Casa natale di Arturo Toscanini e Wikipedia:Amministratori/Lista: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pensierarte (discussione | contributi)
Interno: sottodivisioni delle stanze
 
Riconfermati: Jaqen. Rimossi: nessuno
 
Riga 1:
=== Lista degli amministratori ===
{{Edificio civile
<!-- ***ISTRUZIONI***
|nome edificio = Casa natale di Arturo Toscanini
- le date vanno inserite nel formato AAAAMMGG - es. 1 dicembre 2009 = 20091201
|immagine = Casanataletoscanini.jpg
- per segnarti in pausa, aggiungi "|pausa" come ultimo parametro sulla tua riga
|didascalia = Esterno
- se vuoi aggiungere una nota mettila in coda alla tua riga, preceduta da <small> e seguita da </small>.
|paese = ITA
|divamm1 = {{IT-EMR}}
|città = Parma
|indirizzo = Borgo Rodolfo Tanzi 13
|latitudine = 44.804184
|longitudine = 10.322467
|coord titolo =
|stato =
|periodo costruzione = [[XVIII secolo]]
|inaugurazione =
|uso = museo
|architetto =
|proprietario = Comune di Parma
|proprietario storico =
}}
 
{{Amministratore/riga|(nome utente)|(nome da visualizzare, se diverso)|(altri incarichi)|(data di elezione)|(data ultima riconferma)|pausa (opzionale)}}
La '''casa natale di [[Arturo Toscanini]]''' si trova in borgo Rodolfo Tanzi n. 13 (Allora Borgo San Giacomo) a [[Parma]], nel quartiere [[Oltretorrente]]. Qui, il 25 marzo [[1867]], nacque il celebre [[Direttore d'orchestra]].
-->
 
Di seguito si trova l'elenco degli amministratori di it.wiki. Clicca sui pulsanti per modificare l'ordine di visualizzazione della tabella.
==Storia e Architettura==
 
''Nota'': lo sfondo giallo indica un amministratore che si è autosegnalato in pausa. Questa evidenza è attivata manualmente e non è comunque obbligatoria: potrebbe quindi non rispecchiare la realtà o non essere aggiornata con tempestività. Lo sfondo rosa indica invece un amministratore in fase di riconferma.
{{Quote|È una fettina di casa schiacciata tra altre fettine di case, a due piani. Entrando dalla strada si infila uno stretto corridoio o piuttosto budello, fatto ancora più basso dalle corte testate delle travi, che muore in un cieco e malinconico cortiletto. A metà del corridoio Sale una scaletta di povera pietra a quattro rampe, dove pare già un'eleganza il modesto garbo ottocentesco di una ringhiera di ferro. Su ciascun ballatoio si apre di qua, dalla parte della strada, una stanza, di là, dalla parte del cortile, una sorta di ripostiglio o solaio con rozze travature e finestrucole senza luce...|[[Filippo Sacchi]].<ref>Citato in: "Museo Casa Natale Arturo Toscanini" di Davide Bassi a pag. 19</ref> }}
<div align="center" style="position:relative;">
[[File:Grosso-ritratto-toscanini.gif|thumb|Stanza Natale:Giacomo Grosso Ritratto di Arturo Toscanini, 1916, Olio su tela, 75x55 cm|sinistra|346x346px]]
{| class="wikitable sortable" style="float:center; width:90%; border:2px solid #32CD32; vertical-align:center; background-color:#CF9; padding:0em; text-align:center; margin-bottom:5px; height:50px;"
 
|[[Image:Go-next.svg|35px|left]]
Acquistata dai figli del maestro,nel [[1967]] fu donata dagli eredi Toscanini all'Amministrazione Comunale, che la ristrutturò istituendovi il museo.
|<span style="font-size:180%" class="plainlinks">'''[[Wikipedia:Richieste agli amministratori|Vuoi fare una richiesta agli amministratori? Clicca qui!]]'''</span>
Successivamente fu rinnovata nella struttura e nell'allestimento nel [[2007]].<ref>{{cita web|http://turismo.comune.parma.it/it/canali-tematici/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/musei-gallerie/casa-natale-e-museo-di-arturo-toscanini|editore=turismo.comune.parma.it|titolo=Casa natale e museo di Arturo Toscanini|accesso=9 gennaio 2016}}</ref>
|[[Image:Go-previous.svg|35px|right]]
 
|}</div>
All'interno è stato ricostruito l'arredamento dell'epoca, ospita una documentazione sulla vita del grande Maestro (materiali provenienti in prevalenza dalla [[Casa Toscanini|sua residenza di Milano]] e da quella di [[Riverdale (New York)|Riverdale]] negli [[Stati Uniti]]), come fotografie, abiti, strumenti musicali e documenti autografi. L'esposizione ripercorre, anche attraverso supporti multimediali, la vicenda artistica e umana di questo grande artista parmigiano.
{{Amministratore/inizio}}
 
