Zootropolis e Economia del Giappone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
migliorie
 
Milioni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|economia|arg2=Giappone|gennaio 2015|commento=grave carenza di fonti in presenza di affermazioni in qualche misura POV}}
{{Film
{{torna a|Giappone}}
|titoloitaliano = Zootropolis
L''''economia del [[Giappone]]''' è la terza al mondo<ref>[https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2010/02/weodata/weorept.aspx?pr.x=35&pr.y=12&sy=2010&ey=2010&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=512,941,914,446,612,666,614,668,311,672,213,946,911,137,193,962,122,674,912,676,313,548,419,556,513,678,316,181,913,682,124,684,339,273,638,921,514,948,218,943,963,686,616,688,223,518,516,728,918,558,748,138,618,196,522,278,622,692,156,694,624,142,626,449,628,564,228,283,924,853,233,288,632,293,636,566,634,964,238,182,662,453,960,968,423,922,935,714,128,862,611,716,321,456,243,722,248,942,469,718,253,724,642,576,643,936,939,961,644,813,819,199,172,184,132,524,646,361,648,362,915,364,134,732,652,366,174,734,328,144,258,146,656,463,654,528,336,923,263,738,268,578,532,537,944,742,176,866,534,369,536,744,429,186,433,925,178,746,436,926,136,466,343,112,158,111,439,298,916,927,664,846,826,299,542,582,967,474,443,754,917,698,544&s=NGDPD&grp=0&a= International Monetary Fund, World Economic Outlook Database, October 2010: Nominal GDP list of countries. Data for the year 2010.]</ref><ref>[[Stati per PIL (PPA)]]</ref> dopo quelle di [[Stati Uniti]] e [[Cina]], con un [[prodotto interno lordo]] di 5.100 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] nel [[2010]]. Caratterizzata da un forte dominio da parte di grandi aziende private ([[keiretsu]]) e dall'elevata qualità di vita della popolazione, vede la prevalenza dei settori terziario (banche, assicurazioni, commercio, comunicazione, trasporti, intrattenimento) e dell'industria (automobili, motociclette, navi, petrolio, elettronica di consumo, microelettronica, robotica).
|immagine = Zootropolis teaser trailer screenshot.jpg
|didascalia = Una scena del teaser trailer
|titolooriginale = Zootopia
|linguaoriginale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|paese2 =
|paese3 =
|titoloalfabetico = Zootropolis
|annouscita = [[2016]]
|durata =108 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio =
|genere = animazione
|genere2 = avventura
|genere3 = commedia
|genere4= poliziesco
|regista = [[Byron Howard]], [[Rich Moore]]
|soggetto = [[Jared Bush]]
|sceneggiatore =
|produttore = [[Clark Spencer]]
|produttoreesecutivo = [[John Lasseter]]
|casaproduzione = [[Walt Disney Animation Studios]]
|distribuzioneitalia = [[Walt Disney Pictures]]
|storyboard = <!--per i film di animazione-->
|artdirector = <!--per i film di animazione-->
|characterdesign = <!--per i film di animazione-->
|mechadesign = <!--per i film di animazione-->
|animatore = <!--per i film di animazione-->
|doppiatorioriginali =
*[[Ginnifer Goodwin]]: Judy Hopps
*[[Jason Bateman]]: Nick Wilde
*[[Idris Elba]]: Direttore Bogo
*[[Jenny Slate]]: Bellwether
*[[Octavia Spencer]]: Signora Otterton
*[[J.K. Simmons]]: Sindaco Leodore Lionheart
*[[Tommy Chong]]: Yax
*[[Nate Torrence]]: Benjamin Clawhauser
*[[Shakira]]: Gazelle
*[[Alan Tudyk]]: Duke Donnolesi
*[[Raymond Persi]]: Flash
*[[Tommy Lister]]: Finnick
*[[Bonnie Hunt]]: Bonnie Hopps
*[[Don Lake]]: Stu Hopps
*[[John DiMaggio]]: Jerry Jumbeaux Jr.
*[[Maurice LaMarche]]: Mr. Big
*[[Leah Latham]]: Fru Fru
*[[Mark Rhino Smith]]: McHorn
*[[Peter Mansbridge]]: Peter Moosebridge
*[[Jesse Corti]]: Manchas
|doppiatoriitaliani =
*[[Ilaria Latini]]: Judy Hopps
*[[Luna Iansante]]: Judy Hopps (da piccola)
*[[Alessandro Quarta]]: Nick Wilde
*[[Emanuele Suarez]]: Nick Wilde (da piccolo)
*[[Roberto Fidecaro]]: Direttore Bogo
*[[Maria Letizia Scifoni]]: Bellwether
*[[Alessandra Korompay]]: Signora Otterton
*[[Massimo Lopez]]: Sindaco Leodore Lionheart
*[[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]]: Yax
*[[Gabriele Patriarca]]: Benjamin Clawhauser
*[[Ilaria Stagni]]: Gazelle
*[[Leo Gullotta]]: Mr. Big
*[[Frank Matano]]: Duke Donnolesi
*[[Nicola Savino]]: Flash
*[[Diego Abatantuono]]: Finnick
*[[Roberta Greganti]]: Bonnie Hopps
*[[Vittorio Guerrieri]]: Stu Hopps
*[[Teresa Mannino]]: Fru Fru
*[[Franco Zucca]]: Jerry Jumbeaux Jr.
*[[Edoardo Stoppacciaro]]: Gideon Gray
*[[Federico Bebi]]: Gideon Gray (da piccolo)
*[[Matteo Martinez]]: Peter Moosebridge
*[[Paolo Marchese]]: Manchas
*[[Franca D'Amato]]: Dottoressa Madge Honey Badger
*[[Stefano Alessandroni]]: Doug
*[[Alessandro Ballico]]: Buck Oryx-Antlerson
*[[Raffaele Palmieri]]: Pronk Oryx-Antlerson
*[[Luca Revelli]]: McHorn
|fotografo =
|montatore =
|effettispeciali =
|musicista = [[Michael Giacchino]]
|temamusicale = <!--tema musicale principale del film (la ''Title-track'') ed eventuale autore quando differente dall'autore della colonna sonora-->
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|sfondo =
|premi = <!--è ammesso l'uso di testo su più righe, iniziando con un *-->
|cortometraggio = <!-- inserire "true" in caso di cortometraggio, altrimenti cancellare questa riga -->
}}
 
Nel 2016, il debito pro capite del Giappone è il più alto al mondo.<ref>{{Cita web|url=https://bfmbusiness.bfmtv.com/observatoire/ces-pays-ou-la-dette-par-habitant-est-la-plus-elevee-1063571.html|titolo=Ces pays où la dette par habitant est la plus élevée|autore=|sito=BFM BUSINESS|lingua=fr|accesso=2018-12-21}}</ref>
'''''Zootropolis''''' (''Zootopia'') è un [[Cinema d'animazione|film d'animazione]] in [[computer grafica]] del [[2016]] prodotto dai [[Walt Disney Animation Studios]] e diretto da [[Byron Howard]] e [[Rich Moore]].
 
