Benito Mazzi e Veronica (film 2017 Spagna): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10ehf1)
 
Corretto il nome del regista
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{BioFilm
|titolo italiano = Veronica
|Nome = Benito
|Cognomeimmagine = Mazzi
|Sessodidascalia = M
|titolo originale = Verónica
|LuogoNascita = Re
|lingua originale = [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
|LuogoNascitaLink = Re (Italia)
|paese = [[Spagna]]
|GiornoMeseNascita = 6 luglio
|anno uscita = [[2017]]
|AnnoNascita = 1938
|genere = Horror
|NoteNascita = <ref>{{cita web|url=http://www.odg.it/files/pubblicisti_m_z_02.pdf|titolo=Ordine dei Giornalisti - Elenco iscritti - Pubblicisti M-Z|accesso=12 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121021155942/http://www.odg.it/files/pubblicisti_m_z_02.pdf|dataarchivio=21 ottobre 2012}}</ref>
|LuogoMortegenere 2 =
|durata = 105
|GiornoMeseMorte =
|regista = [[Capo Plaza]]
|AnnoMorte =
|soggetto = Fernando Navarro
|Epoca = 1900
|sceneggiatore = Fernando Navarro
|Epoca2 = 2000
|casa di produzione =
|Attività = scrittore
|attori = * [[Sandra Escacena]]: Veronica
|Attività2 = giornalista
* Bruna González: Lucia
|Nazionalità = italiano
* Claudia Placer: Irene
|Immagine = Benito Mazzi.jpg
* Iván Chavero: Antonio
* [[Ana Torrent]]: Ana
* [[Leticia Dolera]]:Professoressa di Storia
* [[Ángela Fabián]]: Rosa
* [[Carla Campra]]: Diana
* Sonia Almarcha: Dottoressa
* Maru Valduvielso: Josefa
* [[Consuelo Trujillo]]: Suora Morte|doppiatori italia
|fotografo =
|musicista = Chucky Namanera
|montatore =
|scenografo =
|premi (campo da eliminare) =
}}
'''''Veronica ([[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Verónica)''''' è un film horror soprannaturale spagnolo del 2017 diretto da [[Paco Plaza]].È stato proiettato nella sezione Contemporary World Cinema al Toronto International Film Festival 2017. Liberamente ispirato ai veri eventi del caso Vallecas del 1991 in cui Estefanía Gutiérrez Lázaro morì misteriosamente dopo aver utilizzato una tavola [[ouija]].
 
== Biografia Trama==
Nel 1991, Veronica è una ragazza di 15 anni che vive con sua madre e tre fratelli in un appartamento nel quartiere popolare di Vallecas, a [[Madrid]]. Il loro padre è morto di recente e la madre lavora per lunghe ore in un bar per sostenere la famiglia, lasciando a [[Veronica]] la responsabilità dei suoi fratelli più piccoli: le gemelle Lucia e Irene e Antonio. Nel giorno dell'eclissi solare, la sua insegnante spiega come alcune antiche culture usavano le eclissi per inscenare sacrifici umani e convocare spiriti oscuri.
Studi classici, per lungo tempo nella scuola e nel giornalismo, ha al suo attivo più di trenta libri tra romanzi, saggi e racconti. È stato tradotto e pubblicato in [[Francia]], [[Germania]], [[Svizzera]], [[Ungheria]], [[Romania]], [[Grecia]], [[Malta]] e negli [[Stati Uniti]]. Ha pubblicato con [[Rizzoli]], [[Fabbri Editori]], [[Priuli & Verlucca]], [[Interlinea edizioni]], Casagrande, Ediciclo, Luciano Conti, Quinta Generazione, Eos, Grossi, Alberti e altri editori.
 
