Aurelio Samorì e Castelferretti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
 
{{F|compositori italiani|ottobre 2008}}
{{Divisione amministrativa
{{Bio
|Nome = AurelioCastelferretti
|Nome ufficiale=
|Cognome = Samorì
|Panorama=
|Sesso = M
|Didascalia=
|LuogoNascita = Faenza
|Stemma=
|GiornoMeseNascita = 20 gennaio
|Stato=ITA
|AnnoNascita = 1946
|Grado amministrativo=4
|LuogoMorte =
|Divisione amm grado 1=Marche
|GiornoMeseMorte =
|Divisione amm grado 2=Ancona
|AnnoMorte =
|Divisione amm grado 3=Falconara Marittima
|Epoca = 1900
|Altitudine=
|Epoca2 = 2000
|Superficie=
|Attività = compositore
|Note superficie=
|AttivitàAltre = e [[didattica|didatta]]
|Abitanti=circa 5 500
|Nazionalità = italiano
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Codice catastale=
|Nome abitanti=castelfrettesi
|Patrono=
|Festivo=
}}
 
'''Castelferretti''' (''Castalfrett'' in [[dialetto gallo-piceno]]) è una frazione del Comune di [[Falconara Marittima]], in [[Provincia di Ancona]], nelle [[Marche]], sita nella bassa valle del [[Esino (fiume)|fiume Esino]]. La frazione conta circa 5 500 abitanti.
== La vita ==
Dopo aver completato gli studi al [[Conservatorio Gioacchino Rossini|Conservatorio Gioachino Rossini]] di [[Pesaro]] (dove attualmente è titolare della cattedra di [[composizione musicale|composizione]]), studiando, tra gli altri, con [[Boris Porena]], si è perfezionato a [[Darmstadt]] con [[Karlheinz Stockhausen|Stockhausen]], [[Henri Pousseur|Pousseur]] e [[Gyorgy Ligeti|Ligeti]] e a [[Roma]] con [[Franco Donatoni]]. Ed è proprio il pensiero di [[Franco Donatoni]] a costituire un importante punto di riferimento, nonché il punto di partenza principale della ricerca musicale di Samorì, autore che si esprime principalmente attraverso la [[musica da camera]] e di brani per strumento solista.
 
==Storia==
La sua musica si è imposta in concorsi internazionali di composizione: nel [[1979]] gli venne assegnato il ''Premio Varese'', mentre nel [[1986]] si affermò al ''Concorso Ennio Porrino'' di [[Cagliari]]. Suoi brani sono editi da [[Suvini Zerboni]] e [[Ricordi (editore musicale)|Ricordi]].
===Medioevo===
La costruzione del castello, intorno al quale si è poi sviluppato il primo nucleo urbano della frazione, risale al [[1384]]-[[1386]] ed è legata alla famiglia dei conti Ferretti<ref name=Ferretti>vedi [http://www.musan.it/cms/vis_cms.php?id_cms=82 la storia dei conti Ferretti nel sito del Sistema Museale della Provincia di Ancona] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304212916/http://www.musan.it/cms/vis_cms.php?id_cms=82 |date=4 marzo 2016 }}, basata sul testo de "''La nobiltà dei natali''" di Francesco Maria Ferretti.</ref> che, a partire dalla originaria località alsaziana di Ferrette<ref>La località di Ferreto, secondo Albert Dauzat e Charles Rostaing (in ''Dictionnaire étymologique des noms de lieux en France'', Librairie Guénégaud, 1979, p. 287), sarebbe una forma latina che significherebbe "castello, fortezza", riferita al Castello di Ferrette (in lingua francese), che tuttora domina dall'alto l'abitato del comune di Ferrette (in lingua tedesca “Pfirt”), sito attualmente in Francia, nel sud del dipartimento dell'Alto Reno, nella regione Alsace-Champagne-Ardenne-Lorraine, al confine con la Svizzera.</ref>, da cui presero il nome, si erano insediati nella zona sin dal [[Duecento]].
Infatti, in un documento del [[1255]], per la prima volta viene citato Antonio Ferretti, generalmente riconosciuto quale capostipite della casata<ref>Antonio, per quanto tramanda la tradizione familiare e non pochi scrittori genealogici, si ritiene appartenesse all'antica stirpe alsaziana dei conti di Ferretto, che esercitò il proprio dominio sulla contea di [[Ferrette]] (in lingua tedesca “Pfirt”), per oltre cinque secoli. </ref>, il quale, valoroso guerriero di origine svizzero-tedesca, si dice fosse venuto dalla [[Germania]] in Italia verso il [[1225]] per mettersi al servizio del pontefice [[Gregorio IX]], dal quale fu ricompensato con il dono di ampi possedimenti terrieri, posti tra Falconara e [[Chiaravalle]], in località detta "Piana dei Ronchi" (cioè un’area roncata, disboscata per essere assoggettata a produzione agricola).
 
