IOS e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 17: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 17 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Nota disambigua}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|06:25, 25 mag 2019 (CEST)}}
{{titolo minuscolo}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Cartonatoni Disney |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 17 |multipla = |argomenti = Disney, fumetti |temperatura = 57 }}
{{Sistema operativo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|nome = iOS
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|06:25, 25 mag 2019 (CEST)}}
|logo =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Trofeo Carroccio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 17 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|screenshot =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Aziende di Guerre stellari |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 17 |durata = 7 giorni |multipla = 1 }}
|sviluppatore = [[Apple Inc.]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Cornuta di Caltanissetta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 17 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|proprietario = [[Apple Inc.]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Dinah Marler |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 17 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|famiglia = [[UNIX]] → [[BSD]], [[macOS]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Dio (buddhismo) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 17 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|prima_versione_pubblicata = 1.0
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Bilancio statistico dei club italiani in Coppa delle Fiere |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 17 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|data_prima_pubblicazione = 29 giugno [[2007]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|ultima_versione_pubblicata = 12.1.4
|data_ultima_pubblicazione = 7 febbraio [[2019]]
|tipo_kernel = Ibrido ([[XNU]] basato su [[kernel Mach]] e [[FreeBSD]])
|piattaforme_supportate = [[64-bit]] e [[32-bit]] [[Architettura ARM|ARM]]
|metodo_di_aggiornamento = [[Over-the-air|OTA]] (disponibile da [[iOS 5]])<ref>[http://www.applemobile.it/ios-5-beta-4-e-il-primo-aggiornamento-ota-non-disponibile-se-si-ha-effettuato-il-jailbreak/ iOS 5 beta 4 è il primo aggiornamento OTA! (Non disponibile se si ha effettuato il jailbreak)]</ref>, [[macOS|Mac]] e [[PC]]
|interfaccia_utente = [[Cocoa Touch]] ([[Multi-touch]], [[Interfaccia grafica|GUI]])
|lingue = multilingue
|tipologia_licenza = proprietario
|licenza = [[Apple Public Source License|APSL]]
|stadio_sviluppo = in produzione
|sito_web = https://www.apple.com/it/ios/
|dim_logo = 100
}}
'''iOS''' (precedentemente '''iPhone OS''') è un [[sistema operativo]] sviluppato da [[Apple]] per [[iPhone]], [[iPod touch]] e [[iPad]].
 
== Storia ==
Il sistema operativo è stato presentato il 9 gennaio [[2007]] al [[Macworld Conference & Expo]] di [[San Francisco]] e la versione [[IPhone OS 1|1.0]], ancora priva di nome, è entrata in commercio con il [[IPhone EDGE|primo iPhone]] il 29 giugno dello stesso anno<ref>{{Cita web|url=http://www.apple.com/iphone/features/index.html|titolo=Apple - iPhone - Features|data=6 ottobre 2007|accesso=28 gennaio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071006005308/http://www.apple.com/iphone/features/index.html|dataarchivio=6 ottobre 2007}}</ref>. Il 6 marzo 2008, in concomitanza con la pubblicazione della prima [[Versione beta|beta]] del SDK, il sistema operativo è stato denominato ufficialmente come "iPhone OS" (che sta per "iPhone Operating System")<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.macworld.com/article/151812/2010/06/iphone_os_4_wwdc.html|titolo=iPhone OS gets new name, video calling|pubblicazione=Macworld|accesso=28 gennaio 2017}}</ref>.
 
L'11 luglio 2008 viene pubblicato, in concomitanza della vendita di [[iPhone 3G]], l'aggiornamento a [[iPhone OS 2]] che aggiunge, tra le altre funzioni, il molto atteso [[App Store]] e la possibilità di installare applicazioni di terze parti tramite quest'ultimo.
 
[[iPhone OS 3]], pubblicato con l'[[iPhone 3GS]] il 17 giugno 2009, ha aggiunto molte funzioni che furono richieste dagli utenti, alcuni dei quali il copia e incolla e gli [[Multimedia Messaging Service|MMS]]. Tutti i dispositivi erano aggiornabili a iPhone OS 3, ma con delle limitazioni per la prima generazione di iPhone e iPod touch. Il primo [[iPad]], entrato in commercio nell'aprile 2010, ha avuto inizialmente un "ramo" separato di iPhone OS 3<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/8090513.stm|titolo=BBC NEWS {{!}} Technology {{!}} Mixed reaction to iPhone update|sito=news.bbc.co.uk|lingua=en|accesso=28 gennaio 2017}}</ref>, fino all'unificazione con gli altri dispositivi con la versione 4.2.1 del software<ref>{{Cita web|url=http://www.ispazio.net/139667/ecco-tutti-i-link-per-il-download-dellios-4|titolo=Ecco tutti i link per il download dell’iOS 4.2 {{!}} iSpazio|sito=www.ispazio.net|accesso=28 gennaio 2017}}</ref>.
 
Il [[IOS 4|quarto aggiornamento]] del sistema operativo, pubblicato con [[iPhone 4]] il 21 giugno 2010, ha aggiunto numerose funzioni quali il [[multitasking]] per le applicazioni di terze parti, [[FaceTime]] e [[iBooks]]. L'ora rinominato "iOS"<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.macworld.com/article/1151812/iphone_os_4_wwdc.html|titolo=iPhone OS gets new name, video calling|pubblicazione=Macworld|accesso=28 gennaio 2017}}</ref>, ha unificato i vari dispositivi ([[iPhone]], [[iPod touch]] e [[iPad]]) con una versione comune, la 4.2.1.
 
