]], salvato dall'intervento del battaglione "NP"<ref>[http://books.google.it/books?id=19fzImZjEHgC&pg=PA67&dq=tarnova+fulmine&cd=3#v=onepage&q=tarnova%20fulmine&f=false ''Decima! Gli Ennepi si raccontano''] di Sergio Bozza, Greco&Greco, 1997</ref>. I battaglioni della "Decima" si vedevano quindi coinvolti in una strategia suicida<ref>''Sic'' in Giorgio Farotti, ''Sotto tre bandiere'' cit.</ref>, per la quale non erano addestrati né equipaggiati in maniera adeguata<ref>Nicola Cospito, Hans Werner Neulen, ''Salò-Berlino: l'alleanza difficile'', Mursia, 1992, p. 136</ref>.
 
{{Cambusa||Discussione:Girella#Discussione_dal_bar_tematico|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:31, 9 mag 2019 (CEST)}}
L'abitato di Tarnova - pressoché spopolato<ref>Secondo Nino Arena, su rsi-italia.org, cit., per via dell'esodo della popolazione civile causato dagli eventi bellici. Secondo Sara Terčič invece la popolazione fu obbligata a rimanere nell'abitato, impedendo agli attivisti pro-resistenza di fornire informazioni all'EPLJ. Cfr. ''Kratka...'', cit. p. 33.</ref> - si trovava in posizione strategica nella Selva, poiché dominava la strada statale 307 Gorizia-Aidussina, che era una delle dirette arterie di traffico verso il capoluogo carsico<ref name=grigioverde>G. Pisanò, ''Gli ultimi in grigioverde'' cit. p. 1169</ref>.
 
== Hard Boiled ==
Dopo pochi giorni, il battaglione "Sagittario" della [[Xª Flottiglia MAS (RSI)|Xª Flottiglia MAS]] - che si era installato a Tarnova - fu rilevato da aliquote del "Valanga" e una batteria del "San Giorgio", alle quali s'aggiunse per breve periodo il "Barbarigo": durante i cicli operativi di questi reparti furono colti i primi indizi di una possibile controffensiva partigiana<ref name=italia-rsi_perissinotto/>. Il 9 gennaio successivo anche queste guarnigioni furono rilevate dal battaglione "[[Battaglione "Fulmine"|Fulmine]]", che prese posizione a presidio dell'abitato di Tarnova, con una forza di 214 uomini<ref name = Valente2/><ref>http://www.decima-mas.net/apps/index.php?pid=100 La battaglia su decima-mas.net</ref>, articolato su tre compagnie<ref>Secondo G. Pisanò, ''Gli ultimi in grigioverde'', cit. le compagnie del "Fulmine" presenti erano solo due. Marino Perissinotto invece dà tutte e tre le compagnie presenti con il seguente organico: 1ª, 71 uomini; 2ª, 61 uomini; 3ª, 82 uomini, per un totale di 214 combattenti ai quali vanno aggiunti i 4 marconisti del "Freccia". Cfr. le note a ''La battaglia di Tarnova'' cit. Anche G. Bonvicini, ''Decima marinai!...'', cit. p. 130 dà tre compagnie presenti a Tarnova</ref>, delle quali la 3ª "Volontari di Francia", distaccata dal battaglione "Primo Longobardo" e formata da figli di italiani residenti appunto in [[Francia]] e reclutati presso la base di [[Bordeaux]], [[Betasom]]<ref name=italia-rsi_arena>[http://www.italia-rsi.org/confiniorientali/tarnova.htm Nino Arena, ''Tarnova, santuario inviolato''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081210073545/http://www.italia-rsi.org/confiniorientali/tarnova.htm |data=10 dicembre 2008 }}</ref>. Tarnova era l'unica località della zona investita da ''Adler'' a essere ancora presidiata da truppe italo-tedesche.<ref name=italia-rsi_arena/>
 
{{cambusa||Discussione:Hard boiled (disambigua)|Horcrux}}
L'abitato di Tarnova della Selva fu fortificato dai fanti di marina con la realizzazione di alcuni fortini<ref>G. Bonvicini, ''Decima marinai!...'', cit. p. 131 parla di 5 fortini. Anche Perissinotto nelle note al citato articolo (''La battaglia di Tarnova'') distingue in cinque bunker considerati dagli italiani e 12 presenti invece nella relazione iugoslava</ref> con muretti a secco, tetti di lamiera, buche e [[filo spinato]]. Una cerchia più interna di difesa prevedeva alcune abitazioni civili riadattate alla bisogna in maniera non dissimile. Alcune mine antiuomo furono utilizzate per realizzare radi campi minati<ref name=italia-rsi_perissinotto/>. L'equipaggiamento del "Fulmine" comprendeva diciassette fucili mitragliatori [[Breda Mod.30|Breda 30]], quattro mitragliatrici [[Breda Mod.37|Breda 37]], una [[Oerlikon 20 mm (cannone)|mitragliera da 20 mm Oerlikon]], nonché due [[Mortaio Brixia Modello 35|lanciabombe Brixia da 45]] e quattro mortai [[Mortaio M1927|Breda da 81 mm]]<ref>G. Bonvicini, ''Decima marinai!...'', cit. p. 130, che però considera l'Oerlikon come fucilone controcarri e non mitragliera. Nino Arena in {{cita web |url=http://www.italia-rsi.org/confiniorientali/tarnova.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=19 gennaio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081210073545/http://www.italia-rsi.org/confiniorientali/tarnova.htm |dataarchivio=10 dicembre 2008 }} parla di "5 mortai da 45/81", ma probabilmente si riferisce contemporaneamente a mortai [[Mortaio Brixia Modello 35|Brixia da 45 mm]] e mortai [[Mortaio M1927|Breda da 81 mm]]. Infatti - cfr. ''infra'' - i combattenti dell'EPLJ nel loro bottino elencavano anche mortai da 81 e Marino Perissinotto indica entrambi le armi fra le dotazioni del "Fulmine"</ref>.
 
== [[Lilla]] ==
Il "Fulmine" aveva così disposto le sue compagnie: la 1ª compagnia difendeva il settore nord dell'abitato, la 2ª quello sud, e la 3ª "Volontari di Francia" quello occidentale<ref name=italia-rsi_perissinotto/>. Il comando della guarnigione era affidato al tenente di vascello [[Elio Bini]], in assenza del comandante Orru, ferito<ref>G. Bonvicini, ''Decima marinai!...'', cit. p. 130</ref>.
 
{{cambusa|Al momento il termine rimanda a una città francese. Capisco che possa essere importante, ma dato che esiste anche il [[lilla (colore)|colore]] (sicuramente più noto della città) io sarei per fare una paritaria.|Discussione:Lilla|Horcrux}}
La difesa di Tarnova è stata definita dal generale Farotti<ref>Giorgio Farotti (1921-2007) fu sottotenente nel Regio Esercito, servì nella Decima MAS della RSI come guardiamarina e nel dopoguerra continuò la carriera nell'Esercito Italiano fino al grado di maggior generale, andando a riposo nel 1986</ref> «una vera trappola per coloro che avrebbero dovuto presidiarle, anziché un'efficiente posizione di resistenza»<ref>G. Farotti, ''Sotto tre bandiere'', Effepi, 2007</ref>.
 
== [[Tira]] ==
{{q|A presidiare Tarnova restò il più debole dei nostri reparti, il battaglione "Fulmine", con gli organici ridotti ad un paio di striminzite compagnie fucilieri, con pochissime armi automatiche di reparto e senza mortai da 81<ref>L'assenza di mortai da 81 è però smentita da altre fonti. Cfr. ''infra''</ref>. Non so da chi sia stato commesso questo grave errore di valutazione, certo è che fu pagato poi duramente, proprio dall'incolpevole "Fulmine". Se il dispositivo iniziale fosse rimasto in posto ancora qualche giorno (due battaglioni ed una batteria da 75/13) l'attacco slavo avrebbe trovato ad accoglierlo forze adeguate e con un armamento tale da stroncarlo in sul nascere e soprattutto, mantenendo il possesso della rotabile, si sarebbe potuto far affluire rinforzi ed impedito l'accerchiamento e l'annientamento della guarnigione.|G. Farotti, ''Sotto tre bandiere'', Effepi, 2007}}
 
{{cambusa|Posso creare una situazione paritaria?|Discussione:Tira|Horcrux}}
=== Il dispiegamento iugoslavo ===
 
== [[Vacca]] ==
Il [[IX Corpus|IX Korpus]] jugoslavo decise di eliminare il presidio<ref name=Petelin/>, posto in posizione strategica a dominare la piana [[gorizia]]na e la [[Vipacco (fiume)|Valle del Vipacco]]<ref>Sara Terčič afferma che l'obbiettivo era la conquista di una strada sicura per la valle del Vipacco, dove le formazioni partigiane avrebbero trovato cibo e un ospedale. Cfr. ''Kratka...'', cit. p. 33</ref>, e pertanto pose due unità a chiudere gli accessi all'altopiano, con sbarramenti, dispiegamento di truppe e campi minati<ref name=grigioverde/>; l'unità incaricata dell'attacco era la 19ª brigata slovena di liberazione nazionale "[[Srečko Kosovel]]", supportata da<ref name=italia-rsi_perissinotto/><ref name=Petelin/>:
* 30ª divisione jugoslava, basata sulla 17ª SNOB (brigata slovena di liberazione nazionale) "Simon Gregorčič" e sulla 18ª SNOUB (brigata d'assalto slovena di liberazione nazionale) "Bazoviška"
* [[Divisione Garibaldi "Natisone"]], composta dalla 156ª brigata partigiana "[[Bruno Buozzi]]" e dalla 157ª brigata "Guido Picelli", formate con personale italiano
* 20ª brigata "Garibaldi Triestina", formata con personale italiano
* 31ª divisione jugoslava, composta dalla 3ª SNOUB "Ivan Gradnik", dal 20º battaglione e dalla 7ª SNOUB "France Prešeren".
 
{{cambusa|Sicuri che il termine non debba rimandare alla [[Bos taurus|mucca]]?|Discussione:Vacca (disambigua)|Horcrux}}
La 31ª divisione aveva il compito di sbarrare la strada fra Gorizia e Tarnova attestandosi sui monti San Gabriele, San Daniele, {{chiarire|Gargaro|Gargaro è un villaggio, non un monte}} e Monte Santo, già teatro di aspre battaglie durante la [[Grande Guerra]] e ricchi di trincee e ricoveri abbandonati. La 30ª divisione avrebbe chiuso la Valle del Vipacco con la brigata "Gregorčič" e occupato l'[[Altopiano della Bainsizza]] con la brigata "Bazoviška"<ref name=italia-rsi_arena/><ref name=Petelin/>.
 
== [[Assunção (disambigua)]] ==
La 19ª brigata ebbe in rinforzo una compagnia d'assalto e un'ulteriore dotazione d'armi d'accompagnamento, che portarono al parco armi altri quattro cannoni, due fucili anticarro, due mortai pesanti e tre lanciamine ''Partop'' (''rectius'' partizanski top, cioè "cannone (''top'') ''par''tigiano", arma autoprodotta delle formazioni partigiane iugoslave)<ref name=italia-rsi_perissinotto/><ref>Secondo Sara Terčič (''Kratka...'', cit. p. 34) le armi d'appoggio consistevano in due cannoni anticarro da 47mm, due mitragliere da 20mm e tre lanciamine ''partop''. Più oltre (p. 35) l'autrice aggiunge anche la presenza di mortai da 81mm</ref>.
 
{{cambusa|Possibile che il piccolo comune brasiliano sia considerato prevalente?|Discussione:Assunção|[[User:Horcrux|Horcrux]]}}
La brigata "Kosovel" iniziò la manovra d'approccio a Tarnova nel tardo pomeriggio del 18 gennaio, con una temperatura di dieci gradi sotto lo zero. Dalla sua base di Ottelza (oggi Otlica, frazione di [[Aidussina]]) ed attraverso {{chiarire|Mala Strana|Mala Lazna?}}, a notte fonda essa giunse attorno a Tarnova. Alla mezzanotte le operazioni di posizionamento del dispositivo erano completate.<ref name=tercic35>S. Terčič, cit. p. 35.</ref>
 
== [[Porceddu]] ==
Secondo il piano del comandante Tone Bavec-Cene, il I battaglione avrebbe attaccato in due colonne, da nord-est dell'abitato, approfittando della miglior copertura offerta dai boschi che si spingevano fino a ridosso delle prime costruzioni di Tarnova. La prima colonna avrebbe attaccato seguendo la strada proveniente da Casali Nenzi (Nemci), una frazione dell'attuale [[Nova Gorica]], la seconda quella che scendeva da Rialzo (Rijavci), altra frazione di Tarnova. Il battaglione avrebbe dovuto conquistare i bunker 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8: per questo scopo sarebbe stato appoggiato da due cannoni da 47/32 e due da 20&nbsp;mm, mortai da 81, due "Partop" ed un [[PIAT]], che poterono essere spinte fino a circa 300 metri dalla linea difensiva italiana, grazie alla copertura data dalla vegetazione<ref name=italia-rsi_perissinotto/>. Le armi d'accompagnamento e il posto d'osservazione avanzato della brigata - assieme al comandante di Divisione - si posizionarono nella frazione di Volčič, a est del centro abitato di Tarnova. Le postazioni per i mortai da 81&nbsp;mm furono approntate duecento metri a sudest di Volčič<ref>S. Terčič, cit. pp. 34-35</ref>.
 
{{cambusa||Discussione:Porceddu (disambigua)|Horcrux}}
Il II battaglione avrebbe attaccato da sud, per conquistare i bunker 9, 10 ed 11. Avrebbe così anche dovuto impedire eventuali tentativi di sganciamento italiani verso Gorizia. Il III battaglione sarebbe rimasto di riserva nei boschi a nord ovest del paese; solo un suo plotone sarebbe entrato subito in azione eliminando il bunker n. 1, costruito in posizione isolata<ref name=italia-rsi_perissinotto/>. Compito del III battaglione sarebbe stato impedire la ritirata della guarnigione italiana lungo la strada Tarnova-Raunizza.<ref>S. Terčič, cit. p. 34</ref>
 
== [[Luccio]] ==
Il IX Korpus era stato rinforzato grazie ad armi, munizioni, coperte, carburante, viveri, esplosivo, divise, medicinali, stazioni R.T paracadutati dagli Alleati nel corso dei giorni precedenti<ref name=italia-rsi_arena/>. Gli attaccanti potevano anche contare sulle informazioni passate occultamente da almeno un abitante di Tarnova<ref name="G. Bonvicini, p. 131">G. Bonvicini, ''Decima marinai!...'', cit. p. 131</ref><ref>Secondo Sara Terčič invece la popolazione fu consegnata nell'abitato, impedendo agli attivisti pro-resistenza di fornire informazioni all'EPLJ. Cfr. ''Kratka...'', cit. p. 33</ref>.
 