Nel [[1384]] Francesco Ferretti, discendente di Antonio, membro della nobiltà anconitana, chiese al vicario generale della Marca Anconitana, Andrea Bontempi, di poter trasformare una torre di guardia già esistente nella “piana dei ronchi” in un luogo fortificato capace di contenere armati e riserve alimentari. Fino a quel momento la torre aveva avuto per lo più la funzione di sorvegliare i confini segnati dal [[Esino (fiume)|fiume Esino]], soggetto a frequenti inondazioni, motivo di attriti continui tra [[Jesi]]ni e [[Ancona|Anconitani]].
Nel 2006 ha ricoperto il ruolo di Presidente della Giuria del [[Concorso internazionale di composizione "2 Agosto"]] a [[Bologna]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.concorso2agosto.it/past-editions/edition-2006/board-of-judges|titolo = Concorso Internazionale di Composizione "2 Agosto" - Edizione 2006|accesso = |editore = |data = }}</ref>
Probabilmente l’edificazione di un castello era divenuta necessaria per difendere i territori e i contadini dalle scorrerie delle armate [[Luigi I d'Angiò|angioine]] che proprio in quegli anni dilagavano nella [[Marca anconitana]], impegnate nella lotta tra il [[papa Urbano VI]] e l’antipapa [[Avignone|avignonese]] [[Antipapa Clemente VII|Clemente VII]]. In questo periodo vennero ristrutturate anche le altre rocche del circondario, quelle di Bolignano, del Cassero e di Fiumesino.
 
Al completamento della costruzione del castello, nel [[1397]], [[papa Bonifacio IX]] nominò Francesco Ferretti [[conte]] di Castelfrancesco; il territorio della contea consisteva in una pianura fertile che si estendeva dal [[Esino (fiume)|fiume Esino]], di cui era stato parzialmente deviato il corso per recuperare terreno coltivabile, sino ai confini con [[Ancona]] che, all'epoca, comprendeva anche il territorio dell'odierna [[Falconara Marittima]], ovvero quello del castello di Falconara Alta, ceduto alla città dorica dai conti Cortesi nel [[1225]]. Tale riconoscimento del feudo ai Ferretti, famiglia appartenente alla nobiltà di Ancona, incrinò ulteriormente le relazioni tra Anconetani e Jesini, fra i quali la disputa territoriale per il possesso delle terre al di qua e al di là dell’Esino si chiuderà solo nei primi decenni del [[XVI secolo]].
Nel 2015 è stato Presidente della Giuria del 34º Concorso Internazionale di Violino "Premio Rodolfo Lipizer" di [[Gorizia]]<ref name="lipizer">{{cita web|url=http://www.lipizer.it/34-concorso-lipizer-2015/index.php|titolo=34° Concorso Internazionale di Violino 'Premio Rodolfo Lipizer'|sito=Associazione Culturale "Maestro Rodolfo Lipizer" ONLUS|accesso=May 20, 2016}}</ref>.
=== Età moderna ===
Fino al 1600 tutti gli abitanti di Castelferretti vivevano all'interno del castello, dove furono costruiti una chiesa, un forno e dei magazzini usati per ricoverare i raccolti.
Infatti, l’area della "Piana dei Ronchi", “paludosa e selvata”, era stata messa a coltura da maestranze immigrate dall’Albania durante il frequente esodo dovuto alla pressione turca sull’area balcanica.
 
La fertilità dei terreni consentì un notevole incremento demografico di Castelfrancesco nel XVI e XVII secolo, quando si contavano solo cinquecento abitanti distribuiti su un territorio di circa milletrecento ettari. In questo periodo il capitano Francesco Ferretti intraprese l’ampliamento della rocca, la costruzione di un “casino” nel borgo, con logge e giardino, l’edificazione della chiesa di S. Stefano e il completamento della villa di Monte Domini utilizzata come residenza estiva dalla sua famiglia.
== Alcune opere significative ==
I Ferretti riuscirono a conservare il controllo feudale sul castello contro i tentativi di Ancona di considerarlo parte del proprio territorio, che proseguirono fino al [[1760]], quando la disputa viene risolta a favore della famiglia.
 