Il 6 giugno 2011 è stata presentata alla [[Worldwide Developers Conference|WWDC]] la [[IOS 5|quinta versione]] di iOS, con numerose nuove funzioni, tra cui la sincronizzazione wireless, l'integrazione con il servizio [[iCloud]] di Apple e un rinnovato sistema di notifiche. Nel giorno stesso è stata pubblicata la prima beta del sistema operativo. [[iOS 5]] è stato distribuito ufficialmente il 12 ottobre [[2011]]<ref>[http://www.puntocellulare.it/notizie/27662/Dettaglio-servizi-iCloud-per-iPhone-iOS-5-prezzi.html Uscita prevista per il 12 di Ottobre]</ref>.
 
L'11 giugno 2012 è stata presentata alla WWDC la [[IOS 6|sesta versione]] di iOS, con l'applicazione Mappe completamente rinnovata, nuovissime funzioni e lingue per l'assistente vocale [[Siri (software)|Siri]], tra cui l'attesa inclusione della lingua italiana, l'integrazione con [[Facebook]], nuove funzioni di risposta alle chiamate e novità grafiche. [[iOS 6]] è stato reso disponibile per il download dal 19 settembre 2012<ref>{{Cita web|url=http://www.ispazio.net/335810/ios-6-ecco-tutte-le-novita-del-nuovo-aggiornamento-per-iphone-ipod-touch-e-ipad|titolo=iOS 6: ecco tutte le principali novità del nuovo aggiornamento per iPhone, iPod Touch e iPad [AGGIORNATO CON COMUNICATO STAMPA] {{!}} iSpazio|sito=www.ispazio.net|accesso=28 gennaio 2017}}</ref>.
 
Il 10 giugno 2013 è stata presentata alla WWDC la [[IOS 7|settima versione]] di iOS<ref>{{Cita web|url=http://www.ispazio.net/416567/ios-7-ecco-tutto-quello-che-ce-da-sapere-sul-nuovo-sistema-operativo-mobile-di-apple|titolo=Apple annuncia iOS 7: Il più grande cambiamento nella storia dell’iPhone – Ecco tutto quello che c’è da sapere! {{!}} iSpazio|sito=www.ispazio.net|accesso=28 gennaio 2017}}</ref>, con uno stile grafico completamente rinnovato in chiave [[Minimalismo (informatica)|minimale]], che presenta icone molto più semplici e colorate, meno reminiscenti di elementi del mondo reale. Altro importante punto di rottura col precedente iOS è la rimozione della barra di sblocco presente fin dalla prima release di iOS, sostituendola con una schermata di sblocco più semplice e minimalista. Altro rinnovamento sostanziale è la totale revisione del [[multitasking]]<ref>{{Cita web|url=https://9to5mac.com/2013/09/18/ios-7-how-to-use-the-new-multitasking-interface/|titolo=iOS 7 How-to: Use the new multitasking interface|autore=Sarah Guarino|sito=9to5Mac|data=18 settembre 2013|lingua=en|accesso=28 gennaio 2017}}</ref>, modificandone il look e le funzionalità, rendendolo più attuale e al pari dei sistemi concorrenti. Sono state presentate molte altre novità, fra le quali l'introduzione di nuove 1500 API in dotazione agli sviluppatori. La data di pubblicazione, che è stata comunicata al [[keynote]] tenutosi a [[Cupertino]] il 10 settembre 2013, è il 18 settembre dello stesso anno.
 
Il 2 giugno 2014 è stata presentata alla WWDC l'[[IOS 8|ottava versione]] di iOS, che mantiene la stessa grafica di [[iOS 7]], ma con nuove funzionalità come ad esempio la possibilità di inviare messaggi vocali con [[iMessage]], la funzione di Quick Reply per poter rispondere velocemente a un messaggio semplicemente tirando verso il basso una notifica. È stata aggiornata anche la funzione modifica delle foto, dove sono state aggiunte più possibilità di personalizzazione. La tastiera ha la nuova funzione QuickType che aggiunge sopra alla tastiera un dizionario oppure la possibilità di installare tramite [[App Store]] tastiere di terze parti. Attraverso [[Spotlight (software)|Spotlight]] si può anche cercare in [[iTunes]]/[[App Store]], cercare su Mappe o avere risultati di ricerca da Bing. Aggiunta una nuova funzione di [[iCloud]], "In famiglia", così da poter condividere ogni acquisto tra tutti i membri della famiglia. È stata aggiunta su [[iPhone]] e [[iPod touch]] l'applicazione Salute.
 
L'8 giugno 2015 è stata presentata alla WWDC la [[IOS 9|nona versione]] di iOS, che anch'essa mantiene la stessa grafica di iOS 7 ma con diverse migliorie. Distribuito agli sviluppatori e ai beta tester pubblici nel periodo estivo, [[iOS 9]] è stato rilasciato nella versione finale mercoledì 16 settembre. Le novità grafiche consistono in una [[Siri (software)|Siri]] rinnovata, in grado di interagire maggiormente dando suggerimenti nella pagina di Spotlight, rinominata "Proactive" (con i vari suggerimenti dell'assistente vocale). Sono state introdotte diverse novità nell'applicazione Note e alcune migliorie per l'applicazione Mappe, che ora offre anche i dati e le linee dei mezzi di trasporto pubblici delle principali città del mondo. È stata rimossa l'app di default "Edicola" per lasciare lo spazio a "News", la nuova applicazione che raccoglie le notizie delle principali testate giornalistiche (non è disponibile in tutte le nazioni). Su [[iPad]] arriva la funzione ''Split-View'' che consente di visualizzare due applicazioni contemporaneamente e il [[Multitasking]] ora si trova a sinistra della schermata home e presenta un grafica molto più scorrevole, "a pagine". Con [[iOS 9]], è stata introdotta la modalità ''Risparmio Energetico'' che riduce il consumo della batteria.
 
