Utente:LolaG 599/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
 
La città di [[Massa (Italia)|Massa]] ha attraversato vicende storiche che ne hanno modificato gli assetti urbani e architettonici.
 
Riga 14 ⟶ 13:
Firenze esige che Massa, collocata strategicamente a ridosso della via Francigena sia in mano amica allo scopo di assicurarsi l'agibilità dei traffici commerciali con la Francia e i paesi del nord Europa, inoltre costituisce un punto di controllo più ravvicinato sulle grandi città di Genova e Milano, da cui potevano giungere minacce al territorio di Firenze. Vista l'impossibilità di un controllo diretto, Firenze ritiene necessario affidare Massa ad un soggetto di sicura fiducia. La scelta cade sul marchese Antonio Alberico Malaspina di Fosdinovo (cittadino di Firenze dal 1430). Sotto di lui, Massa viene finalmente ad assumere la configurazione di stato autonomo (autonomia sotto la forma del feudo, ossia una struttura politica, territoriale, amministrativa e giudiziaria che richiamava fortemente l'epoca medioevale).
<ref>Pallucca Susanna,Scoprire Massa, L'arredo urbano,2008, Editore Felici, [http://ISBN%209788860191700 ISBN 9788860191700]</ref>
<references />
 
== Storia dell'arredo urbano di Massa ==
[[File:Stemma Alberico.jpg|miniatura|Stemma del marchese Alberico Malaspina.]]
Riga 33 ⟶ 30:
 
<ref>Pallucca Susanna,Scoprire Massa, L'arredo urbano,2008, Editore Felici, [http://ISBN%209788860191700 ISBN 9788860191700]</ref>
<references />
 
== Palazzi privati di Massa ==
 
Riga 67 ⟶ 62:
 
<ref>Pallucca Susanna,Scoprire Massa, L'arredo urbano,2008, Editore Felici, [http://ISBN%209788860191700 ISBN 9788860191700]</ref>
<references />
 
== Palazzo Ducale ==
[[File:Palazzo Ducale (Massa notturna).jpg|miniatura|Vista notturna di Palazzo Ducale in tutta la sua maestosità.]]
Riga 80 ⟶ 73:
 
<ref>Comune di Massa, Cassa di Risparmio di Lucca, Scuola Moroello Malaspina, Massa i Palazzi</ref><br />
<references />
 
== Altri palazzi ==
 
Riga 101 ⟶ 92:
'''MAGGIO 2019''' Per valorizzare questo patrimonio culturale, il progetto 'Officina della Comunicazione' della Prof.ssa Rosaria Bonotti, docente del Liceo Classico Pellegrino Rossi di Massa, ha coinvolto gli studenti di molte scuole della città in un percorso attraverso l'arte, la letteratura, la musica, il cinema.
 
Europa M.O.V.E.A.T: il titolo del progetto dell'anno scolastico 2018/2019. I ragazzi sono partiti da un'idea di Europa contemporanea per poter valutare proprio come sia nata quest'idea. Sono risaliti fino al 1800 dove hanno individuato negli intellettuali di quel tempo una cerchia di loro che diffondevanodiffondeva le idee della borghesia, quindi le idee di una nascente Europa, attraverso il romanzo, considerato un genere popolare. Si cimentano in questo genere autori da tutt'Europa (e non solo) [[Victor Hugo|Hugo]], [[Honoré de Balzac|Balzac]], [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]], [[Samuel Richardson|Richardson]], [[Henry James|James]] e [[Alessandro Manzoni|Manzoni]].
 
Focus principale sono stati '[[I promessi sposi|I Promessi sposi]]', non tanto l'ultima edizione quanto quella precedente di '[[Fermo e Lucia]]' dove è stato individuato il desiderio di voler guardare oltralpe da parte dell'autore e quindi di voler inserirsi nel contesto europeo.
 
Proprio per analizzare l'intera opera manzoniana, i partecipanti al progetto hanno deciso di organizzare un vero e proprio iter all'interno dei palazzi. Partendo da un confronto dell'opera con il romanzo moderno e con autori come Balzac, Goethe, Hugo, i ragazzi hanno proseguito la giornata con uno spettacolo itinerante seguiti da un vasto pubblico massese. A fine serata, a Palazzo Nizza, una mostra con i disegni, le foto, le storie dei palazzi, la cerimonia del tè giapponese e del tè inglese. <br />
<br />
 
 
 
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro|autore=Pallucca Susanna|autore2=|autore3=|titolo=Scoprire Massa, L'arredo urbano|anno=2008|editore=Felici|ISBN=9788860191700}}
* {{Cita libro|autore=Comune di Massa, Cassa di Risparmio di Lucca, Scuola Moroello Malaspina|titolo=Massa, i Palazzi|data=|editore=|ISBN=}}
* {{Cita libro|autore=Bertozzi Massimo|titolo=Massa (edizione illustrata)|data=2017|editore=Sagep|ISBN=8870581586}}