Bibbia e Joaquín Sorolla: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di UomoBaffuto (discussione), riportata alla versione precedente di Daolr
Etichetta: Rollback
 
LPF94 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
{{Avvisounicode}}
|Nome = Joaquín
{{Libro
| titoloCognome = BibbiaSorolla
|PostCognome = '''y Bastida'''<ref>{{Treccani|sorolla-y-bastida-joaquin|Sorolla y Bastida ‹soròl'a i bℎastìdℎa›, Joaquín|accesso=2 dicembre 2014}}</ref>
| titoloalfa =
|ForzaOrdinamento = Sorolla ,Joaquin
| immagine= Gutenberg Bible.jpg
|Sesso = M
| didascalia = La [[Bibbia di Gutenberg|''Bibbia'' di Gutenberg]]
|LuogoNascita = Valencia
| autore = Vari sconosciuti
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
| annoorig = Per alcuni ''Salmi'' a partire dal X secolo a.C. Per il ''Pentateuco'' non prima del [[VI secolo a.C.]]
|AnnoNascita = 1863
| forza_cat_anno = no
|LuogoMorte = Cercedilla
| genere = [[Testi sacri|testo sacro]]
|GiornoMeseMorte = 10 agosto
| sottogenere =
| linguaAnnoMorte = he1923
|Epoca = 1800
| ambientazione = [[Palestina]]
|Epoca2 = 1900
| antagonista =
|Attività = pittore
| altri_personaggi =
|Nazionalità = spagnolo
| serie =
|PostNazionalità = , è annoverato fra i rinnovatori della pittura spagnola in chiave impressionista e anche tra i più prolifici, avendo un catalogo di più di 2.200 opere
| lingua2 = arc
|Immagine = Joaquín Sorolla 004.jpg
| altrelingue = , [[Koinè greca]]
|Didascalia = ''Autoritratto'' (1912)
}}
[[File:Samartian pentateuch2.jpg|thumb|Manoscritto del [[Pentateuco samaritano]] di [[Nablus]] (XIII secolo)]]
La '''''Bibbia,''''' dal [[greco antico]] ''βιβλίον'', plur. ''βιβλία'' (''biblìa'') che significa "libri"<ref>A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da [[Byblos]], nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal ([[Biblo]] − successivamente in [[Lingua araba|arabo]] Jubayl − in [[Libano]]).</ref>, è il [[Testi sacri|testo sacro]] della religione [[ebraica]] e di quella [[Cristianesimo|cristiana]].
 
== Biografia ==
È formata da libri differenti per origine, genere, composizione, lingua, datazione e stile letterario, scritti in un ampio lasso di tempo, preceduti da una [[tradizione orale]] più o meno lunga e comunque difficile da identificare, racchiusi in un canone stabilito a partire dai primi secoli della nostra [[Era (tempo)|era]]<ref>[[Cristiano Grottanelli]] in ''La religione d'Israele prima dell'Esilio'' in ''Ebraismo'' (a cura di [[Giovanni Filoramo]]). Bari, Laterza, 2007, pag.3, fa presente che una forma 'embrionale' di tale canone si può far risalire al III secolo a.C.</ref>.
Joaquín Sorolla Bastida nacque a [[Valencia]] in [[Spagna]] il 27 febbraio [[1863]]. Rimasto orfano di entrambi i genitori a soli due anni d'età fu allevato nella famiglia di una zia materna insieme alla sorella Eugenia.<br />
Manifestò presto la sua attitudine al disegno.<br />
Dopo aver frequentato le scuole medie frequentò una scuola serale di disegno per artigiani e la Scuola Superiore di Belle Arti di San Carlo mentre lavorava nello studio dello zio.
[[File:Dos de mayo, por Joaquín Sorolla.jpg|thumb|''Defensa del Parque de Artillería de Monteleón'' ([[1884]]), opera con cui vinse una medaglia alla Esposizione Nazionale; qui Sorolla risente ancora dello stile dell'ultimo [[Pedro Velarde]].]]
Partecipò a diverse esposizioni dove passò inosservato nel clima accademico che dominava allora finché nel [[1884]] ottenne il primo riconoscimento alla Esposizione Nazionale con il quadro ''Defensa del Parque de Artillería de Monteleón'', un quadro melodrammatico e tetro che dipinse espressamente per l'esposizione confidando a un amico: «qui per farsi conoscere e vincere una medaglia occorre dipingere morti».
 
Fu amico di famiglia del pittore valenciano [[José Benlliure y Gil]] ([[1855]]-[[1937]])<ref>{{es}}[http://www.jdiezarnal.com/valenciacasamuseobenlliure.html Casa Museo Benlliure]</ref> il cui sfortunato figlio José Benlliure Ortiz (Peppino) ([[1884]]-[[1916]]) fu anche suo allievo.<br />
Diversamente dal ''[[Tanakh]]'' (''Bibbia'' ebraica), il [[cristianesimo]] ha riconosciuto nel suo canone ulteriori libri suddividendo lo stesso in: [[Antico Testamento]] (o ''Vecchia Alleanza''), i cui testi sono stati scritti prima del "ministero"<ref>Termine che nella religione cristiana indica un'attività missionaria, o redentrice, assunta per vocazione.</ref> di [[Gesù]] (tranne [[Libro della Sapienza|Sapienza]]) e [[Nuovo Testamento]] (o ''Nuova Alleanza'') che descrive l'avvento del [[Messia]].
Nel [[1918]] circa dipingerà anche il ritratto di Jose Luis Benlliure Lopez de Arana ([[1898]]-[[1981]])<ref>Jose Luis Benlliure Lopez de Arana (1898-1981) vedi immagine 11/20 nella galleria.</ref>, architetto, figlio dello scultore [[Mariano Benlliure]] e della cantante Lucrezia Arana, cugino di ''"Peppino"'', che a sua volta andrà in esilio in Francia a causa della [[guerra civile spagnola]].
 
A seguito del gran successo che ebbe a [[Valencia]] il suo quadro ''El crit del palleter'' avente per tema la [[Guerra d'indipendenza spagnola]], ottenne un sussidio per andare a [[Roma]] a perfezionare la sua arte.<br />
La parola "Testamento"<ref>Dal latino ''Testamentum'' che rende il [[greco antico]] Διαθήκη (''Diatēkē'') a sua volta per rendere l'[[ebraico]] מִילָה (''Běrīt'') con il significato di "patto", "accordo" ma anche "promessa".</ref> presa singolarmente significa "patto", un'espressione utilizzata dai cristiani per indicare il patto stabilito da Dio con gli uomini per mezzo di Gesù e del suo messaggio.
Dopo l'esperienza romana, in cui venne a contatto con la grande arte classica e rinascimentale, nel [[1885]] si recò a [[Parigi]] con il suo amico Pedro Gil.<br />
A [[Parigi]] soggiornò sei mesi nei quali subì l'influenza degli impressionisti francesi. Il quadro ''El entierro de Cristo'' dipinto di ritorno a [[Roma]] però non ebbe il successo sperato.<br />
Nel [[1888]] sposò Clotilde García del Castillo, sorella di Juan Antonio García del Castillo, che aveva conosciuto quando frequentava l'Accademia di San Carlo. La coppia visse per un anno in [[Italia]], ad [[Assisi]].
 
