Sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017 e Discussione:Casa Bartolotti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Terremoto
|progetto = architettura
|titolo = Scossa del 24 agosto 2016
|progetto2 =
|immagine = 2016 central italy earthquake.jpg
|progetto3 =
|didascalia = Mappa dell'intensità ''mainshock'' secondo la [[Scala Mercalli#Scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS)|scala Mercalli-Cancani-Sieberg]]<ref>{{cita web|url=http://shakemap.rm.ingv.it/shake/7073641/intensity.html|titolo=Sito INGV delle Shakemaps}}</ref>
|progetto4 =
|data = 24 agosto [[2016]]
|accuratezza =
|ora = 03:36:32
|scrittura =
|fuso_orario = [[UTC+2]]
|fonti =
|magnitudo_momento = 6.0<ref name=INGV>{{cita web|url=http://cnt.rm.ingv.it/event/7073641|titolo=Terremoto di magnitudo 6.0 del 24-08-2016 ore 01:36:32 (UTC) in provincia/zona Rieti}}</ref>
|immagini =
|profondità = 8.1<ref>{{cita web|url=http://info.terremoti.ingv.it/event/7073641}}</ref>
|note =
|distretto_sismico = Reatino
|utente =
|posizione_epicentro = [[Accumoli]] ([[Provincia di Rieti|RI]])
|latdata = 42.71
|long = 13.22
|coord_titolo =
|nazioni_colpite = {{ITA}}
|intensità =[[Scala macrosismica europea|X (''Molto distruttivo'')]]<ref>{{cita web|url=https://ingvterremoti.wordpress.com/tag/terremoto-amatrice/}}</ref>
|tsunami = no
|vittime = 299<ref name=vittime>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/11/15/italia/cronache/terremoto-amatrice-morta-la-donna-rimasta-ferita-nel-crollo-dellhotel-roma-UhOEJJg9krrTU2rgr0XQdI/pagina.html|titolo=Terremoto Amatrice, morta la donna rimasta ferita nel crollo dell’hotel Roma|pubblicazione=La Stampa|data=15 novembre 2016|accesso=15 novembre 2016}}</ref>
|mappa_localizzazione = ITA
}}
{{Terremoto
|titolo = Scossa del 26 ottobre 2016
|immagine = 26-10-2016 central italy ShakeMap.jpg
|data = 26 ottobre [[2016]]
|ora = 21:18:05
|fuso_orario = [[UTC+1]]
|magnitudo_momento = 5.9
|profondità = 7.5<ref>{{cita news|url=http://info.terremoti.ingv.it/event/8669321}}</ref>
|distretto_sismico = Maceratese
|posizione_epicentro = [[Castelsantangelo sul Nera]] ([[Provincia di Macerata|MC]])
|lat = 42.92
|long = 13.13
|coord_titolo = no
|nazioni_colpite = {{ITA}}
|intensità =
|maremoto = no
|vittime = 1 (indiretta)<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2016/10/27/terremoto-morto-per-infarto-a-tolentino_14e12a5f-eec7-4753-adc4-eabd3f8afe70.html|titolo=Terremoto, morto per infarto a Tolentino|editore=[[ANSA]]|data=27 ottobre 2016|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>
|mappa_localizzazione = ITA
}}
{{Terremoto
|titolo = Scossa del 30 ottobre 2016
|immagine = 30-10-2016 central italy ShakeMap.jpg
|data = 30 ottobre [[2016]]
|ora = 07:40:17
|magnitudo_momento = 6.5<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/terrapoli/2016/10/30/terremoto-di-magnitudo-65-stessa-sequenza-del-24-agosto_82052aab-763f-4e15-b484-b4d0a6899a41.html|titolo=Ingv, terremoto più forte degli ultimi decenni - Terra e Poli - Scienza&Tecnica|pubblicazione=ANSA.it|data=30 ottobre 2016|accesso=31 ottobre 2016}}</ref>
|profondità=9.2<ref>{{Cita web | url=http://info.terremoti.ingv.it/event/8863681}}</ref>
|distretto_sismico = Perugino
|fuso_orario = [[UTC+1]]
|lat = 42.84
|long = 13.11
||coord_titolo = no
|nazioni_colpite = {{ITA}}
|intensità =
|maremoto = no
|vittime = 2 (indirette)<ref>{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/terremoto_bevagna_donna_muore_infarto-2053877.html|titolo=Terremoto, Bevagna e Norcia, due donne morte di infarto, un'altra dispersa}}</ref>
|mappa_localizzazione = ITA
|posizione_epicentro = [[Norcia]] ([[Provincia di Perugia|PG]])
}}
{{Terremoto
|titolo = Scossa del 18 gennaio 2017
|data = 18 gennaio [[2017]]
|immagine = 18-01-2017 central italy ShakeMap.jpg
|ora = 11:14:09
|magnitudo_momento = 5.5<ref>{{cita web|url=http://cnt.rm.ingv.it/event/12697591|titolo=Terremoto di magnitudo 5.5 del 18-01-2017 ore 10:14:09 (UTC) in provincia/zona L'Aquila}}</ref>
|profondità=10<ref>{{cita web|url=http://info.terremoti.ingv.it/event/12697591}}</ref>
|distretto_sismico = Aquilano
|fuso_orario = [[UTC+1]]
|lat = 42.530000
|long = 13.280000
||coord_titolo = no
|nazioni_colpite = {{ITA}}
|intensità =
|maremoto = no
|vittime = 1<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2017/01/18/news/scossa_di_terremoto_avvertita_anche_a_roma-156285725/|titolo=Terremoto, Centro Italia in ginocchio. Un morto nel teramano. Slavina su hotel, tre dispersi|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=18 gennaio 2017|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>
|mappa_localizzazione = ITA
|posizione_epicentro = [[Capitignano]] ([[Provincia dell'Aquila|AQ]])
}}
 
Gli '''eventi sismici del Centro Italia del 2016 e del 2017''', definiti dall'[[INGV]] ''sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso'',<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2017/02/14/terremoto-del-centro-italia-cambia-nome-in-sequenza-amatrice-norcia-visso_e26406b6-7928-4e09-819c-3639b6ed4c1c.html|titolo='Terremoto del centro Italia' cambia nome in 'Sequenza Amatrice-Norcia-Visso'|editore=[[ANSA]]|data=14 febbraio|accesso=16 febbraio 2017}}</ref> hanno avuto inizio ad agosto con [[epicentro|epicentri]] situati tra l'alta [[valle del Tronto]], i [[Monti Sibillini]], i [[Monti della Laga]] e i [[Monti dell'Alto Aterno]].
 
La prima forte scossa si è avuta il 24 agosto [[2016]] e ha avuto una [[Scala di magnitudo del momento sismico|magnitudo]] di 6.0, con epicentro situato lungo la Valle del Tronto, tra i comuni di [[Accumoli]] ([[provincia di Rieti|RI]]) e [[Arquata del Tronto]] ([[Provincia di Ascoli Piceno|AP]]).<ref>{{cita web|url=http://terremoti.ingv.it/it/ultimi-eventi/1001-evento-sismico-tra-le-province-di-rieti-e-ascoli-p-m-6-0-24-agosto.html|titolo=Evento sismico tra le province di Rieti e Ascoli P., M 6,0, 24 agosto|autore=|editore=[[Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia|INGV]]|data=24 agosto 2016|accesso=24 agosto 2016}}</ref> Due potenti repliche sono avvenute il 26 ottobre 2016 con epicentri al confine umbro-marchigiano, tra i comuni della [[Provincia di Macerata]] di [[Visso]], [[Ussita]] e [[Castelsantangelo sul Nera]]. Il 30 ottobre 2016 è stata registrata la scossa più forte, di [[Scala di magnitudo del momento sismico|magnitudo momento]] 6.5 con epicentro tra i comuni di [[Norcia]] e [[Preci]], in [[Provincia di Perugia]].<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2016/10/30/news/terremoto_rieti-150898762/|titolo=Terremoto di 6,5 tra Norcia e Preci. Mai così forte dall'80. Nessuna vittima. Quasi 30mila sfollati|pubblicazione=Repubblica.it|data=30 ottobre 2016|accesso=30 ottobre 2016}}</ref> Il 18 gennaio 2017 è avvenuta una nuova sequenza di quattro forti scosse di magnitudo superiore a 5, con massima pari a 5.5,<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2017/01/18/news/scossa_di_terremoto_avvertita_anche_a_roma-156285725/|titolo=Terremoto, tre forti scosse in un'ora nel Centr'Italia in ginocchio per l'emergenza neve|pubblicazione=Repubblica.it|data=18 gennaio 2017|accesso=18 gennaio 2017}}</ref> ed epicentri localizzati tra i comuni [[provincia dell'Aquila|aquilani]] di [[Montereale]], [[Capitignano]] e [[Cagnano Amiterno]].
 
