Forbante (figlio di Criaso) e Morti nel 384: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Personaggio
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|384}}{{ListaBio|bio=5|data=24 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
|medium = mitologia
{{Lista persone per anno
|saga =
|titolo=Morti nel 384
|nome italiano = Anfissa
|voci=5
|nome = Ἄμφισσα
|testo=
|immagine =
*[[Vettio Agorio Pretestato]], politico romano
|didascalia =
*[[Servazio di Tongres]], vescovo e santo armeno
|epiteto =
*[[22 marzo]] - [[Lea di Roma]], santa romana
|sesso = Femmina
*[[20 luglio]] - [[Timoteo di Alessandria]]
|luogo di nascita =
*[[11 dicembre]] - [[Papa Damaso I]], papa, vescovo e santo romano
|prima apparizione =
}}<noinclude>
|professione =
{{Portale|biografie}}
|razza =
[[Categoria:Liste di morti per anno| 2384]]
}}
[[Categoria:Morti nel 384| ]]
'''Anfissa''' ({{lang-grc|Ἡνιόχη|Ἄμφισσα}}) o ''Isse'' è un personaggio della [[mitologia greca]], [[eponimo]] della città di [[Amfissa]]<ref name=" pau10.38.4 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias10C.html|titolo= Pausania il Periegeta, ''Periegesi della Grecia''X, 38.4|lingua=en|accesso=20 aprile 2019}}</ref>.
</noinclude>
 
== Genealogia ==
 
Figlia di [[Macareo (mitologia)|Macareo]] e di [[Canace]] avuta (secondo [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]]) da un rapporto incestuoso tra i due fratelli<ref name=" Ovid11 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/OvidHeroides3.html|titolo= Ovidio Eroidi 11 |lingua=en|accesso=20 aprile 2019}}</ref>.
 
== Mitologia ==
 
Secondo [[Pausania il Periegeta|Pausania]], fu amata da [[Apollo]]<ref name=" pau10.38.4 "/> e di lei esiste una tomba nella città omonima<ref>Pausania, Periegesi della Grecia''X, 38.5</ref>.
 
Ovidio scrive invece di un bambino maschio che fu fatto a pezzi da bestie feroci dopo essere stato esposto dal padre dei due amanti ([[Eolo]])<ref name=" Ovid11 "/>.
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro | cognome= Graves | nome= Robert | titolo= I miti greci | editore= Longanesi | città= Milano | anno= | isbn= 88-304-0923-5}}
* {{cita libro | cognome= Cerinotti | nome= Angela | titolo= Miti greci e di roma antica | editore= Giunti | città= Prato | anno=2005 | isbn= 88-09-04194-1 }}