Ecuador e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 19: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zorro55 (discussione | contributi)
m modifiche minori
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 19 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Da correggere}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|18:40, 23 mag 2019 (CEST)}}
{{Avvisounicode}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = David Bagration-Mukhrani |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 19 |multipla = |argomenti = nobiltà |temperatura = 42 }}
{{Stato
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sergio Berardo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 19 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 26 }}
|nomeCorrente = Ecuador
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Multirazzismo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 19 |multipla = |argomenti = sociologia |temperatura = 55 }}
|nomeCompleto = Ecuador
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Giuseppe Iodice |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 19 |multipla = |argomenti = sport, biografie |temperatura = 19 }}
|nomeUfficiale = República del Ecuador
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|linkBandiera = Flag of Ecuador.svg
|paginaBandiera = Bandiera dell'Ecuador
|linkStemma = Coat_of_arms_of_Ecuador.svg
|paginaStemma = Stemma dell'Ecuador
|linkLocalizzazione = Ecuador (orthographic projection).svg
|linkMappa = Ec-map.png
|motto = '''Dios, patria y libertad.'''
|lingua = [[Lingua spagnola|spagnolo]] & [[Lingue quechua|quechua/kichwa/ runasimi]]
|capitale = [[Quito]]
|capitaleAbitanti = 2.215.820
|capitaleAbitantiAnno = 2010
|governo = [[Repubblica presidenziale]]
|presidente = [[Rafael Correa]]
|primoMinistro =
|elenco capi di stato = [[Presidenti dell'Ecuador|Presidente]]
|elenco capi di governo =
|indipendenza = Dalla [[Spagna]] nel [[1822]].
|ingressoONU = [[21 dicembre]] [[1945]] <sup>1</sup>
|superficieTotale = 283.561
|superficieOrdine = 71
|superficieAcqua = 2,37
|popolazioneTotale = 14.464.739
|popolazioneAnno = 2010
|popolazioneOrdine = 67
|popolazioneDensita = 51,01
|nomeAbitanti = Ecuadoriani, ecuatoriani<ref name=crusca>{{cita web|url=http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=8633&ctg_id=44|titolo=Accademia della Crusca – Il nome degli abitanti dell'Ecuador|accesso=15 maggio 2011}}</ref>
|continente = [[America meridionale]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] -5
|valuta = [[Dollaro statunitense]]
|PIL= 109.615
|PILValuta= $
|PILAnno= 2009
|PILOrdine= 64
|PILprocapite= 7.776
|PILprocapiteValuta= $
|PILprocapiteAnno= 2010
|PILprocapiteOrdine= 93
|HDI= 0,695 ('''<span style="color:#0000C0">alto</span>''')
|HDIAnno= 2010
|HDIOrdine= 77
|energia = 0,60
|tld = .ec
|telefono = +593
|targa = EC
|inno = [[Salve, oh Patria!]]
|festa = [[10 agosto]]
|note = <sup>1</sup>È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] nel [[1945]].
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Stato -->
L''''Ecuador''' (pronuncia [[lingua italiana|italiana]] {{IPA|/ekwaˈdɔr/}}, [[lingua spagnola|spagnola]] {{IPA|[ekwaˈðoɾ]}}; nome completo: '''Repubblica dell'Ecuador''', in italiano desueto '''Equatore'''<ref name=crusca />) è una [[repubblica presidenziale]] del [[Sudamerica]] con un'estensione territoriale di 283.560 km² ed una popolazione di 14.790.608<ref>{{cita web|url=http://www.inec.gov.ec/web/guest/inicio|titolo=Instituto Nacional de Estadística y Censos|accesso=18 luglio 2009}}</ref> abitanti.
 
Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica confina a nord con la [[Colombia]], ad est e a sud con il [[Perù]] e ad ovest si affaccia sull'[[Oceano Pacifico]]; inoltre il paese possiede la caratteristica di essere attraversato dall'[[Equatore]] (da cui prende il nome).
 
La capitale è [[Quito]], mentre la città più popolosa è [[Guayaquil]]. Fa parte dell'Ecuador anche l'arcipelago delle [[Isole Galápagos]], situato a circa 1.000 km dalla costa.
 
La Lingua ufficiale del Paese è lo [[Lingua spagnola|spagnolo]], anche se alcune comunità indigene mantengono vivo l'uso di idiomi nativi. Tra questi il più parlato è il [[Lingua quechua|quechua]], diffuso soprattutto nell'area [[Ande|andina]].
 
== Definizione di nazionalità ==
La definizione di [[etnico (onomastica)|nazionalità]] relativa all'Ecuador è '''ecuadoriano''' o '''ecuatoriano'''. La forma, talvolta usata in italiano, ''ecuadoregno'' o ''equadoregno'' è scorretta, addirittura offensiva, per molti abitanti dell'Ecuador<ref>{{cita web|url=http://www.achyra.org/cruscate/viewtopic.php?t=2572|titolo=Cruscate – Ecuadoriano o equadoregno?|accesso=16 maggio 2011}}</ref> come se in italiano, per esempio, si usasse ''sardegnolo'' al posto di ''sardo'' per indicare un abitante della [[Sardegna]].
In spagnolo per definire esattamente un abitante della nazione si usa esclusivamente la parola ''ecuatoriano'', con la -''t''- etimologica colta e latineggiante (dal latino medievale ''aequātor'', -''ōris''), al contrario del nome dello Stato, che prevede la normale sonorizzazione delle occlusive intervocaliche, tipica delle parole genuinamente spagnole. La parola ''equadoregno -a -i -e'' è peraltro in linea di massima estranea alla tradizione grammaticale italiana, sembra che ricalchi una (inesistente) desinenza esotica, mentre di norma in italiano si privilegia la corretta desinenza ''-ano'' ''-a'' ''-i'' ''-i'' nel caso di aggettivazione di un nome proprio, come si usa appunto per ''italiano'' o ''americano''.
 
== Storia ==
=== L'epoca preincaica ===
Le prime tracce di presenza umana sul territorio risalgono a circa 11.000 anni fa<ref>{{cita web|http://www.exploringecuador.com/museum_bce/aborigen.htm|exploringecuador: ''Antonio Fresco y Catálogo del Museo del Banco Central del Ecuador Sala de Arqueología''|accesso= 20 luglio 2007}}</ref> e si riferiscono a piccoli gruppi di [[caccia e raccolta|cacciatori e raccoglitori]], comuni a gran parte del Sudamerica, dei quali sono stati ritrovati manufatti in [[basalto]], [[selce]] e [[ossidiana]] ricavati dai depositi lavici di [[Yanaurco-Quiscatola]] e [[Mullumica]] nell'attuale provincia di [[Provincia del Pichincha|Pichincha]]. In epoche poco più recenti (tardo [[pleistocene]] e [[olocene]]) sono stati individuati insediamenti di gruppi di cacciatori e raccoglitori nelle piane costiere del [[Oceano Pacifico|Pacifico]], la cosiddetta ''[[cultura di Las Vegas]]'', di cui si sono ritrovati resti sulla costa e sulla [[penisola]] di [[Santa Elena (Ecuador)|Santa Elena]] e dalla quale più tardi (tra il 3500 a.C. e il 1800 a.C.) originò la [[cultura di Valdivia]].
[[File:Inca-expansion.png|thumb|left|135px|L'espansione dell'Impero Inca]]
 
=== Civiltà precolombiane ===
A causa di numerosi conflitti, successioni e matrimoni, tra le diverse popolazioni che occupavano la valle, la regione ecuadoriana divenne parte dell'[[Impero Inca]]. Alla morte dell'imperatore [[Huayna Capac]] l'impero fu diviso tra i suoi due figli: mentre [[Atahualpa]], il primogenito, ricevette la parte settentrionale, con capitale Quito, il fratello [[Huáscar]] ricevette quella meridionale mantenendo l'originale capitale [[Cuzco]]. Nel [[1530]] Atahualpa sconfisse Huascar riunificando l'impero.
 