===Età contemporanea===
*'''''Musica per [[flauto]], [[clarinetto]] e [[fagotto]]''''' ([[1975]])
Pochi anni dopo, però, nel [[1797]]-[[1799|99]], con l’invasione francese, l’obbligo di provvedere alle spese di occupazione costrinse i Ferretti a ipotecare il castello finché, nel [[1817]], con la [[Restaurazione]], essi persero ogni diritto feudale sul paese, dopo cinque secoli di dominio.
* '''''Contropunto''''' per 9 [[strumenti a fiato]] ([[1977]])
 
* '''''Diali''''' per 10 [[strumenti ad arco|archi]] ([[1979]])
Fu elevato a Comune nel 1816 e rimase indipendente fino al 1859.
* '''''Angelici (con)sensi''''' per [[flauto]] e [[arpa]] ([[1981]])
 
* '''''Riferimento A''''' per [[flauto]] e [[strumenti ad arco|quartetto d'archi]] ([[1981]] al [[Teatro La Fenice]] di Venezia)
Nel [[1869]] gli abitanti abbatterono la chiesa che si trovava al centro del castello e ne costruirono una più ampia nella sede attuale, ovvero di fronte alla piazza su cui si affaccia il portone del castello, dedicata a [[Andrea apostolo|Sant'Andrea Apostolo]].
* '''''... Da un'immagine''''' per [[flauto]] solo ([[1982]])
 
* '''''Alla soglia delle trasparenze''''' per 10 strumenti ([[1984]])
Dall'[[XIX secolo|800]] il paese si è continuamente ampliato; il suo sviluppo data soprattutto a partire dagli [[anni sessanta]] del [[XX secolo]], grazie alla sua posizione e ai servizi offerti, con lo spostamento di molte famiglie dalla campagna al centro abitato per il passaggio dall'agricoltura al lavoro operaio ed impiegatizio. A partire dagli [[anni novanta]] del [[XX secolo]] si è anche registrato il fenomeno dell'immigrazione, con l'arrivo di stranieri soprattutto dall'Est Europa e dall'Africa.
* '''''Etnocigihc''''' per [[flauto]], [[clarinetto]], [[Viola (strumento musicale)|viola]] e [[violoncello]] ([[1985]])
 
* '''''Microdivertimenti''''' per [[flauto]], [[violino]], [[Viola (strumento musicale)|viola]], [[violoncello]] e [[pianoforte]] ([[1986]])
Attualmente gli abitanti (Castelfrettesi) sono circa 5.500.
* '''''Dolci vortici, velate rimembranze''''' per [[sassofono|quartetto di sassofoni]] ([[1988]])
 
* '''''Caleidoscopii Ludi''''' per 9 [[strumenti a fiato]] ([[1989]])
== Descrizione ==
* '''''L'eterno inizia spesso da un momento''''' per [[soprano]] e [[pianoforte]] su testo di [[Paolo Volponi]] (dedicato a [[Barbara Lazotti]]), ([[1990]])
Il patrono locale è [[Sant'Andrea Apostolo]] e la parrocchia fa parte della zona pastorale di Falconara Marittima e dell'[[Arcidiocesi di Ancona-Osimo]].
* '''''Pareti rosse d'aria''''' per [[soprano]], [[clarinetto]] e [[pianoforte]]; (dedicato a [[Barbara Lazotti]]), ([[1990]])
Da segnalare la rievocazione storica che si tiene ogni anno nel mese di luglio in cui i quartieri del paese si sfidano per la conquista del "Palio dei Ronchi".
* '''''Decassodau''''' per [[fagotto]] e [[trombone]] ([[1991]])
 
* '''''E il cuore quando d'un ultimo battito''''' per [[soprano]] e [[pianoforte]] su versi di Giuseppe [[Ungaretti]] (1991)
=== Distanze e vie di comunicazione ===
*'''''Ritratto di Felicita''''' per [[soprano]], [[baritono]], [[violoncello]] e [[pianoforte]] su testo di [[Guido Gozzano]] ([[1992]]).
Il capoluogo comunale [[Falconara Marittima]] ed il [[mare Adriatico]] si trovano a circa 4&nbsp;km di distanza; il capoluogo di provincia e di regione, [[Ancona]], dista circa 15&nbsp;km. Distano meno di un chilometro dal centro abitato sia il casello “Ancona Nord” dell'[[autostrada A14 (Italia)|autostrada A14]], che l'[[Aeroporto di Ancona-Falconara|aeroporto internazionale "Raffaello Sanzio"]].
* '''''Pulsar continuo''''' per 6 strumenti ([[1992]]).
 
