Nazionale maschile di calcio della Polonia e Cattedrale di Saintes: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: migrazione bgcolor deprecato da HTML 4.0 |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
||
Riga 1:
{{Edificio religioso
| Nome = Cattedrale di San Pietro
| Immagine = Saintes (17) Cathédrale Saint-Pierre 03.JPG
| Larghezza =
| Didascalia = Esterno
| SiglaStato = FRA
| Regione = {{band div|FRA|Nuova Aquitania}}
|
| Religione = [[Religione cattolica|Cattolica]]
| DedicatoA = [[Pietro apostolo]]
|
| AnnoConsacr =
| AnnoSconsacr =
| Fondatore =
| Architetto =
| StileArchitett = [[Gotico francese|Gotico fiammeggiante]]
| InizioCostr = [[XII secolo]]
| FineCostr = [[XVII secolo]]
| Demolizione =
|
}}
La '''basilica concattedrale di San Pietro''' è uno dei principali edifici religiosi di [[Saintes]], secondo per grandezza del [[dipartimenti francesi|dipartimento]] della [[Charente Marittima]], in [[Francia]].
Essa fu la sede della diocesi del Saintonge fino al [[1802]], quando la diocesi fu riunita a quella di Aunis, la cui sede venne posta a [[La Rochelle]]. Spogliata del suo titolo di chiesa cattedrale, [[papa Pio IX]], con un [[breve apostolico]] del 22 gennaio [[1852]], istituì la [[diocesi di La Rochelle]],<ref name=dioc>{{fr}} [http://catholique-larochelle.cef.fr/EVEQUES%20DE%20SAINTES/EVEQUES%20SAINTES0.htm Site du diocèse de La Rochelle et Saintes] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090201125311/http://catholique-larochelle.cef.fr/EVEQUES%20DE%20SAINTES/EVEQUES%20SAINTES0.htm |date=1 febbraio 2009 }}</ref> di cui è ora [[concattedrale]].
La cattedrale di San Pietre di Saintes è stata classificata [[Monumento storico (Francia)|Monumento storico di Francia]] dal [[1862]] ed il suo chiostro, ad essa collegato, lo fu il 9 giugno [[1937]]<ref>{{fr}} [http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/merimee_fr?ACTION=CHERCHER&FIELD_1=REF&VALUE_1=PA00105252 Monumenti Storici]</ref>.
== Storia ==
L'attuale cattedrale sostituì, nell'[[XI secolo]], un santuario fatte erigere sotto l'episcopato del vescovo Palladius nel [[VI secolo]], che era andato distrutto a causa di un incendio. Il vescovo Pierre de Confolens (in carica dal [[1112]] al [[1127]]), fece redigere il progetto di un nuovo edificio del quale rimane unica testimonianza il braccio meridionale del [[transetto]], dotato di una cupola e di muri doppi d'arcata a tutto sesto all'esterno. Nel [[XIII secolo]] vennero aggiunti alla cattedrale un chiostro e le residenze per i [[canonico|canonici]].
All'inizio del [[XV secolo]] la cattedrale romanica si trovava in un profondo stato di abbandono. Nel [[1420]], il parziale sfondamento delle sue volte causò la morte di un uomo, il che convinse le autorità religiose alla ricostruzione totale dell'edificio. I lavori ebbero inizio poco dopo, durante il periodo di episcopato del [[vescovo cattolico|vescovo]] Guy II de Rochechouart.
All'edificio [[architettura romanica|romanico]] successe una chiesa di stile [[gotico francese#Gotico radiante e fiammeggiante|gotico fiammeggiante]], ancora in cantiere durante la visita del re [[Luigi XI di Francia|Luigi XI]], avvenuta nel [[1472]]. La nuova cattedrale fu elevata allora su tre livelli, con un [[triforio]] marcante il limite fra le arcate e le finestre più alte. Le tracce di una copertura a [[soffitta]] sono ancor oggi visibili dietro la torre. Il colmo raggiungeva i 39 metri di altezza.