Il 13 giugno 2016 è stata presentata alla WWDC la [[IOS 10|decima versione]], che porta molteplici novità, tra le quali più apertura del sistema a sviluppatori terzi. L'applicazione Foto ora riconosce i volti e gli oggetti. L'applicazione musica è stata completamente ridisegnata, migliorando il supporto ad Apple Music e aggiungendo il testo dei brani. Nella schermata di sblocco è stata rimossa la scritta "Scorri per sbloccare"; ora infatti per sbloccare il dispositivo è necessario premere il tasto Home<ref>{{Cita web|url=http://www.ispazio.net/559929/dite-addio-allo-slide-to-unlock-rimpiazzato-dal-tasto-home-su-ios-10|titolo=Dite addio allo “Slide To Unlock”, rimpiazzato dal tasto Home su iOS 10 {{!}} iSpazio|sito=www.ispazio.net|accesso=28 gennaio 2017}}</ref>. Le notifiche, il Centro di controllo e il Centro Notifiche sono stati completamente ridisegnati, presentato dei bordi smussati. Anche l'applicazione Messaggi ha ricevuto un enorme aggiornamento, ora è possibile inviare messaggi con effetti visivi, sticker, GIF e le emoji sono 3 volte più grandi<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Dhvanesh|cognome=Adhiya|autore=|url=https://www.igeeksblog.com/get-imessages-with-3x-emoji-recommendations-emojifications-in-ios-10/|titolo=How to Get 3x Emoji, Emoji Recommendations, and Emojifications in iMessages in iOS 10|pubblicazione=|data=29 giugno 2016|accesso=28 gennaio 2017}}</ref>.
 
Il 5 giugno 2017 è stata presentata alla WWDC l'[[IOS 11|undicesima versione]], portando svariate novità, innovazioni e miglioramenti nel sistema, in particolare su iPad, con l'aggiunta di molteplici funzioni relative al [[multitasking]] e all'esperienza grafica, come l'aggiunta del nuovo [[Dock]] e del nuovo App Switcher. Venne anche aggiunto il supporto per le Animoji supportate dall'[[iPhone X]]. Le principali novità su tutti i dispositivi supportati furono il [[Centro di Controllo]], completamente ridisegnato, la possibilità di registrare lo schermo dal proprio dispositivo, la riorganizzazione del [[Centro Notifiche]], ispirata alla schermata di blocco, una nuova [[interfaccia grafica]] (caratterizzata da enormi titoli scritti in grassetto), un nuovo [[App Store]], anch'esso ridisegnato, insieme al ridisegno di altre applicazioni, l'introduzione di nuove icone ed animazioni e l'aggiunta di nuove misure di sicurezza. Venne ovviamente aggiunto il supporto per i nuovi [[iPhone]] e per la cassa intelligente [[HomePod]].
 
== Versioni correnti ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! width=10% colspan=2 | Versione
! width=20% colspan=6 | Dispositivi
|-
! rowspan="2" |Numero
! rowspan="2" |Data di distribuzione
! rowspan="2" |[[iPhone]]
! rowspan=2 |[[iPod touch]]
! colspan=4 |iPad
|-
! [[iPad]]
! [[iPad Air|Air]]
! [[iPad mini|mini]]
! [[iPad Pro|Pro]]
|-
| [[iPhone OS 3#3.1.3|3.1.3]]
| 2 febbraio 2010
| [[iPhone EDGE|2G]]
| [[iPod touch#Prima generazione|1G]]
|
|
|
|
|-
| [[iOS 4#4.2.1|4.2.1]]
| 25 novembre [[2011]]
| [[iPhone 3G|3G]]
| [[iPod touch#Seconda generazione|2G]]
|
|
|
|
|-
| [[iOS 5#5.1.1|5.1.1]]
| 7 maggio [[2012]]
|
| [[iPod touch#Terza generazione|3G]]
| [[iPad|1G]]
|
|
|
|-
| [[iOS 6#6.1.6|6.1.6]]
| 21 febbraio 2014
| [[iPhone 3GS|3GS]]
| [[iPod touch#Quarta generazione|4G]]
|
|
|
|
|-
| [[iOS 7#7.1.2|7.1.2]]
| 30 giugno 2014
| [[iPhone 4|4]]
|
|
|
|
|
|-
| [[iOS 9#9.3.5|9.3.5]]
| 25 agosto 2016
| [[iPhone 4S|4S]]
| [[iPod touch#Quinta generazione|5G]]
| [[iPad 2|2G]]{{·}}[[iPad (terza generazione)|3G]]
|
| [[iPad mini|1G]]
|
|-
| [[iOS 10#10.3|10.3.3]]
| 19 luglio 2017
| [[iPhone 5|5]]{{·}}[[iPhone 5c|5c]]
|
| [[iPad (quarta generazione)|4G]]
|
|
|
|-
|[[IOS 12|12.1.4]]
| 7 febbraio 2019
|[[iPhone 5s|5s]]{{·}}[[iPhone 6|6]]{{·}}[[iPhone 6|6 Plus]]{{·}}[[iPhone 6s|6s]]{{·}}[[iPhone 6s Plus|6s Plus]]{{·}}[[iPhone SE|SE]]{{·}}[[iPhone 7|7]]{{·}}[[iPhone 7 Plus|7 Plus]]{{·}}[[iPhone 8|8]]{{·}}[[iPhone 8 Plus|8 Plus]]{{·}}[[iPhone X|X]]{{·}}[[iPhone Xr|Xr]]{{·}}[[iPhone Xs|XS]]{{·}}[[iPhone Xs|XS Max]]
|[[iPod touch#Sesta generazione|6G]]
|[[iPad (quinta generazione)|5G]]{{·}}[[iPad (sesta generazione)|6G]]
|[[iPad Air|1G]]{{·}}[[iPad Air 2|2G]]
|[[iPad mini 2|2G]]{{·}}[[iPad mini 3|3G]]{{·}}[[iPad mini 4|4G]]
|[[iPad Pro|1G]]{{·}}[[iPad Pro|2G]]{{·}}[[iPad Pro|3G]]
|-
|}
 