== I trattati ineguali e la Restaurazione Meiji di Mutsuhito ==
Il film, 55º [[Classici Disney|Classico Disney]], è stato distribuito nei cinema [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] il 4 marzo [[2016]], mentre in [[Italia]] è stato distribuito il 18 febbraio dello stesso anno.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt2948356/releaseinfo?ref_=tt_dt_dt|titolo=Zootropolis, Release Info|accesso=17 giugno 2015}}</ref>
In età preindustriale il [[Giappone]] aveva grandi città e mercati molto attivi ed un sistema creditizio sviluppato. Inoltre poteva vantare una classe dirigente, quella dei [[samurai]], molto istruita, sebbene non si dedicasse agli affari, che erano lasciati nelle mani del popolo.
 
Un radicale cambiamento per il Giappone si ebbe nel [[1853]], quando l'Ammiraglio americano [[Matthew Perry (ufficiale navale)|Matthew Perry]] costrinse il Paese ad aprirsi all'Occidente, minacciando altrimenti di bombardare [[Tokyo]]. Il [[Giappone]] fu così costretto a firmare i [[Trattati ineguali]], che sarebbero stati aboliti solo alla fine del secolo, con i quali si impegnava ad aprirsi al commercio internazionale e a non imporre dazi superiori al 5%. Al contrario della [[Cina]], che in una situazione simile reagì con rivolte [[xenofobia|xenofobe]] come quella dei [[rivolta dei Boxer|Boxer]], il Giappone si adattò alla nuova realtà del Paese. In seguito alla [[Restaurazione Meiji]] ([[1868]]), sotto l'Imperatore [[Mutsuhito]] fu avviata una serie di riforme come l'abolizione delle caste, la modernizzazione della burocrazia sul modello francese e l'introduzione di un sistema di istruzione efficiente e generalizzato. Furono anche rafforzati la marina, sul modello inglese, e l'esercito, sul modello [[prussia]]no. Ma soprattutto, i [[samurai]] furono privati del loro stipendio per spingerli a dedicarsi agli affari. Infine, nel [[1882]] fu istituita la [[Banca centrale]] e riformato l'intero sistema bancario.
Come il classico antesignano ''[[Robin Hood (film 1973)|Robin Hood]]'' del [[1973]] e quello in [[Computer-generated imagery|CGI]] più recente ''[[Chicken Little - Amici per le penne]]'' del [[2005]], la Disney torna a raccontare una storia con degli animali [[antropomorfi]] come protagonisti e senza la presenza di umani, a differenza di ''[[Basil l'investigatopo]]'', ''[[Le avventure di Winnie the Pooh]]'', ''[[Le avventure di Bianca e Bernie]]'' e del [[Bianca e Bernie nella terra dei canguri|suo seguito]].
 
Lo Stato abbandonò ben presto la strategia di gestire imprese pubbliche e si limitò ad un ruolo di promozione e coordinamento del sistema economico. Nell'avviare l'industrializzazione del Paese si poneva tuttavia un problema: il [[Giappone]] era piccolo ed aveva scarse risorse naturali, motivo per cui aveva necessità di importare le materie prime necessarie a produrre i manufatti industriali. Per pagare le [[importazioni]], tuttavia, occorreva [[esportazioni|esportare]]. I prodotti che permisero di rompere questo circolo vizioso fu la seta grezza ed, in misura minore, il tè. Inoltre, il [[Giappone]] iniziò una politica coloniale nell'[[Asia orientale]] e sud-orientale alla caccia di risorse naturali.
Il film, insieme a ''[[Oceania (film)|Oceania]]'', segnerà la prima volta dal [[2002]] in cui i Walt Disney Animation Studios hanno distribuito due film d'animazione nello stesso anno.
 
Le prime industrie a svilupparsi furono quella tessile e l'industria pesante, seguite dall'industria elettrica. Fu anche avviata la costruzione di un esteso sistema ferroviario. Tuttavia, l'industrializzazione procedeva a rilento e su piccola scala a causa dei [[Trattati ineguali]], che impedivano quel poco di [[protezionismo]] necessario a proteggere l'industria nascente.
== Trama ==
Judy Hopps è una coniglietta che, fin dalla tenera età, sogna di diventare una poliziotta. Nonostante le prese di giro da parte degli altri ragazzini e i pestaggi del gradasso volpacchiotto Gideon Gray, non smette di credere in se stessa. Da adulta, infatti, riesce ad essere la migliore del corso di addestramento e ad entrare nel corpo di polizia della città di Zootropolis. Quest'ultima non è una città come tutte le altre: è infatti composta da quartieri realizzati come veri e propri [[habitat]] per i cittadini [[mammiferi]] che li abitano, dove specie tradizionalmente predatorie e predate vivono fianco a fianco, all'insegna della civiltà, sebbene i secondi a volte dimostrino un certo timore nei confronti dei loro forti vicini. Il distretto di polizia di Judy è popolato principalmente da grossi animali: a causa delle sue dimensioni minute viene spedita a lavorare come [[ausiliario del traffico]].<ref>Il termine "ausiliario del traffico" è stato scelto nella versione italiana sul modello dei nostri "vigilini". In realtà negli Stati Uniti è lo stesso corpo di polizia che si occupa di sorvegliare il traffico nelle grandi città.</ref>
 
== Il Giappone tra le due guerre ==
Durante il suo primo giorno di lavoro, Judy viene incuriosita dal comportamento di una volpe di nome Nick Wilde, all'interno di una gelateria. Quest'ultimo si presenta come un amorevole padre che vuole comprare un ghiacciolo Jumbo al proprio figlio e la coniglietta, intenerita dal suo intento, si offre di pagargliene uno. Subito dopo, Judy scopre che Nick utilizza l'enorme ghiacciolo per ricavarne altri più piccoli e rivenderli. Furiosa per essere stata imbrogliata, la coniglietta accusa la volpe di commercio senza licenza e di falsa pubblicità, che però risulta essere tutto in regola. Il giorno dopo, mentre Judy continua svogliatamente il suo compito di ausiliario del traffico, una [[donnola]] rapina un negozio di fiori e la coniglietta si getta subito al suo inseguimento. Sebbene Judy catturi il fuggitivo, il suo capo, il direttore Bogo, minaccia di licenziarla per non aver rispettato il compito assegnatole. Proprio in quel momento, entra nell'ufficio una [[lontra]], la signora Otterton, che chiede aiuto per ritrovare suo marito, scomparso da diversi giorni. Judy si offre di risolvere il caso e il direttore, per non perdere la faccia, è costretto ad accettare. Judy, però, ha solo 48 ore per trovare una soluzione, altrimenti dovrà dare le dimissioni e restituire il distintivo. Grazie ad una foto, Judy scopre che il signor Otterton aveva comprato uno dei ghiaccioli di Nick e decide di far partire le indagini proprio da lui. Rintracciatolo, deve ricattarlo registrando le sue parole sull'evasione fiscale del suo traffico di ghiaccioli, prima di ottenere la sua fiducia e collaborazione.
Negli [[Anni 1920|anni venti]] il Giappone conobbe un forte sviluppo economico, in particolare grazie al deprezzamento dello [[yen]] che facilitò le esportazioni, che aumentarono a partire dal [[1924]], mentre le importazioni iniziarono a calare dopo il [[1926]]. Negli anni venti, dunque, l'economia giapponese crebbe in termini reali del 50%, mentre la capacità produttiva quadruplicò in particolare nel settore dell'energia elettrica e dell'acciaio. In questo periodo l'industria pesante crebbe in importanza a discapito della tradizionale industria tessile.
 