Mentre la scuola si riunisce sul tetto per vedere l'eclissi, [[Veronica]], la sua amica Rosa, e la loro compagna di classe Diana vanno nel seminterrato per condurre un seanceusing a bordo di [[Ouija]]. Veronica vuole raggiungere il suo defunto padre e Diana vuole raggiungere il suo defunto fidanzato, morto in un incidente motociclistico. La lavagna risponde subito ma Rosa e [[Diana]] ritirano le loro mani quando la tazza di vetro diventa troppo calda per essere toccata. La mano di Veronica rimane su di essa, e al momento dell'eclissi, la tazza si frantuma, tagliando il dito e facendo gocciolare il sangue sulla tavola. Veronica non risponde e improvvisamente lascia uscire un grido demoniaco. Dopo essere svenuta, si sveglia nell'infermeria della scuola, che le dice che probabilmente è svenuta per mancanza di ferro.
Con ''Almeno quest'anno fammi promosso'', presentato da [[Gaetano Afeltra]], dopo sette edizioni nel formato classico, è stato inserito nella [[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]] e nella prestigiosa collana ''La Biblioteca del Corriere della Sera''. Ha vinto numerosi premi letterari fra i quali il ''Cesare Pavese'', il ''Coni per la letteratura'', il ''Selezione Bancarella Sport'' (due volte), Il ''Gambrinus Mazzotti per la montagna''.
 
Veronica inizia a sperimentare eventi paranormali. Non è in grado di mangiare la sua cena, come se una mano invisibile la prevenisse. Segni di artiglio e morso compaiono sul suo corpo e lei sente strani rumori. I suoi amici iniziano a evitarla. Alla ricerca di risposte, torna a scuola e trova la suora cieca della scuola che gli studenti chiamano "Sorella Morte". La suora la rimprovera per aver fatto qualcosa di così pericoloso e spiega che la seduta di animo oscuro è per lei; lei ha bisogno di proteggere i suoi fratelli. La suora cerca di costringere lo spirito a lasciarla, ma non succede nulla.
È stato finalista con [[Giorgio Bocca]], [[Umberto Eco]] ed [[Edmondo Berselli]] al ''Premio Biella Letteratura'', presieduto da [[Raffaele Crovi]] ed al ''Premio Itas'' del libro di montagna presieduto da [[Mario Rigoni Stern]]. Nel [[1998]], col romanzo ''Nel sole zingaro'' ([[Interlinea edizioni]]) è entrato nella ''Selezione Premio Strega''. È stato per trent'anni, fino al dicembre [[2003]], [[direttore responsabile]] del settimanale ''Eco dell'Ossola - Risveglio ossolano''. Attualmente cura la rubrica di prima pagina ''In punta di penna'' sul bisettimanale ''Eco - Risveglio''.
 
Veronica disegna simboli [[vichinghi]] protettivi per i bambini, solo che il [[demone]] li distrugge. Cerca di aiutare Lucia quando lo spirito la soffoca, ma Lucia dice che è stata Veronica a soffocarla. Quella notte, Veronica sogna che i suoi fratelli la stanno mangiando. Si sveglia per scoprire che è al suo primo periodo. Mentre pulisce il materasso, trova segni di bruciature sul lato inferiore. Più tardi, trova su ciascuno dei materassi dei bambini un grande segno di bruciatura sotto forma di un corpo umano. Sorella Morte le dice che non può costringere gli spiriti ad andarsene facendo bene ciò che ha fatto di sbagliato. Veronica impara che è importante dire addio allo spirito alla fine della seduta. Chiede a Rosa e Diana di aiutarla a tenere un'altra seduta, ma rifiutano.
Nel [[2001]] gli è stato conferito dall'omonima rivista torinese il ''Premio Piemonte Vip ''per la cultura. È presente in numerose antologie letterarie fra le quali ''I luoghi delle parole, Geografia Letteraria del Piemonte. Il Novarese. Pianura, laghi, monti'', a cura di Roberto Cicala e Giovanni Tesio, con un saggio introduttivo di Giorgio Bàrberi Squarotti. Dal [[2003]] gestisce con la moglie Marcella a Santa Maria Maggiore, in [[provincia di Verbania]], la libreria - editrice ''Il Rosso e il Blu'', che si occupa quasi esclusivamente di cultura [[alpi]]na e del territorio [[Val d'Ossola|ossolano]].
 