== Cronologia delle versioni ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! rowspan="2" |iOS
! rowspan="2" |Ultima versione
! colspan="2" |Data di pubblicazione
|-
!Prima versione
!Ultima versione
|-
|[[iPhone OS 1]]
|1.1.5
|29 giugno 2007
|15 luglio 2008
|-
|[[iPhone OS 2]]
|2.2.1
|11 luglio 2008
|27 gennaio 2009
|-
|[[iPhone OS 3]]
|3.2.2
|17 giugno 2009
|11 agosto 2010
|-
|[[iOS 4]]
|4.3.5
|21 giugno 2010
|25 luglio 2011
|-
|[[iOS 5]]
|5.1.1
|12 ottobre 2011
|7 maggio 2012
|-
|[[iOS 6]]
|6.1.6
|19 settembre 2012
|21 febbraio 2014
|-
|[[iOS 7]]
|7.1.2
|18 settembre 2013
|30 giugno 2014
|-
|[[iOS 8]]
|8.4.1
|17 settembre 2014
|13 agosto 2015
|-
|[[iOS 9]]
|9.3.5
|16 settembre 2015
|25 agosto 2016
|-
|[[iOS 10]]
|10.3.3
|13 settembre 2016
|19 luglio 2017
|-
|[[iOS 11]]
|11.4.1
|19 settembre 2017
|9 luglio 2018
|-
|[[iOS 12]]
|12.1.4
|17 settembre 2018
|7 febbraio 2019
|}
 
== Diffusione ==
* [[iOS 6]] ha raggiunto il 92,7% di diffusione in 261 giorni (7 giugno 2013)
* [[iOS 7]] ha raggiunto il 90% di diffusione in 285 giorni (13 luglio 2014)<ref>{{cita web|titolo=iPhoneItalia|url=https://www.iphoneitalia.com/539431/apple-ios-7-e-presente-sul-90-dei-dispositivi
|data=15 luglio 2014|accesso=5 gennaio 2018}}</ref>
* [[iOS 8]] ha raggiunto l'87% di diffusione in 330 giorni (16 settembre 2015)
* [[iOS 9]] ha raggiunto l'88% di diffusione in 344 giorni (7 settembre 2016)
* [[iOS 10]] ha raggiunto l'89% di diffusione in 309 giorni (6 settembre 2017)
* [[iOS 11]] ha raggiunto l'85% di diffusione in 349 giorni (3 settembre 2018)<ref>{{cita web|titolo=WEBNEWS|url=https://www.webnews.it/2018/09/05/ios-11-85-diffusione/
|data=5 settembre 2018|accesso=28 ottobre 2018}}</ref>
 
Al 1° gennaio 2019, iOS 12 (ultima versione) ha la seguente diffusione in 109 giorni:<ref>{{cita web|titolo=Apple Developer|url=https://developer.apple.com/support/app-store/
|editore=macitynet.it|data=1 gennaio 2019|accesso=5 gennaio 2019}}</ref>
 
{{Pie chart
| allineamento =
| legenda = Dispositivi Apple introdotti<br />negli ultimi 4 anni<br />(1° gennaio 2019)
| valori = 78, 17, 5
| etichetta1 = iOS 12
| etichetta2 = iOS 11
| etichetta3 = Precedenti
}}
 
{{Pie chart
| allineamento =
| legenda = Tutti i dispositivi Apple<br />introdotti nel mercato<br />(1° gennaio 2019)
| valori = 75, 17, 8
| etichetta1 = iOS 12
| etichetta2 = iOS 11
| etichetta3 = Precedenti
}}
 
----
 
Secondo StatCounter, a dicembre 2018, iOS si conferma:
* il secondo sistema operativo mobile con il 22,25% del mercato<ref>{{cita web|titolo=StatCounter|url=http://gs.statcounter.com/vendor-market-share/mobile|data=dicembre 2018|accesso=6 gennaio 2019}}</ref>
* il primo per tablet con il 72,41% del mercato<ref>{{cita web|titolo=StatCounter|url=http://gs.statcounter.com/vendor-market-share/tablet/worldwide|data=dicembre 2018|accesso=6 gennaio 2019}}</ref>
 