Tornato in [[Spagna]] nel [[1889]] si stabilì a [[Madrid]] dove nell'arco di cinque anni riuscì ad affermarsi.<br />
== Datazione ==
Strinse una forte amicizia con [[Aureliano de Beruete]] con cui condivideva le esperienze artistiche degli impressionisti spagnoli, come [[Darío de Regoyos]], e gli ideali liberali e progressisti. Sarà il suo amico [[Aureliano de Beruete|Beruete]] a organizzare per primo una mostra antologica dell'amico dopo la sua morte.
La critica biblica si interroga ormai da più di un secolo sulla datazione delle varie opere che compongono la Bibbia. [[Cristiano Grottanelli]], riassumendo, fa presente che:
{{q|Oggi un certo consenso è raggiunto, ma chiaramente in via provvisoria, su alcuni punti. Mentre la scomposizione della ''Genesi'' e anche di altri libri o di parti di essi, in fonti di diverse età è sempre più problematica, sembrano resistere alcuni elementi acquisiti a partire dalle ricerche di biblisti tedeschi del secolo scorso, ma non senza modifiche e ripensamenti. Fra questi spiccano: la datazione in età monarchica di alcuni ''Salmi'' e di certi libri o parti di libri profetici; l'attribuzione a età relativamente tardiva (secondo molti nettamente post-esilica) di una redazione finale del Pentateuco; la visione unitaria dei libri narrativi detti "Profeti anteriori" come opera di una personalità o scuola detta "deuteronomistica" per i suoi rapporti di impostazione ideologica con il ''Deuteronomio'', ultimo libro del Pentateuco; la datazione post-esilica, e certo successiva a quella deuteronomista, dei due libri delle ''Cronache''. Tuttavia, anche questi punti fermi secondo la maggioranza degli studiosi sono posti oggi in discussione da alcuni studiosi che propongono date più basse, per esempio, per il ''Pentateuco'', e collocano il ''Deuteronomio'' in età post-esilica con (ma in altri casi senza) un relativo abbassamento della fonte detta "deuteronomistica"|Cristiano Grottanelli, ''La religione d'Israele prima dell'Esilio'' in ''Ebraismo'' (a cura di [[Giovanni Filoramo]]). Bari, Laterza, 2007, pp. 6-7}}
 
Nel [[1894]] fece un altro soggiorno a [[Parigi]] dove approfondì lo studio del "luminismo" tanto da diventare da allora in poi una costante della sua pittura dove il colore si identifica con la luce.<br />
== Bibbia ebraica ==
Fu letteralmente abbagliato dalla luce del Mediterraneo che trasferì sulle sue tele con colori vibranti applicati con pennellate sciolte e sicure.<br />
{{Vedi anche|Canone della Bibbia|Talmud}}
Nel [[1900]] vinse il Gran Prix di [[Parigi]], continuando con la sua pittura di denuncia sociale che tanto consenso aveva riscosso negli ultimi anni con opere come ''I encara diuen que el peix és car'' del [[1895]].<br />
Da allora [[Valencia]], sua città natale, lo consacrò suo cittadino illustre dedicandogli una strada.
 
Viaggiò molto in [[Inghilterra]], [[Francia]] e in altri paesi europei facendo conoscere le sue opere. In un'esposizione a [[Parigi]] presentò più di cinquecento quadri che gli fruttarono un riconoscimento senza eguali non solo in [[Europa]] ma anche in [[America]] dove nel [[1909]] ottenne un altro strepitoso successo esponendo quadri come ''Sol de tarde'' o ''Nadadores''. Nel [[1911]] espose al City Art Museum di [[St. Louis (Missouri)|St. Louis]] e nell'[[Art Institute of Chicago|Art Institute]] di [[Chicago]]. Tra il [[1913]] e il [[1919]] dipinse quattordici giganteschi murales nelle sale della Hispanic Society of America di [[New York]] dove illustrò scene tipiche delle diverse regioni della [[Spagna]] e del [[Portogallo]]. La misura di quest'opera è di tre metri d'altezza per settanta di lunghezza: un autentico monumento alla ''hispanidad''.<br />
Il termine "Bibbia ebraica" è solitamente usato per indicare i testi sacri della religione ebraica, ma l'etimologia di ''Bibbia'' è [[lingua greca|greca]] e significa semplicemente, come si è visto, ''libri''; il termine più frequentemente usato è tuttavia [[Tanakh]], acronimo privo di significato nella lingua ebraica e formato dalle iniziali delle parti nelle quali vengono raggruppati i 39 libri:
* [[Torah]] (= ''Legge'' o anche ''Insegnamento''; [[Pentateuco]] = 5 Testi in greco : [[Genesi]], [[Libro dell'Esodo|Esodo]], [[Levitico]], [[Numeri (Bibbia)|Numeri]], [[Deuteronomio]])
* [[Neviìm|Nebiìm]] (= ''Profeti'') a loro volta divisi in profeti anteriori e posteriori (21 libri)
* [[Ketuvim|Ketubim]] (= Scritti; Agiografi = ''scritti sacri'' in greco) 13 libri
 
Il [[Meadows Museum|Museo Meadows]] di [[Dallas]] sviluppò un'esposizione a lui dedicata, esplorando per la prima volta la relazione unica di Sorolla con gli [[Stati Uniti d'America]] all'inizio del XX secolo. Essa ebbe inizio al Museo Meadows (13 dicembre 2013 – 19 aprile 2014), per poi spostarsi al [[San Diego Museum of Art]] ([[San Diego]], 30 maggio – 26 agosto 2014) e poi alla [[Mapfre|Fondazione MAPFRE]] a Madrid (23 settembre 2014 – 11 gennaio 2015).<ref>{{cita web|titolo=Sorolla & America|url=http://smu.edu/meadowsmuseum/about_Sorolla.htm|editore=Meadows Museum, Dallas|accesso=20 aprile 2013|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130407144955/http://smu.edu/meadowsmuseum/about_Sorolla.htm|dataarchivio=7 aprile 2013}}</ref>
Tutti i libri della Bibbia ebraica sono stati scritti in [[lingua ebraica|ebraico]] con alcune piccole parti in [[aramaico]].
 
Nel [[1914]] fu nominato accademico e dopo aver terminato la monumentale opera insegnò tecnica del colore e della composizione nella Scuola di Belle Arti di Madrid, diffondendo il suo stile luminista nella società dell'epoca.<br />
Nell'ambito dell'ebraismo antico alcune correnti, in particolare i [[sadducei]], consideravano come sacra la sola [[Torah]], i [[samaritani]] hanno mantenuto una posizione simile, considerando canonici solo la Torah e il [[Libro di Giosuè]].
Altrettanto importante fu la sua produzione come ritrattista. Fra i personaggi più importanti da lui ritratti ricordiamo: [[Juan Ramón Jiménez]], il re [[Alfonso XIII]], [[Vicente Blasco Ibáñez]], [[José Ortega y Gasset]].
 
