CentoVetrine e Lancia Delta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Sempre quella ypsilon
 
Riga 1:
{{Auto1
{{F|fiction televisive|ottobre 2011|Info, dati di ascolto e premi riportati senza fonti.}}
|nome = Lancia Delta
{{FictionTV
| immagine = Cento vetrine logo.png
|didascalia =
| titolo originale = CentoVetrine
| paesebandiera = ItaliaITA
|costruttore = Lancia (azienda){{!}}Lancia
| anno prima visione = [[2001]]-[[2016]]
| tipo fiction= =Berlina serial2 TVvolumi
|altre_versioni = [[Lancia Delta S4|Delta S4]]
|genere = soap opera
|inizio_produzione = 1979
| durata = 23 min (episodio)
|antenata = Lancia Beta
| lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|serie = [[Lancia Delta (1979)|Prima]] ([[1979]]-[[1993]])<br />[[Lancia Delta (1993)|Seconda]] ([[1993]]-[[1999]])<br />
| aspect ratio = 4:3 (2001-10)<br />[[16:9]] (2010-16)
|fine_produzione = 1999
| ideatore = Cristiana Farina
|erede = <!-- Sezione altro -->
| attori =
|progetto =
* [[#Personaggi e interpreti|Lista completa]]
|design =
| musicista = [[Silvio Amato]]
|design2 =
| casa produzione = [[Mediavivere]]
|altre_antenate =
|inizio prima visione = 8 gennaio 2001
|altre_eredi =
|fine prima visione = 8 agosto 2016
|famiglia =
|rete TV = [[Canale 5]] <small>(2001-14, 2016)</small><br />[[Rete 4]] <small>(2014-15)</small>
|concorrenti =
}}
|esemplari =
'''''CentoVetrine''''' è stata una ''[[soap opera]]'' [[italia]]na prodotta da [[Mediavivere]] in 15 stagioni dal 2001 al 2016 per le reti televisive [[Mediaset]].
|note =
Ambientata a Torino, tratta di amore e affari intrecciando le storie di più famiglie legate alla catena di negozi CentoVetrine e alla ditta Ferri.
}}
 
'''Lancia Delta''' è il nome con cui vengono comunemente identificate alcune [[autovetture]] di fascia media prodotte dalla [[casa automobilistica]] [[italia]]na [[Lancia (azienda)|Lancia]] dal [[1979]] al [[1999]] e poi dal [[2008]] al [[2014]].
La serie fu trasmessa quasi interamente su [[Canale 5]] dall'8 gennaio 2001 all'8 agosto 2016; per tre mesi, tra il 15 dicembre 2014 e il 10 marzo 2015 fu altresì trasmessa da [[Rete 4]].
Con {{formatnum:3318}} episodi prodotti e trasmessi in 15 stagioni è la [[soap opera]] [[italia]]na più longeva dopo ''[[Un posto al sole (soap opera)|Un posto al sole]]''.
 
== TramaDescrizione ==
La Delta è la vettura media di casa [[Lancia (azienda)|Lancia]] che ha il compito di presidiare il [[segmento C]]. La prima automobile Lancia ad utilizzare questo nome è stata la [[Lancia Delta-20/30HP|Delta-20/30HP]] nel [[1911]]. La storia delle moderne Delta ha invece inizio nel [[1979]]. Ad oggi la Delta è il secondo modello più venduto nella storia del marchio Lancia con 776.970 esemplari prodotti che includono i 525.231 esemplari della prima serie,<ref>{{cita web|url=http://lancia-historie.de/dokumente/prod_1908-2004.pdf|titolo=Produzione Lancia|editore=lancia-historie.de|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071008223615/http://lancia-historie.de/dokumente/prod_1908-2004.pdf|dataarchivio=8 ottobre 2007}}</ref> i 138.980 esemplari della seconda serie e i 112.759 esemplari della terza serie.
La serie racconta le storie di alcuni personaggi impiegati o legati all'immaginario centro commerciale CentoVetrine, situato nel centro di [[Torino]], dove ha sede anche un importante gruppo finanziario: storie d'amore e di passione, tradimenti, vendette, ma anche lotte per il potere e scontri dinastici.
 