=== Diffusione dispositivi Apple ===
* Il 6 giugno 2011 al WWDC viene annunciato che il numero di dispositivi iOS venduti ha raggiunto quota 200 milioni<ref>{{cita web|titolo=iMessage, un colpo a Blackberry e uno agli operatori telefonici|url=http://www.macitynet.it/macity/articolo/iMessage-un-colpo-a-Blackberry-e-uno-agli-operatori-telefonici/aA51938|editore=macitynet.it|data=9 giugno 2011|accesso=9 giugno 2011}}</ref>.
* Il 18 febbraio 2012 viene comunicato il superamento di quota 316 milioni<ref name="vendite febbraio 2012">{{cita web|url=http://www.melablog.it/post/16307/apple-ha-venduto-piu-dispositivi-ios-nel-2011-che-mac-in-28-anni|titolo=Apple ha venduto più dispositivi iOS nel 2011 che Mac in 28 anni|pubblicazione=melablog.it|data=18 febbraio 2012|accesso=18 febbraio 2012}}</ref>.
 
== Tecnologia ==
Il processore di iPhone e iPod Touch è un [[Reduced instruction set computer|RISC]] ARM, come il [[System-on-a-chip|SoC]] usato nell'iPad è allo stesso modo di [[architettura ARM]] Cortex, a differenza del [[CPU|processore]] [[Architettura x86|x86]] (e prima [[PowerPC]] o [[Motorola 68000|MC680x0]]) che viene comunemente usato nella linea [[Apple Macintosh|Macintosh]]; le soluzioni ARM sfruttano [[OpenGL ES|OpenGL ES 1.1 e OpenGL ES 2.0]] renderizzate da un processore video [[PowerVR]].
 
Le applicazioni per macOS non possono essere ufficialmente copiate e lanciate in dispositivi con iOS ma necessitano di essere personalizzate e compilate specificatamente per iOS e per l'architettura ARM.
 
Tuttavia, il [[Browser|web browser]] integrato [[Safari (browser)|Safari]] supporta le ''web applications''.
 
== Caratteristiche ==
Come [[macOS]], iOS è una derivazione di [[Unix|UNIX]] (famiglia [[Berkeley Software Distribution|BSD]]) e usa un [[XNU|microkernel XNU]] [[Mach (kernel)|Mach]] basato su [[Darwin (sistema operativo)|Darwin OS]]. iOS ha quattro [[Astrazione (informatica)#Livelli di astrazione|livelli di astrazione]]: il Core OS layer, il Core Services layer, il Media layer e il Cocoa Touch layer. Il sistema operativo occupa meno di mezzo Gigabyte della memoria interna del dispositivo. Il sistema operativo non aveva un nome ufficiale fino all'uscita della prima beta dell'iPhone SDK il 6 marzo 2008; prima di allora, il marketing Apple affermava che "iPhone usa OS X".
Molti fanno utilizzo del termine iDevice per riferirsi ai dispositivi che usano iOS. Ogni [[Applicazione mobile|app]] del mondo Apple ha bisogno del sistema operativo iOS per andare in esecuzione; tuttavia gli sviluppatori possono simulare le proprie applicazioni tramite il programma Xcode, disponibile solamente per il sistema operativo macOS.
 
Come macOS, iOS è utilizzabile unicamente su dispositivi Apple, essendo sistemi operativi completamente progettati dal costruttore/sviluppatore per hardware proprietario (e viceversa).
 
=== Schermata iniziale ===
La schermata iniziale (Home) viene visualizzata quando viene sbloccato il dispositivo (tramite la schermata di sblocco) oppure cliccando sul tasto home sotto il display. In alto, una barra mostra l'ora, il segnale telefonico, lo stato della batteria, l'attivazione o meno del 3G, 4G, LTE, Edge, Wi-Fi, Bluetooth, localizzazione e sveglia. La schermata iniziale permette inoltre di visualizzare tutte le applicazioni presenti sul dispositivo e in basso le applicazioni usate più frequentemente (di default su iPhone: telefono, safari, messaggi e musica; su iPod touch e iPad: messaggi, safari, mail e musica), che possono essere spostate e modificate a proprio piacimento.
 
A partire dalla versione 3.0 viene anche integrata la funzione Spotlight, che ricerca nel dispositivo contatti, messaggi, e-mail, canzoni, video, podcast, applicazioni, promemoria, eventi, applicazioni di terze parti oppure cercare su Internet ciò che si è digitato. Vi si può accedere scorrendo verso il basso dalla schermata home oppure dalla versione 10 anche scorrendo verso destra sempre dalla schermata home. Dalla versione 3.2 è inoltre possibile modificare lo sfondo.
 
=== Cartelle ===
A partire da iOS 4.0 è possibile raggruppare in cartelle le applicazioni della schermata principale, semplicemente trascinando l'icona di un'applicazione su di un'altra. Ciascuna cartella può essere rinominata a piacimento. Se si ricevono delle notifiche dalle applicazioni poste all'interno di una cartella, esse vengono segnalate con un badge sulla cartella stessa. Ciascuna cartella può contenere fino a 12 applicazioni su [[iPhone 4S]] e iPod Touch quarta generazione e precedenti, 16 su [[iPhone 5]] e iPod Touch quinta generazione, 20 su iPad.
 