La sua attività fu interrotta inaspettatamente nel [[1920]] a seguito di un infarto mentre stava dipingendo.
Le antiche comunità ebraiche di lingua greca, oggi estinte, seguivano invece un canone più ampio dell'attuale canone ebraico, il cosiddetto [[Canone alessandrino]], derivato dalla [[versione dei Settanta]] della Bibbia. Nel [[I secolo|I secolo d.C.]] per l'ebraismo venne considerato come definitivo il [[Canone palestinese]], più ristretto di quello alessandrino.
Morì il 10 agosto [[1923]] nella sua casa di [[Cercedilla]].<br />
A Madrid gli è stato dedicato il Museo Sorolla.<ref>'''Museo Sorolla'''. Nel [[1932]] nella casa di [[Madrid]] del pittore fu inaugurato il museo a lui dedicato e voluto dalla sua vedova, Clotilde García del Castillo che a questo scopo, nel [[1925]], lasciò tutti i suoi beni allo Stato spagnolo. Primo direttore fu l'unico figlio maschio del pittore, Joaquín Sorolla García, che a sua volta, alla sua morte nel [[1948]] lasciò altri quadri e beni al museo. Il Museo Sorolla dal [[1973]] è statale, e il suo patrimonio è stato incrementato nel tempo con acquisti.</ref>
 
== BibbiaOpere cristianascelte ==
[[File:Sorolla - Pescadores recogiendo las redes.jpg|thumb|''Pescadores recogiendo las redes'', conservato alla [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea]]]]
{{Vedi anche|Canone della Bibbia}}
*''El crit del palleter''
{{q|Tutte le Scritture sono state scritte per questo: perché l'[[Essere umano|uomo]] capisse quanto [[Dio]] lo [[Amore|ama]] e, capendolo, s'infiammasse d'[[Amor di Dio|amore verso di lui]].|[[Sant'Agostino]]. ''De catechizandis rubidus'' 1,8}}
*''El entierro de Cristo''
La Bibbia cristiana comprende l'[[Antico Testamento]] (46 libri) ed il [[Nuovo Testamento]] (27 libri), specifico cristiano, cioè la parte relativa a [[Gesù]] e alla nascente Chiesa apostolica.
*''Sol de tarde''
*''Nadadores''
*''Madre e hija''
*''Pescadora valenciana''
*''Visión de España''
*''Triste herencia''
*''I encara diuen que el peix és car''
* ''[[Bambini sulla spiaggia]]'' (1910)
 
Dipinse inoltre un ritratto di [[José Luis Benlliure López de Arana]], esposto al museo di Belle Arti di Valencia.
Le chiese [[protestantesimo|protestanti]], seppure con differenze a seconda dei periodi, escludono dall'Antico Testamento gli stessi libri esclusi dal Canone ebraico<ref>Clara Kraus Reggiani, ''Storia della letteratura giudaico-ellenistica'', Sesto San Giovanni, Mimesis Edizioni, 2009, p.54.</ref>. La [[Chiesa cattolica]] e quelle [[ortodossia|ortodosse]] seguono invece la [[Septuaginta]] (canone alessandrino, con alcune differenze), che comprende libri in origine scritti sia in ebraico che in greco.
 
== Onorificenze ==
I libri che non appartengono al canone della Bibbia ebraica sono detti [[deuterocanonici]] dai cattolici mentre sono considerati [[apocrifo|apocrifi]] dai protestanti, i quali il più delle volte li inserivano come appendice a parte fra i due testamenti. Sono in libri dell'Antico Testamento scritti in lingua greca, ad eccezione del Siracide composto in ebraico<ref>Nota a parte, le principali risorse per la Bibbia interlineare dal greco e dall'ebraico (biblegateway, biblestudytools, biblehub) riportano le traduzioni in lingua moderna, ma non il testo greco dei libri deuterocanonici.</ref>
{{Onorificenze
|immagine=Alfonso XII Spain.png
Anche per il Nuovo Testamento, scritto in greco (anche se forse l'evangelista Matteo compose il suo [[Vangelo di Matteo|libro]] in ebraico o aramaico), in età antica vi erano state differenze fra le varie chiese sul numero dei libri da recepire come [[Ispirazione della Bibbia|ispirati]]. In particolare erano sorti dubbi sulle epistole non attribuite a [[Paolo di Tarso]] e sull'[[Apocalisse di Giovanni|Apocalisse]]. I libri controversi del Nuovo Testamento furono detti nell'antichità [[antilegomena]].
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine civile di Alfonso XII
 
|collegamento_onorificenza=Ordine civile di Alfonso XII
=== Antico Testamento ===
|motivazione=
{{Vedi anche|Antico Testamento}}
|data=29 novembre 1902<ref>Gaceta de Madrid n° 333 del 29 novembre 1902, pagina 721.</ref>
L'indice della Bibbia cattolica cristiana e ortodossa non segue la cronologia dei testi, ma è divisa in quattro parti in base al contenuto: il [[Pentateuco]] (5 libri), i [[Libri Profetici]] (18 libri), [[Libri Storici]] (16 libri), [[Libri Sapienziali]] (7 libri), secondo il canone Alessandrino. Il numero, l'ordine ed il titolo dei vari libri varia a seconda dei diversi [[canone della Bibbia|canoni]] : [[Canone della Bibbia|canone ebraico]] o palestinese (39 libri) seguito da [[ebrei]] e [[Protestantesimo|protestanti]]; ed il [[Canone alessandrino|canone greco o alessandrino]] (47 libri) seguito da Cristiani Cattolici ed Ortodossi . I libri contenuti al suo interno sono 46 e parlano del popolo ebraico, dei suoi padri, re e profeti. Ci sono anche testi appartenenti all'epoca ellenistica, prima della nascita di Gesù, tranne [[Libro della Sapienza|Sapienza]] ultimo libro della Bibbia (Antico Testamento) scritto nell'era cristiana all'inizio del I secolo d.C. (Fonte: La Bibbia Ed. san Paolo, 2009 - Pag. 1374). I Libri deuterocanonici non sono riconosciuti come ispirati e quindi appartenenti al canone dalle chiese protestanti e da alcune altre confessioni.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/libri-deuterocanonici/ Deuterocanonici secondo la Treccani]</ref>
}}
 
=== Nuovo Testamento ===
{{Vedi anche|Nuovo Testamento}}
 
Il Nuovo Testamento, facente parte della sola Bibbia cristiana, redatto originariamente in [[lingua greca|greco]] con numerosi [[semitismi]], è composto dai quattro [[Vangeli]] : Matteo, Marco, Luca, Giovanni; dalle [[Lettera apostolica|lettere apostoliche]] (21 libri), dagli [[Atti degli Apostoli]] (1 libro) e dall'[[Apocalisse di Giovanni|Apocalisse]] (1 libro), per un totale di 27 scritti. Tra le diverse confessioni cristiane (cattolica, ortodossa, protestante) c'è un sostanziale accordo sul numero e l'ordine dei libri del Nuovo Testamento, con la sola differenza che per i luterani gli ultimi libri sono i deuterocanonici neotestamentari: Ebrei, Giacomo, Giuda e Apocalisse, separando Ebrei dal corpus paolino e Giacomo e Giuda dalle lettere cattoliche. Non è così invece per il Vecchio Testamento, dove la canonicità di alcuni libri non è riconosciuta dalle chiese protestanti e da alcune altre confessioni.
 
== Generi letterari ==
La Bibbia contiene [[generi letterari]] diversi fra loro. Non è casuale che la parola di origine (''biblia'') sia un plurale per indicare questa varietà di generi letterari.
In precedenza la trasmissione degli avvenimenti era orale e rischiava di disperdersi. In particolare si intrecciano insieme due tradizioni orali, quelle del Nord e del Sud della [[Palestina]]; non è trascurabile neanche l'influenza delle culture orientali con cui vennero a contatto i primi scrittori in terra [[Babilonia|babilonese]].
 