A parte il campanile, l'edificio era quasi terminato quando scoppiarono le [[guerre di religione francesi|guerre di religione]]. Nel [[1568]] le truppe [[ugonotti|ugonotte]] al comando di [[François de Coligny d'Andelot]], saccheggiarono la cattedrale, martellandone il portale e spezzando in due la statua di [[Carlomagno]], situata a destra del medesimo. Allo stesso modo una parte delle cappelle poste a raggiera intorno al [[coro (architettura)|coro]], furono distrutte o mutilate e l'arredamento saccheggiato, dopo di che fu dato l'ordine di scalzare i pilastri della navata, provocandone il crollo.
La navata venne ricostruita a partire dal [[1585]]. Tuttavia, per mancanza di mezzi, questa non venne ricostruita che per due terzi dell'altezza iniziale, il che spiega la presenza di [[arco rampante|archi rampanti]] che danno sul vuoto. Le volte a crociera di ogiva non furono reinstallate, ma sostituite da una [[volta a crociera]] in mattoni (rimosse nel [[1926]]). Solo le navate laterali furono nuovamente dotate di crociere d'ogiva. Una seconda tornata ricostruttiva ebbe luogo durante l'episcopato di Luigi II di Bassompierre (in carica dal [[1648]] al [[1676]]) e del suo successore Guillaume V Du Plessis de Gesté' (in carica dal [[1677]] al [[1702]]). Il coro venne ricostruito a partire dal [[1660]] e dotato di una volta rivestita evocante il guscio di una nave rovesciato. Ricoperta da uno strato di gesso, essa ne fu sgombrata nel corso di una campagna di restauro negli [[anni 1970]].
La cattedrale non ebbe a patire durante il [[rivoluzione francese|periodo rivoluzionario]]. La cosa tuttavia non valse per chi ne era titolare dal [[1781]]. Nel [[1791]] il vescovo [[Pierre-Louis de la Rochefoucauld]] fu arrestato per essersi rifiutato di prestare il giuramento costituzionale. Imprigionato alla ''[[prison des Carmes]]'' di [[Parigi]] insieme ad un centinaio di altri ecclesiastici, fu una vittima dei [[massacri di settembre]] il 2 settembre [[1792]].<ref>{{fr}} [http://catholique-larochelle.cef.fr/SAINTS%20EN%20AUNIS/de%20la%20rochefoucauld.htm Biographie de Pierre-Louis de la Rochefoucauld] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070808075747/http://catholique-larochelle.cef.fr/SAINTS%20EN%20AUNIS/de%20la%20rochefoucauld.htm |date=8 agosto 2007 }}</ref> Nel [[1852]] tuttavia, [[papa Pio IX]], con un suo breve apostolico cambiò il nome alla nuova diocesi in diocesi di La Rochelle e Saintes e la chiesa riebbe il suo titolo di cattedrale (concattedrale). Nel [[1871]] fu elevata al rango di [[basilica minore]].
==Descrizione generale==
[[File:Saint Pierre Saintes vue de nuit.jpg|thumb|Cattedrale di San Pietro di notte]]
[[File:Cathédrale St Pierre de Saintes, vue depuis le jardin public.jpg|thumb|Cattedrale di San Pietro a Saintes: vista dai giardini pubblici]]
[[File:St. Pierre Cathedral interior.JPG|thumb|L'interno attuale della cattedrale]]
[[File:Tabernacle XIX Arnold 04191.JPG|thumb|Cappella dei Santi sacramenti]]
=== Il campanile ===
Uno degli elementi più notevoli della cattedrale di San Pietro a Saintes è il suo campanile-portico, che domina il paesaggio urbano dell'antica capitale del Saintonge. Dominando i tetti della città di circa 58 m, doveva all'origine sostenere una [[guglia]] in pietra che ne aveva portato l'altezza a 96 metri. Rimasto incompiuto a causa delle guerre di religione, è stato ricoperto con una [[cupola]] in [[rame]] che gli conferisce una ''silhouette'' atipica. Una scala a chiocciola, risalente al [[XV secolo]], permette di raggiungere la piattaforma sommitale.
