Philip Howard (cardinale) e Discussione:Casa Bartolotti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Matteo Stella (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Cardinale
|progetto = architettura
|nome=Philip Thomas Howard of Norfolk, [[Ordo Praedicatorum|O.P.]]
|progetto2 =
|immagine=
|progetto3 =
|stemma=Template-Cardinal (Bishop).svg
|progetto4 =
|titolocard=
|accuratezza =
|ruoliattuali=
|scrittura =
|ruoliricoperti={{sp}}
|fonti =
*[[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Elenopoli di Bitinia|Elenopoli di Bitinia]]
|immagini =
*[[Vicariato apostolico|Vicario apostolico]] d'[[Arcidiocesi di Westminster|Inghilterra]]
|note =
*[[Cardinale|Cardinale presbitero]] di [[Santa Cecilia (titolo cardinalizio)|Santa Cecilia]]
|utente =
*[[Cardinale|Cardinale presbitero]] di [[Santa Maria sopra Minerva (titolo cardinalizio)|Santa Maria sopra Minerva]]
|data =
*[[Camerlenghi del Collegio Cardinalizio|Camerlengo]] del [[Collegio Cardinalizio]]
*[[Arciprete]] della [[Basilica di Santa Maria Maggiore]]
|nato=21 settembre [[1629]], [[Londra]]
|ordinato=[[1652]]
|nomvescovo=16 maggio [[1672]] da [[papa Clemente X]]
|consacrato=[[1672]]
|arcconsacrato=
|patrconsacrato=
|arcelevato=
|patrelevato=
|creato=16 maggio [[1675]] da [[papa Clemente X]]
|pubblicato=
|deceduto=17 giugno [[1694]], [[Roma]]
}}
{{Bio
|Nome = Philip Thomas
|Cognome = Howard
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 21 settembre
|AnnoNascita = 1629
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 17 giugno
|AnnoMorte = 1694
|Attività = cardinale
|Attività2 = arcivescovo cattolico
|Epoca = 1600
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità =
}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
==Biografia==
Philip era il figlio terzogenito di [[Henry Howard, XXII conte di Arundel|Henry Frederick Howard]] (poi [[Conte di Arundel]] e Surrey nonché capo della casata di Norfolk) e di sua moglie, Elizabeth Stuart (figlia di [[Esmé Stewart, III duca di Lennox]]). La famiglia da cui proveniva Philip Howard era una delle principali rappresentanti della nobiltà cattolica in Inghilterra, imparentata con diversi sovrani inglesi e addirittura un suo bisnonno omonimo, Philip Howard, era morto nella [[Torre di Londra]] nel [[1595]] e sarà poi canonizzato da [[papa Paolo VI]] nel [[1970]].
 
Gentili utenti,
Dopo aver frequentato il [[St. John's College]] di [[Cambridge]] per qualche tempo, all'età di 16 anni egli entrò nell'[[Ordine domenicano]] a [[Cremona]] prendendo il nome di "Tommaso" e completando quindi il proprio noviziato presso gli Oratoriani di Roma; professò solennemente i voti nella [[Basilica di San Clemente]] a [[Roma]] il 19 ottobre [[1646]]. Venne ordinato sacerdote nel [[1652]] a [[Rennes]], in [[Francia]], mentre si trovava sulla via del ritorno verso l'[[Inghilterra]] ove giunse nel [[1655]] dopo altre tappe intermedie. Egli fondò il priorato di [[Bornem]] nelle [[Fiandre]] con un collegio di giovani inglesi e ne fu primo priore e maestro dei novizi.<ref>{{CathEncy|url=http://www.newadvent.org/cathen/07502c.htm|title=Philip Thomas Howard}}</ref> Fondò anche a [[Vilvoorde]] un convento di monache dell'ordine di San Domenico, oggi a [[Newport|Carisbrooke]] sull'[[Isola di Wight]].
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Casa Bartolotti. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105069673 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Durante il regno di [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]], padre Howard venne nominato grande elemosiniere della regina [[Caterina di Braganza]] e fu uno dei partecipanti al matrimonio reale celebrato con rito cattolico privatamente a [[Winchester (Hampshire)|Winchester]]. Egli risiedeva al [[St. James's Palace]], con un salario di 500 sterline annue ed una posizione tra le più rilevanti della corte.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150130093219/http://www.hendrickdekeyser.nl/panddetail/384/huis_bartolotti.html per http://www.hendrickdekeyser.nl/panddetail/384/huis_bartolotti.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
A seguito dello scoppio di sentimenti anti-cattolici, egli lasciò l'[[Inghilterra]] e riassunse la posizione di priore a [[Bornhem]]. Nel [[1672]] venne nominato [[Vicario Apostolico]] in [[Inghilterra]] con la reggenza della diocesi titolare di [[Diocesi di Elenopoli di Bitinia|Elenopoli di Bitinia]], ma la sua nomina incontrò l'opposizione del "Capitolo inglese" e la sua posizione come vescovo con ordinaria giurisdizione non venne mai ufficialmente riconosciuta. Nel [[1675]] [[papa Clemente X]] lo nominò cardinale assegnandogli il titolo di [[Santa Cecilia in Trastevere]], scambiato poco dopo con quello domenicano di [[Santa Maria sopra Minerva]]. Da quel punto egli prese residenza stabile a [[Roma]], curando in particolar modo gli interessi dei cattolici inglesi. Nel [[1679]] venne nominato Protettore d'[[Inghilterra]] e [[Scozia]] e fu per sua insistenza che la festa di Sant'[[Edoardo il Confessore]] venne estesa all'intera chiesa cattolica. Egli si preoccupò di ricostruire il [[Venerabile Collegio Inglese]] a Roma e revisionò le regole del Collegio [[Douai]].
 