{{cambusa||Discussione:Luccio (disambigua)|Horcrux}}
Secondo G. Farotti, l'operazione di dispiegamento delle forze jugoslave venne condotta con grande abilità:
 
== Cervaro ==
{{q|Brillante invece l'operazione condotta dal Comando partigiano che in brevissimo tempo riuscì a concentrare su Tarnova più di 2.000 uomini, con armi pesanti, senza far nulla trapelare e a minare la rotabile di accesso, dominandola con centri di fuoco disposti perfino sul San Gabriele, pilastro incombente su Gorizia e chiave di volta della sua difesa.|G. Farotti, ''Sotto tre bandiere'', Effepi, 2007}}
 
{{cambusa|Mi chiedo se il comune sia davvero nettamente prevalente rispetto agli altri significati|Discussione:Cervaro|[[User:Horcrux|Horcrux]]}}
== Lo scontro ==
I primi combattimenti sporadici si verificarono già a partire dal 12 gennaio: alcune pattuglie furono attaccate a Casali Nenzi, mentre dei colpi di mortaio colpirono Tarnova. In nessun caso ci furono perdite. Il 13 gennaio una pattuglia dei "Volontari di Francia" fu attaccata e riportò due feriti, uno dei quali - secondo Bonvicini - risultò colpito con una pallottola scamiciata<ref name="G. Bonvicini, p. 131"/>. Secondo Stanko Petelin<ref name=Petelin>[http://www.znaci.net/00001/49_45.htm Stanko Petelin Vojko: ''Gradnik Brigade''] su znaci.net</ref> i primi scontri si ebbero il 13 quando una colonna di circa 150 soldati dell'Asse fu costretta a rientrare a Tarnova sulla strada per Carnizza. Il giorno 17 gli sloveni riuscirono ad interrompere i rifornimenti da Gorizia.
[[File:Tarnova.svg|thumb|left|Cartina delle operazioni militari durante la battaglia di Tarnova]]
 
=== L'assedioVinile partigiano ===
I primi movimenti dell'attacco partigiano a Tarnova iniziarono a notte fonda del 19 gennaio 1945, verso le ore 04:00<ref name=Petelin/><ref name=alic>[http://dk.fdv.uni-lj.si/diplomska/pdfs/Alic-Jernej.PDF Jernej Alič, ''9. KORPUS-NOV-a SLOVENJIE - OD USTANOVITVE DO OSVOBODITVE TRSTA''] pp. 66 e ss.</ref><ref>Secondo S. Terčič, cit. p. 35, alle 04:00 precise dal sobborgo di Volčič partirono i razzi bengala che davano il via all'attacco</ref>. Lo scontro vero e proprio iniziò con tiri di mortaio jugoslavi sulle posizioni italiane alle ore 05:40-05:50<ref name=italia-rsi_perissinotto/>. Dopo due ore di fuoco e assalti, alcune postazioni del "Fulmine" dovettero ripiegare, ma alle ore 13:00 i partigiani - pur in vantaggio numerico di almeno tre contro uno<ref name=italia-rsi_perissinotto/> - non erano riusciti a penetrare nel paese e dovettero subire un contrattacco che riportò agli italiani le posizioni perdute<ref name=soldati>''Soldati&Battaglie'' cit. p. 44</ref>. Al termine della giornata il conto delle perdite era pesante per gli attaccanti, i quali, nonostante il loro valore, non erano riusciti a prevalere sui difensori<ref name=alic/>: oltre 80 morti e 150 feriti contro 12 marò italiani uccisi e 25 feriti<ref name=italia-rsi_perissinotto/><ref name=soldati/>. Per comunicare fra i vari capisaldi e cercare di riallacciare i rapporti coi comandi di Gorizia, i marò inviarono delle staffette, che tuttavia furono tutte uccise o catturate dagli assedianti<ref name=italia-rsi_arena/><ref name="G. Bonvicini, p. 132">G. Bonvicini, ''Decima marinai!...'', cit. p. 132</ref>. Il III Battaglione avanzò fino a quota 809, occupando il bunker n. 1 che però fu trovato privo di occupanti<ref name=tercic35/>. Gli attaccanti persero anche alcune armi d'appoggio (''partop'' e mortai)<ref name=tercic35/>. L'inclemenza del tempo, tanto da far congelare l'olio lubrificante dal freddo, impedì ulteriori attacchi da parte jugoslava<ref>Alcuni si videro addirittura costretti a urinare sulle mitragliatrici per scaldarle un po'. Cfr. S. Terčič, cit. p. 35</ref>.
 
{{cambusa||Discussione:Vinile|Horcrux}}
Il giorno seguente l'attacco riprese con rinnovata violenza e un sistematico fuoco di mortai<ref name=alic/>, che ad uno ad uno demolì i bunker italiani, in particolare quelli tenuti dai "Volontari di Francia". Secondo il giornalista Nino Arena, reduce della RSI, questi furono in gran parte uccisi o catturati, e i prigionieri usati come scudi umani e in seguito fucilati presso Sambasso<ref name=italia-rsi_arena/>. I superstiti si rinchiusero nell'osteria del paese<ref name=italia-rsi_perissinotto/>. Subendo pesanti perdite, i marò dovettero ripiegare all'interno dell'abitato, asserragliandosi in alcune abitazioni poste in posizione dominante. Lasciarono sul campo 62 morti e 27 feriti, avendo inflitto al nemico una settantina di morti e oltre il doppio di feriti (secondo Perissinotto) o 9 morti, venti feriti e dieci congelati (secondo la Terčič)<ref name=tercic36>S. Terčič, cit. p. 36.</ref>.
 
== [[Cascio]] ==
Per gli assediati il problema principale era rappresentato dal fatto che i resti del battaglione, la cui forza era oramai pressoché dimezzata, erano dispersi e isolati gli uni dagli altri, e molti erano a corto di munizioni, tanto da dover realizzare rudimentali bombe a mano con esplosivo sfuso e scatolette di viveri vuote<ref>G. Pisanò, ''Gli ultimi in grigioverde'', cit. p. 1171</ref>. I partigiani poterono far avanzare i cannoni anticarro, coi quali - dopo alcuni tentativi - riuscirono a demolire i bunker nn. 4 e 5<ref name=tercic35/>. Altri nuclei isolati vennero poi sopraffatti dai partigiani nella notte fra 20 e 21 gennaio<ref name=soldati/>. Il centro dell'azione si spostò sui bunker 8 e 9, che il II Battaglione riuscì a isolare conquistando le case fra i due in due ore e mezza di combattimenti, mentre il III Battaglione si trovava alle prese col 12º bunker, lungo la strada per Gorizia<ref name=tercic36/>. Prima dell'alba del giorno successivo (circa le ore 05:00) gli scontri si concentrarono attorno ai bunker n. 8 e 9, mentre il bunker n. 7 fu preso dai partigiani e poi riconquistato dagli italiani. Gli iugoslavi dovettero quindi ricorrere alla sistematica demolizione dei fortini attraverso esplosivo al plastico<ref name=tercic36/>. Nel pomeriggio anche la riserva del III battaglione venne impiegata in battaglia per la conquista del bunker n. 12<ref name=tercic36/>. Più volte i combattenti giunsero talmente vicini da essere a portata di voce e si scambiarono intimazioni alla resa e insulti<ref>S. Terčič, cit. p. 36 e M. Perissinotto in ''La battaglia di Tarnova'', cit. (in nota)</ref>.
 
{{cambusa|Siamo certi che il termine navale abbia la priorità?|Discussione:Cascio|[[Utente:Horcrux|Horcrux]]}}
83 uomini, cioè il grosso del battaglione "Fulmine", fu quindi radunato dal comandante in un gruppo di case a est della chiesa<ref>S. Terčič, cit. p. 37</ref> e mosse nel cuore della notte<ref name=italia-rsi_perissinotto/> per una sortita verso sud, ottenuta anche dal Comando di divisione l'autorizzazione a ripiegare. La mossa colse di sorpresa gli sloveni e riuscì, al prezzo però di nove caduti<ref name=soldati/>. I restanti marò (48 uomini, di cui solo 35 abili al combattimento)<ref name=soldati/>, invece, rimasero asserragliati nelle loro ridotte, dove riuscirono a resistere fino all'arrivo della colonna italiana del battaglione "Sagittario", appoggiato da tre carri tedeschi e aliquote della polizia germanica<ref name=soldati/>. Gli uomini dell'EPLJ rimasero padroni del paese - tranne che per le ultime ridotte della RSI - per l'intera giornata<ref>Una radio partigiana diede il 22 gennaio la notizia della caduta di Tarnova, cfr. G. Pisanò, ''Gli ultimi in grigioverde'', cit. p. 1172</ref> e, secondo alcuni autori italiani, lo saccheggiarono dopo aver ucciso i feriti della "Decima" nel posto di medicazione e alcuni civili<ref name=italia-rsi_perissinotto/><ref>M. Perissinotto - ''Duri a morire'', p. 107, nota - riferisce di "prigionieri italiani fucilati nel prato dietro la chiesa" del paese. Pisanò - in ''Gli ultimi in grigioverde'' cit. p. 1171 e in ''Storia della Guerra Civile'' cit. pp. 1329 e ss. - riferisce della strage dei feriti assieme al tenente Giulio Marzo e di un eccidio di un gruppo di prigionieri, arresisi dopo aver terminato le munizioni, che furono falciati uscendo dal loro ricovero dopo aver udito dall'esterno una voce che in italiano gridava "arrendetevi, siamo tutti fratelli, vi tratteremo bene."</ref>.
 
== Mafalda ==
La notizia dell'arrivo delle colonne dell'Asse da Gorizia costrinse la "Kosovel" a ritirare dall'abitato di Tarnova il III battaglione per impiegarlo sulla strada per Raunizza.<ref>S. Terčič, cit. p. 37. L'autrice cita solo la presenza del III\10° Polizia SS tedesco, senza far cenno ai reparti italiani</ref>
 
{{Cambusa||Discussione:Mafalda (disambigua)#Discussione_dal_bar_tematico|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:19, 9 mag 2019 (CEST)}}
=== La controffensiva italo-tedesca ===
 
== Lassi ==
Il comando italiano della Divisione "Decima" fu raggiunto dall'allarme per l'attacco partigiano a Tarnova solo alle 11:30 del giorno 19, quando i combattimenti erano già in corso da oltre sei ore. Il comando tedesco diramò un ordine operativo<ref>L'ordine è riprodotto integralmente in Cospito-Neulen, ''Salò-Berlino...'', cit. pp. 156 e 157</ref> solo il giorno 20, dove affermava di aver ricevuto notizia dal "Fulmine" solo alle 15:00 del giorno prima<ref>Secondo G. Pisanò, il primo SOS fu intercettato dal comando tedesco di Gorizia, che rispose ai marò di "arrangiarsi". Cfr. ''Storia della Guerra Civile'' cit. p. 1333. Nel volume citato ''Soldati & Battaglie'' a p. 21 si afferma che dopo gli scontri di Tarnova gli uomini della "Decima" accusarono apertamente i tedeschi di aver ritardato l'invio di rinforzi, esacerbando ancora di più i rapporti già tesi fra italiani e tedeschi nell'OZAK. anche Perissinotto (''La battaglia di Tarnova'' cit. Cfr. le note) afferma che i tedeschi autorizzarono i soccorsi solo dopo una giornata di combattimenti. Secondo Stanko Petelin ({{cita web|url=http://www.znaci.net/00001/49_45.htm|titolo=Gradnik BRIGADE Info|data=07-05-12}}) i tedeschi pensavano si trattasse probabilmente di un'azione dimostrativa</ref>. Radunati i battaglioni "Valanga" e "Sagittario" e ottenuto dai tedeschi un nucleo corazzato con tre carri e aliquote di polizia, le colonne si mossero: l'operazione fu contrassegnata dalla sigla 280/45<ref>Cospito-Neulen, ''Salò-Berlino...'', cit. p. 156</ref>.
 
{{Cambusa||Discussione:Lassi#Discussione_dal_bar_tematico|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:24, 9 mag 2019 (CEST)}}
Le colonne erano così costituite<ref name=italia-rsi_arena/>:
* la prima, avrebbe dovuto puntare su Tarnova passando per [[Sambasso]] ed era costituita da due compagnie<ref>La 1ª e la 4ª. Cfr. G. Pisanò, ''Gli ultimi in grigioverde'', cit., p. 1187</ref> del battaglione "Valanga" e dal III battaglione del 15º reggimento tedesco "Polizei" nonché da due batterie da [[75/27 Mod 1911|75/27]] del "San Giorgio" (quattro pezzi).
* la seconda era formata dal battaglione "Sagittario", della divisione di fanteria della RSI "Decima", nonché dal III battaglione del 10º reggimento tedesco "Polizei", da aliquote della [[Milizia Difesa Territoriale]] (MDT) di Gorizia, una batteria di artiglieria della Xª MAS e dalla 182ª compagnia tedesca collegamenti (''Nachrichten'' in tedesco)<ref>Polizei-Gebirgs-Nachrichten-Kompanie 182., in Nino Arena indicata erroneamente come "182ª compagnia ''Na-Fu''". Cfr. [http://194.242.233.149/ortdb/DHI_LISTEIT_IT.pdf Elenco delle truppe e dei comandi delle FFAA tedesche in Italia 1943-1945] a cura del Deutsches Historisches Institut di Roma</ref>.
* A queste colonne s'aggiunse successivamente il battaglione "Barbarigo", al quale l'ordine di partenza giunse solo nel pomeriggio<ref name=duri103>M. Perissinotto, ''Duri a morire'', p. 103</ref>.
* Erano presenti anche tre carri armati di preda bellica<ref>Secondo diverse fonti - Perissinotto, Bonvicini et al. - si tratterebbe di vecchi carri francesi. Secondo Stefano Di Giusto (''I reparti corazzati nell'OZAK (1943-1945)'', p. 32) di tre [[T-34 (carro armato)|T-34]] di preda bellica sovietica della 5ª Compagnia corazzata di polizia (rinforzata), ai quali potrebbero essersi aggiunti successivamente anche due [[Panzer 38(t)]] di produzione cecoslovacca del reparto Treno corazzato 73.</ref>, il cui intervento servì fin dall'inizio a sfondare una prima linea partigiana fra Monte Frigido e [[Loqua]]<ref>G. Pisanò, ''Gli ultimi in grigioverde'', cit. p. 1172</ref>.
 
