Pallamano Cologne e Joaquín Sorolla: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LPF94 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
{{s|pallamano}}
|Nome = Joaquín
{{Squadra sportiva
|Cognome = Sorolla
|nome = Pallamano Cologne
|PostCognome = '''y Bastida'''<ref>{{Treccani|sorolla-y-bastida-joaquin|Sorolla y Bastida ‹soròl'a i bℎastìdℎa›, Joaquín|accesso=2 dicembre 2014}}</ref>
|sport = pallamano
|ForzaOrdinamento = Sorolla ,Joaquin
|detentore scudetto =
|Sesso = M
|detentore coppa italia =
|LuogoNascita = Valencia
|detentore supercoppaitaliana =
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|logo =
|AnnoNascita = 1863
|annofondazione = 1984
|LuogoMorte = Cercedilla
|nazione = {{ITA}}
|GiornoMeseMorte = 10 agosto
|città = [[File:Cologne-Stemma.png|15px]] [[Cologne (Italia)|Cologne]]
|AnnoMorte = 1923
|sede = Via Dante Alighieri, 25033 [[Cologne (Italia)|Cologne]] BS, {{ITA}}
|Epoca = 1800
|telefono =
|faxEpoca2 = 1900
|Attività = pittore
|presidente = Renato Belotti
|Nazionalità = spagnolo
|confederazione = {{Bandiera|Europa}}[[European Handball Federation|EHF]]
|PostNazionalità = , è annoverato fra i rinnovatori della pittura spagnola in chiave impressionista e anche tra i più prolifici, avendo un catalogo di più di 2.200 opere
|bandiera = Flag of Italy.svg
|Immagine = Joaquín Sorolla 004.jpg
|federazione = {{Bandiera|Italia}}[[Federazione Italiana Giuoco Handball|FIGH]]
|Didascalia = ''Autoritratto'' (1912)
|categoria = [[Campionato italiano di pallamano|Serie A1]]
|impiantogioco = [[Palazzetto Cologne]]
|capienza = 700
|allenatore = [[Gaspare Scalia]]
|scudetti =1993 Allievi ecc.
*1995 Juniores
*1998 Under 18
*1999 Under 19
*2003 Under 16
*2004 Under 16
*2010 Under 14
|coppe Italia =
|supercoppe italiane =
|coppe nazionali =
|titoli europei =
|altri titoli =
|colori = [[Grigio]] e [[fucsia]]
|sito = www.pallamanocologne.it
}}
L' A.S.D. '''Pallamano Cologne''' è una società di [[pallamano]] maschile di [[Cologne (Italia)|Cologne]] ([[Provincia di Brescia|BS]]). Attualmente milita nel campionato di [[Campionato italiano di pallamano|Serie A2]]
 
==Storia Biografia ==
Joaquín Sorolla Bastida nacque a [[Valencia]] in [[Spagna]] il 27 febbraio [[1863]]. Rimasto orfano di entrambi i genitori a soli due anni d'età fu allevato nella famiglia di una zia materna insieme alla sorella Eugenia.<br />
La proposta di creare una squadra di pallamano a Cologne venne presentata nel 1984 dal professore di ginnastica delle scuole medie comunali prof.Luciano Bartolini all'allora preside prof. Matteo Tutino.
Manifestò presto la sua attitudine al disegno.<br />
La società venne iscritta al campionato nazionale giovanile con la denominazione: "Gruppo Sportivo Scuola Media Cologne". Le prime maglie furono offerte da Carla Sottini e Giuseppina Baglioni.
Dopo aver frequentato le scuole medie frequentò una scuola serale di disegno per artigiani e la Scuola Superiore di Belle Arti di San Carlo mentre lavorava nello studio dello zio.
[[File:Dos de mayo, por Joaquín Sorolla.jpg|thumb|''Defensa del Parque de Artillería de Monteleón'' ([[1884]]), opera con cui vinse una medaglia alla Esposizione Nazionale; qui Sorolla risente ancora dello stile dell'ultimo [[Pedro Velarde]].]]
Partecipò a diverse esposizioni dove passò inosservato nel clima accademico che dominava allora finché nel [[1884]] ottenne il primo riconoscimento alla Esposizione Nazionale con il quadro ''Defensa del Parque de Artillería de Monteleón'', un quadro melodrammatico e tetro che dipinse espressamente per l'esposizione confidando a un amico: «qui per farsi conoscere e vincere una medaglia occorre dipingere morti».
 