=== Colonizzazione spagnola ===
Nel 1531, i [[conquistadores]] [[Spagna|spagnoli]], guidati da [[Francisco Pizarro]], al loro arrivo, trovarono una società dilaniata dalla guerra civile. Mentre Atahualpa cercava di ripristinare l'unità dello stato, gli spagnoli animati da intenti di conquista, si stabilirono in un forte a[[File:Basílica del voto nacional.JPG|thumb|300px|Basílica del voto nacional Quito]] [[Cajamarca]]. Qui il [[16 novembre]] [[1532]] avvenne l'incontro con l'imperatore Inca, cui seguì la [[Battaglia di Cajamarca]]: Atahualpa venne catturato e minacciato di morte. Malgrado l'enorme quantità di oggetti in oro e pietre preziose ottenute per la sua liberazione, gli spagnoli uccisero ugualmente Atahualpa, fuggirono dal forte cannoneggiando gli assedianti che li avevano circondati.
 
Negli anni seguenti i colonizzatori divennero la nuova élite dominante, mentre la popolazione indigena era già stata decimata nei primi decenni di dominio spagnolo.
 
Nel 1563 [[Quito]] divenne sede di un distretto amministrativo spagnolo incluso dapprima nel [[Vicereame del Perù]] ed in seguito in quello di [[Vicereame della Nuova Granada|Nuova Granada]].
 
=== Indipendenza ===
I primi tentativi di ottenere l'indipendenza dalla [[Spagna]] iniziano nel 1809, precisamente il [[10 agosto]], data conosciuta con il nome di "''el primer grito de la independencia''", in realtà i [[creolo|creoli]] dichiaravano una 'repubblica monarchica' o una 'monarchia repubblicana', che riconosceva l'autorità di [[Ferdinando VII]] in contrapposizione all'autorità francese.
 
L'Ecuador dichiara la sua indipendenza il [[24 maggio]] [[1822]], grazie alla vittoria ottenuta contro la [[Spagna]] nella [[battaglia di Pichincha]] al comando del Maresciallo Sucre, uno dei sottotenenti di [[Simón Bolívar]]. Successivamente [[Guayaquil]] e [[Cuenca]] si uniscono agli attuali [[Colombia]]-[[Panamá]] e [[Venezuela]] per formare la confederazione della [[Grande Colombia]] con il nome di Distretto del sud.[[File:Mapa de Venezuela, N. Granada y Quito, 1821.jpg|thumb|280px|Ecuador nella Grande Colombia 1821]]
 
Nel [[1830]] il paese si separa dalla confederazione proclamandosi autonomo, con il nome di Ecuador.
 
Il generale conservatore [[Juan José Flores]], primo presidente dello stato, si trovò ad affrontare l'opposizione frontale dei liberali, e nel [[1883]] la tensione culminò in una [[guerra civile]], che vide contrapposti i conservatori di Quito ai liberali di Guayaquil.
 
Questo fu il primo di una serie di conflitti che portarono all'alternarsi di vari presidenti liberali e conservatori: [[Gabriel García Moreno]] (conservatore) che firmò un [[concordato]] con la Santa Sede fu assassinato il [[6 agosto]] [[1875]], durante il suo secondo mandato per mano dei sicari della [[Massoneria]], ed [[Eloy Alfaro]] (liberale) che al contrario, durante il suo secondo periodo di governo ([[1907]]-[[1911]]) fece promulgare una nuova e più liberale [[Costituzione]] che stabiliva, tra l'altro, una decisa [[separazione fra Stato e Chiesa]], improntando il Paese a una [[laicità]] che, mantenuta nelle successive costituzioni del [[1945]], [[1967]] e [[1978]], è tuttora vigente.
 
=== Storia contemporanea ===
 
Nel [[1981]] Ecuador e [[Perù]] riaprirono una disputa ormai secolare per alcune zone di confine che entrambi i paesi rivendicavano, ci fu il rischio di una guerra aperta poi scongiurata dall'intervento della [[Organizzazione degli Stati Americani|OEA]]
Il presidente ecuatoriano all'epoca era [[Jaime Roldós Aguilera]] che, poco tempo dopo della crisi con il Perù, morì per una misteriosa esplosione dell'aereo sul quale viaggiava.
Gli succedette, dopo un periodo di potere del vice presidente del governo Roldós, [[León Febres Cordero]], che attuò una politica repressiva e austera creando il malcontento nella popolazione, così che, nel [[1988]], le elezioni furono vinte dal socialdemocratico [[Rodrigo Borja Cevallos]].
Durante la sua presidenza il movimento indigeno ottenne la distribuzione di 1 milione e 700.000 [[ettaro|ha]] di terreno alle popolazioni [[autoctono|autoctone]], fu anche incentivata da Borja l'alfabetizzazione e l'educazione blingue.
 
Nel 1992, sotto la presidenza del conservatore [[Sixto Durán Ballén]] l'Ecuador si distacca dall'OPEC, l'organizzazione che regola la produzione di petrolio tra i paesi membri, per decidere in modo autonomo la produzione, che è stata notevolmente aumentata.
 
Nel [[1995]] ci fu l'ennesimo conflitto con il Perù, conosciuto come [[Guerra del Cenepa]] conclusosi con gli accordi del [[Protocolo de Río de Janeiro]] dove l'Ecuador rinunciava alle zone di Tumbes, Jaén e Maynas, in cambio dell'accesso all'[[amazzonia]], diritto di navigazione, due zone franche e due parchi naturali nella zona del conflitto.
 
All'inizio del [[2000]], la grave crisi che stava attanagliando il paese dovuta al fallimento del sistema finaziario ecuatoriano sotto la presidenza di [[Jamil Mahuad]], complici la caduta del prezzo del petrolio e il vincolo che il governo stesso aveva con banche corrotte, portarono alla [[dollarizzazione]], e alla scomparsa del [[Sucre ecuadoriano]]<ref>[http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=27577 Tesi di laurea triennale sulla dollarizzazione dell'Ecuador]</ref>.
Nel 2007, l'Ecuador è stato il primo Paese della regione a formare un proprio programma spaziale senza l'aiuto delle potenze straniere ([[Agenzia Spaziale Civile Ecuadoriana]]).
 
==== La rivolta dei poliziotti del 30 settembre 2010 ====
{{Recentismo}}
Il [[30 settembre]] [[2010]] migliaia di poliziotti e soldati occuparono caserme e luoghi pubblici, dando luogo ad una violenta protesta contro i tagli agli stipendi e ai benefit concessi dal presidente [[Rafael Correa]] nell'ambito di una riforma economica e fiscale. Il governo dichiarò lo stato d'emergenza per una settimana, l'aeroporto di Quito venne chiuso, e i trasporti pubblici bloccati<ref name=reuters1>{{Cita news | url=http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE68T0KL20100930 | titolo=Disordini in Ecuador, truppe controllano aeroporto Quito |pubblicazione=Reuters | giorno=30 | mese=settembre | anno=2010 | accesso=2-10-2010}}</ref>
 
Correa riferì di essere rimasto intossicato dai gas lacrimogeni lanciati da poliziotti in rivolta durante una riunione in cui arringava i propri sostenitori, e fu costretto al ricovero in ospedale.<ref name=reuters1/><ref name=mess2>{{Cita news | url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=121046&sez=HOME_NELMONDO | titolo=Ecuador, golpe fallito, Correa liberato | pubblicazione=Il Messaggero | giorno=1 | mese=ottobre | anno=2010 | accesso=2-10-2010}}</ref>
 
L'ospedale fu assediato dai poliziotti ribelli, ma il [[1º ottobre]] 2010, Correa fu posto in salvo grazie ad una incursione delle truppe speciali fedeli al presidente, che nel frattempo aveva ricevuto il sostegno del capo di stato maggiore dell'esercito, Ernesto Gonzalez.<ref name=mess2/> Un conteggio delle vittime fu di 8 morti e 274 feriti.<ref>{{Cita news | url=http://www.ilsecoloxix.it/p/esteri/2010/10/02/AMqjbY6D-ecuador_nazionale_vittime.shtml | titolo=Ecuador: tre giorni di lutto nazionale per vittime rivolta | pubblicazione=Il Secolo XIX | giorno=2 | mese=ottobre | anno=2010 | accesso=2-10-2010}}</ref> Correa accusò i suoi avversari politici di aver fomentato la rivolta, e di aver tentato di innescare un vero e proprio golpe<ref name=mess1>{{Cita news | url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=121022&sez=HOME_NELMONDO | titolo=Ecuador, militari e polizia in rivolta contro i tagli. Denunciato tentato golpe | pubblicazione=Il Messaggero | giorno=30 | mese=settembre | anno=2010 | accesso=2-10-2010}}</ref>: Per diversi commentatori invece fu solo una rivolta grossolanamente organizzata, senza una vera e propria direzione politica<ref>{{en}}{{Cita news | autore=Gonzalo Solano, Frank Bajak | url=http://www.google.com/hostednews/ap/article/ALeqM5jKctbMk78vLE0q6KDZ3lYyL63y2wD9IJ7IMO0?docId=D9IJ7IMO0 | titolo=Ecuador revolt: Attempted coup or uprising? | pubblicazione=The Associated Press | giorno=2 | mese=ottobre | anno=2010 | accesso=2-10-2010 }}</ref>. La rivolta fu unanimemente condannata, anche all'estero, come fatto destabilizzante; alla fine il capo della polizia si dimise, e la protesta rientrò.<ref name=mess1/>
 
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia dell'Ecuador}}
=== Morfologia ===
[[File:Ecuador Blue Marble.png|250px|thumb|Il paese visto dal satellite]]
L'Ecuador confina a nord con la [[Colombia]], a est e sud con il [[Perù]] mentre ad occidente si affaccia sull'[[Oceano Pacifico]].
Nella parte settentrionale il territorio dello stato è attraversato dall'[[Equatore]]. Da un punto di vista geografico si possono distinguere 4 regioni con caratteristiche molto differenti:
* ''La costa''
* ''La sierra''
* ''El oriente''
* La regione insulare che comprende le [[isole Galápagos]].
 
