L'amore non mi basta e Castelferretti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lopolo8 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
 
{{Album
{{Divisione amministrativa
|titolo = L'amore non mi basta
|Nome=Castelferretti
|titoloalfa = Amore non mi basta, L'
|Nome ufficiale=
|artista = Emma
|Panorama=
|voce artista = Emma Marrone
|Didascalia=
|categoria artista = Emma Marrone
|Stemma=
|tipo album = Singolo
|Stato=ITA
|giornomese = 11 ottobre
|Grado amministrativo=4
|anno = 2013
|Divisione amm grado 1=Marche
|durata = 3:31
|Divisione amm grado 2=Ancona
|album di provenienza = [[Schiena (album)|Schiena]]
|Divisione amm grado 3=Falconara Marittima
|genere = Pop rock
|Altitudine=
|etichetta = [[Universal Music Group|Universal]]
|Superficie=
|produttore = [[Brando (cantante)|Brando]]
|Note superficie=
|registrato =
|Abitanti=circa 5 500
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ITA|platino|singolo|30000+|{{FIMI|Amore non mi basta|accesso = 28 gennaio 2017}}}}
|Note abitanti=
|immagine = L'amore non mi basta Emma.JPG
|Aggiornamento abitanti=
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|Codice catastale=
|precedente = [[Dimentico tutto]]
|Nome abitanti=castelfrettesi
|anno precedente = 2013
|Patrono=
|successivo = [[Trattengo il fiato]]
|Festivo=
|anno successivo = 2014
}}
'''''L'amore non mi basta''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] della [[cantante]] [[italia]]na [[Emma Marrone|Emma]], il terzo estratto dal terzo [[album in studio]] ''[[Schiena (album)|Schiena]]'' e pubblicato l'11 ottobre 2013.<ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/emma_marrone_l_amore_non_mi_basta_radio_date_11_10_2013_8402199/|titolo = Emma Marrone - L'amore non mi basta (Radio Date: 11-10-2013)|autore = Lucio Schirripa|editore = EarOne|data = 9 ottobre 2013|accesso = 14 ottobre 2015}}</ref>
 
'''Castelferretti''' (''Castalfrett'' in [[dialetto gallo-piceno]]) è una frazione del Comune di [[Falconara Marittima]], in [[Provincia di Ancona]], nelle [[Marche]], sita nella bassa valle del [[Esino (fiume)|fiume Esino]]. La frazione conta circa 5 500 abitanti.
== Il brano ==
 