* '''''Un canto dai giardini''''' per [[soprano]], [[violoncello]] e [[pianoforte]] su versi di G. D'Elia ([[1992]]).
In auto Castelferretti è raggiungibile: da nord dalla [[Strada statale 16 Adriatica#Marche e Abruzzo settentrionale|SS. 16 Adriatica]] entrando, a Fiumesino di Falconara Marittima, nell'ingresso della variante “Falconara-Pontelungo” alla predetta SS16 e uscendo al primo svincolo di “Falconara-Stadio”, girando poi a sinistra in direzione ovest. Da sud, percorrendo la predetta variante alla SS16 e uscendo al predetto svincolo di “Falconara-Stadio”, proseguendo poi verso ovest.
* '''''Frammento di Montale''''' per voce recitante e [[violoncello]] su versi di [[Eugenio Montale]] ([[1992]]).
Da ovest, dalla [[Strada statale 76 della Val d'Esino#Tratto Serra San Quirico - Falconara|superstrada SS76 della Val d'Esino]], con uscita allo svincolo n.22 di [[Chiaravalle]], girando poi a destra, proseguendo verso est.
* '''''Ciribiribin Variazioni''''' per [[fisarmonica]] ([[1994]])
 
* '''''Canti estratti''''' su testi di [[Giacomo Leopardi]] per voce recitante e [[flauto|quartetto di flauti]] ([[1998]])
Il servizio di [[trasporto pubblico locale]] è svolto a mezzo autobus dalla società [[Conerobus]] (Linea C Ancona-Chiaravalle o linea J) con corse frequenti.
* '''''Ricercare''''' per [[Organo (strumento musicale)|organo]] ([[1999]])
 
* '''''Cantata laica''''' per coro e strumenti ([[2000]])
Inoltre Castelferretti è facilmente raggiungibile in ferrovia, con la linea [[Ferrovia Roma-Ancona|Ancona-Roma]], scendendo alla stazione di Castelferretti, o con la linea [[Ferrovia Bologna-Ancona|Bologna–Pescara]], scendendo alla stazione di Falconara Marittima.
* '''''Azion per due''''' per [[clarinetto]], [[violoncello]] e [[pianoforte]] ([[2005]])
 
*'''''Divertimento in spirito di danza''''' per flauto, clarinetto, violino, chitarra e pianoforte (2014)
== Monumenti ==
*'''''Promenade et Souvenir''''' per flauto e chitarra (2015)
=== La Chiesa di Santa Maria della Misericordia ===
*'''''Sette aforismi con dedica''''' per sette strumenti (flauto, clarinetto, sassofono contralto, violino, chitarra, fisarmonica e pianoforte) (2016)
La piccola chiesa di [[Santa Maria della Misericordia]]<ref>{{Cita web |url=http://www.musan.it/musei/vis_musei.php?id_news=54 |titolo=La chiesa di Santa Maria della Misericordia nel sito del Sistema Museale della Provincia di Ancona |accesso=27 settembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160523163325/http://www.musan.it/musei/vis_musei.php?id_news=54 |dataarchivio=23 maggio 2016 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.falconarainlinea.it/chiesamisericordia.htm galleria fotografica della chiesa di Santa Maria della Misericordia] a Castelferretti.</ref> è sita fuori del paese, a fianco del cimitero di Castelferretti, a circa "400 passi" dal castello.
*'''''Metamorfosi di EAlo''''' per [[violino]] e [[pianoforte]] ([[2016]])
 
*'''''Trame sintattiche''''' per quintetto di fiati e pianoforte (2016)
La primitiva struttura era, agli inizi del [[XV secolo]], più bassa di quella attuale e fu edificata negli anni delle [[Peste nera|pestilenze]] di fine [[Trecento]], secondo un modello molto diffuso nelle [[Marche]] che, secondo alcuni, ha dato vita anche all’originaria costruzione della [[Santa Casa]] di [[Loreto]]. Fu costruita per volere dei conti Ferretti<ref name=Ferretti/>, dei quali è stata anche tomba di famiglia, e che ne sono tuttora i proprietari.
*'''''Preludi(o)''''' per chitarra a 10 corde (2017)
 
Nel [[1584]] Vincenzo Ferretti decise il restauro della chiesa, che fu affidato, come i lavori di bonifica del territorio circostante, a maestranze albanesi.
 