{| class="wikitable"
== Produzione ==
!width="100"|<small><div align="center">[[Lancia Delta (1979)|Prima serie]]</div></small>
Le riprese interne sono state effettuate a [[San Giusto Canavese]], [[provincia di Torino]], negli studi di Telecittà, in 4.000 metri quadrati di [[set (cinema)|set]], dove veniva girata anche la soap ''[[Vivere (soap opera)|Vivere]]''; quelle esterne nel capoluogo piemontese.
!width="100"|<small><div align="center">[[Lancia Delta (1993)|Seconda serie]]</div></small>
|-
|<div align="center">[[File:Lancia Delta GT ie 1989.jpg|150px]]</div>
|<div align="center">[[File:Lancia Delta front 20070520.jpg|150px]]</div>
|-
|<div align="center">[[1979]]-[[1993]]</div>
|<div align="center">[[1993]]-[[1999]]</div>
|}
 
=== Prima serie ===
Le musiche della soap sono state composte da [[Silvio Amato]]; la sigla era la canzone ''La storia mia con te'' di [[Gianni Morandi]] (scritta per lui da [[Eros Ramazzotti]]) che dal lunedì al giovedì nella sigla finale era strumentale, mentre il venerdì era cantata e viene usata nella prima stagione e nelle puntate serali anche per la sigla iniziale, mentre nelle altre stagioni nella sigla iniziale era strumentale.
{{vedi anche|Lancia Delta (1979)}}
 
La prima serie della Delta nasce nel [[1979]] dalla matita di [[Giorgetto Giugiaro]], ed è chiamata a raccogliere l'eredità della [[Lancia Beta|Beta]]. È una moderna [[Hatchback|due volumi]] ben proporzionata, dalle linee pulite e squadrate, che rompe con i precedenti canoni stilistici della casa.<ref name="storia" >{{cita news|url=http://www.omniauto.it/magazine/383/lancia-delta|titolo=Lancia Delta, la storia|pubblicazione=omniauto.it|autore=Salvatore Loiacono|data=22 febbraio 2004|accesso=27 ottobre 2011}}</ref> È stata la prima e finora unica vettura Lancia ad essere eletta [[Auto dell'anno]], nel [[1980]]. Quest'auto è stata anche brevemente venduta nei primi [[Anni 1980|anni ottanta]] con marchio [[Saab]] in [[Svezia]], col nome di [[Saab 600]].<ref>{{cita news|url=http://www.omniauto.it/magazine/1575/la-600-di-saab|titolo=La 600 di Saab|pubblicazione=omniauto.it|autore=Salvatore Loiacono|data=2 maggio 2006|accesso=27 ottobre 2011}}</ref> I successi sportivi conseguiti dalle sue versioni [[rally]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.italiaspeed.com/2004/cars/lancia/12/delta/2512_4.html|titolo=25 years of the Lancia Delta - The ultimate pocket rocket rally extraordinaire|pubblicazione=italiaspeed.com|autore=Shant Fabricatorian|data=27 dicembre 2004|accesso=27 ottobre 2011}}</ref> ne hanno fatto una vettura di successo e ne hanno allungato la carriera, che ha attraversato un intero decennio e si è conclusa solo nel [[1993]] con l'arrivo della seconda serie, rimanendo però in listino con varie edizioni speciali fino al [[1995]].<ref name="storia" />
Il 24 dicembre [[2011]] comparve la notizia del possibile mancato rinnovo dei contratti dei lavoratori che si occupano del serial TV.<ref>{{cita web|url=http://www3.lastampa.it/spettacoli/sezioni/articolo/lstp/435719/|titolo=Chiude la soap "Centovetrine", i lavoratori "amareggiati"|data=24 dicembre 2011|accesso=17 dicembre 2011}}</ref> Un mese più tardi, il 20 gennaio [[2012]], è stata data invece la notizia del rinnovo dei contratti.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=94&ID_articolo=823&ID_sezione=171|titolo=Centovetrine, si rinnovano i contratti|editore=La Stampa|autore=Alessandra Comazzi|accesso=20 gennaio 2012|data=20 gennaio 2012}}</ref> Il 13 aprile [[2012]] si torna ancora a vociferare sulla possibile chiusura della soap, le cui riprese dovrebbero arrivare allo stop definitivo nella prima settimana di agosto. La decisione di riprendere o meno la produzione è quindi rimandata al mese di ottobre, mentre i primi ciak, dopo l'interruzione, slitterebbero a febbraio [[2013]].<ref>{{cita web|url=http://www.lanostratv.it/programmi-tv/tra-partenze-e-nuovi-arrivi-centovetrine-rischia-ancora-la-chiusura|titolo=Tra partenze e nuovi arrivi “Centovetrine” rischia ancora la chiusura|autore=Vanessa Colella|accesso=13 aprile 2012|data=13 aprile 2012}}</ref> La settimana successiva, il settimanale [[TV Sorrisi e Canzoni]] smentisce la chiusura ma afferma che ci sarà un calo del ritmo produttivo.
 