Scritto e composto da [[X Factor (seconda edizione)|Daniele Magro]] e prodotto da [[Brando (cantante)|Brando]], ''L'amore non mi basta'' è stato reso disponibile per il download gratuito il 26 marzo 2013 a tutti coloro che avevano preordinato ''Schiena'' attraverso l'[[iTunes Store]].<ref>{{Cita web|url = http://www.optimaitalia.com/blog/2013/03/26/lamore-non-mi-basta-di-emma-marrone-disponibile-al-pre-ordine-di-schiena/65911|titolo = "L'amore non mi basta" di Emma Marrone disponibile al pre-ordine di Schiena|autore = Francesca Verde|editore = Optima Italia|data = 26 marzo 2013|accesso = 14 ottobre 2015}}</ref> Emma ha dichiarato che con questo singolo ha voluto omaggiare ''[[Try (Pink)|Try]]'' di [[Pink (cantante)|Pink]]: non a caso nel brano le parti di batteria sono state curate da Mylious Johnson, batterista di Pink.<ref>{{Cita web|url = http://www.rockol.it/news-487133/Emma-Marrone,-%27Schiena%27-%27Mi-spoglio-da-tutte-le-etichette-e-vivo-ogni-istante%27|titolo = Emma Marrone, 'Schiena': 'Mi spoglio da tutte le etichette e vivo ogni istante'|editore = Rockol|data = 8 aprile 2013|accesso = 14 ottobre 2015}}</ref>
==Storia==
===Medioevo===
La costruzione del castello, intorno al quale si è poi sviluppato il primo nucleo urbano della frazione, risale al [[1384]]-[[1386]] ed è legata alla famiglia dei conti Ferretti<ref name=Ferretti>vedi [http://www.musan.it/cms/vis_cms.php?id_cms=82 la storia dei conti Ferretti nel sito del Sistema Museale della Provincia di Ancona] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304212916/http://www.musan.it/cms/vis_cms.php?id_cms=82 |date=4 marzo 2016 }}, basata sul testo de "''La nobiltà dei natali''" di Francesco Maria Ferretti.</ref> che, a partire dalla originaria località alsaziana di Ferrette<ref>La località di Ferreto, secondo Albert Dauzat e Charles Rostaing (in ''Dictionnaire étymologique des noms de lieux en France'', Librairie Guénégaud, 1979, p. 287), sarebbe una forma latina che significherebbe "castello, fortezza", riferita al Castello di Ferrette (in lingua francese), che tuttora domina dall'alto l'abitato del comune di Ferrette (in lingua tedesca “Pfirt”), sito attualmente in Francia, nel sud del dipartimento dell'Alto Reno, nella regione Alsace-Champagne-Ardenne-Lorraine, al confine con la Svizzera.</ref>, da cui presero il nome, si erano insediati nella zona sin dal [[Duecento]].
Infatti, in un documento del [[1255]], per la prima volta viene citato Antonio Ferretti, generalmente riconosciuto quale capostipite della casata<ref>Antonio, per quanto tramanda la tradizione familiare e non pochi scrittori genealogici, si ritiene appartenesse all'antica stirpe alsaziana dei conti di Ferretto, che esercitò il proprio dominio sulla contea di [[Ferrette]] (in lingua tedesca “Pfirt”), per oltre cinque secoli. </ref>, il quale, valoroso guerriero di origine svizzero-tedesca, si dice fosse venuto dalla [[Germania]] in Italia verso il [[1225]] per mettersi al servizio del pontefice [[Gregorio IX]], dal quale fu ricompensato con il dono di ampi possedimenti terrieri, posti tra Falconara e [[Chiaravalle]], in località detta "Piana dei Ronchi" (cioè un’area roncata, disboscata per essere assoggettata a produzione agricola).
 
Nel [[1384]] Francesco Ferretti, discendente di Antonio, membro della nobiltà anconitana, chiese al vicario generale della Marca Anconitana, Andrea Bontempi, di poter trasformare una torre di guardia già esistente nella “piana dei ronchi” in un luogo fortificato capace di contenere armati e riserve alimentari. Fino a quel momento la torre aveva avuto per lo più la funzione di sorvegliare i confini segnati dal [[Esino (fiume)|fiume Esino]], soggetto a frequenti inondazioni, motivo di attriti continui tra [[Jesi]]ni e [[Ancona|Anconitani]].
Probabilmente l’edificazione di un castello era divenuta necessaria per difendere i territori e i contadini dalle scorrerie delle armate [[Luigi I d'Angiò|angioine]] che proprio in quegli anni dilagavano nella [[Marca anconitana]], impegnate nella lotta tra il [[papa Urbano VI]] e l’antipapa [[Avignone|avignonese]] [[Antipapa Clemente VII|Clemente VII]]. In questo periodo vennero ristrutturate anche le altre rocche del circondario, quelle di Bolignano, del Cassero e di Fiumesino.
 
Al completamento della costruzione del castello, nel [[1397]], [[papa Bonifacio IX]] nominò Francesco Ferretti [[conte]] di Castelfrancesco; il territorio della contea consisteva in una pianura fertile che si estendeva dal [[Esino (fiume)|fiume Esino]], di cui era stato parzialmente deviato il corso per recuperare terreno coltivabile, sino ai confini con [[Ancona]] che, all'epoca, comprendeva anche il territorio dell'odierna [[Falconara Marittima]], ovvero quello del castello di Falconara Alta, ceduto alla città dorica dai conti Cortesi nel [[1225]]. Tale riconoscimento del feudo ai Ferretti, famiglia appartenente alla nobiltà di Ancona, incrinò ulteriormente le relazioni tra Anconetani e Jesini, fra i quali la disputa territoriale per il possesso delle terre al di qua e al di là dell’Esino si chiuderà solo nei primi decenni del [[XVI secolo]].
=== Età moderna ===
Fino al 1600 tutti gli abitanti di Castelferretti vivevano all'interno del castello, dove furono costruiti una chiesa, un forno e dei magazzini usati per ricoverare i raccolti.
Infatti, l’area della "Piana dei Ronchi", “paludosa e selvata”, era stata messa a coltura da maestranze immigrate dall’Albania durante il frequente esodo dovuto alla pressione turca sull’area balcanica.
 