== La stella di pietra ==
Le colonne, ostacolate dalla neve, puntarono verso la [[Sella del Dol]]. Tuttavia, dopo un incidente causato da una mina ad un camion della 4ª compagnia del "Valanga"<ref>G. Pisanò, ''Gli ultimi in grigioverde'', cit. p. 1187 e G. Bonvicini, ''Decima marinai!...'', cit. p. 132</ref>, l'avanzata dovette arrestarsi, anche per le resistenze dei carristi tedeschi a proseguire<ref name="G. Bonvicini, p. 132"/>. Ripresa la marcia nel pomeriggio inoltrato, italiani e tedeschi incapparono nelle difese predisposte dal IX Korpus sul [[Monte San Daniele]], che gli sbarrarono la strada per Tarnova. In particolare, una puntata offensiva del "Valanga" venne fermata da un intenso tiro di mitragliatrici e mortai partigiani<ref name=duri103/>.
 
{{Cambusa||Discussione:La stella di pietra#Discussione_dal_bar_tematico|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:27, 9 mag 2019 (CEST)}}
Fu così stabilito, non senza attriti e accese discussioni<ref name=duri103/>, di assaltare il giorno 20 le alture fra Gorizia e Tarnova, anche per alleggerire il peso della minaccia partigiana contro il capoluogo carsico<ref name=duri103/>. All'alba, "Valanga" e "Barbarigo" assaltarono il [[Monte San Gabriele]], difeso da reparti della brigata partigiana "Gradnik" e, probabilmente, anche da italiani della [[Divisione Garibaldi "Natisone"]]<ref>M. Perissinotto, cit. p. 105 e 107. La presenza di italiani nello schieramento del IX Corpus si evince dalle note a p. 107. Anche G. Bonvicini, ''Decima marinai!...'', cit., p. 136, parla di elementi italiani, ma riferendosi alla ''Kosovel''.</ref> mentre il battaglione "Sagittario" proseguì lungo la strada. A metà mattinata del 20 gennaio il monte era in larga parte sotto controllo degli italiani, che dovettero respingere un contrattacco partigiano condotto fingendosi tedeschi<ref>''Soldati & Battaglie'', cit. p. 44. Anche Perissinotto, cit. p. 104, parla di segnali convenzionali tedeschi usati dai partigiani in avvicinamento.</ref>. La conquista del San Gabriele permise anche di sviluppare fuoco d'interdizione con l'artiglieria e colpire le truppe partigiane che assediavano Tarnova<ref>M. Perissinotto, cit. p. 104</ref><ref name="G. Bonvicini, p. 134">G. Bonvicini, ''Decima marinai!...'', cit. p. 134</ref>. Il "Sagittario" fu invece arrestato da un'intensa reazione partigiana, mentre i tedeschi rifiutarono di impegnare a loro volta i carri per aiutare lo sfondamento italiano.
 
== Pagina di disambiguazione con un solo elemento - SVH ==
Il giorno 21, con un rinnovato sforzo, "Valanga" e "Barbarigo" riuscirono a scalzare definitivamente l'EPLJ dal San Daniele: il "Valanga", appoggiato da aliquote della polizia tedesca, poté riprendere la marcia verso Tarnova, passando per Sambasso e prendendo contatto coi superstiti del "Fulmine" in ripiegamento. Anche il "Sagittario", riottenuto l'appoggio dei corazzati tedeschi, riuscì a sfondare la resistenza partigiana a occidente di [[Raunizza]] e puntò risolutamente su Tarnova<ref>Di Giusto, cit. p. 32. Per Di Giusto, allo sfondamento è stata determinante la partecipazione del III battaglione di polizia tedesca</ref>. Contemporaneamente, venivano predisposte puntate offensive da parte di altri reparti italo-tedeschi presenti in zone limitrofe, per alleggerire la pressione su Tarnova e provocare un diversivo, ma anche per impedire l'afflusso della Divisione Garibaldi "Natisone" nella zona degli scontri. Da Trieste fu fatto affluire il battaglione Confinario MDT, rinforzato da due compagnie del 4º Reggimento MDT mentre i tedeschi inviarono di rinforzo una sezione carri<ref>Si tratta probabilmente dei due carri Panzer 38(t) del reparto Treno corazzato 73 indicati da Del Giusto, cfr. ''I reparti panzer...'' cit.</ref>. Da nord si muovevano la controbanda "Tonini" del [[Reggimento alpini "Tagliamento"]] e i [[bersaglieri]] del Battaglione "Mussolini" in [[Valle della Baccia|Valle Baccia]]. Dalla Valle Idria si mobilitava anche il Gebirgs-Jäger-Bataillon Heine<ref name=italia-rsi_arena/><ref name="G. Bonvicini, p. 134"/>.
 
[[SVH]] è una pagina di disambiguazione con un solo elemento.
[[File:Tarnova marò e caduti partigiani.jpg|thumb|Tarnova della Selva: marò della "Decima" posano accanto ai corpi di partigiani della "Kosovel" caduti nel corso degli scontri del 19-21 gennaio 1945]]
[[File:Funerale caduti Tarnova.jpg|thumb|I funerali dei caduti del "Fulmine" a Gorizia, il 30 gennaio 1945]]
 
Ha senso? Serve? --[[Speciale:Contributi/87.5.163.26|87.5.163.26]] ([[User talk:87.5.163.26|msg]]) 01:07, 9 apr 2019 (CEST)
Con un'ampia manovra da nord, reparti del 4º Reggimento MDT e aliquote tedesche si scontravano con gli italiani della brigata "Buozzi", infliggendole perdite<ref name="G. Bonvicini, p. 134"/>.
:Se non c'è nulla da distinguere, non ha alcun senso.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:49, 9 apr 2019 (CEST)
::Si trasforma in redirect? [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 09:52, 9 apr 2019 (CEST)
:::forse prima è meglio appurare che realmente non vi sia necessità di mantenerla, magari con una ricerca ;) --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 15:43, 9 apr 2019 (CEST)
::::Basta guardare tra gli interlink presenti nella pagina, ci sono altri possibili significati su en e nl.wiki, alcuni possono essere aggiunti qui. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:58, 9 apr 2019 (CEST)
:::::VEdo che è stato aggiunto un altro elemento, ora ce ne sono due. --[[Speciale:Contributi/87.5.163.26|87.5.163.26]] ([[User talk:87.5.163.26|msg]]) 23:23, 11 apr 2019 (CEST)
::::::aggiunsi il primo che ricordavo, appena si trova tempo sarebbero da introdurre anche quelli menzionati in precedenza da wiki en, nl...--[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 00:43, 12 apr 2019 (CEST)
 
== Epilogo[[Ladri di Biciclette]] ==
All'arrivo delle colonne italo-tedesche, le truppe del [[IX Corpus|IX Korpus]] si ritirarono da Tarnova e {{chiarire|i superstiti dei 48 uomini del battaglione "Fulmine" rimasti asserragliati a Tarnova furono liberati dall'assedio|spiegare incongruenze descrittive dei fatti: nel capitolo precedenti sono dati in ripiegamento, non in Tarnova sotto assedio, e nel capitolo sottostante si afferma che il presidio della Decima si ritiro' da Tarnova}}. Gli uomini della ''Kosovel'', sorpresi dal sopraggiungere della colonna italo-tedesca<ref>Secondo Perissinotto cit. e G. Bonvicini, ''Decima marinai!'' cit. p. 136 e Alič, ''9.KORPUS...'' cit. p. 67, a raggiungere per primo il paese e a mettere in fuga i partigiani fu il gruppo di combattimento tedesco ''Metz'' (III/10 Pol. rgt.) proveniente da Sambasso. Sull'ordine operativo 280/45 (cfr. Cospito-Neulen, ''Salò-Berlino'', cit.) il ''Kampfgruppe Meitz'' (sic) sarebbe dovuto entrare in funzione con la riunione delle colonne da Salcano e da Sambasso convergenti su Tarnova, dopo la liberazione del borgo. Secondo Arena, su www.rsi-italia.org e Pisanò, ''Storia della Guerra Civile...'' cit, furono gli uomini del ''Valanga'' ad entrare per primi nel borgo assediato. Infine Cucut, in ''Le FFAA della RSI'' cit. cartina a p. 148 segna la colonna da Sambasso come composta da polizia tedesca e ''Valanga''.</ref> si ritirarono e subirono perdite. L'unità partigiana fu inseguita ed attaccata ancora dalle forze italo-tedesche a Raunizza, Sadove, Zagorje, Cima Nera, Bale, Zabdro, Banjsic e sulla Bainsizza<ref name=italia-rsi_arena/> e colpita con artiglieria e mortai dalle posizioni dominanti dei monti conquistati<ref>G. Bonvicini, ''Decima marinai!...'', cit. p. 136</ref>.
 
questa voce non sarebbe meglio intitolarla [[Ladri di Biciclette (gruppo musicale)]]? Non credo che per disambiguare la maiuscola sia sufficiente.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 10:01, 9 apr 2019 (CEST)
I superstiti del battaglione rientrarono il 24 gennaio a Gorizia, accolti, secondo il memorialista della RSI [[Giorgio Pisanò]], da una manifestazione popolare di gioia<ref>G. Pisanò, ''Gli ultimi in grigioverde'' cit. p. 1172</ref>. Nei giorni successivi i funerali delle vittime furono celebrati solennemente per le vie della città, al cospetto della popolazione<ref>G. Pisanò, ''Storia della Guerra Civile'', cit. p. 1333</ref>.
:Concordo. Tra l'altro continuo a non capire la maiuscola di Biciclette.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 10:17, 9 apr 2019 (CEST)
::La maiuscola forse perché è il nome di un gruppo musicale?[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 10:32, 9 apr 2019 (CEST)
:::La maiuscola è ok, bisogna solo verificare cosa assegnare come titolo prioritario a "Ladri di [bB]iciclette": la disambigua (nessun significato nettamente prevalente), il film, il gruppo o altri. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:56, 9 apr 2019 (CEST)
::::Per me è prevalente il film.--[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 15:58, 9 apr 2019 (CEST)
:::::Direi il film. Il gruppo non si sente più da un pezzo e non ha propriamente fatto la storia della musica. Il film è uno dei massimi capolavori del cinema italiano. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 15:59, 9 apr 2019 (CEST)
::::::Il film anche per me. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:12, 9 apr 2019 (CEST)
:::::::Il film. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:57, 9 apr 2019 (CEST)
::::::::Ma a cosa serve aprire una discussione qui se si sposta la pagina dopo nemmeno tre quarti d'ora? --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 21:25, 9 apr 2019 (CEST)
::::::::{{fuori crono}} {{at|Horcrux}}, dici che Tozzi è intempestivo? Ma [[Discussioni_utente:Mauro_Tozzi#San_Menaio|non]] [[Discussioni_utente:Mauro_Tozzi#Battaglia_di_Cassino|mi]] [[Discussioni_utente:Mauro_Tozzi#Zucchero|dire]]! --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 09:33, 10 apr 2019 (CEST)
:::::::::In effetti. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 08:42, 10 apr 2019 (CEST)
::::::::::Inoltre, [[User:Mauro Tozzi|Mauro]], a cosa serve aver spostato [[Ladri di Biciclette]] a [[Ladri di Biciclette (gruppo musicale)]] se ora il primo titolo punta al secondo? --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 10:42, 14 apr 2019 (CEST)
:::::::::::Se non ho capito male il senso sarebbe che le minuscole non disambiguano quindi essendoci una pagina [[Ladri di biciclette]] allora [[ladri di Biciclette]] o deve puntare a [[Ladri di biciclette]] o va orfanizzato e cancellato perchè sostanzialmente inutile, il tutto è infatti organizzato in modo tale che sia che si scriva in maiuscolo sia in minuscolo qualsiasi ricerca porti a [[Ladri di biciclette]] il titolo principale. Detto altrimenti [[Ladri di Biciclette (gruppo musicale)]] va trattato come se il titolo fosse [[Ladri di biciclette (gruppo musicale)]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:51, 14 apr 2019 (CEST)
::::::::::::Esattamente, [[Utente:Pierpao|Pierpao]]. L'uso della sola maiuscola non è sufficiente a disambiguare e quindi il disambiguante tra parentesi in questi casi è sempre preferibile.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 11:10, 14 apr 2019 (CEST)
:::::::::::::{{ping|Mauro Tozzi}} Come dice Pierpaolo, se è vero che "L'uso della sola maiuscola non è sufficiente a disambiguare", allora avresti dovuto far puntare [[Ladri di Biciclette]] a [[Ladri di biciclette]] e correggere i link in ingresso. La situazione come l'hai lasciata è insensata. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 16:37, 14 apr 2019 (CEST)
::::::::::::::{{ping|Horcrux}} Modificato il redirect a [[Ladri di biciclette]] e inviata la richiesta ai bot per la correzione dei link.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 18:06, 14 apr 2019 (CEST)
{{rientro}} Blandamente contrario. Pingo [[user:Superchilum]] che ha maggiore memoria delle varie problematiche, e che ha ripetuto più spesso la regola delle maisucole che non disambiguano, riportata in linea guida, ma che qualche dubbio mi fa venire. In questo caso per esempio io cancellerei [[Ladri di Biciclette]] come aveva fatto Mauro perchè:
*Se lo cancelliamo: se qualcuno scrive "Ladri di Biciclette" nella ricerca arriva al titolo prevalente [[Ladri di biciclette]] (credo) e da lì se sta cercando altro trova il link alla disambigua. Se invece qualcuno scrive in una pagina <code><nowiki>[[Ladri di Biciclette]]</nowiki></code> si trova un link rosso ed è costretto ad usare il link corretto.
*Se invece non lo cancelliamo con la soluzione proposta da [[user:Horcrux]] la ricerca funziona esattamente come sopra via redirect. Ma se scrive <code><nowiki>[[Ladri di Biciclette]]</nowiki></code> fa un errore credendo di puntare alla band quando in realtà punta al film
--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:37, 14 apr 2019 (CEST)
:Premetto che non sono sicuro al 100% che sia corretto che la maiuscola non disambigui. In ogni caso, se dici che "le minuscole non disambiguano" allora non puoi dire che "se scrive <code><nowiki>[[Ladri di Biciclette]]</nowiki></code> fa un errore credendo di puntare alla band quando in realtà punta al film" (le due frasi sono in contraddizione).
:Quando diciamo che "le minuscole non disambiguano", stiamo dicendo che "Ladri di Biciclette" è uguale a "Ladri di biciclette", proprio per questo è stato fatto lo spostamento. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 18:46, 14 apr 2019 (CEST)
::È così, vedi esempio di Macchina Elettrica che punta a Macchina elettrica e non a Macchina Elettrica (costellazione) in [[Aiuto:Disambiguazione#Da mettere insieme]]. Chi aggiunge un wikilink è sempre tenuto a controllare a cosa sta linkando. Le minuscole e maiuscole non si distinguono dal resto del discorso secondo cui non bisogna mai dare per scontato che ogni link blu punti a ciò che personalmente ci si aspetta.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 19:06, 14 apr 2019 (CEST)
::::Perfetto grazie--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:55, 14 apr 2019 (CEST)
 