Da iOS 7 in poi il numero di applicazioni inseribili in ciascuna cartella non è più limitato: le app all'interno di una cartella sono infatti organizzate in pagine, come nella schermata principale.
 
=== Centro notifiche ===
Dalla versione 5.0 trascinando verso il basso partendo dall'alto dello schermo, viene mostrata una "tendina" con il meteo, la borsa, l'integrazione con [[Facebook]] e [[Twitter]] e le varie notifiche, tra cui anche promemoria ed eventi. Con la versione 7.0, il centro notifiche è stato separato in tre sezioni: Oggi (con il riepilogo degli eventi, meteo, promemoria e borsa), Tutti (dove verranno visualizzate tutte le notifiche ricevute) e Perse (dove verranno visualizzare le ultime notifiche perse). In iOS 8 è stata rimossa la sezione Perse e sono stati aggiunti i widget. Con iOS 10 il centro notifiche è stato completamente ridisegnato. Trascinandolo dalla parte superiore dello schermo verranno mostrate le notifiche e scorrendo da sinistra verso destra (dal centro notifiche) tutti i widget. È ora possibile scorrere da sinistra a destra dalla schermata principale per accedere ai widget. Con iOS 11 il Centro Notifiche è stato sostituito con la schermata di blocco, anche scorrendo dall’alto verso il basso ci apparirà la schermata di blocco con le varie notifiche ricevute ma è comunque possibile scorrere verso destra per visualizzare i widget
 
=== Multitasking ===
Le funzioni multitasking sono state introdotte nella versione 4.0<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.tipb.com/2010/06/14/ios-4-walkthrough/|titolo=iOS 4 review|pubblicazione=iMore|accesso=25 febbraio 2018}}</ref>, perché Apple dubitava della durata della batteria con l'esecuzione di più applicazioni di terze parti contemporaneamente, rendendo disponibile questa funzionalità solo a partire da iOS 4 tramite le sue specifiche API<ref name="Executing Code in the Background">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.tipb.com/2010/04/08/apple-announces-multitasking-iphone-40/|titolo=Apple announces multitasking for iPhone OS 4 (iPhone 3GS/iPod touch G3 only)|pubblicazione=iMore|accesso=25 febbraio 2018}}</ref>.
 
== App incluse ==
{{Div col}}
* [[App Store]]
* [[Borsa_(Apple)|Borsa]]
* [[Bussola_(Apple)|Bussola]] (da [[iPhone OS 3]])
* [[Calcolatrice_(Apple)|Calcolatrice]]
* [[Calendario_(Apple)|Calendario]]
* [[Casa_(Apple)|Casa]] (da [[iOS 10]])
* [[Contatti_(Apple)|Contatti]]
* [[FaceTime]]
* [[File_(Apple)|File]]
* [[Foto_(Apple)|Foto]]
* [[Fotocamera_(Apple)|Fotocamera]]
* [[Impostazioni_(Apple)|Impostazioni]]
* [[iTunes Store]]
* [[Libri_(Apple)|Libri]]
* [[Mail_(Apple)|Mail]]
* [[Mappe_(Apple)|Mappe]]
* [[Memo_vocali_(Apple)|Memo vocali]]
* [[Messaggi_(Apple)|Messaggi]]
* [[Meteo_(Apple)|Meteo]]
* [[Metro_(Apple)|Metro]] (da [[iOS 12]])
* [[Musica_(Apple)|Musica]]
* [[Note_(Apple)|Note]]
* [[Orologio_(Apple)|Orologio]]
* [[Podcast_(Apple)|Podcast]]
* [[Promemoria_(Apple)|Promemoria]] (da [[iOS 5]])
* [[Safari_(Apple)|Safari]]
* [[Salute_(Apple)|Salute]] (da [[iOS 8]])
* [[Siri_(software)|Siri]] (da [[iOS 5]])
* [[Suggerimenti_(Apple)|Suggerimenti]] (da [[iOS 8]])
* [[Telefono_(Apple)|Telefono]]
* Trova i miei amici
* [[Trova_il_mio_iPhone_(Apple)|Trova il mio iPhone]]
* [[Video_(Apple)|Video]]
* [[Wallet_(Apple)|Wallet]] (da [[iOS 6]])
* [[Watch_(Apple)|Watch]] (da iOS 8.2)
{{Div col end}}
 
== Aggiornamenti software ==
Apple ogni anno fornisce un aggiornamento di iOS su [[iTunes]] e, dalla versione 5.0, anche sul dispositivo stesso tramite aggiornamenti over-the-air (OTA). Fino all'uscita di iOS 4.0 tutti i possessori di iPod touch dovevano pagare per poterlo installare.
 
Come accade per i dispositivi [[Android]] l'esecuzione del ripristino alle condizioni di fabbrica (o hard reset o wiping) mantiene la versione corrente del sistema operativo (cioè gli aggiornamenti installati sono conservati).
 
== iOS SDK ==
Il 17 ottobre 2007, in una lettera aperta scritta nel blog ''How News'' di Apple, Steve Jobs ha annunciato che un [[Software development kit|SDK]] (software development kit) sarebbe stato disponibile agli sviluppatori di terze parti in febbraio 2008. L'SDK è stato distribuito il 6 marzo 2008 e permette agli sviluppatori di creare applicazioni per iPhone e iPod touch, e testarle in un simulatore di iPhone. Tuttavia il caricamento di una applicazione nei dispositivi è possibile solamente dopo aver pagato una tassa di iscrizione all'iOS Developer Program. L'ambiente di sviluppo per iOS SDK è [[Xcode]].
 