Fu amico di famiglia del pittore valenciano [[José Benlliure y Gil]] ([[1855]]-[[1937]])<ref>{{es}}[http://www.jdiezarnal.com/valenciacasamuseobenlliure.html Casa Museo Benlliure]</ref> il cui sfortunato figlio José Benlliure Ortiz (Peppino) ([[1884]]-[[1916]]) fu anche suo allievo.<br />
Le gare di campionato si svolgevano la domenica pomeriggio nella palestra delle medie, che rimase sede delle sfide casalinghe fino alla stagione 2006/07, quando venne innaugurato il nuovo palazzetto dello sport comunale, tuttora in uso.
Nel [[1918]] circa dipingerà anche il ritratto di Jose Luis Benlliure Lopez de Arana ([[1898]]-[[1981]])<ref>Jose Luis Benlliure Lopez de Arana (1898-1981) vedi immagine 11/20 nella galleria.</ref>, architetto, figlio dello scultore [[Mariano Benlliure]] e della cantante Lucrezia Arana, cugino di ''"Peppino"'', che a sua volta andrà in esilio in Francia a causa della [[guerra civile spagnola]].
Nel 1985 la squadra partecipò al campionato ragazzi e, superata la fase provinciale, ottenne la vittoria del titolo regionale. Nel mese di settembre 1985 prese parte alla fase interregionale nazionale a Viterbo. La vittoria e il titolo nazionale andò al Mordano, mentre il Cologne si classificò secondo.
Il 1985/1986 vide un forte incremento dei tesseramenti, che arrivò al centinaio di atleti, tutti di età inferiore ai 14 anni. Anche in questa annata venne iscritta una sola squadra al campionato ragazzi.
Nel 1986 furono coinvolti nel progetto i genitori dei tesserati, al fine di creare una più solida realtà. Grazie in particolare al contributo di Serafino Vitali e Franco Marella prese forma l'attuale società, che assunse la denominazione "Associazione Sportiva Pallamano Cologne" ed elesse come primo presidente Pierino Valnegri .
 
A seguito del gran successo che ebbe a [[Valencia]] il suo quadro ''El crit del palleter'' avente per tema la [[Guerra d'indipendenza spagnola]], ottenne un sussidio per andare a [[Roma]] a perfezionare la sua arte.<br />
Nel 1987 la fusione con l'ARCI Chiari fece confluire nell'organico molti atleti di categoria seniores. Fu così costituita la squadra maggiore, che disputò il suo primo campionato nella serie B del 1987/88.
Dopo l'esperienza romana, in cui venne a contatto con la grande arte classica e rinascimentale, nel [[1885]] si recò a [[Parigi]] con il suo amico Pedro Gil.<br />
Le prime due stagioni del campionato di serie B si disputarono nell'impianto sportivo di Castelcovati.
A [[Parigi]] soggiornò sei mesi nei quali subì l'influenza degli impressionisti francesi. Il quadro ''El entierro de Cristo'' dipinto di ritorno a [[Roma]] però non ebbe il successo sperato.<br />
Nel 1989 anche la prima squadra trasferì le gare casalinghe nella palestra delle scuole medie colognesi, grazie ai lavori di ampliamento della struttura nel frattempo realizzati.
Nel [[1888]] sposò Clotilde García del Castillo, sorella di Juan Antonio García del Castillo, che aveva conosciuto quando frequentava l'Accademia di San Carlo. La coppia visse per un anno in [[Italia]], ad [[Assisi]].
 