== Redirect omonimi a titolo disambiguato ==
Il comandante della [[Xª Flottiglia MAS (RSI)|Decima MAS]] [[Junio Valerio Borghese]] citò il battaglione "Fulmine" all'ordine del giorno<ref>"Il 19 gennaio u.s. il battaglione "Fulmine" della divisione "Decima" su una forza di 214 uomini, posto a presidio di un importante caposaldo sulla via d'invasione delle bande slave di Tito, veniva improvvisamente assalito da forze nemiche valutabili ad oltre 2 mila uomini abbondantemente armate anche con armi pesanti. La resistenza del battaglione è durata ininterrottamente per tre giorni e tre notti; è durata granitica contro ogni resistenza umana, è durata perché gli uomini del "Fulmine" non hanno mai mollato. Altri reparti della "Decima" e germanici, accorsi in aiuto, sono riusciti a ricongiungersi con il "Fulmine" e a sganciarlo dalla manovra nemica. Il "Fulmine" ha riportato nella dura lotta le seguenti perdite: Caduti: 86 di cui 5 ufficiali; feriti 56. Le perdite che ha inflitto al nemico sono: morti 300, feriti 500. I superstiti del battaglione sono rientrati alla sede al canto degli inni della Patria. Il sacrificio del battaglione "Fulmine" ha salvato un'italianissima città dall'occupazione slava ed è valso a far rifulgere una volta ancora davanti al nemico e all'alleato e al nostro popolo il valore del Soldato d'Italia. Marinai! Cito all'Ordine del Giorno della "Decima", il suo comandante tenente di vascello F. M. Bini, i Presenti alle Bandiere, i feriti e i marinai tutti per la prova di magnifico coraggio dimostrato. Il battaglione sarà subito ricostituito e raggiungerà il fronte meridionale per la cui dura lotta si è dimostrato preparatissimo. Italia! Decima!". Cfr. G. Pisanò, ''Gli ultimi in grigioverde'' cit. p. 1172 e ''Storia della Guerra Civile'' cit. pp. 1333 e 1334</ref>. Lo stendardo del "Fulmine" fu insignito di Medaglia d'argento al valor militare della R.S.I. per i fatti d'arme di Tarnova<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.associazionedecimaflottigliamas.it/xmas/public/pagine.aspx?id=18cbb6a8f7064b078d09cbd25fd5e7ae Associazione Combattenti Decima Flottiglia MAS. Sito ufficiale] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, in seguito ai quali venne anche composta una canzone<ref>La ''Canzone del "Fulmine"'' (cfr. il [[s:Canzone del "Fulmine"|testo completo su Wikisource]]).</ref>, che divenne l'inno del battaglione. La distruzione a stento scampata del "Fulmine" evidenziò tuttavia le debolezze della "Decima" e soprattutto l'aumentata efficienza delle forze partigiane jugoslave, anche se, pochi giorni dopo, cioè il 26 gennaio successivo, due compagnie del ''Barbarigo'' costrinsero alla ritirata gli uomini del [[IX Corpus|IX Korpus]] sull'altopiano della Bainsizza<ref>Jack Greene e Alessandro Massignani, ''Il Principe Nero - Junio Valerio Borghese e la X MAS'', Mondadori, 2007, pp. 180-181</ref><ref>S. Petelin parla di un'offensiva portata da circa 150 soldati dell'Asse provenienti dalla pianura, ma non accenna alla nazionalità dei reparti coinvolti. Vedi {{cita web|url=http://www.znaci.net/00001/49_45.htm|titolo=Gradnik BRIGADE Info|data=07-05-12}}</ref>.
 
Facendo un po' di aggiustamenti a pagine di disambiguazione, mi sono imbattuto in questi 4 redirect, che puntano ad un titolo omonimo ma disambiguato:
Nei giorni successivi, la divisione "Decima" e altri reparti italo-tedeschi furono coinvolti in un massiccio rastrellamento a oriente di Gorizia, respingendo i reparti dell'EPLJ nella "zona libera" dell'altopiano di Vojsko (Voschia). Alla fine del marzo 1945 i reparti della "Decima", dopo una serie di incidenti con i tedeschi e gli jugoslavi collaborazionisti, furono allontanati per richiesta germanica dall'OZAK e le posizioni riguadagnate sull'altopiano della Bainsizza e nella Selva di Tarnova rioccupate dalle truppe dell'EPLJ. Prima di lasciare Gorizia i reparti della "Decima" si schierarono davanti ai resti del monumento ai Caduti della Grande Guerra della città isontina, fatto saltare in aria dalle milizie jugoslave collaborazioniste nei mesi precedenti<ref>G. Bonvicini, ''Decima marinai!...'', cit. p. 138</ref>.
#[[Acciarino]] rimanda a [[Acciarino (arma da fuoco)]]
#[[Liu Yang]] rimanda a [[Liu Yang (astronauta)]]
#[[Val Ferret]] rimanda a [[Val Ferret (Italia)]]
#[[Gradiente]] rimanda a [[Gradiente (funzione)]]
I primi tre titoli mi sembrano corretti, quindi provvederei a spostare le relative disambigue al titolo non disambiguato (bisogna anche controllare che i link in ingresso siano stati corretti). Per il gradiente, invece, sono dubbioso, quindi ho chiesto [[Discussioni_progetto:Matematica#Gradiente_o_Gradiente_(funzione)%3F|qui]] il parere del Progetto:Matematica.
 
Attendo pareri --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 11:24, 10 apr 2019 (CEST)
In prospettiva l'episodio di Tarnova non fu un caso isolato: le brigate e divisioni partigiane attaccarono altri presidi italo-tedeschi e lentamente riconquistarono tutte le posizioni perdute durante l'Operazione ''Adler'', mostrando superiorità tattica e di iniziativa<ref name=italia-rsi_perissinotto/>. Lo scontro di Tarnova si distinse per la sua particolare durezza e per il valore dimostrato sia dagli italiani del "Fulmine" che dagli sloveni della ''Kosovel''<ref name=italia-rsi_perissinotto/>.
:Sul primo non sarei certo del rimando poiché può indicare parimenti [[Acciarino da tasca]] --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 12:06, 10 apr 2019 (CEST)
::{{conflittato}} Liu Yang e Val Ferret per me OK. Il redirect [[Acciarino per affilare]] se è un errore nostro come sembra, va cancellato e bisogna valutare se "Acciaino" abbia ancora motivo di essere riportato nella disambigua. Circa il gradiente, non basta una nota disambigua in voce che le colleghi entrambe? Sempre ammesso che al progetto matematica non ritengano che l'argomento grado centesimale sia più noto sempre come "gradiente".--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:09, 10 apr 2019 (CEST)
:::{{conflittato}} per altri significati: {{Treccani|acciarino|Acciarino|v=si}}
:::Liu Yang potrebbe creare confusione con [[Liuyang]], oltre a [[Liu Yang (ginnasta)]]
:::Gradiente: metterei nella disambigua pure:
:::*[[Gradiente adiabatico secco]]
:::*[[Gradiente dell'aria in moto]]
:::*[[Gradiente assiale]]
:::*[[Gradiente barico orizzontale]]
:::*[[Gradiente barico verticale]]
:::*[[Gradiente di concentrazione]]
:::*[[Gradiente geotermico]]
:::*[[Gradiente di pressione]]
:::*[[Gradiente protonico elettrochimico transmembrana]]
:::*[[Gradiente di temperatura]]
:::*[[Gradiente termico verticale]]
:::*[[Vento di gradiente]]
:::appena ho tempo verifico oltremodo --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 12:20, 10 apr 2019 (CEST) updated--[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 12:39, 10 apr 2019 (CEST)
::::{{ping|BOSS.mattia}} Stiamo dicendo la stessa cosa :-) La mia proposta per le prime tre voci è spostare la pagina "X (disambigua)" a "X". --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 12:22, 10 apr 2019 (CEST)
:::::esattamente, stavo aggiornando/incrementando la lista per avvalorare appunto la permanenza del redirect alla disambigua e non ad una specifica voce --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 12:23, 10 apr 2019 (CEST)
::::::Ci sono tanti gradienti, sono d'accordo con le proposte :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:02, 12 apr 2019 (CEST)
:::::::Al momento [[Val Ferret]] ha molti link in ingresso che si riferiscono, credo, a [[Val Ferret (Italia)]].--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 14:01, 17 apr 2019 (CEST)
 
== EsitoSignificato dello scontroprevalente ==
[[File:Gorizia1maggio45.jpg|thumb|left|Il IX Korpus sfila a Gorizia il 1º maggio 1945.]]
La letteratura e la memorialistica di parte jugoslava e quella più vicina al reducismo italiano<ref>Tuttavia anche nel volume ''Mussolini's War: Fascist Italy's Military Struggles from Africa and Western Europe to the Mediterranean and Soviet Union 1935-45'' di Frank Joseph (Casemate Publishers, 2010) si parla di «''stunning success''» e si afferma «''just 214 men of the "Fulmine" successfully defended the Tarnova della Selva outpost from an attack by 1,300 Yugoslav partisans''»</ref> avocano la vittoria ciascuna al proprio schieramento.
 
{{Cambusa||Discussione:Cookie (disambigua)#Significato_prevalente|firma=[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 19:15, 14 apr 2019 (CEST)}}
Per Giorgio Pisanò<ref>''Storia della Guerra Civile'' cit. pp. 1333</ref> quella partigiana fu una "sconfitta" e la resistenza a Tarnova aveva sventato il piano di Tito di occupare Gorizia fin dall'inverno 1944-1945<ref>''Storia della Guerra Civile'' cit. p. 1334</ref>. Secondo Marco Picone Chiodo, a Tarnova "il IX Korpus era stato nettamente rigettato indietro e con esso il pericolo che rappresentava per le popolazioni orientali italiane"<ref>M. Picone Chiodo, ''In nome della resa'', Mursia, 1990, p. 527</ref>, tuttavia Gorizia fu occupata dagli sloveni nel maggio dello stesso anno.
 
== Fagot ==
Viceversa, secondo Jernej Alič<ref name=alic/>, lo scontro si era risolto in un successo per i partigiani, che<ref>Alič calcola le perdite iugoslave in 31 morti, 73 feriti e 33 dispersi, contro 261 morti e 74 feriti inflitti al nemico.</ref> erano riusciti a costringere il presidio della "Decima" a ritirarsi da Tarnova, lasciando ingente bottino nelle mani del [[IX Corpus|IX Korpus]]<ref>Secondo la relazione iugoslava riportata da Perissinotto nella nota 17 de ''La battaglia...'', cit., il bottino consistette d'un mortaio da 81, due mortai Brixia, una mitragliatrice Breda 37, tre fucili mitragliatori Breda 30, tre mitra, ventiquattro fucili, quattro pistole, una stazione radio, un camion.</ref>. Secondo Stanko Petelin "il nemico ha subito una pesante sconfitta: il battaglione fascista a Tarnova è stato quasi distrutto e i resti del battaglione dovettero ritirarsi a Gorizia. Tarnova è di nuovo nelle nostre mani"<ref name=Petelin/>. Anche per Sara Terčič, "l'investimento di Tarnova è un grande successo militare e politico"<ref>[http://www.ung.si/~library/diplome/KULTURNAZG/7Tercic.pdf ''Kratka zgodovina Trnovega in voglarjev''], Università di Nova Gorica, p. 38. L'autrice quantifica le perdite subite dalla "Srečko Kosovel" durante l'assedio in 18 morti e 28 feriti gravi, contro 207 morti e 8 feriti gravi fra gli italiani</ref>.
 
{{Cambusa||Discussione:Fagot#Discussione_dal_bar_tematico|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:28, 9 mag 2019 (CEST)}}
Altri testi si limitano al resoconto degli eventi e alla conta delle perdite<ref name=soldati/><ref name="G. Bonvicini">G. Bonvicini, ''Decima marinai!...'', cit.</ref><ref>Carlo Cucut, ''Le forze armate della RSI, 1943-1945, Forze di Terra'', p. 150</ref>.
 
== TarnovaPonte neldel reducismo della RSIDiavolo ==
La battaglia di Tarnova gode di ampio risalto nella memorialistica della RSI, che rappresenta la maggior parte della letteratura in italiano sull'argomento. Autori come [[Giorgio Pisanò]] e [[Nino Arena]] hanno celebrato la resistenza della Decima – dipinta con tinte eroiche per l'esiguità delle sue forze rispetto a quelle nemiche – attribuendole il merito di aver evitato che Gorizia venisse occupata dai partigiani di [[Josip Broz Tito|Tito]] e quindi ceduta alla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] nel dopoguerra.
 