==== La costa ====
La costa comprende l'area costiera costituita dalla zona litoranea situata nella parte occidentale del paese e caratterizzata da una fascia di pianure costiere di origine alluvionale seguita, inoltrandosi nell'interno, dalla [[catena montuosa]] della [[Cordillera Costanera]] (max. 800 m s.l.m.). Un tempo la Cordillera era ricoperta di foreste, metre ora è sfruttata con vaste piantagioni di [[banane]], [[palma|palme]], [[caffè]] e [[cacao]], che si estendono fino ai piedi delle Ande, che, più a sud prende il nome di [[Cordillera Chongón-Colonche]]. La folta vegetazione di [[mangrovia|mangrovie]] che un tempo caratterizzava la costa è stata in parte eliminata per far spazio ad allevamenti di crostacei in [[acquacoltura]]. <br /> [[File:Ecuador - Same - Esmeraldas - 007.JPG|250px|thumb|Una delle spiagge nella provincia di Esmeraldas (costa)]]
Nella parte settentrionale della costa si trovano i porti di [[Esmeraldas (Ecuador)|Esmeraldas]], terminale di un [[oleodotto]] utilizzato per l'esportazione di [[petrolio]], mentre il porto di [[Manta (Ecuador)|Manta]] è usato dalla [[USAF|United States Air Force]] come base di appoggio nella lotta al traffico di narcotici. <br />
[[File:PanoCratère2.jpg|350px|thumb|Il vulcano [[Cotopaxi]] (la sierra)]]
La parte meridionale della costa e la penisola di [[Santa Elena]] a occidente di [[Guayaquil]], città più popolosa e principale porto dello stato, appartengono geograficamente alla zona desertica che si estende verso il Perù, mentre il clima in questa zona è notevolmente più arido rispetto alla regione costiera settentrionale.
 
==== La Sierra ====
 
La parte centrale del paese è attraversata da nord a sud dalla [[Cordigliera delle Ande]]; questo territorio montagnoso, costituito da numerosi altopiani, è chiamato ''la Sierra''. È costituita da due catene parallele: la [[Cordigliera Centrale]] (chiamata anche ''Cordillera Real'') e la [[Cordigliera Occidentale (Ecuador)|Cordigliera Occidentale]], separate da un'ampia vallata la cui altezza media supera i 2000 m s.l.m. e nella quale si trovano le principali città dell'area, tra cui [[Quito]], capitale del paese, situata a circa 2.800 m s.l.m. su di un vasto [[altopiano]] collocato ai piedi del vulcano [[Guagua Pichincha]]. <br />
[[File:Vicugna vicugna.JPG|260px|thumb|Un gruppo di [[Vicugna vicugna]] nella Reserva de Producción Faunistica Chimborazo (la sierra)]]
Le vette situate nella parte settentrionale della ''Sierra'' sono costituite per lo più da [[vulcano|vulcani]] ancora attivi. In quest'area si trova uno dei più alti vulcani attivo del mondo, il [[Cotopaxi]] (5.897 m s.l.m. ). La cima più elevata è il monte [[Chimborazo]] (6.130 m s.l.m.), un vulcano estinto. Nella stessa area si trova anche il vulcano [[Cayambe]], punto più elevato sul parallelo dell'Equatore. Numerosi sono anche i laghi vulcanici come ad esempio il lago [[Quilotoa]].
 
==== ''El Oriente'' ====
[[File:Ecuador.jpg|thumb|300px|Parco Nazionale di Cuyabeno (Oriente)]]
È chiamata ''El Oriente'' (l'est) la zona costituita dalle pianure del bacino del [[Rio delle Amazzoni]] situate ed est delle Ande, in quest'estesa area (poco meno del 50% della superficie complessiva dello stato) vive poco meno del 5% della popolazione totale. L'area è ricoperta da un'impenetrabile [[foresta pluviale]]. I numerosi fiumi che attraversano questa zona sono tutti affluenti del [[Rio delle Amazzoni]] : il [[Rio Napo]] (850&nbsp;km), il fiume [[Coca]], il [[Río Pastaza]], il fiume [[Putumayo (fiume)|Putumayo]] e l'[[Aguarico]]. La maggior parte di questi nascono in una regione andina molto umida, situata ai piedi del Cotopaxi.
[[File:Isla Bartolome Galapagos.jpg|300px|thumb|[[Isole Galápagos]], Isla Bartolomé]] Questa regione ospita anche gran parte dei campi petroliferi, soprattutto nell'area del [[Lago Agrio]]. [[File:Caribbean flamingo.jpg|210px|thumb|Fenicottero rosso nelle Galapagos [[Phoenicopterus ruber]]]]
==== ''Región Insular'' ====
La ''Región Insular'' la zona che comprende le '''isole [[Galápagos]]''' situate nell'Oceano Pacifico a circa 1000 km dalla terraferma. Il nome ufficiale dell'arcipelago è ''Archipélago de Colón'', la cui superficie totale è di circa 8000 km², oltre metà dei quali occupati dall'isola principale, [[Isabela (Ecuador)|Isabela]]. Le isole hanno origine vulcanica, e, dato il loro isolamento naturale, sono interessate da importanti [[endemismo|endemismi]] botanici e faunistici, già segnalati da [[Charles Darwin]], nella famosa spedizione dell'[[HMS Beagle]]. La constatazione delle diversità morfologiche enfatizzate delle isole (soprattutto di [[tartaruga|tartarughe]] ed [[uccello|uccelli]] terrestri) portarono alla elaborazione da parte di Darwin della rivoluzionaria [[Evoluzione|teoria della evoluzione delle Specie]].
[[File:Puerto Ayora isla Santa Cruz Galapagos Ecuador.jpg|250px|thumb|Porto Ayora (isola Santa Cruz)]]
=== Idrografia ===
Quasi tutti i fiumi dell'Ecuador nascono nell'area della Sierra per scorrere poi verso l'Oceano Pacifico. Nell'area montuosa il corso dei fiumi è ripido, scorrendo in strette vallate, per poi allargarsi e rallentare quando raggiungono le aree della ''Costa'' e dell'Oriente. I brevi corsi d'acqua che originano nella zona costiera tendono a prosciugarsi durante la stagione secca. Il sistema fluviale principale del paese è quello corrispondente al bacino del fiume [[Guayas]] che comprende un'area pari a 40.000 km².
 
=== Clima ===
Il clima varia da quello arido della costa, a quello fresco e temperato delle altitudini (sierra) e a quello caldo-umido del versante interno delle [[Ande]] (oriente).La temperatura nella fascia costiera e in oriente si mantiene tra i 20 °C e i 33 °C, mentre nella sierra oscilla mediamente tra gli 8 °C e 26 °C.
La stagioni sono due: la stagione umida (inverno), che nella costa si estende da dicembre a maggio; nella Sierra da novembre ad aprile, e in oriente da gennaio a settembre; e la stagione secca (estate) che si estende per i rimanenti mesi dell'anno.
 