Pilastro della crescita furono gli [[zaibatsu]], ovvero conglomerati finanziari-industriali, con al centro una famiglia di origine mercantile. Il 1º gennaio [[1930]] il [[Giappone]] tornò al ''[[sistema aureo|gold standard]]'', nell'ambito di una politica di monetaria ortodossa basata sul pareggio di bilancio e su bassi tassi d'interesse.
Nick ricorda che la lontra era stata vista l'ultima volta nei pressi di un centro benessere [[naturismo|naturista]], dove uno strampalato [[yak]] si ricorda del numero di targa della vettura. Nick e Judy corrono allora alla motorizzazione civile, dove dei lentissimi [[bradipo|bradipi]] risalgono al possessore dell'auto. Tutto è così lento che quando i due escono è già notte, però hanno una traccia da seguire: l'auto appartiene infatti a Mr. Big, il [[toporagno]]-boss della città. Acciuffati dai suoi scagnozzi [[Orso polare|orsi polari]] e portati al suo cospetto, i due si salvano solo perché è il giorno del matrimonio della figlia del boss, che il giorno prima era stata salvata proprio da Judy per la strada, mentre inseguiva la donnola. Riescono così a parlare con una [[pantera]], l'autista della macchina usata dalla lontra, che racconta loro come l'animale sembrasse impazzito e come siano coinvolti tali "ululatori notturni". Tuttavia, pochi istanti dopo anche l'autista diventa aggressivo e i due devono scappare, chiamando i riforzi. Dopo una lunga fuga, i due riescono ad incatenare la pantera ad un palo pensando di usarla come prova, ma quando i colleghi di Judy arrivano la pantera si è dileguata, e la coniglietta rischia di venire screditata: viene però difesa da Nick, che decide di accompagnarla nel prosieguo delle indagini.
 
Durante la [[Grande depressione]] del 1929, il [[Giappone]] fu colpito in maniera limitata, anche se ne risentì molto in termini di [[disoccupazione]]. Grazie alle politiche del governo, la ripresa fu rapida e consistente. Il governo, infatti, svalutò lo [[yen]], ridusse i tassi d'interesse e aumentò la spesa pubblica, anche con un piano di riarmo. Di conseguenza, tra il [[1932]] ed il [[1935]] le esportazioni raddoppiarono ed il [[PIL]] crebbe del 25%<ref>Sidney Pollard, Storia economica del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2004</ref>.
Attraverso l'aiuto del vicesindaco Bellwether, una mite [[Pecora|pecorella]] amica di Judy, riescono a vedere tramite le telecamere del traffico che la pantera è stata presa da alcuni [[Lupo|lupi]] e portata in un centro segreto nei pressi di una cascata. Inizialmente, essendo questi animali noti per i loro ululati, Judy e Nick immaginano che siano loro gli "ululatori notturni". Sul luogo scoprono infatti i 14 animali, che erano precedentemente dati per scomparsi, rinchiusi in gabbie, tutti predatori inferociti. Comparso improvvisamente il rispettabile il sindaco della città, un [[leone]], discutere del problema con una dottoressa [[Tasso (mammifero)|tasso]], Judy filma tutto. Una volta arrestati i malfattori, alla conferenza stampa Judy non può fare a meno di far notare che gli animali resi incattiviti siano tutti predatori, e dà la colpa dell'accaduto a una recrudescenza del loro carattere aggressivo insito nel DNA. Ciò fa arrabbiare molto Nick, che all'ultimo si rifiuta di diventare un suo collega poliziotto, nonostante Judy glielo avesse proposto. Nei giorni seguenti, la sfiducia e il sospetto serpeggiano ormai tra le prede della città - il 90% degli abitanti di Zootropolis - a sfavore dei loro vicini predatori. Ciò scoraggia Judy, soprattutto quando anche i suoi amici predatori sono messi all'indice; quindi, delusa dalle sue stesse parole, Judy decide di rassegnare le dimissioni e tornare in campagna dai suoi genitori.
 
== Dal dopoguerra agli anni settanta ==
Un giorno Judy, grazie all'aiuto dei suoi genitori e di un redento Gideon Gray, scopre che in campagna si usano dei fiori azzurri per scacciare gli insetti e delimitare le proprietà, chiamati in gergo proprio "ululatori notturni". Il succo di tali piante ha la capacità di rendere aggressivi gli animali, qualsiasi essi siano, anche i teneri coniglietti. Tornata di corsa a Zootropolis, va in cerca di Nick e, tra le lacrime, lo prega di aiutarla. La volpe la perdona e i due si riconciliano. Subito dopo, vanno alla ricerca della stessa donnola che Judy aveva sopreso proprio a rubare bulbi di quella pianta. Risalgono così a un laboratorio segreto dentro un vecchio vagone della metro in una stazione abbandonata, in cui alcuni [[Montone|montoni]] coltivano i fiorellini azzurri, da cui viene poi estratto il succo e condensato in proiettili che vengono sparati su ignari animali, tutti predatori. Tale scelta non è casuale: si tratta infatti di un'organizzazione criminale di animali prede, decisi a mettere in cattiva luce i predatori che occupano posizioni di prestigio in città, comandati dal nuovo sindaco, proprio l'amica di Judy, la pecorella Bellwether.
Nonostante i notevoli successi nella prima metà del [[Novecento]], il [[Giappone]] era ancora un Paese arretrato rispetto all'[[Europa occidentale]] e la guerra peggiorò la situazione: nel [[1950]] il [[PIL pro capite]] era solo il 20% di quello degli [[Stati Uniti]]. Tuttavia, nei decenni successivi, la crescita economica gli consentì di raggiungere il 77% del pil pro capite americano nel [[1995]].<ref>http://www.fhwa.dot.gov/ohim/1996/in1.pdf</ref>
 
Tale crescita, ad un ritmo dell'8% annuo tra il [[1950]] ed il [[1973]], è stata spiegata in molti modi. Uno dei fattori fu senz'altro la particolare cultura giapponese, caratterizzata dai valori della lealtà, che, distolta da obiettivi nazionalistici, si rivolse verso l'impresa, con sindacati deboli e lavoratori che avanzavano richieste modeste rispetto ai loro colleghi occidentali. Inoltre, lo Stato poté rivolgere alla crescita dell'economia le risorse che aveva fino ad allora destinato all'apparato militare.
Nonostante una fallimentare fuga dai suoi scagnozzi, Judy e Nick riescono a registrare una sua confessione e incastrarla, facendola così arrestare. La città festeggia la ritrovata pace tra prede e predatori con un concerto della supestar Gazelle, nientemeno che una [[gazzella]]. Grazie all'esempio di Judy, anche Nick entrerà nella polizia: è la prima volpe che ci riesce, superando i pregiudizi che vogliono tali animali come ingannatori e malfidati.
 