[[Ponte del Diavolo]] ora è una disambigua ma propongo di farla diventare una voce a tutti gli effetti come già mi pare avvenga in altre lingue. Credo che di ponti del diavolo ce ne siano a centinaia, e sono curioso di vedere quello che si deciderà qui. Aggiungo che la voce potrebbe pure restare come si trova, e ovviamente chiunque può modificarla per rendere più esplicita e giustificata una scelta oppure l'altra.--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 17:11, 10 apr 2019 (CEST)
Tuttavia, le forze di Tito furono solo momentaneamente respinte, poiché nei giorni successivi agli scontri con la Decima riuscirono comunque a prendere la località di Tarnova (oggi [[Slovenia|slovena]]), mentre dal 1º maggio al 12 giugno 1945 occuparono la stessa Gorizia. L'occupazione jugoslava della città cessò solo grazie agli accordi stipulati da Tito e il generale britannico [[William Duthie Morgan]] il 9 maggio – poi ratificati il 9 giugno a Belgrado da Tito e il comandante delle forze alleate in Italia [[Harold Alexander]] – che delimitarono la zona d'occupazione jugoslava con la "[[linea Morgan]]". Furono dunque tali patti a porre le basi per la restituzione di Gorizia all'Italia.
:Se i ponti del diavolo sono tanti, non vedo il motivo di eliminare la disambigua. A quale specifico ponte dovrebbe rimandare poi la voce? Le voci specifiche ci sono già.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 17:19, 10 apr 2019 (CEST)
::La voce oggi non è una vera e propria disambigua in quanto spiega anche cosa sia un PdD oltre a fornire l'elenco degli esempi. Secondo me si dovrebbe togliere il tmp disambigua in modo che diventi una voce vera e propria anche ufficialmente. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 17:29, 10 apr 2019 (CEST)
:::Nelle disambigue non sono ammesse neppure le immagini, quindi delle due l'una: o si tolgono le immagini e si riduce l'incipit, oppure si toglie il template {{tl|Disambiguazione}} e si corregge su Wikidata. Entrambe le soluzioni sono valide e facili, ma così come è adesso non va assolutamente bene.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 21:00, 10 apr 2019 (CEST)
::::{{conflittato}} A mio avviso: La voce disambigua serve a priori, altrimenti gli utenti che si apprestino ad una ricerca come farebbero a raccapezzarsi in quella moltitudine? Quindi se si pensa di creare una voce autonoma "Ponte del diavolo" che includa la descrizione che ora vi si trova (ovviamente, in tal caso, la descrizione vien poi rimossa dalla disambigua); a quel punto la questione sarebbe: v'è necessità, sufficienza d'informazioni e fonti affinché sia resa autonoma? Una possibile Alternativa, invece, può esser quella di creare una voce "Lista di ponti del diavolo" (vedasi ad es. [[Lista di ponti romani]], [[Lista di ponti sul Volga]], [[Lista dei ponti di Venezia]]). Altra soluzione di 'ripiego' includerli nella voce [[Ponte]], benché mi faccia storcere il naso :) --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 21:09, 10 apr 2019 (CEST)
:::::Io credo che la voce PdD sia degna di essere una voce autonoma. Non esiste un esempio principale di PdD ma tutta una serie di leggende su come questi ponti siano stati costruiti secondo le tradizioni popolari. La casistica è tanto ampia che si potrebbe creare anche una relativa categoria. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 09:11, 11 apr 2019 (CEST)
::::::Sicuramente sono numerosi,ma non credo siano più di quelli della [[Lista di ponti romani]]; io propendo per questa soluzione, ossia la voce "Lista di ponti del diavolo" --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 11:28, 11 apr 2019 (CEST)
::::::D'accordo con Idraulico merita IMHO di essere voce autonoma per discutere degli elementi comuni delle leggende sul "ponte del diavolo", ma può anche contenere una lista dei ponti nella voce.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 15:58, 11 apr 2019 (CEST)
Che dite? Voce dedicata a PdD che contenga anche un elenco dei vari esempi?[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 13:12, 12 apr 2019 (CEST)
:Direi proprio di sì.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 18:05, 12 apr 2019 (CEST)
::Concordo e se ne necessario effettuo spostamento e aggiusto wikilink. Dipende dal nome, ovviamente, se si mantiene l'odierno è sufficiente rimuovere il template e renderla voce, a disposizione --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 18:14, 12 apr 2019 (CEST)
:::Alla fine credo che stiamo convergendo su una soluzione simile a [https://en.wikipedia.org/wiki/Devil%27s_Bridge questa], e forse con la relativa [https://en.wikipedia.org/wiki/Devil%27s_Bridge_(disambiguation) disambigua], se non capisco male. E pure io, che condivido questa decisione, potrò contribuire quando si deciderà, nel mio piccolo. Attendo.--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 18:52, 12 apr 2019 (CEST)
::::Abbiamo infatti, credo, tutti prefigurato una pagina come quella,a presto --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 20:34, 12 apr 2019 (CEST)
:::::Ho proceduto all'eliminazione del template {{tl|disambigua}}, visto che si è deciso di trasformare la pagina in una voce vera e propria.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:50, 13 apr 2019 (CEST)
:::::: {{ping|Mauro Tozzi}} ben fatto, Grazie! --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 17:36, 13 apr 2019 (CEST)
::::::: La voce è stata ormai creata, ampliata e adornata, tuttavia la sua collocazione su Wikidata rimane ancora problematica; per chi fosse interessato/a segnalo [[:d:Talk:Q445800|questa discussione]] (in italiano).--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 22:51, 15 apr 2019 (CEST)
 
== Weber ==
Ogni anno, il 21 gennaio e nei giorni successivi, Gorizia è sede di un raduno commemorativo dei reduci della Decima<ref>''[http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2008/01/21/GO_08_GOB4.html Ricordata dai reduci la battaglia di Tarnova]'', Il Messaggero Veneto, 21 gennaio 2008; ''[http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2010/01/24/GO_14_SINI.html La X Mas ricorda la battaglia di Tarnova]'', Il Piccolo, 24 gennaio 2010; ''[http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2012/01/20/news/raduno-della-decima-mas-cerimonie-in-cimitero-1.3088870 Raduno della Decima Mas Cerimonie in cimitero]'', Il Piccolo, 20 gennaio 2012.</ref>.
 
{{cambusa||Discussione:Weber|[[User:Horcrux|Horcrux]]}}
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaNonna (personaggio) ==
<!-- Ordine alfabetico per cognome, grazie -->
* {{cita libro| autore= Jernej Alič | titolo = 9. Korpus-nov-a slovenjie - Od ustanovitve do osvoboditve Trsta| url = http://dk.fdv.uni-lj.si/diplomska/pdfs/Alic-Jernej.PDF | editore = Univerza v Ljubljani, Fakulteta za Druzbene Vede| città = Lubiana| anno = 2008| lingua = sl}}
* {{cita libro| autore= Guido Bonvicini | titolo = Decima marinai! Decima comandante! La fanteria di Marina 1943-1945 | editore = Mursia| città = Milano| anno = 1988| capitolo = XII Venezia Giulia}}
* {{cita libro| autore= Carlo Cucut | titolo = Le forze armate della RSI - Le forze di terra | editore = Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica| città = Trento| anno = 2005}}
* {{cita libro| autore= Stefano Di Giusto | titolo = I reparti panzer nell'Operationszone Adriatische Kuenstenland (OZAK) 1943-1945 | editore = Edizioni della Laguna| città = Mariano del Friuli| anno = 2002}}
* {{cita libro| autore=Riccardo Maculan - Maurizio Gamberini | titolo = Battaglione Fulmine. X° Flottiglia Mas. Cronaca e immagini tratte da documenti e memorie dei suoi reduci (marzo 1944-aprile 1945)| editore = Menin Edizioni| pagine= 168}}
* {{cita libro| autore= AAVV. |curatore= Andrea Molinari| titolo = Soldati&Battaglie della Seconda guerra mondiale. Le Forze Armate della RSI - 11 Le forze navali della RSI: Marina repubblicana e Xa MAS| editore = Hobby&Work|città = Torino|anno= 1999}}
* {{cita libro| autore = Marino Perissinotto| titolo = Storia del XX Secolo n° 20| url = http://www.italia-rsi.org/confiniorientali/tarnova.htm| editore = CDL| città = Milano| anno = 1997| capitolo = La battaglia di Tarnova| urlmorto = sì| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081210073545/http://www.italia-rsi.org/confiniorientali/tarnova.htm| dataarchivio = 10 dicembre 2008}}
* {{cita libro| autore= Marino Perissinotto | titolo = Duri a morire| editore = Ermanno Albertelli Editore| città = Parma| anno = 2001| capitolo= Dove combatterono i padri}}
* {{cita libro| autore= Giorgio Pisanò | titolo = Gli ultimi in Grigioverde| editore = Edizioni FPE| città = Milano| anno = 1967-1969| capitolo = I battaglioni Fulmine e Valanga|volume=II}}
* {{cita libro| autore= Giorgio Pisanò | titolo = Storia della Guerra Civile in Italia 1943-1945| editore = Edizioni FPE| città = Milano| anno = 1966| capitolo = Gorizia, gli slavi non passano|volume=III}}
* {{cita libro| autore= Sara Terčič | titolo = Kratka zgodovina Trnovega in voglarjev| url = http://www.ung.si/~library/diplome/KULTURNAZG/7Tercic.pdf | editore = Univerza v Novi Gorici, Fakulteta za Humanistiko | città = Nova Gorica| anno = 2011| lingua = sl}}
 
Ho creato la voce [[Nonna (La famiglia Addams)]]. Mi sono accorto esiste poi una [[Nonna (personaggio)]] (quella del Gatto Silvestro, per intenderci) e [[Nonna (disambigua)]]. Ora, è corretto che la disambigua "(personaggio)" punti alla nonna del Gatto Silvestro? Non sarebbe corretto che la voce fosse intitolata [[Nonna (Warner Bros.)]] e [[Nonna (personaggio)]] fosse invece un redirect a [[Nonna (disambigua)]]? Sto pensando se potrebbero esserci altri personaggi altrettanto popolari della nonna del Gatto Silvestro e di quella degli Addams da meritare una voce... --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:52, 12 apr 2019 (CEST)
== Voci correlate ==
:Finché non hai creato la voce sul personaggio della Famiglia Addams e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nonna_(disambigua)&diff=103972724&oldid=72603554&diffmode=source aggiunta nella disambigua], l'unico personaggio enciclopedico che si chiamasse "Nonna" era quella dei Looney Tunes, quindi il disambiguante "personaggio" era corretto :-) ora sicuramente "Nonna (personaggio)" deve diventare un redirect alla disambigua, e il personaggio dei Looney Tunes va spostato a [[Nonna (Looney Tunes)]] ;-) cfr. [[Wikipedia:Mondi_immaginari#Titolo_della_voce_per_personaggi_immaginari]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:05, 12 apr 2019 (CEST)
* [[Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia]]
::OK, perfetto, grazie. Si riesce a capire quante voci sono da modificare in cui la pagina non venga richiamata solo dal template {{tl|Warner Bros. Animation}}? Per capire la mole di lavoro da fare... --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:38, 12 apr 2019 (CEST)
* [[Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia]]
:::La cosa più facile è spostare la voce, correggere il link nei template di navigazione in cui compare quella voce e poi aspettare che si purghi la cache :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:01, 12 apr 2019 (CEST)
* [[IX Korpus]]
::::Sì, come dice Superchilum, a volte le voci che puntano a quella da modificare sono tante perché contengono tutte lo stesso template. Corretto questo, si "purgano" da sole. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 13:11, 12 apr 2019 (CEST)
* [[Xª Flottiglia MAS (RSI)]]
:::::Ah, OK, come pensavo allora. :-) --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:19, 12 apr 2019 (CEST)
* [[Junio Valerio Borghese]]
::::::Ho aggiornato la voce disambigua, date un'occhiata :) --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 14:08, 12 apr 2019 (CEST)
* [[Ordnungspolizei]]
:::::::Ottimo. Ho corretto il link di Nonna Carandina. Avevo infatti pensato anch'io che mancassero diversi personaggi da quella disambigua. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 14:57, 12 apr 2019 (CEST)
* [[Repubblica Sociale Italiana]]
::::::::Attenzione che nella disambigua non ci vanno tutti i personaggi che hanno "Nonna" nel nome, ma solo quelli che sono conosciuti solo come "Nonna". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:05, 12 apr 2019 (CEST)
* [[Zona d'operazioni del Litorale adriatico]]
:::::::::Quindi niente Nonna Papera o Nonna Abelarda. U.U [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 15:14, 12 apr 2019 (CEST)
::::::::::{{ping|Superchilum}} {{fatto}} Eliminate dall'elenco Nonna Caraldina, Nonna Papera e Nonna Puckett, effettivamente non ambigue.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:29, 14 apr 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni[[Chilli]] ==
* {{cita web|http://digilander.libero.it/fiammecremisi/eramoderna/altri3.htm|Le vicende del "Fulmine" su "Fiammecremisi"}}
* [https://web.archive.org/web/20100114100320/http://www.italialhg.net/Foto_Tarnova_2003.HTM Ricostruzione dell'assalto degli elementi del Btg. Barbarigo]. Foto del gruppo di rievocazione storica "Italia", 2004
 
Al momento il termine rimanda al fiume [[Čilli]]. Creiamo una paritaria oppure diamo la priorità a un significato più noto come il [[Chili con carne]]?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:18, 15 apr 2019 (CEST)
{{portale|guerra|seconda guerra mondiale|storia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
:ChiLLi, con due L, però non si riferisce al Chili. Anche in questi casi si deve disambiguare? [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 14:23, 15 apr 2019 (CEST)
::in effetti, per la versione con singola "L" v'è già relativa disambigua: [[Chili]] --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 14:56, 15 apr 2019 (CEST)
::oltretutto, onestamente, mi pare più verosimile (o quanto meno equivalente) che un utente medio possa confondere ChiLLi con [[Chilly|ChiLLy]] --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 14:59, 15 apr 2019 (CEST)
:::Cavolo che pasticcio XD--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:21, 15 apr 2019 (CEST)
::::Per come la vedo io manterrei una paritaria per tutti i termini. L'utente medio potrebbe confondere tutti questi significati.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:25, 15 apr 2019 (CEST)
::::: Si meglio disambigua. Poi, la confusione potrebbe generarsi reciprocamente fra: [[Chilli]] – [[Chilly]] – [[Chili]] – [[Cilli]] – [[Cilly]] (se non ho tralasciato nulla)
::::: Su Cilli inoltre ho perplessità, in quanto è parimenti:
:::::# il già citato fiume Čilli
:::::# nome italiano alternativo per [[Celje]]
:::::# un cognome [vedasi: a){{DBI|alessandro-cilli|Alessandro Cilli}} ; b){{DBI|romualdo-cilli|Romualdo Cilli}} ; c) prob. meno noto, il cantante Valdo Cilli]
:::::--[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 15:56, 15 apr 2019 (CEST)
::::::Il fiume lo sposterei a [[Čilli (fiume)]] rendendo [[Čilli]] un redirect a [[Cilli]]. Per il nome creerei il redirect [[Čilli (nome)]] con redirect da mantenere orfano [[Cilli (nome)]]. Le persone che fanno di cognome Cilli le elencherei in [[Cilli]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 16:03, 15 apr 2019 (CEST)
Scusa, ma il fiume non c'è alcun motivo di spostarlo, e il redirect [[Cilli (nome)]] non ha alcun senso di essere creato, meno ancora [[Čilli (nome)]] che non esiste proprio come nome (tra l'altro, "(nome)" è il disambiguante che si usa per i nomi di persona). È sufficiente trasformare [[Cilli]] in una disambigua, inserendo i vari significati. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 21:02, 15 apr 2019 (CEST)
:Il fatto è che quel fiume presenta caratteri che l'utente medio non userà mai. Quindi, quantomeno, vale la pena creare il redirect [[Cilli (fiume)]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 21:20, 15 apr 2019 (CEST)
::Non serve a nulla, i diacritici sono irrilevanti nella barra di ricerca del termine; non a caso non si è mai fatta questa cosa. Cfr [[Sosa]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 21:31, 15 apr 2019 (CEST)
:::Se quindi qualcuno cercasse il fiume come fa a trovarlo digitando i caratteri della lingua italiana?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 21:41, 15 apr 2019 (CEST)
::::Nel caso specifico, ci arriva dalla disambigua (come succede anche con [[Sosa]], [[Soci]] e via dicendo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 22:07, 15 apr 2019 (CEST)
:::::Qui mi fermo e non insisto più, ma se posso dire la mia non condivido affatto questo iter. Se qualcuno volesse cercare un termine dovrebbe poterlo fare anche attraverso la casella di ricerca senza dover accedere per forza alle pagine di disambiguazione.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 22:47, 15 apr 2019 (CEST)
 