==Precedenti==
L'8 ottobre 1639<ref>{{cita libro|autore=Filippo Da Secinara|titolo=Trattato universale di tutti li terremoti occorsi, e noti nel mondo, con li casi infausti, ed infelici pressagiti da tali terremoti|città=L'Aquila|anno=1652|p=135|url=https://books.google.it/books?id=Uk5ZphJmt9IC&pg=RA1-PA51&dq=terremoto+amatriciana+1639&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwim45zM9tvOAhXB2hoKHbf9AgUQ6AEISjAJ#v=onepage&q=terremoto%20amatriciana%201639&f=false}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Alfonso Corradi|titolo=Annali delle epidemie occorse in Italia dalle prime memorie fino al 1850|città=Bologna|anno=1870|editore=Gamberini e Parmeggiani|p=153|url=https://books.google.it/books?id=12Zdg0Xyd0cC&pg=PA153&dq=terremoto+amatriciana+1639&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwim45zM9tvOAhXB2hoKHbf9AgUQ6AEIHDAA#v=onepage&q=terremoto%20amatriciana%201639&f=false}}</ref> alle 07:30<ref>{{cita libro|titolo=Annali di Geofisica|editore=Istituto nazionale di geofisica|anno=1963|pp=656 e 678|url=https://books.google.it/books?id=V1IPAAAAIAAJ&q=terremoto+amatriciana+1639&dq=terremoto+amatriciana+1639&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwim45zM9tvOAhXB2hoKHbf9AgUQ6AEIOzAG}}</ref> Amatrice fu quasi interamente distrutta<ref name=Almagià/> da un [[terremoto di Amatrice del 1639|violento terremoto]] di simile intensità<ref>{{cita libro|autore=Calvino Gasparini|autore2=Enrico Giorgetti|autore3=Maurizio Parotto|titolo=Il terremoto in Italia: cause, salvaguardia, interventi|editore=Carocci|anno=1984|p=70}}</ref> (magnitudo 6.2), con centinaia di morti.<ref>{{cita libro|titolo=Lo spazio dell'umiltà: atti del Convegno di studi sull'edilizia dell'Ordine dei Minori|editore=Centro francescano Santa Maria in Castello|città=Fara Sabina|mese=novembre|anno=1982|pp=152 e 160|url=https://books.google.it/books?id=at1NAQAAIAAJ&q=terremoto+amatriciana+1639&dq=terremoto+amatriciana+1639&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiK7eGd-9vOAhWDwBQKHaieDqQ4ChDoAQg8MAg}}</ref> Altri sismi, di minore intensità, avvennero ad [[Amatrice]] nel [[1672]], [[Terremoto dell'Aquila del 1703|1703]], [[1859]]<ref name=Almagià>{{cita libro|autore=Roberto Almagià|titolo=Lazio|editore=Unione Tipografico-Editrice Torinese|anno=1976|url=https://books.google.it/books?id=_iosAQAAMAAJ&q=terremoto+amatriciana+1639&dq=terremoto+amatriciana+1639&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwim45zM9tvOAhXB2hoKHbf9AgUQ6AEIMTAE}}</ref> e [[1883]].<ref name=Giannini>{{cita libro|autore=F. Giannini|titolo=Bollettino|editore=Società di Naturalisti in Napoli|città=Napoli|anno=1934|volume=46|p=81}}</ref> La città di [[Accumoli]] fu colpita dal terremoto nel [[1627]],<ref name=Almagià/> [[Terremoto dell'Aquila del 1703|1703]], [[1730]] e [[1883]].
 
== Eventi sismici ==
=== Il sisma del 24 agosto 2016 ===
La prima scossa è avvenuta alle ore 3:36:32 ([[UTC+2]]) del 24 agosto 2016, con epicentro nel comune di Accumoli e [[ipocentro]] alla profondità di 8&nbsp;km. Per quanto concerne l'[[Peak ground acceleration|accelerazione del suolo]], nota come ''peak ground acceleration'', si sono registrati valori di 0.45 [[Accelerazione di gravità#Forza g|g]]<ref>{{cita web|url=https://ingvterremoti.files.wordpress.com/2016/09/relazione_di_dettaglio_rieti_mw_6-0_del_2016-08-24_01_36_32_utc_versione_del_2016-08-24_ore_04_26_02_utc-1.pdf}}</ref>, con un picco massimo di 0,86&nbsp;[[Accelerazione di gravità#Forza g|g]] registrato nella sola Amatrice (il che ha amplificato la violenza del sisma e aggravato i danni al patrimonio edilizio)<ref>{{cita web|url=https://ingvterremoti.wordpress.com/tag/terremoto-amatrice/}}</ref>. Durante la notte sono state registrate numerose scosse nella zona norcina e in quella reatina, tra queste, varie superiori ai 4 gradi. Alle ore 4:33:29 (UTC+2) una scossa di 5,4 gradi è stata registrata a [[Norcia]] in [[provincia di Perugia]]. Nei comuni di [[Amatrice]] e [[Arquata del Tronto]] si sono raggiunti danni pari al X grado [[Scala macrosismica europea|Scala macrosismica europea (EMS)]]<ref name=":0">{{cita web|url=https://ingvterremoti.wordpress.com/tag/terremoto-amatrice/}}</ref>.
 
Il sisma e le scosse di replica sono state avvertite in gran parte dell'Italia centrale e in parte dell'Italia settentrionale, incluse [[Roma]], [[Teramo]], [[Pescara]], [[Chieti]], [[Napoli]], [[Foggia]], [[Campobasso]], [[Benevento]], [[Ancona]], Pesaro e Urbino, [[Terni]], [[Firenze]], [[Perugia]], [[Bologna]] e addirittura [[Trento]], [[Bolzano]] e [[Gorizia]].<ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/news/2016/08/24/italy-quake-64-magnitude-tremor-rocks-perugia/|titolo=Italy quake: 6.4 magnitude tremor rocks heart of the country|data=24 agosto 2016|pubblicazione=[[The Daily Telegraph|The Telegraph]]|accesso=24 agosto 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://bologna.repubblica.it/cronaca/2016/08/24/news/sisma_nel_reatino_scosse_avvertite_anche_a_bologna_e_in_romagna-146524765/|titolo=Sisma nel reatino: Sisma nel reatino scosse avvertite anche a Bologna e in Romagna|data=24 agosto 2016|pubblicazione=la Repubblica|accesso=24 agosto 2016}}</ref> La zona dell'evento sismico si trova in un'area sismologica molto attiva dell'Italia che comprende anche [[L'Aquila]], dove il [[Terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto del 6 aprile 2009]] ([[Scala di magnitudo del momento sismico|M<sub>w</sub>]] 6.3) provocò oltre 300 morti e circa {{formatnum:65000}} sfollati,<ref>{{cita web|url=https://weather.com/safety/earthquake/news/central-italy-earthquake|titolo=6.2 Magnitude Earthquake Hits Italy; Residents Trapped, Major Damage Reported|data=24 agosto 2016|sito=Weather.com|accesso=24 agosto 2016|lingua=en}}</ref> oltre alle Marche e all'Umbria stessa, che subirono il [[Terremoto di Umbria e Marche del 1997|terremoto del 26 settembre 1997]] ([[Scala di magnitudo del momento sismico|M<sub>w</sub>]] 6.0).
 
==== Analisi geo-sismologica ====
Le osservazioni e le analisi preliminari elaborate dall'[[Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia|INGV]] attraverso rilevazioni sismologiche, [[Geodetica|geodetiche]] e geologiche e sulla scorta delle informazioni scientifiche dei processi sismogenetici e della storicità sismica dell'area hanno permesso una prima interpretazione dell'evento.<ref name=analisi>{{Cita web|url=http://terremoti.ingv.it/it/ultimi-eventi/1001-evento-sismico-tra-le-province-di-rieti-e-ascoli-p-m-6-0-24-agosto.html|titolo=INGV - Terremoti - Sequenza sismica in Italia Centrale, approfondimenti e report scientifici|cognome=Cassera|nome=Andrea|sito=terremoti.ingv.it|accesso=1º settembre 2016}}</ref>
 
In particolare emerge chiaramente l'orientamento NNO-SSE della struttura sismogenetica, che si estenderebbe in maniera congrua con l'orientamento della catena appenninica, per circa 25–30&nbsp;km di lunghezza e per circa 10–12&nbsp;km di larghezza tra i comuni di [[Norcia]] e [[Amatrice]], interessando una fascia crostale che si estende dalla superficie alla profondità di 10&nbsp;km.<ref name=analisi/>
 
L'area sismogenetica, sempre secondo le osservazioni dell'INGV, sarebbe caratterizzata dalla presenza di diversi segmenti di [[faglia]] con elevata complessità strutturale. La scossa principale avrebbe causato una rottura di un segmento di faglia orientato in direzione NNO-SSE e immergente verso SO. La rottura generata in corrispondenza della città di [[Accumoli]] sembrerebbe essersi propagata in direzioni opposte verso Amatrice (direzione S-SE) e verso Norcia (direzione N-NE). Non sarebbe ancora chiaro se esista continuità tra le due parti di faglia, ovvero se la rottura abbia interessato due segmenti distinti e tra loro separati. L'analisi della sismicità nel settore a NO (in corrispondenza dei comuni di Accumoli e Norcia) parrebbe confermare l'ipotesi dell'attivazione di diversi segmenti di faglia come conseguenza dell'evento sismico principale.<ref name="analisi" />
 
Già dalla mattina del 24 agosto, a seguito dei primi rilievi sul territorio condotti da INGV, sono state scoperte e cartografate alcune fratture superficiali (effetti cosismici) che mostrano una continuità per almeno 1,8&nbsp;km sul versante del [[Monte Vettore]].<ref>{{Cita web|url=https://ingvterremoti.wordpress.com/2016/08/28/terremoto-di-amatrice-alla-ricerca-della-faglia/|titolo=Terremoto di Amatrice: alla ricerca della faglia|sito=INGVterremoti|data=28 agosto 2016|accesso=1º settembre 2016}}</ref> Il massimo della deformazione cosismica parrebbe essere riscontrato nei pressi di Accumoli.
 