Dopo la guerra, il [[Giappone]] era sovrappopolato, con una scarsa area coltivabile e con pochissime materie prime. Per importare tali materie prime e le necessarie derrate alimentari occorreva esportare. Le esportazioni, tuttavia, erano rese difficili dai cattivi rapporti con i vicini asiatici e dalla reputazione delle merci giapponesi di essere di scarsa qualità ed originalità. I giapponesi si rivolsero allora ai mercati degli [[Stati Uniti]] e dell'[[Europa]], dapprima riprendendo le innovazioni occidentali e poi riuscendo a sviluppare progetti avanzati anche da soli, affermandosi soprattutto nella produzione di mezzi di trasporto<ref>[http://oica.net/category/production-statistics/ OICA » Production Statistics<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (auto, moto e navi) e di elettronica di consumo (radio, televisori, fotocamere e videocamere digitali, lettori audio e video, personal computer, console per videogiochi).<ref>[http://www.eetimes.com/electronics-news/4048822/Japan-s-IC-needs-met-at-home Japan's IC needs met at home<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
===Personaggi===
A differenza di altri film Disney gli animali che compaiono sono tutti mammiferi:
 
Le esportazioni erano rese competitive dai bassi salari, possibili grazie alla riserva di manodopera proveniente dal settore agricolo, che, divenuto molto efficiente grazie alla riforma agraria attuata dagli americani durante l'occupazione e alla meccanizzazione, necessitava di un minor numero di addetti. Si affermò poi un dualismo industriale. Da un lato, infatti, vi erano piccole imprese poco tecnologiche che sopravvivevano pagando bassi salari e che assorbivano i lavoratori che lasciavano le campagne; dall'altro vi erano le grandi imprese, che costituivano il vero motore della crescita. Tali grandi gruppi erano detti [[keiretsu]] e nacquero dalle ceneri dei vecchi [[zaibatsu]], disciolti dopo la guerra.
* '''Judy Hopps''': una piccola ma audace coniglietta che ha lasciato la vita di campagna per intraprendere una carriera in città. Si ritroverà a dimostrare il proprio valore di fronte a tutti coloro che la sottovalutano, compreso Nick, con cui instaurerà una profonda amicizia. Doppiata in originale da [[Ginnifer Goodwin]].
* '''Nick Wilde''': una scaltra e abile volpe truffaldina, dalla parlantina veloce e sarcastica, che si ritroverà a collaborare con Judy per risolvere un particolarissimo caso. Finirà per diventare suo amico. Doppiato in originale da [[Jason Bateman]].
* '''Dawn Bellwether''': una dolce pecorella, segretaria personale del sindaco Lionheart. Si rivelerà essere l'antagonista principale del film. Doppiata originale da [[Jenny Slate]].
 
=== Risparmio e investimenti ===
* '''Capitano Bogo''': un gigantesco e imponente [[bufalo cafro]], capo del dipartimento di polizia di Zootropolis. In seguito si ricrederà dei suoi pregiudizi verso animali come conigli e volpi. Doppiato in originale da [[Idris Elba]].
I bassi salari permisero un alto tasso di risparmio, che a sua volta permetteva al Giappone di vantare il tasso di investimento più alto dell'area [[OECD|OCSE]]. Inoltre, poiché erano necessari poche spese nel rinnovo dell'edilizia e dei beni capitali, il Paese poté investire moltissimo nello sviluppo delle nuove infrastrutture produttive. Si cominciò anche ad investire all'estero, soprattutto attraverso le multinazionali giapponesi e le loro filiali estere. Gli investimenti diretti delle multinazionali passarono da 1,5 miliardi di dollari nel [[1967]] a 15,9 miliardi nel [[1973]], ovvero dall'1,4 al 6% del totale mondiale.
* '''Gazelle''': una popolarissima e avvenente popstar, che tiene a cuore le sorti della città. Doppiata in originale da [[Shakira]].
* '''Flash''': un [[bradipo]] che lavora con ritmi estremamente lenti - come tutti i suoi colleghi del resto - alla motorizzazione. Doppiato in originale da [[Raymond Persi]].
* '''Sindaco Leodore Lionheart''': un [[leone]], rispettabile e severo sindaco di Zootropolis. Doppiato in originale da [[J.K. Simmons]].
* '''Mr. Big''': un [[toporagno]] dalle fattezze di Don Vito Corleone, a capo di una potente organizzazione criminale. Sebbene dal carattere spietato, dopo aver saputo che Judy ha salvato sua figlia Fru Fru, perdonerà lei e Nick. Doppiato in originale da [[Maurice LaMarche]].
* '''Yax''': un illuminato e flemmatico [[Bos grunniens|yak]], responsabile di un club di naturalisti. Doppiato in originale da [[Tommy Chong]].
* '''Benjamin Clawhauser''': un grasso e amichevole [[ghepardo]], impiegato al dipartimento di polizia. Doppiato in originale da [[Nate Torrence]].
* '''Bonnie e Stu Hopps''': i genitori di Judy, due conigli con numerosi figli che temono per le aspirazioni spropositate di Jdy. Doppiati in originale da [[Bonnie Hunt]] e [[Don Lake]].
* '''Finnick''': un [[fennec]], di fattezze talmente piccole da fingersi un infante nelle truffe insieme a Nick. Doppiato in originale da [[Tommy Lister|Tom Lister, Jr.]].
 
=== Il ruolo dello Stato ===
* '''Signora Otterton''': una [[Lontra canadensis|lontra nordamericana]], moglie di Emmit Otterton e con due figli, preoccupata per la scomparsa del marito. Doppiata in originale da [[Octavia Spencer]].
Lo Stato cercò di favorire la crescita economica in vari modi. Innanzitutto, tramite un avanzato sistema educativo, favorito anche dal tradizionale rispetto giapponese per l'apprendimento.
* '''Emmit Otterton''': [[Lontra canadensis|lontra nordamericana]], marito della signora Otterton. La sua scomparsa, collegata a quella di altri animali, sarà il filo conduttore della vicenda.
Inoltre, lo Stato sostenne la creazione di [[cartello|cartelli]] e riuscì a limitare le importazioni di prodotti industriali pur rispettando formalmente gli accordi presi nell'ambito del [[GATT]], ad esempio imposte sul consumo che favorivano i prodotti nazionali, razionamento della valuta straniera per rendere difficili i pagamenti delle importazioni o frequenti ed oscuri cambiamenti di dettagli tecnici necessari a commercializzare certi prodotti. Inoltre il governo incoraggiò l'importazione di tecnologia, tenne basso il costo del denaro e realizzò importanti infrastrutture.
* '''Duke Donnolesi''' (''Duke Weaselton''): [[donnola]] ladruncola da quattro soldi proveniente da Little Rodentia. Doppiata in originale da [[Alan Tudyk]].
* '''Fru Fru''': un toporagno femmina, figlia di Mr. Big. Viene salvata da Judy poco prima del suo matrimonio e ne diventa amica. Salva lei e Nick da suo padre e la sceglie come madrina della sua futura figlia, che chiamerà proprio Judy. Doppiata in originale da [[Leah Latham]].
* '''Jerry Jumbeaux Jr.''': un [[Loxodonta africana|elefante africano]] che gestisce una gelateria per elefanti chiamata Jumbeaux's Café. Doppiato in originale da [[John DiMaggio]].
* '''Manchas''': una pantera, autista di limousine, ennesima vita dei rapimenti. Doppiato in originale da [[Jesse Corti]].
*'''Agente McHorn''': un [[rinoceronte nero]], membro del dipartimento di polizia di Zootropolis.
 