=== Seconda serie ===
Nel mese di novembre [[2012]] nuove voci parlano di un possibile rinnovo della soap. Diversi settimanali pubblicano la notizia che agli autori sono state commissionate altre 200 puntate che verranno prodotte a partire dal mese di aprile [[2013]].
{{vedi anche|Lancia Delta (1993)}}
 
La seconda serie della Delta debutta nel [[1993]], in ritardo rispetto ai piani iniziali, a causa del protrarsi della carriera della sua diretta antenata.<ref name="storia" /> Strettamente legata nello sviluppo alla [[Fiat Tipo]] ed alla [[Lancia Dedra]], la nuova Delta nel design riprende ed aggiorna molti elementi caratteristici della prima serie.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/febbraio/26/dal_design_motori_nuova_Delta_co_0_93022612524.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100328224737/http://archiviostorico.corriere.it/1993/febbraio/26/dal_design_motori_nuova_Delta_co_0_93022612524.shtml|titolo=Dal design ai motori, nuova Delta ai raggi "X"|pubblicazione=[[Corriere della Sera|Corriere Motori]]|autore=Nestore Morisini|data=26 febbraio 1993|pagina=3|accesso=27 ottobre 2011|urlmorto=sì|dataarchivio=28 marzo 2010}}</ref> Nonostante l'allora fama sportiva del marchio, non è stata proposta in versioni particolarmente spinte dedicate alla pista (complice il ritiro di Lancia dalle competizioni) ma solo in alcuni allestimenti stradali sportivi. Questa seconda serie non ha saputo ripetere il grande successo commerciale della precedente,<ref name="storia" /> ed è uscita dai listini nel [[1999]] senza essere rimpiazzata.
L'11 febbraio 2013 la produzione annuncia che le riprese della soap riprenderanno il 3 aprile e che verranno prodotte 192 puntate girate in [[HDTV|alta definizione]], in onda a partire dal 13 settembre 2013.
 
== Modelli derivati ==
Il 2 giugno vanno in onda due puntate, mentre il 13 giugno [[2014]] viene trasmessa l'ultima puntata prima della consueta pausa estiva, dal 14 giugno al 14 settembre 2014. Dal 15 dicembre 2014 la soap viene spostata su [[Rete 4]]. In seguito, dal 3 al 10 marzo [[2015]] CentoVetrine va in onda solo il martedì alle 21:15, in prima serata.
Come detto, le varie Delta sono state realizzate sfruttando e condividendo pianali, meccanica e componenti di automobili del [[Gruppo Fiat]] prodotte nello stesso periodo. Dalla Delta, nello specifico da versioni della prima serie, sono inoltre stati derivati alcuni modelli speciali.
 
{| class="wikitable"
Il 13 marzo [[2015]] viene comunicata da [[Mediaset]] la sua cancellazione ufficiale dai palinsesti di [[Canale 5]] e [[Rete 4]]. La soap ferma la sua messa in onda con la puntata 3.245<ref>{{cita web|url=http://www.teleblog.it/78458/news/centovetrine-cancellata-la-soap-dai-palinsesti-e-anche-la-produzione-si-ferma.html/|titolo=Chiude definitivamente la soap "Centovetrine", rimangono però puntate inedite|data=13 marzo 2015|accesso=13 marzo 2015}}</ref>, le rimanenti 73 puntate vanno in onda tra marzo e aprile 2016 in prima visione sul canale televisivo privato albanese [[Top Channel]] (canale 335 del satellite), rete ammiraglia del gruppo Top Media<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2016/03/02/AS6OANoB-parla_albanese_centovetrine.shtml|titolo=Tv - La soap “CentoVetrine” ora parla albanese|accesso=2017-07-17}}</ref>.
!width="100"|<small><div align="center">[[Lancia Delta S4]]</div></small>
In [[Italia]] le ultime puntate della soap sono andate in onda in prima visione dal 7 giugno [[2016]] al mattino e nuovamente su [[Canale 5]].
!width="100"|<small><div align="center">[[Lancia Delta Zagato Hyena|Lancia Hyena]]</div></small>
|-
|<div align="center">[[File:Lancia Delta S4 Stradale.JPG|150px]]</div>
|<div align="center">[[File:Lancia Hyena Zagato (1993) 1Y7A6141.jpg|150px]]</div>
|-
|<div align="center">[[1985]]</div>
|<div align="center">[[1992]]-[[1993]]</div>
|}
 
=== PersonaggiLancia eDelta interpretiS4 ===
{{vedi anche|PersonaggiLancia diDelta CentoVetrineS4}}
<!-- ATTENZIONE: LE MODIFICHE NON SONO STATE FATTO A CASO, CI SONO DELLE LINEE GUIDA DA SEGUIRE. SI PREGA DI NON RESETTARE NUOVAMENTE IL LAVORO SVOLTO. SE CI SONO ERRORI SIETE PREGATI DI SCRIVERE IN DISCUSSIONE. GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE. -->
Nella soap è rimasta solamente un'attrice sempre presente sin dalla prima puntata, ovvero [[Elisabetta Coraini]] che interpreta [[Laura Beccaria]]. Altri due attori, [[Roberto Alpi]] (alias [[Ettore Ferri]]) e [[Sergio Troiano]] ([[Valerio Bettini]]), sono stati particolarmente attivi. Due attrici, seppur interpretando personaggi minori, sono state da sempre presenti nel cast di ''Centovetrine'', [[Clara Droetto]] (Agnese, la governante di Villa Ferri) e [[Emanuela Tittocchia]] ([[Carmen Rigoni]], la commessa dell'Agenzia di viaggi nelle prime stagioni e poi l'amica, confidente e collega di Laura Beccaria, che poi ha comunque più rilievo nelle trame principali della soap).
 