L'andamento delle [[Aftershock (terremoto)|repliche]], secondo quanto riportato nel primo documento di analisi sismologica dell'INGV, parrebbe dimostrare l'attivazione del segmento di faglia del Monte Vettore e di diverse strutture antitetiche immergenti verso NE, con interessamento del sistema di faglie dei [[Monti della Laga]], già attivato durante la sequenza del [[terremoto dell'Aquila del 2009]].<ref name=analisi/>
 
Secondo i dati elaborati da INGV, ottenuti anche tramite rilevazioni satellitari, lo spostamento della faglia alle 03:36 del 24 agosto avrebbe causato, a livello di superficie, un abbassamento del terreno di 15–20&nbsp;cm, lungo un'ampia fascia di territorio allungata e parallela alla direzione della faglia.<ref>{{Cita web|url=https://ingvterremoti.wordpress.com/2016/08/30/la-sequenza-sismica-in-italia-centrale-un-primo-quadro-interpretativo-dellingv/|titolo=La sequenza sismica in Italia centrale: un primo quadro interpretativo dell'INGV|sito=INGVterremoti|data=30 agosto 2016|accesso=1º settembre 2016}}</ref> Sui due lati di rottura del piano di faglia lo scorrimento dei due lembi di crosta terrestre, secondo le rilevazioni effettuate e i modelli 3D elaborati da INGV, sarebbe compreso tra 0 e 1,3 metri.<ref>{{Cita web|url=https://ingvterremoti.wordpress.com/2016/09/01/visualizziamo-in-3d-la-faglia-sorgente-del-terremoto-di-amatrice/|titolo=Visualizziamo in 3D la faglia sorgente del terremoto di Amatrice|sito=INGVterremoti|data=1º settembre 2016|accesso=1º settembre 2016}}</ref>
 
=== Il sisma del 26 ottobre 2016 ===
Il 26 ottobre 2016, alle ore 19:11:36 ([[Central European Summer Time|UTC+2]]) una nuova forte scossa di magnitudo momento 5.4 è stata registrata nel comune di [[Castelsantangelo sul Nera]] ([[provincia di Macerata]]), seguita da una ancora più intensa di magnitudo momento 5.9 alle ore 21:18:05 (UTC+2) con epicentro nel comune di [[Ussita]].<ref>{{cita web|autore=Simone Vecchi|url=http://comunicazione.ingv.it/index.php/comunicati-e-note-stampa/1396%20SEQUENZA-SISMICA-IN-ITALIA-CENTRALE-AGGIORNAMENTO-DEL-26-OTTOBRE-2016-ORE-23-00|titolo=Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento del 26 ottobre 2016, ore 23.00|data=27 ottobre 2016|accesso=28 ottobre 2016}}</ref> Le due scosse hanno provocato innumerevoli crolli e diversi feriti lievi. A [[Tolentino]], un anziano è morto colpito da infarto.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2016/10/26/news/terremoto_forte_scossa_sentita_a_roma_l_aquila_e_perugia-150644641/?refresh_ce|titolo=Terremoto, forti scosse in Centro Italia. La prima di magnitudo 5,4, la seconda 5,9, terza 4,6. Sindaco di Ussita: "Paese finito". Tremano Roma e L'Aquila|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=26 ottobre 2016|accesso=28 ottobre 2016}}</ref> Sono seguite una serie di scosse, le più forti di magnitudo compreso tra 3,0 e 4,5.
 
=== Il sisma del 30 ottobre 2016 ===
Il 30 ottobre, alle 07:40 ([[UTC+1]]) si è verificata una scossa di magnitudo momento 6.5, percepita in gran parte della penisola italiana, in [[Austria]] (nella regione di [[Salisburgo]] e in [[Carinzia]]) e sulle coste Balcaniche, risultando la più forte scossa di terremoto in Italia dal [[Terremoto dell'Irpinia del 1980|sisma dell'Irpinia]] del 1980.<ref>{{cita web|http://www.meteogiuliacci.it/meteo/articoli/cronaca/la-piu-forte-scossa-di-terremoto-degli-ultimi-35-anni-italia-magnitudo-65|titolo=La più forte scossa degli ultimi 35 anni: magnitudo 6.5|sito=meteogiugliacci.it|data=30 ottobre 2016|accesso=30 ottobre 2016}}</ref> Il sisma si è originato a 9.4 chilometri di profondità, con epicentro in provincia di Perugia tra i paesi di [[Norcia]], [[Preci]] e Castelsantangelo sul Nera.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2016/10/30/terremoto-oggi-nuova-scossa-di-magnitudo-6.1-epicentro-tra-norcia-e-preci_ba5f3d9b-0a35-46c3-b4db-9a63e584cadf.html|titolo=Terremoto oggi, nuova scossa di magnitudo 6.5, epicentro tra Norcia e Preci - Cronaca|pubblicazione=[[ANSA]]|data=30 ottobre 2016|accesso=30 ottobre 2016}}</ref> In questo caso, i valori relativi all'[[Peak ground acceleration|accelerazione del suolo]] sono stati di 0.48 g, con picchi massimi di 0.76 g registrati ad Arquata del Tronto (anche se valori così elevati possono essere riconducibili a effetti secondari, come cadute di oggetti o crolli).<ref>{{cita web|url=https://ingvterremoti.files.wordpress.com/2016/12/relazionedettaglio_30ott_m6-5.pdf}}</ref>Si sono registrati diversi crolli ma nessuna vittima. In seguito si sono verificate [[Aftershock (terremoto)|repliche]] di magnitudo compresa tra 3.5 e 4.8. A Norcia sono crollate la [[basilica di San Benedetto]] e la [[concattedrale di Santa Maria Argentea]]; la frazione [[Castelluccio (Norcia)|Castelluccio di Norcia]] – con circa il 60% delle case crollate – è stata ampiamente distrutta.<ref>{{cita web|url=https://www.google.it/amp/www.lanazione.it/umbria/cronaca/terremoto-norcia-1.2637419/amp|titolo=Norcia, Castelluccio non c'è più. Evacuati con l'elicottero|pubblicazione=La Nazione|data=30 ottobre 2016|accesso=30 ottobre 2016}}</ref> In seguito a questa nuova forte scossa e in aggiunta al sisma di magnitudo 5.9 del 26 ottobre, i danni riportati dai comuni di [[Amatrice]] e [[Arquata del Tronto]] hanno raggiunto, cumulativamente, l'XI grado della [[Scala macrosismica europea]]<ref name=":0" />.
 
Il sisma ha provocato uno spostamento di due lobi: uno verso est di 40&nbsp;cm nell'area di [[Montegallo]] e l'altro verso ovest di 30&nbsp;cm nella zona di Norcia.<ref>{{cita web|url=http://www.inmeteo.net/blog/2016/11/03/cnr-appennino-spezzato-terremoto-norcia-si-sposta-30-ovest-montegallo-40-verso-est/|titolo=CNR: Appennino spezzato dopo il terremoto! Norcia si sposta di 30 cm a ovest, Montegallo di 40 verso est|pubblicazione=inmeteo.it|data=3 novembre 2016|accesso=3 novembre 2016}}</ref> La scossa del 30 ottobre ha prodotto non trascurabili effetti idrogeologici nella zona: la portata del fiume [[Nera (Italia)|Nera]] è notevolmente aumentata<ref>{{Cita news|url=http://www.corriereadriatico.it/marche/terremoto_castelsantangelo_nera_fiume_piena_anomala_dopo_scosse-2063286.html|titolo=Terremoto, piena anomala del fiume Nera «Il sisma ha cambiato il sottosuolo»|accesso=28 novembre 2016}}</ref> mentre nei pressi di Norcia il torrente Torbidone è riemerso, tornando a scorrere dopo decenni di assenza nella piana di Santa Scolastica.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/umbria/notizie/2016/11/16/a-norcia-riaffiora-sorgente-scomparsa_e1f9c3fe-d307-4b63-b2dd-43a5ea4f2e68.html|titolo=A Norcia riaffiora sorgente scomparsa - Umbria|pubblicazione=ANSA.it|data=16 novembre 2016|accesso=28 novembre 2016}}</ref> Nel fermano si sono formati dei vulcanelli di fango. Sul Monte Vettore si è aperta un'enorme spaccatura causando una frana.
 
=== Il sisma del 18 gennaio 2017 ===
Il 18 gennaio del 2017 si sono verificate quattro scosse molto intense in un arco di tempo poco superiore alle quattro ore: la prima alle 10:25 di magnitudo 5.1 con epicentro a [[Montereale]]; la seconda di magnitudo 5.5 alle 11:14 con epicentro a [[Capitignano]]; la terza alle 11:25 di 5.4 con epicentro a [[Pizzoli]]; la quarta di magnitudo 5.0 alle 14:33 con epicentro a [[Cagnano Amiterno]]. Queste nuove scosse hanno coinvolto tutti i paesi già colpiti dagli scorsi eventi sismici dell'Abruzzo, delle Marche, del Lazio e in parte dell'Umbria.
 
