Aldo Agroppi e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 21: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 213.205.26.238 (discussione), riportata alla versione precedente di Pitroipa10
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 21 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|calciatori|ottobre 2009}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|08:40, 23 mag 2019 (CEST)}}
{{Sportivo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Luca De Santis (personaggio) |turno = |tipo = votazione |data = 2019 maggio 21 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 11 }}
|Nome = Aldo Agroppi
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Rocchenere |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 21 |multipla = |argomenti = Sicilia |temperatura = 8 }}
|Immagine = Aldo Agroppi.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Franco Jacazio |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 21 |multipla = |argomenti = ingegneria |temperatura = 26 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Chiesa dei Santi Elisabetta e Zaccaria |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 21 |multipla = |argomenti = architettura, religione |temperatura = 43 }}
|PaeseNascita = {{ITA 1861-1946}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Rofieg |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 21 |multipla = |argomenti = economia, politica |temperatura = 24 }}
|CodiceNazione = {{ITA}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = GAFAM |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 21 |multipla = |argomenti = aziende |temperatura = 10 }}
|Altezza =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Associazione Sportiva Dilettantistica Tuscania Calcio 1979-1980 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 45 }}
|Peso =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Nevroshockingiochi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 21 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 13 }}
|Disciplina = Calcio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = String (DOM) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 21 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 0 }}
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Squadra =
|TermineCarriera = 1977 - giocatore<br>1993 - allenatore
|GiovaniliAnni = ????-1961<br />1961-1964
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Piombino}}<br />{{Calcio Torino}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1960-1961|{{Calcio Piombino|G}}|(3) (0)
|1964-1965|{{Calcio Genoa|G}}|(0) (0)
|1965-1966|{{Calcio Ternana|G}}|26 (6)
|1966-1967|{{Calcio Potenza|G}}|35 (3)
|1967-1975|{{Calcio Torino|G}}|212 (15)
}}
{{Carriera sportivo
|1975-1977|{{Calcio Perugia|G}}|37 (2)
}}
|AnniNazionale = 1972-1973
|Nazionale = {{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 5 (0)
|AnniNazionaleB = 1967-1968
|Nazionale = {{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionaleB(goal) = 1 (0)
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1978-1980|{{Calcio Perugia|A}}|<small>Giovanili</small>
|1980-1981|{{Calcio Pescara|A}}|
|1981-1982|{{Calcio Pisa|A}}|
}}
{{Carriera sportivo
|1983-1984|{{Calcio Padova|A}}|
|1984-1985|{{Calcio Perugia|A}}|
}}
{{Carriera sportivo
|1985-1986|{{Calcio Fiorentina|A}}|
|1987-1988|{{Calcio Como|A}}|
|1989-1990|{{Calcio Ascoli|A}}|
|1992-1993|{{Calcio Fiorentina|A}}|
}}
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Aldo
|Cognome = Agroppi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Piombino
|GiornoMeseNascita = 14 aprile
|AnnoNascita = 1944
|LuogoMorte = Livorno
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
 
==Carriera==
===Calciatore===
====Club====
[[Immagine:Agroppi_70s.jpg|thumb|left|200px]]
Cresciuto nelle giovanili del [[Piombino Calcio|Piombino]], viene notato ed acquistato dal [[Torino Calcio|Torino]], che lo cede in prestito a diverse squadre. Dapprima al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] nel [[1965]], con cui vince il [[Torneo di Viareggio]], quindi alla [[Ternana Calcio|Ternana]] ([[1965]]-[[1966]]) ed al [[Associazione Sportiva Calcio Potenza|Potenza]], nella [[Serie B 1966-1967|stagione 1966-1967]], in [[Serie B]]. L'anno successivo torna ai ''granata'', debuttando in [[Serie A]] il [[15 ottobre]] [[1967]] in Torino-[[Sampdoria]] 4-2, lo stesso giorno in cui perse la vita [[Gigi Meroni]]. In breve diviene una delle bandiere del ''Toro'' di quegli anni. La partita fu vinta dalla Sampdoria 2-1; alla fine del campionato il Torino si classificò secondo a un solo punto dalla Juventus.
Nel [[1975]] passa al [[Associazione Calcio Perugia|Perugia]], neopromosso in serie A e con i grifoni condusse due buoni campionati, guadagnandosi anche la fascia di capitano.
 
====Nazionale====
Ha disputato 5 partite nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]], debuttando il [[17 giugno]] [[1972]] in amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]] a [[Bucarest]] (3-3); vanta inoltre una partita con la Nazionale B, giocata il [[16 ottobre]] [[1968]]<ref>Almanacco del calcio Panini 1979, pagina 451</ref>.
 