{{Amministratore/riga|Abisys|||20160801|20180816|20190801}}
{{Citazione|Nel 1866 verso la fine di giugno un treno, che portava i garibaldini verso il Nord,si fermo' per una notte alla stazione di Parma.<br />
{{Amministratore/riga|Ale Sasso|||20140329|20190503|20200329}}
Un volontario parmigiano, [[Claudio Toscanini]], scese di corsa e si precipito' a casa sua per dormire con la giovane moglie. <br />
{{Amministratore/riga|Alkalin|||20130222|20190407|20200222|pausa}} <small>a regime molto ridotto</small>
Arturo Toscanini, in una conversazione registrata anni dopo narro' compiaciuto che quella notte... <br />
{{Amministratore/riga|Amarvudol|||20160307|20190328|20200307|pausa}}
''"Era saltato giu' per farmi nascere. Sono le combinazioni della vita".''<ref>Citato in: ''Arturo Toscanini vita, immagini e ritratti'' di Marco Capra,Grafiche Step Parma, a pag. 21</ref>}}
{{Amministratore/riga|Antonio1952|||20170518|20180524|20190518}}
 
{{Amministratore/riga|Aplasia|||20121029|20181212|20191029}}
Toscanini narrava che per molto tempo fu perseguitato da una strana fobia per il numero 13: guai ad iniziare uno studio, delle prove o dare rappresentazioni il giorno 13! Poi una volta, da un certificato di nascita, si accorse che la sua casa natale era in Borgo San Giacomo al numero 13 e da allora abbandono' la fastidiosa superstizione.<ref>''Il Giovane Toscanini'' di Gaspare Nello Vetro, Pag.16.</ref>
{{Amministratore/riga|Archenzo|||20040708|20190408|20191122}}
 
{{Amministratore/riga|ArtAttack|||20170607|20180614|20190607}}
In questa casa, il Maestro, dimorò di fatto soltanto pochi mesi perché il padre [[Claudio Toscanini|Claudio]], in cerca di migliori condizioni di lavoro come sarto, si trasferì con la famiglia a [[Genova]], ma essendo Arturo debole di salute, la madre Paola Montani lo riportò a Parma affidandolo ai nonni materni. Dopo il [[1871]] Paola e Claudio ritornarono a Parma nella nuova abitazione in strada dei Genovesi n. 65 (attuale Strada Farini).<ref>Citato in: "Toscanini" di Gustavo Marchesi pag. 13</ref>
{{Amministratore/riga|Ary29||[[Wikipedia:Burocrati|B]]|20040720|20181228|20191120}}
 
{{Amministratore/riga|Ask21||[[Wikipedia:Check user|C]]|20100613|20180811|20191102}}
==Interno==
{{Amministratore/riga|.avgas|||20171119|20181127|20191119|pausa}}
 
{{Amministratore/riga|BohemianRhapsody|||20121205|20190117|20191205}}
===Stanza D'ingresso===
{{Amministratore/riga|Bradipo Lento|||20160512|20190519|20200512}}
 
{{Amministratore/riga|Bramfab|||20070511|20190421|20200511}}
Nel locale di accesso si può' vedere una raccolta di onoreficenze che testimoniano la profonda stima, manifestata al maestro, durante la sua carriera musicale svolta in ogni parte del mondo.<ref> Citato in: ''Casa Natale Toscanini riapre'' Comune di Parma.</ref>
{{Amministratore/riga|Buggia||[[Wikipedia:Burocrati|B]]|20100514|20190329|20200301}}
 
{{Amministratore/riga|Bultro||[[Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia|I]]|20080807|20181020|20190807}}
===Stanza Natale===
{{Amministratore/riga|Burgundo|||20070510|20190517|20200510}}
 
{{Amministratore/riga|Carlomartini86|||20160414|20190507|20200414}}
In questa stanza nasce Arturo Toscanini e troviamo oggetti, foto di viaggi, ritratti e piccoli ricordi della famiglia Toscanini ed oggetti di amici musicisti.<ref> Citato in: ''Casa Natale Toscanini riapre'' Comune di Parma.</ref>
{{Amministratore/riga|Carlomorino|||20140614|20180713|20190614}}
 