== Flora e fauna ==
L'Ecuador è sede di una notevole biodiversità, grazie al quale fa parte dei cosiddetti [[Paesi megadiversi]]. Infatti il [[bioma]] della foresta pluviale e della foresta tropicale si estende su gran parte del suo territorio, mentre a ovest, vicino alla costa, è presente la foresta di [[mangrovia|mangrovie]], e, della provincia di Esmeraldas, in una zona chiamata [[Majagual]], si trovano le mangrovie più alte del mondo. Le [[isole Galápagos]] hanno una grande varietà di specie endemiche, un tempo oggetto di studio del celebre naturalista inglese [[Charles Darwin]], studio che gli ha permesso di sviluppare la nota teoria dell'evoluzione. Le isole sono diventate famose in tutto il mondo grazie alle originali caratteristiche della sua fauna, in particolare le tartarughe. Nel [[1978]] L'[[UNESCO]] dichiarò le isole e la riserva marina come patrimonio dell'umanità. Nel [[1986]], il mare che circonda le isole è stato dichiarato riserva marina. il [[Parco Nazionale Yasuni]], che in lingua Yasuni, significa "terra santa" , si estende su un'area di 9.820 km ed è compreso tra le province di Pastaza, Napo e Orellana, tra il fiume Napo e il fiume Curaray. Il parco è prevalentemente boschivo ed è anch'esso considerato dall'UNESCO nel 1989 Riserva della Biosfera, e fa parte del territorio dove si trova il popolo [[Huaorani]] e i gruppi [[Tagaeri]] e [[Taromenane]] ancora isolati della nostra civiltà. Secondo uno studio recente, il Parco Nazionale Yasuni e la zona circostante sono considerate la zona che possiede la più vasta biodiversità del mondo, grazie alla sua ricchezza di [[anfibi]], [[uccelli]], [[mammiferi]] e [[pianta|piante]]. Questo parco ha più specie di animali per ettaro che di tutta [[Europa]].
<gallery>
File:Morphorhetenor.JPG|Morpho rhetenor
File:Tamarin.JPG|Saguinus (Saguinus fuscicollis)
File:MC Drei-Finger-Faultier.jpg|[[Bradipo]] (Bradypus variegatus)
File:Ecuador Lago Agrio 200411240026.jpg|Lago Agrio (riserva Naturale)
File:Ara ararauna Luc Viatour.jpg|[[Ara ararauna]]
File:SpheniscusMendiculus-ElisabethBay.jpg|Pinguino delle galapagos([[Spheniscus mendiculus]])
File:Brachycereus nesioticus 2.jpg|[[Brachycereus nesioticus]] detto cactus della lava
File:Ecuador-192.jpg|Sula piedi azzuri Nell'isola di Española
</gallery>
== Popolazione ==
Fino al mese di gennaio del 2008 i dati generati dall'INEC (''Instituto Ecuatoriano de Estadísticas y Censos'') informano che approssimativamente la popolazione della Nazione è di 13.832.885 abitanti, così etnicamente suddivisa: i [[meticcio|meticci]] rappresentano il 77,42% ; i bianchi, sia tra europei ''[[creolo|criollos]]'' discendenti di coloni europei, che da immigranti europei più recenti, rappresentano il 10,45% della popolazione. Gli [[nativi americani|amerindios]], appartenenti a diversi raggruppamenti indigeni, rappresentano circa il 6,83%. Il resto della popolazione si compone da un'importante minoranza [[mulatto|mulatta]] (2,73% ) e afroecuadoriana (2,23% ), concentrata principalmente nel nord della costa. La maggior parte si trova nella provincia di Esmeraldas, nella Valle del Chota (provincia de Imbabura), e una piccola percentuale nelle città di Guayaquil e Quito.
=== Demografia ===
Approssimatamente nel 2010 gli abitanti dell'Ecuador sarebbero 14.233.900, dei quali <br />
il '''49,4% ''' è composta da uomini, mentre il ''' 50,6% ''' da donne. La popolazione è distribuita in modo non omogeneo poiché solo il 5% della popolazione occupa la zona coperta dalla foresta pluviale. <br />
Il distretto metropolitano della capitale [[Quito]] conta 2.215.820 abitanti. <br /> Mentre l'area metropolitana di [[Guayaquil]], la città più importante dell'Ecuador conta 3.328.534 abitanti.<br />
Quindi ben 5.544.354 degli ecuatoriani risiede nelle due grandi principali città. <br />
Altre città importanti dell'Ecuador sono: Cuenca, con circa 400.000 abitanti, Portoviejo, Machala, Santo Domingo de los Colorados, Ambato, Manta e Durán, città che superano i 200.000 abitanti.
Quindi, in totale circa 8.780.000 abitanti, oltre il 61 % della popolazione dell'Ecuador risiede nelle grandi città.
 
=== Popolazione: composizione ===
Il '''74,4% '''della popolazione è costituito da meticci (ossia la combinazione tra indigeni e bianchi), <br />
il''' 18,5% '''è costituito da bianchi,<br />
il '''6,8% '''da indigeni (principalmente presenti nelle zone montuose andine) e <br />
il '''2,7% '''della popolazione è composto da mulatti (combinazione tra bianchi e neri africani)<br />
il '''2,2% '''della popolazione è formato dalla comunità afro-ecuadoriana<br />
lo '''0,3% '''della popolazione è costituito da asiatici e arabi.
 
=== Religioni ===
Il '''87,5%''' è composto da '''cattolici''', <br />
Il '''10% '''è costituito da '''protestanti ''', <br />
I' '''1,5%''' è l'insieme di '''atei''' e '''agnostici''', <br />
Lo '''0,7%''' professa '''religioni tradizionali''' (molte volte si tratta di sincronismi con il cattolicesimo), <br />
Lo '''0,2%''' sono '''buddisti''',<br />
Lo '''0,002%''' è composto da '''musulmani'''.
 
=== Lingue ===
 
Lo [[Lingua spagnola|spagnolo]] è la lingua ufficiale parlata dal '''94% ''' della popolazione. Per alcune popolazioni indigene nella regione andina, oltre allo spagnolo, le lingue ufficiali sono<br />
il [[Quechua]], lo [[Shuar]] e il [[Tsafiki]]. <br />
Appena l''''1,1% ''' della popolazione dell'Ecuador parla solo la lingua indigena,<br />
il restante ''' 5,9% ''' della popolazione oltre allo spagnolo parla anche una lingua indigena.
 
== Ordinamento dello stato ==
=== Suddivisione amministrativa ===
{{vedi anche|Province dell'Ecuador}}
Da un punto di vista amministrativo l'Ecuador è suddiviso in 24 [[Province dell'Ecuador|province]] (''provincias'') a loro volta suddivise in [[Cantoni dell'Ecuador|cantoni]] (''cantones''). L'ultimo livello amministrativo sono i comuni (''parroquias'').
 
{{MultiCol}}
{| {{prettytable}}
!width="100px"| '''Provincia''' !!width="125px"| '''Capoluogo'''</tr>
| '''[[Provincia di Azuay|Azuay]]''' || [[Cuenca (Ecuador)|Cuenca]]</tr>
| '''[[Provincia di Bolívar (Ecuador)|Bolívar]]''' || [[Guaranda (Ecuador)|Guaranda]] </tr>
| '''[[Provincia di Cañar|Cañar]]''' || [[Azogues]] </tr>
| '''[[Provincia del Carchi|Carchi]]''' || [[Tulcán]] </tr>
| '''[[Provincia del Chimborazo|Chimborazo]]''' || [[Riobamba]] </tr>
| '''[[Provincia del Cotopaxi|Cotopaxi]]''' || [[Latacunga]] </tr>
| '''[[Provincia di El Oro|El Oro]]''' || [[Machala]] </tr>
| '''[[Provincia di Esmeraldas|Esmeraldas]]''' || [[Esmeraldas (Ecuador)|Esmeraldas]]</tr>
| '''[[Provincia delle Galápagos|Galápagos]]''' || [[Puerto Baquerizo Moreno]]</tr>
| '''[[Provincia del Guayas|Guayas]]''' || [[Guayaquil]] </tr>
| '''[[Provincia dell'Imbabura|Imbabura]]''' || [[Ibarra (Ecuador)|Ibarra]]</tr>
| '''[[Provincia di Loja|Loja]]''' || [[Loja (Ecuador)|Loja]]</tr>
| '''[[Provincia di Los Ríos|Los Ríos]]''' || [[Babahoyo]] </tr>
|}
{{ColBreak}}
{| {{Prettytable}}
!width="115px"| '''Provincia''' !!width="175px"| '''Capoluogo'''</tr>
| '''[[Provincia di Manabí|Manabí]]''' || [[Portoviejo]] </tr>
| '''[[Provincia di Morona-Santiago|Morona-Santiago]]''' || [[Macas]] </tr>
| '''[[Provincia del Napo|Napo]]''' || [[Tena (Ecuador)|Tena]]</tr>
| '''[[Provincia di Orellana|Orellana]]''' || [[Puerto Francisco de Orellana]]</tr>
| '''[[Provincia del Pastaza|Pastaza]]''' || [[Puyo]] </tr>
| '''[[Provincia del Pichincha|Pichincha]]''' || [[Quito]] </tr>
| '''[[Provincia di Santa Elena|Santa Elena]]''' || [[Santa Elena (Ecuador)|Santa Elena]] </tr>
| '''[[Provincia di Santo Domingo de los Tsáchilas|Santo Domingo de los Tsáchilas]]''' || [[Santo Domingo de los Colorados]] </tr>
| '''[[Provincia di Sucumbíos|Sucumbíos]]''' || [[Nueva Loja]] </tr>
| '''[[Provincia del Tungurahua|Tungurahua]]''' || [[Ambato|San Juan de Ambato]]</tr>
| '''[[Provincia di Zamora-Chinchipe|Zamora-Chinchipe]]''' || [[Zamora]]</tr>
|}
{{ColBreak}}
[[File:Provinces of ecuador.png|250px|thumb|Province dell'Ecuador]]
{{EndMultiCol}}
 