Dalla prima serie della Delta è stata derivata nel [[1985]] la [[Lancia Delta S4|Delta S4]]. Pensata per sostituire la [[Lancia Rally 037|037]] nel [[campionato del mondo rally]], in realtà la S4 aveva poco o nulla a che spartire con il modello di serie, a parte lo stile della carrozzeria. Costruita nei soli 200 esemplari stradali necessari all'omologazione sportiva, la carriera sportiva della S4 terminò bruscamente l'[[1986|anno successivo]], in seguito all'incidente [[Morte|mortale]] occorso al pilota [[Henri Toivonen]] ed al suo [[Navigatore (rally)|navigatore]] [[Sergio Cresto]].<ref>{{cita news|url=http://www.motorsportblog.it/post/4473/amarcord-spot-lancia-delta-s4|titolo=Amarcord: Spot Lancia Delta S4|pubblicazione=motorsportblog.it|data=14 maggio 2008|accesso=27 ottobre 2008}}</ref> Lo stop alla S4 fermò anche i piani relativi alla sua evoluzione, la [[Lancia ECV]].
L'attore [[Aron Marzetti]] che ha interpretato il personaggio di Brando Salani, benché sia rimasto in scena più di tre anni, un periodo più lungo di alcuni personaggi protagonisti, con delle trame sempre avvincenti, è rimasto sempre nel cast secondario anche se aveva un ruolo da protagonista.
 
=== Lancia Hyena ===
Alcuni attori, nel corso degli anni, hanno interpretato ruoli diversi all'interno della soap opera:<br />[[Pascal Persiano]] ha interpretato prima il personaggio di [[Leonardo Valli]], il cattivo ucciso da [[Massimo Forti]] ([[Luca Ward]]), poi il medico [[Davide Lisino]], amico di Daniele Ferrari ([[Enrico Mutti]]);<br />[[Carlotta Lo Greco]] ha interpretato due ruoli a distanza di anni, prima è stata Elda Ponti, l'amica attrice di Francesca, figlia di Laura e Valerio e poi ha interpretato Bianca, la sorella di Matteo de Gregorio;<br />[[Bianca Galvan]], che nel 2002 interpretò Wanda, amica di Ugo Monti, torna nel 2011 nel ruolo di Costanza Sabian;<br />[[Francesca Francone]] nel 2008 ha interpretato Jennipher, una fidanzata di [[Niccolò Castelli|Niccolò]] mentre nel [[2011]] e nel [[2012]] ha interpretato Tea;<br />[[Gustavo La Volpe]], che è stato presente nel 2012 nel ruolo del dott. Giulio Domizi, nel [[2007]] aveva interpretato Mario Guttermahn, testimone che scagionò [[Marina Kröger]] dall'accusa di tentato omicidio di Ettore;<br />[[Massimiliano Vado]] che nel 2009 e nel 2011 ha interpretato Zeno Bauer, nel 2005 aveva interpretato Riccardo Greco;<br />[[Daniela Fazzolari]] dal 2001 al 2005 interpreta [[Anita Ferri]], mentre dal 2011 al 2013 e di nuovo nel [[2014]] è ritornata con il ruolo di [[Diana Cancellieri]], la sorella minore identica di Anita.
{{vedi anche|Lancia Delta Zagato Hyena}}
 