== ProduzioneLa crisi del Giappone ==
Negli [[anni 1990|anni novanta]] il [[Giappone]] ha visto un forte rallentamento della sua crescita economica. Tra il [[1992]] ed il [[1999]] il PIL è cresciuto ad un tasso medio di solo lo 0,8%, arrivando ad un -0,5% nel [[2001]]. Tra le cause di questo declino vi sono l'eccessiva burocratizzazione, relazioni industriali troppo rigide, un mercato interno ancora arretrato ed un sistema politico vulnerabile alla corruzione.
Il 9 agosto 2013, durante la D23 Expo, Disney annunciò che [[Byron Howard]], regista di ''[[Bolt - Un eroe a quattro zampe|Bolt]]'' e ''[[Rapunzel - L'intreccio della torre|Rapunzel]]'', stava dirigendo un film ambientato nel mondo degli animali.
 
A ciò si aggiunse la politica economica seguita durante gli [[anni 1980|anni ottanta]], con un basso costo del denaro che, unita a risparmi molto elevati, produsse un'enorme massa di liquidità che facilitò le speculazioni, in particolare nel settore edile e finanziario. Quando nel [[1989]] la Banca centrale decise di alzare il [[tasso di sconto]], i prezzi degli immobili e delle azioni crollarono, portando al fallimento di banche ed imprese. La domanda interna si ridusse e ciò, unito alle difficoltà nelle esportazioni per la concorrenza degli altri Paesi asiatici, indusse le imprese a tagliare i costi licenziando il personale.
== Distribuzione ==
Il primo teaser trailer in inglese è stato distribuito online l'11 giugno 2015, mentre il teaser trailer italiano è stato distribuito il 23 settembre 2015.<ref>{{YouTube|id=g9lmhBYB11U|titolo=Zootopia US Teaser Trailer|data=11 giugno 2015|accesso=17 giugno 2015|lingua=en}}</ref> Il trailer ufficiale italiano è stato distribuito online il 25 novembre 2015.
 
