Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Avviso vandalismo
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Vandalismo|}}'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 17:24, 17 set 2011 (CEST)
|Nome = Zsuzsa Körmöczy
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{HUN}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Tennis
|RigaVuota =
{{Carriera tennista
|carriera_s =
|titoli_s =
|ranking_s = 2
|Australian_s = -
|FrenchOpen_s = '''V''' ([[Internazionali di Francia 1958 - Singolare femminile|1958]])
|Wimbledon_s = SF ([[Torneo di Wimbledon 1958 - Singolare femminile|1958]]
|USOpen_s =
|MastersCup_s =
|WTAChampionships_s =
|Giochiolimpici_s =
|carriera_d =
|titoli_d =
|ranking_d =
|Australian_d = -
|FrenchOpen_d = SF ([[Internazionali di Francia 1948 - Doppio femminile|1948]])
|Wimbledon_d = QF ([[Torneo di Wimbledon 1955 - Doppio femminile|1955]])
|USOpen_d = -
|MastersCup_d =
|WTAChampionships_d =
|Giochiolimpici_d =
|carriera_m =
|titoli_m =
|Australian_m = -
|FrenchOpen_m = SF ([[Internazionali di Francia 1947 - Doppio misto|1947]])
|Wimbledon_m = QF (1947, 1951, 1953)
|USOpen_m = -
}}
}}
{{Bio
|Nome = Zsuzsa
|Cognome = Körmöczy
|ForzaOrdinamento = Kormoczy, Zsuzsa
|Sesso = F
|LuogoNascita = Budapest
|GiornoMeseNascita = 25 agosto
|AnnoNascita = 1924
|LuogoMorte = Budapest
|GiornoMeseMorte = 16 settembre
|AnnoMorte = 2006
|Attività = tennista
|Nazionalità = ungherese
}}
 
== Biografia ==
Nata il 25 agosto del 1924<ref>[http://www.itftennis.com/procircuit/players/player/profile.aspx?PlayerID=20003914 Biografia su itftennis.com]</ref> vinse gli [[Open di Francia (singolare femminile)]] nel 1958 battendo in finale [[Shirley Bloomer]] con il punteggio di 6-4, 1-6, 6-2,. L'anno successivo giunse in finale nella stessa competizione ma fu sconfitta da [[Christine Truman]] che si impose con un 6-4, 7-5.
 
Dopo aver perso una prima volta la finale nel 1956 contro [[Althea Gibson]], nel 1960 vinse gli [[Internazionali d'Italia di tennis (singolare femminile)|Internazionali d'Italia]] del 1960 battendo nell'atto conclusivo [[Ann Haydon-Jones]] per 6-4, 4-6, 6-1.
 
Per quanto riguarda il ranking, rientrava fra le migliori dieci negli anni 1953, 1955, 1956 e dal 1958 sino al 1961, la massima posizione raggiunta fu la numero due.<ref>Collins, Bud (2008). The Bud Collins History of Tennis: An Authoritative Encyclopedia and Record Book. New York, N.Y: New Chapter Press. pp. 695, 702–3. ISBN 0-942257-41-3</ref>
 
== Riconoscimenti ==
*[[Sportiva ungherese dell'anno]], 1958
 
== Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Vincitrici del singolare femminile agli Internazionali di Francia}}
{{Portale|biografie|tennis}}