===Allenatore===
Chiusa la carriera da atleta, Agroppi molto giovane intraprende quella di allenatore e, dopo aver allenato le giovanili del Perugia, viene ingaggiato dal [[Pescara Calcio|Pescara]] nel Campionato di [[Serie B 1980-1981|1980-1981]].
 
Nella stagione [[Serie B 1981-1982|1981-1982]] porta incredibilmente in serie A il [[Pisa Calcio|Pisa]] di [[Romeo Anconetani]]. Nel [[Serie B 1983-1984|1983-1984]] allena il [[Calcio Padova|Padova]] ma si dimette dopo tre mesi a causa di problemi di depressione, e nel [[Serie B 1984-1985|1984-1985]] disputa un gran campionato in Serie B sulla panchina del [[Perugia Calcio|Perugia]], che porta in quarta posizione, perdendo con i biancorossi una sola partita, restando in corsa per la promozione in Serie A (fallita per un solo punto) fino all'ultima giornata. L'anno successivo, dopo aver ottenuto un quarto posto con la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] è coinvolto nello [[scandalo del calcio italiano del 1986]], venendo squalificato per quattro mesi per omessa denuncia, in relazione ad una gara di Serie B della stagione 1984-1985.
Da quel momento inizia il declino; esonero al [[Como Calcio|Como]] ([[Serie A 1987-1988|1987-1988]]) con la squadra che affrontava la Serie A penalizzata da infortuni<ref>La Stampa, 5 gennaio 1988, pagina 24</ref>, retrocessione in Serie B con l'[[Ascoli Calcio|Ascoli]] ([[Serie A 1989-1990|1989-1990]]), due stagioni di stop e un disastroso ritorno alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] ([[Serie A 1992-1993|1992-1993]]) concluso con la retrocessione in Serie B, fallendo al tal punto da portare il club gigliato dalla terza posizione alla zona retrocessione.
 
===Opinionista e scrittore===
Forte critico di molti aspetti negativi del calcio di oggi, Agroppi decide di abbandonare la panchina per intraprendere l'attività di opinionista televisivo. "Anti-juventino" dichiarato, è entrato in passato in polemica con l'allenatore [[Marcello Lippi]]. In riferimento alla differenza tra un pareggio rispetto alla sconfitta nel calcio, Agroppi ebbe occasione di dichiarare: "Meglio due feriti che un morto".<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Tommaso Pellizzari|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/giugno/07/Toscana_granducato_della_serie_A_co_9_050607015.shtml|titolo=Toscana, il granducato della serie A|pubblicazione=Il Corriere della Sera|giorno=7|mese=6|anno=2005|pagina=42|accesso=7-5-2010|cid=}}</ref>
 
Dalla metà degli anni novanta è commentatore calcistico in diverse trasmissioni sportive. Attualmente collabora come opinionista per il sito ''www.calciomercato.it'' e interviene ogni mattina da Piombino su Radio Manà Manà 89.300 e dal suo divanetto blu, partecipa come opinionista alla trasmissione ''Platinum Calcio'' su [[Italia 7 Toscana]]. In passato ha lavorato, tra gli altri, per canali nazionali come la [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] (''Domenica Sportiva'', ''Stadio Sprint''), [[La7]] (''Le partite non finiscono mai'') e locali come [[Odeon TV]] (commento tecnico della finale di [[Coppa Intertoto]] Perugia-[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg|Wolfsburg]]). E' opinionista anche su [[Radio Sportiva]] in una trasmissione con microfoni aperti.
 
Nel [[2005]] ha pubblicato un libro intitolato ''A gamba tesa - Frustate e qualche carezza''. Nell'estate del [[2007]] assieme agli ex compagni di squadra [[Angelo Cereser]] e [[Nedo Sonetti]], ha disputato un campionato amatoriale nella squadra Euroturist F.C. di [[San Vincenzo (Italia)|San Vincenzo]].
 
Il [[16 novembre]] [[2011]] viene ricoverato dopo esser stato colto da infarto.<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/11/16/visualizza_new.html_638312045.html Agroppi operato dopo malore, prognosi riservata] ansa.it</ref>
 
== Palmarès ==
{{MultiCol}}
=== Club ===
=== Giovanile ===
* {{Calciopalm|Torneo di Viareggio|1}}
:Genoa: [[Torneo di Viareggio 1965|1965]].
 
==== Competizioni nazionali ====
 
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Torino: [[Coppa Italia 1967-1968|1967-1968]], [[Coppa Italia 1970-1971|1970-1971]]
 
===Allenatore===
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
:Pisa: [[Serie B 1981-1982|1981-1982]].
{{EndMultiCol}}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Davide Rota, ''Dizionario illustrato dei giocatori genoani'', De Ferrari, 2008.
 
==Collegamenti esterni==
*{{Enciclopediadelcalcio|Agroppi}}
*{{FIGC|56}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Personalità legate a Piombino]]
 
[[en:Aldo Agroppi]]