{{Amministratore/riga|Castagna|||20120222|20190430|20200222}}
Si trovano alcuni oggetti personali appartenuti a [[Richard Wagner]]: gli occhiali, diversi ritratti, una cartella,una maschera funebre, il boccale, con manico ad ansa raffigurante un cigno ad ali spiegate, donato a Toscanini dalla figlia Eva con iscrizione: ''"Illustre e caro maestro Arturo Toscanini mi e' caro offrirle in segno di gratitudine di amicizia codesto "gobeled" che era stato usato da mio padre Richard Wagner per molti anni e| sino all'ultimo suo giorno per il grog serale Eva Chamberlain-Wagner"'' e il ritratto di [[Cosima Wagner]] regalato dalla figlia del grande compositore, Daniela Thode, che vi autografò una dedica.<ref> Citato in: "Museo Casa Natale Arturo Toscanini" di Davide Bassi</ref>
{{Amministratore/riga|Caulfield|||20140613|20180712|20190613}}
 
{{Amministratore/riga|Ceppicone|||20180625||20190625}}
 
{{Amministratore/riga|Civvì||[[Wikipedia:Burocrati|B]]|20160212|20190220|20200206}}
===Stanza del Camino===
{{Amministratore/riga|Daimona Eaytoy||[[Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia|I]]|20170915|20180922|20190915}}
 
{{Amministratore/riga|Dan Kenshi|||20180113|20190120|20200113}}
In questa stanza si e' voluto sottolineare i rapporti del Maestro con le grandi personalità' del suo Tempo: [[Gabriele D'Annunzio|D'Annunzio]], [[Carducci]], [[Respighi|Respighi,]] [[Einstein]] ecc.<ref> Citato in: "Museo Casa Natale Arturo Toscanini" di Davide Bassi</ref>
{{Amministratore/riga|Delfort|||20120428|20190515|20200428}}
 
{{Amministratore/riga|Dimitrij Kasev|||20170319|20190402|20200319}}
Tra i vari documenti custoditi, possiamo trovare una lettera manoscritta di [[Albert Einstein]] rivolta a Toscanini in cui si complimenta con il maestro per le doti artistiche e soprattutto per il suo fermo rifiuto dimostrato nei riguardi del fascismo:<ref>Citato in: "Museo Casa Natale Arturo Toscanini" di Davide Bassi a pag.303</ref>
{{Amministratore/riga|Doc.mari|||20151209|20181231|20191209}}
 
{{Amministratore/riga|Dome|||20110325|20190520|20200325}}
{{citazione|…Sento la necessità di dirle quanto l'ammiri e la onori. Lei non è soltanto un impareggiabile interprete della letteratura musicale mondiale… Anche nella lotta contro i criminali fascisti lei ha mostrato di essere un uomo di grandissima dignità… Il fatto che esista un simile uomo nel mio tempo compensa molte delle delusioni che si è continuamente costretti a subire...|Albert Einstein<ref>Lettera di Albert Einstein a Toscanini, Princeton, 3 Marzo 1936,Manoscritto e autografata.</ref>|I feel the necessity to tell you for once how much I admire and honor you. You are not only the unmatchable interpreter of the world's musical literature... In the fight against the fascist criminals, too, you have shown yourself to be a man of greatest dignity... The fact that such a contemporary exists balances many of the delusions one must continually experience from the species minorum gentium.|lingua=en}}
{{Amministratore/riga|Dr Zimbu|||20091112|20190117|20191112}}
 
{{Amministratore/riga|Elwood|||20130220|20190405|20200220}}
===Cucinino===
{{Amministratore/riga|Epìdosis|||20160108|20190130|20200108|pausa}}
 
{{Amministratore/riga|Equoreo|||20190110||20200110}}
Nel cucinino, lungo e stretto troviamo una vasca per lavare, di marmo originale del 1700 e qui sono raccolte alcune foto e delle immagini caricaturali di Toscanini fatte dagli amici e musicisti.<ref> Citato in: ''Casa Natale Toscanini riapre'' Comune di Parma.</ref>
{{Amministratore/riga|Er Cicero|||20130720|20180824|20190720}}
 
{{Amministratore/riga|Erinaceus|||20170514|20190521|20200514}}
===Stanza del Divano===
{{Amministratore/riga|Esculapio|||20060912|20181201|20190912}}
 