== Ponte della Maddalena ==
[[Categoria:Guerra nel 1944|Tarnova]]
 
[[Categoria:Repubblica Sociale Italiana|Tarnova]]
{{Cambusa||Discussione:Ponte della Maddalena#Discussione_dal_bar_tematico|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:35, 9 mag 2019 (CEST)}}
[[Categoria:Resistenza jugoslava|Tarnova]]
 
[[Categoria:Storia della Venezia Giulia|Tarnova]]
== Our Wife ==
[[Categoria:Xª Flottiglia MAS|Tarnova]]
 
{{Cambusa||Discussione:Our Wife#Discussione_dal_bar_tematico|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:36, 9 mag 2019 (CEST)}}
 
== Girella: per tirare le somme ==
 
{{Cambusa||Discussione:Girella#Girella:_per_tirare_le_somme|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:33, 9 mag 2019 (CEST)}}
 
== Fester Addams o Zio Fester? ==
 
Segnalo discussione: [[Discussione:Zio Fester#Titolo voce]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 16:09, 17 apr 2019 (CEST)
 
== [[Kissel]] ==
 
Il termine rinvia a un dolce sconosciuto. Inoltre abbiamo l'asteroide [[21450 Kissel]] e [[Wilhelm Kissel]] (almeno nella Wikipedia in italiano). Dato che serve una pagina di disambiguazione, lasciamo la priorità al dolce, che è l'unico che si chiama solo Kissel, oppure spostiamo il termine a [[Kissel (gastronomia)]] e facciamo una paritaria?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 23:27, 17 apr 2019 (CEST)
:Per me paritaria. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 08:28, 18 apr 2019 (CEST)
::Paritaria. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 08:39, 18 apr 2019 (CEST)
:::{{+1}} --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 12:52, 18 apr 2019 (CEST)
::::{{fatto}}Dato il pieno consenso, ho reso [[Kissel]] una pagina di disambiguazione.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:09, 18 apr 2019 (CEST)
 
== [[Gasolina]] ==
 
Il termine rinvia al famoso singolo di Daddy Yankee anche se penso che non valga la pena assecondarlo rispetto a [[Gasolina (chimica)]]... Cosa facciamo?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:09, 18 apr 2019 (CEST)
:Secondo me Gasolina (chimica) è il significato principale. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 11:19, 18 apr 2019 (CEST)
::Concordo, senza contesto non penserei mai prima al singolo del 2005.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:57, 18 apr 2019 (CEST)
:::Idem. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 12:15, 18 apr 2019 (CEST)
::::Concordo. Al momento della creazione il pezzo era indiscutibilmente noto, la voce sulla miscela è invece stata creata successivamente. Ad oggi non ha senso l'attuale disposizione. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 12:33, 18 apr 2019 (CEST)
:::::Senza ombra di dubbio. Il singolo va spostato a [[Gasolina (singolo)]] o [[Gasolina (Daddy Yankee)]]? A naso avrei detto la prima ma ora mi è venuto il dubbio --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 12:50, 18 apr 2019 (CEST)
::::::La seconda perché c'è anche un singolo dei [[Bonde do Rolê]] del 2008. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:05, 18 apr 2019 (CEST)
:::::::{{Ping|Ombra}} trovi lo schemino [[Wikipedia:Modello_di_voce/Album#Titolo|qui]]. Se il dubbio era per via della somiglianza al titolo inglese [[Gasoline]], è venuto anche a me e da quanto ho capito [[Aiuto:Disambiguazione#Da_NON_mettere_insieme|non dovrebbe influire]].--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:15, 18 apr 2019 (CEST)
::::::::Esatto, "Gasolina" e "Gasoline" sono due disambigue separate :-) anche se si possono collegare nelle "Pagine correlate". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:17, 18 apr 2019 (CEST)
:::::::::Sì, temevo la (quasi) omonimia con il già esistente singolo [[Gasoline (Seether)]]. Quella con il singolo dei [[Bonde do Rolê]] (chi?) non l'avevo nemmeno contemplata... ma direi che è quantomai provvidenziale :| --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 13:23, 18 apr 2019 (CEST)
::::::::::Credo che sia sempre meglio avere la vista lunga su questi termini. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 13:27, 18 apr 2019 (CEST)
:::::::::::Quindi siete concordi nel considerare prevalente il gas?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:11, 18 apr 2019 (CEST)
:::::::::::: Sì. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 14:13, 18 apr 2019 (CEST)
{{fatto}}, spostato tutto e creata [[Gasolina (disambigua)]] --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 17:42, 18 apr 2019 (CEST)
 
== [[Capra]] ==
 
Il termine non dovrebbe rinviare a [[Capra (zoologia)]]?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:10, 20 apr 2019 (CEST)
:Io farei il redirect a [[Capra hircus]] --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 17:59, 20 apr 2019 (CEST)
::Nel dubbio se indirizzare al genere o alla specie, e tenendo anche conto dei numerosi altri significati, io lascerei la paritaria.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 23:24, 20 apr 2019 (CEST)
:::Eventualmente a [[Capra hircus]], ma in effetti ci può stare la paritaria.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 06:33, 21 apr 2019 (CEST)
::::Forse è davvero meglio mantenere una situazione paritaria. Buona Pasqua a tutti!--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 08:14, 21 apr 2019 (CEST)
:::::Ci sono una marea di significati e alla fine la pagina della capra domestica non è neanche poi tanto visitata. Nel dubbio lascerei così. Grazie [[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] e Buona Pasqua--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:05, 21 apr 2019 (CEST)
 
== [[Bovino]] ==
 
Scusate ma per me [[Bovinae]] merita indubbiamente la priorità.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:14, 20 apr 2019 (CEST)
:Abbiamo già il redirect [[Bovini]] (''[[Bovinae]]'' è plurale). Inoltre abbiamo un'altra disambigua [[Bovina]] che però contiene il link a [[Bos taurus]] (e non a ''Bovinae''), e in effetti quando si parla di "razze bovine" ci di riferisce ai buoi, non ai bovini. Nel dubbio tra i due significati (specifico e generico) preferirei tenere la paritaria; per il momento vi ho aggiunto almeno il link al wikizionario ove sono chiariti i due diversi significati.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 23:34, 20 apr 2019 (CEST)
 
==Prevalenza Corsano==
 
{{Cambusa||Discussione:Corsano (disambigua)#Prevalenza_Corsano|firma=[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 09:02, 13 mag 2019 (CEST)}}
 
== Stiratura ==
 
Attualmente al titolo [[Stiratura]] non disambiguato c'è una voce su una fase di lavorazione nel ciclo della filatura.
 
Non vi era nessun modo di arrivare alla voce che tratta la ben più nota l'operazione sui tessuti effettuata con il ferro da stiro per rimuovere le pieghe, trattata nella voce [[Ferro da stiro]]. Ho parzialmente rimediato inserendo una nota disambigua.
 
Il significato "per rimuovere le pieghe da un tessuto con il ferro da stiro" non dovrebbe essere considerato nettamente predominante? (e conviene creare una voce apposita, o tenerlo unito a Ferro a stiro?) --[[Speciale:Contributi/82.48.97.195|82.48.97.195]] ([[User talk:82.48.97.195|msg]]) 01:24, 24 apr 2019 (CEST)
 
== Pesche ==
 
Attualmente [[Pesche]] è il comune molisano di 1682 abitanti. Propongo di renderlo redirect invece a [[Prunus persica]], ovvero il frutto. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:26, 24 apr 2019 (CEST)
: Condivido, però si potrebbe anche indirizzare direttamente a [[Prunus persica#Frutto]], inserendo poi la nota-disambigua in cima a quella sezione, poiché in effetti "Prunus persica" è il nome dell'albero, non del frutto.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 11:47, 24 apr 2019 (CEST)
::Giusto. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:48, 24 apr 2019 (CEST)
:::Devo dire che i redirect a sezione con le note disambigue mi entusiasmano poco; contando che abbiamo anche [https://fr.wikipedia.org/wiki/Pesche_(Couvin) un quartiere] di una città belga e [https://www.wikidata.org/wiki/Q18445108 un paese] in provincia di Piacenza, forse meglio una paritaria? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:03, 24 apr 2019 (CEST)
::::Anche io non amo le note disambigua sulle sezioni, ma direi che la paritaria proprio non ci sta (un paesino molisano e due frazioni). Per me redirect a [[Prunus persica]], in subordine alla sezione del frutto.--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 12:35, 24 apr 2019 (CEST)
:::::Io sarei propenso ad una paritaria. Sicuramente in questi casi ci sono wikilink che erroneamente puntano a [[Pesche]]. Meglio finire su una disambigua dove trovare la voce interessata piuttosto che trovarsi su di una pagina estranea. Stessa cosa per chi usa il tasto cerca. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 12:53, 24 apr 2019 (CEST)
::::::A naso direi che la paritaria non guasta: chi mai digiterebbe "pesche" (invece che "pesca") per trovare informazioni sul frutto? IMHO è più probabile che stia cercando proprio uno degli altri significati --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 15:58, 24 apr 2019 (CEST)
{{rientro}} La voce sul pesco ha più di 10 volte le visualizzazioni di pesche, direi paritaria quotando Ombra; OT mentre per le prossime volte in cui c'è da reindirizzare ad una sezione io non metterei il {{tl|nd}} nella sezione ma metterei un {{tl|nd2}} in cima; solo per spiegarmi ipotizzando di usarlo nella voce [[Prunus persica]] l'idea sarebbe questa:
{{Nota disambigua 2|"Pesche" rimanda qui. Per altri significati vedi '''[[Pesche (disambigua)]]''', per il frutto vedi la sezione '''[[#Frutto|apposita]]'''.}}
--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:32, 25 apr 2019 (CEST)
::FC Ovviamento, dimenticavo, non reindirizzando alla sezione ma alla voce che contiene la sezione--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:03, 25 apr 2019 (CEST)
:Concordo sulla paritaria.--[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 10:58, 25 apr 2019 (CEST)
::Personalmente considero assai poco raccomandabile l'uso del {{tl|nd2}} in casi come questi, perché così sembra che "pesche" sia il nome dell'albero e ''anche'' il nome del frutto, il che non sarebbe propriamente istruttivo per i lettori-bambini (ossia per i futuri utenti). Se è così meglio la paritaria anche perché, come dice giustamente Ombra, se qualcuno digita proprio "Pesche" (al plurale) non è detto che stia davvero cercando i frutti.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 13:37, 25 apr 2019 (CEST)
 
{{Fatto}} creata la disambigua paritaria. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:38, 29 apr 2019 (CEST)
 
:Su dove posizionare l'avviso Nota disambigua per un redirect a sezione, vedere [[Discussioni template:Nota disambigua/Archivio/01#Nota disambigua in sezione?]] e [[Discussioni aiuto:Disambiguazione/Archivio/10#Posizione disambigua]]. --[[Speciale:Contributi/79.17.157.206|79.17.157.206]] ([[User talk:79.17.157.206|msg]]) 01:41, 12 mag 2019 (CEST)
 
==Prevalenza Virginia==
 
{{Cambusa||Discussione:Virginia (disambigua)#Prevalenza_Virginia|firma=[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 09:00, 13 mag 2019 (CEST)}}
 
== [[Adolf Ziegler]] ==
 
Al momento Adolf Ziegler rimanda al pittore. Esistono però anche altri omonimi di cui fa menzione la [[de:Adolf Ziegler|Wikipedia in tedesco]]. Sebbene il pittore sia prioritario, lui ha una prevalenza tanto netta rispetto agli altri oppure facciamo una paritaria?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 22:29, 30 apr 2019 (CEST)
:L'unico Adolf Ziegler che abbia voci fuori dalla wiki tedesca è l'organizzatore della famosa mostra di arte degenerata. IMHO prevalente anche qualora si creino in it.wiki le voci degli omonimi che, al momento, non ci sono.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 23:06, 30 apr 2019 (CEST)
 
== Pattern ==
 
La voce [[Pattern]] è un mix di significati da disambigua con descrizione generale del significato del termine inglese. Su Wikidata è collegata a pagine di disambiguazione, ma qui non lo è, ed è al momento né carne né pesce. Pareri su come aggiustarla? O è una disambigua o no, e se non lo è bisogna valutare se ha senso fare semplicemente un elenco di cosa sono tutti i pattern. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:31, 2 mag 2019 (CEST)
 
== Festival dell'uniformità dei disambiguanti tra parentesi ==
 
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2019|Vai al festival]]''' </big>
|testo = '''[[Wikipedia:Festival della qualità]]''' <br />
'''Festival della qualità - Maggio 2019''' <br />
'''Festival dell'uniformità dei disambiguanti tra parentesi''' <br />
Lo scopo è quello di verificare l'adeguatezza del disambiguante presente nel titolo di ciascuna delle voci in esame ed eventualmente uniformarlo, spostando la voce.<br />
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
 
Dato l'interesse in prima linea di questo progetto e la grande competenza dei suoi partecipanti, invito tutti a prendervi parte. Grazie --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 12:06, 2 mag 2019 (CEST)
 