Howard cooperò successivamente con [[Giacomo II d'Inghilterra|Giacomo II]] nell'aumentare i vicariati apostolici dell'Inghilterra nel numero di quattro, dei quali uno venne assegnato al suo segretario, [[John Leyburn]]. Questo status delle cose perdurò sino al [[1840]] quando [[papa Gregorio XVI]] ne incrementò il numero in otto. [[Gilbert Burnet]] scrisse nella sua ''History'' che il cardinale Howard inaugurò di fatti la crisi del regno di Giacomo II. I piani del cardinale vennero però interrotti dalla missione di [[Roger Palmer, I conte di Castlemaine]] a Roma. Egli sapeva che gli inglesi vedevano la sua fondazione a Bornhem come un luogo di cospiratori contro l'Inghilterra, ma ad ogni modo il cardinale rimase a Roma ove assistette a tre conclavi: quello del [[1676]] che elesse [[Innocenzo XI]], quello del [[1689]] che elesse [[Alessandro VIII]] e quello del [[1691]] che elesse [[Innocenzo XII]]. In quegli anni ottenne anche la posizione di [[Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali]].
 
Il cardinale morì nel ventesimo anno del suo cardinalato, all'età di 64 anni, e venne sepolto nella sua chiesa titolare di Santa Maria sopra Minerva a [[Roma]], ove ancora oggi si trova un monumento marmoreo con le armi della sua casata. Suoi esecutori testamentari furono il cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]], [[Francesco Nerli seniore]], [[Galeazzo Marescotti]] e [[Fabrizio Spada]].
 
== [[Genealogia episcopale]] ==
* [[Guillaume d'Estouteville]], O.S.B.
* [[Papa Giulio II]], O.F.M.Conv.
* Cardinale [[Raffaele Sansone Riario]]
* [[Papa Leone X]]
* [[Papa Paolo III]]
* Cardinale [[Francesco Pisani]]
* Cardinale [[Alfonso Gesualdo di Conza]]
* [[Papa Clemente VIII]]
* [[Papa Paolo V]]
* Cardinale [[Scipione Caffarelli-Borghese]]
* [[Papa Clemente X]]
* Cardinale Philip Thomas Howard of Norfolk, O.P.
 
==Note==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www2.fiu.edu/~mirandas/bios1675.htm The Cardinals of the Holy Roman Church-Howard]
 
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Diocesi di Elenopoli di Bitinia|Vescovo titolare di Elenopoli di Bitinia]]
|periodo=16 maggio [[1672]] - 27 maggio [[1676]]
|precedente=[[Giuseppe Cusani]], O.E.S.A.
|successivo=[[Johannes Schmitzberger]], O.S.B.
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Arcidiocesi di Westminster|Vicario apostolico d'Inghilterra]]
|periodo=16 maggio [[1672]] - 27 maggio [[1676]]
|precedente=[[Richard Smith (vescovo)|Richard Smith]]
|successivo=[[John Leyburn]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[Santa Cecilia (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Cecilia]]
|periodo=23 marzo [[1676]] - 25 settembre [[1679]]
|precedente=[[Ottavio Acquaviva d'Aragona, Jr.]]
|successivo=[[Giambattista Spinola (1615-1704)|Giambattista Spinola]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[Santa Maria sopra Minerva (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva]]
|periodo=25 settembre [[1679]] - 17 giugno [[1694]]
|precedente=[[Giovan Francesco Paolo di Gondi]]
|successivo=[[José Aguirre|José Sáenz de Aguirre]], O.S.B.
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Camerlenghi del Collegio Cardinalizio|Camerlengo del Collegio Cardinalizio]]
|periodo=24 gennaio [[1689]] - 8 gennaio [[1691]]
|precedente=[[Fabrizio Spada]]
|successivo=[[Giambattista Spinola (1615-1704)|Giambattista Spinola]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Basilica di Santa Maria Maggiore|Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore]]
|periodo=[[1689]] - 17 giugno [[1694]]
|precedente=[[Felice Rospigliosi]]
|successivo=[[Benedetto Pamphilj]]
|immagine=Santa maria maggiore 051218-01.JPG
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:32, 23 mag 2019 (CEST)
[[Categoria:Cardinali nominati da Clemente X]]
[[Categoria:Howard|Philip Howard (cardinale)]]