La capitale dell'Ecuador è [[Quito]], situata nella provincia di Pichincha nella regione Sierra.
 
=== Città principali ===
Le due principali aree metropolitane dell'Ecuador sono [[Guayaquil]] e la capitale [[Quito]].
 
Di seguito la lista delle prime venti città più popolose del paese con i dati dei censimenti del 28 novembre 1982, del 25 novembre 1990 e del 25 novembre 2001, una stima del 2010<ref>http://www.citypopulation.de/Ecuador.html Citypopulation.de-Dati INEC del censo 2010</ref> e la provincia di appartenenza.
 
{| class="prettytable"
|-----
|colspan="7" align="center" bgcolor="#FFA500" | '''Città dell'Ecuador'''
|-----
|rowspan="2" align="center" bgcolor="#98FB98" | '''#''' || rowspan="2" align="center" bgcolor="#98FB98" | '''Città''' || colspan="4" align="center" bgcolor="#98FB98" | '''Abitanti''' || rowspan="2" align="center" bgcolor="#98FB98" | '''Provincia'''
|-----
|align="center" bgcolor="#98FB98" | '''Cens. 1982''' || align="center" bgcolor="#98FB98" | '''Cens. 1990''' || align="center" bgcolor="#98FB98" | '''Cens. 2001''' || align="center" bgcolor="#98FB98" | '''Stima 2010'''
|-----
|align=right | 1. || [[Guayaquil]] || align=right | 1.199.344 || align=right | 1.508.444 || align=right | 1.985.379 || align=right | 2.286.800 || [[Provincia del Guayas|Guayas]]
|-----
|align=right | 2. || [[Quito]] || align=right | 866.472 || align=right | 1.100.847 || align=right | 1.399.378 || align=right | 1.619.800 || [[Provincia del Pichincha|Pichincha]]
|-----
|align=right | 3. || [[Cuenca (Ecuador)|Cuenca]] || align=right | 152.406 || align=right | 194.981 || align=right | 277.374 || align=right | 402.100 || [[Provincia di Azuay|Azuay]]
|-----
|align=right | 4. || [[Portoviejo]] || align=right | 102.628 || align=right | 132.937 || align=right | 171.847 || align=right | 257.000 || [[Provincia di Manabí|Manabí]]
|-----
|align=right | 5. || [[Machala]] || align=right | 105.521 || align=right | 144.197 || align=right | 204.578 || align=right | 250.000 || [[Provincia di El Oro|El Oro]]
|-----
|align=right | 6. || [[Santo Domingo de los Colorados|Santo Domingo]] || align=right | 69.235 || align=right | 114.422 || align=right | 199.827 || align=right | 231.300 || [[Provincia di Santo Domingo de los Tsáchilas|Santo Domingo]]
|-----
|align=right | 7. || [[Ambato]] || align=right | 100.454 || align=right | 124.166 || align=right | 154.095 || align=right | 224.700 || [[Provincia del Tungurahua|Tungurahua]]
|-----
|align=right | 8. || [[Manta (Ecuador)|Manta]] || align=right | 100.338 || align=right | 125.505 || align=right | 183.105 || align=right | 210.700 || [[Provincia di Manabí|Manabí]]
|-----
|align=right | 9. || [[Durán]] || align=right | 51.023 || align=right | 82.359 || align=right | 174.531 || align=right | 201.000 || [[Provincia del Guayas|Guayas]]
|-----
|align=right | 10. || [[Riobamba]] || align=right | 75.455 || align=right | 94.505 || align=right | 124.807 || align=right | 189.500 || [[Provincia del Chimborazo|Chimborazo]]
|-----
|align=right | 11. || [[Loja (Ecuador)|Loja]] || align=right | 71.652 || align=right | 94.305 || align=right | 118.532 || align=right | 156.800 || [[Provincia di Loja|Loja]]
|-----
|align=right | 12. || [[Ibarra (Ecuador)|Ibarra]] || align=right | 53.428 || align=right | 80.991 || align=right | 108.535 || align=right | 156.100 || [[Provincia dell'Imbabura|Imbabura]]
|-----
|align=right | 13. || [[Quevedo]] || align=right | 42.266 || align=right | 50.285 || align=right | 76.869 || align=right | 144.800|| [[Provincia di Los Ríos|Los Ríos]]
|-----
|align=right | 14. || [[Milagro (Ecuador)|Milagro]] || align=right | 77.010 || align=right | 93.637 || align=right | 113.440 || align=right | 130.700 || [[Provincia del Guayas|Guayas]]
|-----
|align=right | 15. || [[Esmeraldas (Ecuador)|Esmeraldas]] || align=right | 90.360 || align=right | 98.558 || align=right | 95.124 || align=right | 125.000 || [[Provincia di Esmeraldas|Esmeraldas]]
|-----
|align=right | 16. || [[Babahoyo]] || align=right | 69.023 || align=right | 93.910 || align=right | 123.379 || align=right | 120.600 || [[Provincia di Los Ríos|Los Ríos]]
|-----
|align=right | 17. || [[Latacunga]] || align=right | 28.764 || align=right | 39.882 || align=right | 51.689 || align=right | 91.800 || [[Provincia del Cotopaxi|Cotopaxi]]
|-----
|align=right | 18. || [[La Libertad (Ecuador)|La Libertad]] || align=right | 41.955 || align=right | 53.108 || align=right | 77.646 || align=right | 85.800 || [[Provincia di Santa Elena|Santa Elena]]
|-----
|align=right | 19. || [[Cantone di Chone|Chone]] || align=right | 33.839 || align=right | 41.437 || align=right | 45.526 || align=right | 68.100 || [[Provincia di Manabí|Manabí]]
|-----
|align=right | 20. || [[Pasaje]] || align=right | 26.244 || align=right | 32.947 || align=right | 45.526 || align=right | 65.700 || [[Provincia di El Oro|El oro]]
|}
<gallery>
File:Ecuador Guayaquil Malecón along the Guayas River.jpg|[[Guayaquil]]
File:Quitopanoramica.jpg|[[Quito]]
File:Cuenca (Ecuador) from Turi.jpg|[[Cuenca]]
File:Santo Domingo, Ecuador.jpg|[[Santo Domingo]]
File:Portoviejo.jpg|[[Portoviejo]]
File:Parque Juan Montalvo (Machala).jpg|[[Machala]]
</gallery>
 
=== Istituzioni ===
 
L'Ecuador è una [[repubblica presidenziale]] con un mandato quadriennale per il Presidente, il vice presidente, e per i membri del [[Parlamento|Congresso]]. Il presidente, eletto direttamente dal popolo, è rieleggibile, ma non per due mandati consecutivi; i membri del Congresso possono essere immediatamente rieletti. L'attuale presidente è [[Rafael Correa]].
 
Il [[potere esecutivo]] è demandato a 28 ministeri. Le Giunte e i Consigli provinciali sono eletti direttamente.
 
I giudici della [[Corte Suprema]] sono nominati a vita dal Congresso.
 