== Champions ==
 
[[Champions]] davvero il gioco di ruolo e' prevalente? --[[Speciale:Contributi/93.185.27.125|93.185.27.125]] ([[User talk:93.185.27.125|msg]]) 10:11, 8 mag 2019 (CEST)
:Assolutamente no. Quando penso alla Champions mi viene in mente la [[UEFA Champions League]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:31, 8 mag 2019 (CEST)
::IMHO ci sta una disambigua paritaria. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:33, 8 mag 2019 (CEST)
:::Paritaria, decisamente. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:43, 9 mag 2019 (CEST)
::::Scusate se mi muovo controcorrente, ma se chiedete a qualsiasi persona che cosa pensa quando le parli di "Champions" ti dirà quasi sicuramente che penserà al torneo calcistico. Siamo davvero certi che valga la pena fare una paritaria?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:01, 9 mag 2019 (CEST)
:::::Perfino io penso immediatamente a [[UEFA Champions League]], e a malapena so cos'è... IMHO da trasformare in redirect.--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 14:07, 9 mag 2019 (CEST)
::::::Anche per me è decisamente da reindirizzare "Champions" a [[UEFA Champions League]], spostando il gioco di ruolo a [[Champions (gioco di ruolo)]] --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 14:11, 9 mag 2019 (CEST)
:::::::{{conflittato}}Aggiungo che ho fatto una breve ricerca su Google e se scrivete "Champions" trovate praticamente solo voci del campionato di calcio. Ovviamente non mi lamenterò se si preferisse fare una paritaria ma in questo caso la prevalenza di quel significato mi sembra decisamente netta.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:12, 9 mag 2019 (CEST)
::::::::Non avete tutti i torti, in effetti. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:05, 9 mag 2019 (CEST)
:::::::::Mah, a me sembra un nickname troppo breve per poterlo associare nettamente al torneo calcistico. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:03, 10 mag 2019 (CEST)
::::::::::Spesso i tifosi (e non) definiscono il torneo di calcio la "Champions", abbreviazione di "Champions League".--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:11, 10 mag 2019 (CEST)
::::::::::::Si vero--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:55, 10 mag 2019 (CEST)
:::::::::::::Lo ben so :-) ma non mi sembra una ragione sufficiente. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:00, 10 mag 2019 (CEST)
::::::::::::::Ho modificato tutti i redirect del gioco di ruolo e reso [[Champions]] un rinvio a [[UEFA Champions League]]. Se la soluzione non dovesse convincere tutti e si preferisse fare la paritaria possiamo sempre continuare a discuterne.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 22:01, 12 mag 2019 (CEST)
 
== Uomo universale o genio universale? ==
 
Segnalo discussione: [[Discussione:Uomo universale#Spostamento]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:18, 8 mag 2019 (CEST)
 
== Johannes Becher ==
 
Segnalo discussione: [[Discussione:Johannes Robert Becher#Spostamento]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:39, 9 mag 2019 (CEST)
 
== Cognac ==
 
Ciao a tutti! Mi sembra che il [[Cognac (distillato)|distillato]] sia nettamente prevalente rispetto al [[Cognac (Charente)|comune francese]] da cui ha preso il nome. Io sposterei [[Cognac (distillato)]] a [[Cognac]]. Voi cosa ne pensate? Buon pomeriggio a tutti --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:43, 9 mag 2019 (CEST)
:Tendenzialmente favorevole, un po' come per lo [[Champagne]] --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 16:56, 9 mag 2019 (CEST)
::Non propriamente d'accordo, meglio lasciare la paritaria (la quale include altre voci) --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 17:40, 9 mag 2019 (CEST)
:::Ho qualche dubbio nel caso dello Champagne, ma nel caso del Cognac l'alcolico è di gran lunga il significato nettamente prevalente. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 23:23, 9 mag 2019 (CEST)
::::Il cognac è un alcolico. Tutto il resto va disambiguato, imho. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 15:00, 10 mag 2019 (CEST)
::::: Anche a me sembra che l'alcolico sia il significato nettamente prevalente. --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 10:05, 11 mag 2019 (CEST)
::::::{{neutrale}} effettivamente abbiamo [[Champagne (provincia)]] e [[Gorgonzola (comune)]] ma anche [[Barolo (vino)]] e [[Salsa Worcestershire]] :/ --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 08:58, 13 mag 2019 (CEST)
:::::::a questi esempi aggiungo: [[Marsala]]/[[Marsala (vino)]] e [[Curaçao]]/[[Curaçao (liquore)]]. A sostegno della mia preferenza, già espressa, per la "paritaria". --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 14:45, 13 mag 2019 (CEST)
::::::::Perdonatemi, ma il confronto con altri termini non ha senso, bisogna valutare caso per caso. Se un parlate italiano sente la parola "Cognac", a cosa pensa? O c'è qualcuno che se sente il termine "Cognac" come primo pensiero va al comune francese? --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 15:14, 13 mag 2019 (CEST)
:::::::::A parte il fatto che sul precedente "Marsala" avrei parimenti dubbi su quale sia predominante; ad ogni modo, evidentemente c'è qualcuno che ricade in quella casistica, altrimenti non saremmo qui a discuterne ;) <br/>oltretutto come consueto ricordo che benché il progetto sia in lingua italiana non è "degli italiani", "dell'Italia" o "ad uso degli italiani" ecc.<br/>Posso persino azzardare come, fra i vari utenti e fruitori del progetto presente, vi siano (non esaustivo): <small>madrelingua nati e residenti in Italia; madrelingua nati in Italia e residenti all'estero; madrelingua nati e residenti in all'estero; madrelingua nati all'estero e residenti in Italia; studenti, docenti, appassionati, amatori ecc conoscitori della lingua; utenti definiamoli di "passaggio" e curiosi</small> ecc più o meno esperti e conoscitori della lingua italiana [...] --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 15:44, 13 mag 2019 (CEST)
 
== [[Topolino]] ==
 
Il termine rimanda al celebre personaggio ma in [[Topolino (disambigua)]] esistono anche altri significati davvero rilevanti come l'omonimo fumetto e la Fiat Topolino. Lasciamo la priorità all'icona disneyana?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:56, 10 mag 2019 (CEST)
:Giusta osservazione. Quando si dice "Topolino", molti intendono la serie a fumetti della Mondadori. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 14:59, 10 mag 2019 (CEST)
::Idem, caldeggio dunque per una paritaria --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 01:15, 11 mag 2019 (CEST)
::: Anche per me da paritaria. Il personaggio è probabilmente prevalente, ma questa prevalenza non mi sembra netta. Negli ultimi 3 anni la pagina relativa al personaggio ha avuto 396.417 visualizzazioni contro le 204.991 dell'auto e le 75.040 del fumetto. --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 10:03, 11 mag 2019 (CEST)
::::Sinceramente questo mi pare proprio uno di quei casi in cui la prevalenza di significato è abbastanza netta. Tutto ciò che è presente nella disambigua deriva dalla fama del personaggio. La Fiat Topolino sinceramente neanche sapevo esistesse fino a adesso, ma il discorso è lo stesso. È vero che spesso si dice "leggere ''Topolino''" con riferimento ai fumetti, ma questo imho non è tale da giustificare una paritaria (di certo non rendiamo [[Superman]] una paritaria perché esistono serie a fumetti e serie animate omonime). --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 15:23, 11 mag 2019 (CEST)
:::::Prevalenza al personaggio di sconfinata popolarità. Al fumetto ci penso solo se qualcuno mi chiede se l'ho letto e simili.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:53, 11 mag 2019 (CEST)
::::::{{conflittato}} Non è la stessa cosa, nei fumetti di Superman, il protagonista è sempre Superman, negli albi di Topolino a volte non ci sono proprio storie di Topolino, quindi non essendo perfettamente sovrapponibili come nel caso di superman è giusto fare un confronto. Per quanto riguarda la Topolino auto è come dire la Panda della sua generazione, tutti quelli oltre una certa età, e tutti gli appassionati di autostoriche italiane la conoscono. Non è proprio qualcosa di irrilevante. Io personalmente se mi dicono Topolino penso alla pubblicazione, come tutti quelli come me per cui il personaggio preferito non era topolino, immagino--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:58, 11 mag 2019 (CEST)
 
:Anche secondo me la disambiguazione deve essere paritaria. Anche il fumetto è ben noto, e lo stesso la Fiat Topolino: il significato del personaggio non nettamente prevalente, quindi.
:Il numero di visite non conta, non è quello il criterio. Il punto è che se scrivo / leggo "Topolino" non posso dare per (quasi) scontato che praticamente sempre s'intenda quello (Mentre invece se scrivo / leggo "Milan" do per scontato che si tratti della squadra di calcio di Milano, gli altri significati sono ben rari: la prevalenza è netta). --[[Speciale:Contributi/79.17.157.206|79.17.157.206]] ([[User talk:79.17.157.206|msg]]) 01:31, 12 mag 2019 (CEST)
 
::Ma... io sono un po' perplesso. "Topolino" è il personaggio, è lui che ha dato il nome a tutto il resto. Dovrebbe essere lui il significato nettamente prevalente. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:33, 12 mag 2019 (CEST)
:::Un po' perplesso anche io, perché sia la serie di fumetti sia l'utilitaria Fiat prendono il loro nome dal personaggio Topolino, quindi vedo bene lo ''status quo''.--[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 11:47, 12 mag 2019 (CEST)
::::Anche secondo me il personaggio rappresenta il significato nettamente prevalente, ed anche da un punto di vista logico è quello che viene per primo. Lascerei le cose come stanno. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 13:35, 12 mag 2019 (CEST)
:::::IMHO, la rivista a fumetti è un significato altrettanto importante. La stringa <topolino> non è abbastanza univoca da rendere il personaggio il significato nettamente prevalente. Facile immaginare che un utente inserisca un wlink a "Topolino" intendendo la rivista. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:14, 12 mag 2019 (CEST)
::::::Ne approfitto per chiedervi una cosa al riguardo: non sarebbe meglio spostare [[Topolino (libretto)]] a [[Topolino (rivista)]]? Mi sembrerebbe più corretto come disambiguante.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 17:59, 12 mag 2019 (CEST)
:::::::{{ping|Mauro Tozzi}} Vedo che se ne sta già discutendo in [[Discussione:Topolino_(libretto)#Sul_titolo_"Topolino_(libretto)"]] --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 18:07, 12 mag 2019 (CEST)
::::::::Il significato prevalente è senza dubbio il personaggio, e secondo me lo è in modo prevalente. Il termine "Topolino" viene associato alla rivista solo se viene utilizzato il verbo "leggere". Se mi pongo la domanda "Cosa mi aspetto di trovare nella voce "Topolino" su wikipedia" penso al personaggio senza il minimo dubbio. Ritengo la situazione attuale corretta. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 20:15, 12 mag 2019 (CEST)
:::::::::Meglio, come metodo generale in questi casi, considerare i significati secondari e controllare che non siano davvero minoritari o residuali. E la o le riviste certamente non sono minoritarie. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 21:49, 12 mag 2019 (CEST)
{{rientro}}Ho aperto questa discussione perché confesso che non saprei proprio quale delle due opzioni adottare. Però questo termine coinvolge un numero considerevole di voci, chi vuole la paritaria sarebbe davvero disposto a procedere con gli spostamenti?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 07:39, 13 mag 2019 (CEST)
:Caso spinoso, IMHO ci sono ottime ragioni sia per il mantenimento della prevalenza del personaggio sia per la paritaria. L'impressione è che qualunque sia la decisione adottata, la soluzione rimarrà discutibile. Pertanto, sarei per non complicarci la vita e lasciare le cose come stanno --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 08:49, 13 mag 2019 (CEST)
::Io sarei per la paritaria. La serie a fumetti è nota in Italia tanto quanto il personaggio. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 14:13, 13 mag 2019 (CEST)
 
== Festival e disambigue ==
 
Mi viene un dubbio, visto che si stanno dare molto da fare, ma una disambigua come questa [[Battaglia_di_Uji]] senza parentesi con una sola voce disambiguata scritta è corretta. Essendo unica la voce scritta non è disambiguazione preventiva?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:46, 11 mag 2019 (CEST)
:Anche se le voci non sono ancora state scritte, gli argomenti esistono già e sono enciclopedici. (Non è preventiva tipo "Metti che poi in futuro ci saranno altre battaglie con lo stesso nome" del tipo "Metti che poi vareranno altre navi con lo stesso nome o persone con lo steso nome o ...." ) --[[Speciale:Contributi/79.17.157.206|79.17.157.206]] ([[User talk:79.17.157.206|msg]]) 01:23, 12 mag 2019 (CEST)
::Esattevolmente, come dice l'IP :-) se si sa già che esistono diversi significati, e nessuno è nettamente prevalente, è corretta la disambigua. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 12 mag 2019 (CEST)
 
== Alvin ==
 
Buonasera, in merito alla [[Alvin|presente]] non celo le mie remore sulla prevalenza di significato del conduttore televisivo rispetto ad altri che trovansi nella [[Alvin (disambigua)]]. Tutt'al più, in mancanza di una predominanza netta, prospetterei lo spostamento dell'attuale disambigua direttamente nella voce "Alvin".<br/> Lascio a voi gentili colleghi l'esprimere l'opinioni vostre in merito. Grazie per l'attenzione --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 23:39, 12 mag 2019 (CEST)
:Sono d'accordo con te. Il concetto di "significato nettamente prevalente" rinvia al fatto che una qualsiasi stringa di elementi linguistici suggerisce alla quasi totalità dei parlanti innanzitutto un significato e poi, secondariamente, minoritariamente e residualmente, uno o più altri significati. Davanti alla stringa <alvin> io dico ''boh'', non mi sembra suggerisca niente in particolare, tanto meno un conduttore televisivo nato nel '77 e con alle spalle un ventennio di carriera in programmi di un genere di nicchia (posso chiamarlo "paccottiglia"?) e con nessun interlink (quindi fenomeno tutto nazionale). Tutto ciò senza contare [[Alvin Seville]], personaggio fittizio, certamente più rilevante a livello globale. Mi sembra che la paritaria ci stia tutta. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 23:56, 12 mag 2019 (CEST)
::{{+1}} alla paritaria --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 08:42, 13 mag 2019 (CEST)
:::Anche io sono d'accordo. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 08:51, 13 mag 2019 (CEST)
::::Paritaria anche per me. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:00, 13 mag 2019 (CEST)
:::::Anche per me paritaria.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:41, 13 mag 2019 (CEST)
::::::Concordo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:50, 13 mag 2019 (CEST)
{{rientro}}{{fatto}} spostamenti fatti e ho già provveduto a correggere i wikilink. Grazie {{ping|Parma1983}} per l'aiuto immediato ;) --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 16:01, 13 mag 2019 (CEST)
 
