Nuova Kalabsha e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 21: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 21 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{coord|23|57|39|N|32|52|2|E|display=title}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|08:40, 23 mag 2019 (CEST)}}
{{Sito archeologico
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Luca De Santis (personaggio) |turno = |tipo = votazione |data = 2019 maggio 21 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 11 }}
|Nome = Nuova Kalabsha
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Rocchenere |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 21 |multipla = |argomenti = Sicilia |temperatura = 8 }}
|Immagine = Gerf Hussein.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Franco Jacazio |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 21 |multipla = |argomenti = ingegneria |temperatura = 26 }}
|LarghezzaImmagine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Chiesa dei Santi Elisabetta e Zaccaria |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 21 |multipla = |argomenti = architettura, religione |temperatura = 43 }}
|Didascalia = Gerf Hussein
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Rofieg |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 21 |multipla = |argomenti = economia, politica |temperatura = 24 }}
|Civiltà = [[Civiltà egizia]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = GAFAM |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 21 |multipla = |argomenti = aziende |temperatura = 10 }}
|Utilizzo = [[Tempio]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Associazione Sportiva Dilettantistica Tuscania Calcio 1979-1980 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 45 }}
|Stile =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Nevroshockingiochi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 21 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 13 }}
|Epoca =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = String (DOM) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 21 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 0 }}
<!-- Localizzazione -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Stato = EGY
|Suddivisione1 = [[Assuan]]
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 =
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
'''Nuova Kalabsha''' è un [[promontorio]] situato nei pressi di [[Assuan]] in [[Egitto]].<ref>Rosalie David, ''Discovering Ancient Egypt, facts on File 1993''. p.103</ref> Ospita numerosi importanti templi, strutture ed altri resti che sono stati portati qui dal sito di Vecchia Kalabsha ([[lingua araba|arabo]]: ''Bab al-Kalabsha'', "Porta di Kalabsha"; [[lingua greca|greco]]: Ταλμις, ''Talmis'') per evitare che fossero sommersi dal [[lago Nasser]], le cui acque stavano salendo a causa della costruzione della [[diga di Assuan]].
 
[[File:Reconstructed Gerf Hussein.jpg|upright=1.3|thumb|Gerf Hussein ricostruita]]
 
==Tempio di Kalabsha==
Il tempio di Kalabsha (o tempio di [[Mandulis]]) è la principale struttura di Kalabsha. L'intero tempio [[Storia romana|romano]] dedicato al dio sole Mandulis fu spostato qui nel 1970. Fu costruito dall'[[imperatore romano|imperatore]] [[Augusto]], ed era il più grande tempio della [[Nubia]] egizia. Durante lo spostamento, il tempio fu tagliato in 13&nbsp;000 blocchi.
 
==Gerf Hussein==
{{vedi anche|Gerf Hussein}}
Il tempio di [[Gerf Hussein]] (originariamente noto come ''Per Ptah'', la "Casa di [[Ptah]]") è dedicato a [[Ramesse II]], e fu costruito dal viceré di Nubia [[Setau]]. In origine era in parte scavato nella roccia. Durante l'allagamento del [[lago Nasser]], la parte esterna alla roccia fu smantellata e ricostruita nella nuova Kalabsha. La parte scolpita nella roccia fu lasciata al suo posto, ed è oggi sommersa dalle acque.
 
==Beit el-Wali==
Il tempio scolpito nella roccia di Beit el-Wali fu spostato da una squadra di archeologi polacchi. È dedicato a Ramesse II ed agli dei [[Amon]] e [[Anuqet]] (tra gli altri). In origine era abbellito con colori sgargianti, ma i dipinti furono rimossi nel XIX secolo, e sono ora esposti presso il [[British Museum]].
 
==Chiosco di Qertassi==
{{vedi anche|Chiosco di Qertassi}}
Il [[chiosco di Qertassi]] è "un piccolo chiosco romano con quattro piccole colonne di papiro al suo interno [e] due colonne di Hathor all'entrata".<ref>University of Chicago. [http://oi.uchicago.edu/research/projects/epi/chb7-2.html "The Sitts go to sea: Egypt doesn't end at Aswan"]. ''Chicago House Bulletin''. Vol.7 No.2 (15 aprile 1996)</ref> Si tratta di una piccola ma elegante struttura che "è incompleta e non contiene il nome dell'architetto, ma è propbabilmente contemporanea del chiosco di Traiano a Philae".<ref>Christine Hobson: ''Exploring the World of the Pharaohs: A complete guide to Ancient Egypt.'' Thames & Hudson 1993 paperback, p.185</ref>
 
==Dedwen==
Era originariamente posto all'interno delle mura del tempio di Kalabsha, ed è dedicato a [[Dedwen]], la dea serpente [[nubia]]na. Fu spostato assieme al tempio di Kalabsha nella Nuova Kalabsha.
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:New Kalabsha}}
 
{{portale|antico Egitto|archeologia}}
 
[[Categoria:Siti archeologici del Governatorato di Assuan]]