Il suffragio è universale e si diventa elettori a 18 anni. Per i cittadini alfabetizzati tra 18 e 65 anni il voto è obbligatorio, per tutti gli altri è un diritto ma non un dovere.
 
==== Ordinamento scolastico ====
Tasso di alfabetizzazione: 95%
Studenti universitari: 596.542.
 
Il sistema scolastico è suddiviso in tre settori: la scuola materna (non obbligatoria) per bambini di 3 e 4 anni; la scuola ''basica'' (obbligatoria, ) tra i 4 e i 14 anni e le ''superiori'' (obbligatorie) fino ai 18 anni. La frequenza è di 5 giorni alla settimana, con ore di lezione di 50 minuti. Gli studenti entrano a scuola alle 7.00/7.30 per uscirne alle 13.30, con una ricreazione dopo la 3° ora. L'inglese, seconda lingua ufficiale, viene insegnata a partire dal primo anno di scuola obbligatoria (basica). Esiste una diversa classificazione dei livelli scolastici rispetto all'[[Ordinamento scolastico in Italia|Italia]]; quelle che in Italia sono definite "medie" in Ecuador appartengono alle "elementari", mentre quelle che in Italia sono dette "superiori" in Ecuador sono dette "medie", intese quindi come via di accesso agli studi universitari.
 
Dopo la riforma costituzione, le spese, l'alimentazione e la sanità scolastica vengono pagate dallo Stato. Le scuole statali (''fiscal'') coprono la fascia di età dai 4 a 18 anni; esistono inoltre scuole ''particular'' e ''fiscomissional'', private o a carattere religioso, comunque a pagamento, il cui prezzo parte da 15 dollari mensili. Con la riforma costituzionale tutte le scuole diventeranno pubbliche e gratuite.
 
Le scuole sono numerosissime nei grandi centri, ma per lo più di carattere privato, mentre l'insegnamento è impartito non sempre da personale specializzato (con la riforma costituzionale tutte le università diventerano pubbliche e gratuite). Le Università sono statali, private o per corrispondenza e si trovano nei grandi centri cittadini, a Guayaquil e a Quito. Il 93% dei professori universitari è a sua volta laureato.
 
==== Sistema sanitario ====
Dati recenti elaborati dalla [[DNSPI]] (''Direccion Nacional de Salud de los Pueblos Indigenas'') rivelano che il 57% dei bambini in età compresa tra uno e quattro anni soffre di denutrizione. Sempre la stessa fonte attesta che il 42% delle donne intervistate afferma di aver subito la perdita prematura di un figlio arrivando fino a dieci figli morti in alcuni casi.
<!--==== Forze armate ====-->
 
== Politica ==
[[File:Correarafael15012007.jpg|200px|thumb|L'attuale Presidente della repubblica, Rafael Correa.]]
=== Politica interna ===
Il [[30 settembre]] [[2007]] si sono tenute le elezioni per un'[[Assemblea Costituente]] così come richiesto dagli elettori con il referendum del 15 aprile dello stesso anno. Tali elezioni, le più complesse nella storia del Paese<ref>[http://www.plenglish.com/article.asp?ID={981FAAFE-F339-40C9-AB24-52477825B386})&language=EN Prensa Latina del 17 settembre 2007]</ref> ha visto la presenza di un enorme numero di liste (nazionali, provinciali e di emigrati), che ha sancito una larghissima vittoria per il partito del presidente Correa ottenendo 80 dei 130 seggi in palio. L'Assemblea, i cui lavori iniziarono il [[30 ottobre]] [[2007]], ha elaborato una nuova Carta Costituzionale approvata per il tramite di un referendum popolare nel settembre del [[2008]].
 
=== Politica estera ===
L'Ecuador è uno dei 51 stati che hanno dato vita all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] nel [[1945]]. Fa parte dell'[[Organizzazione degli Stati Americani|OAS]] ed è membro di alcuni gruppi regionali come la [[Comunità delle Nazioni del Sud America]], il [[Rio Group]] e il [[Comunità Andina|Patto Andino]].
 
L'affinità politica e la similarità di vedute di Correa con gli attuali presidenti di [[Venezuela]], [[Cuba]], [[Bolivia]] e [[Nicaragua]] lo ha portato a sottoscrivere, nel dicembre 2006, l'impegno di adesione dell'Ecuador all'[[Alternativa Bolivariana per le Americhe|ALBA]].
 
== Economia ==
[[File:USCurrency Federal Reserve.jpg|200px|thumb| IL [[Dollaro statunitense]] é la moneta ufficiale in Ecuador ]][[File:Isdustria Patrolera.JPG|200px|thumb|Raffinerie in Esmeraldas.]]
 
Il paese ha subito in questi ultimi anni una notevole trasformazione, passando da un'economia prevalentemente commerciale di materie prime con un apparato industriale di base ([[Industria tessile|tessile]], [[Industria mineraria|mineraria]], [[Industria alimentare|alimentare]] e [[Industria metalmeccanica|metalmeccanica]]) a un'economia moderna e diversificata, grazie alle politiche portate avanti dal Governo di [[Rafael Correa]], comprendendo attivita di altissimo livello tecnologico ed industriale come: l'industria dell'[[Informatica]] (l'Ecuador fu il primo produttore di [[software]] nell'[[America latina]]), livello che ha consentito ad una azienda del paese di sviluppare e vendere in proprio, un [[software]] per la gestione degli sportelli automatici alla [[Marina degli Stati Uniti]], sistemi sviluppati e installati da aziende ecuadoriane presso le banche in America Latina. Il sistema di gestione, il più attuale in [[America]] per la microfinanza e il [[microcredito]] utilizza come base [[software]] ecuadoriani. L'Ecuador produce [[medicinali]] a basso costo per i paesi del [[Terzo mondo]]), mentre l'[[Ingegneria aerospaziale|aerospaziale]], grazie al basso costo di accesso alle istituzioni accademiche, aiutano a condurre ricerche scientifiche nelle scienze spaziali e planetarie. L'Ecuador ha sviluppato una propria tecnologia per le soluzioni ingegneristiche. Attraverso investimenti pubblici per 5 miliardi di dollari, sono stati realizzati progetti di sviluppo che attraversano le Ande, fino alle zone sismiche. La crescita industriale è stata favorita dalla ripresa del sistema bancario e dalla fiducia della popolaizone, mentre i tassi d'interesse hanno iniziato a decrescere. Anche se con alti e bassi, l'economia è tornata ad una certa normalità. Sono stati favoriti inoltre investimenti produttivi e attività economiche e finanziarie che nel tempo sono divenute sempre più trasparenti e più sicure. Coloro che si oppongono alla "dollarizzazione" dell'economia, rilevano che il processo non ha comunque risolto i problemi strutturali della nazione e la povertà che affligge una larga fascia della popolazione, mentre rimangono tuttora irrisolti i problemi della produzione elettrica, la contrazione dell'estrazione petrolifera - per mancanza di nuovi investimenti - la riforma delle dogane e la modernizzazione della sicurezza sociale. L'economia ecuadoriana è fortemente dipendente dall'attività petrolifera (52,4% delle esportazioni totali) e dalle rimesse degli emigrati. Tali risorse non si riflettono, tuttavia, necessariamente nella crescita della produzione, dei posti di lavoro, del commercio estero e degli investimenti.
 
Oltre al petrolio l'Ecuador conta su altre risorse : le banane rappresentano il 70% delle esportazioni agricole, gamberi, fiori, cacao e caffè destinati in larga parte all'esportazione.
 
L'Ecuador ha notevoli potenzialità nel campo economico. La nazione è ricca di risorse minerarie, soprattutto di petrolio, il cui sfruttamento è iniziato solo negli anni sessanta ed i cui guadagni arricchiscono in maniera smisurata, pochissime imprese locali e molte compagnie straniere, senza sostanziali benefici per la popolazione, per cui ancora buona parte della popolazione vive in condizioni di disagio e di povertà.
 
L'Ecuador è, anche, considerato un ''[[paradiso fiscale]]''. Il sistema fiscale italiano, col Decreto Ministeriale 04/05/1999, l'ha inserito (per alcune tipologie di aziende) tra gli Stati o Territori aventi un regime fiscale privilegiato, nella cosiddetta [[Lista nera (economia)|Lista nera]], ponendo quindi limitazioni fiscali ai rapporti economico commerciali che si intrattengono tra le aziende italiane ed i soggetti ubicati in tale territorio. All'interno del suo territorio, infatti, esistono diverse "Free Trade Zone" che offrono incentivi fiscali.
 