Gli sviluppatori sono liberi di scegliere qualsiasi prezzo per le loro applicazioni che sono distribuite tramite App Store, per le quali riceveranno il 70% del ricavo. Essi possono anche optare per pubblicare gratuitamente l'applicazione non pagando nessun costo di pubblicazione o distribuzione, eccetto la tassa di sottoscrizione al programma developer.
 
=== Contenuto SDK ===
Dato che l'iPhone è basato su una variante dello stesso kernel XNU usato da macOS, gli strumenti usati per lo sviluppo sono basati su Xcode.
 
L'SDK è diviso nei seguenti set:
{{Colonne}}
* [[Cocoa Touch]]
** [[Multi-touch]] eventi e controlli
** Supporto [[Accelerometro]]
** View gerarchica
** [[Localizzazione (software)|Localizzazione]]
** [[Videocamera|Camera]] supporto
* Media
** [[OpenAL]]
** [[Audio mixing]] e [[Sound recording and reproduction|recording]]
** Video playback
** [[Image file format]]s
** [[Quartz (graphics layer)|Quartz]]
** [[Core Animation]]
** [[OpenGL ES]]
{{Colonne spezza}}
* [[Core Services]]
** [[computer networking|Networking]]
** Embedded [[SQLite]] database
** [[Geolocalizzazione|GeoLocation]]
** [[Thread (informatica)|Threads]]
* [[XNU|OS X Kernel]]
** [[Transmission Control Protocol|TCP/IP]]
** [[internet socket|Sockets]]
** [[Power management]]
** [[File system]]
** [[computer security|Security]]
{{Colonne fine}}
All'interno dell'SDK è contenuto l'iPhone Simulator, un programma usato per emulare il "look and feel" dell'iPhone nel desktop dello sviluppatore. Originariamente chiamato Aspen Simulator, è stato rinominato con la beta 2 dell'SDK. Da notare che l'iPhone Simulator non è un [[emulatore]] ed esegue codice generato per un target x86.
 
L'SDK richiede un Mac [[Intel]] con [[Mac OS X Leopard]]. Altri sistemi operativi, inclusi [[Microsoft Windows]] e vecchie versioni di macOS, non sono supportati, ma vi sono applicazioni non ufficiali che permettono ciò.
 
== Pregi e critiche ==
Il sistema Apple ha delle pecularità di funzionamento che ne determinano una diversa fruizione delle applicazioni e dei dispositivi. Uno studio della Symantec evidenzia come questo sistema operativo sia più sicuro del maggiore avversario Android grazie alle sue peculiarità, anche se ha evidenziato che è in realtà più sicuro soprattutto per via dei minori tentativi di attacco da parte degli hacker, che concentrano gli sforzi su Android in quanto maggiormente diffuso a livello mondiale rispetto a iOS<ref>[engadget]</ref>.
 
Con l'aggiornamento del sistema alla versione 4.3, che introduceva un miglioramento del browser e della navigazione si è evidenziato come questi aggiornamenti non fossero abilitati per le applicazioni web (collegamenti internet)<ref>{{Cita news|url=http://www.tomshw.it/cont/news/app-al-rallentatore-con-ios-4-3-bug-o-vera-furbizia/30287/1.html|titolo=App al rallentatore con iOS 4.3: bug o vera furbizia?|pubblicazione=Tom's Hardware|accesso=25 febbraio 2018}}</ref>, questo perché l'aggiornamento ha effetto solo per il browser e non per il sistema che utilizza una visualizzatore Internet integrato<ref>{{Cita news|url=http://www.tomshw.it/cont/news/apple-conferma-per-le-web-app-su-ios-niente-nitro/30296/1.html|titolo=Apple conferma, per le web app su iOS niente Nitro|pubblicazione=Tom's Hardware|accesso=25 febbraio 2018}}</ref>, il problema è stato risolto con la versione 5 del sistema operativo<ref>{{Cita news|url=http://www.tomshw.it/cont/news/le-web-app-di-ios-5-a-piena-velocita-grazie-a-nitro/32062/1.html|titolo=Le web app di iOS 5 a piena velocità grazie a Nitro|pubblicazione=Tom's Hardware|accesso=25 febbraio 2018}}</ref>.
 
La particolarità di questo sistema è data anche dal blocco di alcune funzionalità, o del tutto o in parte, come ad esempio il bluetooth che può essere usato solo per connettere dispositivi ausiliari, come ad esempio cuffiette auricolari, ecc.<ref>{{Cita web|url=http://www.applerumors.it/2011/06/06/ios-5-e-il-bluetooth-siamo-ancora-lontani/|titolo=iOS 5 e il bluetooth, siamo ancora lontani {{!}} Apple Rumors|sito=www.applerumors.it|accesso=25 febbraio 2018}}</ref>
 