===
Il portale occidentale è formato da un'ogiva in arco a sesto acuto a quattro voltine sulle quali vi sono rappresentazioni di angeli, apostoli e di personaggi dell'Antico Testamento. Queste sculture si dividono in quattro angeli per lato più cinque personalità (vescovi, costruttori, ecc.) più sei personalità (cavalieri, vescovi, ecc.) ed infine sette apostoli.
=== La navata ===
La [[navata]] di quattro [[campata|campate]] è stata severamente danneggiata durante le guerre di religione. Ricostruita ai due terzi della sua altezza iniziale nell'ultima parte del [[XVI secolo]], ha perso il suo triforio e le sue volte a crociera di ogiva. Un'opera di carpenteria lasciata a vista copre l'insieme dal [[1926]]. La navata centrale è affiancata da due navate laterali più basse coperte da volte esapartite. Larghe aperture ad armatura in gotico fiammeggiante ricordano l'edificio del [[XV secolo]].
=== Gli organi ===
Installati su una tribuna dominante la navata centrale, i [[organo (strumento musicale)|grandi organi]] sono stati posti nella cattedrale nel [[1626]].<ref>{{fr}} [http://www.histoirepassion.eu/spip.php?article1397 Marché entre le Chapitre de Saint-Pierre et Jean Ourry, facteur d’orgues à Poitiers, pour la fourniture d’un orgue de huit pieds]</ref> Opere del fabbricante Jehan Ourr, sono stati ripresi nel [[XVIII secolo]]. Le dimensioni del ''buffet'' sono 3.34 metri di altezza su 6.24 a, metri di larghezza e 1.57 metri di spessore.
È caratterizzato da una decorazione [[rococò]] comprendente una statua del re [[Davide]] mentre suona l'arpa.
Il ''buffet'' è classificato [[monumento storico (Francia)|Monumento storico di Francia]] dal [[1943]],<ref>{{fr}} [http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/palissy_fr?ACTION=RETROUVER&FIELD_8=REF%2cREFA&VALUE_8=PA00105252&NUMBER=1&GRP=0&REQ=((PA00105252)%20%3aREF%2cREFA%20)&USRNAME=nobody&USRPWD=4%24%2534P&SPEC=9&SYN=1&IMLY=&MAX1=1&MAX2=200&MAX3=200&DOM=Tous Classement du buffet d'orgue aux monuments historiques]</ref> mentre l'organo in sé lo è dal [[1973]].
I due bracci del transetto sono coperti da cupole; mentre il braccio settentrionale è stato in gran parte ricostruito nel XIV secolo e poi ancora nel XVI, quello meridionale risale fondamentalmente al XII: si tratta dell'unica vestigia che rimane della cattedrale romanica eretta da Pierre de Confolens. Un loculo del XIII secolo si trova nel muro a sud.
Mentre l'absidiola del braccio sud si è conservata ed accoglie un [[retablo]] del [[XVIII secolo]], quella del braccio nord fu abbattuta dalle armate ugonotte.
=== Tesoro e coro ===
Il braccio meridionale del transetto dà accesso al [[chiostro|chiostro dei canonici]], uno dei più rari di questo tipo in Francia. Ad oggi ne rimangono le gallerie sud e ovest, che accolgono alcune pietre tombali di canonici.