Ad Amatrice, simbolo del terremoto del 24 agosto, è crollato il campanile della chiesa di Sant'Agostino. I danni hanno soprattutto colpito le province di Teramo, L'Aquila e Rieti. La situazione è stata notevolmente complicata dalla violenta [[Ondata di freddo del gennaio 2017|ondata di freddo]] che perdurava già da inizio mese, con abbondantissime nevicate e accumuli superiori al metro e mezzo; i soccorsi hanno avuto moltissime difficoltà a raggiungere le popolazioni nuovamente colpite, e molte persone non sono state in grado di uscire da casa in seguito alle scosse. Le scosse sono state avvertite anche a [[Terni]], [[Perugia]], [[Roma]], [[Viterbo]], [[Pescara]], [[Chieti]], [[Ascoli Piceno]], [[Ancona]], [[Firenze]], [[Arezzo]], [[Napoli]], [[Avellino]], [[Isernia]] e [[Termoli]].
 
Non si può escludere una correlazione, anche se non vi sono prove certe, con una [[Valanga di Rigopiano|valanga]] che si è prodotta nelle ore seguenti il sisma e che alle 17:40 circa si è abbattuta sull'Hotel Rigopiano a [[Farindola]], in [[provincia di Pescara]], distruggendolo e intrappolando 40 persone al suo interno. Le operazioni di soccorso, iniziate nella notte tra il 18 e il 19 gennaio, si sono protratte per una settimana. Il numero definitivo è di 11 sopravvissuti (di cui 2 scampati alla valanga e 9 estratti vivi) e 29 morti.<ref>{{Cita web|titolo=Hotel Rigopiano, estratti altri corpi. La speranza sopravvive dietro un ultimo muro|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Hotel-Rigopiano-estratti-altri-corpi-da-albergo-sotto-valanga-soccorsi-vigili-del-fuoco-sopravvissuti-muro-da-abbattere-886b663b-d0be-4a7c-a4c9-ee9e21bbc137.html|sito=RaiNews.it|data=24 gennaio 2017}}</ref>
 
=== Sequenza delle scosse ===
Di seguito, la lista dettagliata delle scosse telluriche registrate dal 24 agosto 2016, escludendo quelle di magnitudo inferiore a 4.5; le scosse più forti (di magnitudo maggiore o uguale a 5.0) sono evidenziate in blu.<ref>{{cita web|url=http://cnt.rm.ingv.it/en/events/?starttime=2005-0401+00%3A00%3A00&endtime=2016-10-27+23%3A59%3A59&last_nd=0&minmag=4&maxmag=10&mindepth=0&maxdepth=1000&minlat=-90&maxlat=90&minlon=-180&maxlon=180&minversion=100&limit=50&orderby=ot-desc&tdmt_flag=-1&lat=42.82&lon=13.15&maxradiuskm=30&wheretype=pointradius|titolo=Earthquake List|sito=ingv.it|accesso=24 agosto 2016}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
! rowspan="2" class="unsortable" |Data
! rowspan="2" class="unsortable" |Ora locale<br />([[Central European Summer Time|CEST]]/[[Central European Time|CET]])
! rowspan="2" | [[Scala di magnitudo del momento sismico|Magnitudo<br />momento]]
! rowspan="2" | Profondità<br />[[ipocentro]]
! colspan="3" | [[Epicentro]]
|-
! Comune
! Latitudine
! Longitudine
|- style="background-color:lightblue"
| 24 agosto 2016
| 03:36:32
| 6,0
| 8&nbsp;km
| [[Accumoli]]
| 42,70 N
| 13,23 E
|-
| 24 agosto 2016
| 03:37:26
| 4,5
| 9&nbsp;km
| Accumoli
| 42,71 N
| 13,25 E
|- style="background-color:lightblue"
| 24 agosto 2016
| 04:33:28
| 5,3
| 8&nbsp;km
| [[Norcia]]
| 42,79 N
| 13,15 E
|-
| 24 agosto 2016
| 13:50:30
| 4,5
| 10&nbsp;km
| Norcia
| 42,82 N
| 13,16 E
|-
| 26 agosto 2016
| 06:28:25
| 4,8
| 9&nbsp;km
| [[Amatrice]]
| 42,61 N
| 13,29 E
|- style="background-color:lightblue"
|26 ottobre 2016
|19:10:36
|5,4
|9&nbsp;km
|[[Castelsantangelo sul Nera]]
|42,88 N
|13,13 E
|- style="background-color:lightblue"
|26 ottobre 2016
|21:18:05
|5,9
|8&nbsp;km
|[[Ussita]]
|42,91 N
|13,13 E
|-
|26 ottobre 2016
|23:42:01
|4,5
|10&nbsp;km
|Castelsantangelo sul Nera
|42,86 N
|13,12 E
|- style="background-color:lightblue"
|30 ottobre 2016
|07:40:17
|6,5
|9&nbsp;km
|Norcia
|42,83 N
|13,11 E
|-
|30 ottobre 2016
|13:07:00
|4,5
|10&nbsp;km
|Preci
|42,84 N
|13,08 E
|-
|1º novembre 2016
|08:56:40
|4,8
|8&nbsp;km
|[[Acquacanina]]
|42,99 N
|13,13 E
|-
|3 novembre 2016
|01:35:01
|4,7
|8&nbsp;km
|[[Pieve Torina]]
|43,03 N
|13,05 E
|- style="background-color:lightblue"
| 18 gennaio 2017
| 10:25:40
| 5,1
| 10&nbsp;km
| [[Montereale]]
| 42,55 N
| 13,28 E
|- style="background-color:lightblue"
|18 gennaio 2017
|11:14:09
|5,5
|10&nbsp;km
|[[Capitignano]]
|42,53 N
|13,28 E
|-
|18 gennaio 2017
|11:15:33
|4,7
|9&nbsp;km
|Capitignano
|42,53 N
|13,29 E
|-
|18 gennaio 2017
|11:16:39
|4,6
|8&nbsp;km
|Capitignano
|42,54 N
|13,27 E
|- style="background-color:lightblue"
|18 gennaio 2017
|11:25:23
|5,4
|9&nbsp;km
|[[Pizzoli]]
|42,50 N
|13,28 E
|- style="background-color:lightblue"
|18 gennaio 2017
|14:33:36
|5,0
|10&nbsp;km
|[[Cagnano Amiterno]]
|42,47 N
|13,28 E
|}
In base ai dati rilasciati dall'INGV sulla sequenza sismica che ha interessato l'Italia centrale, il numero di eventi registrati dal 24 agosto 2016 al 28 aprile 2017 è stato di circa 65500 (di cui 3500 con magnitudo uguale o superiore a 2,5), superando di gran lunga il numero medio di terremoti che si verificano in un anno in Italia, pari a circa 1700/2500 eventi di magnitudo uguale o superiore a 2,5.<ref>{{Cita web|url=https://ingvterremoti.wordpress.com/2017/04/28/sequenza-in-italia-centrale-aggiornamento-del-28-aprile/|titolo=Sequenza in Italia centrale: aggiornamento del 28 aprile|sito=INGVterremoti|data=2017-04-28|accesso=2017-07-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ingv.it/ufficio-stampa/faq/terremoti/quanti-terremoti-si-verificano-in-media-nell-arco-di-un-anno-nel-mondo-e-in-italia|titolo=INGV — Quanti terremoti si verificano in media nell'arco di un anno nel mondo? E in Italia?|autore=INGV - Redazione Web|sito=www.ingv.it|lingua=it|accesso=2017-07-25}}</ref>
 
== Danni e vittime ==
 
=== Sisma del 24 agosto 2016 ===
{| class="wikitable" border="1" align="right"
|-
! Nazionalità persone !! Morti!! Feriti
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2016/08/28/news/terremoto_28_agosto_scosse-146751167/?ref=HREA-1
|titolo=Terremoto, nuova forte scossa avvertita nelle Marche. Altri crolli nella scuola di Amatrice|pubblicazione=Larepubblica.it|data=29 agosto 2016|accesso=29 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/terremoto-protezione-civile-284-vittime-feriti-388/news-dettaglio/4658452|titolo=Terremoto: Protezione civile, 284 vittime; feriti 388|sito=www.repubblica.it|accesso=31 agosto 2016}}</ref> || 285 || 370
|-
|{{Bandiera|ROU}} [[Romania]]<ref name="stranieri">{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/16_agosto_29/terremoto-quei-morti-senza-nome-lutto-comunita-rumena-italia-24003d04-6dcc-11e6-8bf4-ee6b05dcd2d0.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Terremoto, 17 le vittime straniere: il lutto della comunità rumena in Italia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=29 agosto 2016|accesso=30 agosto 2016}}</ref> || 6 || 6
|-
|{{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]]<ref name="stranieri" /><ref>{{Cita web|url=http://www.meteoweb.eu/2016/08/terremoto-tanti-morti-stranieri-almeno-6-rumeni-3-britannici-un-canadese-live/733765/|titolo=Terremoto, tanti morti stranieri: almeno 6 rumeni, 3 britannici e un canadese|cognome=Caridi|nome=Peppe|data=26 agosto 2016|accesso=28 agosto 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/news/2016/08/26/british-boy-14-killed-in-italy-earthquake-named-as-badly-injured/|lingua=en|titolo='We heard the English cries for help... We didn't have the tools to reach .them' - The frantic rescue effort to save two British families after Italy earthquake|pubblicazione=[[The Daily Telegraph]]|data=26 agosto 2016|accesso=29 agosto 2016}}</ref> || 3|| 2
|-
|{{Bandiera|AFG}} [[Afghanistan]]<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/16_settembre_05/terremoto-morto-disperso-afgano-sayed-febd9816-7339-11e6-8697-4ca4df3f7e63.shtml|autore=Raffaella Cagnazzo|titolo=Terremoto, Sayed non ce l’ha fatta
Individuato cadavere del rifugiato afgano: il fratello attendeva da giorni|pubblicazione=Corriere della Sera|data=5 settembre 2016|accesso=5 settembre 2016}}</ref>|| 1 ||
|-
|{{Bandiera|ALB}} [[Albania]]<ref name="stranieri" /><ref>{{cita web|url=http://liveblog.tg24.sky.it/Event/cronaca-terremoto-centro-Italia/mobile&Theme=13306&Whitelabel=True|titolo=Terremoto devasta il Centro Italia: 290 morti e migliaia di sfollati|pubblicazione=liveblog di [[Sky TG 24]]|data=27 agosto 2016|accesso=29 agosto 2016}}</ref> || 1 || 7
|-
|{{Bandiera|CAN}} [[Canada]]<ref name="stranieri" /><ref name="canada">{{cita web|url=http://globalnews.ca/news/2903275/italy-earthquake-canadian-among-the-dead-following-6-2-magnitude-earthquake/|lingua=en|titolo=Italy earthquake: Canadian among the dead, another injured|pubblicazione=gobalnews.ca|data=25 agosto 2016|accesso=29 agosto 2016}}</ref> || 1 || 1
|-
|{{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America]] || 1 || 2
|-
|{{Bandiera|ESP}} [[Spagna]]<ref name="stranieri" /><ref>{{cita news|url=http://www.europapress.es/nacional/noticia-confirman-muerte-mujer-espanola-terremoto-italia-20160825100521.html|sito=europapress.es|lingua=es|titolo=La española fallecida en el terremoto de Italia es una joven de Granada|data=25 agosto 2016|accesso=28 agosto 2016}}</ref> || 1 ||
|-
|3|'''Totale''' || 299<ref name=vittime /> || 388<ref name=feriti />
|}
 