=== DateCrisi dieconomica uscitadel [[1997]] ===
Nel [[1997]], inoltre, il Giappone fu duramente colpito dalla [[crisi finanziaria asiatica]]. Allo scopo di tutelare i suoi investimenti nel sud-est asiatico e di proporsi come leader regionale affidabile in quel frangente di crisi, stanziò prestiti per 100 miliardi di dollari per i paesi colpiti, arrivando a offrire il doppio (19 miliardi di $) dei fondi stanziati dagli [[Stati Uniti d'America|USA]] per [[Thailandia]] (il paese più colpito), [[Indonesia]] e [[Corea del Sud]].<ref>[[Jean-Marie Bouissou]], ''Storia del Giappone contemporaneo'', ISBN 88-15-09397-4, pp. 372-374</ref>
{| class="wikitable sortable"
!Data di uscita
!Nazione
!Titolo
|-
|10 febbraio
|{{Bandiera|Belgio|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Disney België|data = 2016-01-21|titolo = Zootropolis {{!}} Vlaamse Trailer 2 {{!}} Disney BE|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=NeYpGi72oWg}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Disney Belgique|data = 2016-01-15|titolo = Zootopie {{!}} Deuxième Bande-Annonce VF {{!}} Disney BE|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=BaFKGvxVQA0}}</ref>
|''Zootropolis'' <sub>(Versione [[Lingua fiamminga|fiamminga]])</sub>
''Zootopie'' <sub>(Versione [[Lingua francese|francese]])</sub>
|-
|11 febbraio
|{{Bandiera|Danimarca|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = WaltDisneyStudiosDK|data = 2016-01-25|titolo = Zootropolis - Biografpremiere 11. februar 2016|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=UDe9oX4QSKE}}</ref>
|''Zootropolis''
|-
|12 febbraio
|{{Bandiera|Spagna|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = WaltDisneyStudiosES|data = 2015-12-31|titolo = Disney España {{!}} Zootrópolis: Segundo tráiler|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=7YC6gkcNIlg}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Llengua catalana|data = 2016-01-28|titolo = Zootròpolis. T'agradarà sentir-la en català.|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=yQl146sVn5Y}}</ref>
|''Zootrópolis'' <sub>(Versione [[Dialetto castigliano settentrionale|castigliana]])</sub>
''Zootròpolis'' <sub>(Versione [[Lingua catalana|catalana]])</sub>
|-
| rowspan="3" |17 febbraio
|{{Bandiera|Filippine|nome}}<ref name=":0" />
{{Bandiera|Indonesia|nome}}<ref name=":0" />
|''Zootopia''
|-
|{{Bandiera|Francia|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Disney FR|data = 2015-12-31|titolo = Zootopie - Bande annonce "Try Everything"|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=eOJKgmAZAo8}}</ref>
{{Bandiera|Svizzera|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Disney Schweiz|data = 2016-01-18|titolo = Zootopie {{!}} Bande-annonce officiel #2 {{!}} Français|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=Vs4jydmMln4}}</ref><sub>(Versione francese)</sub>
|''Zootopie''
|-
|{{Bandiera|Paesi Bassi|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Walt Disney Studios NL|data = 2016-01-01|titolo = Zootropolis - Trailer 2 (Nederlands gesproken) - Disney NL|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=CCtOMJh-RQY}}</ref>
|''Zootropolis''
|-
| rowspan="3" |18 febbraio
|[[America Latina]]<ref>{{Cita web|url = http://peliculas.disneylatino.com/zootopia|titolo = Zootopia|accesso = 2016-02-19|sito = Disneylatino Películas}}</ref>
|''Zootopia''
|-
|{{Bandiera|Corea del Sud|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = 한반지 영화 예고편 처리장 Season 2|data = 2015-12-31|titolo = 주토피아 ZOOTOPIA 3차 공식 예고편 (한국어 CC)|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=rxCjtgWkc7k}}</ref>
|''주토피아''
|-
|{{Bandiera|Italia|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Disney IT|data = 2016-01-13|titolo = Zootropolis - Nuovo Trailer Ufficiale Italiano {{!}} HD|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=VE5enrp7luI}}</ref>
{{Bandiera|Svizzera|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Disney Schweiz|data = 2016-01-18|titolo = Zootropolis {{!}} Trailer ufficiale #2 {{!}} Italiano|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=w1ypXCDhLT4}}</ref><sub>(Versione [[Lingua italiana|italiana]])</sub>
|''Zootropolis''
|-
| rowspan="2" |19 febbraio
|{{Bandiera|Polonia|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = DisneyFilmy|data = 2016-01-13|titolo = Zwierzogród - polski zwiastun #3 [dubbing] [HD]|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=KVfUIUfSud0}}</ref>
|''Zwierzogród''
|-
|{{Bandiera|Vietnam|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Disney Studios Vietnam|data=2016-02-24|titolo=ZOOTOPIA: PHI VỤ ĐỘNG TRỜI - Trailer Thuyết Minh|accesso=2016-03-01|url=https://www.youtube.com/watch?v=frcwHcqO240}}</ref>
|''Zootopia: Phi Vụ Động Trời''
|-
|24 febbraio
|{{Bandiera|Svezia|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Walt Disney Studios .Sverige|data = 2016-01-28|titolo = Zootropolis OFFICIELL trailer I SE|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=dVhvtpOiIYQ}}</ref>
|''Zootropolis''
|-
| rowspan="2" |25 febbraio
|{{Bandiera|Cambogia|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = JaiKon Cambodia|data = 2016-02-13|titolo = Zootopia TV Spot - Valentine's Day|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=fBZIwFLvsbc}}</ref>
{{Bandiera|Singapore|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Walt Disney Studios Singapore|data = 2016-02-11|titolo = Disney’s Zootopia, In Cinemas 25 February {{!}} “Selfie” Clip|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=wVxe1D50tl8}}</ref>
|''Zootopia''
|-
|{{Bandiera|Portogallo|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Close Up!|data = 2016-01-01|titolo = ZOOTRÓPOLIS Trailer PT #2|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=vR3jHQKmnv4}}</ref>
|''Zootrópolis''
|-
| rowspan="3" |26 febbraio
|{{Bandiera|Islanda|nome}}<ref name=":0" />
|''Zootopia''
|-
|{{Bandiera|Norvegia|nome}}<ref name=":0" />
|''Zootropolis''
|-
|{{Bandiera|Taiwan|nome}}<ref name=":0" />
|動物方城市
|-
| rowspan="9" |3 marzo
|{{Bandiera|Azerbaigian|nome}}<ref name=":0" />
{{Bandiera|Malesia|nome}}<ref name=":0" />
|''Zootopia''
|-
|{{Bandiera|Croazia|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Taramount|data = 2015-06-12|titolo = ZOOTROPOLIS - GRAD ŽIVOTINJA - SINHRONIZOVANI TREJLER|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=i6Xk4-ywt8Y}}</ref>
|''Zootropola''
|-
|{{Bandiera|Germania|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Disney Deutschland|data = 2015-11-24|titolo = ZOOMANIA - Offizieller Trailer (German {{!}} deutsch) - Ab 03.03.2016 im Kino - Disney HD|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=GIshH9EXIUA}}</ref>
{{Bandiera|Svizzera|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Disney Schweiz|data = 2016-02-12|titolo = Zoomania {{!}} TV Spot #1 {{!}} Deutsch|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=onPkie9NxyM}}</ref><sub>(Versione [[Lingua tedesca|tedesca]])</sub>
|''Zoomania''
|-
|{{Bandiera|Grecia|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Cineland Pantelis|data = 2015-12-03|titolo = ΖΩΟΥΠΟΛΗ 3D (Zootropolis 3D) Μεταγλωττισμένο trailer|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=vPDQrGKfJ9U}}</ref>
|''Ζωούπολη''
|-
|{{Bandiera|Repubblica Ceca|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Falcon filmová distribuce|data = 2015-12-31|titolo = Zootropolis: Město zvířat - HD trailer M - CZ dabing|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=GgnsbUGtbiU}}</ref>
|''Zootropolis: Město zvířat''
|-
|{{Bandiera|Russia|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Disney Россия|data = 2015-12-31|titolo = Зверополис - третий трейлер|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=hSoV2d24kYQ}}</ref>
|''Зверополис''
|-
|{{Bandiera|Serbia|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Taramount|data = 2016-02-19|titolo = ZOOTROPOLIS - GRAD ŽIVOTINJA - TV SPOT - U BIOSKOPIMA|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=S-0B-1rJDug}}</ref>
|''Zootropolis - Grad životinja''
|-
|{{Bandiera|Slovacchia|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = SATURNSLOVAKIA|data = 2015-10-05|titolo = ZOOTROPOLIS so slovenským dabingom 3.3.2016|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=Ioof7oxHlVg}}</ref>
|''Zootropolis''
|-
|{{Bandiera|Thailandia|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Walt Disney Thailand|data = 2015-11-24|titolo = Zootopia - ตัวอย่างที่ 2 (Official ซับไทย HD)|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=tQUQAIwZHkQ}}</ref>
|''นครสัตว์มหาสนุก''
|-
| rowspan="6" |4 marzo
|{{Bandiera|Bulgaria|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = ForumFilmBulgaria|data = 2015-11-24|titolo = ЗООТРОПОЛИС - втори трейлър|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=lOaZb8i2OTc&spfreload=10}}</ref>
|''Зоотрополис''
|-
|{{Bandiera|Canada|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Walt Disney Films Québec|data = 2015-12-31|titolo = ZOOTOPIA - Bande-Annonce 2|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=pyIWY8ksAKA}}</ref>
{{Bandiera|Stati Uniti|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Walt Disney Animation Studios|data = 2015-12-31|titolo = Zootopia Official US Trailer #2|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=jWM0ct-OLsM}}</ref>
|''Zootopia''
|-
|{{Bandiera|Cina|nome}}<ref name=":0" />
|疯狂动物城
|-
|{{Bandiera|Estonia|nome}}<ref>{{Cita web|url = http://www.heafilm.ee/Event/1939/|titolo = Zootropolis|accesso = 2016-02-19|sito = Hea Film}}</ref>
{{Bandiera|Finlandia|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = WaltDisneyStudiosFI|data = 2016-01-08|titolo = Zootropolis - eläinten kaupunki - suomeksi dubattu traileri - Elokuvateattereissa 4.3.|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=SZ81FG3P7zw}}</ref>
 
Successivamente ci fu un lungo periodo di riassestamento e riorganizzazione dei settori produttivi [[giappone]]si. Solo dal [[2006]], in cui il [[Prodotto interno lordo|PIL]] nel primo trimestre è cresciuto del 3,2% e non ci sono più voci negative, la crisi sembra del tutto superata.
{{Bandiera|Lituania|nome}}<ref name=":0" />
 
== Conseguenze dello sviluppo economico giapponese ==
{{Bandiera|Romania|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Cineforum.ro|data = 2016-01-18|titolo = Zootropolis - Trailer M - 2016|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=U8txu5AbB7w}}</ref>
{{vedi anche|Tigri asiatiche}}
|''Zootropolis''
|-
|{{Bandiera|Lettonia|nome}}<ref name=":0" />
|''Zootropole''
|-
|{{Bandiera|Turchia|nome}}<ref name=":0" />
|''Zootropolis: Hayvanlar Şehri''
|-
|10 marzo
|{{Bandiera|Ungheria|nome}}
|''Zootropolis – Állati nagy balhé''
|-
| rowspan="2" |17 marzo
|{{Bandiera|Brasile|nome}}<ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=ljBuf7PI0zMEssa|titolo = Zootopia - Trailer Oficial - Estreia 17 de Março nos Cinemas|accesso = 2016-02-19|sito = YouTube}}</ref>
|''Zootopia – Essa Cidade é o Bicho''
|-
|{{Bandiera|Ucraina|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = B&H Film Distribution Company|data = 2016-01-11|titolo = ЗООТРОПОЛІС / ЗООТРОПОЛИС. Трейлер 3 (український)|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=_aij6XVrKco}}</ref>
|''Зоотрополіс''
|-
| rowspan="2" |24 marzo
|{{Bandiera|Hong Kong|nome}}
|優獸大都會
|-
|{{Bandiera|Israele|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Disney Israel|data = 2015-11-23|titolo = זוטרופוליס {{!}} Zootropolis - טריילר מלא מדובב|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=9luvzRbEE3U}}</ref>
|''זוטרופוליס''
|-
|25 marzo
|{{Bandiera|Irlanda|nome}}<ref name=":0" />
{{Bandiera|Regno Unito|nome}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = Disney UK|data = 2015-11-23|titolo = Zootropolis - UK Trailer 1 - OFFICIAL Disney {{!}} HD|accesso = 2016-02-19|url = https://www.youtube.com/watch?v=VCDQRy1od30}}</ref>
|''Zootropolis''
|-
|23 aprile
|{{Bandiera|Giappone|nome}}<ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=m-xE4NeGpj8|titolo = 「ズートピア」予告編|accesso = 2016-02-19|sito = YouTube}}</ref>
|ズートピア
|}
 