Nel [[1992]] è stata realizzata la [[Lancia Delta Zagato Hyena|Lancia Hyena]], una [[coupé]] sportiva prodotta in edizione limitata da [[Zagato]] e derivata dalla meccanica della [[Lancia Delta (1979)#1991: Delta HF Integrale 16v Evoluzione|Delta HF Integrale Evoluzione]].<ref name="hyena" >{{cita news|url=http://www.omniauto.it/magazine/154/alfa-romeo-sz-e-lancia-hyena|titolo=Alfa Romeo SZ e Lancia Hyena|pubblicazione=omniauto.it|autore=Salvatore Loiacono|data=10 febbraio 2003|accesso=27 ottobre 2011}}</ref><ref name="corriere-motori">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/05/una_Hyena_tiratura_limitata_co_0_9303059410.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140104232252/http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/05/una_Hyena_tiratura_limitata_co_0_9303059410.shtml|titolo=Una Hyena a tiratura limitata|pubblicazione=[[Corriere della Sera|Corriere Motori]]|data=5 marzo 1993|pagina=8|accesso=27 ottobre 2011|urlmorto=sì|dataarchivio=4 gennaio 2014}}</ref> Inizialmente prevista in una tiratura limitata a 75 esemplari,<ref name="corriere-motori" /> è stata realizzata in soli 25 modelli.<ref name="hyena" />
Per festeggiare il decennale della soap, sono rientrati per un breve periodo molti volti storici, tra cui [[Clemente Pernarella]], [[Melania Maccaferri]], [[Sabrina Marinucci]], [[Francesca Reviglio]], [[Camillo Milli]], [[Lina Bernardi]] e [[Daniela Fazzolari]].
 
== Note ==
=== Cast fisso ultima stagione ===
<references />
* [[Laura Beccaria]] (puntate 1-3318), interpretata da [[Elisabetta Coraini]].
{{div col|2}}
* Sveva Maestri (2953-3078), interpretata da [[Elena Cucci]].
* Frida Baroni (2935-3030), interpretata da [[Gaia Scodellaro]].
* Velasco Doné Paro (3178-3216), interpretato da [[Bruno Cabrerizo]]
* Cedric Saint Germain (3056-3222), interpretato da [[Enrico Lo Verso]].
* [[Margot Sironi]] (2697-2934), interpretata da [[Gaia Messerklinger]].
* [[Daniela Clementi]] (2809-2895), interpretata da [[Monica Ward]].
* Cristiano Salani (stagione 12-14), interpretato da [[Ruben Rigillo]].
* [[Oriana Daverio]] † (2809-2952; 2990), interpretata da [[Selvaggia Quattrini]].
* [[Ascanio Molteni]] (2809-2934), interpretato da [[Rocco Giusti]].
* [[Vinicio Corradi]] † (2810-2937; 2986-2992), interpretato da [[Mariano Rigillo]].
* [[Maddalena Sterling]] † (2684-2804; 2838), interpretata da [[Annamaria Malipiero]].
* [[Yuri Vetel]] (2709-2832), interpretato da [[Andrea Bullano]].
* [[Thomas Sironi]] (2704-2886), interpretato da [[Brando Giorgi]].
* Paola Novelli † (2-7), interpretata da [[Mita Medici]].
* Irma De Felice (stagioni 1-5), interpretata da [[Liliana Linciano]].
* Eleonora Sorrenti (stagione 1), interpretata da [[Alessia Ventura]].
* Elisabetta "Betty" Sabatini (stagioni 1-3), interpretata da [[Gabriella Ferrandico]].
* Lorenzo Andreasi † (stagione 1), interpretato da [[Mario Mattia Giorgetti]].
* Ginevra Accardi (stagioni 1-5), interpretata da [[Rosalba Bongiovanni]].
* Jan Moreschi (stagione 1), interpretato da [[Luciano De Luca]].
* Silvia (stagione 1), interpretata da [[Lucilla Agosti]].
* Mara De Simone (stagioni 1-2), interpretata da [[Giulia Troiano]].
* Barbara Samorì (stagioni 1-4), interpretata da [[Maria Serrao]].
* Luigi Imparato (stagioni 1-11), interpretato da [[Mario Brusa]].
* Alberto Piranesi (stagioni 3-4), interpretato da [[Marco Marelli]].
* Attilio Levi † (stagione 4), interpretato da [[Alberto Pozzo]].
* [[Davide Accardi]] (500-1271), interpretato da [[Giancarlo Previati]].
* Monica Grazioli (1053-1180), interpretata da [[Euridice Axen]].
* Nadia Mancini (891-1085), interpretata da [[Barbara Rizzo]].
* Lorenzo Marasco † (stagione 7), interpretato da [[Alessandro Mario]].
* Elisa Toscani (stagione 6), interpretata da [[Chiara Ricci]].
* Dott.ssa Sabina Luciani (stagioni 7-12), interpretata da [[Roberta Federici]].
* Pietro Ferri (stagioni 7-12), interpretato da [[Andrea Colonese]].
* Sonia Marenzi (stagioni 7-9; 14), interpretata da [[Camilla Gallo]].
* Felicia (stagione 7), interpretata da [[Selene Gandini]].
* [[Luca Pellegrini]] (1740-1902), interpretato da [[Robert Madison]].
* Roberta Di Leo (stagione 8), interpretata da [[Arianna Bergamaschi]].
* [[Valentina Bosco]] (1883-2026), interpretata da [[Lavinia Biagi]].
* Vittorio Cortona (1879-2083), interpretato da [[Mario Cordova]].
* Ludovica Capitani D'Aragona (stagioni 8-9), interpretata da [[Georgia Lepore]].
* [[Alberto Castelli (personaggio)|Alberto Castelli]] † (1778-1849), interpretato da [[Lorenzo Majnoni]].
* Francesco Riva † (1803-2057; 2153), interpretato da [[Paolo Malco]].
* Lucia Ventura (1779-2156), interpretata da Manuela Massarenti.
* Rita Santacroce (1690-1768), interpretata da [[Irma Ciaramella]].
* Dario Stella (stagioni 9-10), interpretato da [[Alessandro Cossu]].
* Gemma Giuliani (2076-2210), interpretata da [[Vanessa Giuliani]].
* Pilar Kèmpes (1961-2117), interpretata da [[Lucia Loffredo]].
* Flavia Cortona (1882-2120; 2150; 2176-2190), interpretata da [[Ketty Roselli]].
* Zeno Bauer (2034-2131; 2217-2303; 2408-2496; 2575; 2935-3029), interpretato da [[Massimiliano Vado]].
* Eleonora Cavendish (2078-2133, 2428-2447), interpretata da Francesca Bastone.
* Dott.ssa Innocenti (stagione 10), interpretata da [[Vera Castagna]].
* Giovanni Marconi (stagione 10), interpretato da [[Fabrizio Pucci]].
* Martina Roversi (stagioni 10-11), interpretata da [[Astrid Meloni]].
* Viviana Guerra (stagioni 10-12), interpretata da [[Sara D'Amario]].
* Thomas Ambrus (stagione 10), interpretato da [[Milton Danilo Fernández]].
* Loredana Poggi (stagione 10), interpretata da [[Annie Papa]].
* Giacomo Romano (stagioni 10-12), interpretato da [[Samuele Sbrighi]].
* Andrés Perelli (2144-2347), interpretato da [[David Sef]].
* Maya Di Stefano (stagioni 11-12), interpretata da Margherita Tamanti.
* Emmanuel Sabian (2507-2633), interpretato da [[Rodolfo Corsato]].
* Alessio Nisi (2491-2636; 2725), interpretato da [[Fabrizio Croci]].
* Erica Landi (stagione 11), interpretata da [[Paola De Crescenzo]].
* Esmeralda Marin † (stagione 11), interpretata da [[Martina Melani]].
* [[Donatella De Brandi]] (2362-2485; 2647-2648), interpretata da [[Carola Stagnaro]].
* Dott. Giorgio Correntini (stagione 11), interpretato da [[Danilo Bertazzi]].
* Valentino Piperno (2303-2419), interpretato da Riccardo Leonelli.
* Sing. Kimia Yang † (2674-2705; 2756-2761), interpretato da [[Yoon Cometti Joyce]].
* Avvocato Gustav Kobe † (2627-2700), interpretato da [[Dario Manera]].
{{div col end}}
 