[[File:Terremoto centro Italia 2016 - Rio (Amatrice) estrazione di un sopravvissuto (29321782115).jpg|thumb|left|Estrazione di un sopravvissuto dalle macerie a Rio, frazione di Amatrice]]
[[File:2016 Amatrice earthquake.jpg|thumb|left|Il centro di [[Amatrice]] in macerie dopo il sisma del 24 agosto.]]
 
Le aree più colpite dagli eventi sismici sono l'alta [[valle del Tronto]], sede del sisma di magnitudo 6,0 avvenuto il 24 agosto, e la zona dei [[monti Sibillini]], tra Umbria e Marche, dove sono avvenute le scosse del 26 e del 30 ottobre. Ingenti sono i danni agli edifici residenziali, agli edifici pubblici, alle imprese, alle vie di comunicazione e ai beni culturali della zona.
 
La [[Dipartimento della Protezione Civile|protezione civile]] riporta che le vittime sono state 299,<ref name=vittime/> mentre sono state estratte vive dalle macerie 238 persone (alcune delle quali sono decedute in seguito), 215 dai [[Corpo nazionale dei vigili del fuoco|Vigili del Fuoco]] e 23 dal [[Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico|Soccorso Alpino]].<ref>{{Cita web|http://www.corriere.it/cronache/16_agosto_26/terremoto-terra-trema-ancora-nuova-bilancio-vittime-6d999598-6b4a-11e6-8bdd-2a860cc068c8.shtml|Terremoto, 281 morti e 388 i feriti|28 agosto 2016|sito=corriere.it}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Terremoto, Alfano: "I Vigili del Fuoco e il sistema della sicurezza hanno garantito un’azione pronta di recupero e di salvataggio di tante persone"|editore=[[Ministero dell'interno]] |url= http://www.interno.gov.it/it/sala-stampa/comunicati-stampa/terremoto-alfano-i-vigili-fuoco-e-sistema-sicurezza-hanno-garantito-unazione-pronta-recupero-e-salvataggio-tante-persone|data=25 agosto 2016}}</ref> I feriti portati in ospedale sono invece 388.<ref name=feriti>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/16_agosto_26/terremoto-terra-trema-ancora-nuova-bilancio-vittime-6d999598-6b4a-11e6-8bdd-2a860cc068c8.shtml|titolo=Terremoto, 281 morti e 388 i feriti Amatrice decimata: 221 le sue vittime 238 le persone estratte vive|pubblicazione=[[Corriere della Sera|Il Corriere della Sera]]|data=26 agosto 2016|accesso=26 agosto 2016}}</ref>
 
Il numero delle vittime è stato particolarmente alto perché i territori colpiti, che d'inverno sono abitati da un modesto numero di residenti, erano in quel momento nel pieno della stagione turistica e ospitavano un numero molto maggiore di persone (specialmente [[Amatrice]], dove tre giorni dopo si sarebbe dovuta tenere la sagra dell'[[Amatriciana]]).<ref>{{Cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/08/24/news/amatrice_il_dramma_nel_giorno_della_festa_piu_importante-146533406/|titolo=Amatrice spezzata dal terremoto: il dramma nel giorno della festa più importante|autore=Rory Cappelli|pubblicazione=la Repubblica|data=24 agosto 2016|accesso=14 febbraio 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/terremoto_amatrice_accumoli_sfollati-1927070.html|titolo=Terremoto, ad Amatrice e Accumoli più sfollati che abitanti: la tragica coincidenza della data|autore=Paolo Ricci Bitti|pubblicazione=Il Messaggero|data=24 agosto 2016|accesso=14 febbraio 2016}}</ref> Tra le vittime, infatti, si sono contati numerosi turisti ed ex residenti in villeggiatura nelle seconde case, provenienti soprattutto da [[Roma]].<ref>{{Cita news|url=http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/16_agosto_27/terremoto-strage-romani-ferie-settanta-morti-273ec242-6bd3-11e6-8bdd-2a860cc068c8.shtml|titolo=Terremoto, la strage dei romani in ferie: settanta i morti|autore=Valeria Costantini|pubblicazione=Corriere della Sera|data=27 agosto 2016|accesso=14 febbraio 2016}}</ref>
 
[[File:Terremoto centro Italia 2016 - Amatrice - scuola Romolo Capranica (28700922633).jpg|thumb|I danni alla scuola Romolo Capranica di Amatrice]]
Nella scossa del 24 agosto è stato gravemente danneggiato (e conseguentemente evacuato) il principale ospedale dell'area laziale-marchigiana, il "Francesco Grifoni" di Amatrice.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_terremoto_amatrice-1926688.html|titolo=Terremoto: situazione drammatica ad Amatrice: almeno 35 morti, pazienti trasferiti dal Grifoni in altri ospedali|pubblicazione=Il Messaggero edizione di Rieti|data=24 agosto 2016|accesso=24 agosto 2016}}</ref>
 
Tra le vie di comunicazione hanno subito danni: la [[strada statale 4 Via Salaria]], che comunque è rimasta percorribile e ha costituito la principale direttrice per l'afflusso dei soccorsi, dove alcuni viadotti hanno subito spostamenti e in vari tratti la carreggiata è ristretta dalle frane;<ref name="strade">{{Cita news|url=http://www.romatoday.it/cronaca/terremoto-oggi-24-agosto-2016-salaria-situazione-strade.html|titolo=Terremoto, danni alle strade: sulla Salaria crolli e ponti inagibili|pubblicazione=Roma Today|data=24 agosto 2016|accesso=24 agosto 2016}}</ref> la [[Strada statale 260 Picente|strada regionale 260 Picente]], che è stata chiusa dopo [[Configno]] per il danneggiamento del ponte Tre Occhi, con il traffico tra Amatrice e L'Aquila deviato sulla [[Strada statale 577 del Lago di Campotosto|regionale 577 del Lago di Campotosto]]; inoltre sono stati chiusi ampi tratti della [[strada statale 685 delle Tre Valli Umbre]].<ref name="strade" /> Buona parte della viabilità secondaria, tra cui molte delle strade di accesso ai paesi colpiti, è rimasta invece del tutto interrotta, costituendo un importante ostacolo all'arrivo dei soccorsi.<ref>{{Cita news|url=http://roma.repubblica.it/dettaglio-news/-/47965|titolo=Terremoto, ancora alcune unità intorno Amatrice|pubblicazione=la Repubblica.it Roma|data=24 agosto 2016|accesso=24 agosto 2016}}</ref>
 
Il terremoto ha causato anche vasti danneggiamenti al [[patrimonio culturale]] della zona.<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/08/24/terremoto-centro-italia-chiese-e-monumenti-storici-danneggiati-sopralluogo-anche-al-colosseo-tutto-ok/2993874/|titolo=Terremoto Centro Italia, 293 chiese, monumenti e palazzi storici danneggiati. Sopralluogo anche al Colosseo: “Tutto ok”|sito=ilfattoquotidiano.it|data=24 agosto 2016|accesso=26 agosto 2016}}</ref> Ad Amatrice la via principale del corso umbertino è diventata il simbolo della devastazione della scossa del 24 agosto: soltanto la torre civica con la campane è rimasta in piedi, assieme alla chiesa di [[Sant'Agostino]], alle porte del centro, benché con la facciata parzialmente crollata. Ad [[Accumoli]] ci sono stati vari crolli nel centro storico, tra i quali quello più gravoso del campanile della chiesa parrocchiale. Molte frazioni del comune amatriciano sono risultate gravemente danneggiate. Anche il borgo di [[Arquata del Tronto]] è risultato gravemente danneggiato, con il crollo della chiesa parrocchiale e delle case del centro storico. Soltanto la Rocca di Arquata è stata interessata in maniera meno grave, con la caduta delle merlature delle torri.
 