I generi letterari presenti all'interno dei libri biblici possono essere ricondotti, con larghe approssimazioni, ai seguenti:
* ''genere storico'': si tratta dei testi che forniscono descrizioni contestualizzate storicamente di persone o eventi. La effettiva attendibilità storica di tali narrazioni è variegata. Per esempio, i primi 11 capitoli della [[Genesi]] che descrivono la creazione del mondo fino ad [[Abramo]] (inizio II millennio a.C.) sono dalla maggioranza degli esegeti cristiani unanimemente interpretati come simbolici (racconto creazione, peccato originale, diluvio...). Anche nei romanzi ellenisti dei deuterocanonici [[Libro di Tobia|Tobia]] e [[Libro di Giuditta|Giuditta]] oltre che per il canonico [[Libro di Ester|Ester]] la contestualizzazione storica funge solo da cornice per narrazioni con precisa finalità teologica, anche se sul libro di Ester non tutti sono concordi nell'esprimere tale giudizio<ref>''Commentary on the Old Testament'' di C.F.Keil e F.Delitzsch, 1973, volume III, Ester pp.322-324</ref><ref>''Zeitschrift fur die alttestamentliche Wissenschaft'', 1940/41, vol.58, pp.243, 244; 1942/43, vol.59, p.219</ref> Al contrario, {{Citazione necessaria|i libri che presentano intenti storici veri e propri ([[Libro di Samuele|Samuele]], [[Libri dei Re|Re]],}} [[Libri dei Maccabei|Maccabei]], le narrazioni evangeliche e Atti) forniscono informazioni che, nell'insieme, raramente risultano in contrasto con le fonti del tempo extra-bibliche. Per le storie dei patriarchi ([[Abramo]], [[Isacco]], [[Giacobbe]]-[[Israele]], [[Giuseppe]]) contenute in [[Genesi]], gli [[Storia delle religioni|storici delle religioni]] sono oggi unanimemente d'accordo nel ritenerle delle pure finzioni narrative prive di alcun valore storiografico<ref>{{q|The quest for the historical Moses is a futile exercise. He now belongs only to legend|[[John Van Seters]]. ''Moses'' in ''Encyclopedia of Religions'' vol.9. New York, MacMillan, 2005, pag.6199}}{{q|I tre periodi più antichi, invece, dall'età detta dei Patriarchi (da Abramo, il più antico antenato, a Giuseppe) all'età "mosaica" alla Conquista e poi al tempo dei Giudici, sono certamente finzioni bibliche.|[[Cristiano Grottanelli]]. ''La religione d'Israele prima dell'Esilio in Ebraismo'' (a cura di [[Giovanni Filoramo]]). Bari, Laterza, 2007}}
{{q|Alla storicità delle figure dei Patriarchi, e dei relativi racconti che troviamo nella ''Genesi'', nemmeno gli studiosi più tradizionalisti credono più; l'Esodo dall'Egitto, la marcia attraverso il deserto e la conquista della Palestina (la "terra di Canaan") sono oggi negati da alcuni studiosi, mentre coloro che accettano una qualche credibilità storica non sono d'accordo fra loro quanto alla datazione, alla portata e al contesto degli eventi che propongono di collegare al racconto biblico dell'<nowiki></nowiki>''Esodo'' e dei libri connessi e del libro dei ''Giudici''|[[Cristiano Grottanelli]]. ''La religione d'Israele prima dell'Esilio in Ebraismo'' (a cura di [[Giovanni Filoramo]]). Bari, Laterza, 2007}} {{q|Nel corso degli ultimi due secoli la critica biblica ha dapprima smantellato la storicità della creazione e del diluvio, poi quella dei Patriarchi, (poi sempre seguendo l'ordine cronologico) quella dell'Esodo e della conquista, di Mosè e di Giosuè, del periodo dei Giudici e della "Lega delle 12 tribù" arrestandosi per al regno unito di Davide e Salomone considerato sostanzialmente storico [...] La più recente critica al concetto stesso di regno unito ha messo in crisi totale il racconto biblico.|[[Mario Liverani]]. ''Oltre la Bibbia'', Bari, Laterza, 2009, pag.VII-VIII}}</ref>.
* ''genere legislativo'': include i testi normativi in ambito sociale o religioso, particolarmente presenti all'interno della [[Torah]] (p.es. [[Levitico]] è un libro interamente legislativo).
* ''genere profetico'': riguarda gli oracoli profetici, vale a dire esortazioni morali pronunciate da uomini che si presentavano come inviati di Dio. Tali esortazioni sono sempre rivolte a destinatari ben definiti (re, singoli individui, determinate comunità credenti, il popolo nel suo insieme) che, con la loro condotta, si sono allontanati dalla retta via. Anche le esortazioni (o [[parenesi]]) presenti nelle epistole neotestamentarie possono essere avvicinate al genere profetico. Vedi [[Profeta (ebraismo)]].
* ''genere apocalittico'': include testi simbolici e razionalmente spesso incomprensibili aventi la finalità di mostrare il vittorioso e definitivo disegno di Dio sulla storia. Appaiono in periodo di forte incertezza della comunità credente, originata da persecuzioni politiche che potevano portare i fedeli a sentirsi abbandonati da Dio. I libri di [[Daniele (profeta)|Daniele]] e [[Apocalisse]] raccolgono la quasi totalità dei testi apocalittici. Circa Apocalisse in particolare, pertanto, essa non va vista come una descrizione di ciò che sarebbe dovuto accadere in un futuro remoto, ma come la rassicurazione alla Chiesa di allora, ferocemente perseguitata dall'imperatore romano {{Citazione necessaria|[[Domiziano]]}}, che il Risorto avrebbe avuto l'ultima parola.
* ''genere sapienziale'': in tale ampia categoria vengono inclusi tutti i testi che non rientrano nelle precedenti. Include preghiere (p.es. [[Salmi]]), poemi erotici (p.es. [[Cantico dei Cantici]]), [[lamentazioni]] (libro omonimo), meditazioni o proverbi sapienziali di vario genere ([[Qoelet|Ecclesiaste]], [[Libro dei Proverbi|Proverbi]], [[Giobbe]]).
 