=== Voci Puntatecorrelate ===
* [[Lancia nei rally]]
== DVD ==
I primi cinquanta episodi della prima stagione sono stati racchiusi in un cofanetto contenente 6 DVD e messi in vendita nel [[2007]]. Una collana esclusiva di dieci DVD intitolata "Le più belle storie d'amore" è stata invece pubblicata nel [[2011]] da [[Fivestore]], in occasione del decennale della soap.
 
== Accoglienza ==
Partita con poco più di tre milioni di ascolto (e il 23% di share), CentoVetrine ha raggiunto ben presto i 4 milioni di spettatori. Il record assoluto è di 5 milioni e 208&nbsp;000 telespettatori, raggiunto nel febbraio [[2005]], a seguito della morte di [[Anita Ferri]].
Altre vicende che hanno tenuto alti gli ascolti della soap sono state la vendetta di [[Laura Beccaria]] ([[2010]]) e il ritorno di [[Ettore Ferri]] nel [[2008]].
''CentoVetrine'', oltre ad aver vinto due [[Telegatti]] come miglior soap, è stata più volte premiata indirettamente all'interno del Premio Saint-Vincent per la fiction, durante il quale sono stati assegnati riconoscimenti agli artisti del cast come migliori attori di soap: nel [[2002]] il premio è stato dato a [[Roberto Alpi]] e [[Serena Bonanno]]; nel [[2003]] a [[Sarah Maestri]]; nel [[2004]] a [[Pietro Genuardi]] e [[Daniela Fazzolari]]; nel [[2005]] e di nuovo nel [[2006]] ad [[Alessandro Mario]]; nel [[2007]] a [[Marianna De Micheli]]. Al Roma [[Fiction televisiva|fiction]]Fest del 2008, [[Danilo Brugia]] è stato premiato come miglior attore di soap. Il 30 novembre 2013 Andrea Bullano (Yuri Vetel) viene premiato all'EuropeanSoapFanDay come Miglior Attore Italiano-Miglior Soap Italiana.<ref>{{Cita web|url=http://www.mydreams.it/andrea-bullano-buone-probabilita-del-ritorno-di-yuri-in-centovetrine/|titolo=Andrea Bullano: premiato come miglior attore italiano all'European Soap Fan Day - Mydreams.itMydreams.it|sito=www.mydreams.it|lingua=it-IT|accesso=2017-07-17}}</ref>
La [[Soap opera|soap]] nelle ultime puntate trasmesse su [[Canale 5]] contava circa 2.500.000 telespettatori<ref>I dati d'ascolto degli ultimi cinque anni sono disponibili all'indirizzo http://100vetrine.iobloggo.com</ref> che giornalmente seguivano le vicende dei protagonisti, con uno [[Audience#Share|share]] che oscilla tra il 16% ed il 18%. Il 15 dicembre 2014, la soap si spostò su [[Rete 4]] nella fascia preserale e perse un milione e mezzo di telespettatori, circa un 13 % di share. Nell'estate 2016, con la trasmissione delle ultime puntate al mattino, i telespettatori sono stati circa 400.000 con l'8% di share.
 