Una costruzione annessa consente ugualmente di accedere al [[tesoro]] della cattedrale, uno dei più importanti della regione Poitou-Charentes<ref name="ReferenceA">Targa informativa nella cattedrale, canonico E.Goguet</ref> Tra gli oggetti esposti troviamo un [[calice (liturgia)|calice]] in argento cesellato, opera dell'orefice François-Daniel Imlin, una tavola del XVIII secolo rappresentante la conversione di santa Estella, un [[crocifisso]] in argento con decorazione rococò, datato [[1776]], o ancora delle ampolline in porcellana del XVIII secolo.<ref>{{fr}} ''Le Patrimoine des communes de la Charente-Maritime'', éditions Flohic, page 1012</ref>.
Le coro della cattedrale è coperto da una volta rivestita a forma di carena di nave capovolta. Circondato da un [[deambulatorio]], esso conserva solo quattro delle quindici cappelle disposte a raggera, in quanto le altre furono distrutte dagli ugonotti. Tra le cappelle rimaste. Quella assiale, detta ''chapelle de la Psalette'' integra elementi tardo-gotici e motivi prefiguranti il [[Architettura rinascimentale|Rinascimento]]. Realizzata fra il [[1515]] e il [[1520]], ospita le tombe di due decani del [[Capitolo (cristianesimo)|Capitolo]].<ref name=flohic1011>{{fr}} ''Le Patrimoine des communes de la Charente-Maritime'', éditions Flohic, page 1011</ref>
L'elemento centrale del coro è il [[ciborio]], realizzato nel XIX secolo utilizzando materiale recuperato dall'arredo dell'[[Abbazia delle Dame di Saintes]]. Esso è composto da quattro colonne di [[marmo]] rosso che sostengono una [[trabeazione]] a forma di emiciclo. Offerte alla cattedrale da [[Napoleone Bonaparte]], allora [[primo console]], non furono assemblate in modo da formare un [[altare maggiore]] a baldacchino che nel [[1822]], a causa della precarietà delle finanze della chiesa a quel tempo. L'opera, realizzata dal marmista Penaud, dal muratore Morisson, dall'ebanista Fragnaud e dal pittore e indoratore Riche, fu acquisita solo nel [[1826]].<ref>{{fr}} {{collegamento interrotto|1=[http://catholique-larochelle.cef.fr/Evenements/oeuvredemars2008.pdf Le maître-autel de la cathédrale Saint-Pierre de Saintes] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
=== Le cappelle ===
*La cappella delle anime del purgatorio, che oltre all'altare, ospita monumento ai caduti della[[prima guerra mondiale]] econtiene due dipinti calassificati: ''Un monaco in preghiera'', del XVIII secolo, e ''La Vergine che intercede per le anime del purgatorio''.
*La cappella delle confessioni, che olte a due tavole raffiguranti san Pietro, classificate, ha un altare.
*La cappella assiale ''cappella de la Psalette'', detta dei ''Tourette'', famiglia che partecipò alla sua costruzione in stile tardo-gotico e con motivi prefiguranti il Rinascimento Realizzata tra il [[1515]] e il [[1520]], ospita le tombe dei due decani del capitolo.<ref name=flohic1011/>
*La cappella dei fonti battesimali, che contiene anche un dipinto su san Giovanni Battista ed un ciborio.
*La cappella Harpain, per Marie Eustelle, giovane donna rappresentata sulla vetrata.
*La cappella de Marie-Madeleine, con una tavola di Antoine Reissener, ''La nascita della Vergine'', del XIX secolo.
*La cappella di Notre-dame du Miracle, che oltre all'altare contiene un dipinto raffigurante un monaco orante.
*La cappella di la Rochefoucauld, dedicata a Pierre Louis de la Rochefoucauld-Bayers.
*La cappella del Santissimo Sacramento, con altare, lavabo, tabernacolo, credenza e retablo del XIX secolo, classificati come anche le sue vetrate rappresentanti i patriarchi
*La cappella del Bambin Gesù.
*La cappella dello Spirito Santo e di Lourdes.