La fertilità dei terreni consentì un notevole incremento demografico di Castelfrancesco nel XVI e XVII secolo, quando si contavano solo cinquecento abitanti distribuiti su un territorio di circa milletrecento ettari. In questo periodo il capitano Francesco Ferretti intraprese l’ampliamento della rocca, la costruzione di un “casino” nel borgo, con logge e giardino, l’edificazione della chiesa di S. Stefano e il completamento della villa di Monte Domini utilizzata come residenza estiva dalla sua famiglia.
I Ferretti riuscirono a conservare il controllo feudale sul castello contro i tentativi di Ancona di considerarlo parte del proprio territorio, che proseguirono fino al [[1760]], quando la disputa viene risolta a favore della famiglia.
 
===Età contemporanea===
Pochi anni dopo, però, nel [[1797]]-[[1799|99]], con l’invasione francese, l’obbligo di provvedere alle spese di occupazione costrinse i Ferretti a ipotecare il castello finché, nel [[1817]], con la [[Restaurazione]], essi persero ogni diritto feudale sul paese, dopo cinque secoli di dominio.
 
Fu elevato a Comune nel 1816 e rimase indipendente fino al 1859.
 
Nel [[1869]] gli abitanti abbatterono la chiesa che si trovava al centro del castello e ne costruirono una più ampia nella sede attuale, ovvero di fronte alla piazza su cui si affaccia il portone del castello, dedicata a [[Andrea apostolo|Sant'Andrea Apostolo]].
 
Dall'[[XIX secolo|800]] il paese si è continuamente ampliato; il suo sviluppo data soprattutto a partire dagli [[anni sessanta]] del [[XX secolo]], grazie alla sua posizione e ai servizi offerti, con lo spostamento di molte famiglie dalla campagna al centro abitato per il passaggio dall'agricoltura al lavoro operaio ed impiegatizio. A partire dagli [[anni novanta]] del [[XX secolo]] si è anche registrato il fenomeno dell'immigrazione, con l'arrivo di stranieri soprattutto dall'Est Europa e dall'Africa.
 
Attualmente gli abitanti (Castelfrettesi) sono circa 5.500.
 
== Descrizione ==
Il patrono locale è [[Sant'Andrea Apostolo]] e la parrocchia fa parte della zona pastorale di Falconara Marittima e dell'[[Arcidiocesi di Ancona-Osimo]].
Da segnalare la rievocazione storica che si tiene ogni anno nel mese di luglio in cui i quartieri del paese si sfidano per la conquista del "Palio dei Ronchi".
 
=== Distanze e vie di comunicazione ===
Il capoluogo comunale [[Falconara Marittima]] ed il [[mare Adriatico]] si trovano a circa 4&nbsp;km di distanza; il capoluogo di provincia e di regione, [[Ancona]], dista circa 15&nbsp;km. Distano meno di un chilometro dal centro abitato sia il casello “Ancona Nord” dell'[[autostrada A14 (Italia)|autostrada A14]], che l'[[Aeroporto di Ancona-Falconara|aeroporto internazionale "Raffaello Sanzio"]].
 
In auto Castelferretti è raggiungibile: da nord dalla [[Strada statale 16 Adriatica#Marche e Abruzzo settentrionale|SS. 16 Adriatica]] entrando, a Fiumesino di Falconara Marittima, nell'ingresso della variante “Falconara-Pontelungo” alla predetta SS16 e uscendo al primo svincolo di “Falconara-Stadio”, girando poi a sinistra in direzione ovest. Da sud, percorrendo la predetta variante alla SS16 e uscendo al predetto svincolo di “Falconara-Stadio”, proseguendo poi verso ovest.
Da ovest, dalla [[Strada statale 76 della Val d'Esino#Tratto Serra San Quirico - Falconara|superstrada SS76 della Val d'Esino]], con uscita allo svincolo n.22 di [[Chiaravalle]], girando poi a destra, proseguendo verso est.
 
Il servizio di [[trasporto pubblico locale]] è svolto a mezzo autobus dalla società [[Conerobus]] (Linea C Ancona-Chiaravalle o linea J) con corse frequenti.
 