Tornato in [[Spagna]] nel [[1889]] si stabilì a [[Madrid]] dove nell'arco di cinque anni riuscì ad affermarsi.<br />
Oggi la società ha squadre rappresentanti in serie A2 e in tutti i settori giovanili dall'under 18 all'under 12. Il vivaio dei bambini delle scuole elementari è invece affidato alla società Handball Franciacorta.
Strinse una forte amicizia con [[Aureliano de Beruete]] con cui condivideva le esperienze artistiche degli impressionisti spagnoli, come [[Darío de Regoyos]], e gli ideali liberali e progressisti. Sarà il suo amico [[Aureliano de Beruete|Beruete]] a organizzare per primo una mostra antologica dell'amico dopo la sua morte.
 
Nel [[1894]] fece un altro soggiorno a [[Parigi]] dove approfondì lo studio del "luminismo" tanto da diventare da allora in poi una costante della sua pittura dove il colore si identifica con la luce.<br />
==Cronistoria recente==
Fu letteralmente abbagliato dalla luce del Mediterraneo che trasferì sulle sue tele con colori vibranti applicati con pennellate sciolte e sicure.<br />
La prima squadra della Pallamano Cologne vanta una presenza nella massima serie, ovvero il campionato di serie A1 del 1998/99.
Nel [[1900]] vinse il Gran Prix di [[Parigi]], continuando con la sua pittura di denuncia sociale che tanto consenso aveva riscosso negli ultimi anni con opere come ''I encara diuen que el peix és car'' del [[1895]].<br />
Da allora [[Valencia]], sua città natale, lo consacrò suo cittadino illustre dedicandogli una strada.
 
Viaggiò molto in [[Inghilterra]], [[Francia]] e in altri paesi europei facendo conoscere le sue opere. In un'esposizione a [[Parigi]] presentò più di cinquecento quadri che gli fruttarono un riconoscimento senza eguali non solo in [[Europa]] ma anche in [[America]] dove nel [[1909]] ottenne un altro strepitoso successo esponendo quadri come ''Sol de tarde'' o ''Nadadores''. Nel [[1911]] espose al City Art Museum di [[St. Louis (Missouri)|St. Louis]] e nell'[[Art Institute of Chicago|Art Institute]] di [[Chicago]]. Tra il [[1913]] e il [[1919]] dipinse quattordici giganteschi murales nelle sale della Hispanic Society of America di [[New York]] dove illustrò scene tipiche delle diverse regioni della [[Spagna]] e del [[Portogallo]]. La misura di quest'opera è di tre metri d'altezza per settanta di lunghezza: un autentico monumento alla ''hispanidad''.<br />
*2006-07 - Serie A2
*2007-08 - Serie A1
*2008-09 - Serie A1
*2009-10 - Serie A2
*2010-11 - Serie A2
 
Il [[Meadows Museum|Museo Meadows]] di [[Dallas]] sviluppò un'esposizione a lui dedicata, esplorando per la prima volta la relazione unica di Sorolla con gli [[Stati Uniti d'America]] all'inizio del XX secolo. Essa ebbe inizio al Museo Meadows (13 dicembre 2013 – 19 aprile 2014), per poi spostarsi al [[San Diego Museum of Art]] ([[San Diego]], 30 maggio – 26 agosto 2014) e poi alla [[Mapfre|Fondazione MAPFRE]] a Madrid (23 settembre 2014 – 11 gennaio 2015).<ref>{{cita web|titolo=Sorolla & America|url=http://smu.edu/meadowsmuseum/about_Sorolla.htm|editore=Meadows Museum, Dallas|accesso=20 aprile 2013|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130407144955/http://smu.edu/meadowsmuseum/about_Sorolla.htm|dataarchivio=7 aprile 2013}}</ref>
==Palmarès==
 
