Rosana Pistolese e Discussione:Chiesa di San Francesco dei Mercanti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Bio
|Nome = Rosana
|Cognome = Pistolese
|Sesso = F
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1925
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 2008
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = costumista
|Attività2 = stilista
|Attività3 = storica
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
 
Gentili utenti,
È stata insignita dell'onorificenza di Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana<ref name=autogenerato1>http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=245813</ref>.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Chiesa di San Francesco dei Mercanti. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105092977 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Biografia==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181030035731/https://books.google.it/books?id=2arHAgAAQBAJ per https://books.google.it/books?id=2arHAgAAQBAJ
Nata a Napoli nel 1925, Rosana Pistolese crebbe in un ambiente ricco di contaminazioni culturali: tra le altre, frequentò le famiglie di [[Benedetto Croce]] e [[Francesco Saverio Nitti]].
Fu sorella di Francesco Pistolese, partigiano e giornalista de [[L'Unità]].<ref>[http://archivio.unita.it/risric.php?key=Francesco%20Pistolese l'Unità.it - Archivio storico - Risultato ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Si approcciò alla carriera giornalistica scrivendo per testate quali il [[Corriere di Napoli]], Mezzanotte, Voce di Napoli, Roma e [[Il Mattino]].<ref>[http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=334490&RicDimF=2 SIUSA - Pistolese Rosana, docente e disegnatrice di moda<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
==Attività==
Mosse i primi passi nel mondo della moda a Capri creando, incoraggiata da [[Emilio Pucci]], una collezione denominata ''Il giro dell'Isola''. Esordì con la sua attività di [[Costumista]] e [[Disegnatrice]] nel 1953 creando i costumi per il film [[Lulù (film 1953)|Lulù]], diretto da [[Fernando Cerchio]] e interpretato da [[Paola Borboni]], [[Valentina Cortese]] e [[Marcello Mastroianni]].
Per il [[Teatro La Cometa]] di Roma, firmò i costumi per intere stagioni teatrali: sono suoi i costumi del ''Processo Karamazov o Leggenda del Grande Inquisitore'', di [[Diego Fabbri]], con la regia di [[Ottavio Spadaro]], andato in scena nella stagione 1960-1961.
Disegnò modelli e tessuti per le più grandi case di moda dell’epoca, come quella di Giovanna Caracciolo (Carosa), Lola Giovannelli, Elsa Volpe de Smaele, [[Sorelle Fontana]], Maria Antonelli, Emilio Schuberth, [[Fernanda Gattinoni]] e Fabiani<ref>[http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=334490&RicDimF=2. SIUSA - Pistolese Rosana, docente e disegnatrice di moda<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:33, 24 mag 2019 (CEST)
Nel 1962, incaricata dalla [[University of California]], inaugurò al Davis Campus la cattedra di Storia del Costume e Disegno di moda e di tessuti d’arte.
Nell’ottobre del 1964, fondò a Roma l’[[Accademia di Costume e di Moda]]<ref>[http://www.culturaitalia.it/opencms/viewItem.jsp?language=it&case=&id=oai%3Asan.beniculturali.it%3Asogp57987 Cultura Italia, un patrimonio da esplorare<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, su interessamento dell’Ente moda, per emanazione del Ministero del lavoro e della previdenza sociale (decreto ministeriale n. 26645/CF/1964) e col patrocinio del [[Comune di Roma]].
 
Il celebre illustratore René Gruau disegnò per lei il logo dell’Accademia.<ref>http://www.accademiacostumeemoda.it/file/2015/02/Vogue_ottobre2014.pdf?8e6847</ref>
 
Nel 1964 scrisse il suo primo libro di storia del costume, ''La Moda nella storia del Costume'', pubblicato dall’editore [[Cappelli (editore)|Cappelli]] e tradotto in lingua inglese per le edizioni Wiley & Sons di New York.
 
Alla fine degli anni Sessanta fu attiva come docente presso il Fashion Institute of Technology di [[New York]].
 
Nel 1989 il Presidente della Repubblica [[Francesco Cossiga]] la insignì dell'onorificenza di Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana<ref name=autogenerato1 />.
 
Morì a Roma il 20 febbraio 2008<ref>[http://www.moda.san.beniculturali.it/wordpress/?protagonisti=pistolese-rosana Pistolese Rosana | Archivi della moda del novecento<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore = Rosana Pistolese|titolo = La Moda nella storia del Costume|città = Roma |editore = Cappelli |anno = 1964 |sbn = IT\ICCU\SBL\0076646|cid=Pistolese}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}