Inoltre Castelferretti è facilmente raggiungibile in ferrovia, con la linea [[Ferrovia Roma-Ancona|Ancona-Roma]], scendendo alla stazione di Castelferretti, o con la linea [[Ferrovia Bologna-Ancona|Bologna–Pescara]], scendendo alla stazione di Falconara Marittima.
 
== Monumenti ==
Il testo del brano risulta introspettivo e dedicato ai sentimenti, ed in particolare alla fine contrastata di un amore, una storia in cui la grande passione tra i due protagonisti non basta a coprire le mancanze di un amore che va inesorabilmente spegnendosi.<ref>{{Cita web|url = http://www.leichic.it/eventi/musica/emma-marrone-torna-con-lamore-non-mi-basta-e-con-schiena-vs-schiena-testo-e-video-40203.html|titolo = Emma Marrone torna con L'Amore non mi basta e con Schiena vs Schiena [testo e video]|editore = Leichic.it|data = 10 ottobre 2013|accesso = 14 ottobre 2015}}</ref>
=== La Chiesa di Santa Maria della Misericordia ===
La piccola chiesa di [[Santa Maria della Misericordia]]<ref>{{Cita web |url=http://www.musan.it/musei/vis_musei.php?id_news=54 |titolo=La chiesa di Santa Maria della Misericordia nel sito del Sistema Museale della Provincia di Ancona |accesso=27 settembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160523163325/http://www.musan.it/musei/vis_musei.php?id_news=54 |dataarchivio=23 maggio 2016 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.falconarainlinea.it/chiesamisericordia.htm galleria fotografica della chiesa di Santa Maria della Misericordia] a Castelferretti.</ref> è sita fuori del paese, a fianco del cimitero di Castelferretti, a circa "400 passi" dal castello.
 
La primitiva struttura era, agli inizi del [[XV secolo]], più bassa di quella attuale e fu edificata negli anni delle [[Peste nera|pestilenze]] di fine [[Trecento]], secondo un modello molto diffuso nelle [[Marche]] che, secondo alcuni, ha dato vita anche all’originaria costruzione della [[Santa Casa]] di [[Loreto]]. Fu costruita per volere dei conti Ferretti<ref name=Ferretti/>, dei quali è stata anche tomba di famiglia, e che ne sono tuttora i proprietari.
La canzone mette in mostra la parte più grintosa della cantante salentina<ref>{{Cita web|url = http://www.daringtodo.com/lang/it/2013/10/11/emma-marrone-arriva-il-nuovo-singolo-lamore-non-mi-basta/|titolo = Emma, arriva L'amore non mi basta|editore = DaringToDo.com|data = 11 ottobre 2013|accesso = 14 ottobre 2015}}</ref> viene definito infatti un brano energico<ref>[http://www.themusik.altervista.org/testi/lamore-mi-basta-emma-marrone/5180 ''Themusik'']</ref> e tra i più [[rock]] e ''cattivi'' musicalmente della sua carriera,<ref name=Daringtodo/> con il tutto molto adatto alla personalità artistica della cantante.<ref>[http://www.concertionline.com/video-testi-canzoni/lamore-non-mi-basta-emma-marrone-testo-e-video/ ''Concerti online''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131017165957/http://www.concertionline.com/video-testi-canzoni/lamore-non-mi-basta-emma-marrone-testo-e-video/ |data=17 ottobre 2013 }}</ref>
 
Nel [[1584]] Vincenzo Ferretti decise il restauro della chiesa, che fu affidato, come i lavori di bonifica del territorio circostante, a maestranze albanesi.
Il produttore [[Brando (cantante)|Brando]], in merito alla collaborazione tra l'artista salentina e il giovane cantautore [[X Factor (seconda edizione)|Daniele Magro]], ha dichiarato:<ref>[http://velvetmusic.it/2013/10/17/intervista-brando-2013-produttore-emma-marrone-moda/ Intervista a brando]</ref> {{citazione|Daniele era già in buoni rapporti con Emma e Francesca Savini, una mia collaboratrice: io lavoravo in Universal, avevo ascoltato delle cose di Daniele, ho pensato di valutare bene il ragazzo, forse perché non appartengo a corporazioni. Nella mia carriera ho messo da parte autori più blasonati: così abbiamo fatto un briefing molto professionale, alla presenza di Emma, ed è uscita fuori quella canzone.}}
 