== Centovetrine in prima serata ==
La soap, dal 2012, si arricchisce anche di un appuntamento in prima serata. Da domenica 22 gennaio 2012, va infatti in onda un appuntamento settimanale di 2 ore. Si tratta di 5 puntate rimontate per l'occasione. All'inizio era prevista solo una puntata in prima serata, per decidere, in base ai risultati, se continuare o no le riprese. Considerato l'ascolto di 3.413.000 spettatori del 22 gennaio, pari al 12,93% di share, Canale5 decise di prolungare la permanenza in prime time fino a marzo, nonostante gli ascolti traballanti.
Le puntate domenicali in prima serata sono state riproposte a partire dal 13 gennaio 2013, per tre settimane consecutive. Il 28 gennaio [[2013]], la rete ha deciso di sospenderle a causa del basso share, sempre fermo tra il 9 e 10%.
Il 3 e 10 marzo 2015 torna in prima serata, ma su [[Rete 4]] e riscontra solamente appena un milione di telespettatori con il 5 % di share.
 
== Location ==
La soap è ambientata nel centro commerciale immaginario "CentoVetrine", situato ai piedi delle [[Alpi]], appena fuori [[Torino]]. Il fondatore del centro commerciale è [[Ettore Ferri]], che compra il terreno prima occupato da circensi, fa costruire l'edificio (dopo la spiacevole tragedia nella quale il circo, non per volere del manager, viene coinvolto in un incendio) e avvia l'attività con i soldi che ha derubato alla defunta moglie, Marta Levi.
 
L'edificio è strutturato in più piani di cui i primi adibiti ai negozi e gli ultimi adibiti agli uffici della direzione; "CentoVetrine" è anche fornita di parcheggi sia interni che esterni. "CentoVetrine" avvia l'attività nel [[2000]], qualche mese prima del debutto televisivo della soap opera.
 
Inizialmente, al vertice di "CentoVetrine" c'è [[Ettore Ferri]], fondatore e proprietario del 100% dell'azienda. Subito sotto di lui ci sono il socio [[Ivan Bettini]] e la figlia [[Anita Ferri]], lui come Amministratore Delegato, lei come Vice Presidente e Redattrice della rivista ''CENTO'' dopo numerose vicende oggi a capo c'è sempre Ettore con il 98% dell'azienda, Ivan nel suo antico ruolo di Amministratore Delegato, Laura Beccaria come redattrice della Rivista ''CENTO'' e Sebastian Castelli come Vice Presidente dopo che Carol Grimani gli cede il suo 2%.
 