Disperata, decide di tenere la seduta con i suoi giovani fratelli. Antonio disegna dei simboli protettivi sui muri ma, guardando la pagina sbagliata, disegna dei simboli di invocazione. Quando lei dice allo spirito di dire addio, rifiuta. Chiama la polizia mentre lo spirito rapisce Antonio e aiuta Lucia e Irene a fuggire. Torna a cercare suo fratello che si nasconde e chiama il suo nome. Lei lo trova e nota che non andrà con lei. Veronica si guarda allo specchio e vede il demone, rendendosi conto di essere stata posseduta dal demone per tutto il tempo e di aver fatto del male ai suoi fratelli sotto il suo controllo. Cerca di porre fine al possesso tagliandosi la gola ma viene prevenuta dal demone. La polizia entra per trovarla attaccata da una forza invisibile e svenire. I medici portano fuori lei e Antonio mentre un detective scosso osserva la scena. Mentre il detective guarda una foto incorniciata di [[Veronica]] che improvvisamente prende fuoco, viene riferito che è morta e cinque anni dopo, nel [[1996]], a [[Madrid]] sono state segnalate attività paranormali inspiegabili. Si spiega che il film è basato sugli eventi veri del primo rapporto di [[polizia]] in [[Spagna]] in cui un ufficiale certifica di aver assistito all'attività paranormale.
Dal volume ''Coppi, Bartali, Carollo e Malabrocca'' la compagnia "The Company", del nuovo " Teatro Tor Bella Monaca" di [[Roma]] diretto da [[Michele Placido]], ha tratto nel [[2006]] l'omonima riduzione teatrale e dal romanzo ''Giovan Maria Salati, una beffa che fruttò; il primato'', approfondita ricerca sul primo uomo al mondo che attraversò; [[la Manica]] a nuoto, il [[regista]] e [[sceneggiatore]] Giancarlo Baudena, allievo di [[Ermanno Olmi]], sta preparando la sceneggiatura di un film che sarà girato in Val Vigezzo, Francia e [[Inghilterra]].
==Ispirazione del Film==
Il film è stato ispirato quando [[Estefania Gutierrez Lazaro]] ha sofferto di allucinazioni e convulsioni dopo aver svolto la seduta in una scuola di Madrid per declassare il defunto fidanzato della sua amica, morto sei mesi prima. La sua esatta causa di morte è un mistero. La sua casa sarebbe diventata perseguitata dopo la sua morte secondo la rivista britannica NME. La rivista americana Newsweek, citata da NME, è più cauta e, pur riconoscendo che il caso è reale, paragona l'evento al fenomeno della cultura pop e alla leggenda metropolitana The Amityville Horror. Nella stessa rivista, il regista Paco Plaza dice che non si sentiva in dovere di ritrarre i fatti reali chiarendo "... l'intera storia di Veronica e le sorelle e Antonio, questo piccolo Marlon Brando con gli occhiali, è tutta una visione." Il Telegraph presenta un caso simile che dice di uno dei primi reportage degli eventi: "Con il senno di poi, sembra chiaramente messo in scena - ed è sorprendente che gli spettatori lo prendessero sul serio in quel momento."
 
==Ricezione==
Nel [[2007]] Mazzi si è aggiudicato il Premio Gambrinus Giuseppe Mazzotti riservato alla letteratura di montagna, con il libro ''Sotto la neve fuori dal mondo: C'era una volta la scuola di montagna''. Per Mazzi è un'affermazione di prestigio dato che nelle edizioni passate il premio era andato a personaggi del livello di [[Konrad Lorenz]], [[Luis Sepúlveda]], [[Tiziano Terzani]], [[Reinhold Messner]], [[Cesare Maestri]] e [[Giuseppe Cederna]]. Dal [[2014]] è presente nelle installazioni fisse del [[Museo UniversiCà]] sito a [[Druogno]] in [[Val Vigezzo]]. Lo scrittore, mediante dei filmati, accompagna i visitatori raccontando fatti e aneddoti sulla Valle.
 