== Messaggio teologico ==
Risulta impossibile una delineazione univoca del messaggio teologico dei libri biblici. Da essi, infatti, hanno avuto origine un numero elevato di confessioni religiose e diramazioni settarie, ognuna delle quali fornisce una propria lettura e interpretazione del testo biblico. Cercando alcuni fondamentali concetti teologici comuni alle varie confessioni, si possono delineare tali nuclei attualmente largamente condivisi:
 
* Esiste un essere perfetto, puro [[spirito]], non rappresentabile sotto alcuna forma, [[eternità|eterno]], immutabile, [[onnipotenza|onnipotente]], [[onniscienza|onnisciente]].
* Nell'[[Antico Testamento]] ovvero nelle scritture ebraiche, Dio, viene indicato principalmente, circa 7000 volte,<ref>[http://dnkjb.net/1189chapters/OT01GEN02.htm 6972 volte secondo la Versione del Re Giacomo dei 400 anni]</ref> col nome proprio [[YHWH]]-(probabilmente pronunciato [[Yahweh]]) oltre che con comune [[Dio]] (''El'' o ''Elohim'') e col nome comune Signore (''Adonay''), inoltre al Dio biblico sono applicati numerosi altri eccelsi appellativi: Altissimo, Eterno, Santo, Signore degli eserciti, Dio degli eserciti. Nell'Antico Testamento greco e nel [[Nuovo Testamento]] viene indicato coi nomi comuni Dio (''Theos'') e Signore ([[Kyrios (termine biblico)|Kyrios]]). Peculiarità del [[Nuovo Testamento]] è la definizione di Dio come [[Padre]].
* Dio [[creazione (teologia)|ha creato]] liberamente e dal nulla l'universo e l'uomo, vertice della creazione, caratterizzati da una [[bontà]] originaria.
* A un certo punto della storia, l'uomo, dotato di [[libero arbitrio]], scelse di essere indipendente da Dio e, con il [[peccato originale]], perse la sua perfezione fino alla conseguente morte in uno stato peccaminoso.
* Dio stabilì immediatamente la 'speranza': un Seme perfetto che avrebbe annullato gli effetti di tale scelta ed equiparato la vita del primo uomo Adamo (1 Corinti 15,22). Ecco il perché dell'[[Alleanza]] con [[Abramo]] e la sua discendenza, il [[popolo d'Israele]], in vista della [[Salvezza (Bibbia)|salvezza]] dell'umanità, impegnandosi a sostenere lungo la storia il suo popolo ed esigendo il [[culto]] dedicato a lui solo. L'intervento di Dio è particolarmente evidente in alcuni eventi: liberazione dall'Egitto ([[Esodo (racconto biblico)|Esodo]], XIII secolo a.C.); conquista della Terra Promessa (XIII-XI secolo a.C.); [[Dieci tribù perdute d'Israele|dispersione delle 10 tribù idolatre]] del [[Regno d'Israele|nord]] ([[VIII secolo a.C.]]); [[esilio]] a [[Babilonia]] e ritorno (VI secolo a.C.).
* Dio donò a [[Mosè]] la legge, insostituibile e immodificabile, consistente di [[613 mitzvòt]] (precetti) e riassumibile nei [[dieci comandamenti]], con la promessa di ricompensare chi ne obbedisce le prescrizioni e punirne i trasgressori.
* Il popolo d'Israele si allontanò ripetutamente dalla legge o la applicò in maniera esteriore e formale, e per questo fu [[delitto e castigo nella Bibbia|punito]] e rimproverato da uomini chiamati in tal senso da Dio, i [[Neviìm|profeti]].
* Dio invia infine, nel tempo prefissato, il [[Messia]] per la salvezza dell'umanità. La speranza.
La sua vita in sacrificio compensa quella persa dal primo uomo, Adamo, con il peccato originale. Il battesimo, è il riconoscimento nella propria vita dell'accettazione con fede di tale riscatto, e il condurre da quel momento in poi una vita di dedicazione a Dio.
* Alla fine dei tempi, Dio interviene negli affari umani per il ripristino delle condizioni originali esistenti prima del peccato e annullando il male e la morte. E con la risurrezione di tutti coloro che sono vissuti nelle varie epoche storiche. Per una risurrezione di 'vita' o di 'giudizio'. Il dono del libero arbitrio non può più rendere l'uomo totalmente indipendente da Dio: gli effetti negativi di tale scelta saranno stati evidenti fino ad allora. Ha così adempimento il 'Progetto' di Dio.
Nel Nuovo Testamento, accettato dai cristiani ma non dagli ebrei, le [[Cristianesimo#Classificazione secondo i Concili ecumenici|chiese di tradizione conciliare]] identificano altri concetti:<ref name=nicea>I dogmi della [[consustanzialità|natura divina di Gesù]] e della [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]] sono stati stabiliti dal [[Concilio di Nicea]] del 325 d.C. e sono accettati dalla maggior parte delle [[chiese cristiane]] contemporanee ([[Chiesa cattolica|cattolica]], [[ortodossa]], [[protestante]], [[anglicana]], [[copta]], [[nestoriana]], [[Cristianesimo siriaco|siriaca]]), dette di tradizione conciliare. Una minoranza di movimenti religiosi antichi (tra i quali [[ebioniti]], [[gnostici]], [[Arianesimo|ariani]]) e contemporanei (tra i quali [[Testimoni di Geova]], [[Mormoni]], [[Chiesa dell'Unificazione]]) non riconoscono i dogmi della natura divina di Gesù e della Trinità come stabiliti da Nicea.</ref>
 
* Dio è [[Padre]], [[Figlio]] e [[Spirito Santo]].
* [[Gesù]], il Messia atteso (e per questo appellato come [[Cristo]], parola greca che ha lo stesso significato), figlio di Dio [[incarnazione|incarnato]], ha portato a perfetto intendimento la legge di Mosè, che è riassumibile nell'amore a Dio e nell'amore al prossimo.
* Per la sua morte e [[risurrezione]], tutti coloro che credono in lui sono salvati e riconciliati con Dio.<ref>Nonostante le [[lettere di Paolo]] affermino che il perdono di Dio si estende anche a coloro che non credono in lui.</ref>
 
== Lettura e interpretazione ==
{{Vedi anche|Ermeneutica biblica|Lettura e interpretazione della Bibbia}}
La comprensione del [[Lettura e interpretazione della Bibbia|significato della Bibbia]], il modo in cui viene letta e la sua interpretazione, disciplina detta anche '''[[ermeneutica della Bibbia]]''', è un fatto [[teologia|teologico]], dipendente cioè dalle varie confessioni religiose. Differisce dall'[[esegesi]] in quanto questa consiste nell'estrarre il senso di una parte del testo, con l'aiuto di discipline come la filologia e la storia, mentre l'ermeneutica cerca di rendere il senso più ampio che l'autore del testo ha voluto dare anche in relazione al suo pubblico. Ad esempio nel [[Nuovo Testamento]], e in particolare in [[Paolo di Tarso]], si trova una nuova ermeneutica delle scritture sacre ebraiche.
 
Perciò la prima grande differenza nell'ermeneutica della Bibbia è quella fra ebrei e cristiani: sebbene ci sia una parziale affinità fra le due religioni (e certe forme di dialogo), dal momento che condividono una parte del [[Canone della Bibbia|canone delle scritture]], esse hanno sviluppato diverse tradizioni di fede e quindi diversi metodi interpretativi ed ermeneutici.
 
== Il testo ==
=== Fonti del testo ebraico ===
{{Vedi anche|Fonti del testo ebraico della Bibbia}}
[[File:Leningrad Codex Carpet page e.jpg|thumb|Foglio 474a del [[Codex Lenigradensis|Codice di Leningrado]] (1008-1009), riferimento principale del testo ebraico.]]
 
Circa le fonti dell'[[Antico Testamento]] ebraico, i testimoni più antichi sono i [[manoscritti biblici di Qumran]], ritrovati nel [[1947]], che contengono frammenti più o meno ampi di tutti i testi della [[Bibbia ebraica]] escluso il libro di Ester. Nel complesso risalgono a un ampio periodo che va dal 250 a.C. circa al 68 d.C.
 