=== Vertici di potere a CentoVetrine ===
{| class="wikitable"
|-
! Presidente/essa !! Garante !! Periodo !! Amministratore Delegato !! Direttore Amministrativo
|-
| [[Ettore Ferri]] || || fino a dicembre [[2001]] || || [[Ivan Bettini]] (fino a luglio [[2001]])
|-
| [[Anita Ferri]] || || dicembre [[2001]] || || [[Ivan Bettini]]
|-
| [[Ettore Ferri]] ([[ad interim]]) || || dicembre [[2001]] - marzo [[2002]] || ||
|-
| [[Anita Ferri]] || || marzo [[2002]] - aprile [[2002]] || || [[Ivan Bettini]]
|-
| [[Ettore Ferri]] || || aprile [[2002]] - novembre [[2002]] || || [[Ivan Bettini]]
|-
| || [[Massimo Forti]] || dicembre [[2002]] - giugno [[2003]] || || [[Ivan Bettini]]
|-
| [[Marina Kröger]] || || giugno [[2003]] - ottobre [[2003]] || [[Ivan Bettini]] ||
|-
| [[Anita Ferri]] || || ottobre [[2003]] - dicembre [[2003]] || [[Ivan Bettini]] ||
|-
| [[Ettore Ferri]] || || dicembre [[2003]] - giugno [[2004]] || [[Ivan Bettini]] ||
|-
| Lorenc Leka || || giugno [[2004]] - dicembre [[2004]]|| [[Ivan Bettini]] (fino a novembre [[2004]])<br />[[Anita Ferri]] [[ad interim]] (novembre - dicembre [[2004]]) ||
|-
| [[Priscilla Levi]] || || dicembre [[2004]] - gennaio [[2005]] || ||
|-
| [[Marco Della Rocca]] || || gennaio [[2005]] - febbraio [[2005]] || || Viola Berruti
|-
| [[Edoardo Della Rocca]] || || aprile [[2005]] - marzo [[2006]] || [[Ivan Bettini]] (fino a novembre [[2005]])||
|-
| [[Asia Ricci]] || || marzo [[2006]] - novembre [[2006]] || [[Marco Della Rocca]] ||
|-
| [[Edoardo Della Rocca]] || |||| [[Stefano Della Rocca]] ||
|-
| [[Stefano Della Rocca]] ([[ad interim]])|| ||gennaio [[2007]] - marzo [[2007]] || [[Stefano Della Rocca]]||
|-
| [[Marco Della Rocca]]|| ||marzo [[2007]] - giugno [[2007]] ||[[Stefano Della Rocca]]||
|-
| || || || ||
|-
| || || || ||
|-
| || || || ||
|-
| [[Carol Grimani]]|| || ottobre [[2008]] - dicembre [[2008]]|| ||
|-
| [[Alberto Castelli (personaggio)|Alberto Castelli]]|| || dicembre [[2008]] - febbraio [[2009]]|| ||
|-
| [[Rossana Grimani|Rossana Grimani in Castelli]]|| ||febbraio [[2009]] - novembre [[2009]]|| ||
|-
| [[Carol Grimani]]|| ||novembre [[2009]] - marzo [[2010]]||[[Ivan Bettini]]||
|-
| [[Ivan Bettini]]|| || marzo [[2010]]|| ||
|-
| ||[[Ettore Ferri]]||marzo [[2010]] - giugno [[2010]]|| ||
|-
| [[Carol Grimani]]|| ||giugno [[2010]] - novembre [[2010]] || ||
|-
|[[Ettore Ferri]] ([[ad interim]])||||ottobre [[2010]] - novembre [[2010]]||||
|-
|[[Carol Grimani]]|| || novembre [[2010]] - gennaio [[2011]]|| ||
|-
|[[Ettore Ferri]] ([[ad interim]])|| ||gennaio [[2011]] - marzo [[2011]]||||
|-
|[[Ettore Ferri]]|| || marzo [[2011]] - giugno [[2011]]|| ||
|-
|[[Laura Beccaria]]|| || giugno [[2011]] - ottobre [[2011]]|| ||
|-
|[[Sebastian Castelli]]|| || ottobre [[2011]] - ottobre [[2011]]|| ||
|-
|[[Ettore Ferri]] ([[ad interim]])|| ||ottobre [[2011]] - dicembre [[2011]]|| ||
|-
|||[[Ettore Ferri]] - Jacopo Castelli<br />(gestione congiunta)||dicembre [[2011]] - febbraio [[2012]] ||||
|-
|[[Ettore Ferri]]||||febbraio [[2012]] - marzo [[2013]] ||[[Ivan Bettini]]||
|-
|[[Diana Cancellieri Ferri]]||||marzo [[2013]] - settembre 2013 ||[[Ivan Bettini]]||
|-
|[[Ettore Ferri]]||||settembre 2013 ||[[Ivan Bettini]]||
|-
|[[Sebastian Castelli]]||||settembre 2013 - novembre 2013 ||[[Ivan Bettini]]||
|-
|Jacopo Castelli - [[Carol Grimani]]<br />(gestione congiunta)||||novembre 2013 - dicembre 2013 || ||
|-
|Jacopo Castelli||||dicembre 2013 - febbraio 2014|| ||
|-
|Ettore Ferri||||febbraio 2014 - agosto 2016|| ||
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|qcommons=Category:Lancia Delta}}
 
{{Lancia}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|automobili}}
* {{cita web|url=|titolo=|http://www.fiction.mediaset.it/centovetrine/stagione-10/|Sito ufficiale}}
* {{Imdb}}
* {{cita web|url=|titolo=|http://tv.fanpage.it/serie-tv/centovetrine/|Tutte le news da Centovetrine}}
{{portale|televisione|6 =}}
 
[[Categoria:CentoVetrineLancia Delta| ]]