==== Risorse ====
Il paese è ricco di risorse minerarie, oltre a quelle petrolifere. Vi sono enormi giacimenti di: [[oro]], [[argento]], [[ferro]], [[rame]], [[zinco]], [[carbone]], [[alluminio]], ma numerosissime sono anche le miniere d'[[ambra (resina)|ambra]]; si spiega così come, pur essendo un prodotto minerario minore (rispetto agli altri), interessi economicamente in modo sensibile una parte della popolazione, data la tradizionale abilità artigiana di inciderla e di lavorarla. Sono numerose anche le palme [[Phytelephas macrocarpa]] dai cui frutti si ricava l'[[avorio vegetale]].
==== Trasporti ====
L' Ecuador dispone di quattro aeroporti internazionali: il [[Aeroporto Internazionale Mariscal Sucre|Mariscal Sucre]] di [[Quito]], l' [[Aeroporto Internazionale José Joaquín de Olmedo]] di [[Guayaquil]], l' [[Eloy Alfaro (aeroporto)|Eloy Alfaro]] a [[Manta (Ecuador)|Manta]] e l'[[Aeropuerto Internacional Cotopaxi]] di [[Latacunga]].
Altri importanti aeroporti ecuadoriani sono il [[Aeropuerto Mariscal Lamar|Mariscal Lamar]] di [[Cuenca]] e il '''Seymour''' situato nelle [[isole Galapagos]]<ref>[http://www.unique-southamerica-travel-experience.com/aeropuertos-de-ecuador.html aeropuertos de Ecuador]</ref>.
 
La via di comunicazione più importante che passa per l' Ecuador è la [[panamericana]], che taglia il paese da nord a sud collegando [[Colombia]] e [[Perù]], passando per importanti città ecuadoriane, tra le quali la capitale [[Quito]], [[Ibarra]], [[Latacunga]], [[Ambato]], [[Riobamba]], [[Cuenca]] e [[Loja]].
La qualità delle strade è piuttosto variabile, da quelle di nuova costruzione, come ad esempio quella che collega Guayaquil a [[Salinas]], a quelle che necessitano di grossa manutenzione per l' alto numero di buche presenti.
 
La ferrovia, nonostante di antica costruzione ma praticamente abbandonata negli ultimi decenni, sta ora subendo una ristrutturazione per poter consentire un servizio moderno nei prossimi anni, almeno nella tratta principale (Ferrocaril Trasandino)<ref>[http://www.exploringecuador.com/espanol/sp_ar_ferrocarril_ecuador.htm Historia del Ferrocarril Trasandino]</ref> che da [[Durán]], alle porte di Guayaquil, arriva a Quito. Attualmente serve più per tratte verso luoghi di interesse turistico<ref>[http://www.visitaecuador.com/index.php?hasta=240&codi_seccion=0&cod_seccion=5&codigo=3R94rLtY Ferrocarril del ecuador]</ref>.
 
Il servizio principale di spostamento rimane l' autobus, che collega le città ecuadoriane tramite servizi offerti da diverse compagnie diariamente e a diversi orari del giorno e della notte.
 
==== Turismo ====
Il Ministero dell'Informazione e del Turismo è stato creato il 10 agosto 1992, all'inizio del governo di [[Sixto Duran Ballen]], prevedeva il turismo come attività fondamentale per lo sviluppo economico e sociale dei popoli. Di fronte al settore turistico in forte crescita, nel giugno 1994, fu deciso di rafforzare e favorire questa attività. L'Ecuador è un paese con grandi ricchezze naturali. La diversità delle '''Quattro Regioni''' da origine a migliaia di specie di flora e fauna. Ci sono circa 1.640 specie di uccelli. Le specie di farfalle sfiorano i 4.500, 345 rettili, 358 anfibi e 258 mammiferi. Non sorprende, che l'Ecuador sia considerato uno dei 17 paesi in cui è presente la maggiore biodiversità del pianeta, ed è il paese più grande del mondo per [[biodiversità]] in 2 km. La maggior parte della sua fauna e della flora vivono in 26 aree protette dallo Stato. Il paese è sede anche di una vasta gamma di culture.[[File:Ecuador SanAntoniodePichincha MitaddelMundo Monumentstreet.JPG|thumb|260px|Città della metà del Mondo (provincia del Pichincha)]] 1 visitatore l'anno ogni 23 abitanti. Provenienza: [[Colombia]] 33%, [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] 19%, [[Perù]] 13%, [[Germania]] 7%, [[Argentina]] 4%, [[Italia]] 14%, altri 35%
 
==== Esportazioni ====
USA 41%, Colombia 6%, Germania 6%, Cile 4%, Giappone 4%, altri 42%.
 
==== Importazioni ====
USA 32%, Colombia 10%, Giappone 6%, Venezuela 6%, Germania 4%, altri 42%.
 
==Sport==
Il [[Calcio (sport)|calcio]] è lo sport più popolare del paese, diffusi sono anche la [[pallacanestro]], il [[tennis]], l' [[atletica leggera]] e la [[pallavolo]].
Le squadre calcistiche più importanti e maggiormente seguite sono il [[Barcelona Sporting Club]] di Guayaquil, che detiene il maggior numero di titoli nazionali insieme al [[Club Deportivo El Nacional|El Nacional]] con 13 campionati nazionali vinti, il [[Sociedad Deportivo Quito|Deportivo Quito]] (4 titoli) e la [[Liga Deportiva Universitaria de Quito|LDU Quito]], che oltre a 10 campionati nazionali vinti vanta essere il club ecuadoriano che ha avuto maggiormente successo in campo internazionale, vincendo la [[Coppa Libertadores 2008]] (prima volta di una squadra ecuadoriana), la [[Recopa Sudamericana]] nel 2009 e 2010, e la [[Copa Sudamericana 2009]].
 
La squadra nazionale ha disputato le fasi finali in un mondiale di calcio nelle edizioni di [[Campionato mondiale di calcio 2002|Giappone-Corea 2002]] e di [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]], dove arrivò agli ottavi di finale venendo poi eliminato dall' Inghilterra.
Uno dei calciatori più famosi della storia ecuadoriana è [[Alberto Spencer]], che militava nel [[Peñarol]] ed è il maggior marcatore di sempre della [[Coppa Libertadores]]<ref>[http://www.enotes.com/topic/Alberto_Spencer enotes.com - Alberto Spencer]</ref>. [[Iván Hurtado]] è invece il recordman di presenze in nazionale, mentre [[Agustín Delgado]] è il maggior goleador in nazionale con 31 reti.
 
Uno dei più importanti sportivi ecuadoriani della storia è il [[Marcia (atletica)|marciatore]] [[Jefferson Pérez]], unico ad aver vinto una medaglia d' oro ai [[giochi olimpici]] per il suo paese, nel [[1996]] ad [[Atlanta]].
Conquistò anche un argento correndo la sua ultima gara a [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]] ed è l' unico marciatore al mondo ad aver vinto 3 [[Campionati del mondo di atletica leggera|mondiali]] consecutivi (2003-2005-2007).
Tra gli sportivi del passato da ricordare i tennisti [[Pancho Segura]] e [[Andrés Gómez (tennista)|Andrés Gómez]], che vinse tornei importanti fra i quali, nel [[1990]], il [[Roland Garros]], battendo in finale [[Andre Agassi]].
 
== Tradizioni ==
===Gastronomia===
Nonostante non sia un paese vasto, la cucina ecuadoriana è piuttosto varia per via dei diversi climi del paese (costa, sierra, oriente e isole).
Il '''pesce''' è consumato maggiormente nella costa, [[Istiophoridae|Picudo]], Dorado, Trota, Corvina sono tra i più diffusi.
I piatti più tipici e conosciuti di pesce sono: il [[ceviche]], la zuppa di mare, l' encocado (stufato di pesce con cocco), i bollos, lo stufato di pesce con arachidi.
Il [[Musa acuminata|platano]] è quasi onnipresente nei piatti "costegni", il "platano verde" viene consumato fritto, bollito o alla griglia, così come il "maduro", più dolce e di color giallo simile alla [[banano|banana]], quest' ultima consumata cruda come frutta. Il verde è spesso mescolato con pesce o carne in alcune ricette tipiche.
 
