Channel electron multiplier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|spettrometria di massa}}
{{s|tecnologia}}
 
Il '''channel electron multiplier''' ('''C.E.M.'''), o '''channeltron''', è un tipo di [[elettromoltiplicatore a dinodo continuo]]. È uno dei rivelatori più usati in [[spettrometria di massa]]. La forma del rivelatore è a cornucopia, si mette ortogonale al percorso degli ioni e si usa un potenziale per farli entrare. La forma curva serve a far sì che gli ioni che tornano indietro non si sommino agli altri. Il rivelatore è fatto di silice, e il materiale resistivo è composto da ossidi di metalli pesanti velenosi.
 
==Voci correlate==
Riga 7:
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}}[httpcita web|https://www.answers.com/topic/channel-electron-multiplier |Channel electron multiplier (Answers.com)]|lingua=en}}
*{{en}}[httpcita web|1=https://bama.ua.edu/~surfspec/channeltron.htm |2=Channeltron (Burle) (University of Alabama)]|lingua=en|accesso=3 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080307224603/http://bama.ua.edu/~surfspec/channeltron.htm|dataarchivio=7 marzo 2008|urlmorto=sì}}
*{{en}}[cita web|1=http://www.burle.com/electmultdet.htm |2=Channeltron (Burle Industries, inc. Official Site)]|lingua=en|urlmorto=sì|accesso=3 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100328222607/http://www.burle.com/electmultdet.htm|dataarchivio=28 marzo 2010}}
 
{{Spettrometria di massa}}
Riga 15:
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:spettrometriaSpettrometria di massa]]