Carife e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 18: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 18 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{nd}}{{S|comuni della Campania|provincia di Avellino}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|09:41, 26 mag 2019 (CEST)}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Falsi amici nella lingua inglese |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 18 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Nome=Carife
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Kataxu |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 18 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Panorama=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Didascalia=
|Bandiera=Carife-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Carife-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Campania
|Divisione amm grado 2=Avellino
|Amministratore locale=Carmine Di Giorgio
|Partito=[[Lista civica]] Il Campanile
|Data elezione=08/06/2009
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=41
|Latitudine minuti=1
|Latitudine secondi=38
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=15
|Longitudine minuti=12
|Longitudine secondi=35
|Longitudine EW=E
|Altitudine=740
|Superficie=16.62
|Note superficie=
|Abitanti=1476
|Note abitanti= Popolazione residente al 30 giugno 2013.
|Sottodivisioni=Ariacchino, Ciaruolo, Piano Lagnetta, San Martino, Santo Leo, Serra Di Fusco, Fiumara
|Divisioni confinanti=[[Castel Baronia]], [[Frigento]], [[Guardia Lombardi]], [[San Nicola Baronia]], [[Sturno]], [[Trevico]], [[Vallata (Italia)|Vallata]]
|Codice postale=83040
|Prefisso=[[0827]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=064019
|Codice catastale=B776
|Targa=AV
|Zona sismica=1
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=carifani
|Patrono=[[san Giovanni Battista]]
|Festivo=24 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.comune.carife.av.it/
}}
 
'''Carife''' (''Callifae'' in [[Lingua latina|latino]], ''Carìfë'' in [[dialetto campano|campano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|pagine = p. 143}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 1.476 abitanti della [[provincia di Avellino]] in [[Campania]].
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
*Tutto il territorio comunale è stato oggetto di scavi e ritrovamenti archeologici; in particolare in località Addolorata, nei pressi della Chiesa dell'Addolorata, si trova una importante [[Area archeologica di Carife|Area archeologica]], in cui sono state rinvenute le tombe sannitiche che componevano la necropoli hirpina, resti di attrezzi risalenti al [[neolitico]] e vari monili.<ref>[http://www.irpinia.info/sito/towns/carife/history.htm], [http://www.irpinianews.it/Comuni/news/news/?news=3107&comune=19]</ref>
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Carife}}
 
Carife è in costante declino demografico, sin dal primo dopoguerra. Attualmente il tasso di natalità si attesta al 9‰ (tasso regionale 11,1‰; tasso nazionale 9,5‰) nel 2009 i nati sono stati 14, i morti 23 con un saldo naturale di -9. Il saldo migratorio è stato -10.
 
===Cittadini stranieri===
Al 31 dicembre [[2010]] risultano residenti nel territorio di Carife 28 cittadini stranieri, pari all'1,83% della popolazione comunale, di 8 etnìe diverse:
 
*{{ROM}} 15
*{{UKR}} 6
*{{RUS}} 2
*{{GER}} 1
*{{MAR}} 1
*{{CZE}} 1
*{{SER}} 1
 
''dati [[istat]]''
 
== Cultura ==
Carife, come la maggior parte dei comuni meridionali, soprattutto delle aree interne, è interessato dal fenomeno della "diaspora" ovvero dispersione di un'intera popolazione costretta ad emigrare in cerca di condizioni di vita migliori.
Le grandi migrazioni, che ebbero inizio subito dopo quella che è definita unità d'italia (in realtà conquista dell'italia meridionale) si ebbero dapprima verso l'estero e poi, dopo la seconda guerra mondiale verso l'italia del nord e roma.negli ultimi anni è ripresa in modo massiccio l'emigrazione sud-centro/nord che però riguarda soprattutto giovani laureati o arruolati nelle forze dell'ordine.
 
==Amministrazione==
 
===Altre informazioni amministrative===
Il comune fa parte della [[Comunità montana dell'Ufita]].
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Valle dell'Ufita]]
 
==Collegamenti esterni==
[http://www.comune.carife.av.it/ Comune di Carife]
 
{{Provincia di Avellino}}
 
{{Comunità montana dell'Ufita}}
{{Portale|Provincia di Avellino}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Avellino]]