Il film è stato distribuito su [[Netflix]] il 26 febbraio 2018. Da allora ha ricevuto recensioni positive, incluso il soprannome "il film horror più spaventoso di sempre". [[Erica Russell]] della rivista NYLON ha chiamato Veronica per un film horror "elegante, straordinariamente ben fatto e suggestivo" . Il film detiene attualmente il punteggio di approvazione dell'88% sul sito di aggregatori di recensioni [[Rotten Tomatoes]], basato su 24 recensioni, con un punteggio medio di 7/10.
== Pubblicazioni ==
* ''Il piano delle streghe'' (1979), Libreria Giovannacci
* ''Il piano delle streghe'' (1989), La bancarella
* ''Il piano delle streghe fisica,diavoli visioni,segnali'' (2004)
* ''L'osteria dei Patrizi''
* ''Fantasmi di Vigezzo''
* ''Piccole storie ossolane''
* ''Piccole storie ossolane due''
* ''La formica rossa'' (1987), Leone Libreria editrice
* ''La formica rossa'' (2003), Priuli & Verlucca
* ''Litanie di una volta''
* ''G.Maria Salati, una beffa che fruttò il primato''
* ''Un uomo che conta'', Interlinea
* ''Quando abbaiava la volpe'', Interlinea
* ''Nel sole zingaro'', Interlinea (selezione premio Strega)
* ''Il sogno di Gibo'', Interlinea, collana [[le rane]]
* ''L'aquila di Tappia al Giro d'Italia'', Interlinea
* ''Il colore le donne il vino il canto''
* ''La civiltà del legno in Valle Vigezzo''
* ''Vigezzo, la valle delle grandi storie''
* ''Cervi in pineta''
* ''La valle dei Miracolo''
* ''Coppi, Bartali & Malabrocca''
* ''Coppi, Bartali, Carollo e Malabrocca''
* ''Almeno questanno fammi promosso''
* ''Fam, füm, frecc. Il grande romanzo degli spazzacamini''
* ''Vecchie storie di paese''
* ''Us sent''
* ''Come rondine vo''
* ''Palmer, borraccia e via''
* ''La storie di sunai''
* ''La pacioliga: umori e sapori della vecchia Vigezzo''
* ''Gli invincibili della neve''
* ''Morello, la fugascìna e la febbre del Giro''
* ''Amasgordi (La Vigezzo della memoria)''
* ''Sotto la neve, fuori dal mondo (C'era una volta la scuola di montagna)''
* ''Ferrovia Vigezzina, una storia di uomini''
* ''La vera storia del gruppo folcloristico vigezzino''
* ''La stagione del teatro a Malesco'' (2001)
* L''a società operaia di Vigezzo tra cronaca e storia'' (1985)
* ''Brigitte baciava anche i carabinieri''
* ''L'alluvione del '78 in Valle Vigezzo'' (Mazzi-Pessina)
* ''Vita daburat'' (Mazzi-Don Cleto Barera)
* ''Val Vigezzo chiara pace''
* ''La fontana del Megno''
* ''Come un'avventura'' (non in commercio)
* ''La lunga estate del Menisep''
* ''Pascoli sotto il cielo''
* ''Piazza di provincia''
* ''Kubler, Koblet, croci torti e pianezzi''
* ''La ragazza che aveva paura del temporale'', con presentazione di Giuliana Sgrena, Interlinea, Novara 2011
 
==Collegamenti Note esterni==
<references/>
 
* {{IMDb name|tt5862312|Veronica}}
== Voci correlate ==
{{Portale|Cinema}}
* [[Santa Maria Maggiore (Italia)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.ilrossoeilblu.it/|Il rosso e il blu - libreria editrice}}
* {{cita web|http://www.vjez.com/mazzi|Pagine ufficiali di Benito Mazzi}}
* {{cita web |1=http://www.premiomazzotti.it/ilconcorso/concorso2007.htm |2=Premio Gambrinus "Giuseppe Mazzotti" 2007 |urlmorto=sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}