La '''carne''' è consumata in tutto il paese, soprattutto quella di [[manzo]], di [[maiale]] e di [[pollo]], mentre agnello e capra sono maggiormente cucinati sulla sierra. Viene cotta alla griglia, al forno o, come un piatto tipico con carne di maiale, la '''fritada''', fritta in padella.
 
Vegetali e legumi sono molto diffusi nella cucina ecuatoriana; oltre al largo consumo di platano, il [[riso]] viene servito quasi sempre con piatti di carne o pesce, la [[Manihot esculenta|yuca]] è un' alternativa molto usata alle patate e al platano, esiste anche il pan de yuca.
Anche il [[mais]] viene cucinato in forme diverse, dalla panocchia bollita ai tortini di mais, così come notevole uso in cucina trovano i [[legumi]] in genere, fagioli, lenticchie e fave accompagnano spesso (insieme al riso) molti piatti unici di carne o pesce.
Molto popolari sono anche le [[zuppe]] di vario tipo, dove pollo, carne e pesce sono abbinati a verdure diverse e talvolta a formaggio.
 
=== Festività ===
Di seguito i giorni di festività in Ecuador a livello nazionale; da considerare che in certi casi alcune festività sono posticipate per convenienza di alcuni giorni per farle seguire da un fine settimana<ref>[http://cafeversatil.com/wp-content/uploads/2010/07/Calendario-Ecuador-20111.gif Calendario Ecuador 2011]</ref>
 
* [[1 gennaio]] - Anno Nuovo
* [[marzo]] - Lunedì di Carnevale
* [[marzo]] - Martedì di Carnevale
* [[marzo]] o [[aprile]] - Venerdì Santo
* [[1 maggio]] - Festa del lavoro
* [[24 maggio]] - Battaglia di Pichincha
* [[10 agosto]] - Festa dell' indipendenza
* [[9 ottobre]] - Indipendenza di Guayaquil
* [[2 novembre]] - Giorno dei Morti
* [[3 novembre]] - Indipendenza di Cuenca
* [[25 dicembre]] - Natale
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Stemma dell'Ecuador]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ecuador}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/America_del_Sud/Ecuador/}}
* [http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?ecuador Scheda dell'Ecuador dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* [http://www.pachijalreserve.com/articoli/details.php?tit=Perché%20un%20viaggio%20vacanza%20in%20Ecuador?&bg=blu&codice=vis01 Perché visitare l'Ecuador?]
 
{{America meridionale}}
{{CSN}}
 
{{Box successione|carica=Stati per [[indice di sviluppo umano]]|periodo=77º posto
|precedente=[[Armenia]]|successivo=[[Belize]]}}
 
[[Categoria:Ecuador| ]]
 
[[ace:Èkuador]]
[[af:Ecuador]]
[[als:Ecuador]]
[[an:Ecuador]]
[[ang:Ecuador]]
[[ar:الإكوادور]]
[[arz:اكوادور]]
[[ast:Ecuador]]
[[ay:Ikwadur]]
[[az:Ekvador]]
[[bat-smg:Ekvaduors]]
[[bcl:Ekwador]]
[[be:Эквадор]]
[[be-x-old:Эквадор]]
[[bg:Еквадор]]
[[bn:ইকুয়েডর]]
[[bo:ཨེ་ཁོའོ་ཌོར།]]
[[bpy:ইকুয়াডর]]
[[br:Ecuador]]
[[bs:Ekvador]]
[[ca:Equador]]
[[ceb:Ecuador]]
[[ckb:ئیکوادۆر]]
[[crh:Ekvador]]
[[cs:Ekvádor]]
[[cv:Эквадор]]
[[cy:Ecuador]]
[[da:Ecuador]]
[[de:Ecuador]]
[[diq:Ekwador]]
[[dsb:Ekuador]]
[[dv:އިކުއެޑޯރު]]
[[ee:Ecuador]]
[[el:Ισημερινός (χώρα)]]
[[en:Ecuador]]
[[eo:Ekvadoro]]
[[es:Ecuador]]
[[et:Ecuador]]
[[eu:Ekuador]]
[[ext:Equadol]]
[[fa:اکوادور]]
[[fi:Ecuador]]
[[fiu-vro:Ecuador]]
[[fo:Ekvador]]
[[fr:Équateur (pays)]]
[[frp:Èquator (payis)]]
[[frr:Ekwadoor]]
[[fy:Ekwador]]
[[ga:Eacuadór]]
[[gag:Ekvador]]
[[gd:Eacuador]]
[[gl:Ecuador]]
[[gn:Ekuator]]
[[gu:ઈક્વેડોર]]
[[gv:Ecuador]]
[[he:אקוודור]]
[[hi:ईक्वाडोर]]
[[hif:Ecuador]]
[[hr:Ekvador]]
[[hsb:Ekuador]]
[[ht:Ekwatè (peyi)]]
[[hu:Ecuador]]
[[hy:Էկվադոր]]
[[ia:Ecuador]]
[[id:Ekuador]]
[[ie:Ecuador]]
[[ilo:Ecuador]]
[[io:Equador]]
[[is:Ekvador]]
[[ja:エクアドル]]
[[jbo:ekuador]]
[[jv:Ekuador]]
[[ka:ეკვადორი]]
[[kk:Екуадор]]
[[kl:Ecuador]]
[[kn:ಎಕ್ವಡಾರ್]]
[[ko:에콰도르]]
[[ku:Ekuador]]
[[kw:Pow Ekwadorel]]
[[la:Aequatoria]]
[[lb:Ecuador]]
[[li:Ecuador]]
[[lij:Ecuadòr]]
[[lmo:Ecuador]]
[[ln:Republíki ya Ekwatéli]]
[[lt:Ekvadoras]]
[[ltg:Ekvadors]]
[[lv:Ekvadora]]
[[mhr:Эквадор]]
[[mk:Еквадор]]
[[ml:ഇക്വഡോർ]]
[[mn:Эквадор]]
[[mr:इक्वेडोर]]
[[mrj:Эквадор]]
[[ms:Ecuador]]
[[mwl:Eiquador]]
[[my:အီကွေဒေါနိုင်ငံ]]
[[mzn:ئەکوادور]]
[[na:Ekwador]]
[[nah:Ecuador]]
[[nds:Ecuador]]
[[ne:इक्वेडोर]]
[[nl:Ecuador]]
[[nn:Ecuador]]
[[no:Ecuador]]
[[nov:Equador]]
[[nv:Kéyah Nahasdzáán Ałníiʼgi Siʼánígíí]]
[[oc:Eqüator (país)]]
[[os:Эквадор]]
[[pam:Ecuador]]
[[pap:Ecuador]]
[[pih:Ekwador]]
[[pl:Ekwador]]
[[pms:Ecuador]]
[[pnb:ایکویڈار]]
[[ps:اېکوادور]]
[[pt:Equador]]
[[qu:Ikwadur]]
[[rm:Ecuador]]
[[rmy:Ekuador]]
[[ro:Ecuador]]
[[roa-rup:Ecuador]]
[[ru:Эквадор]]
[[rw:Ekwadoro]]
[[sa:एक्वाडोर]]
[[sah:Экуадор]]
[[scn:Ecuaturi]]
[[sco:Ecuador]]
[[se:Ecuador]]
[[sh:Ekvador]]
[[simple:Ecuador]]
[[sk:Ekvádor]]
[[sl:Ekvador]]
[[so:Ikwadoor]]
[[sq:Ekuadori]]
[[sr:Еквадор]]
[[sv:Ecuador]]
[[sw:Ekuador]]
[[szl:Ekwadůr]]
[[ta:எக்குவடோர்]]
[[te:ఈక్వడార్]]
[[tet:Ekuadór]]
[[tg:Экуадор]]
[[th:ประเทศเอกวาดอร์]]
[[tl:Ekwador (bansa)]]
[[tr:Ekvador]]
[[tt:Эквадор]]
[[ug:ئېكۋادور]]
[[uk:Еквадор]]
[[ur:ایکواڈور]]
[[uz:Ekvador]]
[[vec:Ecuador]]
[[vi:Ecuador]]
[[vo:Lekvadorän]]
[[war:Ecuador]]
[[wo:Ekwadoor]]
[[wuu:厄瓜多尔]]
[[xal:Эквадормудин Орн]]
[[yi:עקוואדאר]]
[[yo:Ẹ̀kùàdọ̀r]]
[[zh:厄瓜多尔]]
[[zh-min-nan:Ecuador]]
[[zh-yue:厄瓜多爾]]