*La cappella San Michele, in refettorio, che ospita una dedica del XVI secolo a Charles Guitard e che è classificata
*La cappella di Vivonne, dedicata a [[Jean de Vivonne]] e che contiene una tavola ''Eutrope et Estelle'' e che è classificata.
== Immagini del portale ==
<gallery widths="180" heights="135">
St. Pierre Cathedral entrance.JPG|Il portale occidentale è rappresentativo della scultura tardo-gotica nel sud-ovest della Francia.
St-k porche 4269.jpg|Guerriero.
St portail r 269.jpg|Vescovo costruttore.
Saintes (17) Cathédrale Saint-Pierre Portail occidental 06.JPG|Musico.
Saintes (17) Cathédrale Saint-Pierre Portail occidental 05.JPG|Musico.
Personnalité B 268.jpg|Personalità.
Évêque F 268.jpg|Abate.
</gallery>
== Pellegrinaggi ==
La cattedrale è meta d'un pellegrinaggio à ''Notre-Dame-du-Miracle'', la cui statua è situata alla crociera del transetto. Questo culto, d'origine medievale, fa seguito a una presunta apparizione della Vergine nella cattedrale. Rimasto vivo fino alla rivoluzione, il culto è stato solennemente reintrodotto l'8 dicembre [[1954]] dal vescovo coadiutore della [[diocesi di La Rochelle|diocese di La Rochelle e Saintes]], Xavier Morilleau<ref name="ReferenceA"/>.
== Benefattori e visitatori celebri ==
[[Papa Urbano II]] celebrò la messa di Pasqua nell'antica cattedrale nel [[1096]].
Il Duca d'Angiò e il re di Spagna [[Filippo V di Spagna|Filippo V]], assistettero alla Messa di Natale nel 1700.
Tra i benefattori e visitatori dell'antica cattedrale:<ref name="ReferenceA"/>
* L'imperatore [[Carlomagno]]
* Il re [[Enrico II d'Inghilterra]]
* Il re [[Luigi VII di Francia]]
* Il re [[Luigi IX di Francia]]
* Il re [[Filippo III di Francia]]
Tra i benefattori e visitatori della cattedrale attuale:
* Il re [[Luigi XI di Francia]]
* Il re [[Luigi XIII di Francia]]
* Il re [[Luigi XIV di Francia]]
* Il re [[Filippo V di Spagna]]
* L'imperatore [[Napoleone Bonaparte]]
* L'imperatore [[Napoleone III]]
== Gallerie fotografica di oggetti classificati ==
<gallery mode="packed">
Baldaquin XIX 04174.JPG|Baldacchino dell'altare maggiore.
Saint Pierre 04211.JPG|''San Pietro e il gallo''
Guitard XVI 04257.JPG|Dedica a Guitard del XVIe secolo.
Orgues de tribune Jean Oury XVIII 04094.JPG|Organi di tribuna.
Jesus au jardin des oliviers 04100.jpg|''Gesù nel giardino degli olivi''.
La sainte famille XIX 04107.jpg|''La sacra famiglia'', dipinto del XIX secolo.
La guerison de Tabias st-Pierre XIX 04113.jpg|''La resurrezione di Tabias da parte di San Pietro'', dipinto del XIX secolo.
</gallery>
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://
* {{cita web|1=http://www.culture.gouv.fr/culture/inventai/itiinv/cathedrale/docFile/saintes/cat_saintes.html|2=site du ministere de la culture|lingua=fr|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.bernezac.com/Saintes_cathedrale_saint_pierre.htm|bernezac.com|lingua=fr}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Architettura|Cattolicesimo|Francia}}
[[Categoria:
[[Categoria:Basiliche minori della Francia|Saintes]]
[[Categoria:Cattedrali dedicate a san Pietro|Saintes]]
[[Categoria:Monumenti storici della Nuova Aquitania|Saintes]]
[[Categoria:Architetture di Saintes]]
| |||