Apple tramite il suo store evita l'installazione di applicazioni non approvate, perché prima di essere approvate vengono vagliate e viene testata la loro sicurezza e un eventuale problema nel loro uso, così come la loro qualità. Questo rende più difficile l'installazione di applicazioni malevole ma al contempo limita la libertà dell'utente. I rappresentanti del movimento [[open source|opensource]] criticano questo approccio ritenendolo troppo limitante per l'utente e ritengono che di dispositivi così limitati non possano essere equiparati a dei computer<ref name="iPad is iBad for freedom">Brown, Peter [http://www.fsf.org/news/ibad_launch iPad is iBad for freedom], Free Software Foundation, 2010</ref><ref name="The iPad Is Not a Computer">Cherry, Steven [http://spectrum.ieee.org/consumer-electronics/portable-devices/the-ipad-is-not-a-computer The iPad Is Not a Computer], IEEE Spectrum, 2010</ref><ref name="popsci.com">Conlon, Tom [http://www.popsci.com/gadgets/article/2010-01/ipad%E2%80%99s-closed-system-sometimes-i-hate-being-right The iPad's Closed System: Sometimes I Hate Being Right], Popular Science, 2010</ref>. Tuttavia, è possibile evitare questo limitazione di attività attraverso un procedura ormai frequente e dichiarata legale dal Tribunale Federale USA<ref>{{en}}[http://www.copyright.gov/1201/2010/Librarian-of-Congress-1201-Statement.html Archivi del Congresso]</ref> chiamata [[Jailbreak (iOS)|jailbreak]] o in italiano "sblocco", la quale permette l'uso di applicazioni non approvate da Apple e pacchetti capaci di permettere all'utente di personalizzare il dispositivo, presenti su [[Cydia]] e sblocca anche le antifunzionalità riguardanti il bluetooth.
 
Al termine del 2011 sono emersi alcuni bug del sistema, di cui uno riguardante la comunicazione dati tramite reti telefoniche, che venivano permesse nel caso di download di app dallo store indipendentemente dalle impostazioni dell'utente<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.beiphone.it/ios-bug-permette-di-scaricare-le-app-in-3g-anche-se-lopzione-e-disattivata-video.htm iOS Bug: Permette di scaricare le App in 3G anche se l'opzione e disattivata] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>; la seconda una vulnerabilità nei test dell'approvazione di app nello store, che permetteva l'esecuzione di codice non validato<ref>{{Cita web|url=http://threatpost.com/en_us/blogs/new-ios-bug-lets-apps-run-unsigned-code-110711|titolo=Threatpost - English - Global - threatpost.com|sito=Threatpost {{!}} The first stop for security news|lingua=en|accesso=25 febbraio 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130224064921/https://threatpost.com/en_us/blogs/new-ios-bug-lets-apps-run-unsigned-code-110711|dataarchivio=24 febbraio 2013}}</ref>.
 
Nel 2012 è emerso come le applicazioni potrebbero estrapolare le foto personali dell'utente dal proprio dispositivo<ref>[http://www.cellularmagazine.it/blog/16685/ios-e-android-le-vostre-foto-non-sono-al-sicuro/ iOS e Android: le vostre foto non sono al sicuro] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120604013347/http://www.cellularmagazine.it/blog/16685/ios-e-android-le-vostre-foto-non-sono-al-sicuro/ |data=4 giugno 2012 }}</ref>, inoltre altre applicazioni come Path, memorizzano tutti i contatti, con i rispettivi nomi e cognomi registrati sul cellulare su cui è installata l'applicazione<ref>[http://www.ispazio.net/296745/path-il-social-network-che-salva-i-tuoi-contatti-sui-suoi-server/Path, l'app che memorizza i tuoi contatti sui propri server.]</ref>. Problemi del genere vennero poi sistemati, all'uscita di iOS 6, con l'introduzione di appositi avvisi e impostazioni che permettono all'utente di consentire o negare alle singole applicazioni l'accesso a contatti, calendari, promemoria e immagini in modo del tutto simile a come già avveniva per la localizzazione.
 
Nel 2013, all'uscita di iOS 6.1, è stata individuata un falla di sicurezza che consentiva a chiunque effettuasse una precisa procedura di accedere all'applicazione telefono bypassando il codice di sblocco. In questo modo qualsiasi malintenzionato poteva effettuare telefonate, visualizzare contatti, ecc. Tali problematiche si erano già verificate in passato con le versioni 2.0 e 4.1 dell'OS<ref>[http://www.ispazio.net/396993/scovato-un-nuovo-bug-che-riguarda-il-codice-di-sicurezza-della-lockscreen-di-ios-6-1-video Scovato un nuovo bug che riguarda il codice di sicurezza della Lockscreen di iOS 6.1 (Video)]</ref> e sono state corrette con gli aggiornamenti successivi.
 
A differenza di Android e Windows Phone, iOS non dispone di comandi per cancellare la [[cache]] delle applicazioni installate e del sistema operativo stesso. Anche l'utilizzo di pulitori di terze parti è fortemente limitato.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Andreucci Giacomo, ''Applicazioni iOS e Android con Google Maps'', Edizioni FAG, Milano, 2011, pp.&nbsp;348
* Iacubino Angelo, ''Creare applicazioni di successo per iPhone e iPad'', Edizioni Hoepli, 2010, pp.&nbsp;312
* Stark Jonathan, ''Sviluppare applicazioni per iPhone'', Ed. Tecniche Nuove, 2010, pp.&nbsp;161
 
== Voci correlate ==
* [[Apple]]
* [[macOS]]
* [[:Categoria:Videogiochi per iOS]]
* [[Sistema operativo per dispositivi mobili]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.apple.com/it/ios/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://iosmanuals.com/ios-11-guide/|iOS 11 Guida}}
{{Software iOS}}
{{Hardware iOS}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|apple|informatica|telefonia}}
 
[[Categoria:IOS| ]]
[[Categoria:Sistemi operativi Apple]]