Giornata scolastica della non-violenza e della pace e Veronica (film 2017 Spagna): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
 
Corretto il nome del regista
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Film
{{W|istruzione|aprile 2012}}
|titolo italiano = Veronica
{{S|istruzione}}
|immagine =
|didascalia =
|titolo originale = Verónica
|lingua originale = [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
|paese = [[Spagna]]
|anno uscita = [[2017]]
|genere = Horror
|genere 2 =
|durata = 105
|regista = [[Capo Plaza]]
|soggetto = Fernando Navarro
|sceneggiatore = Fernando Navarro
|casa di produzione =
|attori = * [[Sandra Escacena]]: Veronica
* Bruna González: Lucia
* Claudia Placer: Irene
* Iván Chavero: Antonio
* [[Ana Torrent]]: Ana
* [[Leticia Dolera]]:Professoressa di Storia
* [[Ángela Fabián]]: Rosa
* [[Carla Campra]]: Diana
* Sonia Almarcha: Dottoressa
* Maru Valduvielso: Josefa
* [[Consuelo Trujillo]]: Suora Morte|doppiatori italia
|fotografo =
|musicista = Chucky Namanera
|montatore =
|scenografo =
|premi (campo da eliminare) =
}}
'''''Veronica ([[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Verónica)''''' è un film horror soprannaturale spagnolo del 2017 diretto da [[Paco Plaza]].È stato proiettato nella sezione Contemporary World Cinema al Toronto International Film Festival 2017. Liberamente ispirato ai veri eventi del caso Vallecas del 1991 in cui Estefanía Gutiérrez Lázaro morì misteriosamente dopo aver utilizzato una tavola [[ouija]].
 
==Trama==
[[File:Logo_denip.jpg|thumb|'''Logo DENIP''']]
Nel 1991, Veronica è una ragazza di 15 anni che vive con sua madre e tre fratelli in un appartamento nel quartiere popolare di Vallecas, a [[Madrid]]. Il loro padre è morto di recente e la madre lavora per lunghe ore in un bar per sostenere la famiglia, lasciando a [[Veronica]] la responsabilità dei suoi fratelli più piccoli: le gemelle Lucia e Irene e Antonio. Nel giorno dell'eclissi solare, la sua insegnante spiega come alcune antiche culture usavano le eclissi per inscenare sacrifici umani e convocare spiriti oscuri.
 
Mentre la scuola si riunisce sul tetto per vedere l'eclissi, [[Veronica]], la sua amica Rosa, e la loro compagna di classe Diana vanno nel seminterrato per condurre un seanceusing a bordo di [[Ouija]]. Veronica vuole raggiungere il suo defunto padre e Diana vuole raggiungere il suo defunto fidanzato, morto in un incidente motociclistico. La lavagna risponde subito ma Rosa e [[Diana]] ritirano le loro mani quando la tazza di vetro diventa troppo calda per essere toccata. La mano di Veronica rimane su di essa, e al momento dell'eclissi, la tazza si frantuma, tagliando il dito e facendo gocciolare il sangue sulla tavola. Veronica non risponde e improvvisamente lascia uscire un grido demoniaco. Dopo essere svenuta, si sveglia nell'infermeria della scuola, che le dice che probabilmente è svenuta per mancanza di ferro.
'''DENIP''', acrostico di '''Giornata Scolastica della Non-violenza e della Pace''' (''Dia Escolar de la No-violència i la Pau'', in [[Lingua catalana|catalano]]-[[balearico]]), è la giornata educativa istituita in [[Spagna]], nel 1964, dal poeta, pedagogo e pacifista maiorchino [[Llorenç Vidal Vidal]] ([[Lorenzo Vidal]]).
 
Veronica inizia a sperimentare eventi paranormali. Non è in grado di mangiare la sua cena, come se una mano invisibile la prevenisse. Segni di artiglio e morso compaiono sul suo corpo e lei sente strani rumori. I suoi amici iniziano a evitarla. Alla ricerca di risposte, torna a scuola e trova la suora cieca della scuola che gli studenti chiamano "Sorella Morte". La suora la rimprovera per aver fatto qualcosa di così pericoloso e spiega che la seduta di animo oscuro è per lei; lei ha bisogno di proteggere i suoi fratelli. La suora cerca di costringere lo spirito a lasciarla, ma non succede nulla.
Si pratica il [[30 gennaio]] di ogni anno, in occasione dell'anniversario della morte del [[Mahatma Gandhi]], come punto di partenza per una educazione pacificatrice e non-violenta à carattere permanente.
 