La chiesa presenta all'interno interessanti affreschi della scuola marchigiana, risalenti al [[1450]]-[[1455|55]], che furono probabilmente coperti nel [[1610]], durante i restauri compiuti dalla famiglia Ferretti, di cui resta testimonianza in un’epigrafe, e riscoperti nel [[Novecento]], in occasione dei lavori di restauro commissionati dai Ferretti, effettuati nel [[1938]]-[[1940|40]] da Dante De Carolis e Mario Pesarini. Alcuni affreschi furono distaccati e poi ricollocati nel [[1969]].
Questi dipinti rappresentano un’importante testimonianza delle decimazioni e della grande paura causate dalla peste trecentesca. Nell'affresco principale della [[navata]] centrale è infatti rappresentata ''La Madonna della Misericordia'' che protegge sotto il suo mantello le popolazioni locali dal contagio.
Gli altri affreschi rappresentano il ''Padre Eterno'', ''Gesù crocifisso con due angeli'', i ''Santi Paolo e Pietro'', un ''Santo diacono'' e ''San Bernardino da Siena'', insieme al trigramma.
L’intera decorazione è ritenuta di una stessa mano, di gusto pienamente tardogotico, fiammeggiante nella cattedra del Santo Vescovo nella parte destra. Originariamente riferiti al pittore Giacomo di Nicola da Recanati, vanno invece, secondo lo storico dell'arte Andrea De Marchi<ref>Andrea De Marchi e Matteo Mazzalupi, ''Pittori ad Ancona nel Quattrocento'', Federico Motta editore, Milano 2008, ISBN 978-88-7179-607-9</ref>, attribuiti a un maestro forse associabile a Giambono di Corrado da Ragusa, pittore della cosiddetta "scuola di Ancona", attiva in città tra [[XIV secolo|Trecento]] e [[XV secolo|Quattrocento]], il cui principale esponente era [[Olivuccio di Ciccarello]]<ref>Pietro Zampetti, in ''Francesco Podesti'', Electa editrice, Milano 1996, pagina 34</ref>.
 
=== La villa di Montedomini ===
Alla sommità del colle che domina Castelferretti si trova Villa Montedomini, fatta costruire dai conti Ferretti<ref name=Ferretti/> nel [[1505]], antica residenza estiva di campagna della nobile famiglia anconetana.
 
La villa comprende edifici originari del [[XVI secolo|'500]] e ampliati nell'[[XVIII secolo|800]], ed è raggiungibile dal centro del borgo tramite una lunga e suggestiva scalinata tra due filari alberati<ref name=Ferretti/>.
 
Oggi versa in uno stato di totale abbandono, per cui meriterebbe un urgente intervento di restauro, che possa restituire quest'importante struttura ad un uso che ne consenta la visita al pubblico.
 
=== La sede del corpo bandistico ===
[[immagine:Italy. Corpo Bandistico di Castelferretti, 1925.jpg|miniatura|La banda di Castelferretti nel 1925]]
Risale invece agli inizi del '[[900]] il caratteristico edificio sede del corpo bandistico, con la facciata in [[stile liberty]] a forma di [[Lira (strumento musicale)|lira]] o [[cetra (antichità classica)|cetra]].
 
== Sport ==
Vedi [[Falconara Marittima]].
 
== Note ==
Riga 63 ⟶ 97:
 
== Voci correlate ==
* [[Pallavolo Sabini|G. S. Pallavolo Sabini]]
* [[Musica contemporanea]]
{{Portale|Marche}}
* [[Franco Donatoni]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.conservatoriorossini.it|Conservatorio Rossini di Pesaro}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:CompositoriFrazioni didella musicaprovincia di contemporaneaAncona]]
[[Categoria:Falconara Marittima]]