In Abruzzo risultano inagibili delle case a [[Valle Castellana]] e [[Cortino]], con il crollo di alcuni casali abbandonati.
 
A Roma, distante più di 100&nbsp;km dall'epicentro, si sono create delle crepe nelle [[Terme di Caracalla]], che avevano già sofferto degli effetti del terremoto dell'Aquila del 2009.<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2016/aug/24/art-experts-earthquake-damage-historic-italian-buildings-amatrice|titolo=Art experts fear serious earthquake damage to historic Italian buildings|sito=theguardian.com|data=24 agosto 2015|accesso=26 agosto 2016|lingua=en}}</ref>
 
Secondo l'allora presidente del Consiglio dei ministri [[Matteo Renzi]], i danni complessivi subiti sono quantificabili in una somma non inferiore a 4 miliardi di euro.<ref>{{cita news|url=http://it.reuters.com/article/topNews/idITKCN11T0Y8|titolo=Terremoto, Renzi: danni per almeno 4 miliardi. In tenda ancora 2.500|editore=Reuters|data=23 settembre 2016}}</ref>
 
=== Sisma del 26 ottobre 2016 ===
 
Le due maggiori scosse di 5.4 e 5.9 hanno causato gravi danni ai comuni di [[Castelsantangelo sul Nera]] (con il crollo di alcune case, e parziale del campanile della [[chiesa di San Vittorino (Cittaducale)|chiesa di San Vittorino]]), [[Visso]] (crollo di alcune case al centro), [[Ussita]] (crollo di un complesso di cappelle del cimitero, e di parte della facciata della chiesa di [[Santa Maria Assunta]]), crollo totale della [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Campi)|Chiesa di Santa Maria delle Grazie]] e della [[Chiesa di San Salvatore (Campi)|chiesa abbaziale di San Salvatore]] nella frazione [[Campi (Norcia)|Campi]] di [[Norcia]]. Danni rilevanti ci sono stati anche nei comuni limitrofi. A Camerino crolla il campanile del santuario di Santa Maria in Via, abbattendosi sopra una casa in cui, fortunatamente, al momento del crollo non vi era nessuno.
 
=== Sisma del 30 ottobre 2016 ===
La successiva scossa del 30 ottobre, ha creato danni gravissimi al patrimonio artistico di [[Norcia]], e infrastrutturale, come l'esondazione del fiume [[Nera (Italia)|Nera]] sulla strada statale della Valnerina. Il simbolo dei danni di Norcia è la rovina quasi totale della [[Basilica di San Benedetto]], di cui resta in piedi solo la facciata, così come le mura medievali, la Cattedrale, la semidistruzione della frazione di [[Castelluccio di Norcia]] e della [[Chiesa di Sant'Andrea (Campi)|Chiesa di Sant'Andrea]] di [[Campi (Norcia)|Campi]]. A causa delle frequenti scosse di terremoto, ad Amatrice vengono prodotti nuovi danni, come il collasso del palazzo municipale, rimasto in piedi, e della sommità della torre civica al corso. Anche un lato della chiesa di Sant'Agostino crolla, mentre una frana inghiotte una porzione del borgo di Arquata del Tronto, già pesantemente danneggiato dal sisma del 26 ottobre.
Con la scossa del 30 ottobre, inoltre, viene danneggiato l'Ospedale "Vittorio Emanuele II" di Amandola, già danneggiato dalla scossa del 24 agosto, è dichiarato inagibile con la conseguente evacuazione e chiusura.
 
=== Sisma del 18 gennaio 2017 ===
[[File:Rigopiano Hotel.jpg|thumb|upright=1.2|La slavina che ha inghiottito l'Hotel Rigopiano di [[Farindola]] (PE), il 18 gennaio 2017.]]
Il sisma del 18 gennaio 2017, ha creato danni contenuti nei comuni di [[Montereale]], [[Campotosto]], [[Capitignano]], [[Cortino]] e [[Valle Castellana]]. Campotosto è risultato il comune più colpito, con il crollo della torretta del palazzo municipale degli anni '50 e danni alla facciata della chiesa parrocchiale, già lesionata dal terremoto del [[2009]] e mai restaurata. Alcuni capannoni e rimesse di campagna sono crollate a [[Castel Castagna]], complice il peso delle abbondanti nevicate avvenute in quei giorni. Il terremoto ha probabilmente indirettamente provocato una [[Valanga di Rigopiano|slavina]] staccatasi dal [[Gran Sasso]], in [[Abruzzo]], la quale ha completamente distrutto un hotel a [[Rigopiano]], nota località turistica del comune di [[Farindola]], in provincia di Pescara, causando 29 morti e 11 feriti. A [[L'Aquila]] invece non sono stati registrati danni. Ad [[Amatrice]] crolla definitivamente il campanile della chiesa di Sant'Agostino.
 
== Gestione dell'emergenza e della ricostruzione ==
[[File:Sede Dicomac di Rieti (terremoto di Amatrice) 06.jpg|thumb|La sede della DI.COMA.C a [[Rieti]]]]
 
I primi soccorsi sono arrivati sui luoghi del sisma già a poche ore dalla scossa del 24 agosto, seppur con un certo ritardo nel raggiungere le frazioni più isolate a causa dei numerosi ponti crollati e delle strade ostruite dalle macerie. Il giorno seguente il numero totale di soccorritori messi in campo ammontava a 5400 unità.<ref>{{Cita news|url=http://www.huffingtonpost.it/2016/08/25/terremoto-soccorritori-volontari_n_11691364.html|titolo=Terremoto, l'esercito dei soccorritori: 5400 in campo tra forze dell'ordine e volontari|pubblicazione=Huffington Post|data=25 agosto 2016|accesso=10 novembre 2016}}</ref>
 
Il coordinamento nazionale della [[Protezione Civile]] è avvenuto inizialmente a Roma tramite il Comitato Operativo,<ref>{{Cita news|url=http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_com.wp?contentId=COM58670|titolo=Terremoto in provincia di Rieti: Convocato il Comitato Operativo della Protezione Civile|pubblicazione=Comunicati stampa Protezione Civile|data=24 agosto 2016|accesso=10 novembre 2016}}</ref> e dal 28 agosto tramite la Direzione di comando e controllo (DI.COMA.C) istituita a [[Rieti]], nell'edificio dell'INPS adiacente alla Questura.<ref>{{Cita news|url=http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_new.wp?contentId=NEW58834|titolo=Terremoto Italia centrale: operativa la Di.coma.C a Rieti|pubblicazione=Protezione Civile|data=28 agosto 2016|accesso=10 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_prov.wp?contentId=LEG58844|titolo=Decreto del Capo Dipartimento del 28 agosto 2016: composizione e funzionamento della Direzione di Comando e Controllo (Dicomac)|sito=Protezione Civile|data=28 agosto 2016|accesso=10 novembre 2016}}</ref>
 
Il 1º settembre il presidente del Consiglio [[Matteo Renzi]] nomina [[commissario straordinario]] per la ricostruzione [[Vasco Errani]], che aveva già ricoperto questo incarico a seguito del [[terremoto dell'Emilia del 2012]].<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-09-01/il-consiglio-ministri-nomina-errani-commissario-ricostruzione-riferira-renzi-113416.shtml?uuid=ADImBMDB|titolo=Terremoto, Errani nominato Commissario alla ricostruzione|data=1º settembre 2016|accesso=10 novembre 2016}}</ref> A metà novembre il commissariato è diventato operativo con sede a Rieti, nel palazzo dell'ex Banca d'Italia.<ref>{{Cita news|url=http://www.agi.it/regioni/lazio/2016/11/09/news/terremoto_apre_a_rieti_struttura_del_commissario_straordinario-1238652/|titolo=Terremoto: apre a Rieti struttura del commissario straordinario|pubblicazione=Agenzia Giornalistica Italia|data=9 novembre 2016|accesso=10 novembre 2016}}</ref> Ad aprile del 2017 la DI.COMA.C. ha terminato le proprie attività, passando la gestione del post-terremoto alle quattro amministrazioni regionali.<ref>{{Cita news|url=http://www.rietilife.com/2017/04/07/oggi-chiude-la-dicomac-rieti-cuore-pulsante-dellemergenza-terremoto/|titolo=Oggi chiude la Dicomac di Rieti, cuore pulsante dell’emergenza terremoto|pubblicazione=RietiLife|data=7 aprile 2017|accesso=7 aprile 2017}}</ref>
 