{{Amministratore/riga|Eumolpo|||20120414|20180527|20190527}}
[[File:Stanzacasatoscanini.jpg|miniatura|Stanza del pianoforte|left|253x253px]]
{{Amministratore/riga|Euphydryas||[[Wikipedia:Burocrati|B]]|20111011|20190203|20200120}}
Qui troviamo il racconto della vita, i vestiti, costumi d'opera, gli oggetti, i bastoni da passeggio e i cappelli.
{{Amministratore/riga|Eustace Bagge|||20130520|20180625|20190520}}
La stanza è anche riservata alla collezione di [[Aureliano Pertile]], il tenore amico di Toscanini, tra cui si trova un pianoforte [[Bechstein]] di proprietà del cantante lirico.
{{Amministratore/riga|Fabyrav|||20170328|20190411|20200328|pausa}}
 
{{Amministratore/riga|FeltriaUrbsPicta|||20150720|20180811|20190720}}
== Note ==
{{Amministratore/riga|Fringio|||20160929|20181014|20190929}}
<references/>
{{Amministratore/riga|Gac||[[Wikipedia:Check user|C]]|20091125|20190210|20200216}}
 
{{Amministratore/riga|Gianfranco|||20160706|20180720|20190706}}
== Bibliografia ==
{{Amministratore/riga|Goth nespresso|||20190514||20200514}}
* [[Renzo Allegri]], ''Toscanini dolce tiranno: la vita, l'arte, la fede nel racconto delle figlie e degli amici'', Ancona 2007.
{{Amministratore/riga|Guidomac|||20090121|20190414|20200121}}
* Davide Bassi, ''Museo Casa Natale Arturo Toscanini'' Edizioni Mazzotta 2002, ISBN 88-202-1590-X
{{Amministratore/riga|Horcrux|||20140515|20190522|20200515}}
* Gustavo Marchesi, ''Toscanini'' Edizione UTET 1993
{{Amministratore/riga|Hypergio|||20160809|20180823|20190809}}
* [[Filippo Sacchi]] ''Toscanini'', Milano, Mondadori, [[1951]]
{{Amministratore/riga|Ignisdelavega|||20080917|20181128|20190917}}
* Gaspare Nello Vetro ''Il Giovane Toscanini'', Grafiche Step,[[1983]].
{{Amministratore/riga|Ilario|||20050613|20190127|20191005|pausa}}<small>Wikipausa per mancanza di tempo perché faccio diverse attività in Wikimedia, diverse volontarie con WMF (ed entrambi aliene da quelle di amministratore).</small>
 
{{Amministratore/riga|IndyJr|||20130203|20190319|20200203}}
== Voci correlate ==
{{Amministratore/riga|Jaqen|||20070517|20190524|20200517}}
* [[Musei di Parma]]
{{Amministratore/riga|Kal-El|||20190126||20200126}}
* [[Casa della Musica]]
{{Amministratore/riga|Kirk39|||20171204|20181211|20191204}}
* [[Conservatorio di Parma|Conservatorio di Parma A. Boito]]
{{Amministratore/riga|Klaudio|||20061028|20190121|20191028}}
* [[Casa Toscanini|Residenza di Milano]]
{{Amministratore/riga|KS|||20070520|20180816|20190520|pausa}}
 
{{Amministratore/riga|L736E||[[Wikipedia:Check user|C]]|20091025|20181228|20191206}}
== Collegamenti esterni ==
{{Amministratore/riga|Laurentius||[[Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia|I]]|20060924|20181228|20190924|pausa}}
* {{cita web|http://www.museotoscanini.it/|Sito ufficiale di Casa Natale Arturo Toscanini}}
{{Amministratore/riga|Lepido|||20110727|20180917|20190727}}
*[https://www.flickr.com/photos/franfiorini/albums/72157600127836187 Foto degli interni della Casa natale di A. Toscanini a cura di Francesca Fiorini Mattei]
{{Amministratore/riga|M&A|||20171002|20181009|20191002}}
{{Portale|Musei|musica|Parma}}
{{Amministratore/riga|Madaki|||20041229|20190121|20191229}}
 