== Citazioni e riferimentiRisorse ==
=== Agricoltura ===
* Nel vagone-treno dove si produce il succo di "ululatore notturno", il montone responsabile ha due complici che si chiamano rispettivamente Walter e Jesse; inoltre indossa una tuta gialla durante la distillazione di un prodotto di colore blu. Nella serie televisiva ''[[Breaking Bad]],'' i protagonisti sono noti come "Walter" e "Jesse", i quali preparano della [[metanfetamina]] di un caratteristico colore blu.
Importante è la coltivazione del riso che occupa la maggior parte del territorio coltivabile, anche se il governo incoraggia ad alternarla con quella di frutta e ortaggi. Si coltiva anche: orzo, frumento, soia, tè, tabacco, canfora, barbabietola e canna da zucchero. È molto diffusa la coltivazione di alberi da frutta e di gelsi che alimentano l'industria della seta. Nonostante l'agricoltura venga condotta con mezzi moderni, a causa della ridotta estensione delle aree coltivate in rapporto alla superficie del paese (13%) e di un'alta densità abitativa, la produzione agricola non è sufficiente per soddisfare il fabbisogno, quindi il Giappone è costretto ad importare grandi quantità di derrate agroalimentari da altri paesi<ref>{{Cita web|url=http://www.lg-italia.it/agriblog/125-l-agricoltura-in-giappone|titolo=L'agricoltura in Giappone|cognome=Italia|nome=LG seeds|sito=Lg Seeds Italia|accesso=2 aprile 2016}}</ref>. In ogni caso, la produzione di riso riesce a soddisfare il fabbisogno interno, dato che occupa più della metà dell'arativo e sono possibili due raccolti all'anno<ref>{{Cita web|url=https://www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-orientale/Giappone/Economia|titolo=Economia / Giappone / Asia orientale / Asia / Paesi / Home - Unimondo|autore=Opencontent|sito=www.unimondo.org|lingua=it-IT|accesso=2018-11-23}}</ref>. Le foreste, molto estese, occupano il 64% del territorio.
* Quando Nick e Judy vedono nelle telecamere di sorveglianza i due lupi che portano via Manchas, Nick li apostrofa come "scemo e più scemo", riferimento all'[[Scemo & più scemo|omonimo film]].
 
* Durante l'inseguimento finale, è possibile notare una statua di Tantor, l'elefante presente nel classico Disney ''[[Tarzan (film 1999)|Tarzan]]''.
=== Pesca ===
* Nel monolocale di Judy a Zootropolis si possono notare due foto, tra cui quella dell'orsetto Bongo, uno dei protagonisti di ''[[Bongo e i tre avventurieri]].''
[[File:Toba.jpg|thumb|Baia di Toba]]
* Duke Donnolesi verso la metà del film prova a vendere dei film masterizzati di vari [[Classici Disney]], con i protagonisti in versione animale, tra cui ''[[Big Hero 6 (film)|Big Hero 6]]'', dove Baymax è un maiale robot, ''[[Rapunzel - L'intreccio della torre]]'', dove Rapunzel è un cavallo, ''[[Ralph Spaccatutto]]'', dove Ralph è un rinoceronte, ''[[Frozen - Il regno di ghiaccio]]'', dove [[Elsa (Disney)|Elsa]] è un gatto, e i futuri ''[[Oceania (film)|Oceania]]'', ''Gigantic'' e ''Frozen 2'', commentati come film che devono ancora uscire.
La pesca è uno dei settori di maggior importanza sia di quantità che di qualità. Il Giappone possiede una delle più grandi flotte del mondo per la pesca costiera, di altura e di profondità. Vengono pescati sardine, calamari, sgombri, tonni, salmoni e gamberetti.
I suoi pescherecci vanno sia in acque internazionali sia in acque nazionali. Essendo in mare aperto i pescherecci a bordo dovrebbero avere tutto l'occorrente per congelare e conservare il pesce, entrano in gioco così le cosiddette navi-officina. Dopo aver pescato il pesce i pescherecci trasportano il pescato in queste navi che hanno il compito di “inscatolarlo” direttamente così, per non doverlo fare una volta arrivati e per mantenere il pesce fresco.
 
=== Risorse minerarie ===
Scarsi i giacimenti minerari, nei metalli prevalgono [[zinco]] (127.000 t.) e [[rame]] (13.000 t.), scarsi oro (6100&nbsp;kg) e [[argento]] (150.000&nbsp;kg). Ampi giacimenti di [[zolfo]] (1,6 milioni di t.). Giacimenti di [[carbone]] nel [[Kyūshū]] e nell'[[Hokkaidō]].
A nord-ovest di Nagasaki è situata una miniera di carbone tuttora operativa.
 
=== Energia ===
Il Giappone ha fatto notevoli progressi nella produzione di energia elettrica sfruttando sia fonti rinnovabili quali l'energia termica, l'energia idroelettrica e l'energia eolica che l'energia nucleare.
Prima di Fukushima (tsunami del 2011), circa il 30% del fabbisogno era coperto dalle 55 installazioni nucleari funzionanti. Circa il 60% proveniva dalle risorse "convenzionali" (gas naturale 29%, carbone 25%, e petrolio 7%).
 
Le fonti rinnovabili coprivano circa il 10% del totale, suddivise col 9% di energia idroelettrica, e le altre rinnovabili (solare, eolico, biomasse e geotermia) che contribuivano con solo l'1% del totale.
 
Dopo l'incidente del reattore di Fukushima, la percentuale dei combustibili fossili utilizzata è salita a ben il 90%.
 
== Industria ==
Le maggiori produzioni industriali sono situate nella [[Grande Area di Tokyo]], e riguardano in pratica tutti i settori produttivi.
 
Il Paese è al secondo posto al mondo dopo la [[Cina]] per l'[[industria automobilistica]] ([[Toyota]], [[Honda]], [[Nissan]], [[Suzuki]]) e al primo per l'[[elettronica di consumo]] ([[Sony]], [[Panasonic Corporation|Panasonic]], [[Toshiba]], [[Canon]], [[Sharp Corporation|Sharp]]). Sono presenti anche i settori siderurgico, cantieristico, aerospaziale, elettrico, motociclistico, microelettronico, videoludico, chimico, farmaceutico, petrolchimico, tessile, alimentare, del tabacco, dei laterizi e degli strumenti musicali.
 