Nella gestione della ricostruzione, il [[governo Italiano]] ha scelto sin dall'inizio di allontanarsi dal cosiddetto "modello [[Guido Bertolaso|Bertolaso]]" (impiegato nel precedente [[Terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto dell'Aquila]], caratterizzato da una gestione centralizzata e dal frequente ricorso a poteri straordinari), e di fare ricorso alle ordinarie procedure amministrative,<ref>{{Cita news|url=http://www.secoloditalia.it/2016/08/ricostruzione-nelle-mani-cantone-come-anac-controllera-i-lavori/|titolo=Ricostruzione nelle mani di Cantone. Ecco come Anac controllerà i lavori|pubblicazione=Il Secolo d'Italia|data=27 agosto 2016}}</ref> decentrando le decisioni nei territori.<ref>{{Cita news|url=http://www.huffingtonpost.it/2016/08/26/delrio-ricostruzione-terremoto_n_11715012.html|titolo=Graziano Delrio dice no alle new town. "Scelte saranno concordate con il territorio, ma vogliamo ricostruire i borghi"|pubblicazione=HuffPost|data=26 agosto 2016}}</ref> Un'altra decisione, presa dietro forte richiesta dei sindaci del cratere, è stata quella di ricostruire i centri abitati dove erano, evitando la costruzione di ''new town'' per l'alloggiamento degli sfollati.<ref>{{Cita news|url=http://www.edilportale.com/news/2016/08/ambiente/terremoto-per-la-ricostruzione-non-si-seguir%C3%A0-il-modello-delle-new-town_53522_52.html|titolo=Terremoto, per la ricostruzione non si seguirà il modello delle New Town|autore=Paola Mammarella|sito=Edilportale|data=25 agosto 2016|accesso=5 agosto 2017}}</ref>
 
Tuttavia, nei mesi seguenti, i sindaci del cratere hanno denunciato la presenza di un'eccessiva burocrazia che ha rallentato la ricostruzione.<ref>{{Cita news|url=http://www.rietilife.com/2017/05/31/pirozzi-torna-sulla-burocrazia-le-norme-rallentano-la-ricostruzione/|titolo=Pirozzi torna sulla burocrazia: “Le norme rallentano la ricostruzione”|pubblicazione=RietiLife|data=31 maggio 2017|accesso=5 agosto 2017}}</ref> A dieci mesi dalla prima scossa, infatti, erano state consegnate solo 400 "casette" (S.A.E., soluzioni abitative d'emergenza) sulle 3800 richieste,<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2017/07/28/terremoto-consegnate-400-casette_b502ce80-bf83-4f32-8126-37d83ee31034.html|titolo=Terremoto: consegnate 400 casette|pubblicazione=ANSA|data=28 luglio 2017|accesso=5 agosto 2017}}</ref> mentre il 92% delle macerie attendeva ancora di essere rimosso.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2017/06/20/news/terremoto_la_ricostruzione_nel_caos_in_ritardo_tutti_gli_interventi-168577283/|titolo=Terremoto, la ricostruzione nel caos: in strada il 92 per cento delle macerie|pubblicazione=la Repubblica|data=20 giugno 2017|autore=GIULIANO FOSCHINI e FABIO TONACCI|accesso=5 agosto 2017}}</ref>
 
All'inizio del 2018, secondo i dati della protezione civile, sono state consegnate ai sindaci 1.871 casette, sulle 3.691 richieste.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2017/12/22/news/terremoto_centro_italia_secondo_natale_sae_bollette_ri-184907432/|titolo=Centro Italia, secondo Natale da terremotati: tra ritardi, disservizi e piccole vittorie|pubblicazione=Repubblica.it|accesso=2018-01-07}}</ref>
 
== Inchieste giudiziarie ==
All'indomani della prima scossa, la procura di Rieti ha aperto un'indagine relativa al crollo di circa 70 edifici, tra cui<ref>{{Cita news|url=http://www.agi.it/regioni/lazio/2016/09/24/news/terremoto_saieva_speriamo_di_dare_risposte_in_tempi_contenuti-1109881/|titolo=Terremoto: Saieva, speriamo di dare risposte in tempi contenuti|pubblicazione=Agenzia Giornalistica Italia|data=24 settembre 2016|accesso=25 febbraio 2017}}</ref> ad Amatrice la scuola "Romolo Capranica", l'hotel Roma e due case popolari, e ad Accumoli il campanile che è crollato su una casa uccidendo la famiglia che vi abitava.<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2016/08/25/italia/cronache/accumoli-la-famiglia-distrutta-dal-campanile-appena-restaurato-nRhIqCrYjhbpu01jYFRuyI/pagina.html|titolo=Accumoli, la famiglia distrutta dal campanile appena restaurato|pubblicazione=La Stampa|autore=Paolo Festuccia|data=25 agosto 2016|accesso=25 febbraio 2017}}</ref> L'inchiesta, che ipotizza il reato di disastro colposo e [[Omicidio colposo (ordinamento penale italiano)|omicidio colposo]], ha il compito di far luce sugli interventi di [[Adeguamento sismico|miglioramento sismico]] effettuati su alcuni degli edifici con i fondi stanziati in seguito ai terremoti [[Terremoto di Umbria e Marche del 1997|del 1997]] e [[Terremoto dell'Aquila del 2009|del 2009]].<ref>{{Cita news|url=http://www.rietilife.com/2016/09/22/inchiesta-sisma-attesa-le-perizie-le-accuse-omicidio-disastro-colposo/|titolo=Inchiesta sisma, attesa per le perizie / Le accuse sono di omicidio e disastro colposo|pubblicazione=RietiLife|data=22 settembre 2016|accesso=25 febbraio 2017}}</ref>
Viene inoltre aperto un fascicolo anche nei riguardi della RSA di Amandola, costruita nel 2008 e inaugurata nel 2014, risultata gravemente danneggiata ed inagibile sin dal 24 agosto. Al momento risultano indagati il responsabile dei lavori di realizzazione e la ditta appaltatrice.
A febbraio del 2017 la chiusura del filone accumolese delle indagini ha portato all'inserimento nella lista degli indagati di quindici persone, tra cui il sindaco di Accumoli e l'ex vescovo di Rieti [[Delio Lucarelli]].<ref>{{Cita news|url=http://ilmessaggero.it/rieti/rieti_terremoto_indagati-2281556.html|titolo=Terremoto, per i crolli ad Accumoli: indagati il sindaco Petrucci, l'ex vescovo Lucarelli e l'imprenditore Marzio Leoncini|pubblicazione=Il Messaggero edizione di Rieti|data=25 febbraio 2017|accesso=25 febbraio 2017}}</ref>
 
== Cratere degli eventi sismici ==
A seguito del terremoto del 24 agosto con il [[Decreto legge]] 17 ottobre 2016, n. 189, in materia di ''Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016'', viene compilato un primo elenco di 62 centri indicati dal governo e inseriti nel cratere del sisma descritti nell'allegato 1 del citato decreto, a cui, successivamente al terremoto del 30 ottobre, con Decreto legge n. 205 che viene fatto confluire nel primo, viene aggiunto un secondo elenco di 69 comuni descritti nell'allegato 2 della legge di conversione 15 dicembre 2016, n. 229 del citato decreto, per un totale di 131 comuni.
 
=== Comuni del cratere dopo il 24 agosto 2016 ===
* [[Abruzzo]]
** Area Alto Aterno – Gran Sasso Laga:<br>Campotosto (AQ); Capitignano (AQ); Montereale (AQ); Rocca Santa Maria (TE); Valle Castellana (TE); Cortino (TE); Crognaleto (TE); Montorio al Vomano (TE).
* [[Lazio]]
** Sub ambito territoriale [[Monti Reatini]]:<br>Accumoli (RI); Amatrice (RI); [[Antrodoco]] (RI); [[Borbona]] (RI); Borgo Velino (RI); Castel Sant'Angelo (RI); Cittareale (RI); Leonessa (RI); Micigliano (RI); Posta (RI).
* [[Marche]]
** Sub ambito territoriale Ascoli Piceno – Fermo:<br>Amandola (FM); Acquasanta Terme (AP); Arquata del Tronto (AP); Comunanza (AP); Cossignano (AP); Force (AP); Montalto delle Marche (AP); Montedinove (AP); Montefortino (FM); Montegallo (AP); Montemonaco (AP); Palmiano (AP); Roccafluvione (AP); Rotella (AP); Venarotta (AP).
** Sub ambito territoriale Nuovo Maceratese:<br>Acquacanina (MC); Bolognola (MC); Castelsantangelo sul Nera (MC); Cessapalombo (MC); Fiastra (MC); Fiordimonte (MC); Gualdo (MC); Penna San Giovanni (MC); Pievebovigliana (MC); Pieve Torina (MC); San Ginesio (MC); Sant'Angelo in Pontano (MC); Sarnano (MC); Ussita (MC); Visso (MC).
* [[Umbria]]
** Area [[Valnerina|Val Nerina]]:<br>Arrone (TR); Cascia (PG); Cerreto di Spoleto (PG); Ferentillo (TR); Montefranco (TR); Monteleone di Spoleto (PG); Norcia (PG); Poggiodomo (PG); Polino (TR); Preci (PG); Sant'Anatolia di Narco (PG); Scheggino (PG); Sellano (PG); Vallo di Nera (PG).
 