Scudetti conquistati dal settore giovanile
Nel [[1914]] fu nominato accademico e dopo aver terminato la monumentale opera insegnò tecnica del colore e della composizione nella Scuola di Belle Arti di Madrid, diffondendo il suo stile luminista nella società dell'epoca.<br />
* [[File:Scudetto.svg|15px]] 1993 Allievi ecc.
Altrettanto importante fu la sua produzione come ritrattista. Fra i personaggi più importanti da lui ritratti ricordiamo: [[Juan Ramón Jiménez]], il re [[Alfonso XIII]], [[Vicente Blasco Ibáñez]], [[José Ortega y Gasset]].
* [[File:Scudetto.svg|15px]] 1995 Juniores
 
* [[File:Scudetto.svg|15px]] 1998 Under 18
La sua attività fu interrotta inaspettatamente nel [[1920]] a seguito di un infarto mentre stava dipingendo.
* [[File:Scudetto.svg|15px]] 1999 Under 19
Morì il 10 agosto [[1923]] nella sua casa di [[Cercedilla]].<br />
* [[File:Scudetto.svg|15px]] 2003 Under 16
A Madrid gli è stato dedicato il Museo Sorolla.<ref>'''Museo Sorolla'''. Nel [[1932]] nella casa di [[Madrid]] del pittore fu inaugurato il museo a lui dedicato e voluto dalla sua vedova, Clotilde García del Castillo che a questo scopo, nel [[1925]], lasciò tutti i suoi beni allo Stato spagnolo. Primo direttore fu l'unico figlio maschio del pittore, Joaquín Sorolla García, che a sua volta, alla sua morte nel [[1948]] lasciò altri quadri e beni al museo. Il Museo Sorolla dal [[1973]] è statale, e il suo patrimonio è stato incrementato nel tempo con acquisti.</ref>
* [[File:Scudetto.svg|15px]] 2004 Under 16
 
* [[File:Scudetto.svg|15px]] 2010 Under 14
== Opere scelte ==
[[File:Sorolla - Pescadores recogiendo las redes.jpg|thumb|''Pescadores recogiendo las redes'', conservato alla [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea]]]]
*''El crit del palleter''
*''El entierro de Cristo''
*''Sol de tarde''
*''Nadadores''
*''Madre e hija''
*''Pescadora valenciana''
*''Visión de España''
*''Triste herencia''
*''I encara diuen que el peix és car''
* ''[[Bambini sulla spiaggia]]'' (1910)
 
Dipinse inoltre un ritratto di [[José Luis Benlliure López de Arana]], esposto al museo di Belle Arti di Valencia.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Alfonso XII Spain.png
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine civile di Alfonso XII
|collegamento_onorificenza=Ordine civile di Alfonso XII
|motivazione=
|data=29 novembre 1902<ref>Gaceta de Madrid n° 333 del 29 novembre 1902, pagina 721.</ref>
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Aureliano de Beruete]]
* [[Darío de Regoyos]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.aureliojimenez.com/pintura_siglo_xix.html|2=Pintores españoles del siglo XIX|lingua=es|accesso=12 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100803201232/http://www.aureliojimenez.com/pintura_siglo_xix.html|dataarchivio=3 agosto 2010|urlmorto=sì}}
*[http://www.pallamanocologne.it/ Sito ufficiale]
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20080430085359/http://www.saint-andre.com/thoughts/sorolla.html Joaquín Sorolla, Painter] by Peter Saint-André
* {{en}} [http://www.allpaintings.org/v/Impressionism/Joaqu%C3%ADn+Sorolla Sorolla en Allpaintings] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080505235424/http://www.allpaintings.org/v/Impressionism/Joaqu%C3%ADn+Sorolla |date=5 maggio 2008 }}. Gallería di 105 immagini.
* {{es}} ritratto in piedi di Joaquin Sorolla - disegno di Alfredo Perez [http://descargas.cervantesvirtual.com/servlet/SirveObras/68027298214791618754491/206912.pdf?incr=1 La Ilustración Española y Americana del 22.9.1895 Anno XXXIX n.XXXV pagina 1-]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte}}
 
[[Categoria:SocietàSpagna di pallamano italiane|Cologneliberale]]
[[Categoria:SportCavalieri indi provinciaGran Croce dell'Ordine civile di BresciaAlfonso XII|Joaquín]]
[[Categoria:Cologne]]