Per alcune produzioni, come [[motocicletta|motociclette]], [[fotocamera digitale|fotocamere digitali]], [[videocamera|videocamere]], [[stampante|stampanti]] e [[console (videogiochi)|console]] per [[videogioco|videogiochi]], il Giappone detiene quasi il monopolio mondiale.
 
== Servizi ==
In Giappone il settore terziario contribuisce a circa due terzi del prodotto interno lordo. Le attività principali sono quelle bancarie, assicurative, immobiliari, commerciali, dei trasporti e delle telecomunicazioni. Ad esse contribuiscono grandi gruppi locali come [[Mitsubishi UFJ Financial Group|Mitsubishi UFJ]], [[Mizuho Financial Group|Mizuho]], [[Nippon Telegraph and Telephone|NTT]], [[TEPCO]], [[Nomura Holdings|Nomura]], [[Mitsubishi Estate Co.|Mitsubishi Estate]], [[Tokio Marine & Nichido Fire Insurance|Tokio Marine]], [[East Japan Railway Company|JR East]], [[Seven & I Holdings Co.|Seven & I]] ed [[All Nippon Airways|ANA]], ai primi posti al mondo per i loro fatturati.
 
=== Trasporti ===
{{vedi anche|Trasporti in Giappone}}
<!--[[File:Japanese-National-Route-14-KeiyoRoad-at-Edogawa-ward.jpg|thumb|Route 14. [[Edogawa]], Tokyo.]]
[[File:Nagoya_Airport_view_from_promenade.jpg|thumb|Aeroporto di [[Nagoya]]. In primo piano un velivolo della Japan Airlines.]]-->[[File:Twr 70-000.jpg|thumb|Stazione di [[Ebisu (Tokyo)|Ebisu]], [[Tokyo]]]]
* Strade: 11,6 milioni di km.
* Autostrade: 6.070&nbsp;km.
* Ferrovie: 20059&nbsp;km (2007)
* Canali navigabili: 1.770&nbsp;km.
* Porti principali
** [[Chiba]], [[Kōbe]], [[Yokohama]] e [[Nagoya]]
 
Le strade e ferrovie costeggiano il mare, connettendo in una fitta rete di comunicazione le città costiere. Celebri sono alcuni treni superveloci ''[[Shinkansen]]''. La compagnia di bandiera è la ''[[Japan Air Lines]]'' (JAL). Principali scali internazionali sono l'[[Aeroporto di Tokyo-Narita]] e l'[[Aeroporto del Kansai]] (Osaka).
 
=== Turismo ===
Molto consistente è il turismo giapponese all'estero ed interno. Le principali mete verso l'estero sono [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Hong Kong]] e [[Taiwan]], dove è abbastanza diffusa la lingua giapponese, poco conosciuta e parlata altrove. Altre mete sono [[Cina]], [[Singapore]], [[Thailandia]] e [[Indonesia]], che negli ultimi anni hanno registrato degli aumenti vertiginosi di giapponesi. Con il sud-est asiatico, invece, il Giappone intrattiene rapporti economici e finanziari. L'isola di Bali presenta molte strutture ricettive per giapponesi con personale che sa proporre in modo adeguato gli spettacoli tradizionali. Le mete europee principali sono [[Francia]], [[Regno Unito]] ed [[Italia]]. L'industria del Turismo in Giappone è particolarmente fiorente e molti operatori hanno sedi estere anche in Italia come la Miki Travel, JtbCorp e la [[H.I.S.]] - attualmente il maggior operatore del settore.
 
Le strutture ricettive giapponesi sono molto sviluppate non in relazione alle entrate dall'estero, che come abbiamo detto sono abbastanza limitate, ma in relazione al turismo interno. Gli alberghi sono ancora divisi in alberghi "per giapponesi" e alberghi "per stranieri". Per quanto riguarda gli alberghi giapponesi presentano i "tatami", stuoie di paglia, al posto di materassi, i "ryokan", locande a gestione familiare e dei villaggi vacanze situati sulle montagne oppure sulle rive dei laghi. Gli alberghi per stranieri, invece, appartengono a moderne catene alberghiere. Molti turisti, però, amano alloggiare nelle locande tradizionali per assaporare ancora meglio la tradizione del Paese. Il motivo del limitato flusso turistico dall'estero è dovuto sia alla difficoltà di raggiungere il territorio per la sua conformazione fisica e sia all'elevato tenore di vita che rende poco competitivi i soggiorni.
 
=== Commercio estero ===
Le esportazioni del Giappone ammontavano a 4210 dollari pro capite nel 2005, e sono rappresentate in primo luogo da automobili e prodotti elettronici<ref>''Myth of Japan's Closed Market''. [[Jadish Bhagwati]]. The Financial Times (London, England), Friday, March 08, 1991; pg. 9; Edition 31,398; ''America and Japan''. Jagdish Bhagwati, James Fallows and Clyde Prestowitz. The Economist (London, England), Saturday, March 3, 1990; pg. 6; Issue 7644; ''Japan bashed again''. [[Jagdish Bhagwati]]. The Economist (London, England), Saturday, April 25, 1992; pg. 6; Issue 7756.</ref>.
 
I suoi principali clienti sono: [[Stati Uniti]] 22.8%, [[Unione europea]] 14.5%, [[Cina]] 14.3%, [[Corea del Sud]] 7.8%, [[Taiwan]] 6.8% ed [[Hong Kong]] 5.6%. Il Paese importa soprattutto materie prime agricole e minerarie, da: [[Cina]] 20.5%, [[Stati Uniti]] 12.0%, [[Unione europea]] 10.3%, [[Arabia Saudita]] 6.4%, [[Emirati Arabi Uniti]] 5.5%, [[Australia]] 4.8%, [[Corea del Sud]] 4.7%, [[Indonesia]] 4.2%.<ref>Blustein, Paul. [https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/articles/A40192-2005Jan26.html "China Passes U.S. In Trade With Japan: 2004 Figures Show Asian Giant's Muscle".] ''[[The Washington Post]]'' (2005-01-27). Retrieved on 2006-12-28.</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Classici DisneyTankan]]
* [[WaltTurismo Disneyin Animation StudiosGiappone]]
* [[Japanese Domestic Market]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Economy of Japan}}
* {{Cita web|http://www.disneyanimation.com/projects/zootopia|Scheda del progetto su sito Disney|lingua=en}}
{{Collegamenti cinema}}
* {{dopp|film1|zootropolis}}
 
{{Portale|economia|Giappone}}
* [http://www.i-cartoni-animati.it/film/89828/Zootropolis Zootropolis] in Cartoni Animati, [http://www.i-cartoni-animati.it www.i-cartoni-animati.it]
<references />{{Film animati Disney cinematografici}}
{{Portale|animazione|cinema|Disney|animali|mammiferi}}
 
[[Categoria:FilmEconomia d'animazionedel DisneyGiappone| realizzati in CGI]]
[[Categoria:Classici Disney]]
[[Categoria:Film sugli animali]]