Veronica disegna simboli [[vichinghi]] protettivi per i bambini, solo che il [[demone]] li distrugge. Cerca di aiutare Lucia quando lo spirito la soffoca, ma Lucia dice che è stata Veronica a soffocarla. Quella notte, Veronica sogna che i suoi fratelli la stanno mangiando. Si sveglia per scoprire che è al suo primo periodo. Mentre pulisce il materasso, trova segni di bruciature sul lato inferiore. Più tardi, trova su ciascuno dei materassi dei bambini un grande segno di bruciatura sotto forma di un corpo umano. Sorella Morte le dice che non può costringere gli spiriti ad andarsene facendo bene ciò che ha fatto di sbagliato. Veronica impara che è importante dire addio allo spirito alla fine della seduta. Chiede a Rosa e Diana di aiutarla a tenere un'altra seduta, ma rifiutano.
Diffusa a livello internazionale, è praticata in molti paesi, anche in scuole italiane. Il messaggio da meditare è: ''Amore universale, non-violenza e pace. L’amore universale è meglio che l’egoismo, la non-violenza è meglio che la violenza e la pace è megio che la guerra.'' Nei paesi con calendari scolastici dell'[[emisfero sud]] è tenuta il 30 marzo o uno qualsiasi dei giorni vicini. In Italia è stata diffusa e sostenuta da [[Antonino Drago (pacifista)]] ([[Università degli Studi di Napoli]] e [[Università di Pisa]]), dai filosofi e attivisti [[Aldo Capitini]] ([[Università di Perugia]]) e [[Lanza del Vasto]] (Comunità dell'Arca e discepolo diretto di [[Gandhi]]), dal [[Movimento Internazionale della Riconciliazione]], ecc.
 
Disperata, decide di tenere la seduta con i suoi giovani fratelli. Antonio disegna dei simboli protettivi sui muri ma, guardando la pagina sbagliata, disegna dei simboli di invocazione. Quando lei dice allo spirito di dire addio, rifiuta. Chiama la polizia mentre lo spirito rapisce Antonio e aiuta Lucia e Irene a fuggire. Torna a cercare suo fratello che si nasconde e chiama il suo nome. Lei lo trova e nota che non andrà con lei. Veronica si guarda allo specchio e vede il demone, rendendosi conto di essere stata posseduta dal demone per tutto il tempo e di aver fatto del male ai suoi fratelli sotto il suo controllo. Cerca di porre fine al possesso tagliandosi la gola ma viene prevenuta dal demone. La polizia entra per trovarla attaccata da una forza invisibile e svenire. I medici portano fuori lei e Antonio mentre un detective scosso osserva la scena. Mentre il detective guarda una foto incorniciata di [[Veronica]] che improvvisamente prende fuoco, viene riferito che è morta e cinque anni dopo, nel [[1996]], a [[Madrid]] sono state segnalate attività paranormali inspiegabili. Si spiega che il film è basato sugli eventi veri del primo rapporto di [[polizia]] in [[Spagna]] in cui un ufficiale certifica di aver assistito all'attività paranormale.
==Voci correlate==
==Ispirazione del Film==
*[[Cultura della Pace]] [[UNESCO]]
Il film è stato ispirato quando [[Estefania Gutierrez Lazaro]] ha sofferto di allucinazioni e convulsioni dopo aver svolto la seduta in una scuola di Madrid per declassare il defunto fidanzato della sua amica, morto sei mesi prima. La sua esatta causa di morte è un mistero. La sua casa sarebbe diventata perseguitata dopo la sua morte secondo la rivista britannica NME. La rivista americana Newsweek, citata da NME, è più cauta e, pur riconoscendo che il caso è reale, paragona l'evento al fenomeno della cultura pop e alla leggenda metropolitana The Amityville Horror. Nella stessa rivista, il regista Paco Plaza dice che non si sentiva in dovere di ritrarre i fatti reali chiarendo "... l'intera storia di Veronica e le sorelle e Antonio, questo piccolo Marlon Brando con gli occhiali, è tutta una visione." Il Telegraph presenta un caso simile che dice di uno dei primi reportage degli eventi: "Con il senno di poi, sembra chiaramente messo in scena - ed è sorprendente che gli spettatori lo prendessero sul serio in quel momento."
 
==Ricezione==
==Collegamenti esterni==
 
Il film è stato distribuito su [[Netflix]] il 26 febbraio 2018. Da allora ha ricevuto recensioni positive, incluso il soprannome "il film horror più spaventoso di sempre". [[Erica Russell]] della rivista NYLON ha chiamato Veronica per un film horror "elegante, straordinariamente ben fatto e suggestivo" . Il film detiene attualmente il punteggio di approvazione dell'88% sul sito di aggregatori di recensioni [[Rotten Tomatoes]], basato su 24 recensioni, con un punteggio medio di 7/10.
* [http://denip.webcindario.com/ Sito web DENIP (es, en & fra)]
* [http://denip.webcindario.com/fundamentosdenip.html Llorenç Vidal: "Fundamentos teóricos del Día Escolar de la No-violencia y la Paz" (DENIP), ''Educación XXI'', revista de la Facultad de Educación de la Universidad Nacional de Educación a Distancia, Madrid, núm. 6 (es)]
* [http://denip.webcindario.com/forum_peace.html Llorenç Vidal: Vers une Pédagogie de la Non-violence et de la Paix. UNESCO, Paris, 1979 (fr)]
* [http://www.graines-de-paix.org/fr/journees_mondiales/autres_journees_mondiales_paix_non_violence_droits_humains/journee_scolaire_de_la_non_violence_et_de_la_paix_denip Graines de Paix: Journée Scolaire de la Non-violence et de la Paix (DENIP) (fr)]
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|Educazione}}
 
* {{IMDb name|tt5862312|Veronica}}
[[Categoria:Educazione]]
{{Portale|EducazioneCinema}}
[[Categoria:Pace]]
[[Categoria:Nonviolenza]]