I testimoni più autorevoli prodotti dai [[masoreti]] e che sono risultati sostanzialmente concordi coi [[manoscritti biblici di Qumran]] sono:
 
* [[Codex Cairensis|Codice del Cairo]], datato 895-896 d.C.
* [[Codex Aleppo|Codice di Aleppo]] (A), datato 925-930 d.C.
* [[Codex Lenigradensis|Codice di Leningrado]] b19A (''Codex Lenigradensis'', L). Risale al 1008-1009 d.C.
 
Il [[testo critico]] (cioè che tiene conto delle [[Lezione (filologia)|varianti]] dei principali [[Testimone (filologia)|testimoni]]) usato attualmente come modello per il testo ebraico è quello della [[Biblia Hebraica Stuttgartensia]] (BHS), basato su L, realizzato da [[Karl Ellinger]] e [[Wilhelm Rudolph]] nel 1966 (1977, 1983, 1990) della [[Deutsche Bibelgesellschaft]] di Stoccarda (Stuttgart, donde il nome).
 
=== Fonti del testo greco ===
{{Vedi anche|Fonti del testo greco della Bibbia}}
[[File:Codex Vaticanus B, 2Thess. 3,11-18, Hebr. 1,1-2,2.jpg|thumb|Pagina del [[Codex Vaticanus|Codice Vaticano]] (IV secolo), riferimento principale del testo greco.]]
 
Circa le fonti del [[Nuovo Testamento]] e dell'[[Antico Testamento]] greco, i testimoni più antichi sono alcuni papiri risalenti al II secolo d.C. Si sono poi conservati complessivamente oltre cinquemila manoscritti. Di questi i più autorevoli sono:
 
* [[Codex Alexandrinus|Codice Alessandrino]] (A), datato inizio o metà del V secolo.
* [[Codex Vaticanus|Codice Vaticano]] (B), composto probabilmente in Egitto nel IV secolo.
* [[Codex Ephraemi Rescriptus|Codice di Efrem]] (C), che è un [[Palinsesto (filologia)|Palinsesto]] così detto perché fu scritto sopra alcuni testi, prima raschiati via, del teologo siriano [[Efrem il Siro|Efrem]]. Si crede che risalga al V secolo.
* [[Codex Bezae|Codice di Beza]] (D) o ''Cantabrigensis'' (di [[Cambridge]]), così chiamato perché appartenne al calvinista [[Teodoro di Beza]]. Risale al V secolo.
* [[Codex Sinaiticus|Codice Sinaitico]] (S o א): risalente alla metà del IV secolo
 
Il [[testo critico]] (cioè che tiene conto delle varianti dei principali testimoni) usato attualmente come modello per il testo dell'[[Antico Testamento]] in greco, includente i [[libri deuterocanonici]] è l'edizione realizzata nel 1935 dal filologo tedesco [[Alfred Rahlfs]] (vedi [[Bibbia Rahlfs]]).
 
Il [[testo critico]] usato attualmente come modello per il testo greco del [[Nuovo Testamento]] è quello del [[The Greek New Testament]] (GNT), basato su B, curato da K. Aland, M. Black, [[Bruce Metzger]], A. Wikgren, [[Carlo Maria Martini]], B. Aland. [[United Bible Societies]]. Edizioni: 1966, 1968, 1975, 1983 e 1993.
 
== Versioni della Bibbia ==
{{vedi anche|Versioni della Bibbia}}
[[File:Domenico Ghirlandaio - St Jerome in his study.jpg|thumb|destra|''[[San Girolamo]] nel suo studio'', di [[Domenico Ghirlandaio]]]]
 
Tra le migliaia di traduzioni del testo biblico in tutte le lingue del mondo sono particolarmente degne di nota:
 
* [[Pentateuco samaritano]] ''(Torah e Giosuè)''. Fissato nel IV secolo a.C., non si tratta propriamente di una traduzione dei 6 libri ebraici, essendo scritto anch'esso in ebraico, ma differisce notevolmente dal [[testo masoretico]] canonico. È il testo ufficiale della piccola comunità samaritana tuttora esistente in [[Israele]] ed in [[Cisgiordania]].
* [[Peshitta]] (=semplice, sottinteso 'traduzione'). In aramaico, realizzata secondo la tradizione dal vescovo della città di [[Edessa (Mesopotamia)|Edessa]], Rabbula (morto nel 435), è il testo ufficiale delle varie chiese di tradizione siriaca presenti per lo più nel [[Vicino Oriente]].
* [[Septuaginta|Settanta]] (o Septuaginta, o LXX, dal numero dei traduttori originali). È la versione greca dell'Antico Testamento, più antica della fissazione dello stesso [[Testo masoretico]], scritta ad [[Alessandria d'Egitto]] tra il IV e II secolo a.C. Fu usata prima dagli ebrei di lingua greca e poi diffusa in ambito cristiano. Unitamente al testo greco del Nuovo Testamento, è la versione ufficiale delle chiese ortodosse.
* [[Vulgata]] (= resa nel linguaggio del volgo, allora il latino, diffusa per il popolo). [[San Girolamo]] tradusse in latino l'intero testo biblico nel IV secolo. Per secoli ha rappresentato il testo ufficiale della Chiesa e della liturgia cattolica. Dopo il [[Concilio Vaticano II]], le varie chiese cattoliche nazionali hanno elaborato e adottato nel culto liturgico versioni nelle varie lingue nazionali. La Vulgata è ancora oggi il testo liturgico della messa in latino.
 
[[File:Martin Luther, 1529.jpg|thumb|sinistra|''Ritratto di [[Martin Lutero]]'' ([[Lucas Cranach]], [[1529]])]]
 
* Nel periodo dal XIII al XV secolo, assistiamo, in Italia, alla produzione di parziali traduzioni in volgare del testo biblico, fino a che, nel [[1471]], viene pubblicata, in italiano da [[Nicolò Malermi]], la prima versione della Bibbia in una lingua moderna<ref>Salvatore Garofalo, "Gli umanisti italiani del secolo XV e la Bibbia", ''Biblica'', 27 (1946), pp. 338-375 (su Malermi v. pp. 365-366).,</ref>.
* [[Bibbia di Lutero]]. Versione biblica tedesca per eccellenza, ha avuto una notevole influenza sulla stessa lingua tedesca. Il riformato terminò il NT nel 1522 e l'intero testo biblico nel 1534. È la versione di riferimento, in testo originale o nelle sue traduzioni, di molte chiese protestanti.
* [[Bibbia Diodati]], realizzata dal calvinista lucchese [[Giovanni Diodati]] (1607), è il testo di riferimento delle [[chiese protestanti in Italia]].
* [[Bibbia di Re Giacomo]] ([[King James Version]], KJV). È la Bibbia inglese per eccellenza. Fu commissionata dal re inglese [[Giacomo I d'Inghilterra]]. Pubblicata nel 1611, rappresenta la versione ufficiale della [[Chiesa anglicana]] e di molte chiese protestanti anglofone.
* La [[Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture]] (''New World Translation of the Holy Scriptures'') è una traduzione realizzata dalla Congregazione Cristiana dei [[Testimoni di Geova]]. Fu tradotta in lingua inglese in vari volumi tra il 1950-60. È stata in seguito tradotta in molte lingue, tra cui l'italiano.
* La [[Bibbia di Gerusalemme]] (''Bible de Jérusalem''), realizzata in francese tra il 1947-1955 è opera dell'''[[École biblique et archéologique française de Jérusalem]]''. Ha una fondamentale importanza per l'impiego sistematico nelle note e introduzioni del [[metodo storico-critico]]. Il suo apparato critico tradotto è presente in numerose versioni in altre lingue.
* La [[Bibbia TOB]] (abbreviazione di ''Traduction Oecuménique de la Bible'', ma anche ''buono'' in ebraico), pubblicata in francese nel 1975-1976, è stata realizzata congiuntamente da esegeti cattolici e protestanti, avallata infine da studiosi ortodossi. Al pari della [[Bibbia di Gerusalemme]], contiene un utilissimo apparato critico, che tradotto accompagna numerose versioni in altre lingue.
* [[Bibbia CEI]] (''Editio Princeps'' 1971, revisione 1974, revisione NT 1997, revisione definitiva 2008), è il testo ufficiale della Chiesa cattolica italiana.
 