=== Comuni aggiunti al cratere dopo i sismi del 26 e del 30 ottobre 2016 ===
* Abruzzo
** Campli (TE); Castelli (TE); Civitella del Tronto (TE); Torricella Sicura (TE); Tossicia (TE); Teramo.
* Lazio
** Cantalice (RI); Cittaducale (RI); Poggio Bustone (RI); Rieti; Rivodutri (RI).
* Marche
** Apiro (MC); Appignano del Tronto (AP); Ascoli Piceno; Belforte del Chienti (MC); Belmonte Piceno (FM); Caldarola (MC); Camerino (MC); Camporotondo di Fiastrone (MC); Castel di Lama (AP); Castelraimondo (MC); Castignano (AP); Castorano (AP); Cerreto D'esi (AN); Cingoli (MC); Colli del Tronto (AP); Colmurano (MC); Corridonia (MC); Esanatoglia (MC); Fabriano (AN); Falerone (FM); Fiuminata (MC); Folignano (AP); Gagliole (MC); Loro Piceno (MC); Macerata; Maltignano (AP); Massa Fermana (FM); Matelica (MC); Mogliano (MC); Monsapietro Morico (FM); Montappone (FM); Monte Rinaldo (FM); Monte San Martino (MC); Monte Vidon Corrado (FM); Montecavallo (MC); Montefalcone Appennino (FM); Montegiorgio (FM); Monteleone (FM); Montelparo (FM); Muccia (MC); Offida (AP); Ortezzano (FM); Petriolo (MC); Pioraco (MC); Poggio San Vicino (MC); Pollenza (MC); Ripe San Ginesio (MC); San Severino Marche (MC); Santa Vittoria in Matenano (FM); Sefro (MC); Serrapetrona (MC); Serravalle del Chienti (MC); Servigliano (FM); Smerillo (FM); Tolentino (MC); Treia (MC); Urbisaglia (MC).
* Umbria
** Spoleto (PG).
 
== Azioni di solidarietà ==
[[File:Terremoto di Amatrice - tendopoli - 27 agosto 2016 (29027557624).jpg|thumb|La tendopoli di Amatrice]]
[[File:Terremoto centro Italia 2016 - Amatrice - campo di assistenza sanitaria (28698949024).jpg|thumb|Il campo di assistenza sanitaria allestito ad Amatrice]]
 
=== Aiuti dall'Italia ===
Il giorno del sisma, il [[Dipartimento della Protezione Civile]], d'intesa con gli operatori di telefonia, ha attivato il numero 45500 a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto.<ref>{{cita web|url=http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_com.wp?contentId=COM58682|titolo=Terremoto centro Italia: per donare numero solidale 45500|data=24 agosto 2016|sito=[[Dipartimento della Protezione Civile]]}}</ref> Grazie agli sms pervenuti sono stati raccolti circa 15 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/home.wp|titolo=Dipartimento Protezione Civile {{!}} Home|sito=www.protezionecivile.gov.it|accesso=31 ottobre 2016}}</ref> La raccolta fondi, attiva dal 24 agosto all'8 ottobre, è stata gestita da un comitato di garanti nominati dal capo dipartimento in accordo con i presidenti delle regioni coinvolte. Il compito del comitato sarà quello di valutare le proposte delle regioni per l'utilizzo dei fondi e di garantire la trasparenza nella gestione dei fondi.<ref>{{Cita web|url=http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_com.wp?facetNode_1=f1_1&prevPage=comunicati_stampa&facetNode_2=terremoto_centro_italia_2016&contentId=COM58734|titolo=Dettaglio Comunicato Stampa {{!}} Dipartimento Protezione Civile|sito=www.protezionecivile.gov.it|accesso=31 ottobre 2016}}</ref> In seguito alla successive scosse di ottobre, il numero solidale è stato ripristinato e sono stati raccolti altri 4,4 milioni di euro, il numero poi è stato riattivato una terza volta dal 31 dicembre e sono stati raccolti ulteriori 3,4 milioni di euro; tramite bonifici, inoltre, sono stati raccolti dalla Protezione Civile 8,6 milioni di euro al 14 febbraio<ref>{{Cita web|url=http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/donazioni_denaro_sisma_2016.wp|titolo=Terremoto Centro Italia - Donazioni in denaro {{!}} Dipartimento Protezione Civile|sito=www.protezionecivile.gov.it|accesso=19 febbraio 2017}}</ref>.
 
Parallelamente è stata lanciata la raccolta fondi «Un aiuto subito – Terremoto Centro Italia 6,0» promossa dal [[Corriere della Sera]] insieme con il Tg [[La7]] e [[TIM]], che è stata attiva da agosto fino alla fine di novembre. Al 12 novembre si era giunti alla cifra di 1.152.000 di euro.<ref>{{Cita web|url=https://www.unaiutosubito.org/it/terremotocentroitalia2016|titolo=Un Aiuto Subito|sito=Terremoto Centro Italia|accesso=31 ottobre 2016}}</ref>
 
Subito dopo il terremoto è anche partita la raccolta fondi «La Rinascita ha il cuore giovane» promossa da [[Legambiente]] assieme a numerosi partner con lo scopo di aiutare i giovani imprenditori colpiti dal sisma nella fase di ripresa delle loro attività. La campagna è la prima in Italia che si è dotata di un portafoglio multifirma per una raccolta di fondi trasparente mediante la tecnologia [[blockchain]] di [[bitcoin]]<ref>{{Cita news|url=https://www.legambiente.it/contenuti/comunicati/legambiente-apre-alle-donazioni-bitcoin-grazie-alla-startup-italiana-helperbit|titolo=Legambiente apre alle donazioni in Bitcoin grazie alla startup italiana Helperbit {{!}} Legambiente|accesso=19 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/12/30/tecnologia/news/terremoto-del-centroitalia-legambiente-accetta-ora-anche-donazioni-in-bitcoin-bc0cfOAljAEwY7Dcm05QwM/pagina.html|titolo=Terremoto del centro-italia: Legambiente accetta ora anche donazioni in bitcoin|sito=LaStampa.it|accesso=19 febbraio 2017}}</ref>; sono stati fino ad ora raccolti 64000 euro e 6,4 [[bitcoin]] al 19 febbraio<ref>{{Cita web|url=http://rinascitacuoregiovane.it/|titolo=La rinascita ha il cuore giovane|sito=La rinascita ha il cuore giovane|accesso=19 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://helperbit.com/donateit.php|titolo=Helperbit - Dona per la ricostruzione post Terremoto Italia centrale, anche in Bitcoin!|autore=Helperbit Team|sito=Helperbit P2P Aid|accesso=19 febbraio 2017}}</ref>.
 
== Valutazione del terremoto del 24 agosto 2016 ==
Come già avvenuto per il precedente [[Terremoto dell'Emilia del 2012|terremoto dell'Emilia Romagna del 2012]], anche per l'evento principale di questa sequenza sismica ci sono state numerose polemiche in merito alla magnitudo della scossa principale (''mainshock''), tanto che l'INGV, anche in questa circostanza, ha dovuto emettere una nota esplicativa con la quale dava conto del perché alcuni istituti stranieri di geofisica e vulcanologia avessero pubblicato dati che si discostavano leggermente in merito alla valutazione della magnitudo dell'evento.<ref>{{Cita web|url=https://ingvterremoti.wordpress.com/2016/08/26/terremoto-in-italia-centrale-del-24-agosto-la-stima-della-magnitudo-dellingv/|titolo=Terremoto in Italia centrale del 24 agosto: la stima della magnitudo dell’INGV|sito=INGVterremoti|data=26 agosto 2016|accesso=1º settembre 2016}}</ref>
 
In particolare l'[[Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia|INGV]] ha valutato la scossa del 24 agosto avere una [[Scala di magnitudo del momento sismico|magnitudo momento]] (Mw)<ref>Per eventi sismici di magnitudo di circa 3,5 o minore, la magnitudo viene calcolata dallo INGV come magnitudo Richter o magnitudo locale ML; per valori superiori il sisma viene valutato con la tecnica del Time Domain Moment Tensor da cui viene derivata la Magnitudo Momento Mw {{Cita web|url=https://ingvterremoti.wordpress.com/faq/faq-domande-frequenti-sui-terremoti/#_Toc423523390|titolo=Quale magnitudo?}}</ref> di {{TA|6,0 ± 0,3}}.<ref>{{cita web|url=http://ingvterremoti.wordpress.com/2016/08/26/terremoto-in-italia-centrale-del-24-agosto-la-stima-della-magnitudo-dellingv/|titolo=Terremoto in Italia centrale del 24 agosto: la stima della magnitudo dell’INGV|sito=ingv.it|data=26 agosto 2016|accesso=29 agosto 2016}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni modificati ==
==Voci correlate==
* [[Terremoti in Italia]]
* [[Terremoti in Italia nel XXI secolo]]
* [[Valanga di Rigopiano]]
 
Gentili utenti,
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Casa Bartolotti. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105069673 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Collegamenti esterni==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150130093219/http://www.hendrickdekeyser.nl/panddetail/384/huis_bartolotti.html per http://www.hendrickdekeyser.nl/panddetail/384/huis_bartolotti.html
*{{cita web|titolo=M6.2 - 10km SE of Norcia, Italy|lingua=en|sito=USGS|url=http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/us10006g7d#executive|data=24 agosto 2016}}
*{{cita web|titolo=INGV terremoti|sito=blogingvterremoti|editore=INGV|url=https://ingvterremoti.wordpress.com/}}
*{{YouTube|autore=Ruben Faccio|WJZ0WKACDOg|3D plot Terremoti Centro Italia - Valle del Tronto - }}
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
{{Portale|catastrofi|Lazio|Marche|umbria|abruzzo}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:32, 23 mag 2019 (CEST)
[[Categoria:Terremoti in Italia|Centro Italia del 2016]]
[[Categoria:Catastrofi nel 2016]]
[[Categoria:Terremoti del XXI secolo|Centro Italia]]
[[Categoria:Terremoti nelle Marche]]
[[Categoria:Terremoti in Umbria]]