La chiesa presenta all'interno interessanti affreschi della scuola marchigiana, risalenti al [[1450]]-[[1455|55]], che furono probabilmente coperti nel [[1610]], durante i restauri compiuti dalla famiglia Ferretti, di cui resta testimonianza in un’epigrafe, e riscoperti nel [[Novecento]], in occasione dei lavori di restauro commissionati dai Ferretti, effettuati nel [[1938]]-[[1940|40]] da Dante De Carolis e Mario Pesarini. Alcuni affreschi furono distaccati e poi ricollocati nel [[1969]].
== Video musicale ==
Questi dipinti rappresentano un’importante testimonianza delle decimazioni e della grande paura causate dalla peste trecentesca. Nell'affresco principale della [[navata]] centrale è infatti rappresentata ''La Madonna della Misericordia'' che protegge sotto il suo mantello le popolazioni locali dal contagio.
Il 21 ottobre 2013 esce in anteprima su [[Vevo]] il [[videoclip]]. Girato a [[Milano]] e diretto da Luca Tartaglia,<ref>[http://news.mtv.it/musica/emma-a-milano-per-girare-il-video-del-suo-nuovo-singolo-lamore-non-mi-basta/ Emma gira a Milano il video de L'amore non mi basta]</ref> che aveva curato anche il video del [[Dimentico tutto|singolo precedente]],<ref name=velvet>[http://velvetmusic.it/2013/10/21/video-emma-marrone-l-amore-non-mi-basta-videoclip-ufficiale/ Video L'amore non mi basta]</ref> Emma ha dichiarato che lo script del video è stato voluto da lei, così come la scelta delle ___location e abiti.<ref>[http://www.meltybuzz.it/emma-marrone-l-amore-non-mi-basta-nelle-foto-su-twitter-a115572.html Meltybuzz: tweet di Emma sul video]</ref>
Gli altri affreschi rappresentano il ''Padre Eterno'', ''Gesù crocifisso con due angeli'', i ''Santi Paolo e Pietro'', un ''Santo diacono'' e ''San Bernardino da Siena'', insieme al trigramma.
L’intera decorazione è ritenuta di una stessa mano, di gusto pienamente tardogotico, fiammeggiante nella cattedra del Santo Vescovo nella parte destra. Originariamente riferiti al pittore Giacomo di Nicola da Recanati, vanno invece, secondo lo storico dell'arte Andrea De Marchi<ref>Andrea De Marchi e Matteo Mazzalupi, ''Pittori ad Ancona nel Quattrocento'', Federico Motta editore, Milano 2008, ISBN 978-88-7179-607-9</ref>, attribuiti a un maestro forse associabile a Giambono di Corrado da Ragusa, pittore della cosiddetta "scuola di Ancona", attiva in città tra [[XIV secolo|Trecento]] e [[XV secolo|Quattrocento]], il cui principale esponente era [[Olivuccio di Ciccarello]]<ref>Pietro Zampetti, in ''Francesco Podesti'', Electa editrice, Milano 1996, pagina 34</ref>.
 
=== La villa di Montedomini ===
Nel video appare Emma da sola in una stanza con sguardo sofferto per la fine di un amore forte ormai finito, con degli spezzoni in cui si immerge nuda in una doccia con il trucco scolorito in volto.<ref name=velvet/> Nella seconda parte del video si vede la cantante salentina prima camminare in dei corridoi neri con occhiali scuri, come in un backstage prima di un concerto e poi esibirsi con alcuni membri della sua band davanti a degli spettatori, il tutto alternato da scene in cui la cantante cammina da sola in mezzo alla strada. All'interno del videoclip appaiono le figure di [[Fabrizio Ferraguzzo]] (che ha lavorato al disco ''[[Schiena (album)|Schiena]]''), il suo attuale bassista [[Matteo Bassi]] e il suo batterista [[Mylious Johnson]] ed anche la [[chitarra elettrica]] della cantante salentina, la stessa presente anche nella locandina ufficiale dello ''[[Schiena (album)#Tour|Schiena tour]]''.<ref name=Daringtodo>[http://www.daringtodo.com/lang/it/2013/10/21/emma-marrone-lamore-non-mi-basta-video-ufficiale/ Descrizione video]</ref>
Alla sommità del colle che domina Castelferretti si trova Villa Montedomini, fatta costruire dai conti Ferretti<ref name=Ferretti/> nel [[1505]], antica residenza estiva di campagna della nobile famiglia anconetana.
 