== Nelle altre religioni ==
Secondo i [[Islam|musulmani]] la Bibbia è originariamente ispirata da Dio ma manipolata dall'uomo, al pari di altri testi religiosi. La Bibbia è il testo sacro anche del [[rastafarianesimo]] ortodosso<ref>{{q|The historical root of the movement in Jamaica— the Order of Nyahbinghi—is arguably the most traditionally “religious” (including its populous offshoot, the Bobo Dreads of the Ethiopia Africa Black International Congress). These are the most churchical groups, the houses (or denominations) of Rastafari that are the most biblically based (especially attending to the Hebrew Scriptures), the most fervently black nationalist in orientation, as well as the most tightly structured around ceremonial worship. Although there is no universally recognized Rastafari orthodoxy at this point, Carol D. Yawney and John P. Homiak (2001) have pointed to an important trend within the House of Nyahbinghi to assume responsibility for upholding traditional Rastafari doctrine, especially in its overseas missions. At the other extreme, those who enter the movement via its broad cultural appeal and who may not belong to any particular house tend to be more open to other dimensions of spirituality and may not relate significantly to the Bible, worship with any special congregation, or even have any commitment to relocate to the continent of Africa. There are also clusters of Rastas who link with more directly political organizations, like the Rastafari Centralization Organization in Jamaica, which attempts to coordinate the different houses and focus them on political issues (for example, challenging the ganja [marijuana] laws or setting up a practical program for relocation to Africa)|Richard C. Salter e Ikael Tafari. ''Encyclopedia of Religion'', vol.11. NY, MAcmillan, 2005, pag.7623}}</ref>.
 
== Abbreviazioni bibliche ==
Segue un elenco delle abbreviazioni comunemente usate per indicare i libri della Bibbia<ref>[http://www.vatican.va/archive/ccc_it/documents/ccc-it_sigle-abb_it.html Catechismo della Chiesa cattolica, dal sito della Santa Sede)]</ref><ref>[http://www.laparola.net/abbrev.php Da: laparola.net]</ref>
 
{{div col|cols=3}}
* Ab, aba: Abacuc
* Abd: Abdia
* Ag: Aggeo
* Am: Amos
* Ap: Apocalisse
* At: Atti degli Apostoli
* Bar: Baruc
* Col, cl, co: Colossesi
* 1Cor: 1 Corinzi
* 2Cor: 2 Corinzi
* 1Cr: 1 Cronache
* 2Cr: 2 Cronache
* Ct, Ca, Ct: Cantico dei Cantici
* Dn, Da: Daniele
* Dt, De: Deuteronomio
* Eb: Ebrei
* Ef: Efesini
* Es: Esodo
* Esd, Ed: Esdra
* Est, Et: Ester
* Ez: Ezechiele
* Fil, Fl: Filippesi
* Fm, File: Filemone
* Gal, Ga: Galati
* Gb, Giob: Giobbe
* Giac, Gia, Gc: Giacomo
* Gd: Giuda
* Gdc, Gc: Giudici
* Gdt: Giuditta
* Ger, Gr: Geremia
* Gio, Gion: Giona
* Gioe, Gl: Gioele
* Ge, Gn: Genesi
* Gios, Gs: Giosuè
* Giov, Gv: Giovanni
* 1Gv: 1 Giovanni
* 2Gv: 2 Giovanni
* 3Gv: 3 Giovanni
* Is: Isaia
* La, Lam: Lamentazioni
* Lc, Lu: Luca
* Le, Lv: Levitico
* 1Mac: 1 Maccabei
* 2Mac: 2 Maccabei
* Mar,Mc, Mr: Marco
* Mic, Mi: Michea
* Mal, Ml: Malachia
* Mat, Mt: Matteo
* Na: Naum
* Ne: Neemia
* Nu, Nm: Numeri
* Os: Osea
* Prov, Prv: Proverbi
* 1Pt: 1 Pietro
* 2Pt: 2 Pietro
* Qo, Q, Ec: Qoelet (Ecclesiaste)
* 1Re: 1 Libro dei Re
* 2Re: 2 Libro dei Re
* Ro, Rm: Romani
* Ru,Rt: Rut
* Sal, Sl: Salmi
* 1Sam: 1 Samuele
* 2Sam: 2 Samuele
* Sap: Sapienza
* Sir, Si: Siracide
* So, Sof: Sofonia
* Tob, Tb, To: Tobia
* 1Tm, 1Ti: 1 Timoteo
* 2Tm, 2Ti: 2 Timoteo
* 1Ts, 1Te: 1 Tessalonicesi
* 2Ts, 2Te: 2 Tessalonicesi
* Tt, Ti, Tit: Tito
* Zc: Zaccaria
{{div col end}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{catholic encyclopedia|Scripture|The Bible}}
* ''La Bibbia e le sue trasformazioni'', Queriniana, Brescia, 1984
* ''La Diodati: piccola storia di una grande Bibbia'', in La parola, IX, maggio-agosto 1994
* ''Enciclopedia Biblica Illustrata'', Marietti, Casale Monferrato, 1981
* ''La Bibbia al rogo'', Il Mulino, Bologna, 1997
* ''Oltre la Bibbia Storia Antica di Israele'' di [[Mario Liverani]], Editori Laterza, Roma-Bari, 2012, ISBN 978-88-420-9841-6
* (en) ''[[International Standard Bible Encyclopedia]]'', Bibbia tradotta ed enciclopedia ora nel [[pubblico dominio]]
 