{{Amministratore/riga|MapiVanPelt|||20150106|20190205|20200106}}
[[Categoria:Palazzi di Parma]]
{{Amministratore/riga|Marcok|||20050220|20190117|20200220}}
[[Categoria:Musei di Parma]]
{{Amministratore/riga|.mau.|||20051121|20190224|20191121|pausa}}<small>a mezzo servizio</small>
{{Amministratore/riga|Melos||[[Wikipedia:Check user|C]], [[Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia|I]], [[WP:Steward|S]]|20080909|20181112|20200126}}
{{Amministratore/riga|Melquíades|||20190110||20200110}}
{{Amministratore/riga|Mess|||20170426|20190515|20200426}}
{{Amministratore/riga|MM|||20060831|20181116|20190831}}
{{Amministratore/riga|Moroboshi|||20130512|20190519|20200512}}
{{Amministratore/riga|Narayan89|||20120122|20190312|20200122}}
{{Amministratore/riga|Nicolabel|||20110427|20190515|20200427}}
{{Amministratore/riga|Nubifer|||20131210|20190117|20191210}}
{{Amministratore/riga|Ombra|||20170331|20190414|20200331}}
{{Amministratore/riga|Osk|||20090428|20190515|20200428}}
{{Amministratore/riga|Paginazero|||20050112|20190117|20200112}}
{{Amministratore/riga|Parma1983|||20170915|20180922|20190915}}
{{Amministratore/riga|Pequod76|||20150428|20190515|20200428}}
{{Amministratore/riga|Phantomas|||20080120|20190405|20200120}}
{{Amministratore/riga|Phyrexian|||20140420|20180519|20190519}}
{{Amministratore/riga|%Pier%|||20071203|20190220|20191203}}
{{Amministratore/riga|Pierpao|||20170719|20180725|20190719|pausa}} <small>a mezzo servizio per motivi di salute.</small>
{{Amministratore/riga|Pil56|||20051127|20190212|20191127}}
{{Amministratore/riga|RanZag|||20100729|20180925|20190729}}
{{Amministratore/riga|Remulazz|||20071108|20190127|20191108}}
{{Amministratore/riga|Retaggio|||20170503|20190510|20200503}}
{{Amministratore/riga|Ripepette|||20071217|20190304|20191217}}
{{Amministratore/riga|Roberto Mura||[[Wikipedia:Burocrati|B]]|20080610|20180820|20190831|pausa}}<small>Attivo come B e sulle immediate.</small>
{{Amministratore/riga|Rojelio|||20061231|20190329|20191231}}
{{Amministratore/riga|Ruthven||[[Wikipedia:Check user|C]]|20151126|20180831|20190831}}
{{Amministratore/riga|Sakretsu||[[Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia|I]]|20170808|20180815|20190808}}
{{Amministratore/riga|Sannita|||20070128|20180505|20190916}}
{{Amministratore/riga|Sanremofilo|||20131127|20190105|20191127}}
{{Amministratore/riga|Shivanarayana||[[Wikipedia:Check user|C]]|20130914|20190226|20200130}}
{{Amministratore/riga|.snoopy.|||20061028|20190117|20191028}}
{{Amministratore/riga|Soprano71|||20090903|20181029|20190903}}
{{Amministratore/riga|Superchilum|||20090716|20180910|20190716}}
{{Amministratore/riga|Supernino|||20130602|20180711|20190602}}
{{Amministratore/riga|Syrio|||20130327|20190510|20200327}}
{{Amministratore/riga|Threecharlie|||20111224|20190213|20191224}}
{{Amministratore/riga|Tirinto|||20121016|20181128|20191002}}
{{Amministratore/riga|Tooby|||20061209|20190314|20200118}}
{{Amministratore/riga|Torsolo|||20061214|20190311|20200116}}
{{Amministratore/riga|Vale93b|||20150418|20190517|20200418}}
{{Amministratore/riga|Valepert||[[Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia|I]]|20110718|20180906|20190718}}
{{Amministratore/riga|Valerio Bozzolan||[[Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia|I]]|20170328|20190411|20200328}}
{{Amministratore/riga|ValterVB|||20160414|20190507|20200414}}
{{Amministratore/riga|Vegetable|||20161126|20181210|20191126}}
{{Amministratore/riga|Veneziano|||20081119|20190130|20191119}}
{{Amministratore/riga|Vituzzu|Vito|[[Wikipedia:Burocrati|B]], [[Wikipedia:Check user|C]], [[Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia|I]], [[Wikipedia:Steward|S]]|20080101|20180613|20190531}}
{{Amministratore/riga|Yiyi|||20131221|20190127|20191221}}
{{Amministratore/fine}}