Discussione:CMOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14) |
||
| (14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
==C non vuol dire Copper? ==
Nell'acronimo CMOS, C dovrebbe significare Copper (rame). O mi sbaglio?
--[[Utente:Laiten|plo]] ([[Discussioni utente:Laiten|msg]]) 13:20, 19 nov 2008 (CET)
:No. C-MOS = '''C'''omplementar '''M'''etal/'''O'''xide '''S'''emiconductor.
--[[Speciale:Contributi/159.149.103.4|159.149.103.4]] ([[User talk:159.149.103.4|msg]]) 15:05, 23 ott 2009 (CEST)
==Non si capisce un...
Leggo wikipedia per ampliare o approfondire le mie conoscenze, ma da un
Senza contestare nulla in merito alla correttezza ed accuratezza dell'articolo (immagino comunque il lavoro che ha reso necessario, e per questo ringrazio l'autore), vorrei stimolare una riflessione...
Non un ariticolo per bambini, ma nemmeno per addetti ai lavori: si potrebbe scegliere una via di mezzo, o concepire l'articolo su due livelli: una parte generale e poco tecnica, ed una parte più specifica.
Paolo
ps: giusto per intenderci...cercavo informazioni sui sensori per macchine digitali CMOS, per confrontarli con i CCD, e partivo da quest'articolo: http://it.wikipedia.org/wiki/Charge_Coupled_Device
: "CMOS" indica una tecnologia di tipo generale utilizzata per la realizzazione di dispositivi elettronici a semiconduttore, e si tratta di una tecnologia diffusissima e impiegata per tutti i tipi di circuiti integrati o elettronici attualmente in commercio (dai semplici transistor fino ai circuiti integrati più complessi), non limitata quindi ai soli sensori ottici. La voce spiega le caratteristiche di base di questa tecnologia, senza addentrarsi nei dettagli delle sue applicazioni, che sono coperte da altre voci più specifiche. Cercare di confrontare i sensori ottici leggendo questa voce sarebbe come cercare di confrontare due automobili partendo dalla voce [[metallurgia]], forse nella tua ricerca ti sei addentrato troppo in profondità :) Ciao.--<span style="font-weight: bold; color: #009900;">[[Utente:L736E|L736]]</span><span style="background-color: #CCCCCC; color: #FFFF00; font-weight: bold; font-style: italic;">[[Discussioni utente:L736E|E<sup>dimmi</sup>]]</span> 15:09, 23 ott 2009 (CEST)
== Effetto Body ==
Credo che bisognerebbe un attimo chiarire cos'è l'effetto body, o magari creare proprio la voce su wikipedia, perchè mi pare che manchi.
Ad ogni modo sono ingegnere elettronico, ed effettivamente sono anche io del parere che si potrebbe spiegare meglio, aggiungere cose più tecniche e rendere la spiegazione più semplice.
== Effetto del Leakage sulla potenza ==
Vorrei aggiungere che manca anche una spiegazione dell'effetto leakage, che aumenta la potenza di assorbimento del CMOS.
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina CMOS. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105041848 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160216090828/http://www.techup.it/news/arriva_un_nuovo_tipo_di_sensore_cmos-0550 per http://www.techup.it/news/arriva_un_nuovo_tipo_di_sensore_cmos-0550
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:24, 22 mag 2019 (CEST)
| |||