== Voci correlate ==
* [[Aureliano de Beruete]]
{{div col}}
* [[ApocrifiDarío dell'Anticode TestamentoRegoyos]]
* [[Apocrifi del Nuovo Testamento]]
* [[Antico Testamento]]
* [[Bibliomanzia]]
* [[Canone della Bibbia]]
*[[Controversie sulla Bibbia]]
* [[Cosmologia biblica]]
* [[Critica biblica]]
* [[Bibbia Cattiva]]
* [[Delitto e castigo nella Bibbia]]
* [[Dio (Cristianesimo)]]
* [[Dio (Ebraismo)]]
* [[Epopea di Gilgamesh]]
* [[Ermeneutica biblica]]
* [[Esegesi biblica]]
* [[Faraoni nella Bibbia]]
* [[Film basati sulla Bibbia]]
* [[Gesù Cristo]]
* [[Infallibilità delle Scritture]]
* [[Ispirazione della Bibbia]]
* [[Libro di Enoch]]
* [[Libri deuterocanonici]]
* [[Libri protocanonici]]
* [[Midrash]]
* [[Nuovo Testamento]]
* [[Sesso nella Bibbia]]
* [[Storicità della Bibbia]]
* [[Tetragramma biblico]]
* [[Testi sacri ebraici]]
* [[Vangeli]]
* [[Vangeli apocrifi]]
* [[Vangeli gnostici]]
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=Bibbia|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.aureliojimenez.com/pintura_siglo_xix.html|2=Pintores españoles del siglo XIX|lingua=es|accesso=12 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100803201232/http://www.aureliojimenez.com/pintura_siglo_xix.html|dataarchivio=3 agosto 2010|urlmorto=sì}}
; In italiano, molteplici traduzioni
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20080430085359/http://www.saint-andre.com/thoughts/sorolla.html Joaquín Sorolla, Painter] by Peter Saint-André
* {{it}} {{cita web|url= https://www.maranatha.it/mobile/index.htm|titolo= Bibbia CEI e risorse, navigabili offline}}
* {{en}} [http://www.allpaintings.org/v/Impressionism/Joaqu%C3%ADn+Sorolla Sorolla en Allpaintings] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080505235424/http://www.allpaintings.org/v/Impressionism/Joaqu%C3%ADn+Sorolla |date=5 maggio 2008 }}. Gallería di 105 immagini.
* {{it}} {{cita web|url= http://www.bibbia.net|titolo= Bibbia.net}} - La Sacra Bibbia nelle versioni italiane: CEI 1974, nuova versione CEI 2008 e Traduzione Interconfessionale in Lingua Corrente.
* {{es}} ritratto in piedi di Joaquin Sorolla - disegno di Alfredo Perez [http://descargas.cervantesvirtual.com/servlet/SirveObras/68027298214791618754491/206912.pdf?incr=1 La Ilustración Española y Americana del 22.9.1895 Anno XXXIX n.XXXV pagina 1-]
* {{it}} {{cita web|url= http://www.bibbia.net/|titolo= Bibbia CEI}} - Versione cattolica ufficiale - con introduzioni e note a cura della [[Conferenza Episcopale Italiana]]
* {{it}} {{cita web|url= https://www.ebible.it/|titolo= Bibbia eBible}} - Versione ufficiale CEI
* {{it}} {{cita web|url= http://www.lachiesa.it/bibbia/tilc/|titolo= Bibbia TILC - Traduzione Interconfessionale in Lingua Corrente}} - testo approvato dall'[[Alleanza Biblica Universale]] e dalla [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]]
* {{it}} {{cita web|url= http://www.societabiblica.it|titolo= Società Biblica in Italia}} - Principale società biblica in Italia.
* {{it}} {{cita web|url= http://www.intratext.com/BIBLE/|titolo= Sezione biblica della Biblioteca Digitale IntraText}} - testi con concordanze, lista delle parole e lista di frequenza.
* {{it}} {{cita web|url= https://www.jw.org/it/pubblicazioni/bibbia/|titolo= Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture}}, edizione online: italiano + 235 altre lingue.
* {{it}} {{cita web|url= http://www.laparola.net|titolo= Bibbia nelle principali traduzioni in lingua italiana, e commento}}
* {{it}} {{cita web|url= https://www.bibleserver.com/?language=it|titolo= La Parola è Vita e Nuova Riveduta 2006}} - traduzioni della Bibbia online.
* {{it}} {{cita web|http://bibbia.filosofia.sns.it/|La Bibbia nel Cinquecento}}
* {{it}} {{cita web|https://www.lacasadellabibbia.it/la_bibbia|Storia della Bibbia}}
; ''Nova Vulgata''
* (LT) {{cita web|http://www.vatican.va/archive/bible/nova_vulgata/documents/nova-vulgata_index_lt.html|Nova Vulgata}}
* {{lingue|LT|IT|EN}} {{cita web|http://www.vatican.va/archive/bible/index_it.htm|La Bibbia ufficiale della Chiesa cattolica in inglese, italiano e latino}}
; Bibbia interlineare, in edizione multilingue
* {{lingue|HE|EN}} {{cita web|url= http://www.mechon-mamre.org/p/pt/pt0.htm|titolo= La Bibbia in ebraico con testo in inglese a fronte}}, Mechon-Mamre.
* {{lingue|HE|GR|LA|EN}} {{cita web|url= http://oldebible.com/genesis/1-1.asp#bishops-bible/|titolo= Comparatore di edizioni in lingua inglese}} - Wycliffe (1394), Tyndale (1531), Coverdale (1535), John Rogers (1537), Thomas Cranmer (1539), Ginevra (1560), bibbia dei Vescovi (1568)
* {{lingue|HE|GR|EN}} {{cita web|url= https://biblehub.com/|titolo= Biblehub.com}} - Permette la visualizzazione di moltissime versioni in varie lingue. Aperto a contributi esterni, è però protetto da [[copyright]]. Bibbia greca ed ebraica interlineare. Il sito biblos.christianbook.com ha una policy d'uso molto più restrittiva (che potrebbe essere estesa anche a biblehub, che appartiene a tale gruppo). Non riporta i libri della Septuaginta non comuni con la bibbia ebraica, come il Libro di Baruch.
; Bibbia in edizione bilingue
* {{lingue|EN|IT}} {{cita web|url= https://www.wordproject.org/bibles/audio/10_italian/|titolo= La Sacra Bibbia in inglese e italiano con MP3 audio}} - wordproject - Bibbia Audio.
; Bibbia in edizione multilingue
* {{lingue|EN}} {{cita web|url= http://www.thekingsbible.com/BibleAtlas.aspx/|titolo= Bibbia di re Giacomo, con Atlante, concordanze e dizionario}}
* {{lingue|EN}} {{cita web|url= https://www.biblegateway.com/|titolo= Comparatore di numerose edizioni, multilingue}}
* {{lingue|EN}} {{cita web|url= https://www.biblestudytools.com/genesis/1.html |titolo= Bibbia con 12 commentari}}
* {{lingue|EN}} {{cita web|url= http://unbound.biola.edu/|titolo= Comparatore testuale in edizioni multilingue}}
* {{lingue|EN}} {{cita web|http://dnkjb.net/preface_dnkjb_online.htm#TOPThe|Divine Name King James Bible - edizione dei 400 anni - Bibbia online Ed. 2011}}
; Atlanti con geolocalizzatore, dizionari nomenclatori
* {{lingue|EN}} [http://bibleatlas.org/ Bible Atlas.org: Bible Maps for every OT and NT Location] Geolocalizzatore dei luoghi nominati nella Bibbia
* {{lingue|EN}} {{cita web|url =https://www.behindthename.com/names/usage/biblical|titolo= Biblical Names|accesso= 11 Aprile 2018}}
* {{cita web | url = http://studiumanistici.unipv.it/seth/newlinks.htm | titolo =Risorse bibliche in rete | sito = studiumanistici.unipv.it}}
 
{{religioni abramitiche}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bibbia|Cristianesimo|Ebraismo|Letteraturaarte}}
 
[[Categoria:Bibbia|Spagna liberale]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine civile di Alfonso XII|Joaquín]]