== [[DIY]] ==
Ho appena creato la voce [[fai da te]], il cui equivalente in inglese sarebbe "do it yourself" ovvero DIY. Secondo voi DIY deve mantenere lo status di pagina di disambiguazione o deve rinviare a fai da te?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:27, 13 mag 2019 (CEST)
:lascerei così a parte spostare il titolo a [[Diy]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:40, 13 mag 2019 (CEST)
::Idem. Dubito sia così diffuso per gli italiani questo modo di dire. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:45, 13 mag 2019 (CEST)
 
== [[Paprika]] ==
 
Secondo me questo termine dovrebbe rinviare a [[Paprica]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:40, 13 mag 2019 (CEST)
:{{+1}} Decisamente --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 13:43, 13 mag 2019 (CEST)
::{{+1}} [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 14:11, 13 mag 2019 (CEST)
:::{{+1}} e spostare l'attuale a (disambigua) --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 16:22, 13 mag 2019 (CEST)
::::Idem. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:28, 13 mag 2019 (CEST)
:::::{{fav}}, chiaramente --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 16:39, 13 mag 2019 (CEST)
::::::Dato il netto consenso, ho spostato l'attuale pagina di disambiguazione a [[Paprika (disambigua)]] e reso [[Paprika]] un rinvio a [[Paprica]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 18:43, 13 mag 2019 (CEST)
 
== [[Vasco]] ==
 
Digitando "Vasco" su Google vengo immerso di voci su [[Vasco Rossi]]. Siamo certi che non abbia la priorità netta rispetto agli altri termini? Non sono sicuro che valga la pena dargli la priorità dato che esistono altri significati di una certa notorietà come [[Vasco da Gama]], ma mi chiedo in quanti lo conoscano effettivamente.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:51, 14 mag 2019 (CEST)
:IMO così come ora lo trovo equilibrato. Chi cerca il cantante cerca "Vasco Rossi", mentre chi cerca il nome o capita nella pagina per altri motivi, trova una valida disambigua. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 12:11, 14 mag 2019 (CEST)
::Non credo che sia nettamente prevalente sul nome Vasco, mentre tanto valida :) la disambigua non mi sembra, le persone di nome Vasco non ci vanno--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:09, 14 mag 2019 (CEST)
:::Intanto ho dato una sistemata alla pagina di disambiguazione; io lascerei paritaria, personalmente. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:22, 14 mag 2019 (CEST)
::::Idem, stavo facendo ricerche e aggiornando, dovrei aver "ricucito" il tutto. Ritengo pur'io doverosa la paritaria --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 14:31, 14 mag 2019 (CEST)
:::::Si preciso che non mi riferivo alla qualità della pagina "Vasco" ma alla validità di trovare una disambigua al posto di qualsiasi altra cosa :P. Paritaria in poche parole. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 15:22, 14 mag 2019 (CEST)
::::::Concordo con la paritaria. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:26, 14 mag 2019 (CEST)
 
== [[Tasman]] ==
 
La piccola unità amministrativa della Nuova Zelanda è davvero da considerare prioritaria rispetto ad [[Abel Tasman]]? IMHO è ''quantomeno'' da paritaria --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 15:27, 14 mag 2019 (CEST)
:Ci può stare, aggiungendo significati da [[:d:Q353565]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:35, 14 mag 2019 (CEST)
::Vada per la paritaria.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 16:05, 14 mag 2019 (CEST)
:::{{+1}} paritaria --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 16:34, 14 mag 2019 (CEST)
::::Paritaria anche per me. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:05, 14 mag 2019 (CEST)
:::::Ok, grazie a tutti: nei prossimi giorni mi muovo. Prima voglio fare un passaggio anche con il progetto geografia per capire quale sia il disambiguante migliore (da quanto capisco tale Tasman è in una situazione analoga alla nostra Valle d'Aosta, in cui Regione e Provincia di fatto coincidono) --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 17:12, 14 mag 2019 (CEST)
::::::Vedo che si usa sia [[Canterbury (Nuova Zelanda)|(Nuova Zelanda)]], sia [[Auckland (regione)|(regione)]]. La prima mi sembra più adatta, visto il caso. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 18:46, 14 mag 2019 (CEST)
:::::::{{at|Syrio}} sono incerto perché i tre significati "principali" (l'esploratore, la regione/distretto e il monte) sono tutti legati alla Nuova Zelanda. A rigor di logica la soluzione migliore dovrebbe essere Tasman ([[autorità unitaria]]). Ma IMHO è del tutto incomprensibile. Mi chiedo se, vista la perfetta sovrapposizione, [[Tasman (regione)]] non possa essere un'approssimazione accettabile --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 10:38, 15 mag 2019 (CEST)
::::::::Dubbioso. IMHO dovremmo attenerci alla soluzione che ci sembra la migliore. In quanto alla incomprensibilità abbiamo [[Nooit Opgeven Altijd Doorzetten Aangenaam Door Vermaak En Nuttig Door Ontspanning Combinatie Breda|certi titoli]] che non sono il massimo della chiarezza (e te ne risparmio altri, ad es. certi manga giapponesi, ma in generale ne siamo strapieni). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:59, 15 mag 2019 (CEST)
:::::::::{{ping|Ombra}} tra le voci principali ve n'è altresì una che non concerne la Nuova Zelanda, ossia [[Tasman Island]]; specifico non si tratta dell'[[Tasmania (isola)|isola di Tasmania]], ma di una più piccola posta più a sud --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 11:51, 15 mag 2019 (CEST)
::::::::::Beh, ma un eventuale "[[Tasman (Nuova Zelanda)]] non potrebbe che indicare quello; di sicuro non potrebbe essere scambiato per l'esploratore, alla peggio per il monte, ma mi sembra un caso limite. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:11, 15 mag 2019 (CEST)
Ok, allora vada per [[Tasman (Nuova Zelanda)]]! :) Se qualcuno non mi anticipa, nel weekend procedo --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 18:27, 16 mag 2019 (CEST) <small>PS se qualcun altro invece ha voglia di sporcarsi le mani, la geografia della Nuova Zelanda è in uno stato disastroso: con Ruthven stiamo creando le varie cat e ''almeno'' le voci imprescindibili. Ogni aiuto è ben accetto perché il carico di lavoro è colossale :(</small>
: {{ping|Ombra}} ho proceduto allo spostamento come da te indicato e altresì corretto i collegamenti in entrata --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 15:57, 21 mag 2019 (CEST)
::Ottimo, ben fatto! --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 16:22, 21 mag 2019 (CEST)
:::Ti ringrazio! Ho provveduto a creare la pagina di disambiguazione e "allestirla" un poco. A voi :) --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 17:34, 21 mag 2019 (CEST)
 
== [[Blood and Wine]] ==
 
Il termine rimanda al film [[Blood & Wine]]. Tuttavia esiste anche l'espansione del gioco [[The Witcher 3: Wild Hunt - Blood and Wine]] (abbreviata Blood and Wine). Come ci comportiamo: diamo la priorità al film oppure facciamo una paritaria?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:29, 15 mag 2019 (CEST)
:Considerato che per il videogioco si tratta solo di un "sottotitolo" io manterrei la priorità al film. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:34, 15 mag 2019 (CEST)
 
== [[Gisborne]] e [[Gisborne (città)]] ==
 
Sì, ancora sulla Nuova Zelanda. Però questo è un caso frequente perciò, una volta risolto, non scoccio più :) L'autorità unitaria (=regione + distretto) prende nome dalla città principale, cioè [[Gisborne (città)]], in cui si concentrano i 2/3 dell'intera popolazione. Logica vorrebbe che sia la città ad avere la prevalenza. Domanda: è ok lo spostamento della "regione" a [[Gisborne (autorità unitaria)]]? --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 18:35, 16 mag 2019 (CEST)
 
== Halle ==
 
La pagina [[Halle]] è un redirect a [[Halle (Saale)]]. Tuttavia estiste anche [[Halle (disambigua)]]. Non è forse il caso di spostare [[Halle (disambigua)]] a [[Halle]] senza lasciare il redirect?--<span style="color:#209090;">------- </span> [[Utente:Dispe|Avversarīǿ]]<span style="color:#209090;"> - - - - ></span><small>([[Discussioni utente:Dispe|msg]])</small> 21:55, 17 mag 2019 (CEST)
:Io sposterei [[Halle (Saale)]] a [[Halle]]: secondo me, è il significato nettamente prevalente. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 03:07, 18 mag 2019 (CEST)
::Pensiamoci bene: "(Saale)" non è solo un disambiguante di Wikipedia: in Germania viene spesso usato nell'uso comune, come negli Usa tipo Springfield, Illinois. Vedasi anche il sito della città dove entrambe le forme sono usate.--[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 10:31, 18 mag 2019 (CEST)
:::Io ho il sospetto che "Halle (Saale)" sia proprio il nome della città, a dire il vero ([http://www.halle.de/de/startseite/ cfr]). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:17, 18 mag 2019 (CEST)
::::Mi sa che hai ragione, un po' come [[Francoforte sul Meno]] e [[Francoforte sull'Oder]]. In precedenza si chiamava anche [[:de:Halle an der Saale|Halle an der Saale]], ora contratto in Halle (Saale). La ragione è probabilmente che esistono altre cittadine "Halle" attraversate da torrenti e/o fiumi e quindi "an der Saale" serviva a "disambiguare" il nome Halle a seconda del fiume. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:50, 18 mag 2019 (CEST)
::::: A mio avviso nella pagina "Halle" andrebbe collocata la disambigua. Difatti, in tedesco Halle ha molteplici usi e significati. Vedasi Wiki in lingua tedesca + qualsiasi dizionario della lingua --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 22:52, 19 mag 2019 (CEST) (update) appongo esempio per pubblica utilità: {{cita testo|curatore=Jacob|wkcuratore=Jacob Grimm|curatore2=Wilhelm Grimm|wkcuratore2=Wilhelm Grimm|volume=10|anno=1971|pp=230-232|titolo=Halle|dizionario=[[Deutsches Wörterbuch]]|editore=S. Hirzel Verlag|città=Lipsia|lingua=de|url=http://www.woerterbuchnetz.de/DWB?lemma=halle|via=woerterbuchnetz.de|accesso=20 maggio 2019}} --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 11:17, 21 mag 2019 (CEST)
::::::Perdonami, ma credo che i molteplici significati che "Halle" ha in tedesco siano completamente irrilevanti ai fini della disambigua nella wiki italofona. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 23:35, 19 mag 2019 (CEST)
:::::::permango titubante; mi riserverei del tempo per approfondire e valutare la tematica. Nei prossimi giorni mi interesserò pur'io alla questione. A presto[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 00:03, 20 mag 2019 (CEST)
::::::::a mio avviso la "paritaria" come da me illustrata parrebbe avvalorata dal fatto che taluni dizionari italiani codifichino in essi il termine "halle" (benché d'origine straniera; come molti altri, del resto). Pertanto, si potrebbe avanzare una "predominanza" per il significato stesso che ivi troviamo; alla luce di questi, rendo ciononostante manifesta e confermo la mia preferenza per la paritaria. Seguono fonti:
::::::::*{{Treccani|halle|halle|accesso=20 maggio 2019|v=sì}}
::::::::*{{cita web|url=http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/H/halle.aspx|titolo=halle|pubblicazione=Grande Dizionario Hoepli Italiano di Aldo Gabrielli|editore=Hoepli|città=Milano|edizione=3|anno=2015|accesso=2 ottobre 2018}}
::::::::*{{cita web|url=https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?parola=Halle|titolo=halle|pubblicazione=Dizionario Italiano Olivetti a cura di Enrico Olivetti|via=dizionario-italiano.it|accesso=20 maggio 2019}}
::::::::Saluti --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 12:45, 21 mag 2019 (CEST)
:::::::::{{ping|BOSS.mattia}} Ti chiediamo se possibile di non rimuovere il campo oggetto quando commenti, altrimenti non si capisce in quali conversazioni stai intervenendo.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:02, 21 mag 2019 (CEST)
 
== Lampeggiatore fotografico e flash==
 
Segnalo [[discussioni progetto:Fotografia#Lampeggiatore fotografico|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 20:37, 19 mag 2019 (CEST)
 
== [[Lambertini]]: disambigua atipica ==
 
Con l'edit del 3 gennaio 2019, la disambigua Lambertini è diventata *anche* una voce sulla famiglia bolognese. Qualcuno potrebbe sistemare creando la voce sulla famiglia? --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 11:54, 20 mag 2019 (CEST)
:{{Fatto}} --[[Speciale:Contributi/79.12.50.132|79.12.50.132]] ([[User talk:79.12.50.132|msg]]) 15:32, 20 mag 2019 (CEST)
:::Ho cancellato quanto fatto dall'ip. Spiacente ma non si copia da una pagina ad un'altra anche se forse non era copyviol visto la mancanza della creatività, ma per prudenza ho preferito cancellare visto che avevo diviso le cronologie. Adesso abbiamo [[Lambertini]] e [[Lambertini (famiglia)]]. Decidete voi se i titoli sono corretti--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:39, 20 mag 2019 (CEST)
 
== [[Scotsman]] ==
 
Sto creando la voce sul quotidiano [[en:The Scotsman|The Scotsman]] e ho bisogno di sapere come nominare la pagina di disambiguazione dato che esiste ad esempio [[en:Scotsman (disambiguation)]]: [[Scotsman]] o [[Scotsman (disambigua)]]?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:00, 21 mag 2019 (CEST)
:Lascia così, un significato enttamente prevalente non c'è--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:49, 21 mag 2019 (CEST)
 
== [[Penny]] ==
 
La valuta è certamente il significato prioritario, ma è davvero così dominante rispetto agli altri significati presenti in [[Penny (disambigua)]]?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:09, 22 mag 2019 (CEST)
:ihmo si comunque sentiamo che dicono gli altri. Mai come in questo caso "a penny for your thoughts" ragazzi :)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:17, 22 mag 2019 (CEST)
 
== Grafia corretta di Jeno Jando ==
 
<del>Segnalo discussione: [[Discussione:Jenö Jandó#Spostamento]].</del> --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:29, 22 mag 2019 (CEST)
:Ops. Come non detto, non mi ero accorto che in ungherese hanno invertito il cogmome e nome... --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:33, 22 mag 2019 (CEST)