La villa comprende edifici originari del [[XVI secolo|'500]] e ampliati nell'[[XVIII secolo|800]], ed è raggiungibile dal centro del borgo tramite una lunga e suggestiva scalinata tra due filari alberati<ref name=Ferretti/>.
== Successo commerciale ==
Il brano ha debuttato all'undicesima posizione della [[Top Singoli]] a fine marzo 2013,<ref name=LamoreNonMibasta>[http://www.fimi.it/main/chart_id/1481 Classifica settimanale WK 13 (dal 25-03-2013 al 31-03-2013)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131017015124/http://www.fimi.it/main/chart_id/1481 |data=17 ottobre 2013 }}</ref> ancor prima della sua effettiva pubblicazione. Nel periodo attorno alla sua pubblicazione, ''L'amore non mi basta'' è rimasto in classifica per 4 settimane, raggiungendo nell'ultima settimana la 15ª posizione.<ref>[http://www.fimi.it/classifiche_digital.php L'amore non mi basta]</ref>
 
Oggi versa in uno stato di totale abbandono, per cui meriterebbe un urgente intervento di restauro, che possa restituire quest'importante struttura ad un uso che ne consenta la visita al pubblico.
Nel dicembre 2013, ''L'amore non mi basta'' è stato certificato disco d'oro dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]] per le oltre 15.000 copie vendute in digitale.<ref name="platino ITA"/> Nella 44ª settimana del 2014, il singolo è stato certificato anche disco di platino per aver superato la soglia delle 30.000 copie vendute,<ref name="platino ITA"/> riconfermandosi anche secondo le nuove soglie applicate da gennaio 2015 con oltre 50.000 copie vendute.<ref>{{Cita web|url = http://www.fimi.it/app/uploads/GfK_Certificazioni-Single-Digital_wk-35-2015.pdf|titolo = CERTIFICAZIONE Singoli Digitali dalla settimana 1 del 2010 alla settimana 35 del 2015|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]||accesso = 14 ottobre 2015}} Dato consultabile nell'ottava pagina del PDF.</ref>
 
=== La sede del corpo bandistico ===
== Classifiche ==
[[immagine:Italy. Corpo Bandistico di Castelferretti, 1925.jpg|miniatura|La banda di Castelferretti nel 1925]]
=== Classifiche settimanali ===
Risale invece agli inizi del '[[900]] il caratteristico edificio sede del corpo bandistico, con la facciata in [[stile liberty]] a forma di [[Lira (strumento musicale)|lira]] o [[cetra (antichità classica)|cetra]].
{|class="wikitable"
!Classifica (2013)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Top Singoli|Italia]]<ref name="LamoreNonMibasta"/>
|align="center"|11
|-
|Italia (airplay italiane)<ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/classifiche/classifica_brani_italiani/2013/51/|titolo = Classifica Airplay Italiana Settimanale - Settimana #51 (dal 13-12-2013 al 19-12-2013)editore = EarOne|accesso = 22 maggio 2018}}</ref>
|align="center"|5
|}
 
== Sport ==
=== Classifiche di fine anno ===
Vedi [[Falconara Marittima]].
{|class="wikitable"
!Classifica (2013)
!Posizione
|-
|Italia<ref name=fineanno>{{cita web|url=http://www.fimi.it/primopiano.php?id=215|titolo=Classifiche annuali 2013: un anno di musica italiana|accesso=7 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140107200627/http://www.fimi.it/primopiano.php?id=215|dataarchivio=7 gennaio 2014}}</ref>
|align="center"|92
|-
|Italia (airplay italiane)<ref>{{Cita web|url = https://www.earone.it/classifiche/earone_top_100_of_the_year_2013/|AIRPLAY TOP 100 OF THE YEAR 2013|editore = EarOne|accesso = 1 luglio 2018}}</ref>
|align="center"|39
|}
 
== Note ==
<references />
 
== CollegamentiVoci esternicorrelate ==
* [[Pallavolo Sabini|G. S. Pallavolo Sabini]]
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Marche}}
 
[[Categoria:Frazioni della provincia di Ancona]]
{{Emma Marrone}}
[[Categoria:Falconara Marittima]]
{{Portale|rock}}